New York (USA) – IBM, Trolltech e KDE sono convinte che se fino ad oggi i software di riconoscimento vocale, sul mercato desktop, non hanno avuto il successo sperato, il motivo sia da ricondursi al loro inefficiente utilizzo delle risorse, alle mediocri prestazioni e alla non completa integrazione con le interfacce utente dei sistemi operativi.
Per superare questi ostacoli, le tre aziende hanno integrato il noto software di riconoscimento vocale di IBM, ViaVoice, nelle librerie Qt di Tolltech, le stesse su cui è basato l’ambiente desktop KDE. Una dimostrazione delle funzionalità di questo connubio tecnologico è stata data durante il LinuxWorld di New York.
Secondo Matthias Ettrich, ingegnere del software alla Trolltech e fondatore di KDE, “l’integrazione di ViaVoice con Qt renderà possibile controllare le applicazioni Linux desktop basate su Qt attraverso input vocali, e tutto ciò in modo altrettanto semplice – se non più semplice – di quello tradizionale per mezzo della tastiera”.
Come i pacchetti venduti stand-alone, anche questa versione di ViaVoice permetterà non solo di attivare i controlli vocali, ma anche di effettuare dettature e supportare il text-to-speech.
-
Secondo me è insensato!
Ritengo insensato quello che sta succedendo in gran bretagna. Se viene data la possibilità di collegarsi "senza limiti di tempo - 24 ore su 24" per quale motivo di punto in bianco devono interrompere il servizio?? La letterina che Galactica ha mandato ai suoi utenti (ad esempio...) fa solamente ridere!! Vogliono sbandierare la non possibilità di garantire i termini di contratto (rapporto modem 1 a 5) limitando e riscrivendo il contratto stesso (24 su 24 - senza limiti di tempo, appunto...). La verità è che per l'utente europeo la possibilità di collegarsi senza limiti di tempo è una vera manna dal cielo e sono curioso di vedere come andrà a finire! Comunque se Galactica continua a dare un servizio scarso come lo sta dando in questo periodo, penso che il rapporto modem-utente riusciranno a rispettarlo presto.MaX!!PS: non sono uno di quelli che tiene un pc connesso 24 ore al giorno anche se non mi serve... ma visto che ne ho la possibilità perché non potrei farlo? Devo per forza spendere cifre astronomiche in un ADSL quando non riuscirei ad ammortizzarla?? Chi di voi lo farebbe?AnonimoRe: Secondo me è insensato!
Io penso che qualsiasi commerciante, per il solo fatto di esserlo, è una entità socialmente immorale, perchè serve solo a farsi i propri comodi. Quando un commerciante, vedi istituzioni pubbliche o aziende private, si accorge che un utente sta traendo beneficio da qualcosa, non può fare a meno di cercare qualsiasi pretesto per dargli addosso. Sarà sempre così. Ma noi utenti di Internet saremmo mai capaci di fare uno sciopero di una SETTIMANA contro i vari tipi di profittatori ?AnonimoRe: Secondo me è insensato!
Se io e te e magari molti altri facciamo "sciopero" alle aziente fotte un cazzo perche' stiamo comunque pagando l'abbonamento...Inoltre ci sara' sicuramente 1 stronzo su 5 che non lo fara', cercando di metterla in culo a tutti xche' sta' settimana puo' restare collegato quanto gli pare...e infostrada, wind eccetera neppure se ne accorgeranno... anzi x una settimana nessuno si lamentera' + della connessione lenta o della linea occupata a parita' di utenti connessi...- Scritto da: Leonardo> Io penso che qualsiasi commerciante, per> il solo fatto di esserlo, è una entità> socialmente immorale, perchè serve solo a> farsi i propri comodi.> Quando un commerciante, vedi istituzioni> pubbliche o aziende private, si accorge che> un utente sta traendo beneficio da qualcosa,> non può fare a meno di cercare qualsiasi> pretesto per dargli addosso.> Sarà sempre così.> Ma noi utenti di Internet saremmo mai> capaci di fare uno sciopero di una SETTIMANA> contro i vari tipi di profittatori ?AnonimoRe: Secondo me è insensato!
Pensa che molti utenti di Internet sono: professionisti, artigiani, commercianti, piccoli imprenditori, studenti,appassionati Web, casalinghe, operai etc etc.. tutti meritano rispetto e sopratutto un minimo di educazione e senso civico.Pero' il commerciante, secondo te, è "immorale".Io ho avuto a scuola e nella vita molti amici commercianti o figli di commercianti. Ti assicuro tutta brava gente onesta e laboriosa.Le eccezioni ci sono in tutte le categorie.Magari tu sei uno che si lamenta del razzismo.... nel caso affermativo ne avresti tutte le ragioni.Luciano. - Scritto da: Leonardo> Io penso che qualsiasi commerciante, per> il solo fatto di esserlo, è una entità> socialmente immorale, perchè serve solo a> farsi i propri comodi.> Quando un commerciante, vedi istituzioni> pubbliche o aziende private, si accorge che> un utente sta traendo beneficio da qualcosa,> non può fare a meno di cercare qualsiasi> pretesto per dargli addosso.> Sarà sempre così.> Ma noi utenti di Internet saremmo mai> capaci di fare uno sciopero di una SETTIMANA> contro i vari tipi di profittatori ?AnonimoRe: Secondo me è insensato!
> Ma noi utenti di Internet saremmo mai> capaci di fare uno sciopero di una SETTIMANA> contro i vari tipi di profittatori ?Dubito fortemente.Perché anche gli utenti delle flat pensano agli affaracci loro e non tollerano di non navigare in Internet per una settimana, avendo già pagato!!!mARCOsAnonimoMoglie piena e botte ubriaca
Io credo che nella vita bisogna essere realisti. Qualche volta ho delle difficoltà nella connessione con Galactica, ma alla fine devo considerare che pago solo 45.000 £ al mese di fronte alle centinaia di migliaia che pagavo con Tin.it, mi posso collegare circa 5 ore al giorno (quanto mi basta e avanza) senza paranoie. Quelli che protestano sempre e comunque e pretendono i loro cosidetti diritti sono quelli che, qui come altrove, rendono la vita difficile agli altri. Quelli che tengono la connessione per 24 ore sono degli stronzi senza fine, cui le società fanno bene a togliere il servizio e io li manderei pure a lavorare in Gujarat per almeno un anno.Anonimogne gne gne
quelli che lasciano fare sempre e comunque i loro comodi a prepotenti e bugiardi lasciano passare infamie ed ingiustizie e le fanno sommare ad altre e permettono che la disonestà diventi regola.Come quelli che non protestano per dei minimi diritti civili violati. Perché "tanto chissenefrega".Aspetta che tutto peggiori.Sono *queste* le vere persone che rendono la vita difficile agli altri. Quelli che permettono che tutto il sistema regredisca, marcisca.Lasciar mentire chi ti propone un servizio è il più granfde disservizio che si possa fare a tutti gli utenti, i consumatori, presenti e futuri.In fondo loro non possono usare i miei soldi e quelli degli altri utenti per "quattro o cinque ore".> Quelli che> protestano sempre e comunque e pretendono i> loro cosidetti diritti sono quelli che, qui> come altrove, rendono la vita difficile agli> altri. Quelli che tengono la connessione per> 24 ore sono degli stronzi senza fine, cui le> società fanno bene a togliere il servizio e> io li manderei pure a lavorare in Gujarat> per almeno un anno.AnonimoRe: gne gne gne
- Scritto da: Ceppaflex> Lasciar mentire chi ti propone un servizio è> il più granfde disservizio che si possa fare> a tutti gli utenti, i consumatori, presenti> e futuri.> Appoggio pienamenteAnonimoRe: Secondo me è insensato!
- Scritto da: Max> Ritengo insensato quello che sta succedendo> in gran bretagna. Se viene data la> possibilità di collegarsi "senza limiti di> tempo - 24 ore su 24" per quale motivo di> punto in bianco devono interrompere il> servizio?? La letterina che Galactica ha> mandato ai suoi utenti (ad esempio...) fa> solamente ridere!! Vogliono sbandierare la> non possibilità di garantire i termini di> contratto (rapporto modem 1 a 5) limitando e> riscrivendo il contratto stesso (24 su 24 -> senza limiti di tempo, appunto...). La> verità è che per l'utente europeo la> possibilità di collegarsi senza limiti di> tempo è una vera manna dal cielo e sono> curioso di vedere come andrà a finire!> Comunque se Galactica continua a dare un> servizio scarso come lo sta dando in questo> periodo, penso che il rapporto modem-utente> riusciranno a rispettarlo presto.> MaX!!> > PS: non sono uno di quelli che tiene un pc> connesso 24 ore al giorno anche se non mi> serve... ma visto che ne ho la possibilità> perché non potrei farlo? Devo per forza> spendere cifre astronomiche in un ADSL> quando non riuscirei ad ammortizzarla?? Chi> di voi lo farebbe?Max hai perfettamente ragione !!Visto che che galactica non fa un bun servizio,se sei abbonato, non rinnovare il tuo abbonameto!Cosi noi che ci accontentiamo di poco, possiamonavigare senza rompimento di coglioni!!!!!AnonimoRe: Secondo me è insensato!
Hai ragione Max credo proprio che per quanto mi riguarda galactica si sia gia giocata la mia quota per l'anno prossimo, anzi se mi annullano il contratto oggi stesso gle ne sono grato (ho gia mandato una mail a riguardo). Pagare 70 mila lire al mese per poi usare wind a pagamento è ridicolo. Credo che loro stiano sfruttando la storiella del numero occupato per fare in modo che se cade la linea o per una ragione strana viene terminata, non sei più in grado di rientrare, è solo una mia supposizione ma dopo 30-40 minuti di tentativi andati a vuoto ogni volta il dubbio mi nasce spontaneo. Non commento ciò che ha scritto chi ti ha risposto precedentemente perchè secondo me ciò che dice è completamente fuori luogo. Infine vorrei ricordare a tutti che in Italia esistono pure dei cittadini di serie C (connessioni ad internet parlando) che non vivono in grosse metropoli e che quindi non avranno (ancora chissa per quanto) ADSL, connessioni via cavo, banda larga ecc. ma che le tasse le pagano tutte. Se pago le tasse per avere dei servizi non ho il diritto di esigerli?Non uso glalctica 24 ore su 24 infatti la mia media risultava essere di 6 ore al giorno ma se lo volessi fare visto che ho pagato perchè non lo potrei fare? se qualcuno me lo spiega gle ne sarei grato, io non l'ho capito. - Scritto da: max2> > > - Scritto da: Max> > Ritengo insensato quello che sta> succedendo> > in gran bretagna. Se viene data la> > possibilità di collegarsi "senza limiti di> > tempo - 24 ore su 24" per quale motivo di> > punto in bianco devono interrompere il> > servizio?? La letterina che Galactica ha> > mandato ai suoi utenti (ad esempio...) fa> > solamente ridere!! Vogliono sbandierare la> > non possibilità di garantire i termini di> > contratto (rapporto modem 1 a 5)> limitando e> > riscrivendo il contratto stesso (24 su 24> -> > senza limiti di tempo, appunto...). La> > verità è che per l'utente europeo la> > possibilità di collegarsi senza limiti di> > tempo è una vera manna dal cielo e sono> > curioso di vedere come andrà a finire!> > Comunque se Galactica continua a dare un> > servizio scarso come lo sta dando in> questo> > periodo, penso che il rapporto> modem-utente> > riusciranno a rispettarlo presto.> > MaX!!> > > > PS: non sono uno di quelli che tiene un pc> > connesso 24 ore al giorno anche se non mi> > serve... ma visto che ne ho la possibilità> > perché non potrei farlo? Devo per forza> > spendere cifre astronomiche in un ADSL> > quando non riuscirei ad ammortizzarla??> Chi> > di voi lo farebbe?> > Max hai perfettamente ragione !!> Visto che che galactica non fa un bun> servizio,> se sei abbonato, non rinnovare il tuo> abbonameto!> Cosi noi che ci accontentiamo di poco,> possiamo> navigare senza rompimento di coglioni!!!!!AnonimoRe: Secondo me è insensato!
- Scritto da: Axel> Hai ragione Max credo proprio che per quanto> mi riguarda galactica si sia gia giocata la> mia quota per l'anno prossimo, anzi se mi> annullano il contratto oggi stesso gle ne> sono grato (ho gia mandato una mail a> riguardo). Pagare 70 mila lire al mese per> poi usare wind a pagamento è ridicolo. Credo> che loro stiano sfruttando la storiella del> numero occupato per fare in modo che se cade> la linea o per una ragione strana viene> terminata, non sei più in grado di> rientrare, è solo una mia supposizione ma> dopo 30-40 minuti di tentativi andati a> vuoto ogni volta il dubbio mi nasce> spontaneo. Non commento ciò che ha scritto> chi ti ha risposto precedentemente perchè> secondo me ciò che dice è completamente> fuori luogo. Infine vorrei ricordare a tutti> che in Italia esistono pure dei cittadini di> serie C (connessioni ad internet parlando)> che non vivono in grosse metropoli e che> quindi non avranno (ancora chissa per> quanto) ADSL, connessioni via cavo, banda> larga ecc. ma che le tasse le pagano tutte.> Se pago le tasse per avere dei servizi non> ho il diritto di esigerli?> Non uso glalctica 24 ore su 24 infatti la> mia media risultava essere di 6 ore al> giorno ma se lo volessi fare visto che ho> pagato perchè non lo potrei fare? se> qualcuno me lo spiega gle ne sarei grato, io> non l'ho capito.Non importa quanto ti colleghi1 ora, 2 ore, 15 oreIl punto è che abbiamo tutti pagato (io do a' g4lactic4 100k al mese) e come da contratto abbiamo il diritto di collegarci flat rate, ossia senza limiti di tempo.Pensatela come volete, ma se c'è scritto così, se loro han sbagliato e han fatto i conti senza l'oste, dico la verità, son ca$$i loro.Il bello è che continuano a fare pubblicità.Nello stesso modo.Continuano a publicizzarla come un collegamento 'dedicato' o almeno uno col quale puoi stare 24 su 24 365 giorni all'annoIn realtà si potrebbe, noi abbiam pagato per questo no?Comunque, io ho una media di circa 11 ore al giorno. E non ditemi che è molto, loro me ne offrono 24 quindi uso meno della metà...Per la storia dello sciopero scusa tanto ma me sembra na ca%%ata, proprio per il fatto che, g4lactic4 se ne fregherà altamente, tanto noi paghiamo... e ci sarà qualche furbo che non ha sentito dello sciopero oppure vuole approfittare e si collegherà tranquillamente per tutta la settimana tutto il giorno, tenendosi il suo bel modem tutto per se senza condividerlo con altri 4 pirloni e scaricando alla velocità massima permessa dal modem...Ma perchè la galactica manda email dicendo 'ma lei non condivide il modem'.... 'si prende adsl'... si ma v4ffancul0 allora!!! Se devono fregarmi in questo modo allora no eh!!! Ho i miei buoni motivi per i quali non ho preso ADSL, pensando che la galctica avrebbe fatto le cose sul serio.Evidentemente mi son sbagliato, e mi spiace.Non aspetto altro che mi bannino così me ne vado e mi prendo F4Meditate gente meditate....AnonimoRe: Secondo me è insensato!
> > Max hai perfettamente ragione !!> Visto che che galactica non fa un bun> servizio,> se sei abbonato, non rinnovare il tuo> abbonameto!> Cosi noi che ci accontentiamo di poco,> possiamo> navigare senza rompimento di coglioni!!!!! Bravi! fatevela mettere nel culo.E con gusto.Fate in modo che ci siano dei precedenti. Grazie!Grazie a voi e a tutti quelli che si accontentano di averne in culo uno ogni tanto, invece che di fottere dal verso giusto.Bravi.Complimenti, così si progredisce nel mondo.AnonimoRe: Secondo me è insensato!
> Bravi! fatevela mettere nel culo.> E con gusto.> Fate in modo che ci siano dei precedenti.> Grazie!> Grazie a voi e a tutti quelli che si> accontentano di averne in culo uno ogni> tanto, invece che di fottere dal verso> giusto.> Bravi.> Complimenti, così si progredisce nel mondo.Certo che anche tu sei di una educazione senza confronti!Abbiamo pagato TUTTI per avere una linea CONDIVISA (sai che significa?): come potremmo mai restare tutti insieme 24 ore al giorno connessi ?AnonimoRe: Secondo me è insensato!
> Max hai perfettamente ragione !!> Visto che che galactica non fa un bun> servizio,> se sei abbonato, non rinnovare il tuo> abbonameto!> Cosi noi che ci accontentiamo di poco,> possiamo> navigare senza rompimento di coglioni!!!!! Non ho parole. Anzi, le ho, ma preferico evitare di esporre le mie considerazioni rischiando di essere offensivo.Cmq, bravo, grazie....accontentati di poco. E' cosi' che si ottine di piu' vero? Aspetta che la pera sia matura e cada dall'albero, per mangiarla. Non darti da fare....goditi la tua vita speculando sulla pelle degli altri. Ma se un giorno fosse tua la pelle e qualcuno la usasse come scendiletto? ti piacerebbe? sentiresti calpestati i tuoi diritti?:-(mha.....che modo di ragionare da italiotapoveretto, ti compatisco.p.s.: io sono tra quelli che SPESSO per collegarsi fa 40-50 tentativi e poi e' costretto ad usare connessioni alternative, apagamento.pretenderei che fossero rispettati i termini del contratto: sbaglio? (ma e' impossibile contattare galactica e alle varie e-mail rispondono con una mail standard.....SONO INCAZZATO!!!!!!):-((AnonimoRe: Secondo me è insensato!
> Non ho parole. Anzi, le ho, ma preferico> evitare di esporre le mie considerazioni> rischiando di essere offensivo.Ci ha' pensato il tipo prima di te: tanto la madre delle pazze e' sempre incinta, e i risultati si vedono :-(> p.s.: io sono tra quelli che SPESSO per> collegarsi fa 40-50 tentativi e poi e'> costretto ad usare connessioni alternative,> apagamento.Ti sei chiesto perche' succede questo ??Sara' mica perche' il 20 % degli utenti che hanno pagato COME TE, usano il servizio come se avessero pagato SOLO LORO e quindi come se fossero gli unici ad usare l'accesso ???Dai, su: prova a pensarci un attimo.AnonimoPurchè restituiscano i soldi...
Si spera, però, che restituiscano i soldi dell'abbonamento non goduto, ovvero delle mensilità pagate delle quali non si può più usufruire dopo essere stati bannati. Altrimenti non ci siamo proprio...AnonimoRe: Purchè restituiscano i soldi...
- Scritto da: HotEngine> Si spera, però, che restituiscano i soldi> dell'abbonamento non goduto, ovvero delleDovrebbero pagare pure i danni!Ma stiamo scherzando?Quei 1100 dovrebbero costituire un comitato ed assoldare fior fiori di avvocati.E' una schifezza!Piuttosto la lettera avrebbe dovuto recitare pressapoco così: "Siamo dei falliti, scusaci ma non avevamo fatto bene i conti con l'oste, siccome pretendiamo di avere la botte piena e la moglie ubriaca ti dobbiamo cacciare e ci teniamo pure i tuoi soldi. Così impari a sottoscrivere un servizio con dei fetenti come noi! Arrivederci e... Grazie!"...si, grazia al ca**o!!! :-(AnonimoRe: Purchè restituiscano i soldi...
in inghilterra non si paga l'abbonamento annuale si paga un abbonamento mensile..quindi niete soldi anticipati!!! ergo niente soldi da chiedere indietroAnonimoChe aspettano a fare anche da noi?
AnonimoRe: Che aspettano a fare anche da noi?
L'hanno gia' fatto anche da noi. Ho ricevuto anch'io una bella raccomandata da wind. E certamente non usavo la connessione 24 ore su 24.AnonimoL-A-D-R-I
possono dire quello che vogliono, tutti quanti, di accontentarsi e cazzi vari.Ma un CONTRATTO è un CONTRATTO.Se il CONTRATTO stabilisce una cosa, si rispetta.Come stabilisce che loro possono fare quello che vogliono (e infatti alla fine lo fanno, servendosi del contratto) - così nel contratto è stabilito che tu puoi collagerti QUANTO CAVOLO TI PARE.Quindi è un illecito e basta.Per me non ci sono problemi ad andare dall'avvocato.Signori Galattici e BritishTelecomvari, se cambiate i termini del contratto (vedi disconnessione) a me e a tutti quelli a cui parlerò, NON CI BECCATE PIU'; -- se non rispettate i termini del contratto, non ho nessun problema a sguinzagliare un avvocato. E dato che sono un cosiddetto (da voi) "PEZZENTE" vi sguinzaglio un *amico* che per me, lavora gratis. Giusto giusto perché io gli faccoi altri favori gratis.Tra poveracci si è comunque onesti... Mettetemela in quel posto e vedrete che l'onestà paga...AnonimoRe: L-A-D-R-I
concordo pienamenteAnonimoRe: L-A-D-R-I
D'accordissimo anch'io.Sul contratto da me sottoscritto, non si menziona in nessun punto una durata massima di collegamento quotidiano, mensile od altro...quindi che provino a staccarmi!Di avvocati io ne ho anche piu' di uno.AnonimoRe: L-A-D-R-I
- Scritto da: Alberto> D'accordissimo anch'io.> > Sul contratto da me sottoscritto, non si> menziona in nessun punto una durata massima> di collegamento quotidiano, mensile od> altro...> > quindi che provino a staccarmi!> > Di avvocati io ne ho anche piu' di uno.> Premetto che sono ASSOLUTAMENTE d'accordo.Il problema, però, è che a suon di carta bollata ce lo met... Ehm... Alla fine la vincono loro.Per un semplicissimo motivo: ci hanno fatto firmare un contratto con clausole vessatorie; loro possono buttarci fuori dal servizio senza tanti cazzi, quando vogliono, senza alcun motivo reale.Il problema è questo, purtroppo!Saluti.AnonimoMenefreghismo a sfare!
Tutti sappiamo quali sono i problemi.Tutti li abbiamo accettati sapendoche solo 1 ogni 5 può essere collogato alla rete.Molti se ne fregano perche loro hanno pagato!Anche io ho pagato ed ho diritto a collegarmi!Quando non state davanti al computer e non avete niente da scaricare, vi dispiace lasciarmi il posto?Ma no perche voi avete pagato per starci 24 ore!!Visto che un contratto è un contratto, alloraleggetelo bene, perche nel culo l'avete presovoi che pretendete di starci 24 ore al giorno!Un altra cosa,le aziende che offrono un servizio, essendo private, possono scaricarvi in qualsiasi momento,basta che vi paghino il servizio di cui non aveteusufruito.Fategli causa, così farete ingrassare qualche avvocato.Coglioni!!!!!!AnonimoUnica scelta possibile ... purtroppo
Non è una novita' ma anche da noi in Italia queste FLAT rappresentano gioie e dolori per tutti Societa' e Utenti.Secondo il mio parere molti utenti confondono la sigla di "Accesso alla rete 24h/24h" con "Connessione Permanente" che sono due cose diverse.AnonimoRe: Unica scelta possibile ... purtroppo
- Scritto da: Massimo> Non è una novita' ma anche da noi in Italia> queste FLAT rappresentano gioie e dolori per> tutti Societa' e Utenti.> Secondo il mio parere molti utenti> confondono la sigla di "Accesso alla rete> 24h/24h" con "Connessione Permanente" che> sono due cose diverse.Saresti disposto a spiegare qual'è questa differenza ???Perchè a casa mia se faccio un contratto che costa 90.000 al mese dove c'è scritto che posso collegarmi senza limiti di tempo io la intendo esattamente in questo modo.La verità è che queste aziende promettono cose che non "vogliono" mantenere e nessuno gli dice niente. Fanno pubblicità ingannevole dicendoti che potrai fare quello che vuoi per farti firmare il contratto e quando l'hai firmato se provi ad usare ciò che hai comprato al massimo delle possibilità ti dicono che abusi.Sarebbe più corretto far pagare 45.000 e dire che la connessione è di 12/24h, ma così guadagnerebbero la metà e si abbonerebbe meno gente e allora giù con le false promesse.Ma la cosa più ridicola è che ti accusano di rispettare il contratto ...A voi i commenti !!!AnonimoRe: Unica scelta possibile ... purtroppo
> Saresti disposto a spiegare qual'è questa> differenza ???> Perchè a casa mia se faccio un contratto che> costa 90.000 al mese dove c'è scritto che> posso collegarmi senza limiti di tempo io la> intendo esattamente in questo modo.> La verità è che queste aziende promettono> cose che non "vogliono" mantenere e nessuno> gli dice niente. Fanno pubblicità> ingannevole dicendoti che potrai fare quello> che vuoi per farti firmare il contratto e> quando l'hai firmato se provi ad usare ciò> che hai comprato al massimo delle> possibilità ti dicono che abusi.> Sarebbe più corretto far pagare 45.000 e> dire che la connessione è di 12/24h, ma così> guadagnerebbero la metà e si abbonerebbe> meno gente e allora giù con le false> promesse.> A voi i commenti !!!OK!Ogni modem deve "accogliere" fino a 5 utenti nell'arco delle 24 ore: come ci possono stare tutti e 5 insieme in modo permanente ??Sai quanto costa una linea dedicata, cioe' 1 modem per ogni utente ??O meglio: sai che la FLAT non e' una linea dedicata ??Non sono "interessato": ma se ti dicono che sulla stessa linea devono poter entrare fino a 5 persone ... francamente (e vi prego, nessuno si senta offeso!!) io continuo a non capire il perche' di questa polemica :-(Ma probabilmente saro' scemo!Fattosta' che uso la tariffa FLAT da Luglio, con innumerevoli casini di ogni tipo: pero' non ho mai neanche sognato di chiedermi "perche' non posso restare SEMPRE ONLINE 24 ORE SU 24!Anche perche' lo ho gia' fatto, nelle occasioni che mi sembrava di averne bisogno.Pero' e' EVIDENTE AGLI OCCHI DI CHIUNQUE SAPPIA CHE 1:5 E' DIVERSO DA 1:1, che e' IMPOSSIBILE usarla TUTTI E SEMPRE GIORNO E NOTTE !AnonimoRe: Unica scelta possibile ... purtroppo
Proviamo però a ragionare in modo inverso.1)Inanzitutto non ti dicono che ci sono 5 utenti per ogni modem, ma ti garantiscono che al MASSIMO ci sono 5 utenti per ogni modem....QUINDI: Per te potrebbero benissimo avere installato 1 modem/1 utente. L'importante è che al MINIMO ci sia un modem ogni 5 abbonati.2) Detto questo io faccio un ragionamento al contrario:Se mi viene pubblicizzata una connessione senza limiti di tempo, non è possibile che ci sia solamente 1 modem ogni 5 utenti.... probabilemente questo limite è dovuto al fatto di rispettare il contratto in casi tipo guasti ecc..., ma probabilemente la NORMALITA' prevede 1 modem per ogni utente. QUESTO E' UN RAGIONAMENTO PLAUSIBILE, CHE OGNI ABBONATO POTREBBE FARE, considerato anche che, per i due ragionamenti, uno prospetta una compagnia "cattiva", cioè che offre il minimo previsto nel contratto, questo invece presume una compagnia "buona" cioè che è attenta alle esigenze del cliente.ORA: QUESTE COMPAGNIE SI PUBBLICIZZANO SEMPRE COME AFFIDABILI E ATTENTE ALL'ESIGENZA DEL CLIENTE QUINDI, PRENDENDO PER VERO QUELLO CHE DICONO, DOVREBBE ESSERE PIU' SPONTANEO QUESTO RAGIONAMENTO.finiamola di difendere le compagnie telefoniche, che non ho mai visto Colanino & co girare con meno di un megamercedes, mentre ho visto padri di famiglia dover fare debiti per pagare bollette salatissime perchè la figlia/o avevano fatto chiamate all'166 (non dimentichiamoci che sono sempre ragazzi).....> Pero' e' EVIDENTE AGLI OCCHI DI CHIUNQUE> SAPPIA CHE 1:5 E' DIVERSO DA 1:1, che e'> IMPOSSIBILE usarla TUTTI E SEMPRE GIORNO E> NOTTE !AnonimoRe: Unica scelta possibile ... purtroppo
- Scritto da: Massimo> Non è una novita' ma anche da noi in Italia> queste FLAT rappresentano gioie e dolori per> tutti Societa' e Utenti.> Secondo il mio parere molti utenti> confondono la sigla di "Accesso alla rete> 24h/24h" con "Connessione Permanente" che> sono due cose diverse.Da notare che quando qualcuno si "sbaglia" di fare notare questo "piccolo particolare" delle linee condivise, MAI E POI MAI NESSUNO CHE RIESCE AD AMMETTERE CHE PRETENDERE LA CONNESSIONE PERMANENTE SIA UNA COSA ASSURDA !E giu' con gli insulti, i "ladri e cialtroni", e le mancate risposte a chi fa notare questa cosa.Anche leggendo questi post su Punto capisco che l'ignoranza e' una delle poche cose della vita che da' l'idea dell'INFINITOOOOOOOOOOOOOOO !!AnonimoHanno fatto Bene
hanno fatto bene, tenere la connessione attiva 24h su 24h è un abuso. con un rapporto modem/utenti di 1/5, basta che il 20% degli utenti si comporti così per impedire al restante 80% di usufruire minimamente del servizio, il che è assurdo.Invito Galactica a fare lo stesso !Possibili rimedi:- disconnettere automaticamente dopo "x" ore continuative- stabilire un monte ore massimo mensileAnonimoRe: Hanno fatto Bene
- Scritto da: gr8wings> hanno fatto bene, tenere la connessione> attiva 24h su 24h è un abuso. con un> rapporto modem/utenti di 1/5, basta che il> 20% degli utenti si comporti così per> impedire al restante 80% di usufruire> minimamente del servizio, il che è assurdo.> Invito Galactica a fare lo stesso !> Possibili rimedi:> - disconnettere automaticamente dopo "x" ore> continuative> - stabilire un monte ore massimo mensilePosso essere d'accordo ma che ABBASSINO I PREZZIperchè non puoi diminuire il servizio e mantenere gli stessi prezzi.AnonimoRe: Hanno fatto Bene
> Possibili rimedi:> - disconnettere automaticamente dopo "x" ore> continuative> - stabilire un monte ore massimo mensileTi sei dimenticato il piu' semplice el'unico legale (visto che c'e' un contratto di mezzo):- avere rapporto modem/utenti = 1/1Pensa un po' se ti dicessero:"Gentile utente lei fa' troppe telefonate nella fascia serale dove il suo contratto e' piu' favorevole. Ci intasa le linee. Per un mese non puo' piu' chiamare."Flat e' flat se no chiamalo in un altro modo.Un contratto e' un contratto e va rispettato.AnonimoRe: Hanno fatto Bene
Lo sai che il tou gestore telefonico che controlla l'ultimo miglio ha un rapporto utenti/linee del 10% (dato di qualche anno fa, molto probabilmente si sarà alzato) ????Se il rapporto Utenti/moden divenisse 1/1 il costo dell'abbonamento sarebbe uguale a una CDN cioè un occhio della testa.Prima di protestare perchè non provate a mettervi nei panni del fornitore e capire quali sono le problematiche?????- Scritto da: Andrea> > Possibili rimedi:> > - disconnettere automaticamente dopo "x"> ore> > continuative> > - stabilire un monte ore massimo mensile> > Ti sei dimenticato il piu' semplice e> l'unico legale (visto che c'e' un contratto> di mezzo):> - avere rapporto modem/utenti = 1/1> > Pensa un po' se ti dicessero:> "Gentile utente lei fa' troppe telefonate > nella fascia serale dove il suo contratto e' > piu' favorevole. Ci intasa le linee. Per un> mese non puo' piu' chiamare."> > Flat e' flat se no chiamalo in un altro modo.> Un contratto e' un contratto e va rispettato.AnonimoRe: Hanno fatto Bene
- Scritto da: Cyberalby> Lo sai che il tou gestore telefonico che> controlla l'ultimo miglio ha un rapporto> utenti/linee del 10% (dato di qualche anno> fa, molto probabilmente si sarà alzato) ????Stai parlando di qual gestore che invece di aggiornare ed ampliare le centrali spendemiliardi per campagne pubblicitarie con famosiattori americani e altre che chiedono come vorremmo il futuro?Evitiamo di parlare di Telecom per favore.> Se il rapporto Utenti/moden divenisse 1/1 il> costo dell'abbonamento sarebbe uguale a una> CDN cioè un occhio della testa.E allora? E' un buon motivo per INGANNARE lagente? Basta dirlo chiaro, subito, non dopo: Questa FLAT ti permette al massimo 10 oreal giorno, non 24.> Prima di protestare perchè non provate a> mettervi nei panni del fornitore e capire> quali sono le problematiche?????Non mi metto nei panni di nessuno.Non chiedo nulla se non il rispetto dei contratti.Il nostro stato e' basato su delle leggie bisogna rispettarle. FINE.Se dicono che si puo' usare 24/24 e costa 90.000 al mese avranno fatto i loro conti.Li hanno sbagliati, mi dispiace ma per unanno devono garantire servizio e prezzi.Altrimenti dichiarino bancarotta.AnonimoRe: Hanno fatto Bene
- Scritto da: Cyberalby> Lo sai che il tou gestore telefonico che> controlla l'ultimo miglio ha un rapporto> utenti/linee del 10% (dato di qualche anno> fa, molto probabilmente si sarà alzato) ????> Se il rapporto Utenti/moden divenisse 1/1 il> costo dell'abbonamento sarebbe uguale a una> CDN cioè un occhio della testa.> Prima di protestare perchè non provate a> mettervi nei panni del fornitore e capire> quali sono le problematiche?????Forse perche' strillare "al lupo al lupo" e' moooooooolto piu' facile !AnonimoRe: Hanno fatto Bene
- Scritto da: Cyberalby> Lo sai che il tou gestore telefonico che> controlla l'ultimo miglio ha un rapporto> utenti/linee del 10% (dato di qualche anno> fa, molto probabilmente si sarà alzato) ????Infatti questo succedeva con le linee analogicheOggi con le linee digitali avere un rapporto 1/1non costa molto.Comunque non tutti i telefoni in Italia vengonoutilizzati per connessioni DATI.Ti sei mai domandato perche' un'ora al telefonocon Tele2 costa 1.200 lire mentre quando c'era solo telecom costava 50.000 lire ?Che Tele2 stia pagandoci una parte della telefonata per farsi bella ? Mi sembra stranoanzi ricordati che ci guadagnano sopra.> Se il rapporto Utenti/moden divenisse 1/1 il> costo dell'abbonamento sarebbe uguale a una> CDN cioè un occhio della testa.> Prima di protestare perchè non provate a> mettervi nei panni del fornitore e capire> quali sono le problematiche?????> > > - Scritto da: Andrea> > > Possibili rimedi:> > > - disconnettere automaticamente dopo> "x"> > ore> > > continuative> > > - stabilire un monte ore massimo> mensile> > > > Ti sei dimenticato il piu' semplice e> > l'unico legale (visto che c'e' un> contratto> > di mezzo):> > - avere rapporto modem/utenti = 1/1> > > > Pensa un po' se ti dicessero:> > "Gentile utente lei fa' troppe telefonate > > nella fascia serale dove il suo contratto> e' > > piu' favorevole. Ci intasa le linee. Per> un> > mese non puo' piu' chiamare."> > > > Flat e' flat se no chiamalo in un altro> modo.> > Un contratto e' un contratto e va> rispettato.AnonimoLa legge e' uguale per tutti (ISP compresi)
La questione e' estremamente semplice: o nel contratto c'e' SCRITTO ESPLICITAMENTE che l'utente e' tenuto ad usare il servizio non piu' di tot ore al giorno, oppure la risoluzione unilaterale del contratto da parte dell'ISP non e' giustificata, ed e' perseguibile legalmente.I contratti vengono scritti e firmati apposta perche' sia chiaro quali sono diritti e doveri di entrambe le parti che li sottoscrivono. (By the way, i contratti in questione sono stati scritti dagli uffici legali degli ISP stessi, mica dagli utenti!)Spero che che queste aziende che dall'alto della loro forza economica si sentono al di sopra della legge vengano costrette a pagare un bel po' di danni morali e materiali per il loro irresponsabile comportamento.SalutiGiorgioAnonimoRe: La legge e' uguale per tutti (ISP compresi)
- Scritto da: Giorgio> La questione e' estremamente semplice: o nel> contratto c'e' SCRITTO ESPLICITAMENTE che> l'utente e' tenuto ad usare il servizio non> piu' di tot ore al giorno, oppure la> risoluzione unilaterale del contratto da> parte dell'ISP non e' giustificata, ed e'> perseguibile legalmente.Qualcuno nella furibonda lite scatenata nei giorni scorsi qua' du Punto sempre su questo argomento, face notare che normalmente nei contratti tutto cioe' che non e' espressamente scritto NON e' consentito.Ergo: col rapporto di 1 modem ogni 5 utenti (anche in GB e' cosi'???) la FLAT non e' una connessione permanente !> Spero che che queste aziende che dall'alto> della loro forza economica si sentono al di> sopra della legge vengano costrette a pagare> un bel po' di danni morali e materiali per> il loro irresponsabile comportamento.Quale ??Se usi la stessa linea di altre 4 persone, come pensi di restare tutti e 5 online in modo permanente ??Chiami Silvan ?AnonimoSe la uso poco invece....
Se la giustificazione delle società è che è OVVIO che 24 su 24 non significa che si può stare collegati permanentemente, allore a me sembra OVVIO che se il mese di agosto vado in vacanza e la uso poco, mi facciano pagare di meno o per niente.AnonimoSEEEEEEEEEEEE !!
> Se la giustificazione delle società è che è> OVVIO che 24 su 24 non significa che si può> stare collegati permanentemente, allore a me> sembra OVVIO che se il mese di agosto vado> in vacanza e la uso poco, mi facciano pagare> di meno o per niente.Se in inverno non vivi a casa tua hai lo sconto sul riscaldamento ??O su ascensore, pulizia scale, ecc ??Se non usi la macchina anche per qualche mese hai qualche agevolazione ??E se ... non usi mai il telefono con Telecom ???AnonimoSecondo me non tenete conto di tante cose
Ok, io uso galactica da quando è stato attivato il servizio flat (aprile 2000). Non volete che io usi la connessione per uso lavorativo 18 ore su 24 come faccio? Ok allora portatemi il servizio ADSL in provincia di Roma dove abito perchè in fondo io pago 100.000 al mese per una isdn 64k, sarei ben felice di sottoscrivere una adsl a 70.000 come molti miei amici possono fare a Roma. A me la connessione serve per lavoro e loro offrono quel servizio, io lo pago e lo uso secondo i termini del contratto.AnonimoRe: Secondo me non tenete conto di tante cose
Sono d'accordo. Chi usa la flat adesso è semplicemente chi non può avere -per motivi non dipendenti dalla propria volontà- una connessione ADSL allo stesso prezzo.E poi... quando mai una compagnia -telefonica e non- si mette la mano sulla coscienza? Loro si appellano solo alle regole contrattuali. E adesso che lo facciamo noi, ci dicono di metterci la mano sulla coscienza? Vadano al diavolo. Hanno fatto loro l'offerta; hanno stilato loro i contratti; hanno deciso loro i prezzi. Noi abbiamo sottoscritto qualcosa che ci hanno offerto. E adesso ci dicono che dovevamo appellarci a qualche legge non scritta? E perchè? Perchè i loro esperti di marketing, telematica, telefonica, teleriscaldamento e telepiù si sono sbagliati a fare i conti? Beh, chi sbaglia è giusto che paghi... o hanno forse diritto ad una qualche forma di immunità?Giobbi- Scritto da: Godai> Ok, io uso galactica da quando è stato> attivato il servizio flat (aprile 2000). Non> volete che io usi la connessione per uso> lavorativo 18 ore su 24 come faccio? Ok> allora portatemi il servizio ADSL in> provincia di Roma dove abito perchè in fondo> io pago 100.000 al mese per una isdn 64k,> sarei ben felice di sottoscrivere una adsl a> 70.000 come molti miei amici possono fare a> Roma. A me la connessione serve per lavoro e> loro offrono quel servizio, io lo pago e lo> uso secondo i termini del contratto.AnonimoRe: Secondo me non tenete conto di tante cose
perchè galactica nega ai propri utenti la possibilità di usare un abbonamento flat per 18 ore? (scusate la cuoriosità)- Scritto da: Godai> Ok, io uso galactica da quando è stato> attivato il servizio flat (aprile 2000). Non> volete che io usi la connessione per uso> lavorativo 18 ore su 24 come faccio? Ok> allora portatemi il servizio ADSL in> provincia di Roma dove abito perchè in fondo> io pago 100.000 al mese per una isdn 64k,> sarei ben felice di sottoscrivere una adsl a> 70.000 come molti miei amici possono fare a> Roma. A me la connessione serve per lavoro e> loro offrono quel servizio, io lo pago e lo> uso secondo i termini del contratto.AnonimoVi racconto Internet Nostop...
Mi sono abbonato ad Internet No Stop di inwind fiducioso nella velocità del servizio che già utilizzavo connettendomi a tempo. Questo accadevo nel giugno 2000 e per 2 mesi almeno tutto è filato liscio; poi verso la fine di Agosto sono cominciati i problemi: difficoltà nel connettersi, lentezza a tutte le ore, connesione cion siti stranieri impossibili. Questa situazione è durata per almeno un mese finchè dopo una sostanziosa protesta la Wind ha deciso di bloccare i nuovi abbonamenti ISDN. Poi tra alti e bassi il servizio è leggermente migliorato, ma d'improvviso a dicembre la wind ha ddirittura eciso di negare con formula retroattiva l'accesso ISDN, per poi bloccare del tutto l'offerta NoStop per qualunque tipo di connessione. In altre parole oggi Internet NoStop è utilizzabile solo da chi, come me, si connette tramite 56k e si è abbonato quando l'offerta era ancora valida. Ma la cosa più ridicola è che il servizio, nonostante il sostanzioso taglio degli utenti non è migliorato affatto! Anzi! A questo punto mi chiedo: a cosa serve cacciare utenti che abusano del servizio se poi il servizio non migliora comunque? ma soprattutto: é possibile che per la Wind sia stato più conveniente perdere 60k al mese per ogni utente ISDN piuttosto che adeguare la rete al numero degli utenti?AnonimoRe: Vi racconto Internet Nostop...
- Scritto da: Maciste> soprattutto: é possibile che per la Wind sia> stato più conveniente perdere 60k al mese> per ogni utente ISDN piuttosto che adeguare> la rete al numero degli utenti?Certo, per Wind è senza dubbio più conveniente perdere qualche utente che adeguare la rete. Forse non hai presente i costi necessari per una infrastruttura del genere...AnonimoRe: Vi racconto Internet Nostop...
a proposito: avevo anch'io ISDN... ecco cosa mi è successo.!!!!!!!!!Fate attenzione alla Wind!!!!!!!!Avevo InternetNoStop. Mi era stato detto che potevo usarla senza limiti di tempo, e questo x me vuol dire 24/24h: la mia intenzione infatti era di mettere su un sito personalizzato con dominio dinamico (con www.dyndns.org);ho speso soldi per il FireWall e gli altri gadget (webcam, ecc.);ovviamente avevo un sistema di riconnessione automatico in caso di disconnessione;avevo configurato il PC con il loro programma di configurazione di accesso remoto;I signori hanno pensato bene ("per un errore del quale ci scusiamo tanto") di togliermi la connessione 1088 SENZA AVVISARMI nè prima nè dopo(non rispettando quindi le clausole contrattuali);Come forse sapete, Win98 toglie il numero usato come identificativo di località se non riesce a connettersi;Io ero in ferie;RISULTATO: 15 GG. X 24 ore on-line.... con telefonata urbana tramite TELECOM!!! -> OVVERO 675.000 lire regalate a Colannino.POSTFATTO: dopo N telefonate e 3 fax di protesta a Wind, invio della documentazione del traffico telefonico, ecc., dopo 3 mesi di attesa, mi telefona una gentile signora dicendomi che comunque pare che -anche se in effetti non ho tutti i torti- generalmente la Wind non fa rimborsi di questo tipo (anche se sul contratto c'è scritto che rimborsano i danni, e -comunque sia- mi pare che ci sia tanto di legislazione che dice in pratica che "chi rompe paga").Pagheranno? Ho i miei dubbi. Vuol dire che nemmeno io pagherò. Così, loro si tengono le loro 675.000, io le 300.000 di bolletta che gli dovrei (x internet nostop + traffico vario) e loro, per 375.000 sporche lire (briciole, insomma) si perderanno un cliente e si faranno una schifosa pubblicità. Potrei anche fargli causa, ma sanno benissimo che difficilmente qualcuno va dall'avvocato x 400 mila lire.Ah, a proposito, hanno riconosciuto che ho diritto ad un rimborso: siccome la tariffa era 60.000 mensili, e siccome loro mi hanno scollegato x 15 giorni, ovvero metà mese, hanno deciso che avevo diritto al rimborso di lire 60.000 mensili diviso 2 (cioè 15 gg.). Totale: 15.000 (!!!)A casa loro 60.000 diviso 2 = 15.000!!! Chissà se per le connessioni telefoniche fanno i calcoli al contrario, ovvero 1 lira al secondo x 60 secondi = 120 lire !!!???Non male per una società nuova che cerca di accaparrarsi il mercato... nemmeno Telecom mi aveva mai trattato male così !!!Attenti voi, stavolta siete avvisati!- Scritto da: Maciste> Mi sono abbonato ad Internet No Stop di> inwind fiducioso nella velocità del servizio> che già utilizzavo connettendomi a tempo.> Questo accadevo nel giugno 2000 e per 2 mesi> almeno tutto è filato liscio; poi verso la> fine di Agosto sono cominciati i problemi:> difficoltà nel connettersi, lentezza a tutte> le ore, connesione cion siti stranieri> impossibili. Questa situazione è durata per> almeno un mese finchè dopo una sostanziosa> protesta la Wind ha deciso di bloccare i> nuovi abbonamenti ISDN. Poi tra alti e bassi> il servizio è leggermente migliorato, ma> d'improvviso a dicembre la wind ha> ddirittura eciso di negare con formula> retroattiva l'accesso ISDN, per poi bloccare> del tutto l'offerta NoStop per qualunque> tipo di connessione. In altre parole oggi> Internet NoStop è utilizzabile solo da chi,> come me, si connette tramite 56k e si è> abbonato quando l'offerta era ancora valida.> Ma la cosa più ridicola è che il servizio,> nonostante il sostanzioso taglio degli> utenti non è migliorato affatto! Anzi! A> questo punto mi chiedo: a cosa serve> cacciare utenti che abusano del servizio se> poi il servizio non migliora comunque? ma> soprattutto: é possibile che per la Wind sia> stato più conveniente perdere 60k al mese> per ogni utente ISDN piuttosto che adeguare> la rete al numero degli utenti?AnonimoFlat UK !!!!!!!!!!!!!!
Questo essere virus di un hacker di Albaania. Nome di virus e' "Virus manuale".Noi di Albaania non essere molto tecnologico. Quindi chiedo che tu cancellare tutti i file di tuo computer e poi mandare questa mail ad altri persone che tu conosci.GrazieHacker di Albaania.Anonimogià che parliamo di Wind, attenti alle truffe!
!!!!!!!!!Fate attenzione alla Wind!!!!!!!!Avevo InternetNoStop. Mi era stato detto che potevo usarla senza limiti di tempo, e questo x me vuol dire 24/24h: la mia intenzione infatti era di mettere su un sito personalizzato con dominio dinamico (con www.dyndns.org);ho speso soldi per il FireWall e gli altri gadget (webcam, ecc.);ovviamente avevo un sistema di riconnessione automatico in caso di disconnessione;avevo configurato il PC con il loro programma di configurazione di accesso remoto;I signori hanno pensato bene ("per un errore del quale ci scusiamo tanto") di togliermi la connessione 1088 SENZA AVVISARMI nè prima nè dopo(non rispettando quindi le clausole contrattuali);Come forse sapete, Win98 toglie il numero usato come identificativo di località se non riesce a connettersi;Io ero in ferie;RISULTATO: 15 GG. X 24 ore on-line.... con telefonata urbana tramite TELECOM!!! -> OVVERO 675.000 lire regalate a Colannino.POSTFATTO: dopo N telefonate e 3 fax di protesta a Wind, invio della documentazione del traffico telefonico, ecc., dopo 3 mesi di attesa, mi telefona una gentile signora dicendomi che comunque pare che -anche se in effetti non ho tutti i torti- generalmente la Wind non fa rimborsi di questo tipo (anche se sul contratto c'è scritto che rimborsano i danni, e -comunque sia- mi pare che ci sia tanto di legislazione che dice in pratica che "chi rompe paga").Pagheranno? Ho i miei dubbi. Vuol dire che nemmeno io pagherò. Così, loro si tengono le loro 675.000, io le 300.000 di bolletta che gli dovrei (x internet nostop + traffico vario) e loro, per 375.000 sporche lire (briciole, insomma) si perderanno un cliente e si faranno una schifosa pubblicità. Potrei anche fargli causa, ma sanno benissimo che difficilmente qualcuno va dall'avvocato x 400 mila lire.Ah, a proposito, hanno riconosciuto che ho diritto ad un rimborso: siccome la tariffa era 60.000 mensili, e siccome loro mi hanno scollegato x 15 giorni, ovvero metà mese, hanno deciso che avevo diritto al rimborso di lire 60.000 mensili diviso 2 (cioè 15 gg.). Totale: 15.000 (!!!)A casa loro 60.000 diviso 2 = 15.000!!! Chissà se per le connessioni telefoniche fanno i calcoli al contrario, ovvero 1 lira al secondo x 60 secondi = 120 lire !!!???Non male per una società nuova che cerca di accaparrarsi il mercato... nemmeno Telecom mi aveva mai trattato male così !!!Attenti voi, stavolta siete avvisati!AnonimoRe: già che parliamo di Wind, attenti alle truffe!
Risparmiati l'avvocato. Hai torto.- Scritto da: Giovanni Verrua> I signori hanno pensato bene ("per un errore> del quale ci scusiamo tanto") di togliermi> la connessione 1088 SENZA AVVISARMI nè prima> nè dopo> (non rispettando quindi le clausole> contrattuali);Hanno sbagliato ed e' giusto che ti rimborsinoqualcosa. Quanto? E' difficile da stabilire.Non certo il rimborso della bolletta telecom.Il costo di un operatore alternativo in Flat per 15 gg.> > Come forse sapete, Win98 toglie il numero> usato come identificativo di località se non> riesce a connettersi;Non e' colpa loro se usi Win98 ;-)E' colpa tua che non hai fatto un programmadi connessione apposito per essere sicuro dellanumerazione eseguita.AnonimoRe: già che parliamo di Wind, attenti alle truffe!
- Scritto da: Giovanni Verrua> !!!!!!!!!Fate attenzione alla Wind!!!!!!!!Guarda che non siamo noi che dobbiamo fare attenzione a Wind, semmai è Wind che deve fare attenzione a te ed a quelli come te.> Mi era stato detto che potevo usarla senza> limiti di tempo, e questo x me vuol dire> 24/24h: la mia intenzione infatti era di> mettere su un sito personalizzato con> dominio dinamico (con www.dyndns.org);> ho speso soldi per il FireWall e gli altri> gadget (webcam, ecc.); > ovviamente avevo un sistema di riconnessione> automatico in caso di disconnessione;Hai detto tutto.Meno male che Wind non ti ha rimborsato! Ti sta bene!!! Mi rincresce solo che non possano farti causa!mARCOsAnonimo! Regole contrattuali !
Ma guarda un po', le compagnie telefoniche e i vari providers cercano di farci passare per disonesti.... in pratica la colpa è degli utenti, colpevoli appunto di usare il servizio offerto nelle esatte modalità in cui è stato offerto, niente di meno e niente di più. Ci hanno detto Tot lire per connessione 24/24 h!Chi usa la flat adesso è semplicemente chi non può avere -per motivi non dipendenti dalla propria volontà- una connessione ADSL allo stesso prezzo (perchè poi la linea ADSL non dà problemi e la ISDN o 56k sì? Ma il problema non sono di overhead delle dorsali? Ho stanno cercando di dirci che non hanno voglia di spendere qualche lira per mettere giù qualche modem in più?).E poi... quando mai una compagnia -telefonica e non- si mette la mano sulla coscienza? In caso di contestazione si appellano solo alle regole contrattuali. E adesso che lo facciamo noi, ci dicono di metterci la mano sulla coscienza, e che siamo brutti, cattivi e disonesti perchè non è così che si fa? Vadano al diavolo. Hanno fatto loro l'offerta; hanno stilato loro i contratti; hanno deciso loro i prezzi. Noi abbiamo sottoscritto qualcosa che ci hanno offerto. E adesso ci dicono che dovevamo appellarci a qualche legge non scritta? E perchè? Perchè i loro esperti di marketing, telematica, telefonica, teleriscaldamento e telepiù si sono sbagliati a fare i conti? Beh, chi sbaglia è giusto che paghi... o hanno forse diritto ad una qualche forma di immunità?GiobbiAnonimoRe: ! Regole contrattuali !
- Scritto da: Giobbi> Ci hanno detto Tot lire per connessione> 24/24 h!esatto... testuale. > Vadano al diavolo. > Hanno fatto loro l'offerta; hanno stilato> loro i contratti; hanno deciso loro i> prezzi.> Perchè i loro esperti di marketing,> si sono sbagliati a fare i conti?> Beh, chi sbaglia è giusto che paghi... o> hanno forse diritto ad una qualche forma di> immunità?d'accordo al 100%. wind ha revocato il 24ore isdn? non mi serviro' mai piu' da wind per alcunche'. se galactica (come ha gia' tentato goffamente di fare) decidera' di tagliare l'accesso isdn 24h/24h dovra' dare delle spiegazioni esaurienti. L'unico dubbio riguarda la possibilita', prevista dal contratto, per il fornitore di accesso di recedere in qualsiasi momento dal contratto (che strano: ai clienti non e' concesso :-P).Un ultima cosa: galactica si impegna, in caso di impossibilita' nella prosecuzione della fornitura, a procurare accesso con tecnologia uguale o superiore senza aggravio di prezzo.A me una adsl, grazie!AnonimoNon ho la flat e sono contento
Non vi capisco!!IO volevo abbonarmi ad una flat,poi ho letto sul contratto che il rapporto modem/abbonati ere di 1 a 5.Questo vuol dire che se 1 si collega per 24 ore(ne bastano anche molte meno) gli altri si attaccano.Che cosa pretendete ?perche leggete solo le parti che vi interessano?Che fosse un inculata era palese!La media a testa e meno di 5 ore.Poveri sprovveduti..........AnonimoRe: Non ho la flat e sono contento
Non è esattamente come dici tu; se uno si collega 24 ore gli ltri si collegano lo stesso, ma ad una velocità bassissima. La Flat concettualmente non è una fregatura, ma la fregatura è rappresentata dai provider che non si curano di aumentare la capacità della rete all'aumentare degli utenti. La flat è nata negli USA e lì sembra funzionare benissimo, ma se in Italia ci sono compagnie disoneste non possiamo pensare di tornare nel medioevo e di collegarci ad internet guardando in continuazione l'orologio. L'unica soluzione è il passaggio alle tecnologie in fibra ottica che sono nate per gestire connessioni perpetue; a quel punto non ci saranno più di questi problemi, ma quanto dovremo ancora aspettare?- Scritto da: mordillo> Non vi capisco!!> IO volevo abbonarmi ad una flat,> poi ho letto sul contratto che il rapporto > modem/abbonati ere di 1 a 5.> Questo vuol dire che se 1 si collega per 24> ore> (ne bastano anche molte meno) gli altri si> attaccano.> Che cosa pretendete ?> perche leggete solo le parti che vi> interessano?> Che fosse un inculata era palese!> La media a testa e meno di 5 ore.> Poveri sprovveduti..........AnonimoRe: Non ho la flat e sono contento
- Scritto da: mordillo> Non vi capisco!!> IO volevo abbonarmi ad una flat,> poi ho letto sul contratto che il rapporto > modem/abbonati ere di 1 a 5.> Questo vuol dire che se 1 si collega per 24> ore> (ne bastano anche molte meno) gli altri si> attaccano.> Che cosa pretendete ?> perche leggete solo le parti che vi> interessano?> Che fosse un inculata era palese!> La media a testa e meno di 5 ore.> Poveri sprovveduti..........Caro Mordillo: GRAZIE DI ESISTERE !!!Spero solo che tu non sia un venditore di Gala o altri ISP.Anche a me sembra OVVIO E NATURALE che con UN MODEM OGNI 5 UTENTI, e' semplicemente UN ILLUSIONE poter stare online in modo permanente.E se le aziende che ora ci offrono questa opportunita' ce la toglieranno, potremo ringraziare queste brave persone, che non riescono (o meglio: non vogliono) capire che in 5 sulla stessa linea telefonica NON SI PUO' ANDARE INSIEME !!!!AnonimoRe: Non ho la flat e sono contento
- Scritto da: Enrico> - Scritto da: mordillo> > Non vi capisco!!> > IO volevo abbonarmi ad una flat,> > poi ho letto sul contratto che il> rapporto > > modem/abbonati ere di 1 a 5.> > Questo vuol dire che se 1 si collega per> 24> > ore> > (ne bastano anche molte meno) gli altri si> > attaccano.> > Che cosa pretendete ?> > perche leggete solo le parti che vi> > interessano?> > Che fosse un inculata era palese!> > La media a testa e meno di 5 ore.> > Poveri sprovveduti..........> > Caro Mordillo: GRAZIE DI ESISTERE !!!> > Spero solo che tu non sia un venditore di> Gala o altri ISP.> > Anche a me sembra OVVIO E NATURALE che con> UN MODEM OGNI 5 UTENTI, e' semplicemente UN> ILLUSIONE poter stare online in modo> permanente.> > E se le aziende che ora ci offrono questa> opportunita' ce la toglieranno, potremo> ringraziare queste brave persone, che non> riescono (o meglio: non vogliono) capire che> in 5 sulla stessa linea telefonica NON SI> PUO' ANDARE INSIEME !!!!non ti preoccupare non vendo niente,mi pare solo un calcolo logico, perchènessuno garantisce tutto a tutti.Si tratta solo di leggere tutte le condizioninon solo quella che fanno comodo.p.s. tra le altre cose, loro si riservano il diritto di buttarti fuori come e quando vogliono.leggere, signori, leggere.AnonimoRe: Non ho la flat e sono contento
- Scritto da: mordillo> Si tratta solo di leggere tutte le condizioni> non solo quella che fanno comodo.OH!!!! Finalmente qualcuno che legge!!!Qualche giorno fa era apparsa la lettera di uno che si lamtentava del servizio flat ma diceva di non aver letto le condizioni (o di essersi fermato alla "connessione 24h su 24" senza andare avanti al "rapporto modem/utenti 1/5"). > p.s. tra le altre cose, loro si riservano il> diritto di buttarti fuori come e quando> vogliono.> leggere, signori, leggere.E' quel che dico io: leggete e cercate di non farvi fregare.mARCOsAnonimoRe: E' vero.... ma
- Scritto da: mordillo> Non vi capisco!!> IO volevo abbonarmi ad una flat,> poi ho letto sul contratto che il rapporto > modem/abbonati ere di 1 a 5.> Questo vuol dire che se 1 si collega per 24> ore> (ne bastano anche molte meno) gli altri si> attaccano.> Che cosa pretendete ?> perche leggete solo le parti che vi> interessano?> Che fosse un inculata era palese!> La media a testa e meno di 5 ore.> Poveri sprovveduti..........La tua opinione è tecnicamente inattacabile: hai ragione. Devi considerare però il fatto che permettere il collegamento 24h\24h è una forma di pubblicità ingannevole almeno per l'80% dei normali utenti.Il rapporto modem\abbonati chi lo comprende? Megio staccare la connessione dopo X tempo che risolvere ex abrupto il contratto... non ti pare?AnonimoRe: E' vero.... ma
> - Scritto da: mordillo> > Non vi capisco!!> > IO volevo abbonarmi ad una flat,> > poi ho letto sul contratto che il> rapporto > > modem/abbonati ere di 1 a 5.> > Questo vuol dire che se 1 si collega per> 24> > ore> > (ne bastano anche molte meno) gli altri si> > attaccano.> > Che cosa pretendete ?> > perche leggete solo le parti che vi> > interessano?> La tua opinione è tecnicamente inattacabile:> hai ragione. Devi considerare però il fatto> che permettere il collegamento 24h\24h è una> forma di pubblicità ingannevole almeno per> l'80% dei normali utenti.Il rapporto> modem\abbonati chi lo comprende? > Megio staccare la connessione dopo X tempo> che risolvere ex abrupto il contratto... non> ti pare?Secondo me hai ragione a dire che e' pubblicita' ingannevole !Pero' io non ci sto !"24/24" lo hai interpretato anche tu a modo tuo: rapporto modem:utenti di 1:5 io non posso crederci che non lo capisci!E comunque quando c'e' qualcosa che non si capisce di solito si chiedono spiegaizoni a conoscenti, amici, sui NG, in mille altri modi: non e' una giustificazione valida (purtroppo) dire "non avevo capito" ...Pero' ripeto che hai ragione da vendere, sulle pubblicita' ingannevoli!AnonimoNON E'SEMPRE KOSI'
SI E' VERO STIAMO ATTENTI A CIO' KE CI VIENE OFFERTO..MA NON SEMPRE E' TUTTO NERO KOME SEMBRA!INFOSTRADA OFFRE 1 OTTIMO SERVIZIO! INTERNET 24/24, TEL URBANE , E NAZIONALI..E FUNZIONA !!!SKUSATE KIEDO A PUNTO INFORMATIKO......"POTRESTE FARE 1 ARTIKOLO SU "LA BANDA LARGA"?SI SA POKO E NIENTEAnonimoRe: NON E'SEMPRE KOSI'
> SKUSATE KIEDO A PUNTO > INFORMATIKO......"POTRESTE FARE 1 > ARTIKOLO SU "LA BANDA LARGA"?SI SA > POKO E NIENTEVedo che sai poco anche di tastiere: il tastoa sinistra sopra "ctrl" serve per passare da maiuscolo a minuscolo.E gia' che ci sei, visto che evidentementela C non funziona, cambiala questa tastiera!www.nic.it per la netiquette ;-)AnonimoCoglionate
Allora se non mi lasci usarla 24 ore al giorno primo vaffanculo providersukkia$oldi, secondo sconnettimi accidenti non revocarmi il contratto. O vado bene solo per spammarmi con le tue e-business mail????????????Anonimouna domanda per tutti
Se ho un abbonamento Flat 56k o ISDN verosimilmente pago dalle 2000 alle 3000 lire al giorno e se mi connetto 24 ore 24 senza mai staccare vengo sbattuto fuori.Se invece mi connettessi 24 ore su 24 senza mai disconnettermi però pagando a tempo, quindi intorno alle 25000 lire al giorno (a seconda dell'operatore...) cosa mi succederebbe? Il punto debole delle flat è proprio questo: se uno si connette 2 o 3 ore al giorno l'ISP ci guadagna, se invece si connette per 10 ci perde, e da questo le conseguenze...AnonimoRe: una domanda per tutti
- Scritto da: marco> Se ho un abbonamento Flat 56k o ISDN> verosimilmente pago dalle 2000 alle 3000> lire al giorno e se mi connetto 24 ore 24> senza mai staccare vengo sbattuto fuori.> Se invece mi connettessi 24 ore su 24 senza> mai disconnettermi però pagando a tempo,> quindi intorno alle 25000 lire al giorno (a> seconda dell'operatore...) cosa mi> succederebbe? Il punto debole delle flat è> proprio questo: se uno si connette 2 o 3 ore> al giorno l'ISP ci guadagna, se invece si> connette per 10 ci perde, e da questo le> conseguenze...A me è successo con infostrada (tempo zero), di parage per intero le telefonate al pop, con telecom. E si, 200k £ e passa di abbonamento bimestrale flat, + 600.000 (seicentomilalire) della telecom, che ficata è? PS, forse non centra un casso, ma avevo voglia di dirlo a qualcuno :-)AnonimoLegge per ridere
L'Italia è il paese dove puoi fare pubblicità a un prodotto come un accesso FLAT sparando a caratteri cubitali 24h/24h nonsto e via dicendo - adesso non resta che aspettare i nostri pagliacci nostrani, pronti come al solito a promettere tutto per poi rimangiarselo non appena la bilancia comincia a muoversi dalla parte degli utenti - Ma abbiamo un Garante non per nulla, infatti scommetto che guadagna almeno quanto quei maledetti babbioni provider. Europe Sucks!Negli stati uniti e non per fare lo yankee si sta collegati tutto l'anno con la flat da sempre... ma dimenticavo, siamo in italia.Anonimol'ideale sarebbe
per evitare d'essere truffati da questi pseudo-manager mangia soldi e rinnega contratto (la legge è uguale per tutti-------i poveracci!!-----:-) l'ideale sarebbe che noi stessi utenti creassimo un gruppo d'acquisto (associazione, club, consorzio o altro senza scopo di lucro) in modo da poter acquistare indipendentemente dai fornitori primari accesso internet, telefono ecc ecc, e poterne usufruire a prezzi equi e condizioni giuste ed oneste!! Lo so è una pazzia ma chi dice che non si possa dare))):-)tommyAnonimopoveri noi !!
Mi pare che leggendo i vari contrattisorgono molti problemi che fanno intravedere unservizio limitato.Come pensate che con un rapporto modem 5/1si possa credere che è possibile stare tutti attaccati per 24 ore al giorno ?Leggete meglio prima di lamentarvi.AnonimoCLAUSOLE VESSATORIE
A parte il fatto di essere o meno scritto su un contratto, esiste una legge in Italia che rende nulle le clausole vessatorie.Cioè per es.:Se c'è scritto sul contratto che il cliente può rescidere dal contratto pena il pagamento di un miliardo e preavviso di 3 mesi, e la compagnia può rescindere dal contratto subito e senza il pagamento di alcunchè, anche se tale contratto viene sottofirmato dal cliente, tale clausola non vale, in quanto "vessatoria", cioè troppo sfavorevole al consumatore.A parte questo caso inventato e macroscopico, la legge è stata fatta per preservare il consumatore da quelle clausole difficilmente interpretabili e che non saltano subito all'occhio ad una persona non esperta in legge, ma che vengono risaltate al momento di una controversia, allorchè si scopre che la compagnia grazie a quella clausola ritenuta non molto importante dal cliente, risulta determinante.Quindi: Attenzione alle clausole in cui si specifica che la compagnia può interrompere il contratto in ogni momento, anche se specificatre nel contratto, se vengono ritenute "vessatorie" in sede giudiziaria, sono da ritenersi nulle.In quanto al fatto di rivolgersi o meno ad un avvocato, è vero che le cause costano, ma esistono associazioni di consumatori che portano avanti cause per conto di più persone, riducendo di molto le spese....... si sà... l'unione fa la forza.AnonimoRe: CLAUSOLE VESSATORIE
- Scritto da: l> > A parte il fatto di essere o meno scritto su> un contratto, esiste una legge in Italia che> rende nulle le clausole vessatorie.> Cioè per es.:> Se c'è scritto sul contratto che il cliente> può rescidere dal contratto pena il> pagamento di un miliardo e preavviso di 3> mesi, e la compagnia può rescindere dal> contratto subito e senza il pagamento di> alcunchè, anche se tale contratto viene> sottofirmato dal cliente, tale clausola non> vale, in quanto "vessatoria", cioè troppo> sfavorevole al consumatore.> A parte questo caso inventato e> macroscopico, la legge è stata fatta per> preservare il consumatore da quelle clausole> difficilmente interpretabili e che non> saltano subito all'occhio ad una persona non> esperta in legge, ma che vengono risaltate> al momento di una controversia, allorchè si> scopre che la compagnia grazie a quella> clausola ritenuta non molto importante dal> cliente, risulta determinante.> Quindi: Attenzione alle clausole in cui si> specifica che la compagnia può interrompere> il contratto in ogni momento, anche se> specificatre nel contratto, se vengono> ritenute "vessatorie" in sede giudiziaria,> sono da ritenersi nulle.> In quanto al fatto di rivolgersi o meno ad> un avvocato, è vero che le cause costano, ma> esistono associazioni di consumatori che> portano avanti cause per conto di più> persone, riducendo di molto le spese.......> si sà... l'unione fa la forza.Non sarebbe molto più semplice svegliarsie non accettarle ?La flat se la farebbero da soli.... AnonimoRe: CLAUSOLE VESSATORIE
Non è previsto che siamo tutti attenti, e svegli. al mondo esistono persone che ci arrivano di più, altre di meno.... o può accadere anche di sbagliarsi, o peggio... credere a tutto quello che ti dicono.Non è una cosa sbagliata fidarsi di quello che ti si dice....AnonimoRe: CLAUSOLE VESSATORIE
Caro mordillo,noto con piacere che siamo della stessa linea.I provider (ma qualunque altra ditta) riescono a "fregare" nella misura in cui i propri utenti sono "polli".E allora, siamo un po' meno polli ed avremo molti meno problemi.mARCOs- Scritto da: mordillo> Non sarebbe molto più semplice svegliarsi> e non accettarle ?> La flat se la farebbero da soli....AnonimoUn dubbio ...
Sul rapporto modem-utenti: le FLAT che offrono anche contratti "serali", quindi ANCHE Gala ma anche molti altri ISP, come possono garantire il rapporto modem-utenti UGUALE nelle diverse ore ?Aprono a tempo delle altre linee entranti ??Secondo me anche questo e' un problema, che pero' non ho ancora mai letto su queste righe.Fatemi sapere cosa ne pensate: grazie.AnonimoAltra "polemica" ...
A chi dice che siccome c'e' scritto 24/24 allora "a casa mia vuol dire" connessione permanente.Se usi la FLAT per il telefono, lascerai mica il telefono collegato alla tua bella o al tuo bello solo perche' cosi' non avrai la seccatura di dover ricomporre il numero ??AnonimoRe: Altra
- Scritto da: Daniele> A chi dice che siccome c'e' scritto 24/24> allora "a casa mia vuol dire" connessione> permanente.> > Se usi la FLAT per il telefono, lascerai> mica il telefono collegato alla tua bella o> al tuo bello solo perche' cosi' non avrai la> seccatura di dover ricomporre il numero ??> Grande !!!!!!AnonimoUna pubblicita' chiara
ma l'ISP e' inaffidabile!E ormai pare defunto: contratti non piu' attivabili, campione Italiano di casini a parimerito con Planetsec, e soprattutto nessun segnale da qualche giorno ne' sul web, ne' email, ne' niente di niente.Ma ecco le loro parole, prese dalla loro homepage su http://www.internetzero.it********************************************INTERNET ZERO VERDE (contratto attualmente sospeso alle nuove attivazioni) : £ 96.000 mensili IVA inclusa. Accesso ad Internet tramite rete ISDN o tramite rete Telefonica Commutata (la normale linea telefonica di casa) con rapporto modem/utente di 1/5 (quindi NON si tratta di una linea dedicata 24h su 24), senza limite di tempo o di traffico. Servizio di posta elettronica (1 indirizzo e-mail). Il contratto prevede una durata minima di 6 mesi. ********************************************Vi prego di non prendere questo ISP come un campione di serieta', ANZI !!!!Sarebbe troppo lungo elencare i casini che hanno avuto i loro utenti, come il sottoscritto.E il NG it.tlc.provider.disservizi e' stato per molto tempo strapieno di lamentele contro questo proto-ISP.Pero' devo dire che in poche parole fanno capire che e' la FLAT: e soprattutto cosa la FLAT NON E'!Secondo me limitatamente a questo fatto, gli altri ISP Italiani di FLAT dovrebbero solo imparare!!O no ?AnonimoPolitica commerciale
Per prima cosa dimentichiamoci che i provider abbiano acquisito all'improvviso atteggiamenti disinteressati e progressisti: si tratta di banale, grezza politica commerciale.Immaginate gli esperti di marketing che devono partorire una nuova formula che, come sempre, deve massimizzare il profitto e minimizzare i costi: per massimizzare il profitto è necessario rendere le offerte 'appetibili'. Per minimizzare i costi è necessario contenere le spese. Ora: statistiche alla mano si giunge alla conclusione che, immaginiamo, ogni utente Internet si connette giornalmente da casa per 30 minuti. E' logico immaginare che nei primi giorni in cui questo utente ha attivato il suo abbonamento Flat farà tutto quello che ha sempre desiderato fare e che è sempre stato troppo oneroso per lui: immaginate ricerche di file audio e video, navigazioni in ogni più nascosta pagina del sito preferito, download di software pesantissimi... I nostri esperti di Marketing, fini psicologi, prevedono anche il fatto che tempo un paio di mesi la situazione si regolarizzi: cessata l'euforia la navigazione si attesterà su un'ora, un'ora e mezza al giorno.Inutile dire che si sbagiliano. Inutile dire che saranno molti gli utenti che per esperimento, per passione, per 'sfruttare al meglio un servizio che hanno pagato' (non vi scatenate su questa frase: l'ho messa non a caso tra virgolette!) saranno pronti ad inventarsi indispensabili quanto improbabili importantissime funzionalità che necessitano di una connessione costante: dal banale polling alla casella di posta fino alla pubblicazione del proprio sito appoggiato su un sofisticato DNS dinamico appoggiato a... passando, ovviamente, dallo scheduling del download in coda di qualche gigabyte di MP3.Chi più chi meno tutti hanno corretto il tiro in maniera più o meno elegante: Infostrada a fronte di un allargamento di un'ora e mezza della sua Flat serale ha quasi raddoppiato il costo dell'abbonamento. Galactica ha rovinosamente interrotto la vendita del servizio...Ora (il diavolo): esistono delle clausole contrattuali che consentono questo genere di utilizzo del servizio. Di conseguenza non vi sono stati abusi e la risoluzione del contratto da parte del provider, così come la 'tirata d'orecchi', sono illegittime.Ora (l'acquasanta): la netiquette, ma si farebbe meglio a dire il buon senso, imporrebbe di lasciare libere le connessione quando non vengono usate.Domani (la soluzione): i collegamenti dial-up, PSTN o ISDN che siano, sono destinati a non poter gestire il traffico che si presenta all'orizzonte. CI VOGLIONO connessi 24h su 24h. VOGLIONO trasformare la Rete in un Mass-media che potrebbe assorbire tranquillamente tutti quelli attualmente esistenti. Bene. Dateci delle connessioni sul modello di una LAN e non sul modello Peer to Peer. Infilo il Plug e, ipotesi, un server DHCP mi assegna il mio nuovo indirizzo TCP/IP. Ecco ora sono connesso alla rete. Fine del problema del rapporto 5/1. Fine dei Pop attrezzati con i modem in batteria anziché gli armadi a mo' di centralino deputati a smaltire i collegamenti attraverso concentratori. In altre parole via libera ai collegamenti sul modello degli xDSL. Con tecnologie più o meno simili a quelle attuali ma con lo stesso concetto di fondo: basta alle connessioni Peer to Peer.Scusatemi se sono stato troppo tecnico nell'ultimo paragrafo. Ma secondo me è questo quello a cui, dopo aver 'ottenuto' gli abbonamenti gratuiti e le tariffe flat, dovremmo aspirare.AnonimoRe: Politica commerciale
Inutile dire che si sbagiliano. Inutile dire che saranno molti gli utenti che per esperimento, per passione, per 'sfruttare al meglio un servizio che hanno pagato' saranno pronti ad inventarsi indispensabili quanto improbabili importantissime funzionalità che necessitano di una connessione costante: dal banale polling alla casella di posta passando, ovviamente, dallo scheduling del download in coda di qualche gigabyte di MP3.Non e' polemica: che cosa sono queste due cose ??Soprattutto la prima ha un nome cosi' "intonato" con le polemiche sulle FLAT ... :-)AnonimoRe: Politica commerciale
> Non e' polemica: che cosa sono queste due> cose ??Eh, eh! Visto lo scatenarsi di flames si tende ad aver paura anche a fare una semplice domanda! Anche questo è sintomatico!Immagino tu stia parlando di Polling e scheduling:Polling: interrogazione rivolta solitamente a 'terminali stupidi', ma potrebbe anche trattarsi di un server (è il nostro caso!). Interrogo il server e gli faccio sapere che sono pronto a ricevere la posta (attraverso il celeberrimo protocollo POP3, il meno celebre IMAP4 o l'aborto virus-friend MAPI). Ho posta? Ecco il noto messaggio "You Have New Mail" normalmente tradotto con "C'è posta per te". Tornano per caso alla mente Tom Hanks e Meg Ryan?Scheduling: 'Programmazione a tempo' di determinate operazione. Dico al computer che alle 2.00 AM di Giovedì deve eseguire lo Scandisk del sistema... Alle 1.30 PM deve eseguire tutti i giorni un controllo per i virus. Sono tutti esempi di operazioni 'schedulate' (argh! Odio l'inglese italianizzato! Vado a zipparmi i file di configurazione della posta).P.S.: Certo che ne ho fatti errori sintattici in quell'articolo! OPS!AnonimoRe: Politica commerciale
> P.S.: Certo che ne ho fatti errori> sintattici in quell'articolo! OPS!Scusate! Volevo dire commento! Non mi smentisco!AnonimoRe: Politica commerciale
> > Non e' polemica: che cosa sono queste due cose ??> Eh, eh! Visto lo scatenarsi di flames si> tende ad aver paura anche a fare una> semplice domanda! Anche questo è> sintomatico!Grazie della risposta! :-)La mia era solo curiosita' e non voglia di starnazzare contro i muri.I contratti delle FLAT sono orrendi e non capisco se chi ancora oggi sostiente che 24/24 vuol dire linea permanente ... lo fa o lo e' !AnonimoForse non hanno torto..
Se i limiti erano riportati nei contratti, i provider hanno fatto benissimo a terminare l'account di chi abusava del servizio.Diversa pero' e' la situazione italiana, dove in questo momento la flat viene pubblicizzata dagli stessi provider come soluzione "totale" per la connessione "senza limiti di tempo" e poi si piagnucola pregando gli utenti di non usarla troppo.Facciano contratti CHIARI, con limiti ben stabiliti da una parte e dall'altra e allora avranno tutto il diritto di bandire chi non li rispetta.AnonimoMa stiamo scherzando?
Vorrei sapere chi sono quelle persone che pensano che il provvedimento sia giusto?E' come se tu acquistassi un prodotto ad un prezzo (comunque fissato non da chi lo vende) e poi questo dopo 1 anno te lo chiede indietro perchè l'hai pagato troppo poco per l'utilizzo che ne stai facendo. Ma questi saranno cavoli suoi! Doveva pensarci prima di vendermelo! Da ora in poi si sveglierà e prenderà precauzioni per il prossimo articolo che venderà. Ma siamo all'apice dell'assurdità. Poi io sono abbonato solo perchè tu mi hai offerto 24 ore su 24 non 10 su 24 o 3 su 24 .... altrimenti chi l'avrebbe voluta la flat. Se poi si rendono conto che i loro servers non rendono bene perchè ci sono 3 persone che stanno ininterrottamente collegati allora che ne mettano su altri o vedano di trovare la soluzione migliore che non sarà sicuramente quella di bannare i tre abbonati. Loro vendono 24 ore su 24sia chiaro!!!!!!!! statisticamente ne prevederanno 3-4 per abbonato! Ma se io faccio un ora al giorno e il mio amico 24 la media è 12.. le 36 ore rimanenti pagate dai due dove le mettono! IN TASCA. Quindi che la smettano di inventarsi regole strane e controsensi ne và della credibilità di tutte quelle aziende online che svolgono servizi seri e continuativi. Si fanno tutte concorrenza fra di loro abbassando i prezzi POI DOPO POCO SI ACCORGONO CHE NON CI STANNO PIU' DENTRO!!! AHAHAHA DOPO POI VEDIAMO I FLOPS I BORSA! IO HO TUTTI I DIRITTI DI STARE 24 ORE SU 24AnonimoRe: Ma stiamo scherzando?
- Scritto da: Emanuele> Vorrei sapere chi sono quelle persone che> pensano che il provvedimento sia giusto?ECCOMI!!! Giusto no, ma quasi.> E' come se tu acquistassi un prodotto ad un> prezzo (comunque fissato non da chi lo> vende) e poi questo dopo 1 anno te lo chiede> indietro perchè l'hai pagato troppo poco per> l'utilizzo che ne stai facendo.No, è come se tu affitti un posto in un garage e poi prendi e riporti la macchina 100 volte al giorno. Se tutti fanno così, il povero parcheggiatore ti manderà al diavolo!> Poi io sono abbonato solo> perchè tu mi hai offerto 24 ore su 24 non 10> su 24 o 3 su 24 .... altrimenti chi> l'avrebbe voluta la flat.Come? Connettendoti 3 ore al giorno con le freenet spendi di più di 50.000 lire al mese. Ti conviene cmq.>IO HO TUTTI I DIRITTI DI> STARE 24 ORE SU 24 E poi dicono che i provider trattano male gli utenti! Se sono tutti come te, devono prendere per forza provvedimenti "duri" per non fallire!!!mARCOsAnonimoRe: Ma stiamo scherzando?
- Scritto da: mARCOs> - Scritto da: Emanuele> > Vorrei sapere chi sono quelle persone che> > pensano che il provvedimento sia giusto?> > ECCOMI!!! Giusto no, ma quasi.> > > E' come se tu acquistassi un prodotto ad> un> > prezzo (comunque fissato non da chi lo> > vende) e poi questo dopo 1 anno te lo> chiede> > indietro perchè l'hai pagato troppo poco> per> > l'utilizzo che ne stai facendo.> > No, è come se tu affitti un posto in un> garage e poi prendi e riporti la macchina> 100 volte al giorno. Se tutti fanno così, il> povero parcheggiatore ti manderà al diavolo!> > > Poi io sono abbonato solo> > perchè tu mi hai offerto 24 ore su 24 non> 10> > su 24 o 3 su 24 .... altrimenti chi> > l'avrebbe voluta la flat.> > Come? Connettendoti 3 ore al giorno con le> freenet spendi di più di 50.000 lire al> mese. Ti conviene cmq.> > >IO HO TUTTI I DIRITTI DI> > STARE 24 ORE SU 24 > > E poi dicono che i provider trattano male> gli utenti! Se sono tutti come te, devono> prendere per forza provvedimenti "duri" per> non fallire!!!> > mARCOsNella libera economia, se sbagli i conti, fallisci...Certo, in questo caso è ovvio che è meglio che buttino fuori solo qualcuno, anzichè fallire (perchè butterebbero fuori tutti!).Sono liberi di tagliare gli utenti da contratto, non lo nego.Sono liberi di non aumentare la batteria di modem, certo, come da contratto.Quello che continuo ad asserire io, è che qui vedremo i professionisti seri ed i cialtroni.I professionisti seri aumenteranno le batterie di modem ed eventualmente l'anno prossimo cambieranno regole e/o prezzi, e faranno la figura di coloro che vogliono far contenti i propri utenti, anche a costo di rimetterci un po' di soldi.I cialtroni butteranno fuori gli utenti, perchè è più comodo così, solo che faranno la figura dei peracottari.Saluti.MarcoAnonimoRe: Ma stiamo scherzando?
> Nella libera economia, se sbagli i conti,> fallisci...Certo, ma questo vale anche per l'utente. Se pensa di avere un buon servizio pagando una miseria, ha sbagliato i propri conti. > Sono liberi di tagliare gli utenti da> contratto, non lo nego.Non sapevo che per contratto potessero buttare fuori qualcuno. > Sono liberi di non aumentare la batteria di> modem, certo, come da contratto.> > Quello che continuo ad asserire io, è che> qui vedremo i professionisti seri ed i> cialtroni.[...]Non metto in dubbio che ci siano aziende serie e meno serie. Ma credo sia inutile pretendere serietà da un'azienda se si vuole stare connessi 24 su 24. Attualmente nessun provider ti può offrire un servizio flat con un modem tutto per te per una cifra tanto bassa.mARCOsAnonimoMA PER PIACERE!!
E' interssante notare come **tutti** i flattari si sentano autorizzati (direi quasi obbligati!!) a restare connessi 24 ore su 24!!!A nessuno viene in mente che il provider ha in genere una sola linea per ogni 5 utenti (come espressamente dichiarato)!!! Se qualche utente particolarmente geniale ha capito come poter convogliare il traffico di cinque utenti su una linea sola, senza perdere in velocità, aspettiamo tutti questa grande innovazione.E poi dicono dei provider "disonesti"!! Guardate che razza di utenti si ritrovano!!mARCOsAnonimoRe: MA PER PIACERE!!
- Scritto da: mARCOs> E' interssante notare come **tutti** i> flattari si sentano autorizzati (direi quasi> obbligati!!) a restare connessi 24 ore su> 24!!!> Si mi sento autorizzato anche se in realtà non le ho mai fatte e penso non le farò mai ma sicuramente 12 ore si! > A nessuno viene in mente che il provider ha> in genere una sola linea per ogni 5 utenti> (come espressamente dichiarato)!!! Se> qualche utente particolarmente geniale ha> capito come poter convogliare il traffico di> cinque utenti su una linea sola, senza> perdere in velocità, aspettiamo tutti questa> grande innovazione.> Perchè come scritto in 'Ma stiamo scherzando?' non comprano altri modems???????ahahah> E poi dicono dei provider "disonesti"!!> Guardate che razza di utenti si ritrovano!!> Io non ho mai detto che sono disonesti anche perchè pago 70.000 e basta. Siamo sì una razza strana ma che li paga 70.000 mentre tu chi paghi?la TELECOM > mARCOsAnonimoRe: MA PER PIACERE!!
- Scritto da: Emanuele> - Scritto da: mARCOs> > E' interssante notare come **tutti** i> > flattari si sentano autorizzati (direi> quasi> > obbligati!!) a restare connessi 24 ore su> > 24!!!> Si mi sento autorizzato anche se in realtà> non le ho mai fatte e penso non le farò mai> ma sicuramente 12 ore si! Non dico che non ci si possa connettere MAI per 24 ore di seguito ma, se diventa un'abitudine, poi non protestiamo se il servizio diventa uno schifo. > Perchè come scritto in 'Ma stiamo> scherzando?' non comprano altri> modems???????ahahahForse perché costano?ahahah > Io non ho mai detto che sono disonesti> anche perchè pago 70.000 e basta. Siamo sì> una razza strana ma che li paga 70.000> mentre tu chi paghi?> la TELECOMSì, pago la Telecom ma almeno pago solo quello che consumo e non devo fare tragedie greche quando non riesco a connettermi.mARCOsAnonimoRe: MA PER PIACERE!!
- Scritto da: mARCOs> E' interssante notare come **tutti** i> flattari si sentano autorizzati (direi quasi> obbligati!!) a restare connessi 24 ore su> 24!!!> > A nessuno viene in mente che il provider ha> in genere una sola linea per ogni 5 utenti> (come espressamente dichiarato)!!! Se> qualche utente particolarmente geniale ha> capito come poter convogliare il traffico di> cinque utenti su una linea sola, senza> perdere in velocit$B!&(B aspettiamo tutti questa> grande innovazione.> > E poi dicono dei provider "disonesti"!!> Guardate che razza di utenti si ritrovano!!> > mARCOsPremetto che NON uso una flat.Ma: se uno ha bisogno (per qualunque motivo) di stare su internet per molte ore, e` ovvio che cerca la soluzione piu` economica!Se la FLAT promette una connessione 24 ore al giorno allora cio` e` una soluzione perfetta! Il cliente valuta e decidere a quale servizio stare. Non e` il cliente che decide il servizio ma e` la ditta che lo fa.Se una ditta mette a disposizione un modem per 5 utenti allora e` la ditta CHE NON PUO` promettere 24 ore al giorno! E` la ditta che deve fare i calcoli, non il cliente!Certo che se sto` collegato, altri non possono farlo... ma io, come cliente, cosa devo fare? Chiamare gli altri utenti e chiedere loro quando si collegheranno? Io mi collego quando ne ho bisogno e anche quando non ne ho bisogno perche` e` quello che mi hanno promesso. Non prendo certo una flat e quando navigo su internet mi vengono i rimorsi perche` altri clienti "fregati" vorrebbero collegarsi.Se le ditte non riescono a mantenere i loro obblighi e a fare i conti, che chiudano baracca. E` la legge dell` economia. Se offro un servizio o prodotto ma la ditta va male, devo chiudere!!!!Ci sono sempre i cervelloni che pensano di essere piu` furbi e aprono la loro ditta e non riescono a mantenerla. Che vadano a studiare o in miniera!AnonimoRe: MA PER PIACERE!!
- Scritto da: robertino> Premetto che NON uso una flat.> Ma: se uno ha bisogno (per qualunque motivo)> di stare su internet per molte ore, e`> ovvio che cerca la soluzione piu` economica!Appunto, è questo il problema. Tutti vogliono economizzare, non pensando che una soluzione economica non è certo l'ideale.> Se la FLAT promette una connessione 24 ore> al giorno allora cio` e` una soluzione> perfetta!Non mi pare che questa sia un'attenta valutazione. Se prima per navigare 10 ore al giorno spendevi 500.000 al mese, come si spiega che ora per navigare 20 ore al giorno te la puoi cavare con 50.000 lire?? Dài, i conti non tornano. >Il cliente valuta e decidere a> quale servizio stare. Non e` il cliente che> decide il servizio ma e` la ditta che lo fa.> Se una ditta mette a disposizione un modem> per 5 utenti allora e` la ditta CHE NON PUO`> promettere 24 ore al giorno!Infatti la ditta NON promette 24 ore al giorno di connessione. La ditta dice che puoi collegarti quando vuoi (se ci riesci) e restare collegato quanto vuoi.>E` la ditta che> deve fare i calcoli, non il cliente!COME???? E' il contrario!!! E' il cliente che, in base ai dati che la ditta gli fornisce, deve valutare se l'offerta conviene no.> Certo che se sto` collegato, altri non> possono farlo... ma io, come cliente, cosa> devo fare? Chiamare gli altri utenti e> chiedere loro quando si collegheranno? Io mi> collego quando ne ho bisogno e anche quando> non ne ho bisogno perche` e` quello che mi> hanno promesso.Se ti colleghi anche quando non ne hai bisogno, non c'è provider che tenga. Anche se ci fosse un modem ogni due utenti, la flat non funzionerebbe.>Non prendo certo una flat e> quando navigo su internet mi vengono i> rimorsi perche` altri clienti "fregati"> vorrebbero collegarsi.> Se le ditte non riescono a mantenere i loro> obblighi e a fare i conti, che chiudano> baracca.Ma quali obblighi? Non hanno mai promesso la connessione a tutti.>E` la legge dell` economia. Se> offro un servizio o prodotto ma la ditta va> male, devo chiudere!!!!> Ci sono sempre i cervelloni che pensano di> essere piu` furbi e aprono la loro ditta e> non riescono a mantenerla. Che vadano a> studiare o in miniera!MAH!mARCOsAnonimoRe: MA PER PIACERE!!
> Se le ditte non riescono a mantenere i loro> obblighi e a fare i conti, che chiudano> baracca. E` la legge dell` economia.Potrei sapere per favore cosa avrebbero sbagliato queste ditte, ammesso e nono concesso che abbiano 1 modem ogni 5 utenti ??Perche' non parliamo anche un po' della stranezza , a mio parere, di vendere anche abbonamenti semiflat che si appoggiano sullo stesso numero verde della FLAT ??Come e' possibile che dopo le 18.30 o le 21 il rapporto mode-utenti rimanga sempre lo stesso delle altre ore ?????AnonimoIo sono d'accordo!
> E' interssante notare come **tutti** i> flattari si sentano autorizzati (direi quasi> obbligati!!) a restare connessi 24 ore su 24!> A nessuno viene in mente che il provider ha> in genere una sola linea per ogni 5 utenti> (come espressamente dichiarato)!!! Se> qualche utente particolarmente geniale ha> capito come poter convogliare il traffico di> cinque utenti su una linea sola, senza> perdere in velocità, aspettiamo tutti questa> grande innovazione.Sono d'accordo con te: infatti tutto questo starnazzare come isteriche in crisi, dimenticando che il rapporto modem-utente e' dichiarato quasi sempre nelle pubblicita', e di sicuro nei contratti!Poi e' davvero originale che si riesca a "capire" che 24/24 vuol dire una cosa (ben diversa dalla connessione permanente, purtroppo), ma non si capisca che ogni modem deve essere usato da ben 5 persone.L'Italietta delle FLAT ! :-((P.S.Ma le pubblicita' che fanno queste aziende delle FALT e' vergognosa: non dimentichiamoci mai di ripeterlo !!!!E in effetti anche io per qualche settimana mi ero illuso di poterla usare come se fosse una linea permanente.AnonimoRe: Io sono d'accordo!
- Scritto da: Aspirante "amico" di Luca Boccianti> Ma le pubblicita' che fanno queste aziende> delle FALT e' vergognosa: non> dimentichiamoci mai di ripeterlo !!!!> E in effetti anche io per qualche settimana> mi ero illuso di poterla usare come se fosse> una linea permanente.Ciao, io non ho visto una pubblicità delle flat ma soltanto le offerte sui siti dei provider, quindi non mi esprimo in merito, anche se penso che una certa dose di "ingannevolezza" ci sia. I provider sfruttano anche l'inesperienza degli utenti per proporre offerte che sembrano quelle che non sono.Però resta il fatto che una flat, come dicevo in un altro post, può far risparmiare anche 20 volte il costo della bolletta telecom. Sono offerte troppo belle per essere vere ed infatti...!!!Luca Boccianti ha ragione a dire che i provider sono poco seri nel continuare ad offrire connessioni che non sono in grado di gestire.Però, a conti fatti, si capisce che, se un servizio (flat) costa dieci volte meno di un altro (freenet), un motivo ci sarà!Ci possono cascare quelli che non capiscono un accidente ma lui no!mARCOsAnonimoRe: Io sono d'accordo!
> - Scritto da: Aspirante "amico" di Luca> Boccianti> > Ma le pubblicita' che fanno queste aziende> > delle FLAT e' vergognosa: non> > dimentichiamoci mai di ripeterlo !!!!> > E in effetti anche io per qualche> settimana> > mi ero illuso di poterla usare come se> fosse> > una linea permanente.> > Ciao, io non ho visto una pubblicità delle> flat ma soltanto le offerte sui siti dei> provider, quindi non mi esprimo in merito,> anche se penso che una certa dose di> "ingannevolezza" ci sia. I provider> sfruttano anche l'inesperienza degli utenti> per proporre offerte che sembrano quelle che> non sono.> Luca Boccianti ha ragione a dire che i> provider sono poco seri nel continuare ad> offrire connessioni che non sono in grado di> gestire.E io che ho scritto ??Le pubblicita' sono ingannevoli !!E questo, insieme al continuarne l'offerta al pubblico in modo oltretutto massiccio (vedi Gala) non puo' che portare ulteriori colpe agli ISP !> Ci possono cascare quelli che non capiscono> un accidente ma lui no!> mARCOsQuesta non la ho capita :-(AnonimoRe: Io sono d'accordo!
MarcoIo sono un utente galaflat, trovo ingiusto e veramente ignobile l'uso che certe persone fanno della loro connessione, non capisco come si possa credere che si ha diritto alla connessione 24 ore su 24, c'è gente, che neanche quando mangia molla la linea, questi comportamenti sono sleali nei confronti degli altri utenti e quindi vanno puniti...per il benessere di tutti .... quindi sono daccordo sulla politica britannica.AnonimoPoveri!!!
Io penso che chi stà scrivendo o ha dei seri problemi di connessione (con la flat), o non se la può permettere, oppure è il manager di una flat. Trovo assurdo stare dalla parte di chi vende (in questo caso). Queste ditte della 'new economy' sorte come dal nulla è ora che pensino molto bene a quello che fanno. l'eco in rete è veloce e non penso ci sia una ditta italiana che avrà il coraggio di fare una cosa simile. Si fà presto a chiudere i battenti oggi come oggi.Sapendo che quella ditta estrometterà coloro che staranno 24 ore collegati chi andrà ad abbonarsi da loro per una flat 24 ore 24 ? Premetto che io ho una flat con galactica già da 1 anno.Dalla parte del cliente! sempreAnonimoRe: Poveri!!!
- Scritto da: Emanuele> Io penso che chi stà scrivendo o ha dei seri> problemi di connessione (con la flat), o non> se la può permettere, oppure è il manager di> una flat. Trovo assurdo stare dalla parte di> chi vende (in questo caso).> Dalla parte del cliente! sempreNon so' gli altri: io parlo per me.Se ogni modem deve servire per 5 utenti, tu come pensi che sia possibile entrare tutti SEMPRE per 24 ore su 24 ???Sono anche io un utente FLAT e ovviamente anche io ci ero "cascato" nella pubblicita' INGANNEVOLE del mio primo ex-ISP, pero' poi ho capito che in 5 (MA ANCHE SOLO IN 2) sulla stessa linea non si puo' entrare !E' cosi' difficile da capire ??Un conto e' illudersi della connessione permanente a 50 mila al amese (o anche 100 mila): altra cosa e' guardare in faccia alla realta'.--> Confermo che le pubblicita' delle FLAT sono ingannevoli!AnonimoQualcuno mi spieghi
Io ho fatto due conti:In media ti offrono un rapporto modem/utente 5:1poi ti dicono che hai tutte le 24 ore del giornoper collegarti.Allora che cosa volete?vi stanno dando quello che avete chiesto.da nessuna parte sta scritto che troverete anche la linea libera.Però considerando che solo un 20% degli abbonatisi può collegare contemporaneamente, non vi viene in mente che tutti 24 ore non ci si stà ?Meno male che parliamo di computer,geni della matematica !!!!!Dite che loro hanno sbagliato i conti ?li avete fatti bene voi !!!!!AnonimoRe: Qualcuno mi spieghi
- Scritto da: ipsilon> Io ho fatto due conti:> In media ti offrono un rapporto modem/utente> 5:1 ************1:5********> poi ti dicono che hai tutte le 24 ore del> giorno> per collegarti.> Allora che cosa volete? ****Niente di più****> > vi stanno dando quello che avete chiesto.> da nessuna parte sta scritto che troverete> anche > la linea libera.*** quello anche dalle altre parti********> > Però considerando che solo un 20% degli> abbonati> si può collegare contemporaneamente, non vi> viene in mente che tutti 24 ore non ci si> stà ? ***** certo e chi si lamenta? ****> > Meno male che parliamo di computer,> geni della matematica !!!!!> > Dite che loro hanno sbagliato i conti ?> li avete fatti bene voi !!!!!***** certo sono loro che preventivamente devono immaginare che alcuni staranno 24 ore su 24 non io che compro una 24 x 24 o no?AnonimoRe: Qualcuno mi spieghi
- Scritto da: Emanuele> > > - Scritto da: ipsilon> > Io ho fatto due conti:> > In media ti offrono un rapporto> modem/utente> > 5:1 ************1:5********> > poi ti dicono che hai tutte le 24 ore del> > giorno> > per collegarti.> > Allora che cosa volete? ****Niente di> più****> > > > vi stanno dando quello che avete chiesto.> > da nessuna parte sta scritto che troverete> > anche > > la linea libera.*** quello anche dalle> altre parti********> > > > Però considerando che solo un 20% degli> > abbonati> > si può collegare contemporaneamente, non> vi> > viene in mente che tutti 24 ore non ci si> > stà ? ***** certo e chi si lamenta? ****> > > > Meno male che parliamo di computer,> > geni della matematica !!!!!> > > > Dite che loro hanno sbagliato i conti ?> > li avete fatti bene voi !!!!!> ***** certo sono loro che preventivamente> devono immaginare che alcuni staranno 24 ore> su 24 non io che compro una 24 x 24 o no?Quando acquisti qualcosa, guardi cosa compriho prendi quello che ti rifilano?AnonimoRe: Qualcuno mi spieghi
- Scritto da: ipsilon> > > - Scritto da: Emanuele> > > > > > - Scritto da: ipsilon> > > Io ho fatto due conti:> > > In media ti offrono un rapporto> > modem/utente> > > 5:1 ************1:5********> > > poi ti dicono che hai tutte le 24 ore> del> > > giorno> > > per collegarti.> > > Allora che cosa volete? ****Niente di> > più****> > > > > > vi stanno dando quello che avete> chiesto.> > > da nessuna parte sta scritto che> troverete> > > anche > > > la linea libera.*** quello anche dalle> > altre parti********> > > > > > Però considerando che solo un 20% degli> > > abbonati> > > si può collegare contemporaneamente,> non> > vi> > > viene in mente che tutti 24 ore non ci> si> > > stà ? ***** certo e chi si lamenta?> ****> > > > > > Meno male che parliamo di computer,> > > geni della matematica !!!!!> > > > > > Dite che loro hanno sbagliato i conti ?> > > li avete fatti bene voi !!!!!> > ***** certo sono loro che preventivamente> > devono immaginare che alcuni staranno 24> ore> > su 24 non io che compro una 24 x 24 o no?> > > Quando acquisti qualcosa, guardi cosa compri> ho *#### quando compri un dizionario non fartelo rifilare : il tuo ha la 'o' con l' acca' ahahaha prendi quello che ti rifilano?Ma scusa ma che cavolo ti frega di questa storia?Se non hai la flat e sei contento così anche io sono contento per te.Anonimoper marcos
Scusa marcos, pensi che questi flattariusino la sua auto per 24 ore al giorno,visto che il libretto di manutenzione non lo proibisce?AnonimoRe: per marcos
- Scritto da: mordillo> Scusa marcos, pensi che questi flattari> usino la sua auto per 24 ore al giorno,> visto che il libretto di manutenzione non lo> proibisce?se io voglio usare la mia auto 24 ore al giorno la uso e come, poi sono ca**i miei se mi ammazzo la vista o se perdo ore di sonno!!! se mi serve uso l'auto 24 ore al giorno , se ne ho voglia uso l'auto 24 ore al giorno e nessuno puo impedirmelo, altrimenti se lo stato viene e mi mette un limite di ore giornaliere de ve anche fare due calcoli (dare/avere) e farmi pagare la tassa di possesso (o di circolazione come dir si voglia) in base all'uso che faccio!!!! non hai mai sentito parlare delle differenze tra flat e semiflat? bene la flat costa mediamente 100.000lire al mese sia se uso internet sia se non lo uso, la semiflat costa mediamente 30.000lire al mese sia se usi internet o meno!!! io d'estate vado in vacanza per un mese, e credi che la compagnia che mi da l'abbonamento flat le 100.000 lire del mese in cui non ci sono stato non me le ha fatte pagare? certo che le ho pagate!!!! altrimenti si sceglie internet con gli scatti telefonici se fai un uso sporadico della rete!!!! smettiamola di dire cazzateAnonimoRe: per marcos
Può darsi! E magari si lamentano perché le strade sono sempre intasate e perché l'inquinamento cresce!Ma non è colpa loro, è colpa di chi ha scritto il libretto, che non ha previsto questa eventualità!mARCOs- Scritto da: mordillo> Scusa marcos, pensi che questi flattari> usino la sua auto per 24 ore al giorno,> visto che il libretto di manutenzione non lo> proibisce?AnonimoIl giusto e lo sbagliato
Ho letto molte opinioni su questa vicenda di questa flat che si sta rivelando un flop per l'azienda erogatrice e non per noi che sul mercato della libera concorrenza siamo felici di scegliere la migliore tariffa fatta per noi ad un prezzo che risulta accessibile alle nostre finanze. Ora se io ho il bisogno di una connessione 24h/24h alla rete vado ad intrufolarmi nella giungla delle tariffe e cerco quella adatta ai miei scopi. La scelgo e leggo rapporto 5/1 del modem e vedendo questa cosa non mi stupisco perchè se io ho pagato un servizio per 24h non mi dovrei domandare se sia giusto occupare la linea interamente tutta la giornata solo perchè escluderei altri utenti dalla rete, cioè non siamo ai bagni pubblici dove devo sbrigarmi a farla per non sentirmi dire "quando liberi". Tutto questo è un problema dell'azienda erogatrice del servizio che deve nel suo possibile garantire il servizio ad ogni utente e questo inserendo nel contratto regole che diano un pò di restrizione all'accesso. E' anche vero che l'azienda può chiudere il contratto quando vuole ma previa comunicazione e previa giusta giustificazione non del tipo "Tu usi troppo internet" non solo perchè è una scusa molto ma molto stupida ma anche perchè non prevista dal contratto. Insomma le soluzioni ci sono e loro hanno scelta quella + stupida e insensataAnonimoRe: Il giusto e lo sbagliato
Hai sintetizzato giustamente la situazione! Sono d'accordo e trovo alquanto stupido che ci siano alcuni che la pensino in altra maniere. I soliti diffidenti che godono all'idea che sorgano questi problemi per venirti a dire poi:" Hai visto avevo ragione quando ti dicevo...."L'unica consapevolezza nostra è che nel contratto c'era scritto rap. 1:5 quindi c'era da aspettarsi che la linea non fosse sempre libera ma per il resto è l'azienda che deve attrezzarsi e trovare soluzioni (e ce ne sono) non certamente oscurando certi clienti molto attivi. Poi scusa, si inventano tutte quelle flattine e prendono soldi. Se io che ho la flat 24x24 e non dovrei stare collegato 24x24 allora quelli delle flattine quanto dovrebbero starci 10 minuti? - Scritto da: Gaetano> Ho letto molte opinioni su questa vicenda di> questa flat che si sta rivelando un flop per> l'azienda erogatrice e non per noi che sul> mercato della libera concorrenza siamo> felici di scegliere la migliore tariffa> fatta per noi ad un prezzo che risulta> accessibile alle nostre finanze. Ora se io> ho il bisogno di una connessione 24h/24h> alla rete vado ad intrufolarmi nella giungla> delle tariffe e cerco quella adatta ai miei> scopi. La scelgo e leggo rapporto 5/1 del> modem e vedendo questa cosa non mi stupisco> perchè se io ho pagato un servizio per 24h> non mi dovrei domandare se sia giusto> occupare la linea interamente tutta la> giornata solo perchè escluderei altri utenti> dalla rete, cioè non siamo ai bagni pubblici> dove devo sbrigarmi a farla per non sentirmi> dire "quando liberi". Tutto questo è un> problema dell'azienda erogatrice del> servizio che deve nel suo possibile> garantire il servizio ad ogni utente e> questo inserendo nel contratto regole che> diano un pò di restrizione all'accesso. E'> anche vero che l'azienda può chiudere il> contratto quando vuole ma previa> comunicazione e previa giusta> giustificazione non del tipo "Tu usi troppo> internet" non solo perchè è una scusa molto> ma molto stupida ma anche perchè non> prevista dal contratto. Insomma le soluzioni> ci sono e loro hanno scelto quella + stupida> e insensataAnonimoSFIGATO !!!
Ciao,io sono uno di quei poveri disgraziati cche lavorando sempre con il computersi è visto tagliare l'abbonamento perchè lo usavo troppoma quando mi hanno venduto l'abbonamento mi hanno detto 24 ore su 24 365 giorni l'hanno, peccato che sono stati solo 25 giornimi hanno detto che dopo 14 ore mi scollegavano e bastava che io mi ricollegassiche figli di putt.essere chiari è la cosa migliore, loro non ci stanno dentro con i costi ed io ho pagato un anno di connessione per usarla 25 giorninon è problema di linee e rapporto utenti 1:5tutte cazzate, loro comprano i minuti e sperano che i clienti li usino il meno possibilese li usi troppo ti tagliano via tanto con i contratti unilaterali che fanno possono sbarterti fuori o fare tutto ciò che voglionoIo vorrei trovare qualcuno che ci difenda pagare circa 600.000 per 25 giorni è uno schifoNo comment siamo in ItaliaAnonimoMONTE ORE MENSILE
Per me le Aziende hanno ragione. In contratto ti dicono rapporto modem/utente 1/5: vuo dire che se uno sta sempre collegato, in teoria gli altri quattro fischiano. Ci vuole un monte-ore mensile (che so, 1/5 o 1/4 del totale) superato il quale, paghi tariffa piena. Non sono d'accordo sul tempo limite di connessione perchè mi può capitare che un giorno voglio scaricare una cosa di cinque ore e poi un altro giorno mi collego solo per poco tempo. Il monte-ore deve anche essere minore di 1/3 perchè le otto ore al giorno potrebbero invogliare collegamenti per lavoro. Indispensabile che l'utente possa verificare sempre e facilmente la situazione del suo portafoglio-ore.Penso sia l'unica maniera per continuare ad avere le flat, le semiflat e forse per ottenerle anche su linee ISDN.Un saluto a tuttiAnonimoE la FLAT MENSILE
Puoi fare la flat con pagamento mensile,se ti scollegano al massimo ci rimetti 60.000 lire.AnonimoRe: E la FLAT MENSILE
Sarebbe meglio così.Pagamento mensile e possibilità di andartene quando vuoi e passare ad un'altra offerta.mARCOs- Scritto da: bumbador> Puoi fare la flat con pagamento mensile,se> ti > scollegano al massimo ci rimetti 60.000 lire.AnonimoPrecisazione a proposito delle polemiche.
Personalmente nel completto sono insoddisfatto delle FLAT, pero' vorrei fare notare a tutta sta gente stra-incazzatissima con gli ISP FLAT, che i post che in apparenza "giustificano" il comportamento scorretto dei provider, in realta' (almeno questo vale per me) vogliono semplicemente sottolineare che nei contratti c'e' scritto SEMPRE E COMUNQUE che per ogni modem ci sono 5 utenti.E anche se per ogni modem ci fossero solo 2 utenti, la connessione permanente non sarebbe comunque possibile !!CON QUESTO NON GIUSTIFICO I "CIALTRONI" (come sostiene il Sig. Boccianti): semplicemente faccio notare che abbiamo acquistato una connessione CONDISISA da piu' persone, che OVVIAMENTE non la possono usare TUTTI INSIEME IN MODO PERMANENTE1E' COSI' DIFFICILE DA CAPIRE ??--> Confermo che le pubblicita' delle FLAT sono INGANNEVOLI!!AnonimoE loro chi li espelle????sono tutti approfittatori
ho una flat con un a.....ruba non funziona se non a salti.Le 60.000 al mese le prende ma_:non ti rispondono:ti sconnettono quando vogliono;per entrare ci vuole il permesso del padreterno.Non è reato fare pubblicità ingannevole?????AnonimoRe: E loro chi li espelle????sono tutti approfittatori
> ho una flat con un a.....ruba non funziona> se non a salti.> Le 60.000 al mese le prende ma_:> non ti rispondono:> ti sconnettono quando vogliono;> per entrare ci vuole il permesso del> padreterno.> Non è reato fare pubblicità ingannevole?????Se fosse reato sarebbero gia' stati perseguiti dalle autorita' competenti: ammesso che esista ancora qualche "competente" nell'Italietta.Io uso Aruba dal 2 Gennaio e nonostante i tanti casini di ogni tipo, la ho usata TUTTI I GIORNI!Sei sicuro di saper settare il tuo modem ?AnonimoUNA SOLUZIONE C'E'....
Ripensando ai periodi caldi del 1969, dove gli studenti i lavoratori e le femministe, lottavano "duro" per rivendicare i propri diritti, ho proprio il timore che qualcuno possa "imitare" il "killer" licenziato da una società americana per servizi internet, che si è recato al lavoro armato ed ha fatto una strage...Penso che il rischio di questi "colossi", ladri, buffoni e truffatori sia proprio quello di finire con un gancio al culo...Prendete Aruba ad esempio...Gli dai i soldi in anticipo, il servizio fa letteralmente cagare e se reclami ti dicono che è colpa di telecom!!! A questo punto penso che i signori Hacker di tutto il mondo, debbano fare un pò i robin hood della situazione ma anzichè "rubare per dare ai poveri", distruggere le macchine dei grandi gestori telefonici... Così perlomeno non saremo solo noi, poveri pirla, attaccati ad un cazzo di computer per sopravvivere allo schifo che c'è in giro a subire i soprusi di questi figli di puttana....Io personalmente, se dovessi trovarmi nei panni di uno di quegli utenti, dopo aver sborsato i soldi se dovessi essere "bannato" o "espulso", gli metto una bomba sotto il culo...AnonimoRe: UNA SOLUZIONE C'E'....
scritto da marco:Secondo te gli utenti che si impossessano della connessione per ore e ore (anche quando in realtà non ne fanno uso) sono nel giusto?Questo è il classico esempio di come ragiona certa gente, gente che noi utenti dobbiamo ringraziare quando troviamo la linea occupata....grazie, grazie tante....Io si che saprei dove mettere la tua famosa bomba..Prima di commentare e sparlare pensa che ci sono altri utenti che dividono con te la stessa linea....quindi se non si usa la connessione staccala....se tutti facessero così sarebbe il paradiso....ma si sà è chiedere troppo dagli esseri umani.....AnonimoBasterebbe l'onesta!!!
Se uno si abbona a una flat e poi sta collegato 24 ore al giorno vuol dire che la utilizza per scopi professionali. Ergo deve cambiare strada e non rompere le palle a chi la usa in modo corretto. Per gli usi professionali esistono altri prodotti.Per forza il sottoscritto e altri devono bestemmiare per trovare la linea libera.NotteAnonimoRe: Basterebbe l'onesta!!!
Non sarei mai riuscito a trovare termini più adatti!!!GRANDE!!!mARCOs- Scritto da: Silvi Berlusca> Se uno si abbona a una flat e poi sta> collegato 24 ore al giorno vuol dire che la> utilizza per scopi professionali. Ergo deve> cambiare strada e non rompere le palle a chi> la usa in modo corretto. Per gli usi> professionali esistono altri prodotti.> Per forza il sottoscritto e altri devono> bestemmiare per trovare la linea libera.> NotteAnonimoSoldi SI , servizio NO....
Bannati.... Cacciati... Espulsi... Ma stiamo scerzando? SONO CLIENTI!!! E se non riescono a dare il servizio a tutti lo dicessero apertamente!Tutto coi mi ricorda una catena di famosi ristoranti che apri in italia dove per entrare ti costringevano a fare la fila anche se il ristorante era vuoto oppure il classico "energumeno" alla porta si arrogava il diritto di mandarti via solo perchè non gli eri simpatico... (non era un club privè!!!) Risultato della serata energumeno denunciato e 20 milioni di multa per il locale!!!Morale... Chi non riesce a fornire un servizio continuativo garantito per tutti non vende flat ma fumo e come tale andrebbe sanzionata!!!