IBM tira fuori un blade Power6 e aggiorna AIX

IBM tira fuori un blade Power6 e aggiorna AIX

In contemporanea al lancio del suo primo server blade con processore Power6, BigBlue ha rilasciato la versione finale di AIX 6, un importante aggiornamento al proprio sistema operativo Unix
In contemporanea al lancio del suo primo server blade con processore Power6, BigBlue ha rilasciato la versione finale di AIX 6, un importante aggiornamento al proprio sistema operativo Unix

Armonk (USA) – IBM ha introdotto il suo primo server blade basato sul giovane processore Power6 e, con esso, ha lanciato una nuova major release del sistema operativo AIX, la 6, in grado di sfruttare a fondo l’ultima generazione di CPU Power.

Il nuovo blade, denominato JS22 BladeCenter Express, utilizza un Power6 dual-core a basso consumo capace, secondo il colosso di Armonk, di raddoppiare le performance della precedente generazione di blade. Il server include anche Advanced POWER Virtualization (APV) Standard Edition, una soluzione di virtualizzazione che permette di far girare fino a 10 server virtuali per ciascun core, consentendo al contempo la creazione di pool di risorse (memoria, networking ecc.), che possono essere condivise da ogni server virtuale. Stando ad IBM, l’accoppiata JS22/APV può ridurre i costi complessivi di possesso fino al 72% rispetto ad un server tradizionale.

La nuova versione di APV Enterprise Edition comprende il Live Partition Mobility esclusivo per UNIX, una tecnica di virtualizzazione basata su hardware, firmware e software che consente ai server basati su Power6 di spostare le partizioni logiche da un server all’altro mentre i sistemi sono in funzione.

Il prezzo base del JS22, incluso l’hard disk, parte da circa 10mila dollari.

Oltre i5/OS, sulla nuova linea di blade Power6 di IBM gira il nuovo AIX 6, un sistema operativo Unix che conserva la compatibilità con i processori Power5, Power4 e PowerPC 970.

AIX 6 fornisce nuove funzionalità per la virtualizzazione, la sicurezza, la disponibilità e la gestione. Tra le caratteristiche principali di AIX 6 figurano:
Workload Partitions , una tecnologia di virtualizzazione basata sul software che riduce il numero di immagini dei sistemi operativi che devono essere gestiti durante il consolidamento dei carichi di lavoro;
Live Application Mobility , una modalità per la riallocazione delle Workload Partitions tra i server che non richiede il riavvio dell’applicazione;
Role Based Access Control , un meccanismo di sicurezza che consente agli amministratori di concedere agli utenti, caso per caso, l’autorizzazione ad accedere e/o gestire specifiche risorse del sistema operativo.

AIX 6 è stato progettato per mantenere la piena compatibilità binaria con AIX 5L: in altre parole, il nuovo sistema operativo sarà in grado di far girare tutte le applicazioni esistenti senza alcuna modifica.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 7 nov 2007
Link copiato negli appunti