Armonk (USA) – Per ampliare il mercato del computing on demand, IBM ha varato negli scorsi giorni il suo primo centro europeo di Deep Computing Capacity on Demand.
Situato a Montpellier, in Francia, il centro mette a disposizione delle grosse aziende l’accesso on demand, via Internet, alle risorse di calcolo di un certo numero di server, in maggioranza appartenenti alla linea di sistemi eServer e xSeries: sui primi può girare AIX o Linux, mentre sui secondi Linux o Windows.
Quello di Montpellier è il secondo centro per il calcolo on demand di IBM: il primo si trova a Poughkeepsie, negli Stati Uniti, e verrà connesso alla factory europea attraverso un’architettura di grid computing. L’adozione di una tale tecnologia consentirà a Big Blue di bilanciare il carico fra un centro e l’altro ed ottimizzare le risorse inutilizzate.
I supercomputer in affitto di IBM sono particolarmente indirizzati alle industrie che operano nel settore petrolifero, biologico, cinematografico e finanziario. Fra i primi clienti del centro europeo vi sarà Mentor Graphics, una società statunitense specializzata in electronic design automation (EDA). Il fatto che Mentor sia un’azienda americana dimostra, a detta di IBM, che “la geografia non conta nel supercomputing on demand”: l’accesso alle risorse di calcolo avviene infatti attraverso connessioni Internet ad alta velocità.
Il concetto alla base della tecnologia di IBM è quello del cosiddetto “utility computing”, ossia la possibilità, da parte delle aziende, di accedere alle risorse di calcolo nello stesso modo in cui accedono a risorse pubbliche come l’energia elettrica o l’acqua: qui gli utenti non dispongono di una propria centrale elettrica o di un propria acquedotto, ma si appoggiano all’infrastruttura di erogazione del servizio offerta loro da un fornitore. In modo simile IBM vuol fare del computing un servizio erogabile attraverso una rete di distribuzione che permetta alle aziende di pagare solo l’effettiva quantità di potenza di calcolo consumata.
Grazie a questi servizi, IBM sostiene che le aziende potranno risparmiare sensibilmente sui costi di acquisto e gestione degli apparati, potendo inoltre contare sempre su una fonte di calcolo in grado di rispondere dinamicamente alle necessità dell’azienda e far fronte anche a improvvisi picchi nella domanda.
-
Boh?
La tecnologia NX può funzionare solo se supportata dal sistema operativo. Questo significa che se un SO, che so, linux non la usa non ha problemi?Be, stando così le cose non la vedo malvagia: se è il SO a dettare le regole a questa funzionalità e non viceversa allora si può tutelare sia l'aperto che il chiuso...o no?AnonimoPiena compatibilità con AMD?
Ma qui non si diceva che ci sarebbe potuta essere incompatibilità?http://punto-informatico.it/p.asp?i=47720AnonimoPalladium
Eccolo qui. Chi e' che diceva che era una cagata? Ora iniziate a piangere perchè potrà andare solo peggio!Adios :@AnonimoRe: Palladium
- Scritto da: Anonimo> Eccolo qui. Chi e' che diceva che era una> cagata? Ora iniziate a piangere> perchè potrà andare solo> peggio!> > Adios :@Quanta paura di non potere i divx a sbafo... suvvia questo NON E' Palladium. Può darsi sia l'inizio di qualche cosa di simile ma per ora puoi dormire sereno.AnonimoRe: Palladium
> Quanta paura di non potere i divx a sbafo...Fosse solo questo il problema...> suvvia questo NON E' Palladium. Può> darsi sia l'inizio di qualche cosa di simile> ma per ora puoi dormire sereno.Si iniziamo a scavarci la buca, per arrivare in fondo ci vuole tempo....:sAnonimoRe: Palladium
l'NX è una cosa che esiste già da tempo su innumerevoli architetture cpu più "professionali" del vetusto x86.no palladium, don't worry.avvelenatoRe: Palladium
- Scritto da: avvelenato> l'NX è una cosa che esiste già> da tempo su innumerevoli architetture cpu> più "professionali" del vetusto x86.Comunque non fidarsi e' meglio.Anche se ti dicono che tutto quello che fa e' marcare una pagina di memoria come non eseguibile, non e' poi detto che non faccia pure qualcos'altro.'Trust no one'AnonimoRe: Palladium
Tanto per essere precisi, i segmenti non eseguibili, non scrivibili, e non leggibili nell'architettura x86 esistono sin dall'80286 (1984). Sono attivabili impostando gli opportuni bit nel quinto byte del descrittore di segmento in modo protetto. Per i dettagli ad esempio http://www.csee.umbc.edu/~plusquel/310/slides/micro_arch2.html Tutto ciò ovviamente non ha nulla a che fare con Palladium ( che lavora a livello superiore anche se ha bisogno di supporto hardware per rendere più difficile il cracking), ma è una feature per rendere più sicuro il codice, che MS ha praticamente ignorato negli ultimi vent'anni .==================================Modificato dall'autore il 17/05/2004 9.38.54ldsandonRe: Boh?
sì.avvelenatoPrimo passo verso Palladium
Ma come fate a non accorgervene?ZB***no urbani...***AnonimoRe: Boh?
Per ora.....AnonimoRe: Palladium
Anonimo wrote:> Eccolo qui. Chi e' che diceva che era una cagata?Sara' un troll od uno ke non capisce nulla di italiano ed informatica?Mah... ke dubbi amletici ke mi vengono la mattina...... :(DKDIBRe: Primo passo verso Palladium
Zio Bill (forse) wrote:> Ma come fate a non accorgervene?ROTFL!!! :D:D:DDKDIBRe: Boh?
Anonimo wrote:> La tecnologia NX può funzionare solo se supportata dal> sistema operativo. Questo significa che se un SO, che so,> linux non la usa non ha problemi?Considerando ke qualke tempo fa m'e' capitato (di vedere) un virus in RPM e ke si sta spingendo sempre Linux verso l'utenza domestica, direi proprio ke i problemi li potresti avere eccome se Linux non supportera' ASAP questa tecnologia.In ogni caso non penso bisognera' aspettare poi tanto: al max e' probabile ke venga introdotto con la prossima kernel stable, (quindi fra 1-2 anni). ;)___Nel frattempo (ma anke dopo) continuero' ad usare il miglior antivirus/firewall del mondo: il mio cicoto.Tanto piu' ke negli ultimi anni i virus/worm sono si' aumentati di nummero, ma son anke diventati talmente rozzi e poco fantasiosi...... :(DKDIBLa prima volta......
....che Intel dovrebbe rilasciare un qualcosa AMD compatibile....e' sempre stato il contrario :DDD ;)(linux)8)AAleXXAnonimoRe: Primo passo verso Palladium
- Scritto da: Anonimo> Ma come fate a non accorgervene?> > ZB> ***no urbani...***No, in realtà Intel mette una pezza ad una delle più grosse mancanze degli x86. Altri processori avevano questa funzionalità sin dall'inizio.AnonimoRe: Palladium
> Comunque non fidarsi e' meglio.dov'è il problema?sviluppa una architettura che sia possibile da costruire a livello casalingo (sai, una industria non si sa mai cosa possa sfornare dentro quei minuscoli chippetti) e rilasciane le specifiche sotto GNU GFDL (General Free Document License).AnonimoRe: Palladium
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > l'NX è una cosa che esiste> già> > da tempo su innumerevoli architetture> cpu> > più "professionali" del vetusto> x86.> > Comunque non fidarsi e' meglio.> Anche se ti dicono che tutto quello che fa> e' marcare una pagina di memoria come non> eseguibile, non e' poi detto che non faccia> pure qualcos'altro.> > 'Trust no one'Concordo in pieno, anche perchè quando si vuole imporre una tecnologia scomoda e quindi impopolare si comincia sempre in modo discreto ed apparentemente innoquo (come dire: sotto-sotto) altrimenti non ci sarebbe nessuna possibilità di farla accettare alla gente comune; è in fondo un po' come il prezzo della benzina: un centesimo oggi, uno domani......e così dopo qualche mese ti arriva la stangata!AnonimoSi potra' abilitare anche sui Prescott?
OK, visto che la funzione NX (No Execute) e' gia' disponibile ma disabilitata sui P4 piu' recenti, e' possibile abilitarla via SW/Firmware oppure bisogna forzatamente passare alle nuove CPU?Qualcuno di voi ha qualche link da suggerire?Grazie!Gianluca70Re: Palladium
mai vista l'api virtualprotect eh? e soprattutto ti è mai sfuggito il fatto che windows gira in protected mode e i segmenti non ci sono? e soprattutto che la paginazione e i selettori (non segmenti) so due cose diverse?ah che bello parlareAnonimoRe: Palladium
> ah che bello parlareGià, a vanvera come fai tu... riprendi in mano il manuale Intel - se mai l'hai fatto - e rileggilo!> fatto che windows gira in protected mode e i> segmenti non ci sono? e soprattutto che laI segmenti ci sono eccome.... perché sono una caretteristica non eliminabile dell'architettura x86, anche in modo protetto. Infatti i selettori in modo protetto dove li carichi? Nei registri di segmento... La differenza fra segmenti in modo reale e in modo protetto è che un segmento in modo reale è limitato a 64k, in modo protetto a partire dal 386 in poi può essere grande 4GB...> paginazione e i selettori (non segmenti) so> due cose diverse?Appunto: selettori di segmento! Un selettore di segmento non è altro che un indice nella GDT o LDT (Global e Local Descriptor Table) dove sono memorizzati i descrittori di segmento . Qui il sistema operativo può specificare i diritti sul segmento (read/write/execute), nonché altre menate (livello di protezione, base, limite, ecc. ecc.).Poi per evitare di dover swappare interi segmenti con il 386 è stata introdotta la paginazione che permette di gestire la memoria con maggiore granularità.Che poi MS per evitare di far fatica e guadagnare qualche ciclo di clock abbia deciso di allocare segmenti da 4GB eliminando la necessità di ricaricare i registri di segmento (modello "flat") e con i diritti impostati alla cazzo è un problema che non ha nulla a che fare con l'architettura x86.Ma evidentemente finché c'è gente che parla senza sapere ha gioco facile.ldsandonRe: Primo passo verso Palladium
- Scritto da: Anonimo> Ma come fate a non accorgervene?Perchè sappiamo cos'è.AnonimoRe: Palladium
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Comunque non fidarsi e' meglio.> > Anche se ti dicono che tutto quello che> fa> > e' marcare una pagina di memoria come> non> > eseguibile, non e' poi detto che non> faccia> > pure qualcos'altro.> > > > 'Trust no one'> > Concordo in pieno, anche perchè> quando si vuole imporre una tecnologia> scomoda e quindi impopolare si comincia> sempre in modo discreto ed apparentemente> innoquo (come dire: sotto-sotto) altrimenti> non ci sarebbe nessuna possibilità di> farla accettare alla gente comune; è> in fondo un po' come il prezzo della> benzina: un centesimo oggi, uno> domani......e così dopo qualche mese> ti arriva la stangata!Una volta per tutte, questa tecnologia NON E' qualcosa di oscuro o sconosciuto, esiste già DA ANNI su architetture risc serie. Il fatto che FINALMENTE l'abbiano portato su architettura x86 (prima AMD poi Intel) non può che essere un fatto positivo.Anonimoevviva la panacea!
Spero proprio che diversi produttori (ISV) come penso si "appoggino" a piene mani su questa aheeemmm "grande novita'" ..E anzi basino unicamente su questa "blindatura" la loro "sicurezza"...Una vera pacchia!....;-) worm writerAnonimoRe: evviva la panacea!
- Scritto da: Anonimo> Spero proprio che diversi produttori (ISV)> come penso si "appoggino" a piene mani su> questa aheeemmm "grande novita'" ..> E anzi basino unicamente su questa> "blindatura" la loro "sicurezza"...> Una vera pacchia!....> ;) worm writerQuoto in pieno!Adoro questo tipo di soluzioni finali tipo arma ultima del dottor gebbels (bonvi docet) e tutti quelli che gli fanno propaganda!;-)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 05 2004
Ti potrebbe interessare