Si tratta di risultati che dimostrerebbero la capacità di IBM di guadagnare nonostante la crisi economica globale. Ma anche una rinnovata predisposizione delle varie aziende ad investire nelle tecnologie hardware e software. In un comunicato stampa , l’azienda di Armonk ha sottolineato come nella sua ultima trimestrale sia stato osservata una crescita del 12 per cento al netto dei profitti . Un totale di 3,6 miliardi di dollari , o un ricavo per azione pari a 2,82 dollari .
Cifre che hanno leggermente superato le attese di Wall Street, in precedenza fissate su ricavi totali pari a 24,1 miliardi di dollari. Grazie alla crescita registrata, il flusso totale in entrata relativo all’ultimo trimestre si è assestato sui 24,3 miliardi di dollari .
Particolarmente soddisfatto il CEO di IBM Samuel J. Palmisano, che ha spiegato come la sua azienda abbia osservato una significativa crescita nei tre settori dell’hardware, del software e dei servizi . La crescita dovrebbe continuare fino alla fine dell’anno, per giungere ad un ricavo per azione sui 12 mesi pari a circa 11,40 dollari.
Come sottolineato dallo stesso comunicato stampa di IBM, un forte trend di crescita è stato osservato nei mercati al di fuori dei confini statunitensi. Mercati in ascesa come quelli di Brasile, India, Russia e Cina , che insieme hanno fatto registrare un aumento dei ricavi pari al 29 per cento .
Mauro Vecchio
-
concorrenza? no grazie!
Altro che brevetti...Bah, pensate se la Apple avesse inventato l'usb, adesso pagheremmo i cavetti 29 euro l'uno!embeRe: concorrenza? no grazie!
:-o :-o :-o :-oSgabbioRe: concorrenza? no grazie!
- Scritto da: Sgabbio> :-o :-o :-o :-oTi meriti un cavetto usb a 29 euro!embeRe: concorrenza? no grazie!
Apple ha introdotto sul mercato cosette tipo firewire, le GUI e le stampanti. Non mi risulta che tu stia pagando royalties per alcuna di esse. Per non parlare di decine di altre innovazioni tecniche molte delle quali rilasciate come open.Non ci vedo niente di male a difendere le tecnologie che si sono inventate per rendere il proprio prodotto migliore. Credo che ci sia un'abisso tra questo e il patent trolling di aziende come Microsoft e Nokia, che sventolano il proprio portfolio di brevetti solo per colpire la concorrenza.Cordiali salutimarkoerRe: concorrenza? no grazie!
La Apple non ha introdotto sul mercato le stampanti, che sono nate ancora prima che spuntasse la Apple e non ha introdotto le GUI, concetto che comprende in se anche le interfacce testuali dato che sono "grafiche" anch'esse, in quanto lo ha fatto la Xerox qualche anno prima (da cui loro hanno preso spunto insieme all'invenzione del mouse).daniele_dllRe: concorrenza? no grazie!
La Apple ha introdotto sul mercato stampanti, GUI e mouse a livello consumer di massa.Non ho mai detto "hanno inventato". Tecnicamente non hanno inventato il concetto, ma in pratica hanno inventato il prodotto - che è pure più complicato forse.Esattamente come non hanno inventato il telefono, ma adesso tutti copiano l'iPhone...Cordiali salutimarkoerRe: concorrenza? no grazie!
- Scritto da: markoer> Apple ha introdotto sul mercato cosette tipo> firewire, le GUI e le stampanti. Non mi risulta> che tu stia pagando royalties per alcuna di esse.> Per non parlare di decine di altre innovazioni> tecniche molte delle quali rilasciate come> open.Ti sei scordato di dire che Steve il settimo giorno si e' riposato... :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-oSe vi facessero studiare un po' di Storia dell'Informatica, magari evitereste di fare figure meschine...Il lungo e lento declino dell'Occidente!MarcoRe: concorrenza? no grazie!
Diciamo che è stato poco corretto, Apple è la prima che ha introdotto sul mercato di massa queste cose.La GUI è stata la prima disponibile di default su un personalHa introdotto le prime laser per lo stesso mercato (le laserwriter http://en.wikipedia.org/wiki/LaserWriter)ed è stata la prima a spingere il firewire (purtroppo con pochi risultati, anche se resta un'ottima interfaccia, anni luce avanti all'usb per le periferiche di massa)Mr. XRe: concorrenza? no grazie!
Io la conosco, e tu?markoerRe: concorrenza? no grazie!
- Scritto da: markoer> Apple ha introdotto sul mercato cosette tipo> firewire, le GUI e le stampanti. Non mi risulta> che tu stia pagando royalties per alcuna di esse....solo perchè non le ha introdotte apple.> Per non parlare di decine di altre innovazioni> tecniche molte delle quali rilasciate come> open....perchè erano già open e non si poteva fare altrimenti, per il resto è tutto closed e copyrighted.> > Non ci vedo niente di male a difendere le> tecnologie che si sono inventate per rendere il> proprio prodotto migliore. Credo che ci sia> un'abisso tra questo e il patent trolling di> aziende come Microsoft e Nokia, che sventolano il> proprio portfolio di brevetti solo per colpire la> concorrenza.io non ci vedo molta differenza, stesso idendico comportamento, apple sventola il suo portafoglio di brevetti(le prese) solo per mantenere alto il prezzo degli adattatori/trasformatori per riempire il proprio portafogli(o colpire la concorrenza che dir si voglia, cambia poco)> > > Cordiali salutistibaRe: concorrenza? no grazie!
- Scritto da: stiba> - Scritto da: markoer> > Apple ha introdotto sul mercato cosette tipo> > firewire, le GUI e le stampanti. Non mi risulta> > che tu stia pagando royalties per alcuna di> esse.> > ...solo perchè non le ha introdotte apple.Certo che lo ha fatto. Citami chi lo avrebbe fatto prima.> > Per non parlare di decine di altre innovazioni> > tecniche molte delle quali rilasciate come> > open.> > ...perchè erano già open e non si poteva fare> altrimenti, per il resto è tutto closed e> copyrighted.Non credo proprio. Tanto per fare un esempio, nessuno poteva impedire ad Apple di brevettare il multitouch (dopo che si era comprata Fingerworks nel 2005), ma non lo ha fatto.Così come non ha impedito a nessuno di usare FireWire, una invenzione tutta Apple (per cui hanno ricevuto anche l'Academy Award for Invention).Si potrebbero continuare gli esempi ma dovrei gugolarli[...]> io non ci vedo molta differenza, stesso idendico> comportamento, apple sventola il suo portafoglio> di brevetti(le prese) solo per mantenere alto il> prezzo degli adattatori/trasformatori per> riempire il proprio portafogli(o colpire la> concorrenza che dir si voglia, cambia> poco)Tu non la vedi perché non la capisci :-)Tutte le grandi aziende hanno un reparto R&D che produce brevetti, anche soltanto da usare per "proteggersi" contro le altre grandi aziende concorrenti. (oppure si comprano altre aziende e si intascano i loro brevetti, come Oracle con Sun o Apple con FingerWorks, ad esempio).Quando Microsoft denuncia Motorola o Nokia denuncia Apple vengono sventolati un gruzzolo di brevetti che si ritiene possano riuscire meglio in tribunale. Lo scopo chiaramente non è quello di difendere un'idea ma è puramente svilire la concorrenza, per esempio nel caso di Microsoft, costringere Motorola a installare Windows 7 mobile sui alcuni terminali.In questo caso Apple probabilmente si comprerà la tecnologia e la rivenderà, come ha fatto in altre occasioni. Non viene sventolata una dozzina di brevetti a caso ma viene denunciato un caso puntuale.Cordiali salutimarkoerRe: concorrenza? no grazie!
- Scritto da: markoer> Apple ha introdotto sul mercato cosette tipo> firewire, le GUI e le stampanti. Non mi risulta> che tu stia pagando royalties per alcuna di esse.> Per non parlare di decine di altre innovazioni> tecniche molte delle quali rilasciate come> open.> > Non ci vedo niente di male a difendere le> tecnologie che si sono inventate per rendere il> proprio prodotto migliore. Credo che ci sia> un'abisso tra questo e il patent trolling di> aziende come Microsoft e Nokia, che sventolano il> proprio portfolio di brevetti solo per colpire la> concorrenza.> > > Cordiali salutiCordiali saluti a te. Le tue idee su apple hanno bisogno di qualche upgrade.Next LisarraRe: concorrenza? no grazie!
Il tuo commento invece è illuminante e puntuale.Cordiali salutimarkoerRe: concorrenza? no grazie!
Con il nuovo Lion l'aggiornamento dovrebbe essere rapido e silente (cioè indolore).Confidiamo in ciò per l'amico applefan cha ha trollato fino ad ora.Giusto x il fw:Chi fa i cavi e le periferiche paga i diritti ad apple.E difatti è migliore di USB, soprattutto per il fatto della banda riservata, ma cosat talmente tanto che pone fuori mercato le periferiche che la montano, a meno che non debbano soddisfare una necessità molto specifica.Tanto che su molti suoi prodotti anche apple non la monta più.RoverRe: concorrenza? no grazie!
- Scritto da: markoer> Apple ha introdotto sul mercato cosette tipo> firewire, le GUI e le stampanti. Non mi risulta> che tu stia pagando royalties per alcuna di esse.le firewire invece le devi pagare alla apple, per questo i produttori nonostante sia un'ottimo bus non la mettono quasi maile gui e le stampanti non le ha introdotte apple, al massimo come ha detto mr X "è la prima che ha introdotto sul mercato di massa queste cose"-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 ottobre 2010 17.45-----------------------------------------------------------p4bl0MagSafe è GENIALE
E' un raro caso di una vera invenzione innovativa nell'IT. Il connettore MagSafe è davvero geniale e dimostra l'estrema attenzione di Apple nell'ottimizzare dettagli che per altri sono insignificanti.In questo caso è giusto che Apple detenga un brevetto per questo connettore e si comporti di conseguenza.MacBoyRe: MagSafe è GENIALE
- Scritto da: MacBoy> E' un raro caso di una vera invenzione innovativa> nell'IT. Il connettore MagSafe è davvero geniale> e dimostra l'estrema attenzione di Apple> nell'ottimizzare dettagli che per altri sono> insignificanti.> > In questo caso è giusto che Apple detenga un> brevetto per questo connettore e si comporti di> conseguenza.Si ma allo stesso tempo dovrebbe permettere di ottenerne l'uso in licenza a prezzi umani.In tutta questa faccenda ci rimette il consumatore, che se ne frega dei brevetti quando non può piu comprare un prodotto come quello di hypermac (che apple non produce)Mr. XRe: MagSafe è GENIALE
- Scritto da: Mr. X> - Scritto da: MacBoy> Si ma allo stesso tempo dovrebbe permettere di> ottenerne l'uso in licenza a prezzi> umani.Non penso che Apple sia contraria a farlo. Infatti lo dice anche l'articolo.Solo che HyperMac pare abbia commercializzato prodotti con tale connettore senza neanche chiedere il permesso ad Apple.Poi, certo, prodotti innovativi brevettati sono più costosi di prodotti commodity per il consumatore. Ma è il prezzo del progresso ed il giusto premio (temporaneo) per l'inventore.MacBoyRe: MagSafe è GENIALE
Ti sembrerà strano, ma concordo con te.Ma la concorrenza è veramente stupida! O peggio.Visto che è coperto da brevetto, almento facessero il plug a pipa e non dritto. Si possono fare danni, am è più difficile.Invece no! un bel cilindro che sporge in modo ignobile e che se prende un urto ben fatto di mette KO il PC!!!RoverMac per figli di papà...
Il Mac, lungi dall'essere il preteso computer alternativo, si conferma il computer dei figli di papà. Fra poco si faranno pagare anche l'aria.Marcus BrodyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 ott 2010Ti potrebbe interessare