L’ultima idea di IBM in materia di protezione dati e tutela della privacy viene dai laboratori di ricerca di Haifa, si chiama Masking Gateway for Enterprises (MAGEN) e dovrebbe agire direttamente sullo schermo , oscurando le informazioni impostate come riservate.
Uno dei vantaggi di MAGEN, secondo IBM, sta nella capacità di questa tecnologia di non modificare nulla a livello di software interno, intervenendo sui dati prima che vengano visualizzati sullo schermo: questi vengono recepiti come un’immagine le cui parti ritenute sensibili possono essere riconosciute attraverso un sistema di riconoscimento ottico in grado di decifrare caratteri alfanumerici.
Si tratta inoltre di una soluzione multipiattaforma : l’unico requisito richiesto per il suo funzionamento è la presenza nel sistema di almeno un display.
Haim Nelken, uno dei responsabili del progetto presso l’ Israel Research Lab IBM di Haifa, sostiene che l’approccio di MAGEN elimini la necessità di mettere in opera pesanti infrastrutture di data masking , diminuendo i costi e aumentando le prestazioni. (G.P.)
-
Un passo verso la cantina
Con questa mossa Nokia fa un ulteriore passo verso il baratro. Regalando il suo codice dimostra quanto scarso fosse, umiliato da iPhone, unico vero e puro distillato di chiusura assoluta, codice blindato che è la sola garanzia di qualità sopraffina.Auguri a tutti gli azionisti Nokia...ciaoRe: Un passo verso la cantina
Peccato :) mi aspettavo una trollata un pizzico piu' sofisticata, ma cosi ritorniamo indietro di 10 anni.Un'occasione persa.Stein FrankenRe: Un passo verso la cantina
- Scritto da: Stein Franken> Peccato :) mi aspettavo una trollata un pizzico> piu' sofisticata, ma cosi ritorniamo indietro di> 10> anni.> > Un'occasione persa.Non ci sono più i troll di una volta, che mascheravano le trollate dietro una parvenza di reale convinzione... :PUbyRe: Un passo verso la cantina
> Non ci sono più i troll di una volta, che> mascheravano le trollate dietro una parvenza di> reale convinzione... :PTipico degli integralisti: quando uno non la pensa come te è un trollciaoRe: Un passo verso la cantina
- Scritto da: Stein Franken> Peccato :) mi aspettavo una trollata un pizzico> piu' sofisticata, ma cosi ritorniamo indietro di> 10> anni.> > Un'occasione persa.Tipico degli integralisti: quando uno non la pensa come te è un trollciaoRe: Un passo verso la cantina
Concordo, i risultati parlano da soli.ruppoloRe: Un passo verso la cantina
Ma gli OS della apple sono stati presi da freebsd, loro hanno scritto driver e librerie grafiche, non molto altro credo...ormai nelle cantine si fa' poco visto l'elevata specializzazione tutto si svolge nelle università.XFILERe: Un passo verso la cantina
A parte il fatto che scrivere drivers e librerie grafiche non è un lavoro da poco, ciò che hai detto non è proprio corretto. Il kernel si chiama XNU ed è un mix di Mach e FreeBSD 4.3, originariamente pensato per Openstep. Poi ci sono le parti proprietarie come Aqua e tutti i programmi di contorno come ad esempio Finder, Time Machine, etc.E poi ci sono tutti i progetti open a cui Apple collabora attivamente, quali OpenCL, WebKit (Safari), etc.BrandoRe: Un passo verso la cantina
- Scritto da: ciao> Con questa mossa Nokia fa un ulteriore passo> verso il baratro. Regalando il suo codice> dimostra quanto scarso fosse, umiliato da iPhone,> unico vero e puro distillato di chiusura> assoluta, codice blindato che è la sola garanzia> di qualità> sopraffina.Partendo dal presupposto che non esiste un software perfetto, se un baco di sicurezza viene scoperto da un malintenzionato è un grave pericolo per tutti coloro che lo utilizzano, il baco viene allo scoperto non certo perchè egli ha un' etica (è un malintenzionato...), ma perchè ha bucato qualche malcapitato, poi la casa madre deve capire come ha fatto, il che non è semplice.Nel codice aperto, invece, il sorgente è sotto gli occhi di tutti => Se c'è un problema, spesso viene pubblicato dagli stessi sviluppatori, cosa che può sembrarti paradossale, e risolto prima che possa essere sfruttato.LiutaioRe: Un passo verso la cantina
> Nel codice aperto, invece, il sorgente è sotto> gli occhi di tutti => Se c'è un problema, spesso> viene pubblicato dagli stessi sviluppatori, cosa> che può sembrarti paradossale, e risolto prima> che possa essere> sfruttato.Che parlando di firmware è una cosa fichissima, un bug viene scoperto, risolto e pubblicato. Nessuno aggiorna il firmware e il 90% dei cellulari viene trapanato.nome e cognomeRe: Un passo verso la cantina
- Scritto da: nome e cognome> Nessuno aggiorna il firmware e il 90% dei> cellulari viene> trapanato....cosa che trascende l'essere open o meno.Di che stai parlando?LiutaioRe: Un passo verso la cantina
quando l'iphone si avvicinerà solo un poco ai dati di vendita di nokia, potrai parlare...GixRe: Un passo verso la cantina
- Scritto da: Gix> quando l'iphone si avvicinerà solo un poco ai> dati di vendita di nokia, potrai> parlare...aspetta un altro annoLaNbertoRe: Un passo verso la cantina
- Scritto da: LaNberto> - Scritto da: Gix> > quando l'iphone si avvicinerà solo un poco ai> > dati di vendita di nokia, potrai> > parlare...> > aspetta un altro annosi, aspetta e spera!GixRe: Un passo verso la cantina
- Scritto da: ciao> Con questa mossa Nokia fa un ulteriore passo> verso il baratro. Regalando il suo codice> dimostra quanto scarso fosse, umiliato da iPhone,> unico vero e puro distillato di chiusura> assoluta, codice blindato che è la sola garanzia> di qualità> sopraffina.> Auguri a tutti gli azionisti Nokia...Evvai di troll...Ma a che serve ormai tutto questo???anonimRe: Un passo verso la cantina
rode vedere gli altri che passano all'open e tu che rimani al close eh :)darkatCrittografia piu' sicura se open!
La mossa della Symbian e' la dimostrazione che il loro sistema e' sicuro e che non ha niente da nascondere, in un'epoca di tracciamenti, intrusioni governative e quant'altro.Il codice aperto e' garanzia di sicurezza.Il codice chiuso potrebbe avere qualcosa da nascondere.panda rossaRe: Crittografia piu' sicura se open!
- Scritto da: panda rossa> La mossa della Symbian e' la dimostrazione che il> loro sistema e' sicuro e che non ha niente da> nascondere, in un'epoca di tracciamenti,> intrusioni governative e quant'altro.> > Il codice aperto e' garanzia di sicurezza.> Il codice chiuso potrebbe avere qualcosa da> nascondere.Sì, come no, così poi ti bucano tutto.Se non chiudi ti esponi al pubblico e chiunque può far cadere il tuo castello di sabbiaciaoRe: Crittografia piu' sicura se open!
Aggiungo che in crittografia se un algoritmo non e' pubblico non dovrebbe assolutamente essere utilizzato inquanto non affidabile a priori.Illo IlliRe: Un passo verso la cantina
- Scritto da: ciao> > Non ci sono più i troll di una volta, che> > mascheravano le trollate dietro una parvenza di> > reale convinzione... :P> Tipico degli integralisti: quando uno non la> pensa come te è un> trollDai, siamo saliti un po' di livello.Vedi che se ti impegni ce la fai? :DUbyRe: Crittografia piu' sicura se open!
Se il sistema crittografico non è "forte" prima o poi cade anche se l'algoritmo rimane chiuso. La sicurezza in crittografia non si può basare sulla segretezza dell'algoritmoThescareRe: Crittografia piu' sicura se open!
- Scritto da: Thescare> Se il sistema crittografico non è "forte" prima o> poi cade anche se l'algoritmo rimane chiuso. La> sicurezza in crittografia non si può basare sulla> segretezza> dell'algoritmoMa stai anche a rispondere a quel flamer da strapazzo?fanculostev eRe: Crittografia piu' sicura se open!
e chiunque può fartelo notare per permetterti di chiudere i buchip4bl0Re: Crittografia piu' sicura se open!
ahahah ci sono ancora in giro dei fans della security through obscurity :Devolve or die amico, come packetstorm.lolRe: Un passo verso la cantina
- Scritto da: ruppolo> Concordo, i risultati parlano da soli.Si si parlano proprio da soli... NOKIA = MOBILE PHONE.Apple? Ah, sì fa anche UN telefono.Il puff-discorso che "codice blindato che è la sola garanzia di qualità sopraffina" mi fa scomXXXXXXre dalle risate... (rotfl)(rotfl)(rotfl)Commento ridicolo di un Troll ancora più ridicolo...GoodSpeedRe: Crittografia piu' sicura se open!
- Scritto da: ciao> Sì, come no, così poi ti bucano tutto.> Se non chiudi ti esponi al pubblico e chiunque> può far cadere il tuo castello di> sabbiaI sistemi OPEN sono i più sicuri al mondo...Leggi prima di sparare caxxate. E senza FreeBSD il tuo Mac non esisterebbe nemmeno.GoodSpeedRe: Un passo verso la cantina
- Scritto da: ciao> Tipico degli integralisti: quando uno non la> pensa come te è un trollTipico dei troll: quando vengono sgamati intervengono ovunque a ripetere le stesse cose per dare una parvenza di serietà. ;)-- Saluti, KapLord KapRe: Un passo verso la cantina
Tipico degli stolti: prendersela con i troll.NennoRe: Un passo verso la cantina
- Scritto da: ruppolo> Concordo, i risultati parlano da soli.Dovuppolo o Ruppovella? ;)-- Saluti, KapLord KapRe: Crittografia piu' sicura se open!
- Scritto da: ciao> Se non chiudi ti esponi al pubblico e chiunque> può far cadere il tuo castello di> sabbiaSe ti chiudi ed il tuo software ha qualche problema che viene sfruttato da un hacker, invece, sei nella XXXXX a tempo indefinito.LiutaioRe: Crittografia piu' sicura se open!
assolutamente. chiunque abbia una minima cultura informatica sa che i principali software su cui si basa la sicurezza di tutte le transazioni sono OPEN: non vedo altra possibile granzia di assenza di backdoors, e verifica e correzione collettiva dei buchi.robyzRe: Crittografia piu' sicura se open!
- Scritto da: ciao[...]> Sì, come no, così poi ti bucano tutto.> Se non chiudi ti esponi al pubblico e chiunque> può far cadere il tuo castello di> sabbial'hai detto..Se hai un castello di sabbia, casca anche da solo.ciao anche a teRe: Crittografia piu' sicura se open!
Mah...La crittografia, mi immagino, sia utilizzata AMPIAMENTE in ambito militare.Non mi pare che nessun esercito rilasci il codice...Così come non mi pare che la NSA rilasci pubblicamente la suite A dei suoi algoritmi crittografici, usati per cifrare informazioni più riservate di quelli della suite B (che è pubblica).Quindi io ci andrei piano a dire che OPEN è sempre più sicuro... la NSA avrà i suoi buoni motivi per tenersi segreta la SUITE A, non credete?ScetticoRe: Crittografia piu' sicura se open!
> "Non mi pare che nessun esercito rilasci il codice..."Questo penso isa falso. Sia in passato che ora l'esercito ha contribuito al codice di alcuni algoritmi di criptazione (che usa o ha usato).L'AES (ma mi potrei sbagliare) dovrebbe esserne un esempio.Per quanto riguarda la sicurezza i fatti sono:- "security through obscurity" è un concetto abbandonato.- Una volta ottenuto un sistema sicuro per progettazione lo si può rendere noto o no.Se lo rendi noto, hai più gente che lo verifica e sei in grado di scoprire prima se ha delle falle (concettuali e di implementazione).Viceversa, se hai degli esperti di criptazione e sei già ragionevolmente sicuro di avere un sistema robusto, è probabilmente più sicuro non divulgare alcun chè...Direi che la seconda opzione è la migliore per pochi, mentre l'opzione "open" è la migliore per tutti gli altri.GinoRe: Crittografia piu' sicura se open!
è vero, il codice dell'AES è disponibile e liberamente usabile fin dalla sua introduzione, così come la stragrande maggioranza degli algoritmi di cifratura.Pr0nSperando che non finisca come OpenMoko..
Io uso l'iPhone e lo reputo il miglior dispositivo in circolazione che fa quello che mi serve.Ma sperare che nokia coli a picco è da deficienti. Ha sempre fatto ottimi prodotti, inciampando qua e la come tutti.Io credo che non potrò più tornare indietro ad un nokia, ma spero che lo sviluppo porti a fare dei dispositivi sempre più belli. Perchè sperare il contrario?MarcOsXRe: Sperando che non finisca come OpenMoko..
- Scritto da: MarcOsX> Io uso l'iPhone e lo reputo il miglior> dispositivo in circolazione che fa quello che mi> serve.> Ma sperare che nokia coli a picco è da> deficienti. Ha sempre fatto ottimi prodotti,> inciampando qua e la come> tutti.> > Io credo che non potrò più tornare indietro ad un> nokia, ma spero che lo sviluppo porti a fare dei> dispositivi sempre più belli. Perchè sperare il> contrario?è vero, per di più si spera che Symbian venga migliorato ed aggiornato, visto che da vecchio utente lo reputo poco efficiente e obsoleto.LaNbertoRe: Un passo verso la cantina
- Scritto da: ruppolo> Concordo, i risultati parlano da soli.Già, questa Nokia che fa solo cellulari e fattura il doppio di apple che fa computer, os, server, ipod e cellulari.nome e cognomeRe: Un passo verso la cantina
- Scritto da: Nenno> Tipico degli stolti: prendersela con i troll.Correggerei in "Tipico degli stolti: discutere con i troll."-- Saluti, KapLord KapQuesta scelta mi fa veramente piacere!
Sono un utilizzatore di nokia da parecchio, mi fa piacere questa scelta, sapere che inizierò ad usare un SO open è decisamente la cigliegina sulla torta.Per quanto riguarda l'iPhone è decisamente il miglior smart sulla piazza, ma la concorrenza esiste per questo, io preferisco l'approccio più aperto e meno legato a doppio filo a mamma apple che lascia Nokia, indi aspetto e mi tengo il mio N82 ;)CiaobeneRe: Questa scelta mi fa veramente piacere!
Dubito sarà così semplice installare la versione open source sul telefono che abbiamo in mano e vederlo funzionare alla perfezione.In sostanza sospetto che non cambi niente che il codice sia open o no, soprattutto se è l'hardware ad essere closed.ciaoE.D.Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 lug 2009Ti potrebbe interessare