Armonk (USA) – Annunciata ieri, X3 è l’architettura x86 di terza generazione con cui IBM spera di rendere i propri server Intel-based più competitivi e mettere così sotto pressione le due dirette rivali Dell e HP.
La nuova architettura X3 supporta fino a 32 processori Xeon, applicazioni a 32 e 64 bit e la tecnologia di virtualizzazione di IBM. Il primo chipset basato su X3 porta il nome di Hurricane e si trova al cuore di un nuovo modello di eServer a quattro vie, l’xSeries 366, ottimizzato per far girare server di database e altre applicazioni enterprise.
Il big di Armonk sostiene che Hurricane è più economico del suo predecessore e, grazie alla nuova architettura X3, fino al 38% più efficiente nella gestione di quattro CPU. Il chipset è in grado di supportare le tecnologie integrate da Intel nell’ultima generazione di Xeon, tra cui le estensioni a 64 bit EM64T e il sistema di risparmio energetico Enhanced SpeedStep.
X3 include già il supporto agli imminenti Xeon dual-core, chip che IBM intende adottare sui propri sistemi a partire dal terzo trimestre dell’anno: fra i nuovi server vi saranno modelli con 32 Xeon a doppio core, una configurazione capace di fornire performance equivalenti ad un sistema con 64 CPU.
Il server xSeries 366 sarà disponibile sul mercato entro 90 giorni ad un prezzo base di 7.000 dollari. IBM ha detto che il debutto del nuovo sistema coinciderà con il lancio, da parte di Microsoft, delle prime versioni di Windows con supporto alle estensioni x86 a 64 bit di Intel e AMD.
-
Opera
interessa molto Opera ... -
Re: E Opera innova.....
- Scritto da: Anonimo
Attenzione che è pericoloso :D
L'ultima volta che ha fatto cosi, pochi sono
tornati a casa.....(usavano tutti ie....) :DAhr... è vero.==================================Modificato dall'autore il 24/02/2005 14.00.14 -
Re: Non oso pensare ai tempi di caricamento
- Scritto da: Anonimo
Oltre alla
scomodità di dover usare il
microfono, e all'innaturale atteggiamento di
dover parlare al proprio computer. :DCon MAC lo fanno tranquillamente da anni (molti anni).Ed è pure MOLTO comodo. -
Non oso pensare ai tempi di caricamento
... e al consumo di memoria. Oltre alla scomodità di dover usare il microfono, e all'innaturale atteggiamento di dover parlare al proprio computer. :DSarebbero invece comodi in casa degli interruttori per la luce a comando vocale. Forse tra 8-10 anni si diffonderanno......Per ora il livello di riconoscimento è medio-medio basso.... anche il Dragon Naturallyspeaking ha bisogno di un lungo allenamento e non è del tutto preciso..... :( -
Re: Mah!
- Scritto da: Anonimo
E' dal 96 che vedo in giro programmi di
riconoscimento vocale.... che poi non usa
mai nessuno Non usa nessuno, tranne nel 096 (appunto quando tutti erano corsi a comprarsi il microfono e le cuffie ... , perché avevnao visto che l'amico / collega le usava. -
Re: E Opera innova.....
- Scritto da: LeChuck
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Opera fa schifo.
Sì, sì, certo
certo.....
bla
bla bla........
Abbiamo capito che non lo sai
usare. Non
colpevolizzare il programma della
tua
ignoranza abissale.
Vero quoto... cmq non facciamo un Opera
vs
Firefox.
Esatto.
State buoni se non volete che faccia un giro
di chiglia generale...Attenzione che è pericoloso :D L'ultima volta che ha fatto cosi, pochi sono tornati a casa.....(usavano tutti ie....) :D -
Re: E Opera innova.....
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Opera fa schifo.
Sì, sì, certo certo.....
bla
bla bla........
Abbiamo capito che non lo sai usare. Non
colpevolizzare il programma della tua
ignoranza abissale.
Vero quoto... cmq non facciamo un Opera vs
Firefox.Esatto.State buoni se non volete che faccia un giro di chiglia generale... -
Re: E Opera innova.....
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Opera fa schifo.
Sì, sì, certo certo..... bla
bla bla........
Abbiamo capito che non lo sai usare. Non
colpevolizzare il programma della tua
ignoranza abissale.Vero quoto... cmq non facciamo un Opera vs Firefox. -
Re: E Opera innova.....
- Scritto da: Anonimo
Opera fa schifo.Sì, sì, certo certo..... bla bla bla........Abbiamo capito che non lo sai usare. Non colpevolizzare il programma della tua ignoranza abissale. -
Re: E Opera innova.....
- Scritto da: Anonimo
Opera fa schifo.Molto meno di firefox -
Re: E Opera innova.....
Opera fa schifo.Opera è un browser particolare, che fa veramente di tutto, con vantaggi e svantaggi. Può piacere o non piacere molto più di altri. Ma è un buon browser. -
Re: E Opera innova.....
Opera fa schifo.Soltanto a te -
Mah!
E' dal 96 che vedo in giro programmi di riconoscimento vocale.... che poi non usa mai nessuno (forse perché alla fine è più facile usare mouse tastiera pennini telecomandi etc etc) -
Re: E Opera innova.....
- Scritto da: Anonimo
.........tanto per cambiare.
Gli altri dietro a copiare (male).
Con il fiatone.
Tanto per cambiare; e non datemi del troll:
è la verità.
8)Opera fa schifo. -
Re: Per la redazione
- Scritto da: Anonimo
La celebre softwarehouse presenta un un
pogrammino per applianceGuarda che porgrammino si scrive con la erreeheheheh ;)Ciao!Lamberto -
Re: E Opera innova.....
- Scritto da: Anonimo
comunque fai un salto su sourceforge
e prova a cercare voice + xml + browser
e vedi chi innova veramente
cià
Se è un modo per riferisi a Firefox, sei decisamente fuori strada. Forse intendi il Gantt Project. -
Re: E Opera innova.....
- Scritto da: Anonimo
.........tanto per cambiare.
Gli altri dietro a copiare (male).
Con il fiatone.Finalmente.Lo aspettavo da tempo.Se non sbaglio anche MS ha annunciato di volerincludere il supporto a vxml nella prox versione di ie.comunque fai un salto su sourceforgee prova a cercare voice + xml + browsere vedi chi innova veramentecià -
Per la redazione
La celebre softwarehouse presenta un un pogrammino per appliance -
E Opera innova.....
.........tanto per cambiare.Gli altri dietro a copiare (male).Con il fiatone.Tanto per cambiare; e non datemi del troll: è la verità.8)