Dopo le correzioni apportate da Mozilla ad inizio febbraio per una dozzina di falle presenti in Firefox 2.0.12, anche IceWeasel corre ai ripari . Debian ha infatti rilasciato nei giorni scorsi i fix per IceWeasel, la versione di Firefox su Debian. Si tratta in pratica degli stessi identici bug corretti in Firefox, con livello di pericolosità medio-alta.
Nel contempo sono state rilasciate patch anche per IceDove ed IceApe .
Lo “scisma” del ghiaccio, un po’ di storia
Tutto è cominciato quando, nell’ottobre del 2006, si è acceso un dibattito su Firefox: se fosse da considerare o meno free. In realtà i sorgenti di Firefox sono al 100% liberi e gratuiti, ma ciò non vale anche per nome e logo Firefox, che sono invece trademark (marchi registrati) di Mozilla. Il loro uso improprio equivale alla violazione di una proprietà intellettuale.
Da ciò è nato lo “scisma”: Debian ha iniziato a rilasciare i prodotti Mozilla in versione GNU, liberi in tutto e per tutto. IceWeasel è in pratica Firefox con un logo ed un nome diversi. Ma Mozilla non distribuisce solo Firefox. Per lo stesso motivo, Debian ha iniziato a rilasciare altri prodotti della serie “Ice”: Thunderbird è diventato IceDove, SeaMonkey è diventato IceApe e Calendar è diventato IceOwl.
Come se non bastasse, GNUzilla distribuisce IceCat, mentre IceWeasel è distribuito da Debian. Si tratta in entrambi i casi di derivati di Firefox con nome ed icona cambiati, ma i due progetti sono gestiti da gruppi differenti.
Inizialmente il fork di Firefox fornito da GNUzilla si chiamava IceWeasel. Il cambio – deciso da GNUzilla perché Debian aveva usato il nome IceWeasel per primo – è servito a marcare la separazione dei progetti e ha provocato non poca confusione.
Per entrare nei particolari, IceCat include alcuni piccoli cambiamenti rispetto a Firefox, due specifiche protezioni per la privacy degli utenti. Su IceWeasel invece Debian dichiara di non aver applicato alcuna modifica oltre al cambio di nome e logo. Quindi tecnicamente IceCat può essere considerato un ” fork ” di Firefox, IceWeasel no. La cosa che probabilmente ora conta più di tutto, però, è che i fix per IceWeasel, come accennato, siano pronti e disponibili.
-
nokia acquista trolltech e...
...e grazie alle qt e qtopia si prepara la piattaforma softwareginoRe: nokia acquista trolltech e...
- Scritto da: gino> ...e grazie alle qt e qtopia si prepara la> piattaforma> softwarelol ma hai idea di quanti milioni di linee di codice ha la codebase di nokia... e pensi che costruisca una platform "grazie" a qualche libreria acquistatagx..cagata
Il morph mi sembrta una cagata pazzesca, il design della skin di media player scartata, un lock in stile apple, e tanta tanta fantascienza.Mattia gRe: cagata
Bè, a me non sembra affatto male.. e poi considerando l'evoluzione che in 10 anni ha fatto la tecnologia penso che parlare di fantascienza sia un po assurdo ormai..Ca_PuNkRe: cagata
- Scritto da: Mattia g> Il morph mi sembrta una cagata pazzesca, il> design della skin di media player scartata, un> lock in stile apple, e tanta tanta> fantascienza.10 anni fa pareva fantascienza anche il cellulare.asdRe: cagata
mi ricordo, 6 anni fa quando facevo le medie che si parlava degli mms, cellulari che facevano le foto e i video, quella sembrava fantascienza, con il porgresso che aumenta percentualmente sempre di più non è impensabile una cosa simile, magari non proprio così potente però...psychomantumMagico!!!!
Splendido ne voglio unooo !!!!!! :Dnon vedo l'ora che arrivino sul mercato magari se mi danno anche la nanosuit di crysis sono più felice anche di uscire in moto :DLynx to psprisposta
Ci rivediamo qui tra 10 anni.Mattia gwww.unistrani.com
http://www.unistrani.comwww.unistrani.comunistrani.c omE poi tutti piangono...
.. miseria ^^tutta l'innovazione che non fa male è ben accetta però se spendiamo milioni(od addirittura miliardi) di euro in tecnologia che serve solo al nostro look non lamentiamoci che siamo in crisi, non arriviamo a fine mese e vogliamo un aumento di stipendio.. per poi comprare un cellulare come questo?CryonFantastico!
Purtroppo è vero, la razionalità in questi momenti rimane a casa.. Avendo la possibilità non ci penserei due volte a fare mia una meraviglia del genere (geek)GizmoPrestazioni
Sarà di sicuro rivoluzionario questo coso, però penso che Nokia per poter vendere (o meglio, venderlo anche a me) dovrà essere molto generosa nelle prestazioni: un cavolo di HD da 8-10 GB è inutile ormai, se un dispositivo deve contenere musica, video, foto, applicazioni, ecc. allora serviranno almeno 100 GB (ed è pure pochino!!!); per quanto riguarda la CPU più potente è, meglio è, a condizione di stare attentissima nei consumi; infine il sistema operativo, spero che utilizzi Linux assieme ad il suo parco software aperto a qualsiasi modifica da parte del consumatore. Se Nokia prenderà in considerazione questi 3 fattori, allora questo "cellulare" sarà magnifico.P.S. Ancora meglio se sfrutterà il Voip.NexsoRe: Prestazioni
anche i codec di compressione miglioreranno, quindi il discorso sullo spazio di memorizzazione è un po' inconsistente secondo meSLBCe ne vorrà di tempo..
Cavolo..vabè che il progresso tecnologico cresce esponenzialmente..ma per realizzare una cosa del genere altro che 8 anni..e poi vi immaginate per farlo riparare? Al tecnico che gli dico? Scusi me lo porta al CERN a farlo aggiustare?Giskard ReventlovBELLO
WWAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAWWWWWWWWWWWW E FIGHISSIMOGILLI FICHIJIYUHY
CHISSA COSA SI PUO ADDIRITUTURA PUO DIVENTAR E TIPO UN PC :DBILLI TRETla soluzione ai problemi del mondo?
insomma, alla nokia dicono che quando avranno finito col morph le nanotecnlogie permetteranno di costruire celle fotovoltaiche talmente a buon mercato che potremo rivestirci i palazzi. ma allora vien da pensare, occorrerebbe che tutto il mondo si concentrasse su questa benedetta ricerca sulle nano-tecnologie , risolvendo una volta per tutte il problema energia. siccome questo non accade le spiegazioni possibili sono:1) spiegazione radical: gli usa e i petrolieri boicotteranno sempre ogni forma di energia alternativa per mantenere il loro potere basato sulle risorse non rinnovabili il cui controllo è fonte di potere, come carbone, petrolio e uranio.2) spiegazione filistea: nessuno se ne incula perchè è tutta una cazzata3)...Sante CaserioRe: la soluzione ai problemi del mondo?
Se ti dicessi che la risposta sono tutte e tre messe insieme? anzi, la terza forse è la più plausibile...Ironia a parte...se anche la tecnologia lo permetterebbe, manderebbe in tilt l'intera economia mondiale che per ora si basa su petrolio e fonti energetiche non rinnovabili...ovvio che chi ha il piede sull'acceleratore sono usa e petrolieri, e per ora non penso che vorranno abbassare quel maledetto piede...Giuseppe GalloRe: la soluzione ai problemi del mondo?
Odio sbagliare congiuntivi e condizionali :DGiuseppe GalloRe: la soluzione ai problemi del mondo?
... se anche la tecnologia lo "permettesse" e non "permetterebbe". basta parlare come si sbadiglia...vittorinorosico
hgjhgkfjkfjhy,m iyantoniomorph
Minchiamanueltelefonino nokia
bello e accattivante ma fra sette anni - serve un telefonino sottile come un foglio di cartache si apre a libroaperto è come un foglio A4sia sempre collegato alla rete internetma anche ad una rete interna scuola o ufficioe a una banca dati interna scuola o ufficioi due mezzi fogli con immagini separate - lettura scritturaclaudio Fogazzanokia porph
finalmente qualcuoza come nei film sono sicuro coando avera luscita di questo telefono alieno , che in un altro modo non saprei definirlo spachera il mondo e tuta la tecnologia dei tutii tempii brava nokia ,altro che i phon ,e sol un telefonini che a iluzi tutti con due o tre aplicazioni che cagata ,e carino,ma confrontare con nokia cene vuole ancora un bell poo .scuzate gli erori ma non sono italianooconstantin marianGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiEnrico Giancipoli 26 02 2008
Ti potrebbe interessare