Ricercatori IBM dei laboratori di Zurigo sono riusciti ad ottenere un’immagine della molecola di pentacene abbastanza nitida da permettere di scorgere ad occhio nudo i legami chimici che legano i singoli atomi, formando la struttura molecolare. Questa fotografia ad alta definizione è stata scattata da un microscopio AFM ( Atomic Force Microscopy ), che non prevede il contatto della molecola con la sua superficie diversamente dai normali microscopi.

Quella dell’elettronica molecolare è una via da tempo battuta dagli scienziati IBM, che già nel 2007 erano giunti ad importanti risultati in questo settore. Tuttavia, come peraltro dichiarato dalla stessa azienda, la strada da percorrere è ancora lunga: la foto della molecola di pentacene rappresenta un piccolo ma comunque significativo progresso.
Il ricercatore Leo Gross ha inoltre svelato quale sia il prossimo passo da compiere: “Sfruttando l’esperienza acquisita finora – ha dichiarato Gross – vogliamo connettere uno o più atomi a una molecola o una catena di molecole, per poi caricarli elettricamente”. In questo modo i ricercatori sperano di ottenere ulteriori informazioni circa la propagazione della carica in relazione alla posizione di un interruttore molecolare.
Ribadendo l’impossibilità di un’applicazione pratica a breve termine Gross ha però sottolineato che il fine ultimo di questi esperimenti è quello di sviluppare una tecnologia che mandi in cantina quella attuale basata sul silicio : “Ci vorranno almeno altri 15 anni – ha concluso un vagamente pessimista Gross – e non abbiamo alcuna certezza di riuscire nell’impresa”.
Giorgio Pontico
-
Full frame da 2000 euro...
Brava Sony, speriamo che anche gli altri si adeguino e che entro un paio d'anni le FF diventino accessibili a tutti!il signor rossiRe: Full frame da 2000 euro...
Beh 2000 proprio accessibile non è. Però è vero, Sony è riuscita a smuovere un mercato altrimenti dominato da 2 competitor con poca voglia di competere :Dbarra78Re: Full frame da 2000 euro...
Io ho un nokia n97 con lenti carl zeiss, sta cippa di sony mi fa na XXXXXnokia manRe: Full frame da 2000 euro...
- Scritto da: nokia man> Io ho un nokia n97 con lenti carl zeiss, sta> cippa di sony mi fa na> XXXXX:'(kimjIntanto le full frame...
... sono sempre più abbordabili, siamo con questo modello di Sony a circa 1400 euro, la mia previsione di arrivare a modelli full frame entro un paio di anni sotto i 1000 euro si sta concretizzando... vedrete se nel giro di pochi anni le APS-C non saranno più che un ricordo!Enjoy with UsRe: Intanto le full frame...
Secondo me sei troppo ottimista. Questa A850 costa ora 2000 dollari più le tasse, far costare questo modello 1000 euro in 2 anni mi pare altamente improbabile.Tieni conto poi che il grosso del mercato DSLR è diviso tra Canon e Nikon e se loro decidono di tirare avanti con l'APS-C si andrà avanti con questo formato a lungo.Per non parlare delle lenti, che se uno si è fatto un corredo per l'APS-C si trova tutte le lunghezze focali cambiate.Di sicuro il futuro è del full frame ma 2 anni sono oggettivamente troppo pochi.Personalmente spero in ricadute positive di questa tendenza anche sulle bridge: con un buon sensore APS-C e un obiettivo 12-15x potrebbero essere tutto ciò di cui necessita un utente evoluto che cerca qualcosa di più della compatta.BrandoRe: Intanto le full frame...
- Scritto da: Brando> Secondo me sei troppo ottimista. Questa A850> costa ora 2000 dollari più le tasse, far costare> questo modello 1000 euro in 2 anni mi pare> altamente> improbabile.> Tieni conto poi che il grosso del mercato DSLR è> diviso tra Canon e Nikon e se loro decidono di> tirare avanti con l'APS-C si andrà avanti con> questo formato a> lungo.> Per non parlare delle lenti, che se uno si è> fatto un corredo per l'APS-C si trova tutte le> lunghezze focali> cambiate.> Di sicuro il futuro è del full frame ma 2 anni> sono oggettivamente troppo> pochi.> Personalmente spero in ricadute positive di> questa tendenza anche sulle bridge: con un buon> sensore APS-C e un obiettivo 12-15x potrebbero> essere tutto ciò di cui necessita un utente> evoluto che cerca qualcosa di più della> compatta.Ovviamente a Nikon Canon e Sony non gli ne importa un fico secco se l'utente deve rifarsi il parco obbiettivi, anzi meglio e appunto perchè le bridge stanno soffrendo molto come segmento di mercato proprio a causa dei sensori identici a quelli montati sulle compatte, dovranno a breve dotarle di sensori più ampi! E se non saranno proprio gli APS-C vedrai che non ne saranno tanto lontani come dimensioni!A questo punto complice anche aziende nuove nel settori (leggi Sony) che vogliono farsi largo nel mercato reflex, vedrai che ci sarà la corsa all'adozione del full frame!Il mercato è inesorabile, le aziende hanno provato a convincere i consumatori a prendersi degli aborti come le bridge, ma i consumatori che del tutto fessi non sono si sono chiesti: perchè dovrei spendere tanto di più, avere ingombri tanto superiori se poi alla fine la qualità della foto è identica a quella di una compatta ultraleggera ed economica?La stessa domanda se la stanno già ponendo oggi per le reflex entry level... ne vale la pena? Se un domani si ritroveranno con bridge con sensori APS-C in grado di fornire output di qualità similare, ma con costi ridotti e dimensioni più contenute si riproporrà la stessa situazione che oggi ha visto le compatte stracciare le bridge!Lascia che ti dica la mia spassionata opinione, già oggi conviene prendersi una full-frame come questa Sony, anche l'ultimo dei fotoamatori sa che il costo vero è dato dal parco ottiche, sarebbe stupido investire su un formato che non ha futuro!Enjoy with UsRe: Intanto le full frame...
Il tuo ragionamento potrebbe essere anche giusto,peccato che per illuminare un sensore aps-c ci voglianolenti di una certa dimensione, quelle delle compatte e delle bridgesono piccole proprio perchè c'è un sensore piccolo.Volendo fare una bridge con sensore aps-c la si dovrebbe dotare degli attuali obiettivi in dotazione a questo formato (per le canon sono quelli siglati "ef-s"), ottenendo... guarda un po'... le macchine attuali.il full frame ha a sua volta lenti di dimensioni maggiori, per canon siglate con "ef",sulle aps-c puoi montare sia gli ef che gli ef-s, considerando che la l'area in più, illuminata dagli ef non è ricoperta dal sensore e quindi va persa (da qui il crop di moltiplicazione degli obiettivi 1.6x)ergoUn sensore full frame senza ottiche belle grandi e luminose (e costose) non serve a nulla.NessunoRe: Intanto le full frame...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... sono sempre più abbordabili, siamo con questo> modello di Sony a circa 1400 euroHo smesso di leggere qui, continua a sognare.ottocentoci nquantunoRe: Intanto le full frame...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... sono sempre più abbordabili, siamo con questo> modello di Sony a circa 1400 euro, la mia> previsione di arrivare a modelli full frame entro> un paio di anni sotto i 1000 euro si sta> concretizzando... vedrete se nel giro di pochi> anni le APS-C non saranno più che un> ricordo!per fortuna ho sempre preso obiettivi per full frameRompinelli Mark IVzeiss o sony?
i costi degli obiettivi?Rompinelli Mark IVGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 31 08 2009
Ti potrebbe interessare