San Francisco (USA) – Intel ha dedicato la seconda parte del proprio Developer Forum (IDF) alla presentazione di due tecnologie chiave: la piattaforma Centrino di quarta generazione, nota con il nome in codice Santa Rosa , e una nuova evoluzione del bus PCI Express con supporto ai co-processori.
Santa Rosa raggiungerà il mercato durante la prima metà del 2007 con il nome commerciale di Centrino Duo . Al cuore della nuova piattaforma mobile vi sarà il giovane processore Core 2 Duo Merom , il chipset ICH8M Crestline e il modulo wireless Kedron .
Tra le principali novità di Santa Rosa vi sono l’incremento della frequenza del front-side bus , passata dagli attuali 667 MHz a 800 MHz, e il supporto alla specifica Wi-Fi 802.11n , attualmente ancora in fase di definizione. Dal momento che Kedron implementerà una versione non definitiva della specifica 802.11n, Intel ha avviato una collaborazione con diversi produttori di dispositivi wireless, tra cui D-Link, Linksys e Netgear, per garantire la massima interoperabilità con gli odierni e futuri prodotti Wi-Fi.
Grazie al supporto della specifica MIMO/11n, e all’integrazione di due trasmettitori e tre ricevitori, il nuovo modulo wireless promette di quintuplicare la banda passante ed estendere significativamente la portata del segnale.
Intel ha anche annunciato una collaborazione con Nokia per l’integrazione, nelle soluzioni basate su Santa Rosa, della connettività alle reti mobili 3G.
Per quanto riguarda il risparmio energetico , Centrino Duo introdurrà due novità significative: la prima è la possibilità di variare dinamicamente la frequenza e la tensione elettrica del bus ; la seconda è l’adozione della tecnologia Enhanced Deeper Sleep (EDS), che mette i core inutilizzati del processore in uno stato di “sonno profondo” caratterizato da un assorbimento energetico minimo.
A fianco del chipset Crestline vi sarà un nuovo acceleratore grafico integrato , chiamato X3000, capace di supportare l’interfaccia Aero Glass di Windows Vista e, grazie alla tecnologia Crear Video di Intel, il video in alta definizione.
Centrino Duo includerà anche il supporto alla tecnologia di gestione dei sistemi Active Management , oggi alla base della piattaforma vPro , e alla tecnologia Robson , che utilizza memorie flash di tipo NAND per velocizzare l’avvio del sistema, il lancio delle applicazioni e il ritorno dallo stato di ibernazione.
Intel ha anche confermato il proprio impegno nel continuare a migliorare la piattaforma Ultra Mobile PC ( UMPC ), a cui prossimamente aggiungerà il supporto a WiMAX .
Insieme ad IBM , e con l’appoggio di un’altra dozzina di produttori, Intel ha proposto all’industria lo sviluppo di un’evoluzione dell’attuale tecnologia PCI Express, chiamata in codice Geneseo , pensata per supportare in modo più specifico chip specializzati nell’accelerare grafica, cufratura dei dati, calcoli matematici e altre applicazioni.
Geneseo darà modo ai chipmaker di sviluppare una grande varietà di co-processori in grado di sfruttare il bus PCI per comunicare direttamente con il processore principale e condividere con questo, in modo efficiente, cache, memoria RAM e sistema di I/O.
Pur non offrendo tutti i meccansimi di coerenza della cache e condivisione della memoria forniti dalla tecnologia HyperTransport di AMD , Geneseo rappresenta una delle due soluzioni con cui Intel intende rispondere all’iniziativa Torrenza della rivale: quest’ultima, come noto, consente ai produttori di terze parti di interconnettere i propri co-processori alle CPU di AMD a livello di bus o di socket.
“IBM sta contribuendo a creare un nuovo standard aperto per la connessione di acceleratori e co-processori alle piattaforme server”, ha affermato Tom Bradicich, CTO di IBM. “Come PCI-X, InfiniBand e PCI Express, questa nuova architettura definisce un nuovo approccio standard per migliore, nei server general purpose, l’accessibilità ad aree applicative emergenti quali la crittazione, la visualizzazione grafica, il rendering XML e il mathematical modeling”.
Come si è detto, Geneseo rappresenta una delle due soluzioni studiata da Intel per contrastare gli imminenti piani di AMD. La seconda è concedere in licenza ai produttori di co-processori il proprio front-side bus , un componente a cui oggi potevano accedere esclusivamente i chipset. L’interconnessione diretta di un chip di accelerazione con il bus del processore permette alle due unità di comunicare in modo più veloce e condividere memoria e cache in modo più efficiente.
I primi due produttori di chip a cui Intel concederà in licenza il proprio FSB sono Xilinx e Altera , entrambe molto note nel settore degli FPGA (Field-Programmable Gate Array): questi sono dispositivi di calcolo le cui funzionalità possono essere riprogrammate via software.
Intel prevede che il metodo più diffuso ed economico per collegare un co-processore al resto del sistema sarà rappresentato da Geneseo, e questo soprattutto perché tale tecnologia si baserà su uno standard già ampiamente diffuso come PCI Express.
Geneseo ha attratto l’interesse di buona parte dell’industria, comprese quelle aziende, come Sun e ClearSpeed , che hanno aderito al programma Torrenza.
Durante l’IDF Intel ha poi annunciato la CPU server entry-level Xeon 3000, nuovi processori XScale multi-core per lo storage, e un controller Ultra-Wideband. Maggiori informazioni qui .
-
2000??????
la falla era presente nel PowerPoint 2000?Quello uscito nel 1999????1-novantanove2-duemila3-duemilauno 4-duemiladue5-duemilatre(cambio mano)6-duemilaquattro7-duemilacinque8-DUEMILASEIOTTO ANNI per correggere un baco?mazzz.....AnonimoRe: 2000??????
- Scritto da: > la falla era presente nel PowerPoint 2000?> Quello uscito nel 1999????> 1-novantanove> 2-duemila> 3-duemilauno > 4-duemiladue> 5-duemilatre> (cambio mano)> 6-duemilaquattro> 7-duemilacinque> 8-DUEMILASEI> > OTTO ANNI per correggere un baco?> mazzz.....Più che altro 8 anni per scoprirlo. Mi chiedo quanti altri bug "dormienti" ci siano, ma forse è meglio che non ci penso...AnonimoRe: 2000??????
- Scritto da: > la falla era presente nel PowerPoint 2000?> Quello uscito nel 1999????> 1-novantanove> 2-duemila> 3-duemilauno > 4-duemiladue> 5-duemilatre> (cambio mano)> 6-duemilaquattro> 7-duemilacinque> 8-DUEMILASEI> > OTTO ANNI per correggere un baco?> mazzz.....forse l'hanno scoperta di recente?credi che un software sia esente di bachi poi uno ne inventa qualcuno e questi compaiono magicamente?AnonimoRe: 2000??????
- Scritto da: > > - Scritto da: > > la falla era presente nel PowerPoint 2000?> > Quello uscito nel 1999????> > 1-novantanove> > 2-duemila> > 3-duemilauno > > 4-duemiladue> > 5-duemilatre> > (cambio mano)> > 6-duemilaquattro> > 7-duemilacinque> > 8-DUEMILASEI> > > > OTTO ANNI per correggere un baco?> > mazzz.....> forse l'hanno scoperta di recente?> credi che un software sia esente di bachi poi uno> ne inventa qualcuno e questi compaiono> magicamente?Sicuramente no ma leggi qui ;)http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1671454&id=1670973&r=PIAnonimoRe: 2000??????
- Scritto da: > > - Scritto da: > > la falla era presente nel PowerPoint 2000?> > Quello uscito nel 1999????> > 1-novantanove> > 2-duemila> > 3-duemilauno > > 4-duemiladue> > 5-duemilatre> > (cambio mano)> > 6-duemilaquattro> > 7-duemilacinque> > 8-DUEMILASEI> > > > OTTO ANNI per correggere un baco?> > mazzz.....> forse l'hanno scoperta di recente?> credi che un software sia esente di bachi poi uno> ne inventa qualcuno e questi compaiono> magicamente?si ma, cristo, 8 OTTO anni! (dove sono i fanboy m$, ora?)AnonimoRe: 2000??????
> si ma, cristo, 8 OTTO anni!> (dove sono i fanboy m$, ora?) Se ci hanno messo 8 anni significa che il bug era difficile da scoprire... non ti hanno raccontato la storia di telnetd e di come si trovino bug ancora oggi?AnonimoRe: 2000??????
Non ti viene in mente che le novità delle nuove mirabolanti versioni di Office non erano nella qualità intrinseca del pacchetto ma solo nei cazzabuboli e nella coreografia di contorno per giustificare un nuovo prodotto ogni anno?AnonimoRe: 2000??????
ma che razza di discorsi fate?Allora una falla che viene scoperta ora su openoffice 2.0.3 o su firefox secdondo voi 3 anni fa non c'era?Il 99% delle falle è presente da quando viene lanciato il prodotto, l'altro 1% è dovuto alle patch.AnonimoRe: 2000??????
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1235578&r=PIe questo si sapeva che esistevaAnonimoRe: 2000??????
- Scritto da: > http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1235578&r=PI> > e questo si sapeva che esistevaSì, ma bug del genere vengono scoperti praticamente ogni settimana nei prodotti MS. Troppi.E come c'è scritto in un post precedente meglio non pensare a quanti altri bug dormienti ci possano essere nei prodotti MS.AnonimoRe: 2000??????
> Sì, ma bug del genere vengono scoperti> praticamente ogni settimana nei prodotti MS.> Troppi.> E come c'è scritto in un post precedente meglio> non pensare a quanti altri bug dormienti ci> possano essere nei prodotti> MS.Perche' pensare a quanti ce ne sono in prodotti usati da 1/10 delle persone ti fa sentire meglio?AnonimoRe: 2000??????
- Scritto da: > Sì, ma bug del genere vengono scoperti> praticamente ogni settimana nei prodotti MS.> Troppi.Esistono anche in tutti gli altri prodotti, open source compresi. La differenza sta nel fatto che per gli open source se li tengono nascosti e solo quando patchano comunicano la notizia di una falla patchataAnonimoe chi lo spiega...
... ai tontoloni che si trovano nell'e-mail il classico pps con le 4 slide sceme, la barzellettina finale e 2 animazioni... con la minaccia di sfiga perpetua se il pps non verrà inviato ad almeno 12'423 persone? (ovviamente i destinatari tutti indicati nel campo "a:", perchè usare i destinatari nascosti?)Me li sento già: "ma era taaaaanto bellino". Inviato da amici (trusted), quindi aperto senza pensieri. La protezione dai virus non sta nell'antivirus... ma nella testa della gente. madderps qualcuno ha idea di cosa succeda aprendo un file infetto con OpenOffice.org ?MadderRe: e chi lo spiega...
- Scritto da: Madder> ... ai tontoloni che si trovano nell'e-mail il> classico pps con le 4 slide sceme, la> barzellettina finale e 2 animazioni... con la> minaccia di sfiga perpetua se il pps non verrà> inviato ad almeno 12'423 persone? (ovviamente i> destinatari tutti indicati nel campo "a:", perchè> usare i destinatari> nascosti?)> > Me li sento già: "ma era taaaaanto bellino". > > Inviato da amici (trusted), quindi aperto senza> pensieri.> > > La protezione dai virus non sta nell'antivirus...> ma nella testa della gente.> > > madderleggendo il tuo post, e vedendo quello che passa per i server di posta aziendali,mi è venuta una voglia folle di produrre un pps infetto,magari solo con una form del tipo: "L'amministratore ti vede." o qualcosa di più minaccioso: "E se questo era un virus, cosa raccontavi all'admin stavolta?" tanto per farli sbiancare un po......dirglielo non serve a nulla, ho le caselle gonfie di quelle cazzate... > ps qualcuno ha idea di cosa succeda aprendo un> file infetto con OpenOffice.org ?> non so...qualcuno sa dove trovare una paginetta con l'exploit?Ciao(linux)(amiga)AnonimoLa cosa peggiore di tutto ciò...
La cosa peggiore di tutto ciò (e che evidenzia come quest'azienda pensi innanzitutto al profitto e poi alla qualità dei suoi prodotti) non sta nell'ennesimo baco nei programmi MicroSoft, quanto nell'affermazione del ricercatore di McAfee: Microsoft era a conoscenza del problema ma non ha condiviso le informazioni in suo possesso con gli altri laboratori di sicurezza .Spero che da Redmond arrivino smentite altrettanto argomentate come le accuse.CiaovannaraptusRe: La cosa peggiore di tutto ciò...
Quoto in pieno.pentolinoRe: La cosa peggiore di tutto ciò...
hai qualche prova in sostegno della tua futile tesi?AnonimoRe: La cosa peggiore di tutto ciò...
- Scritto da: > hai qualche prova in sostegno della tua futile> tesi?mammamammamia!leggi l'articolo, povero TriSAnonimoRe: La cosa peggiore di tutto ciò...
- Scritto da: vannaraptus> La cosa peggiore di tutto ciò (e che evidenzia> come quest'azienda pensi innanzitutto al profitto> e poi alla qualità dei suoi prodotti) non sta> nell'ennesimo baco nei programmi MicroSoft,> quanto nell'affermazione del ricercatore di> McAfee: Microsoft era a conoscenza del> problema ma non ha condiviso le informazioni in> suo possesso con gli altri laboratori di> sicurezza .> Spero che da Redmond arrivino smentite> altrettanto argomentate come le> accuse.> CiaoE per quale motivo microsoft dovrebbe condividere informazioni relative alla sicurezza dei propri prodotti?AnonimoRe: La cosa peggiore di tutto ciò...
> E per quale motivo microsoft dovrebbe condividere> informazioni relative alla sicurezza dei propri> prodotti?> :| :o ma...me è un'osservazione vera, o è solo l'ennesima trollata???AnonimoRe: La cosa peggiore di tutto ciò...
> :| :o ma...me è un'osservazione vera, o è solo> l'ennesima> trollata???Hai osservato che tutti i produttori di software (incluso mozilla) non divulgano i buchi di sicurezza?AnonimoRe: La cosa peggiore di tutto ciò...
Ma come, li usa mezzo mondo anche in posti nei quali un problema nel sistema informatico potrebbe causare grossi danni e secondo te loro se ne possono stare stanno zitti? L'articolo dice che è stata classificata come "critical"! Cosa penseresti se la tua auto avesse un problema che può causarti grossi rischi e la casa produttrice ritardasse nell'avvisarti? Siamo seri per favore!!!vannaraptusRe: La cosa peggiore di tutto ciò...
- Scritto da: vannaraptus> Ma come, li usa mezzo mondo anche in posti nei> quali un problema nel sistema informatico> potrebbe causare grossi danni e secondo te loro> se ne possono stare stanno zitti? L'articolo dice> che è stata classificata come "critical"! Cosa> penseresti se la tua auto avesse un problema che> può causarti grossi rischi e la casa produttrice> ritardasse nell'avvisarti? Siamo seri per> favore!!!Ora mi dici quale produttore al mondo pubblica i bug di sicurezza prima che gli exploit circolino in rete?Anonimoe la 97?
Tutto a posto se si aprono con Powerpoint97?AnonimoRe: e la 97?
- Scritto da: > Tutto a posto se si aprono con Powerpoint97?> la 97? iiiiiiiiiiiiiih : un dinosauro :DAnonimoRe: e la 97?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Tutto a posto se si aprono con Powerpoint97?> > > > > la 97? iiiiiiiiiiiiiih : un dinosauro :DFunziona ancora? Allora è OK. IIABDFI.AnonimoFalla ed Exploit per Windows Shell
http://secunia.com/advisories/22159/Vulnerabilità con esecuzione di codice arbitrario tramite activeX con effetti del tutto simili alla precedente VML.E il codice exploit è stato reso pubblico.http://www.microsoft.com/technet/security/advisory/926043.mspxProbabile patch il 10 ottobre.Ahiahiahiahiahi! O)AnonimoRe: Falla ed Exploit per Windows Shell
: e poi dicono che non è uno scolapasta...AnonimoRe: Falla ed Exploit per Windows Shell
- Scritto da: > : e poi dicono che non è uno scolapasta...hai idea di quante falle escono per linux ogni giorno?AnonimoRe: Falla ed Exploit per Windows Shell
- Scritto da: > > - Scritto da: > > : e poi dicono che non è uno scolapasta...> > hai idea di quante falle escono per linux ogni> giorno?Tipica risposta da winaro. Ma perchè cercate sempre di difendere l'indifendibile?E poi di bug per linux non ne escono tutti i giorni: almeno informati trollone.AnonimoRe: Falla ed Exploit per Windows Shell
- Scritto da: > > - Scritto da: > > : e poi dicono che non è uno scolapasta...> > hai idea di quante falle escono per linux ogni> giorno?Il problema è che vengono corrette il giorno dopo, non il mese dopo... se va bene...AnonimoIE7 è immune
IE7 è immuneAnonimoRe: Exploit in the wild
Come era prevedibile:http://explabs.blogspot.com/2006/09/webviewfoldericon-setslice-exploit-in_30.htmlAnonimoRe: Exploit in the wild
- Scritto da: > > Come era prevedibile:> > http://explabs.blogspot.com/2006/09/webviewfolderil'articolo dice che l'exploit è veramente facile da copiare, prevedo tempi duri fino al 10 ottobre.AnonimoRe: Exploit in the wild
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > Come era prevedibile:> > > >> http://explabs.blogspot.com/2006/09/webviewfolderi> > l'articolo dice che l'exploit è veramente facile> da copiare, prevedo tempi duri fino al 10> ottobre.Questo exploit è peggiore della falla su Powerpoint perchè può essere sfruttato con diversi vettori d'attacco dato che coinvolge un overflow nella libreria di sistema (COMCTL32.DLL) che viene utilizzata da un gran numero di applicazioni.La patch???Anonimofull disclosure (qual è il male pegg?)
Dal post dello sviluppatore McAfee:" For the record, I am not a fan of full disclosure (the concept, not explicitly the mailing list). I believe that more money has been lost, more data stolen, and more illegal activity around exploits has happened because of full disclosure. Historically, those with the skills to find vulnerabilities and create exploits are not the ones who write Blaster and Sasser, etc. Generally, the people who heavily abuse exploit code have copy & pasted the work of others. They customize the payload and release, and in these cases damages would have been significantly reduced if it were not for the availability of exploit details. "Difficile non concordare su questa osservazione, e quanti si inbufaliscono contro MS per la tardiva divulgazione esagerano.Una via di mezzo, secondo me, sarebbe la diffusione per via riservata di queste notizie alle compagnie che si occupano di sicurezza informatica. Ma, fino a che livello? Insomma: non divulgare una vulnerabilità non corretta è rischioso... difficile capire quale sia la scelta migliore per tutti.Saluti, prochAnonimoRe: full disclosure (qual è il male pegg
a favore della full disclosure al 100%AnonimoRe: full disclosure (qual è il male pegg
Straquoto :) Finalmente un post intelligente!!!Ciao Pablo..> > > Insomma: non divulgare una vulnerabilità non> corretta è rischioso... difficile capire quale> sia la scelta migliore per> tutti.> > Saluti, prochAnonimoRe: full disclosure (qual è il male pegg
D'accordo, però qui c'è una differenza per niente sottile tra quello che si dice nel tuo post e l'articolo. Qui già ci sono i trojan che girano e non gli exploit e la Micorosft poteva informare gli altri centri di sicurezza che avrebbero potuto rispondere più velocemente alla minaccia, così il risultato è invece che queste minacce già rin cirocolazione hanno avuto più tempo e più terreno per diffondersi.AdessoBastanessun problema per mac
nessuno di noi usa le porcate delle microsoft a meno che non abbia parenti a redmond nel qual caso merita la formattazione buon proseguimentoAnonimoGennaio si avvicina...
...la fatidica data in cui di botto i programmi MS dai colabrodo che sono dovrebbero diventare di botto dei bunker inespugnabili.Sono ansioso di vedere 'sta meraviglia, davvero.AnonimoRe: Gennaio si avvicina...
- Scritto da: > ...la fatidica data in cui di botto i programmi> MS dai colabrodo che sono dovrebbero diventare di> botto dei bunker> inespugnabili.> Sono ansioso di vedere 'sta meraviglia, davvero.Anch'io... comunque può anche darsi che sia la volta buona... sarebbe un buon motivo per cambiare SO.AnonimoRe: Gennaio si avvicina...
> ...la fatidica data in cui di botto i programmi> MS dai colabrodo che sono dovrebbero diventare di> botto dei bunker> inespugnabili.> Sono ansioso di vedere 'sta meraviglia, davvero.E cosa dovrebbe succedere a gennaio di tanto esaltante? Io non ne so nulla...reXistenZRe: Gennaio si avvicina...
Niente di particolare, solo una (S)Vista :DAnonimoRe: Gennaio si avvicina...
> Niente di particolare, solo una (S)Vista :DE Vista è capace di prevenire anche i buchi di sicurezza di tutti gli applicativi, come PowerPoint? Mah!reXistenZWindows: la falla con l'OS intorno.
Ogni tanto di falle, c'è anche qualche riga di codice buono.È la teoria dei grandi numeri, che del resto, lo impone.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 09 2006
Ti potrebbe interessare