C’è un’ombra che incombe minacciosa sul mondo dei sistemi operativi mobile, ed è la battaglia legale scatenata da Oracle nei confronti di Google per la presenza di codice protetto da copyright all’interno di Android. Le conseguenze della nuova contesa tra colossi dell’IT potrebbero essere significative, e per mettere il giovane OS mobile al riparo un gruppo di sviluppatori si è industriato producendo la fork IcedRobot .
Annunciato al FOSDEM 2011 da David Fu e Mario Torre, IcedRobot è un nome-ombrello che in realtà comprende due progetti diversi: GNUDroid (IcedRobot Micro Edition) mira a creare un’implementazione di Android basata su OpenJDK (implementazione open source delle specifiche di Java); GNUBishop (IcedRobot Standard Edition) vuole estendere le funzionalità di Android a quelle tipiche dei sistemi desktop.
L’obiettivo primario di IcedRobot è naturalmente quello di “estirpare” la virtual machine Dalvik – il motivo del contendere tra Oracle e Google – e sostituirla con una nuova VM basata su OpenJDK, mentre quello secondario prevede la possibilità di far girare l’OS creato da Google su qualsiasi versione del kernel Linux e non solo su quella customizzata da Mountain View per il suo assalto al mercato dei MID.
Creato a partire dalla base di codice di Android 2.3, IcedRobot ha infatti molte più probabilità di venire adottato dagli enthusiast dei PC (x86) propriamente detti piuttosto che dai grandi produttori di smartphone e tablet. Gli autori dell’annuncio al FOSDEM 2011 non sembrano essere particolarmente organizzati dal punto di vista delle comunicazioni al pubblico, nondimeno dimostrano coraggio fissando obiettivi ambiziosi che potrebbero avere ricadute positive anche per Google.
Alfonso Maruccia
-
Vecchi metodi?
Offerta globale in tutte le salse, la trovo intelligente.uhmLo compro.
Se è bello quanto In Rainbows, glieli do volentieri 'sti 7/rotti euro. (geek)Sborone di Rubikiana memoriaRe: Lo compro.
Rettifico, sul loro sito sono 7 euro tondi.Sborone di Rubikiana memoriaRe: Lo compro.
Vero bellissimo .nathan90rainbows
Non avra' avuto sucXXXXX la retribuzione volontaria forse perche' il disco non era un gran che ?rainbowsRe: rainbows
il disco a mio parere era ottimo, io l'ho pagato 10 se non ricordo male.Comunque i fans e quelli a cui è piaciuto hanno sborsato ben più di 4 sterline, ma essendo una media bisogna tener presente tutti quelli che hanno scaricato l'album per pura curiosità e non hanno pagato nulla...Da aggiungere anche che molti hanno poi comprato la versione "fisica" con vinile,extra,booklet eccetera.Mi fiondo subito a vedere:non vedo l'ora di ascoltare i nuovi... e pagarli finalmente contento di farlo!facuzRe: rainbows
anche per me il disco e' stata una sorpresa. Bello, intenso, forse un po' breve ... ma 15 eurini se le sono proprio meritati. ( 15 a cui aggiungo i 30 e passa per il live a cui ho assistito)deactiveRe: rainbows
quoto in toto.E per il concerto ho speso molto più di 30eurini...direi il doppio, ma si sono meritati ogni centesimo. Soldi veramente ben spesi.Anzi,comincio già a risparmiare per il prossimo :)facuzRe: rainbows
Beh si, sei solito ascoltare lady gaga potrebbe non esserti piaciuto..CiobixRe: rainbows
- Scritto da: Ciobix> Beh si, sei solito ascoltare lady gaga potrebbe> non esserti> piaciuto..Non sottovaluterei tanto Lady Gaga: secondo me vale molto di più delle canzoni commerciali che propone :-)il solito bene informatoRe: rainbows
Ma che ca77o ne sai di cosa ascolto ?Cosa imbelli a vanvera?RainbowsRe: rainbows
- Scritto da: rainbows> Non avra' avuto sucXXXXX la retribuzione> volontaria forse perche' il disco non era un gran> che> ?Oddio, non è ai livelli di Ok computer ma come album è più che buonogerryNon mi sembra una sconfitta
Mi sembra piuttosto un venire a patti con l'utenza.gerryRe: Non mi sembra una sconfitta
- Scritto da: gerry> Mi sembra piuttosto un venire a patti con> l'utenza.Quella del p2p?pippORe: Non mi sembra una sconfitta
- Scritto da: pippO> - Scritto da: gerry> > Mi sembra piuttosto un venire a patti con> > l'utenza.> Quella del p2p?Tutta: chi la vuole in un formato e chi nell'altro, chi solido e chi in bit. Tanto chi lo vuole aggratisse sa dove trovarlo.kraneRe: Non mi sembra una sconfitta
- Scritto da: krane> - Scritto da: pippO> > - Scritto da: gerry> > > Mi sembra piuttosto un venire a patti con> > > l'utenza.> > Quella del p2p?> > Tutta: chi la vuole in un formato e chi> nell'altro, chi solido e chi in bit. Tanto chi lo> vuole aggratisse sa dove> trovarlo.Pure chi vuole pagarlo sa dove trovarlo, quindi?pippORe: Non mi sembra una sconfitta
Ottimi patti: media di 4 sterline nel 2007, 6 nel 2011Sicuramente un incremento superiore all'inflazione ma un prezzo di tutto rispetto.Valerenmah...
non vedo la novità... sono 2 di sconto rispetto a comprarlo su iTunes o su Amazon... dove sta la novità?MeXRe: mah...
2 euro in meno non sono pochi, su 8 sono il 25% di sconto.E non va nulla in tasca ad intermediari: a me sembra che la differenza sia enorme.ValerenRe: mah...
i soldi vanno in tasca a chi vende l'hosting ai Ragiohead e ai circuiti di carta di credito ;)MeXRe: mah...
che cazz4ta... alle carte massimo va il 4%, per il sito paghi il lavoro una volta e finita lì (più il ocsto del dominio ma è ridicolo... 200 ad anno).. il resto è tutto tuo...Steve Robinson HakkabeeRe: mah...
la risposta sta nella tua fraseAldo NasoRe: mah...
> non vedo la novità... sono 2 di sconto rispetto> a comprarlo su iTunes o su Amazon... dove sta la novità?a) sono due euro in meno rispetto ad iTunes o Amazonb) non devono dare il 30% ad Apple o Amazonc) sono 3 euro in più rispetto ad In Rainbowsd) è esattamente quello che chiedevano gli utenti: se ti vai a leggere le critiche contenute nell'altro articolo molti chiedevano che fossero disponibili più formati a prezzi differenti.e) è uscito un nuovo album dei RadioheadTi serve qualcos'altro?informoRe: mah...
esatto!syntarisRe: mah...
> a) sono due euro in meno rispetto ad iTunes o> Amazonsi ok, però mia mamma non riuscirà a comprarlo e importarlo in iTunes dal loro sito, è più complicato> b) non devono dare il 30% ad Apple o Amazondanno almeno il 4% a Visa, più hanno le spese di hosting e di banda> c) sono 3 euro in più rispetto ad In Rainbowsbeh questa al massimo è una cosa negativa> d) è esattamente quello che chiedevano gli> utenti: se ti vai a leggere le critiche contenute> nell'altro articolo molti chiedevano che fossero> disponibili più formati a prezzi> differenti.ottimo... per qui fans... ma parlo a livello di "mercato" non vedo questa grossa novità, siamo nel 2011 mica nel '92> e) è uscito un nuovo album dei Radiohead> Ti serve qualcos'altro?si parla di rivoluzione nella distribuzione... mica della discografia dei RadioheadMeXRe: mah...
C'è anche il marketing, vendendolo da loro sito promuovono meglio anche le altre offerte.Io per esempio sto facendo un pensierino alla versione coi vinili, se lo vendi su iTunes non puoi fare da volano per le versioni deluxe, e visto il tipo di band credo ci possano puntare a buon diritto.gerryRe: mah...
> si ok, però mia mamma non riuscirà a comprarlo e> importarlo in iTunes dal loro sito, è più> complicatoahahahahha fatto la battutaRe: mah...
> si ok, però mia mamma non riuscirà a comprarlo e> importarlo in iTunes dal loro sito, è più complicatoTua madre ha dei seri problemi se non riesce a importare dei file mp3: ma leggendo ciò che scrive il figlio non ho motivo di dubitarne> danno almeno il 4% a Visa,Che, notoriamente, è più del 30%> più hanno le spese di hosting e di bandaChe spese!> > c) sono 3 euro in più rispetto ad In Rainbows> beh questa al massimo è una cosa negativaTu hai chiesto quale fosse la novità, ricordi? > ottimo... per qui fans... ma parlo a livello di> "mercato" non vedo questa grossa novità, siamo> nel 2011 mica nel '92E nel 2011 quanti musicisti si autoproducono gli album e li mettono in vendita on line direttamente?> > e) è uscito un nuovo album dei Radiohead> > Ti serve qualcos'altro?> > si parla di rivoluzione nella distribuzione...> mica della discografia dei RadioheadLa tua domanda era: "qual è la novità?" Un album dei Radiohead fa sempre la storia della musica.informofallimento... dipende
Può essere un fallimento per una band come i Radiohead, abituati a grossi incassi e visibilità mondiale, ma penso che un qualunque artista emergente metterebbe la firma per ricevere 4 pounds "puliti" per ogni disco venduto (che penso equivalga al 400.000% di quanto incassa un emergente dalla casa discografica :-D).il cosiddetto "fallimento" è comunque un indice, anche se in minima parte, della mentalità da casa discografica: 100 persone hanno scaricato, meno di 50 di queste hanno pagato (non conosco le cifre) = fallimento. Ma una persona può avere diversi motivi per scaricare e non pagare un disco, tra cui scaricarlo per curiosità, ascoltare 30 secondi di ogni canzone e archiviarlo in un angolo buio dell'hard disk. Questo sistema diventa comunque un indice anche della qualità dei tuoi fans, oltre che della tua musica.Io credo che questo sia l'unico sistema onesto per ricavare soldi dall'arte: donationware. Ormai siamo talmente intossicati dall'idea che ci è stata inculcata che la musica sia un semplice prodotto al punto che ben pochi "consumatori" sono in grado di dare un valore all'arte; questo ha portato, secondo me, al p2p selvaggio e anche al sucXXXXX di musica assolutamente idiota e priva di senso, che si diffonde a macchia d'olio tra le menti dei milioni di ascoltatori "ipod shuffle" che sanno apprezzare solo la hit del momento.il solito bene informatoRe: fallimento... dipende
- Scritto da: il solito bene informato> Io credo che questo sia l'unico sistema onesto> per ricavare soldi dall'arte: donationware.Già mi immagino la prossima cappella sistina costruita con donazioni :DpippORe: fallimento... dipende
- Scritto da: pippO> - Scritto da: il solito bene informato> > Io credo che questo sia l'unico sistema onesto> > per ricavare soldi dall'arte: donationware.> Già mi immagino la prossima cappella sistina> costruita con donazioni> :Dinfatti quella non la considero "arte". E' un'opera fatta su commissione.Arte è ciò che ci mette l'autore, il suo modo di comunicare... e non è necessaria la volta di una cappella per esprimerlo.(nota: l'autore non è responsabile per le sue opinioni radicali):-Pil solito bene informatoRe: fallimento... dipende
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: pippO> > - Scritto da: il solito bene informato> > > Io credo che questo sia l'unico sistema onesto> > > per ricavare soldi dall'arte: donationware.> > Già mi immagino la prossima cappella sistina> > costruita con donazioni> > :D> > infatti quella non la considero "arte". E'> un'opera fatta su> commissione.> Arte è ciò che ci mette l'autore, il suo modo di> comunicare... e non è necessaria la volta di una> cappella per> esprimerlo.Welcome to the pleasure dome ;)pippORe: fallimento... dipende
> Già mi immagino la prossima cappella sistina> costruita con donazioni> :DE allora la finanzierai tutta tu, se la vuoi.uno qualsiasiRe: fallimento... dipende
- Scritto da: il solito bene informato> Può essere un fallimento per una band come i> Radiohead, abituati a grossi incassi e visibilità> mondiale, ma penso che un qualunque artista> emergente metterebbe la firma per ricevere 4> pounds "puliti" per ogni disco venduto (che penso> equivalga al 400.000% di quanto incassa un> emergente dalla casa discografica> :-D).un emergente però non lo conosce nessuno per definizione, quindi se mette il suo disco per 5£ sul suo sito non se ne accorge nessuno.Per questo esiste iTunes, Amazon, Beatport...MeXRe: fallimento... dipende
- Scritto da: MeX> - Scritto da: il solito bene informato> > Può essere un fallimento per una band come i> > Radiohead, abituati a grossi incassi e> visibilità> > mondiale, ma penso che un qualunque artista> > emergente metterebbe la firma per ricevere 4> > pounds "puliti" per ogni disco venduto (che> penso> > equivalga al 400.000% di quanto incassa un> > emergente dalla casa discografica> > :-D).> > un emergente però non lo conosce nessuno per> definizione, quindi se mette il suo disco per 5£> sul suo sito non se ne accorge> nessuno.>> Per questo esiste iTunes, Amazon, Beatport...per questo esistono i concerti, le riviste-siti specializzati, le radio tematiche...quanto siete babbi e ottusi voi macachi...Steve Robinson HakkabeeRe: fallimento... dipende
si è pieno di emergenti che fanno concerti di questi giorni...MeXRe: fallimento... dipende
- Scritto da: MeX> - Scritto da: il solito bene informato> > Può essere un fallimento per una band come i> > Radiohead, abituati a grossi incassi e> visibilità> > mondiale, ma penso che un qualunque artista> > emergente metterebbe la firma per ricevere 4> > pounds "puliti" per ogni disco venduto (che> penso> > equivalga al 400.000% di quanto incassa un> > emergente dalla casa discografica> > :-D).> > un emergente però non lo conosce nessuno per> definizione, quindi se mette il suo disco per 5£> sul suo sito non se ne accorge> nessuno.> > Per questo esiste iTunes, Amazon, Beatport...un artista emergente può autopromuoversi facilmente: ci vuole un'idea originale e, anche con pochi mezzi, si può diventare "viral". Youtube ad esempio è un'ottima piattaforma di autopromozione.Ci vuole creatività, spirito d'iniziativa e conoscenza di certi meccanismi.il solito bene informatoRe: fallimento... dipende
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: MeX> > un emergente però non lo conosce nessuno per> > definizione, quindi se mette il suo disco per 5£> > sul suo sito non se ne accorge> > nessuno.> > > > Per questo esiste iTunes, Amazon, Beatport...> > un artista emergente può autopromuoversi> facilmente: ci vuole un'idea originale e, anche> con pochi mezzi, si può diventare "viral".> Youtube ad esempio è un'ottima piattaforma di> autopromozione.> Ci vuole creatività, spirito d'iniziativa e> conoscenza di certi> meccanismi.Saper suonare non guasterebbe... :DpippORe: fallimento... dipende
può anche mettersi una scopa in XXXX e ramazzare lo studio dopo le proveMeXRe: fallimento... dipende
- Scritto da: il solito bene informato> Ormai> siamo talmente intossicati dall'idea che ci è> stata inculcata che la musica sia un semplice> prodotto al punto che ben pochi "consumatori"> sono in grado di dare un valore all'arte; questo> ha portato, secondo me, al p2p selvaggioOppure il contrario: il p2p selvaggio ha tolto il senso del valore.ruppoloRe: fallimento... dipende
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: il solito bene informato> > Ormai> > siamo talmente intossicati dall'idea che ci è> > stata inculcata che la musica sia un semplice> > prodotto al punto che ben pochi "consumatori"> > sono in grado di dare un valore all'arte; questo> > ha portato, secondo me, al p2p selvaggio> > Oppure il contrario: il p2p selvaggio ha tolto il> senso del> valore.perché?il solito bene informatoRe: fallimento... dipende
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: il solito bene informato> > Ormai> > siamo talmente intossicati dall'idea che ci è> > stata inculcata che la musica sia un semplice> > prodotto al punto che ben pochi "consumatori"> > sono in grado di dare un valore all'arte; questo> > ha portato, secondo me, al p2p selvaggio> > Oppure il contrario: il p2p selvaggio ha tolto il> senso del> valore.Più precisamente: la commercializzazione ha trasformato la musica da arte a bene di consumo.Il p2p ha tolto il valore economico a tale bene, che quindi non può più essere un bene di consumo. Grazie al p2p la musica tornerà ad essere arte.La commercializzazione ha portato ad una aberrazione: hanno spinto l'idea che un appassionato di musica è una persona che possiede tanta musica: in questo modo, spingevano le persone a comprare tanti dischi (ovviamente, alle majors ciò conveniva, e perciò hanno promosso questa visione).Ma ora, il p2p ha capovolto la situazione: se vuoi avere veramente tanta musica, non puoi comprarla tutta, devi scaricarla: ha più musica chi scarica, rispetto a chi la compra; chi è il più "appassionato di musica"?Perciò, si tornerà alla situazione corretta: un appassionato di musica... è una persona che sa suonare qualche strumento, e lo fa per passione. Il concetto stesso di "vendere" la musica sparirà gradualmente... così come sta già sparendo gradualmente per altri beni (ad esempio, le foto: vendere una foto ha sempre meno senso, e chi vuole guadagnarsi da vivere con le foto lo fa lavorando su commissione)uno qualsiasiRe: fallimento... dipende
> Oppure il contrario: il p2p selvaggio ha tolto il senso del valore.In Rainbows ha fatto guadagnare 4 a copia ai RH, 4 volte quanto guadagnato sul mercato ordinario. Eppure chiunque poteva scaricarlo GRATIS.Poi hanno deciso di vendere il CD: anche lì hanno venduto milioni di copie; eppure c'era la possibilità di averlo gratis!Come vedi tute le fesserie che propini sulla pirateria sono smentite dai FATTI.informoma la musica?
Tutti a parlare della distribuzione, nessuno che parli della musica dei Radiohead, che è il vero evento. Che tristezza.Ale BaronioRe: ma la musica?
- Scritto da: Ale Baronio> Tutti a parlare della distribuzione, nessuno che> parli della musica dei Radiohead, che è il vero> evento. Che tristezza.Bhe, siamo mica su punto musica...kraneRe: ma la musica?
- Scritto da: krane> - Scritto da: Ale Baronio> > Tutti a parlare della distribuzione, nessuno che> > parli della musica dei Radiohead, che è il vero> > evento. Che tristezza.> > Bhe, siamo mica su punto musica...Gimme 5!kikkoRe: ma la musica?
- Scritto da: kikko> - Scritto da: krane> > - Scritto da: Ale Baronio> > > Tutti a parlare della distribuzione, nessuno> che> > > parli della musica dei Radiohead, che è il> vero> > > evento. Che tristezza.> > > > Bhe, siamo mica su punto musica...> > Gimme 5!5!kraneRe: ma la musica?
- Scritto da: Ale Baronio> Tutti a parlare della distribuzione, nessuno che> parli della musica dei Radiohead, che è il vero> evento. Che> tristezza.(idea) Forse perchè siamo sua Punto Informatico e non su Punto Musicale? (idea)kikkoRe: ma la musica?
- Scritto da: Ale Baronio> Tutti a parlare della distribuzione, nessuno che> parli della musica dei Radiohead, che è il vero> evento. Che> tristezza.P.S. sei su: "punto informatico", non rolling stones ;)pippORe: ma la musica?
Senso dell'umorismo sotto le suole del mouse.Ale BaronioRe: ma la musica?
> Scritto da: Ale Baronio> Senso dell'umorismo sotto le suole del mouse.Anche per quello sei nel posto sbagliato :DpippORe: ma la musica?
- Scritto da: Ale Baronio> Senso dell'umorismo sotto le suole del mouse.Salto carpiato con triplo avvitamento... complimenti! ;)kikkoRe: ma la musica?
- Scritto da: Ale Baronio> Tutti a parlare della distribuzione, nessuno che> parli della musica dei Radiohead, che è il vero> evento. Che> tristezza.Magari di quella ne parleremo quando potremo sentirla :DgerryCreative Commons
Sarebbe stata una novità se avessero usato Creative Commons come licenza.Rispondo subito a chi ritiene che con Creative Commons non avrebbero fatto soldi. Creative Commons diverso da gratuito.L'unica cosa che cambierebbe è che non potrebbero legalmente impedire la condivisione tra utenti privati. Cosa che avverrà comunque.Il bello però è che la SIAE e affini non avrebbero preso una lira (o un euro, se preferiamo).poiuyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 feb 2011Ti potrebbe interessare