Mountain View (USA) – Lo scorso venerdì Mozilla ha distribuito un aggiornamento di sicurezza per Firefox, il 2.0.0.12 , che corregge oltre una dozzina di falle di sicurezza descritte in dieci advisory , tre dei quali classificati con il massimo grado di rischio.
Le vulnerabilità “critiche” possono consentire ad un malintenzionato di leggere la cronologia, causare il crash del browser ed eseguire del codice con gli stessi privilegi dell’utente locale. L’unica falla classificata “high” è quella di cui si è dato notizia verso la fine di gennaio, sfruttabile per eseguire script, immagini o stylesheet da cartelle conosciute.
Tra le altre debolezze, classificate di media o bassa gravità, ve n’è una relativa alla corruzione delle password salvate ed una che potrebbe consentire ad un sito web maligno di manomettere i box di dialogo.
Una sintesi delle vulnerabilità è stata pubblicata qui da FrSIRT, mentre in questo advisory la società di sicurezza francese elenca le quattro vulnerabilità condivise anche da Thunderbird.
Firefox 3
Oggi Mozilla dovrebbe rilasciare la terza beta di Firefox 3, prima release dopo il code freeze del 29 gennaio: a partire da questa data le uniche modifiche apportate al browser riguardano la correzione di bug e il miglioramento delle funzionalità preesistenti.
Il team di sviluppo ha già pianificato il rilascio di una quarta beta intorno al 26 febbraio: oltre a correggere i bug dell’ultima ora, questa versione apporterà gli ultimi ritocchi all’interfaccia grafica e ai temi, e migliorerà il supporto alla navigazione offline, l’interfaccia dedicata alle impostazioni di sicurezza e la funzionalità Places .
Dal lancio della Beta 1 ad oggi, gli sviluppatori di Firefox 3 affermano di aver corretto oltre un migliaio di bug. La data di rilascio del nuovo browser resta fissata per “inizio 2008”, che dovrebbe ormai tradursi in “inizio primavera”.
-
Tanto rumore per nulla
La legge puo' essere giusta od ingiusta, la tassa dovuta o non dovuta , ma questa proverbiale "furbizia" tutta italiana per appellarsi per non pagare il canone mi sembra fuori da qualsiasi logica di privato "buon" cittadino.picchiatelloRe: Tanto rumore per nulla
Io voglio rispettare la legge, una legge chiara e limpida, una legge che non c'e'.La mia scelta consapevole e deliberata di non guardare la tv e quindi di non avere nulla in casa in grado di riceverla deve essere rispettata e deve avere delle conseguenze circa il pagamento del canone.riddlerRe: Tanto rumore per nulla
- Scritto da: riddler> La mia scelta consapevole e deliberata di non> guardare la tv e quindi di non avere nulla in> casa in grado di riceverla deve essere rispettata> e deve avere delle conseguenze circa il pagamento> del> canone.Sei una mosca bianca, ci saranno un centinaio di persone in tutta italia senza televisione, ma con il PC.Anche chi la TV non la guarda quasi piu' (come me) comunque ce l'ha ancora e ogni tanto la usa ...Il CastiglioRe: Tanto rumore per nulla
Secondo me siamo più di un centinaio...tu dici?Re: Tanto rumore per nulla
Pagare 110 euro per usare un servizio 2-3 volte all'anno ti sembra intelligente?VACRe: Tanto rumore per nulla
- Scritto da: riddler> Io voglio rispettare la legge, una legge chiara e> limpida, una legge che non> c'e'.> La mia scelta consapevole e deliberata di non> guardare la tv e quindi di non avere nulla in> casa in grado di riceverla deve essere rispettata> e deve avere delle conseguenze circa il pagamento> del> canone.La legge e' del 1938, e nella situazione in cui ci troviamo e' talmente omnicomprensiva che tutti gli apparecchi adattabili a ricevere il segnale ( non importa se lo ricevono o no) devono pagare il canone ( indipendentemente se tu hai voglia o no di guardare o sentire la tv).E' giusta ? no...., solo una circolare a livello ministeriale ( ma forse e' meglio rivedere la legge stessa ) potrebbe chiarire la situazione ...picchiatelloRe: Tanto rumore per nulla
- Scritto da: riddler> Io voglio rispettare la legge, una legge chiara e> limpida, una legge che non> c'e'.> La mia scelta consapevole e deliberata di non> guardare la tv e quindi di non avere nulla in> casa in grado di riceverla deve essere rispettata> e deve avere delle conseguenze circa il pagamento> del> canone.Sacrosanto al 500%IonoforesiRe: Tanto rumore per nulla
Ma sei ubriaco ?Mario RossiRe: Tanto rumore per nulla
allora facciamo così: esce una legge che ti obbliga a buttarti dal ponte. tu la segui? secondo la tua logica sei già spiattellato sul greto.fra martinoRe: Tanto rumore per nulla
- Scritto da: fra martino> allora facciamo così: esce una legge che ti> obbliga a buttarti dal ponte. tu la segui?> secondo la tua logica sei già spiattellato sul> greto.C'e' gia' quella sulle pensioni e sul lavoro ..... ma qui si esce è ot.picchiatelloRe: Tanto rumore per nulla
- Scritto da: picchiatello> La legge puo' essere giusta od ingiusta, la tassa> dovuta o non dovuta , ma questa proverbiale> "furbizia" tutta italiana per appellarsi per non> pagare il canone mi sembra fuori da qualsiasi> logica di privato "buon"> cittadino.Ma che stai dicendo? andiamo verso il futuro dove dovrebbe esserci la libertà di decidere cosa guardare o meno e tu vai a giustificare il pagamento del canone televisivo?Ti sembra giusto che la RAI faccia tanta pubblicità come mediaset però si faccia pagare dai cittadini?Ti sembra giusto che, visto che da anni esistono le televisioni a pagamento, io la Rai devo pagarla per forza anche se non la guardo?Ti sei scelto proprio il nick giusto, vah.DanielRe: Tanto rumore per nulla
- Scritto da: Daniel> > Ma che stai dicendo? andiamo verso il futuro dove> dovrebbe esserci la libertà di decidere cosa> guardare o meno e tu vai a giustificare il> pagamento del canone> televisivo?> Ti sembra giusto che la RAI faccia tanta> pubblicità come mediaset però si faccia pagare> dai> cittadini?> Ti sembra giusto che, visto che da anni esistono> le televisioni a pagamento, io la Rai devo> pagarla per forza anche se non la> guardo?> Ti sei scelto proprio il nick giusto, vah.Allora la legge del 1938 era fatta non per pagare il canone ma per registrere tute le persone che avevano un apparato radio ricevente per la possibilità di ricevere appunto trasmissioni che nulla avevano a che fare con l'eiar, e anche pa possibilità a spie di mandare segnali verso l'estero.Va da se che se nessuno ha mai messo mano a questa legge , nelle intenzioni della stessa, nel 2008 non va a picchiare sui "radioricevitori" ma sui pc per il loro metodo di comunicare.....picchiatelloRe: Tanto rumore per nulla
ciaoconcordo :))MarcoRe: Tanto rumore per nulla
Le risposte al tuo post parlano da sole... se l'Italia, le nostre leggi e i nostri rappresentanti nelle Istituzioni valgono poco, è la diretta conseguenza della totale mancanza di senso civico della popolazione... un paese di furbetti che si vantano se riescono a trovare scappatoie per non pagare le tasse e si lamentano se prendono una multa perché sono passati col rosso...Athlon64Re: Tanto rumore per nulla
- Scritto da: Athlon64> Le risposte al tuo post parlano da sole... se> l'Italia, le nostre leggi e i nostri> rappresentanti nelle Istituzioni valgono poco, è> la diretta conseguenza della totale mancanza di> senso civico della popolazione... un paese di> furbetti che si vantano se riescono a trovare> scappatoie per non pagare le tasse e si lamentano> se prendono una multa perché sono passati col> rosso...Forse sarà così. Ma in mezzo ai tanti furbetti volete accettare il fatto che ci sono persone che pongono problemi reali di giustizia?Per rimanere ai tuoi esempi, se mi danno la multa per essere passato col rosso attraverso un semaforo che mi lascia 1 secondo di giallo (pari a quasi 15 m a 50 all'ora e 25 a 90 all'ora) allora permetti che protesti? O per te sono un furbetto?Se mi fanno pagare per un servizio che non viene effettuato (vedi il depuratore di Milano, o la tassa sulla raccolta della spazzatura dei napoletani, per fare un esempio) permetterai che protesti?Se mi fanno pagare per un servizio che non funziona (vedi i mesi di attesa per un esame nella sanità pubblica) permetti che protesti nella vana speranza di cambiare il sistema?Se mi chiedono di pagare un imposta falsa come quella "per la RAI" (quando neanche il 20% della somma va alla RAI e il resto finisce non si sa dove) permetti che mi senta ingannato? Se mi è chiaro che esistono sistemi migliori per ottenere il risultato dichiarato (ad esempio tassare le licenze, chi vuole trasmettere finanzia con la sua pubblicità i programmi di interesse pubblico, oppure far decidere agli elettori, direttamente stile 5 per mille, dove devono andare i loro soldi, se alla RAI o altrove, vedi un altro post) ti sembra così sbagliato che uno provi a difendersi da un sospruso? Se lo fa lo "stato" di chiedere il pizzo non è più un sopruso, diventa lecito?precisinoRe: Tanto rumore per nulla
- Scritto da: precisino> Forse sarà così. Ma in mezzo ai tanti furbetti> volete accettare il fatto che ci sono persone che> pongono problemi reali di> giustizia?Sì, ma l'importante è che nel porre questi problemi di giustizia non escano esse stesse dalla legalità e usino gli strumenti democratici per far valere le proprie ragioni.> Per rimanere ai tuoi esempi, se mi danno la multa> per essere passato col rosso attraverso un> semaforo che mi lascia 1 secondo di giallo (pari> a quasi 15 m a 50 all'ora e 25 a 90 all'ora)> allora permetti che protesti? O per te sono un> furbetto?A parte che TUTTI sappiamo cosa succede ai semafori quando scatta il giallo o il rosso... se ci sono casi di abuso da parte delle amministrazioni per fare cassa con le sanzioni, allora vanno denunciate nelle sedi competenti.> Se mi chiedono di pagare un imposta falsa come> quella "per la RAI" (quando neanche il 20% della> somma va alla RAI e il resto finisce non si sa> dove) permetti che mi senta ingannato?Certo! Ma visto che è una legge dello Stato che lo impone, per quando non ci piaccia, nel frattempo va pagata. Poi si può parlare, discutere, lamentarsi, protestare, fare tutto quello che in una democrazia e tra persone civili va fatto. Ma restando nella legalità.Athlon64Re: Tanto rumore per nulla
- Scritto da: picchiatello> La legge puo' essere giusta od ingiusta, la tassa> dovuta o non dovuta , ma questa proverbiale> "furbizia" tutta italiana per appellarsi per non> pagare il canone mi sembra fuori da qualsiasi> logica di privato "buon"> cittadino.Ma l'hai letto l'articolo?Qui non si tratta di non voler pagare il canone se si possiede una TV, ma di capire se lo si deve pagare anche se non si possiede una TV ma altri apparecchi che con le TV c'entrano poco o nulla.FunzRe: Tanto rumore per nulla
- Scritto da: Funz> > Ma l'hai letto l'articolo?> > Qui non si tratta di non voler pagare il canone> se si possiede una TV, ma di capire se lo si deve> pagare anche se non si possiede una TV ma altri> apparecchi che con le TV c'entrano poco o> nulla.Si e finche' no0n ci sarà una nuova legge od una circolare che deciderà quali apparecchi siano "atti" alla ricezione ( ma ripeto e meglio cancellare quel regio decreto) nessuna Associazione puo' sostituirsi al legislatore e dire agli associati se devono o non devono pagare una tassa di per se dovuta ( legge giusta o meno), mandando avanti gli associati per giunta...picchiatelloRe: Tanto rumore per nulla
- Scritto da: picchiatello> - Scritto da: Funz> > > > > Ma l'hai letto l'articolo?> > > > Qui non si tratta di non voler pagare il canone> > se si possiede una TV, ma di capire se lo si> deve> > pagare anche se non si possiede una TV ma altri> > apparecchi che con le TV c'entrano poco o> > nulla.> > Si e finche' no0n ci sarà una nuova legge od una> circolare che deciderà quali apparecchi siano> "atti" alla ricezione ( ma ripeto e meglio> cancellare quel regio decreto) nessuna> Associazione puo' sostituirsi al legislatore e> dire agli associati se devono o non devono pagare> una tassa di per se dovuta ( legge giusta o> meno), mandando avanti gli associati per> giunta...Quindi non si può far nulla finchè l'oste non decide che il suo vino annacquato forse non vale la cifra richiesta?Non si può chiedere a chi vuole qualcosa di dire chiaramente quando e perchè?Mi sembra tanto mafioso... stile "non scriviamo la legge, perchè così posso cambiare le parole e il significato sulla base di quello che mi conviene. Senza passare per il parlamento".Tassazione senza rappresentanza.precisinoRe: Tanto rumore per nulla
- Scritto da: picchiatello> Si e finche' no0n ci sarà una nuova legge od una> circolare che deciderà quali apparecchi siano> "atti" alla ricezione ( ma ripeto e meglio> cancellare quel regio decreto) nessuna> Associazione puo' sostituirsi al legislatore e> dire agli associati se devono o non devono pagare> una tassa di per se dovuta ( legge giusta o> meno), mandando avanti gli associati per> giunta...Veramente a me delle leggi non me ne frega un beamato cazzo, in ultima analisi. Sono collezioni di frasi scritte da uomini, che altri uomini cancelleranno, stravolgeranno, integreranno, sostituiranno. Quel che mi interessa rispettare sono le leggi morali non scritte che ritengo degne di rispetto.Le mie insomma.Se poi a grandi linee coincidono, alle volte, con i fondamenti della costituzione (per dirne una) tanto meglio, ma non e' necessario. Basti dire che esistono frotte di leggi, commi e appendici assolutamente anticostituzionali.Come leggi che sono d'accordo nell'osservare ma che non vengono fatte rispettare. E una legge scritta e non applicata e' molto peggio di una lacuna legislativa.Il tuo fanatismo religioso di fronte alla parola "legge" non e' un atteggiamento che definerei sano.BurpRe: Tanto rumore per nulla
- Scritto da: picchiatello> La legge puo' essere giusta od ingiusta, la tassa> dovuta o non dovuta , ma questa proverbiale> "furbizia" tutta italiana per appellarsi per non> pagare il canone mi sembra fuori da qualsiasi> logica di privato "buon" cittadino.A me sembra che quando lo stato diventa una forma di mafia, appellarsi è il minimo che si possa (e si debba) fare. Pur sapendo che la distruzione consapevole del sistema giudiziario è stata fatta proprio per difendere la trasformazione in società mafiosa.precisinoRe: Tanto rumore per nulla
- Scritto da: precisino> > A me sembra che quando lo stato diventa una forma> di mafia, appellarsi è il minimo che si possa (e> si debba) fare. Pur sapendo che la distruzione> consapevole del sistema giudiziario è stata fatta> proprio per difendere la trasformazione in> società> mafiosa.Dipende inizialmente il r.d. era fatto per il controllo, poi durante la repubblica e' diventato una vera e propria imposizione per far soldi e girarli comodamente al servizio pubblico senza passare per le finanziarie.Come contribuente ti puoi appellare se sei nel giusto e richiedere di non pagare la tassa, come privato cittadino ti puoi appellare per quela legge antidemocratica ( di fondo) ma questo non ti esime dal pagare prima.picchiatelloRe: Tanto rumore per nulla
- Scritto da: picchiatello> - Scritto da: precisino> Come contribuente ti puoi appellare se sei nel> giusto e richiedere di non pagare la tassa, come> privato cittadino ti puoi appellare per quela> legge antidemocratica ( di fondo) ma questo non> ti esime dal pagare prima.Se la legge è di difficile interpretazione, e chiedo a chi è preposto di dirmi come lui l'interpreta nel caso concreto, e lui non mi risponde (per anni!) sono io che sbaglio? A me non sembra.precisinoRe: Tanto rumore per nulla
Quello che dici ha un fondo di verità.Ma converrai con me che la suddetta tassa è un tantino ingiusta... verso quelle persone che "di fatto" non guardano la TV. Farmi pagare un balzello che finisce direttamente nelle casse della RAI, per me che non guardo la TV è ingiusto.Quello che dovrebbero fare a livello legislativo, è riformulare il target del "canone" RAI, ossia... guardi la TV ?! Allora paghi il canone.Semplice e cristallino !!Ma che vediamo.. non hanno la ben che minima volontà di rifare una legge anacronistica del '38, altrimenti finisce il "magna magna".:)sofismaRe: Tanto rumore per nulla
- Scritto da: sofisma> Semplice e cristallino !!> Ma che vediamo.. non hanno la ben che minima> volontà di rifare una legge anacronistica del> '38, altrimenti finisce il "magna> magna".> :)Quoto tutto il Tuo discorso, ma l'occasione per parlare in questa sede deve andare "oltre" la semplice questione del canone che detto di per se e' una questione puramente "pecuniaria".Purtroppo stiamo parlando di una legge fatta all'epoca ( 1938) per controllare chi poteva permettersi di avere una radio ( ed usarla) e talmente ampia nelle proposizioni che oggi potrebbe essere affiancata ad uno qualsiasi delgli elettrodomestici fin qui citati ( pc compreso).Non e' che il legislatore perpetui nel non mettere mano al regio decreto (anche inconsciamente) un discorso di controllo " a priori " del cittadino ?picchiatelloSiete tonti...
...vi state auto creando il problema...La soluzione è più facile: PER TRASMETTERE UNA TV ci vuola una LICENZA che autorizza a trasmettere su una certa frequenza.Il tuo oggetto può ricevere TALE FREQUENZA??SI' -> Paga la tassaNO -> Non paga la tassaSaluti----Re: Siete tonti...
- Scritto da: ----> ...vi state auto creando il problema...> > La soluzione è più facile: PER TRASMETTERE UNA TV> ci vuola una LICENZA che autorizza a trasmettere> su una certa> frequenza.> > Il tuo oggetto può ricevere TALE FREQUENZA??> > SI' -> Paga la tassa> NO -> Non paga la tassa> > Salutiquale parte di ADATTABILE non capisci?FeaturemanRe: Siete tonti...
credo che promulgare una norma con termini capziosi e poco chiari come adattabile sia, infatti, il problema.la norma (che poi è un regio decreto del 1938) che riporta il concetto di adattabile, a mio avviso, puzza addirittura di incostituzionale.non è degno di un paese civile l'avere norme che stabiliscono principi così aleatori (se domani piove, ti faccio pagare; se è adattabile -ma non adattato- ti faccio pagare).fra martinoRe: Siete tonti...
- Scritto da: ----> ...vi state auto creando il problema...> > La soluzione è più facile: PER TRASMETTERE UNA TV> ci vuola una LICENZA che autorizza a trasmettere> su una certa> frequenza.> > Il tuo oggetto può ricevere TALE FREQUENZA??> > SI' -> Paga la tassa> NO -> Non paga la tassa> > Salutiappunto.hai un televisore collegato ad una antenna uhf-vhf? paghihai un pc senza scheda tv? non paghihai un pc con adsl 20 mega e contratto iptv? paghiMc LadenRe: Siete tonti...
Nell'ultimo caso (hai un pc con adsl 20 mega e contratto iptv?) NON paghi perché per EROGARE tale servizio NON SERVE una licenza TV e pertanto NON si configura come "TV"... vogliamo mettercelo in testa??- Scritto da: Mc Laden> - Scritto da: ----> > ...vi state auto creando il problema...> > > > La soluzione è più facile: PER TRASMETTERE UNA> TV> > ci vuola una LICENZA che autorizza a trasmettere> > su una certa> > frequenza.> > > > Il tuo oggetto può ricevere TALE FREQUENZA??> > > > SI' -> Paga la tassa> > NO -> Non paga la tassa> > > > Saluti> > appunto.> hai un televisore collegato ad una antenna> uhf-vhf?> paghi> hai un pc senza scheda tv? non paghi> hai un pc con adsl 20 mega e contratto iptv? paghi----Re: Siete tonti...
- Scritto da: ----> Nell'ultimo caso (hai un pc con adsl 20 mega e> contratto iptv?) NON paghi perché per EROGARE> tale servizio NON SERVE una licenza TV e pertanto> NON si configura come "TV"... vogliamo mettercelo> in> testa??> > > - Scritto da: Mc Laden> > - Scritto da: ----> > > ...vi state auto creando il problema...> > > > > > La soluzione è più facile: PER TRASMETTERE UNA> > TV> > > ci vuola una LICENZA che autorizza a> trasmettere> > > su una certa> > > frequenza.> > > > > > Il tuo oggetto può ricevere TALE FREQUENZA??> > > > > > SI' -> Paga la tassa> > > NO -> Non paga la tassa> > > > > > Saluti> > > > appunto.> > hai un televisore collegato ad una antenna> > uhf-vhf?> > paghi> > hai un pc senza scheda tv? non paghi> > hai un pc con adsl 20 mega e contratto iptv?> paghipoichè non rinuncieranno neanche ad un centesimo, potrebbero sempre spalmare la somma nell'abbonamento.Mc LadenRe: Siete tonti...
- Scritto da: ----> Nell'ultimo caso (hai un pc con adsl 20 mega e> contratto iptv?) NON paghi perché per EROGARE> tale servizio NON SERVE una licenza TV e pertanto> NON si configura come "TV"... vogliamo mettercelo> in> testa??Se è vero che la legge va cambiata, secondo me non dovrebbe essere limitata alle trasmissioni ricevibili tramite onde radio...Se non hai una TV, ma hai un PC con l'ADSL ma senza contratto IPTV, allora è giusto che la legge non ti imponga di pagare. Ma se hai un contratto IPTV, che hai scelto deliberatamente di avere, secondo me si dovrebbe pagare.Athlon64Re: Siete tonti...
Secondo me l'ultima cosa che hai detto non la devi pagare perche' su IPTV non hai una frequenza attraverso la quale ricevi un segnale televisivo ma ricevi pacchetti tcp/ip che con la tv non c'entrano nulla :) ....Super_TrejeRe: Siete tonti...
- Scritto da: Super_Treje> Secondo me l'ultima cosa che hai detto non la> devi pagare perche' su IPTV non hai una frequenza> attraverso la quale ricevi un segnale televisivo> ma ricevi pacchetti tcp/ip che con la tv non> c'entrano nulla :)> ....Non credo..il solito trucco dello stato di mantenere i confini delle leggi molto "laschi" è ciò che gli permette sempre un eventuale "aggiornamento in corsa" per poi includere tutto quello che la loro ignoranza non ha considerato in principio.Non centrano licenze o non licenze, tcp/ip o altro..il fatto è che non si può ragionare in termini "logici e sensati" quando davanti hai il solito stato italiano con la solita legge succhiasoldi.Inutile.DanielRe: Siete tonti...
- Scritto da: ----> ...vi state auto creando il problema...> > La soluzione è più facile: PER TRASMETTERE UNA TV> ci vuola una LICENZA che autorizza a trasmettere> su una certa> frequenza.> > Il tuo oggetto può ricevere TALE FREQUENZA??> > SI' -> Paga la tassa> NO -> Non paga la tassaSei anche tu uno dei giornalisti esperti di tecnologia che scrivono per un programma della rai che parla di strumenti innovativi informatici?Dimostri la stessa impressionante saggezza.pinco pallino qualunqueRe: Siete tonti...
- Scritto da: ----> ...vi state auto creando il problema... > La soluzione è più facile: PER TRASMETTERE UNA TV> ci vuola una LICENZA che autorizza a trasmettere> su una certa frequenza.> > Il tuo oggetto può ricevere TALE FREQUENZA??> SI' -> Paga la tassa> NO -> Non paga la tassaLa legge dice "adattabile" ... adattabilea ricevere tale frequenza. Puoi modificare il tuo pc per ricevere talefrequenza? Si? Allora devi pagare.Non importa che tu abbia o non abbia compratouna scheda tv, il fatto che tu possa, in futuro,comprarla rende il tuo pc "adattabile" e quindidevi pagare.Vedi un po' tu ...passavodiqu aRe: Siete tonti...
Anche una lavatrice a cui sostituisci l'oblo con un monitor diventa un televisore... - Scritto da: passavodiqu a> - Scritto da: ----> > ...vi state auto creando il problema... > > La soluzione è più facile: PER TRASMETTERE UNA> TV> > ci vuola una LICENZA che autorizza a trasmettere> > su una certa frequenza.> > > > Il tuo oggetto può ricevere TALE FREQUENZA??> > SI' -> Paga la tassa> > NO -> Non paga la tassa> > La legge dice "adattabile" ... adattabile> a ricevere tale frequenza. > > Puoi modificare il tuo pc per ricevere tale> frequenza? Si? Allora devi pagare.> Non importa che tu abbia o non abbia comprato> una scheda tv, il fatto che tu possa, in futuro,> comprarla rende il tuo pc "adattabile" e quindi> devi pagare.> > Vedi un po' tu ...----Re: Siete tonti...
- Scritto da: ----> Anche una lavatrice a cui sostituisci l'oblo con> un monitor diventa un televisore...Falso.Invece di venire qui a fare il fenomeno, perchè non cerchi di capire come stanno veramente le cose?Un pc è uno strumento facilemnte ADATTABILE alla ricezione delle frequenze TV, ergo PAGA il canone, anche se quell'ADATTAMENTO non è stato realizzato nella pratica.E' chiaro o no, fenomeno?dont feed the trollRe: Siete tonti...
Io ho tutti gli SLOT PCI pieni.Potrei riempire/smontare le porte USB così il mio PC non sarebbe + adattabile...VACRe: Siete tonti...
- Scritto da: ----> ...vi state auto creando il problema...> > La soluzione è più facile: PER TRASMETTERE UNA TV> ci vuola una LICENZA che autorizza a trasmettere> su una certa> frequenza.> > Il tuo oggetto può ricevere TALE FREQUENZA??> > SI' -> Paga la tassa> NO -> Non paga la tassa> > Salutiil mio pene funge da antenna e può ricevere quella frequenza, che faccio pago?il mio peneRe: Siete tonti...
Azz chissa' la spina per il monitor dove andra' a finire :| :| :| :| :| :| :| :| :D :pSuper_TrejeRe: Siete tonti...
- Scritto da: il mio pene> il mio pene funge da antenna e può ricevere> quella frequenza, provalo.>che faccio> pago?prima provalo.BeppeRe: Siete tonti...
- Scritto da: Beppe> - Scritto da: il mio pene> > > il mio pene funge da antenna e può ricevere> > quella frequenza, > > provalo.> > >che faccio> > pago?> > prima provalo.aspetta che mi infilo la presa su per il cuil mio peneRe: Siete tonti...
Branco di stolti, chi ha parlato di TV ? Si parla di radiofrequenze ... leggetevi il REGIO DECRETO ossia la LEGGE con cui applicano il pagamento del canone e vi renderete conto che teoricamente anche se avete un walkie talkie dovrete pagarlo.LA LEGGE E' LEGGE e NON ammette ignoranza, evitate per cui di dare spiegazioni CORRETTAMENTE LOGICHE, ma ahimè prive di ogni fondamentento LEGALE.Marco MarcoaldiRe: Siete tonti...
Il problema e' che nessuno sa' manco interpretarlo correttamente dal punto di vista legale chi debba o no pagarla :D :pSuper_TrejeRe: Siete tonti...
Allora se nel Regiodecreto applicato in questo caso controverso si parla di ricezione di radiofrequenze ha ragione quello di prima e specifico meglio il concetto: se hai il pene di almeno 20 cm (ed in italia penso siamo in molti a tenere alta la bandiera) sei tenuto a pagare perche' prendi la frequenza giusta delle trasmissioni radiotelevisive... questo non e' un concetto grottesco ma un discorso che ha valenza Logica e valenza Legale... pensa un po' che legge del c@220...frank hillaryRe: Siete tonti...
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Branco di stoltiComplimenti, tu si sei uno con cui si può discutere.Athlon64Re: Siete tonti...
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Branco di stolti, chi ha parlato di TV ? Si parla> di radiofrequenze ... leggetevi il REGIO DECRETO> ossia la LEGGE con cui applicano il pagamento del> canone e vi renderete conto che teoricamente> anche se avete un walkie talkie dovrete> pagarlo.> > LA LEGGE E' LEGGE e NON ammette ignoranza,> evitate per cui di dare spiegazioni CORRETTAMENTE> LOGICHE, ma ahimè prive di ogni fondamentento> LEGALE.Sveglione, non si parla di radiofrequenze, ma di APPARECCHI ATTI O ADATTABILI alla ricezione delle radioaudizioni. L'art. 1 dice anche "La presenza di un impianto aereo atto alla captazione o trasmissione di onde elettriche o di un dispositivo idoneo a sostituire l'impianto aereo, ovvero di linee interne per il funzionamento di apparecchi radioelettrici , fa presumere la detenzione o l'utenza di un apparecchio radioricevente."Impara a leggere prima di cazziare gli altri.webwizardRe: Siete tonti...
- Scritto da: ----> ...vi state auto creando il problema...stai ignorando la legge.nessun problema, ma non fare tanto il figo: la tua è, appunto, ignoranza.> La soluzione è più facile: PER TRASMETTERE UNA TV> ci vuola una LICENZA che autorizza a trasmettere> su una certa> frequenza.versione ignorante la realtà: > Il tuo oggetto può ricevere TALE FREQUENZA??> > SI' -> Paga la tassa> NO -> Non paga la tassaversione che tiene conto di quel che dice LA LEGGE:il tuo apparecchio è atto o adattabile a ricevere il segnale televisivo in una qualsivoglia frequenza?SI -> devi pagareNO -> non devi. Ma praticamente tutto corrisponde a questa schifosa definizione.quindi w aduc.BeppeRe: Siete tonti...
Hai una clip (si una grafftta di metallo) a casa? Si? Sai che è un'antenna? Hai un mouse/tastiera con filo? Sai che il filo è un'antenna? Anche il cavo dell'aspirapolvere è un'antenna, così ome ogni pezzo di metallo. Ergo, la legge c'è, ma è profondamente sbagliata, in sud italia si chiama "pizzo".den2kmodulo aduc
ho qualche perplessità in relazione all'interpello e in particolare sul modello di ADUC.1) se passano i 120 giorni vale l'interpretazione che mi sono dato. e se successivamente viene emanato un regolamento che dice altro?2) le cartacce della rai con le quali mi invitavano a pagare il loro pizzo sono finite nel tritarifiuti. se non allego tale richiesta (ovviamente rivedendo le indicazioni sugli allegati) cambia qualcosa?grazie,ciaoFeaturemanRe: modulo aduc
forse volevi dire URARMc LadenRe: modulo aduc
- Scritto da: Mc Laden> forse volevi dire URARboh, la busta verde mi pare fosse intestata rai ma, come ho scritto, le ho tritate, quindi ora non ricordo. comunque dai, sai a che cartacce mi riferisco, rai o urar o babbonatale stiamo parlando di quella estorsione lì...FeaturemanRe: modulo aduc
- Scritto da: Featureman> - Scritto da: Mc Laden> > forse volevi dire URAR> > boh, la busta verde mi pare fosse intestata rai> ma, come ho scritto, le ho tritate, quindi ora> non ricordo. comunque dai, sai a che cartacce mi> riferisco, rai o urar o babbonatale stiamo> parlando di quella estorsione> lì...busta verde?! di solito si vedono solo per le ingiunzioni(newbie)Mc LadenRe: modulo aduc
- Scritto da: Mc Laden> forse volevi dire URARADUC - Associazione per i Diritti degli Utenti e ConsumatoriSi parlava dell'associazione che ha preparatoil modulo per l'interpello da mandare alministero ...passavodiqu aRe: modulo aduc
- Scritto da: passavodiqu a> - Scritto da: Mc Laden> > forse volevi dire URAR> > ADUC - Associazione per i Diritti degli > Utenti e Consumatori> > Si parlava dell'associazione che ha preparato> il modulo per l'interpello da mandare al> ministero ...sapessi quali vantaggi fiscali hanno le ASSOCIAZIONI..Mc LadenMa non facevano prima
Ma non facevano prima a comprare delle pagine sui maggiori quotidiani durante il periodo di gennaio invitando tutti i cittadini a non pagare il canone spiattellando per filo e per segno tutti i dubbi su questa faccenda ?Avrebbero obbligato la Rai o chi per essa a snocciolare magari proprio in TV delle spiegazioni più che precise.Invece in questa si continua con il "tiro a campare" anche se legalizzato (ma poi siamo proprio sicuri che lo sia ?) da questo modulo.OvertureRe: Ma non facevano prima
- Scritto da: Overture> Ma non facevano prima a <> delle pagine sui> maggiori quotidiani durante il periodo di gennaio> invitando tutti i cittadini a non pagare il> canone spiattellando per filo e per segno tutti i> dubbi su questa faccenda> ?> Avrebbero obbligato la Rai o chi per essa a> snocciolare magari proprio in TV delle> spiegazioni più che> precise.> Invece in questa si continua con il "tiro a> campare" anche se legalizzato (ma poi siamo> proprio sicuri che lo sia ?) da questo> modulo.ma se sono lì a posta per spillarti i soldi?! figuriamoci se si degnano di < >.(rotfl) Mc LadenRe: Ma non facevano prima
- Scritto da: Overture> Ma non facevano prima a comprare delle pagine sui> maggiori quotidiani durante il periodo di gennaioHai idea di quanto costi una pagina su un maggiore quotidiano? E a gennaio non sono mica in saldo.GiovinastroRe: Ma non facevano prima
Se veramente vogliono difendere i diritti dei consumatori non sono questi i problemi di cui dovrebbero preoccuparsiOvertureRe: Ma non facevano prima
Si occupano ANCHE di questi.Non solo di questi.Ti ricordo che l'ADUC è un'associazione di consumatori ovvero di gente normalissima che "consuma".Non stiamo parlando delle solite "associazioni"... a delinquere... :)H5N1Re: Ma non facevano prima
- Scritto da: Overture> Ma non facevano prima a comprare delle pagine sui> maggiori quotidiani durante il periodo di gennaio> invitando tutti i cittadini a non pagare il> canone spiattellando per filo e per segno tutti i> dubbi su questa faccenda> ?No, non facevano prima.bananoRe: Ma non facevano prima
- Scritto da: Overture> Ma non facevano prima a comprare delle pagine sui[...]> modulo.Tecnicamente l'evasione e' un reato... o meglio, un illecito amministrativo.E un annuncio del genere puo' essere scambiato per istigazione.GTGuybrushRe: Ma non facevano prima
e con ciò ? E' ora che qualcuno dia delle risposte e dal momento che non lo fa di propria spontanea volontà è necessario forzare la manoOvertureRe: Ma non facevano prima
- Scritto da: Guybrush> Tecnicamente l'evasione e' un reato... o meglio,> un illecito> amministrativo.Sul non pagamento della tassa sono assolutamente d'accordo e' che il non denunciare la detenzione dell'oggetto non so se per assurdo un giudice lo possa reputare un reato.> > E un annuncio del genere puo' essere scambiato> per> istigazione.> > GTOllora siamo gia' in due che la pensiamo in questo modo...picchiatelloVideocitofono?
La prossima volta che mi suona invece di mia madre potrei trovarci Pippo Baudo che presenta Sanremo? devo cambiare lo squillo normale con quello dell'eurovisione (cylon)Mastro GeppettoRe: Videocitofono?
No! non farlo, non mettere la musica dell'eurovisione alla suoneria del citofono altrimenti poi ci devi pagare anche le tasse SIAE !!frank hillaryRe: Videocitofono?
- Scritto da: frank hillary> No! non farlo, non mettere la musica> dell'eurovisione alla suoneria del citofono> altrimenti poi ci devi pagare anche le tasse SIAE> !!Sicuro? Perché io sapevo che era stata scelta proprio quella composizione (il preludio del Te Deum di Charpentier, compositore morto all'inizio del XVIII secolo) proprio per il fatto che non ci sarebbero stati problemi di diritti.UrkaRe: Videocitofono?
ah ah ah ah...:-)si ma ...se tu diffondi ah ah....musica ....ah ah ah ah :-)sei tenuto ....ah ah ah ah :-)a pagare ....la ah ah.....SIAE ....ah ah ah :-)ah ah ah ah non ce la faccio piu'....dalle risate....ah ah aha h:-)pero e' vero. (e non rido piu') :-(frank hillaryRe: Videocitofono?
Grazie per aver rallegrato la mia mattinata :D :Dba1782Re: Videocitofono?
Non hanno mica tutti i torti....c'è una zona della mia città in cui è installata la torre RAI, ebbene in tutti i citofoni della zona si sente chiaramente l'audio di almeno un canale e nei videocitofoni si ascolta anche meglio :-)non è uno scherzo, è la realtà, tuttavia applicando la legge "itagliana" questo possessori di citofoni DEVONO pagare visto che furbescamente ascoltano senza canone :) :) :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 febbraio 2008 08.11-----------------------------------------------------------yenaplyskynIl problema è ancora più a monte
Io invece non ho ancora capito perchè si sia creato l'assunto per cui il possessore di un apparecchio radiotelevisivo debba per forza far uso di servizi erogati dalla RAI (e quindi pagarne i relativi canone e/o tasse).Una volta era possibile farsi (concedetemi il termine) "piombare" i tre canali relativi, perchè oggi non si può più?Perchè se sulla mia auto non c'è la radio sono comunque obbligato a pagarne la relativa tassa insieme a quella di circolazione?E via di seguito per la quasi totalità di servizi erogati dalla nostra bella Repubblica Delle Banane: perchè dobbiamo pagare per servizi di cui non usufruiamo?!? E, sopratutto, chi c@##o è che s'imbosca i soldi rimanenti?!? Perchè non si fa nulla contro costoro?!? Perchè in altri paesi sarebbero già stati linciati dalle folle e invece qui vengono addirittura acclamati?!?Non si tratta solo dei 100 l'anno del canone RAI, ma almeno del 40% della busta paga lorda di ogni lavoratore dipendente!abcbaRe: Il problema è ancora più a monte
- Scritto da: abcba> Io invece non ho ancora capito perchè si sia> creato l'assunto per cui il possessore di un> apparecchio radiotelevisivo debba per forza far> uso di servizi erogati dalla RAI (e quindi> pagarne i relativi canone e/o> tasse).E' una tassa-imposta di "detenzione" detieni quindi paghi, nel 1996 e' diventata di possesso8 ma di pe se con il certificato-abbonamento lo era anche prima).Poi vi e' un vuoto amministrativo immane dal 1996 ad ora ma di per se la legge iniziale e' chiara.picchiatelloRe: Il problema è ancora più a monte
- Scritto da: picchiatello> - Scritto da: abcba> > Io invece non ho ancora capito perchè si sia> > creato l'assunto per cui il possessore di un> > apparecchio radiotelevisivo debba per forza far> > uso di servizi erogati dalla RAI (e quindi> > pagarne i relativi canone e/o> > tasse).> > E' una tassa-imposta di "detenzione" detieni> quindi paghi, nel 1996 e' diventata di possesso8> ma di pe se con il certificato-abbonamento lo era> anche> prima).> Poi vi e' un vuoto amministrativo immane dal 1996> ad ora ma di per se la legge iniziale e'> chiara.Ah beh..certo..chiara è chiara...ma che sia giusta è un altro paio di maniche..DanielRe: Il problema è ancora più a monte
OT 40% sulla bustapaga lorda????ahahahhahahahahahahahahhahahahahahahahahahahah non avete capito niente siamo schiavi senza nessun potere...... hai 40% lordi che ci trattengono in busta paga bisogna aggiungere il fatto che il potere d'acquisto dei nostri soldi e' sempre diminuito del 20% a causa iva quindi in realtà le tasse coprono il 60% + canone rai, tasse lusso etc... alla fine al lavoratore rimane un 10% che spende per fare la spesa e ridare i soldi a chi gli ha dato lo stipendio.... alla fine i soldi nelle nostre mani non ci appartengono e' come se fossero un prestito.... e la casa??? lo stato quando vuole puo' togliertela perche' e' passato il piano di una strada piuttosto che di un supermercato.... stiamo a lamentarci della tassa sulla televisione ma chissenefrega lasciamo lo stato in disparte... anarchia... non ci possono arrestare tutti....piccole regole per una vita disubbediente.... 1° comprare tanto fumo(i proventi delle sostanze stupefacienti non sono tassabili) 2° spendere tutti i nostri soldi in accompagnatrici(nemmeno loro vengono tassate)3° distruggere il casello sulla tangenziale est a milano(ci hanno truffato dicevano che l'avrebbero tolto una volta ripagata l'autostrada.... bhe l'hanno ripagata 20anni fa e il casello rimane)4° cambiare la residenza in un posto dove non si risiede5° bruciamo le carte di identità e i passaporti e le patenti6° armarsi di mazza da baseball e distruggere tutte le telecamere e i microfoni sparsi per la città(microfoni ragazzi non ci volevo credere ma al parco delle cave ci sono anche i microfoni)7° vai contro lo stato8° smettiamola tutti di andare a lavorare e diamoci al saccheggio della coop(così freghiamo un po' di soldi a dalema ( basta col finto comunismo e con le cooperative padronali)9° non votare mai per nessun motivo10° BASTA PAGARE LE TASSE(e non per fare contento silvietto ma per non finire in mutande e smetterla di fare la figura dei fessi)11° diamo lavoro in nero agli extracomunitari12° assumiamo in nero anche gli italiani13° non dichiariamo mai niente14° non aprire mai la partita iva15° scarichiamo da internet tutto tutto tutto tutto16° rifiutiamo ogni forma di imposizione o di controllo....17° basta comprare cellulari e vestiti alla moda18° RUBIAMO RUBIAMO RUBIAMO ruba al tuo vicino 19° ricominciamo da capo dalle origini ma per ricominciare bisogna distruggere20° mettiamo a ferro e fuoco questo cazzo di mondo!!!!!!!!!!Nome e cognomeLettere minatorie
Evviva le associazioni che ci proteggono dalla rai!Regolarmente riceviamo tutti lettere minatorie della Rai che avrebbe scoperto che noi deteniamo apparecchi tv e ci intima di pagare il canone entro pochi giorni, pena la galera a vita e cose simili. Fino a prova contraria nessuno deve pagare l'abbonamento tv.Non esiste presunzione di possesso di apparecchio adattabile alla ricezione di trasmissioni televisive, mi devono dimostrare che tale apparecchio ce l'ho e, se ce lo dovessi avere, che non si tratta di apparecchio rotto e percio' non adattabile, o di proprieta' di mio nonno in carriola in prestito, o della mia convivente che ha gia' pagato il canone; fino ad allora io non devo pagare l'abbonamento tv.E' come se io mandassi fatture a tutti i residenti in italia per aver forse usufruito di una mia prestazione... intimandoli di adire vie legali se non pagano entro 7 giorni...ma scherziamo ?frank hillaryRe: Lettere minatorie
- Scritto da: frank hillary> E' come se io mandassi fatture a tutti i> residenti in italia per aver forse usufruito di> una mia prestazione... intimandoli di adire vie> legali se non pagano entro 7 giorni...ma> scherziamoe in italia s'e' gia' visto anche questo :(ginoRe: Lettere minatorie
Ti vengono a casa a controllare (non scherzo, sono venuti da me qualche anno fa, vestiti di nero con la valigetta, sembravano quasi dell'fbi)Ma..Re: Lettere minatorie
e li hai fatti entrare?ti hanno contestato qualcosa?Annonimo ;)Re: Lettere minatorie
Conosco diversi clienti che non lo pagano da anni, ed hanno la tv.Sai quante lettere, raccomandate, buste verde e visite di gente "vestita di nero" hanno ricevuto ? Decine..Non apri, puoi farlo senza conseguenze.Almeno che, non abbiamo un mandato del giudice, e siano accompagnati dalla forza pubblica per buttar giù la porta.Naturalmente, in diversi anni d'esperienza, mai visto una cosa del genere, in quanto non possono essere certi che tu hai la tv o qlc di adattabile, il giudice non gli firma il mandato senza certezza, perchè se lo facesse e tutto risultasse in regola...tu potresti fare causa per innumerevoli questioni.henrygRe: Lettere minatorie
Avevano il mandato del giudice e agenti delle forze dell'ordine che li accompagnavano? Perchè se non è così dovevi ridegli in faccia e se insistevano chiamare la polizia per violazione di domicilio.La Lumaca FrizzRe: Lettere minatorie
sto ancora ridendo x la carriola... rotflanonimomettiamolo nella bolletta della luce
Pagarlo meno per pagarlo tutti!Sarei molto + contento di pagare 40 euro all'anno e sapere che lo pagano tutti.Da Napoli in giù l'evasione del canone è lo sport nazionale... Francamente pagare 110 e sapere che al sud oltre il 40% della popolazione non paga mi fa girare i co..sidetti...controcorre nteRe: mettiamolo nella bolletta della luce
Già pagare un canone così alto per vedere tutti quei soldi sprecati in regalie a san remo ed ai pacchi fa girare la balle, pagare per certo (possibilmente moltiplicando la cifra x quanti sono i contratti della luce se si possiedono più case) e non avere neanche la tv per "godersi" la presa per il sedere mi sembra veramente troppo.OvertureRe: mettiamolo nella bolletta della luce
Dove va a finire la libera concorrenza se siamo tutti obbligati a pagare?Perché RAI dovrebbe sforzarsi di fare trasmissioni interessanti se siamo comunque costretti a pagare il canone?VACRe: mettiamolo nella bolletta della luce
- Scritto da: VAC> Dove va a finire la libera concorrenza se siamo> tutti obbligati a> pagare?> Perché RAI dovrebbe sforzarsi di fare> trasmissioni interessanti se siamo comunque> costretti a pagare il> canone?Guarda che paghi la tassa sul televisore, la RAI mica fa programmi più interessanti se aumentano gli introiti.Poi chi lo dice che *tutti* abbiano l'elettricità, ci sono delle zone delle zone della sicilia dove c'è gente che vive tranquillamente senza elettricità e quindi sarebbe esonerata dal pagare.bananoRe: mettiamolo nella bolletta della luce
aleeeeee viva le zone della sicilia senza elettricità cazzo nel 2008 ci sono zone della sicilia senza elettricità???evviva benvenuto medio evo..... viva l'italiaNome e cognomeRe: mettiamolo nella bolletta della luce
> mettiamolo nella bolletta della luceE dopo come lo pagano gli autobus a 5 stelle ? :P- Scritto da: controcorre nte> Pagarlo meno per pagarlo tutti!> Sarei molto + contento di pagare 40 euro all'anno> e sapere che lo pagano> tutti.Io invece sarei molto più contento che come fanno lo switch off del digitale terrestre (sempre che lo vogliano fare) la Rai fosse obbligata a criptare il segnale, con la stessa tecnologia (bastarda) di Sky, in modo che chi non vuole o non può permetterselo non è obbligato a pagare 106 euro all'anno. E' un cappuccino al giorno? E chissenefrega... preferisco il cappuccino di Sky che della Rai.amolitaliaRe: mettiamolo nella bolletta della luce
Sarebbe un'ottima idea, da completarsi però come segue: Con l'avvento del DTT, chi vuole farsi pagare cripta e mette in atto gli odiosi sitemi di payperview, e chi li vuol ricevere paga; chi invece trasmette gratis in chiaro, viene retribuito come servizio pubblico per tutte le ore di trasmissione prive di pubblicità aventi caratteristiche di "servizio per i cittadini", locale o generale che sia, moltiplicate per l'area di copertura, ed in questo calderone cade anche l'OMS (Odiata Matrigna di Stato); i servizi TV a carattere di pubblica utilità, a patto che siano stati approvati con apposita licenza, vengono finanziati da erogazione statale, ricavata in definitiva dalle nostre tasse, così come ogni altra spesa pubblica gestita dallo Stato. E' evidente che in tal modo pagherebbero tutti e si pagherebbe ognuno molto di meno, e dico tutti, anche chi non ne usufruisce, purtroppo, perchè è inevitabile, così come è inevitabile che tutti con le tasse finanzino qualunque spesa statale, anche chi non ne usufruisce direttamente. (Io pago comunque ad esempio per scuole, ospedali, infrastrutture stradali e ferroviarie ecc., anache se non ho figli che vanno a scuola, ho una salute di ferro e per gli spostamenti uso l'elicottero privato...) Un tale sistema di regolamentazione potrebbe benissimo essere messo in atto per qualunque fornitura di trasmissione digitale (e quindi criptabile), qualunque sia la tecnologia attraverso la quale viene erogata (DTT, Satellite, WEB-TV, Cavo, altro in futuro...)rockrollRe: mettiamolo nella bolletta della luce
- Scritto da: rockroll> Sarebbe un'ottima idea, da completarsi però come> segue:> > > Con l'avvento del DTT, chi vuole farsi pagare> cripta e mette in atto gli odiosi sitemi di> payperview, e chi li vuol ricevere paga; chi> invece trasmette gratis in chiaro, viene> retribuito come servizio pubblico per tutte le> ore di trasmissione prive di pubblicità aventi> caratteristiche di "servizio per i cittadini",> locale o generale che sia, moltiplicate per> l'area di copertura, ed in questo calderone cade> anche l'OMS (Odiata Matrigna di Stato); i servizi> TV a carattere di pubblica utilità, a patto che> siano stati approvati con apposita licenza,> vengono finanziati da erogazione statale,> ricavata in definitiva dalle nostre tasse, così> come ogni altra spesa pubblica gestita dallo> Stato.> Giusto, se vogliono emetere un servizio a pagamento che si occupino loro di darlo sono a chi di dovere e non , nel dubbio, farlo pagare a tutti...che paese ladro....JirayaRe: mettiamolo nella bolletta della luce
- Scritto da: rockroll> i servizi> TV a carattere di pubblica utilità, a patto che> siano stati approvati con apposita licenza,> vengono finanziati da erogazione statale,> ricavata in definitiva dalle nostre tasse, così> come ogni altra spesa pubblica gestita dallo> Stato.Ottima idea. Ma esiste comunque un modo per aggirarla. Dato che con questo sistema è un ente superiore che decide cosa è interesse pubblico e cosa non lo è, alla fine ci ritroveremmo con i tutti i soldi distribuiti a pioggia agli amici degli amici (dei politici).Se invece si optasse per un sistema simile al 5 per mille (che non a caso gli statalisti hanno abolito subito appena arrivati al governo!!!) per cui i soldi li paghi per forza, ma decidi tu a chi vanno, sulla base delle tue preferenze, sarebbe molto meglio e molto più democratico.Democrazia vera, dove si sceglie dove mandare i soldi (che altro non sono che una parte della nostra vita, quella sottratta agli affetti per lavorare in cambio di quei soldi). Non finta democrazia dove si sceglie un "rappresentante" che poi fa gli interessi suoi.precisinoRe: mettiamolo nella bolletta della luce
- Scritto da: amolitalia> > mettiamolo nella bolletta della luce> > E dopo come lo pagano gli autobus a 5 stelle ? :P> > > - Scritto da: controcorre nte> > Pagarlo meno per pagarlo tutti!> > Sarei molto + contento di pagare 40 euro> all'anno> > e sapere che lo pagano> > tutti.> > Io invece sarei molto più contento che come fanno> lo switch off del digitale terrestre (sempre che> lo vogliano fare) la Rai fosse obbligata a> criptare il segnale, con la stessa tecnologia> (bastarda) di Sky, in modo che chi non vuole o> non può permetterselo non è obbligato a pagare> 106 euro all'anno. E' un cappuccino al giorno? E> chissenefrega... preferisco il cappuccino di Sky> che della> Rai.Oh che palle ancora questo discorso?Ma lo vuoi capire che è servizio pubblico "teoricamente" quello che offre.Se la criptassero come dici tu sarebbe una tv a pagamento come tante e quindi avrebbe obiettivi diversi.Qui tanti criticano a RAI, ma guardate che la RAI produce un sacco di cose interessanti che vanno in onda sui suoi canali digitali sfigati o ad ore assurde su quelli in analogico.Per non parlare delle ore di musica classica che ha negli archivi e che trasmette tramite filodifusione.bananoRe: mettiamolo nella bolletta della luce
- Scritto da: banano> Qui tanti criticano a RAI, ma guardate che la RAI> produce un sacco di cose interessantiBWAHAHAHAHAHAHAHAHA (rotfl)mi hai rallegrato la giornatamak77Re: mettiamolo nella bolletta della luce
pero' sky si crakka facileNome e cognomeRe: mettiamolo nella bolletta della luce
A 'sto punto mettiamo una tassa(minima) per tutti i supporti che ADATTANO le apparecchiature sopra descritte alla ricezione delle frequenze della tivì...Così oltre a incentivare l'acquisto di una tv, ci guadagnano soldi sulla vendita(ad esempio) delle schede TV..!ba1782Re: mettiamolo nella bolletta della luce
diamo allora un po' di numeri tanto per frenare l'entusiasmo di controcorrente.stato attuale:1. la supposta evasione è del 26% e non del 40 come dici tu. 'supposta' perché oltre ad essere una tassa/imposta/gabella concessione come la vuoi chiamare tu che brucia è determinata giocoforza per approssimazione (se tu non lo pagassi lo diresti?). infatti sai come come si conforma la platea dei potenziali contribuenti tv? con un'approssimazione, dicevo che è molto lasca, perché è basata su modelli statistici (e non certi) che prendono in considerazione l'erogazione dell'elettricità e la diffusione dei telefoni. secondo ricerche statistiche rai (e non mie), il 98% di chi ha la luce in casa e magari ha pure il telefono, ha una forte probabilità di avere pure la tv (o la radio).2. il canone è 106 euri (facciamo 100 per semplificazione)3. un canone di 40 euri equivale a un -60% dell'attuale canone.ipotesi:considerato lo Stato e lo stato famelico in cui viviamo, se con la bacchetta magica azzerassimo la supposta evasione cosa ti fa ritenere di poter pagare il sessanta percento in meno?io credo che l'aumenterebbero ulteriormente.sveglia!fra martinoRe: mettiamolo nella bolletta della luce
Io sono di Milano e non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di pagare il canone. Che lo vendessero quel baraccone immondo! Il primo politico che privatizzerà la RAI avrà il mio voto in eterno.emmecci4867Re: mettiamolo nella bolletta della luce
non c'era bisogno che ci dicessi di essere di milanoAlphaCRe: mettiamolo nella bolletta della luce
Forse non voleva passare per terrone...Poi secondo le mie indagini la maggior parte dei soldi evasi al fisco e al nord d'Italia...Perché al sud a parte Bassolino e company la popolazione non ha di che evadere...Nome e cognomeRe: mettiamolo nella bolletta della luce
SONO D'ACCORDO!facciamo pagare a tutti il canone di 40 euro nella bolletta della luce.Ma prima abbassiamo di almeno 50 euro le bollette della luce.E poi ti diro'... io ho l'impianto di cogenerazione e la corrente me la faccio col gas mentre uso lo scaldabagno...frank hillaryRe: mettiamolo nella bolletta della luce
- Scritto da: controcorre nte> Pagarlo meno per pagarlo tutti!> Sarei molto + contento di pagare 40 euro all'anno> e sapere che lo pagano> tutti.> > Da Napoli in giù l'evasione del canone è lo sport> nazionale... Francamente pagare 110 e sapere> che al sud oltre il 40% della popolazione non> paga mi fa girare i> co..sidetti...A me mi fanno girare i cosiddeti, i razzisti di MERDA come te.Voi razzisti, siete ignoranti come sassi, e andate avanti per luoghi comuni che spesso non hanno nessun legame con la realtà.La realtà è che il grossissimo dell'evesione fiscale viene fatta nell'onesto e operoso Nord e in particolare nell'onestissimo Nord-Est.Facci un favore, torna a scuola.dont feed the trollRe: mettiamolo nella bolletta della luce
- Scritto da: controcorre nte> Pagarlo meno per pagarlo tutti!si, pagarlo meno: un sogno!!!lo pagherebbero tutti e basta, ma non meno.> Sarei molto + contento di pagare 40 euro all'anno> e sapere che lo pagano> tutti.anche io, ma non lo pagheresti meno. In queste mega-mosse ce lo si prende sempre in quel posto collettivamente, non si sta "meglio" > Da Napoli in giù l'evasione del canone è lo sport> nazionale... Francamente pagare 110 € e sapere> che al sud oltre il 40% della popolazione non> paga mi fa girare i> co..sidetti...macché Napoli. Appiccicati un adesivo Rai su una panda, prendi un blocco note e vai a sunare i campanelli dalle ore 18.30 in poi e vedrai quanti ti aprono ;)Fallo pure in provincie della Lombardia, Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia, senza nessun problema si... il nord che produce.Il canone è sentito come una ingiustizia da tutti, per questo ci si "dimentica" di pagarlo.Fai la prova, fai. Altro che NapoliBeppeRe: mettiamolo nella bolletta della luce
- Scritto da: controcorre nte> Pagarlo meno per pagarlo tutti!> Sarei molto + contento di pagare 40 euro all'anno> e sapere che lo pagano> tutti.Io sarei molto piu' contento di non ricevere nulla della rai e non pagare nulla.Se a te piace tanto, accomodati.Allora facciamo pagare anche il casello autostradale una volta al mese a tutti, anche se molti non ci passano mai ?Io la rai non la voglio ricevere, non la guardo, non mi frega, a parte report e una volta i programmi di piero angela e figliolo. Visto che sono meno dell'1% della programmazione totale, o pago l'% del canone oppure rinuncio anche a quelli e non pago un piffero.Mi sembra molto piu' equo.Facciamo cosi' ?BurpRe: mettiamolo nella bolletta della luce
- Scritto da: controcorre nte> > Da Napoli in giù l'evasione del canone è lo sport> nazionale... Francamente pagare 110 e sapere> che al sud oltre il 40% della popolazione non> paga mi fa girare i> co..sidetti...Vedi di farti girare il cervello, prima di sparare cazzate abnormi.Visto che la lega e' tanto radicata nel nord, voi popoli liberi della padania, andate a leggere quello che vi detta Bossi sul canone rai, e non sparare cazzate a destra e a manca.Il canone della rai, non si e' anco4ra capito per cosa sia dovuto, visto che perfino la corte dei conti ancora non si e' espressa chaiaramente.Se poi tu vuoi regalare soldi, vedo di farmi un account su paypal e te lo comunico.jfkStato o non Stato?
Ave.Visto e considerato che, in qualunque attività produttiva lo Stato metta il naso, alla fine, combina sempre cas...i, non sarebbe forse il caso che lo Stato ESCA da qualunque gestione diretta di una attività produttiva e ne effettui solo il controllo?Quanta confusione in meno ci sarebbe?Ma dimmi tu se uno deve convivere con tutta sta confusione generata da uno stupido quanto inutile balzello come il canone RAI....A presto.Nilokhttp://informati.blog.tiscali.it/http://it.youtube.com/Nilok1959NilokRe: Stato o non Stato?
si si, infatti quando lo stato ha messo le cose in mano ai privati al situazione e' migliorata, come no, basta vedere telecom, autostrade e tutto il restoseduti e zitti!Re: Stato o non Stato?
- Scritto da: seduti e zitti!> si si, infatti quando lo stato ha messo le cose> in mano ai privati al situazione e' migliorata,> come no, basta vedere telecom, autostrade e tutto> il restoSe facciamo decidere all'oste quanto vale il suo vino, chi deve berlo e chi deve pagare (NB: persone diverse) si ottiene l'esempio che dici tu.Telecom ed autostrade sono state privatizzate da deficienti (o in malafede). Certo che poi è peggio.Facciamo un esempio: Telecom.Bastava riconoscere che la rete è un monopolio quasi naturale. Si privatizzava il servizio, mentre la rete si metteva in una società vincolata a vendere allo stesso prezzo a tutti coloro che lo richiedevano i singoli tratti di rete . Prezzo amministrato, ovviamente. E diritto per tutti di farsi la propria rete, se volevano investire (ad esempio affittando dalla società suddetta gli spazi nelle cassette di derivazione: così se per pinco conviene investire solo sulla dorsale, può affittare le linee telecom dell'ultimo miglio e concentrarsi sul fornire banda dove costa meno. Se telecom non avesse rilanciato gli investimenti, il miglior servizio avrebbe attirato più utenti, e quindi eroso il vantaggio di scala del monopolio, rendendo alla fine conveniente su certe zone finire la cablatura e quindi facendo nascere un mercato vero o costringendo telecom ad investire, che per gli utenti è lo stesso). Adesso avresti un servizio decente, invece che un monopolio privato. Ma lo "stato" non avrebbe potuto far guadagnare gli amici.precisinoRe: Stato o non Stato?
Purtroppo i privati non hanno potuto eliminare i privilegi dentro questi enti avendo cosi costi inutili elevatiAspyRe: Stato o non Stato?
lo stato siamo noi.le attività industriali non sono staterelli chiusi: dentro ci vivono le persone, con esse hanno a che fare persone e la loro forza può essere schiacciante.quindi lo stato è importante.attualmente non sarebbe tanto diverso: la forza di una lobby in combutta con lo stato, oppure la lobby esterna senza il potere dello stato?per il cittadino è QUASI la stessa cosa... tranne per il fatto che quando lo stato viene beccato non può dire "business is business". E questa, per xenu nostro dio, è una GROSSA differenza!BeppeTostapane
Nella dizione apparecchio "atto o adattabile" alla ricezione del segnale televisivo ci può ritentare anche il tostapane. Basta dotarlo di sintonizzatore e di schermo...kakkoRe: Tostapane
Se è per questo anche una patata... dotata di monitor ovviamente! ;)PincoPallin oRe: Tostapane
Si ! La Patata ! Giusto!Mi ricordo da bambino i miei primi approcci all'elettrotecnica....-)Uno dei miei esperimenti preferiti era..."10 patate accendono una lampadina"... ora i tempi sono cambiati, ovviamente.frank hillaryRe: Tostapane
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Tostapane
> Nella dizione apparecchio "atto o adattabile"> alla ricezione del segnale televisivo ci può> ritentare anche il tostapane.Vero.In particolare io ho sempre pensato che una friggitrice elettrica abbia una vera e propria predisposizione a questo tipo di adattamento: c'è un capiente cestello che sembra fatto apposta per alloggiare un monitor e un po' di elettronica a corredo!PinoRe: Tostapane
Tostapane magari e' un po' complesso, ma *automobile* non so perche' non la citano, in fondo basta 1/4 d'ora dal mio elettrauto, per montare uno dei tanti aggeggi con video e sul mercato. Quindi l'automobile per me e' un apparecchio adattabile bla bla bla...ClàRe: Tostapane
uhm... forse dovrei denunciare la mia tastiera che ha un piccolo schermo LCD... :D :DDomokunNon capisco questa storia...
Non riesco a capire perchè il Canone sia leggitimo.Cmq quando ho comprato il mio Ipod touch nessuno mi ha chiesto i miei dati per pagare il canone. Ho solo lo scontrino per la garanzia e basta.Infine è una emerita stronzata far pagare il canone per questi oggetti. Significa accoppare ancora di più la voglia di comprare da parte del consumatore. Ma questi vecchi al potere ci fanno o ci sono?fox82iRe: Non capisco questa storia...
- Scritto da: fox82i> Ma questi vecchi al potere ci fanno o ci sono?tu guarda dove abitano, quanto lavorano, dove lavorano, in che condizioni lavorano e quanta gnocca hanno intorno.secondo te ci fanno o ci sono ?e soprattutto: e tu?BeppeTeletubbies
Io a casa ho un teletubbies formato naturale.Sapete quei pupazzetti col monitor davanti...Adesso interpello pure io... al limite se arriva il tipo della RAI lo faccio sigillare sul pianerottolo di casa :D