Atlanta (USA) – Anticipando di poche settimane l’avvio del beta testing del prodotto, IBM ha svelato nuovi dettagli sulla prossima major release del suo noto database di classe enterprise DB2. Anche nota con il nome in codice di Viper , la prossima versione di DB2 includerà per la prima volta funzionalità per la gestione dei dati XML.
In particolare, IBM sostiene che il nuovo motore del proprio DBMS sarà capace di fondere in maniera trasparente i dati relazionali classici con i dati XML senza dover operare una nuova formattazione di questi ultimi o doverli inserire all’interno di oggetti di grandi dimensioni residenti nel database. Questa caratteristica promette di rendere l’accesso alle informazioni più efficiente e flessibile e, nel contempo, di ridurre i costi associati alle attuali tecniche di data management. IBM afferma poi che Viper ridurrà la complessità e il tempo necessario a uno sviluppatore per creare applicazioni capaci di accedere simultaneamente a repository di dati sia relazionali che XML.
“DB2 Viper modificherà sostanzialmente le regole del gioco della gestione di un database”, ha dichiarato l’azienda. “Con Viper al cuore delle loro infrastrutture informatiche, i clienti potranno rapidamente evolvere da attività tradizionali di data management a rivoluzionarie tecniche di gestione delle informazioni che consentiranno di sfruttare le informazioni come un servizio”.
Le funzionalità XML native di Viper andranno a sposare le cosiddette Service-Oriented Architecture ( SOA ), che offrono la possibilità di accedere a enormi quantità di dati memorizzati in formati differenti.
Secondo IBM, DB2 Viper sarà anche il primo database a supportare simultaneamente tutti i tre metodi più comuni di partitioning dei database: range partitioning, clustering multidimensionale e hashing. Questo, a detta del colosso, permetterà alle aziende di organizzare e ordinare le informazioni in modo più adatto alle proprie esigenze.
La tecnologia XML nativa di Viper integrerà anche il supporto di XQuery , un nuovo linguaggio standard che estende XPath ed è appositamente progettato per trattare dati XML. Le applicazioni potranno usare XQuery, SQL o entrambi gli standard per recuperare documenti memorizzati con uno o entrambi i formati.
IBM ha infine confermato che prevede di estendere il supporto iniziale di Viper alla comunità di sviluppatori PHP utilizzando Zend Core for IBM . Clienti, sviluppatori e partner possono iscriversi al programma beta di DB2 Viper qui .
-
Svendita sun?!
Sento proprio odore di svendita in casa Sun.... Forse questi prodotti non erano tanto venditi.... oppure sono stati offuscati da EclipseAnonimoRe: Svendita sun?!
- Scritto da: Anonimo> Sento proprio odore di svendita in casa Sun....> Forse questi prodotti non erano tanto venditi....> oppure sono stati offuscati da EclipseCredo più semplicemente cerchi di attirare sviluppatorifreelancer, un pò come sta facendo microsoft convisual studio express e non è che la cosa mi dispiaccia :DCoreDumpRe: Svendita sun?!
Vedete anche l'IDE java della oracle Jdev! Rilasciato gratis poco tempo fa! Oramai il mercato degli IDE Java è occupato da Eclipse.... conosco più di qualche azienda che ne fa uso :) Bhe... ed ora Oracle e Sun... cercano di parare il colpo.... cercando di rientrare nel mercato....AnonimoRe: Svendita sun?!
Sinceramente io ho sempre ammirato Sun per molte delle cose che ha fatto, soprattutto java, ma sembra troppo ambigua ultimamente e non attira piu' simpatie come prima, nonostante tutte le cose straordinarie tipo permettere OpenOffice e tutto il resto. Spero proprio che non diventi la prossima SCO. :sAnonimoRe: Svendita sun?!
- Scritto da: Anonimo> Sento proprio odore di svendita in casa Sun....Personalmente sarebbe un grosso dispiacere. Ho tanti bei ricordi legati a Sun e qualcuno un po' meno (qualche 'pezzotta' di Solaris attesa un po' troppo :) ) Brava Sun!AnonimoRe: Svendita sun?!
- Scritto da: teddybear> - Scritto da: Anonimo> Per fortuna SUN è una azienda MOLTO più seria di> M$, e il suo tool supporta benissimo anche RedHat> e Novell.> Questa è la strada giusta dell'Open Source,> Freeware e simili, in ambito commerciale.E se uno usa un sistema GNU != red ass e susina della novell? bell'esempio di Codice Aperto. Se volesse veramente aumentare le vendite di hw, sarebbe ora che a prezzi "decenti" vendesse non solo i sistema Ray (che sono praticamente vuoti) ma anche qualche blade 100/150 sotto i 1.000 euro.P.S. per ammissione dei "markettari" Sun Slowlaris 10 avrebbe dovuto entrare "di prepotenza" nel mercato server low-level (attualmente monopolizzato di fatto dai "pc x86"): non so chi di voi abbia mai fatto girare Solaris 10 su x86 recenti, ma windows 2003 a confronto e' una scheggia.AnonimoRe: Svendita sun?!
win 2003 non lo conosco ma rispetto a linux non mi pare tanto diverso in fatto di performance (sul desktop).Di Solaris condanno altro: 1. lo scarso supporto hardware (se non lo compri abbinato ad una SUN Station -su SPAR o su x86 che sia) la probabilità di avere hardware compatibile è..... è..... behhhh.... è praticamente nulla!!!!!! (si spera che con opensolaris la cosa cambi ma quanto tempo ci vorrà?)2. i pacchetti di aggiornamento: caotici, difficili da comprendere ed ancor più da gestire!!! per il resto a me piace davvero ed aspetto con ansia il rilascio di una versione a supporto hardware potenziato da parte del gruppo OpenSolarisAnonimoRe: Svendita sun?!
- Scritto da: Anonimo> win 2003 non lo conosco ma rispetto a linux non> mi pare tanto diverso in fatto di performance> (sul desktop).Bhe' il problema e' che windows 2003 secondo m$ e' un sistema per server di medio-basso/medio-alto livello, quindi il confronto in ambito desktop non dovrebbe avere luogo (ma anche su desktop considerando che GNU lo puoi "minimalizzare" _a_piacere_ non regge il confronto). In ambito server, bhe' un sistema con interfaccia grafica inscindibile dal resto, che in piu' gira in kernel space, gia' dice tutto.> Di Solaris condanno altro: > 1. lo scarso supporto hardware (se non lo compri> abbinato ad una SUN Station -su SPAR o su x86 che> sia) la probabilità di avere hardware compatibile> è..... è..... behhhh.... è praticamente> nulla!!!!!! (si spera che con opensolaris la cosa> cambi ma quanto tempo ci vorrà?)> 2. i pacchetti di aggiornamento: caotici,> difficili da comprendere ed ancor più da> gestire!!! > per il resto a me piace davvero ed aspetto con> ansia il rilascio di una versione a supporto> hardware potenziato da parte del gruppo> OpenSolarisconcordo, ma credimi, sia su sparc64 che su x86 e lento come una lumaca rispetto ad un sistema GNU con equivalenti componenti installati.AnonimoLa vera notizia è qui
- Scritto da: Anonimo> Sento proprio odore di svendita in casa Sun....> Forse questi prodotti non erano tanto venditi....> oppure sono stati offuscati da EclipseNo è la politica di SUN tipica ;)mdaRe: Svendita sun?!
- Scritto da: Anonimo> Sento proprio odore di svendita in casa Sun....> Forse questi prodotti non erano tanto venditi....> oppure sono stati offuscati da EclipseBeh, Eclipse è un IDE, non un compilatore... e qui si parla di compilatori ottimizzati per la loro piattaforma, il che è una cosa diversa!AnonimoRe: Svendita sun?!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Sento proprio odore di svendita in casa Sun....> > Forse questi prodotti non erano tanto> venditi....> > oppure sono stati offuscati da Eclipse> > Beh, Eclipse è un IDE, non un compilatore... e> qui si parla di compilatori ottimizzati per la> loro piattaforma, il che è una cosa diversa!Ma esattamente cosa fa e cosa si puo'fare con eclipse? Sono andatosul sito di eclipse e francamentenon ci ho capito nulla...Anonimo9 --
AnonimoRe: Non si vende quindi si da gratis
Se nessuno compra..... è inutile vendere!!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 11 2005
Ti potrebbe interessare