Nel corso dei prossimi 5 anni, IBM Corporation investirà la ragguardevole cifra di 3 miliardi di dollari nella ricerca e nello sviluppo a favore di un’industria elettronica “post-silicio” con un duplice obiettivo: arrivare a produrre transistor da 7 nanometri ed eleggere un nuovo materiale in grado di continuare l’evoluzione dell’informatica sia per quanto riguarda la potenza di calcolo che per l’efficienza energetica.
L’investimento multi-miliardario è ovviamente dettato dalla necessità di sopperire ai limiti del silicio come materiale di base per la produzione di microchip, limiti che si fanno sempre più evidenti e che per Big Blue diventeranno un grosso problema da qui (22nm) a tre generazioni di chip (7nm).
Nei prossimi anni sarà dunque necessario individuare un materiale alternativo al silicio e far sì che il nodo produttivo a 7nm diventi economicamente sostenibile, pensando contemporaneamente a una rivoluzione ancora più profonda in seno all’industria che permetta di cambiare in maniera radicale l’informatica e il modo con cui il calcolo elettronico viene impiegato per risolvere nuovi e vecchi problemi.
Ai ricercatori di IBM non mancano certo le alternative quando si tratta di immaginare tecnologie candidate a far progredire la legge di Moore anche nell’era post-silicio, e i 3 miliardi di dollari del nuovo piano quinquennale serviranno appunto a valutare attentamente quale alternativa sia la più conveniente potendo scegliere tra sistemi di computing neurosinaptico (basati sulla struttura del cervello umano), quantum computer (qubit al posto di bit), materiali dei gruppi III e V della tavola degli elementi (il silicio appartiene al gruppo IV), nanotubi di carbonio, grafene, silicon photonics e altro ancora.
Passando dall’hardware al software o addirittura alle app per gadget mobile, anche Google, nel suo piccolo, investe sbarcando in Europa con 100 milioni di dollari da regalare alle startup del Vecchio Continente con le “migliori idee” nel campo dell’IT.
Alfonso Maruccia
-
ma come
apparecchi con Linux con problemi di sicurezza?Impossibile!!! :D2014Re: ma come
- Scritto da: 2014> apparecchi con Linux con problemi di sicurezza?> Impossibile!!! :DComplimenti! Ti sei appena aggiudicato il premio "Non mi vergogno di essere ignorante!"E' una vulnerabilita' di protocollo quella di cui si parla, non del sistema che lo implementa.panda rossaRe: ma come
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: 2014> > apparecchi con Linux con problemi di> sicurezza?> > Impossibile!!! :D> > Complimenti! Ti sei appena aggiudicato il premio> "Non mi vergogno di essere> ignorante!"> > E' una vulnerabilita' di protocollo quella di cui> si parla, non del sistema che lo> implementa.Hai letto verso la fine di pagina 8 del pdf?2014Re: ma come
"running a highly modified version of Linux or Android"Se le modifiche le fa chi non è capace non c'è sistema operativo che tenga.DavideRe: ma come
- Scritto da: 2014> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: 2014> > > apparecchi con Linux con problemi di> > sicurezza?> > > Impossibile!!! :D> > > > Complimenti! Ti sei appena aggiudicato il premio> > "Non mi vergogno di essere> > ignorante!"> > > > E' una vulnerabilita' di protocollo quella di> cui> > si parla, non del sistema che lo> > implementa.> Hai letto verso la fine di pagina 8 del pdf?Riporta pure qua, a beneficio di tutti, che ne parliamo.panda rossaRe: ma come
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: 2014> > apparecchi con Linux con problemi di> sicurezza?> > Impossibile!!! :D> > Complimenti! Ti sei appena aggiudicato il premio> "Non mi vergogno di essere ignorante!"ma dai... sei troppo "cattivo"...l'ignoranza può derivare da tante cause e circostanza, e molto spesso non è "imputabile" agli ignoranti...semmai è la becera e ottusa stupidità di taluni (come quella che emerge con evidenza da certi commenti come quello qui oggetto di "censura") che merita il più profondo e totale disprezzo...king volutionRe: ma come
- Scritto da: king volution> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: 2014> > > apparecchi con Linux con problemi di> > sicurezza?> > > Impossibile!!! :D> > > > Complimenti! Ti sei appena aggiudicato il> premio> > "Non mi vergogno di essere ignorante!"> > ma dai... sei troppo "cattivo"...> > l'ignoranza può derivare da tante cause e> circostanza, e molto spesso non è "imputabile"> agli> ignoranti...> > semmai è la becera e ottusa stupidità di taluni> (come quella che emerge con evidenza da certi> commenti come quello qui oggetto di "censura")> che merita il più profondo e totale> disprezzo...P.S. hearthbleed2014La mia smart tv...
La mia tv è un Mivar 28" (come nuovo, riparato già un paio di volte) analogico... ed è SMART, a differenza delle tv "digitali"...Ah, il mio Mivar è anche in grado di "collegarsi" - se, quando e come decido IO - alla mia rete locale e alla Internet: lo fa grazie a un HTPC autocostruito (debian, ramo main, deblobbato, dotato di firewall e privo di qualsivoglia device radio/wireless) a cui è collegato con un bellissimo CAVO ethernet STP cat.6... E il tutto è collegato anche all'impianto HiFi...La (sedicente) smart tv digitale la lascio a chi la vendeking volutionRe: La mia smart tv...
- Scritto da: king volution> La mia tv è un Mivar 28" (come nuovo, riparato> già un paio di volte) analogico... ed è SMART, a> differenza delle tv> "digitali"...> > Ah, il mio Mivar è anche in grado di "collegarsi"> - se, quando e come decido IO - alla mia rete> locale e alla Internet: lo fa grazie a un HTPC> autocostruito (debian, ramo main, deblobbato,> dotato di firewall e privo di qualsivoglia device> radio/wireless) a cui è collegato con un> bellissimo CAVO ethernet STP cat.6... E il tutto> è collegato anche all'impianto> HiFi...> > La (sedicente) smart tv digitale la lascio a chi> la> vendeMa certo, le smartTV sono una cavolata assurda di cui un certo tipo di industria deteriore cerca di creare l'esigenza contando su un pubblico di sprovveduti malati di tecnologia inutile ma che fa figo.... Tu hai fatto benissimo ma potevi fare di meglio sbattendoti di meno. Al sottoscritto è bastato collegare via HDMI un tablet marca Leone da 69 euro (ma dual core 1.2 GHz 9" con tutto l'I/O Full/HD e le features del caso) al TV FullHD salottiero da 199 euro (32" con USB PWR) per avere ben più di una SmartTV..., e senza i problemi di cui parla l'articolo, avendo in linea la sicurezza di un Android JB e non la versione Linux/Android delle SmartTV "pesantemente modificata" per permettere a terze parti di introdurre a rampazzo le loro inutili ed insicure caxxate. Mi chiedo da tempo quanto siano ridicole per non dire dannose certe sofisticate quanto inefficienti inutility tecnologiche, a partire dalla mostruosità dei codidetti DRM... Ma dico, cha caspita di problema c'era nelle informazioni, al 99% superflue, che vengono acquisite da una smartTV al momento di cambio canale, e che caspita di necessità c'era che fosse previsto di eseguire del codice presente in dette informazioni...? problemi di DRM forse, tanto per gradire? Le effisientissime ed economicissime schede TV FullHD, per lo più USB, magari ibride DVB/T/S, con tanto di telecomando, applicabili a qualunque computer anche di minima potenza... non si sono mai sognate di eseguire codice catturato via radio al momento di cambio canale. Cose da pazzi! Se vogliamo veramente buttar via ogni forma di sicurezza, indipendentemente dalla validità del sistema di elaborazione, facciamogli pure eseguire silentemente del codice catturato via radio e quindi soggetto ad interferenze ed interpolazioni anonime da parte di cani ed altri animali meno nobili, e per assurdo autoautenticato (bah) proprio da chi ha il suo sXXXXX interesse che venga eseguito a tradimento... le loro cavolate s- euroNauseatoRe: La mia smart tv...
- Scritto da: king volution> La mia tv è un Mivar 28" (come nuovo, riparato> già un paio di volte) analogico... ed è SMART, a> differenza delle tv> "digitali"...> > Ah, il mio Mivar è anche in grado di "collegarsi"> - se, quando e come decido IO - alla mia rete> locale e alla Internet: lo fa grazie a un HTPC> autocostruito (debian, ramo main, deblobbato,> dotato di firewall e privo di qualsivoglia device> radio/wireless) a cui è collegato con un> bellissimo CAVO ethernet STP cat.6... E il tutto> è collegato anche all'impianto> HiFi...> > La (sedicente) smart tv digitale la lascio a chi> la> vende92 minuti di applausi!!!!...Re: La mia smart tv...
Io ho un normale LCD 37", con capacità di leggere dispositivi USB. L'ho collegato ad un hard disk esterno con in mezzo un adattatore che mi consente di condividere la periferica con il PC anche tramite "switch" software. Un po' macchinoso, ma funziona !Joe TornadoRe: La mia smart tv...
Ben detto Joe! :)..."A me chi vuoi che mi entri nella tv?"
Aggiungi pure un lettore ai 24 affezionati.Il problema, secondo me, è che la velocità con cui l'informazione si è diffusa con internet non è andata di pari passo con la diffuzione della consapevolezza di quanto è affilata la lama della tecnologia delle interconnessioni (leggasi social-mania).Purtroppo anche le persone che si avventuarno in una lettura critica delle potenzialità dei loro gadget, si considerano a torto talmente "insignificanti" da ritenere che il problema della sicurezza non li riguardi, in fondo "A me chi vuoi che mi entri nella tv? Non sono mica un capo di stato!"SalutiDanBRe: "A me chi vuoi che mi entri nella tv?"
- Scritto da: DanB> Aggiungi pure un lettore ai 24 affezionati.> > Il problema, secondo me, è che la velocità con> cui l'informazione si è diffusa con internet non> è andata di pari passo con la diffuzione della> consapevolezza di quanto è affilata la lama della> tecnologia delle interconnessioni (leggasi> social-mania).> Purtroppo anche le persone che si avventuarno in> una lettura critica delle potenzialità dei loro> gadget, si considerano a torto talmente> "insignificanti" da ritenere che il problema> della sicurezza non li riguardi, in fondo "A me> chi vuoi che mi entri nella tv? Non sono mica un> capo di> stato!"> SalutiMi piacerebbe vedere le facce quando sul canale dei cartoni animati si ritroveranno youp0rn :D2014Re: "A me chi vuoi che mi entri nella tv?"
dovresti raccontare di youporn a quelli della USS Yorktown (CG-48) che sono rimasti in panne in mezzo all'oceano grazie a un "division by zero" su windoze.I livelli di affidabilità di windoze sono insuperabili.caterpillarRe: "A me chi vuoi che mi entri nella tv?"
- Scritto da: caterpillar> dovresti raccontare di youporn a quelli della USS> Yorktown (CG-48) che sono rimasti in panne in> mezzo all'oceano grazie a un "division by zero"> su> windoze.> I livelli di affidabilità di windoze sono> insuperabili.Vero ha funzionato SENZA problemi per un'anno su una nave da guerra2014lasciatele perdere
lasciatele perdere le Smart Tv sono nate "vecchie" e costano un ballinofreebitRe: lasciatele perdere
[img]http://img1.wikia.nocookie.net/__cb20110531143402/nonciclopedia/images/thumb/9/9b/Frankenstein_Junior_02_-_Igor_occhio.png/640px-Frankenstein_Junior_02_-_Igor_occhio.png[/img]...Re: lasciatele perdere
[img]http://www.animamia.net/wp-content/uploads/2010/05/giommi.gif[/img]...Re: lasciatele perdere
grazie del consiglio papi[img]http://www.sapendolo.it/wp-content/uploads/2013/02/Hugo-Tornqvist.jpg[/img]......
ALIENI L'ORRIBILE VERITA'![yt]2AiDn3FyTJM[/yt]...Re: ...
- Scritto da: ...> ALIENI L'ORRIBILE VERITA'!> > > [yt]Bt_kR7u6mM4[/yt]...Audio e video
<i> visualizzerà lo stream audio, riprodurrà lo stream video </i> Semmai il contrario? :DLuco, giudice di linea mancatoRe: Audio e video
Che fai, adesso imiti Legumeleio?qualcunoScarsa applicabilità pratica.
Indubbiamente, questa tecnica di hacking ha un grande valore teorico (infatti, è stata concepita in ambito accademico), ma in quanto alla sua applicabilità pratica, il discorso cambia; alla fine ha ragione il consorzio che ha definito lo standard HbbTV quando dice che non c'è grande interesse a fare cose del genere.Voglio vedere chi si prende la briga di andarsene in giro con apparati di trasmissione DVB-T per penetrare in una rete domestica, ben sapendo che esistono metodi ben più semplici ed efficaci.Alvaro VitaliRe: Scarsa applicabilità pratica.
- Scritto da: Alvaro Vitali> Indubbiamente, questa tecnica di hacking ha un> grande valore teorico (infatti, è stata concepita> in ambito accademico), ma in quanto alla sua> applicabilità pratica, il discorso cambia; alla> fine ha ragione il consorzio che ha definito lo> standard HbbTV quando dice che non c'è grande> interesse a fare cose del> genere.> Voglio vedere chi si prende la briga di andarsene> in giro con apparati di trasmissione DVB-T per> penetrare in una rete domestica, ben sapendo che> esistono metodi ben più semplici ed> efficaci.Ma hai provato almeno a leggere l'articolo originale?No, direi di no :DP.S. ti do un aiutino a pagina 10 c'è una bellissima piantina: GUARDALA2014Re: Scarsa applicabilità pratica.
- Scritto da: 2014> > P.S. ti do un aiutino a pagina 10 c'è una> bellissima piantina:> GUARDALAMa stai zitto!Che cavolo ne capisci tu.Alvaro VitaliIl gioco vale la candela?
Nessun sistema è inviolabile Il punto è se vale la pena spendere x per violarlo. In questo caso, evidentemente, la risposta è no. Pur ammettendo la bravura di questi white hacker.A chi dice che le smart TV sono nate vecchie, vorrei chiedere quali sono i prodotti nati nuovi?Riflettendoci, internet si è sviluppata molto più velocemente di ogni cosa. Sempre più avanti alla tecnologia, alle leggi, al mercato, alle comunicazioni e direi anche alla moralità. Questo però ha portato a migliorare ciascuno di questi aspetti.Le Smart TV avranno una grande diffusione, pur più lenta degli smartphone ma potenzialmente con la stessa diffusione capillare.Diego FavaretoRe: Il gioco vale la candela?
- Scritto da: Diego Favareto> Nessun sistema è inviolabile Il punto è se vale> la pena spendere x per violarlo. In questo caso,> evidentemente, la risposta è no.Dipende> Le Smart TV avranno una grande diffusione, pur> più lenta degli smartphone ma potenzialmente con> la stessa diffusione> capillare.Quindi meglio prevenire disastri finchè si può, o no?2014Re: Il gioco vale la candela?
- Scritto da: Diego Favareto> Nessun sistema è inviolabile Il punto è se vale> la pena spendere x per violarlo. In questo caso,> evidentemente, la risposta è no. Pur ammettendo> la bravura di questi white> hacker.> A chi dice che le smart TV sono nate vecchie,> vorrei chiedere quali sono i prodotti nati> nuovi?> Riflettendoci, internet si è sviluppata molto più> velocemente di ogni cosa. Sempre più avanti alla> tecnologia, alle leggi, al mercato, alle> comunicazioni e direi anche alla moralità.Veramente e' stato lo stesso per l'avvento dei motori, con tanto di allevatori di cavalli che facevano i piagnini e volevano l'equo compenso.Ma studiare un po' storia per evitare di cadere sempre nelle solite banalita' no ? Sai quanto tempo risparmi ?kraneRe: Il gioco vale la candela?
- Scritto da: Diego Favareto> Nessun sistema è inviolabile Il punto è se vale> la pena spendere x per violarlo. In questo caso,> evidentemente, la risposta è no.Se vale la pena di infettare dei computer solo per sfruttare il loro collegamento in internet perchè non dovrebbe valere la pensa di farlo per un apparato che non ha e non avrà mai un antivirus?Ci sono tanti computer zombie perchè non vale la pena di fare delle smart TV zombie?Nome e cognomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 lug 2014Ti potrebbe interessare