Armonk (USA) – I ricercatori di IBM e del Georgia Institute of Technology hanno sviluppato un chip in silicio in grado di funzionare a frequenze superiori a 500 GHz , ovvero 500 miliardi di cicli al secondo. Questa frequenza di clock è oltre 160 volte superiore a quella di un tipico processore per PC odierno.
Per ottenere tale performance, che ha permesso a Big Blue di abbattere il precedente record di velocità, gli scienziati hanno “congelato” criogenicamente il chip a -268,65 gradi Celsius (pari a 4,5 gradi Kelvin). Temperature estremamente basse come questa si trovano naturalmente solo nello spazio siderale, ma possono essere raggiunte in maniera artificiale sulla Terra utilizzando materiali come l’elio liquido. Lo Zero Assoluto (0 gradi Kelvin), la temperatura più fredda possibile in natura, si verifica a -273.15 gradi centigradi.
Secondo IBM, le simulazioni al computer suggeriscono che la tecnologia Silicio-Germanio (SiGe) utilizzata in questo chip potrebbe sostenere frequenze operative perfino superiori (quasi un TeraHertz, ovvero 1.000 GHz) anche a temperatura ambiente .
Gli esperimenti condotti dai ricercatori di IBM e Georgia Tech hanno l’obiettivo di esplorare i limiti massimi di velocità dei semiconduttori SiGe , che funzionano più velocemente a temperature molto basse. I chip utilizzati nella ricerca provengono da un prototipo di tecnologia SiGe di quarta generazione prodotto da IBM su un wafer da 200 millimetri. A temperatura ambiente possono già raggiungere circa 350 GHz .
“Per la prima volta, Georgia Tech ed IBM hanno dimostrato che è possibile raggiungere velocità di cinquecento miliardi di cicli al secondo in una tecnologia commerciale basata su silicio, utilizzando grossi wafer e tecniche di produzione a basso costo compatibili con il silicio stesso”, ha affermato John D. Cressler, Byers Professor presso la Georgia Tech’s School of Electrical and Computer Engineering, e uno dei ricercatori del Georgia Electronic Design Center (GEDC) presso la Georgia Tech.
SiGe è una tecnologia di processo nella quale il silicio, il materiale che sta virtualmente alla base di tutti i moderni microchip, viene drogato con il germanio in modo da far funzionare i chip in maniera più efficiente.
“SiGe aumenta significativamente le prestazioni e riduce i consumi elettrici nei chip integrati in telefoni cellulari ed altre avanzate apparecchiature di telecomunicazione”, ha spiegato IBM.
IBM ha annunciato per la prima volta la propria tecnologia SiGe nel 1989 e l’ha introdotta nei primi chip industriali nell’ottobre 1998. Da allora, ha venduto centinaia di milioni di chip SiGe. Le possibili applicazioni dei circuiti ad altissima frequenza in Silicio-Germanio riguardano sistemi commerciali di comunicazione, elettronica per la difesa, esplorazione spaziale e telerilevamento.
Big Blue ha spiegato che una migliore comprensione della fisica delle apparecchiature SiGe, e quindi dei circuiti che possono essere costruiti partendo da esse, fornirà indizi importanti per migliorare i futuri chip .
“In questi dispositivi osserviamo degli effetti a temperature criogeniche che le rendono più rapide di quanto non suggerirebbe la semplice teoria, e potrebbero offrire prospettive ancora più interessanti,” ha spiegato Cressler. “Comprendere la fisica alla base di questi transistor avanzati ci consente di migliorare la prossima generazione di circuiti integrati basati su silicio.”
Interessante notare come, oltre a IBM e Georgia Tech, tra i finanziatori della ricerca compaia anche la NASA.
-
The best
Almeno per quel che mi riguarda, nel giro di 2 mesi Opera 9 (la beta) è diventato il mio browser di default.Firefox rimane insuperabile per le estensioni, ma Opera in sè è più veloce e user-friendly.EklepticalRe: The best
Sapete per caso come faccio a fare un backup dei miei siti preferiti per poi rimetterli in opera 9? Aiutate questo povero utonto ..Jurassic TunityRe: The best
- Scritto da: Jurassic Tunity> Sapete per caso come faccio a fare un backup dei> miei siti preferiti per poi rimetterli in opera> 9? Aiutate questo povero utonto> ..quando fai l'installazione ti chiede lui da dove importarli, oppure lo puoi fare dopo l'installazione dal menu da preferiti > importaAnonimoRe: The best
Si però il problema è che non so dove li mette sti benedetti preferiti...AnonimoRe: The best
per i tuoi futuri backup basta che ti salvi la cartella "profile" e la cartella "mail"ciaoAnonimoRe: The best
- Scritto da: Ekleptical> Almeno per quel che mi riguarda, nel giro di 2> mesi Opera 9 (la beta) è diventato il mio browser> di> default.> > Firefox rimane insuperabile per le estensioni, ma> Opera in sè è più veloce e> user-friendly.Non ti quoto, ti straquoto!AnonimoRe: The best
- Scritto da: Ekleptical> Firefox rimane insuperabile per le estensioniChe non servono a nulla dato che esistono browser che hanno già quelle funzionalità senza dover ricorrere a estensioni. E poi le estensioni esistono in tutti i browser.AnonimoRe: The best
- Scritto da: > > - Scritto da: Ekleptical> > Firefox rimane insuperabile per le estensioni> > Che non servono a nulla dato che esistono browser> che hanno già quelle funzionalità senza dover> ricorrere a estensioni.Certo, come no.AnonimoRe: The best
Vero. Peccato che qui puoi anche scegliere di non installarle. Poi mi devi dire almeno un nome di un browser che abbia tutte le estenzioni di firefox già comprese!AnonimoRe: The best
concordo, Firefox e Ottimo per via delle sue Estensioni, che sono molto utili anche a coprire alcune piccole mancanze di questo capolavoro di browser, come ad esempio le sessioni di navigazione :Pche poi una funzione simile verra messa in Firefox 2.0 ^^Cmq si sono dimenticati di dire, quelli di PI che Opera può filtrare i contenuti... ho fatto una prova... e non vedo più i banner di PI :PSgabbioRe: The best
- Scritto da: Sgabbio> concordo, Firefox e Ottimo per via delle sue> Estensioni, che sono molto utili anche a coprire> alcune piccole mancanze di questo capolavoro di> browser, come ad esempio le sessioni di> navigazione> :P> > che poi una funzione simile verra messa in> Firefox 2.0> ^^> > > > Cmq si sono dimenticati di dire, quelli di PI che> Opera può filtrare i contenuti... ho fatto una> prova... e non vedo più i banner di PI> :Pche non è una bella cosa peròAnonimoOpera 9 (beta)
Uso opera 9 (beta) da molto tempo.E' certamente uno tra i migliori browser.L'unico problema secondo me' e che la versione che adesso e' stata rilasciata come 9 definitiva (pensavo aspettatssero ancora un po...) ha ancora qualche bug di troppo da risolvere... http://my.opera.com/desktopteam/blog/show.dml/306391#commentsRispetto alla 8.5 ci sono problemi di compatibilita' con diversi siti... e come dice uno dei programmatori di opera 9 "We will not stop work now that 9.0 is out and we do continue to fix issues. Stay tuned, the show goes on "EdgarAnonimoRe: Opera 9 (beta)
E' sicuramente un ottimo browser,anche se in effetti qualche issue c'e': per esempio io non riesco in nessun modo ad autenticarmi su ebay,mi riporta sempre alla pagina di autenticazione, per cui quando devo andare su ebay sono costretto ad usare Safari (che anche lui in quanto qualita' non scherza mica)futhwoCome attivo la riduzione nella SysTray??
cortesemente qualcuno può indicarmi il percorso per attivare la riduzione nella systray del browser opera!! o mi sfugge o sono cieco o semplicemente non mi riesce di tovare l'opzione...grazie ed un saluto a tutti i lettori di PIAnonimoRe: Come attivo la riduzione nella SysTr
Ctrl + H ;)AnonimoRe: Come attivo la riduzione nella SysTr
Thanks very very tanto...un saluto e grazieAnonimoMa la 9 non è uscita da un pezzo?
Io l'ho installato un bel po' di giorni fà. Controllando con "check updates" mi dice infatti " you have the latest version ". Mi sino perso qualcosa?AnonimoRe: Ma la 9 non è uscita da un pezzo?
- Scritto da: > Io l'ho installato un bel po' di giorni fà.> Controllando con "check updates" mi dice infatti> " you have the latest version ". Mi sino> perso> qualcosa?http://my.opera.com/desktopteam/help > about e guardati il numero di buildAnonimoRe: Ma la 9 non è uscita da un pezzo?
Forse hai scaricato una beta oppurre una build prerelease. In ogni caso ieri è stato rilasciato Opera 9 final b8501.AnonimoClassifica dei browser migliori
1) Opera 92) Internet Explorer 73) FirefoxVi sembrerà strano ma IE7 è migliore di Firefox.AnonimoRe: Classifica dei browser migliori
- Scritto da: > 1) Opera 9> 2) Internet Explorer 7> 3) Firefox> > Vi sembrerà strano ma IE7 è migliore di Firefox.quotoAnonimoRe: Classifica dei browser migliori
Ottima argomentazione.Mi hai convinto.AnonimoRe: Classifica dei browser migliori
lol:-DAnonimoRe: Classifica dei browser migliori
La fonte delle tue affermazioni?Personali???Su cosa è basata sta classifica?AnonimoRe: Classifica dei browser migliori
Che classifica. La migliore di tutte le classifiche del mondo.Puoi dire quello che vuoi, ma finchè non motivi le tue scelte, solo i niubbi ti prenderanno sul serio.AnonimoRe: Classifica dei browser migliori
Ah, per la cronaca prima di giudicare IE 7 e FF2.0, ti consiglierei di provare le loro versioni stabili.AnonimoRe: Classifica dei browser migliori
- Scritto da: > 1) Opera 9> 2) Internet Explorer 7> 3) Firefox> > Vi sembrerà strano ma IE7 è migliore di Firefox.A me non sembra strano niente. Io giudico i fatti, non le opinioni.Mi spieghi perche' IE7 e' migliore di FF?Gia' il fatto che IE7 non esiste per SO diversi dal mattone, mi pare una pecca a suo sfavore.AnonimoRe: Classifica dei browser migliori
> Gia' il fatto che IE7 non esiste per SO diversi> dal mattone, mi pare una pecca a suo> sfavore.Considera che il 95% degli OS è Windows, non mi pare una pecca a suo sfavore se IE7 c'è solo per Windows.AnonimoRe: Classifica dei browser migliori
- Scritto da: > Gia' il fatto che IE7 non esiste per SO diversi> dal mattone, mi pare una pecca a suo> sfavore.Che senso ha sviluppare un software multipiattaforma quando il resto degli utenti che non usano windows si conta su una mano sola? (rotfl)AnonimoRe: Classifica dei browser migliori
- Scritto da: > 1) Opera 9> 2) Internet Explorer 7> 3) Firefox> > Vi sembrerà strano ma IE7 è migliore di Firefox.Concordo IE7 ha strasuperato FF.AnonimoPeccato che
non sia ancora in grado di autenticarsi su un ISA server.Che palle :@AnonimoRe: ed anche che
ed anche che nella gestione dei segnalibri non si possa ancora assegnare un icona ad ogni link, e che cazz... lo fa winzozz e velocizza molto la navigazioneAnonimoRe: ed anche che
- Scritto da: > ed anche che nella gestione dei segnalibri non si> possa ancora assegnare un icona ad ogni link, e> che cazz... lo fa winzozz e velocizza molto la> navigazionetool > preferences > advanced > browsing > page icon > show...AnonimoRe: ed anche che
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ed anche che nella gestione dei segnalibri non> si> > possa ancora assegnare un icona ad ogni link, e> > che cazz... lo fa winzozz e velocizza molto la> > navigazione> > tool > preferences > advanced > browsing > page> icon >> show...----ma... si può... fantastico, grazie, provo subito e metto Opera di default, se funza...AnonimoRe: Peccato che
Ma dotarsi di un proxy serio e di un firewall serio invece che ISA (che della serieta' e' agli antipodi)?AnonimoOPERA STRAVINCE ANCHE SE..
Non ho provato IE7 lo ammetto ma non credo ci siano paragoni possibili, se migliora un pò il rendering dei css e si rende ancora un altro pò IE e ajax compatibile potrete tranquillamente BUTTARE OGNI ALTRO BROWSER.Non argomento le mie motivazioni ulteriormente solo perchè non ce n'è bisogno, usate un paio d'ore a turno Opera 9, Firefox e se volete anche IE7, poi giudicate da soli. 8)Firefox ha dalla sua solo le estensioni ormai, ma se Opera 10 le implementasse sarebbe davvero il colpo di grazia. Con buona pace degli avversari.Solo una cosa però...IN TUTTO QUESTO IL TEAM DI OPERA VOI L'AVETE CAPITO COSA CI GUADAGNA?!AnonimoRe: OPERA STRAVINCE ANCHE SE..
ps: lo so che ha i widget ma io intendo estensioni embedded ovviamente ;)AnonimoRe: OPERA STRAVINCE ANCHE SE..
> IN TUTTO QUESTO IL TEAM DI OPERA VOI L'AVETE> CAPITO COSA CI> GUADAGNA?!Campa sulle versioni per cellulari, credo.EklepticalRe: OPERA STRAVINCE ANCHE SE..
- Scritto da: Ekleptical> > IN TUTTO QUESTO IL TEAM DI OPERA VOI L'AVETE> > CAPITO COSA CI> > GUADAGNA?!> > Campa sulle versioni per cellulari, credo.diciamo che quando fai una ricerca su google usando i loro from, finanzi Opera , come succede per firefox (se non sbaglio).Poi Opera Mobile e a pagamento, per cellulari e palmari. Attualmente e pure disponibile pure per windows mobile.SgabbioRe: OPERA STRAVINCE ANCHE SE..
- Scritto da: > Solo una cosa però...> IN TUTTO QUESTO IL TEAM DI OPERA VOI L'AVETE> CAPITO COSA CI> GUADAGNA?!da nintendo ad esempio, che sta dando una barca di soldi per opera per ds e per il futuro opera per wiiAnonimoAcid si, Ng no
finalmente si vede anche con opera il test di acid2.Peccato che il problema dei NG dopo anni persiste ancora. Forse prendono spunto da MS come tempi di correzioneAnonimoAiutatemi a migrare
Sto provando Opera 9 su GNU/Linux, e mi sta facendo un'impressione molto migliore rispetto alla 8.54, mi sembra ancora più veloce e reattivo.Purtroppo, prima di poter lasciare Firefox ho bisogno di capire se c'è l'equivalente per Opera di un paio di estensioni. Chiunque possa aiutarmi è il benvenuto. :)- Greasemonkey: mi dicevano che già per la 8.54 è sufficiente indicare nelle impostazioni di Opera la dir dove si vogliono salvare gli script da eseguire, giusto? Qualcuno mi sa dire qualcosa sulla compatibilità? Lavoro soprattutto con DOM.- Firebug o almeno un DOM Inspector: un qualcosa di grafico che mi mostri la struttura DOM della pagina aperta, con tutte le proprietà DOM (firstChild, nextSibling, ecc.). L'estensione di cui parlo è questa:https://addons.mozilla.org/firefox/1843/- Un utility per sincronizzare i segnalibri tra diverse installazioni di Opera, magari appoggiandosi su un server FTP così non è necessario che le istanze di Opera siano attive contemporaneamente.Grazie per i suggerimenti!AnonimoOpera: QUELLO SICURO ?????
Ok, è vero, riguarda la versione 8.Ma è quella che è esistita un anno e fino all'altro ieri, e aveva una vulnerabilità Hight Critical.http://secunia.com/advisories/20787/AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 06 2006
Ti potrebbe interessare