I piani prevedevano la distribuzione della prima beta pubblica di Internet Explorer 9 il prossimo 15 settembre, e per l’occasione Microsoft avrebbe mostrato al mondo la nuova interfaccia del suo browser dopo le “Platform Preview” rilasciate in precedenza. Ma, come spesso accade in informatica, i piani sono saltati e la suddetta interfaccia arriva online in anticipo grazie a un video sfuggito alle maglie del controllo di Redmond.
Il video, opera del sito IEBest.com che dice di aver messo le mani sull’installer della beta di Internet Explorer 9 grazie a un ignoto “insider” di Microsoft, mostra all’opera l’UI del nuovo browser con gli elementi funzionali ridotti all’osso: barra degli indirizzi, pulsanti di navigazione ed elenco delle schede aperte risultano accorpati su un’unica linea, con l’evidente vantaggio di avere uno spazio più ampio per la visualizzazione delle pagine e dei contenuti web.
L’interfaccia appare molto simile a quella già apparsa negli screenshot diffusi – ancora un “leak” non autorizzato da Microsoft – il mese scorso, quindi ci sono ottime possibilità che si tratti della “cosa reale” e non di un falso costruito ad arte.
Oltre all’UI, il video di IEBest.com offre un assaggio dell’ accelerazione hardware tramite GPU implementata dal browser e i notevoli passi avanti fatti da Microsoft nel supporto degli standard web: la beta di IE 9 raggiunge un notevole punteggio di 95 su 100 nel test Acid3 , un punto in più dell’ultima versione ufficiale di Mozilla Firefox ed anni luce avanti rispetto al 20 su 100 di Internet Explorer 8.
Alfonso Maruccia
-
Panda Rosso
Credevo che firefox fosse il browser della volpe rossa e non del pandapeterRe: Panda Rosso
- Scritto da: peter> Credevo che firefox fosse il browser della volpe> rossa e non del> pandakuoto!!!!!!111111unosi vede benissimo dal disegno k è 1 volpe!!!!!1111bertucciaRe: Panda Rosso
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: peter> > Credevo che firefox fosse il browser della volpe> > rossa e non del> > panda> > kuoto!!!!!!111111uno> > si vede benissimo dal disegno k è 1 volpe!!!!!1111Ma no che è un coccodrillo! Si vede benissimo.UbuntoRe: Panda Rosso
- Scritto da: Ubunto> > Ma no che è un coccodrillo! Si vede benissimo.troll! (troll2)bertucciaRe: Panda Rosso
Basta con panda o volpe, tutte le volte la stessa storia...E' un alieno che vuole invaderci! ;-DDDNome e cognomeRe: Panda Rosso
Firefox è veramente il browser del panda.Da http://it.wikipedia.org/wiki/Mozilla_Firefox:La parola firefox significa letteralmente volpe di fuoco, ma in inglese indica il panda rosso. Secondo Jon Hicks, autore del logo di Mozilla Firefox, il panda rosso non evocava però la giusta immagine, quindi si ispirò ad una pittura giapponese raffigurante una volpe ed il design finale del logo rappresenta effettivamente una volpe con la coda infuocata.Sul sito ufficiale di Mozilla, nella sezione FAQ, relativamente al nome del browser si legge:« Cos'è un "Firefox"?Un "Firefox" è un altro nome del panda rosso »D'altra parte il panda rosso può ricordare una volpe e viene infatti chiamato anche "fat fox", ovvero "volpe grassa". Inoltre, uno dei nomi usati dai cinesi per l'animale è hǔo hú (火狐), che letteralmente significa proprio volpe di fuoco ed è utilizzato anche per indicare la volpe rossa.Alex80Re: Panda Rosso
- Scritto da: Alex80> Firefox è veramente il browser del panda.> > Da http://it.wikipedia.org/wiki/Mozilla_Firefox:> La parola firefox significa letteralmente volpe> di fuoco, ma in inglese indica il panda rosso.> Secondo Jon Hicks, autore del logo di Mozilla> Firefox, il panda rosso non evocava però la> giusta immagine, quindi si ispirò ad una pittura> giapponese raffigurante una volpe ed il design> finale del logo rappresenta effettivamente una> volpe con la coda> infuocata.> > Sul sito ufficiale di Mozilla, nella sezione FAQ,> relativamente al nome del browser si> legge:> « Cos'è un "Firefox"?> Un "Firefox" è un altro nome del panda rosso »> > D'altra parte il panda rosso può ricordare una> volpe e viene infatti chiamato anche "fat fox",> ovvero "volpe grassa". Inoltre, uno dei nomi> usati dai cinesi per l'animale è hǔo hú> (火狐), che letteralmente significa> proprio volpe di fuoco ed è utilizzato anche per> indicare la volpe> rossa.Ma quale volpe! e quale panda è un coccodrillo e non è neanche rosso! :DullalaRe: Panda Rosso
- Scritto da: ullala> - Scritto da: Alex80> > Firefox è veramente il browser del panda.> > > > Da http://it.wikipedia.org/wiki/Mozilla_Firefox:> > La parola firefox significa letteralmente volpe> > di fuoco, ma in inglese indica il panda rosso.> > Secondo Jon Hicks, autore del logo di Mozilla> > Firefox, il panda rosso non evocava però la> > giusta immagine, quindi si ispirò ad una pittura> > giapponese raffigurante una volpe ed il design> > finale del logo rappresenta effettivamente una> > volpe con la coda> > infuocata.> > > > Sul sito ufficiale di Mozilla, nella sezione> FAQ,> > relativamente al nome del browser si> > legge:> > « Cos'è un "Firefox"?> > Un "Firefox" è un altro nome del panda rosso »> > > > D'altra parte il panda rosso può ricordare una> > volpe e viene infatti chiamato anche "fat fox",> > ovvero "volpe grassa". Inoltre, uno dei nomi> > usati dai cinesi per l'animale è hǔo hú> > (火狐), che letteralmente significa> > proprio volpe di fuoco ed è utilizzato anche per> > indicare la volpe> > rossa.> Ma quale volpe! e quale panda è un coccodrillo e> non è neanche> rosso!> :DOgni tanto bisognerà pure dare una rispolverata ai vecchi meme :DComunque guarda come è appallottolato, è chiaramente un armadillo :pcesNON INSTALLATE LA BETA 5 SE...
Se siete dietro ad un proxy ISA con autenticazione NTLM, NON INSTALLATE LA BETA 5!!! Se no non riuscirete più a navigare sui siti con connessione SSL (https://), come ad esempio GMail.http://input.mozilla.com/it/search/?product=firefox&q=HTTPShttp://input.mozilla.com/it/search/?product=firefox&q=SSLInutile sottolineare che il proxy in questione sia di M$ :(http://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Forefront_Threat_Management_Gatewayhttp://en.wikipedia.org/wiki/NTLMIl ProfetaRe: NON INSTALLATE LA BETA 5 SE...
Hai rovinato la media del 100% di commenti inutili :(ZuppaRe: NON INSTALLATE LA BETA 5 SE...
Il bug è stato risolto e il fix è già disponibile nella pre-beta6...https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=592197http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/latest-trunkIl Profetavecchia?
Sbaglio o siamo alla beta 6?http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/latest-trunk/delfi5Re: vecchia?
Semplice sul sito elecentato sono pre-beta che mettono gli sviluppatori rilasciata una si metto al lavoro per lavorare sull'altra quindi c'è già in inglese la beta6 una pre-realese della beta6 per sviluppatori e anche per chi crea estensioniDavide277Re: vecchia?
- Scritto da: delfi5> Sbaglio o siamo alla beta 6?> > http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nigQuelle sono nightly build che potranno diventare la beta 6.Caprone GalatticoMinimalista
Ma solo a me non piace questa nuova tendenza di nascondere tutto?Mi sembra di essere un vecchio fossile, ma io preferisco avere menu, comandi e pulsanti a portata di click.Evidentemente inizio a diventare troppo vecchio per stare al passo con la tecnologia. ^_^Elim GarakRe: Minimalista
siamo in due!- Scritto da: Elim Garak> Ma solo a me non piace questa nuova tendenza di> nascondere> tutto?> Mi sembra di essere un vecchio fossile, ma io> preferisco avere menu, comandi e pulsanti a> portata di> click.> Evidentemente inizio a diventare troppo vecchio> per stare al passo con la tecnologia.> ^_^Fai il login o RegistratiRe: Minimalista
Hey, Fai il login o Registrati sono io... :@Fai il login o RegistratiRe: Minimalista
+1! :(filobertoRe: Minimalista
- Scritto da: Elim Garak>> Evidentemente inizio a diventare troppo vecchio> per stare al passo con la tecnologia.credo proprio di sìbertucciaRe: Minimalista
- Scritto da: Elim Garak> Ma solo a me non piace questa nuova tendenza di> nascondere> tutto?tranquillo, non sei solo> Evidentemente inizio a diventare troppo vecchio> per stare al passo con la tecnologia.no, è la tecnologia che sta degenerandoIl SolitoRe: Minimalista
- Scritto da: Elim Garak> Ma solo a me non piace questa nuova tendenza di> nascondere> tutto?> Mi sembra di essere un vecchio fossile, ma io> preferisco avere menu, comandi e pulsanti a> portata di> click.> Evidentemente inizio a diventare troppo vecchio> per stare al passo con la tecnologia.> ^_^Io invece sono un maniaco dello spazio: aggiungetemi due righe di pixel allo spazio disponibile per la pagina, e sono felice.FunzRe: Minimalista
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Elim Garak> > Ma solo a me non piace questa nuova tendenza di> > nascondere tutto?> > Mi sembra di essere un vecchio fossile, ma io> > preferisco avere menu, comandi e pulsanti a> > portata di click.> > Evidentemente inizio a diventare troppo vecchio> > per stare al passo con la tecnologia.> > ^_^> Io invece sono un maniaco dello spazio:> aggiungetemi due righe di pixel allo spazio> disponibile per la pagina, e sono felice.Anche io non vedevo l'ora di queste scelte da parte di firefox, forse stiamo ringiovanendo :) !kraneRe: Minimalista
- Scritto da: krane> > Anche io non vedevo l'ora di queste scelte da> parte di firefox, forse stiamo ringiovanendo :)LOL! :DbertucciaRe: Minimalista
> Anche io non vedevo l'ora di queste scelte da> parte di firefox, forse stiamo ringiovanendo :)> !F11 togli tutto il resto e torni nella pancia :) .pippo75Re: Minimalista
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Elim Garak> > Ma solo a me non piace questa nuova tendenza di> > nascondere> > tutto?> > Mi sembra di essere un vecchio fossile, ma io> > preferisco avere menu, comandi e pulsanti a> > portata di> > click.> > Evidentemente inizio a diventare troppo vecchio> > per stare al passo con la tecnologia.> > ^_^> > Io invece sono un maniaco dello spazio:> aggiungetemi due righe di pixel allo spazio> disponibile per la pagina, e sono> felice.Lo spazio in più fa piacere però da anche una sensazione di vuoto, c'è qualche estensione per aggiungere una barra piena di pulsanti finti(newbie)cesRe: Minimalista
- Scritto da: ces> - Scritto da: Funz> > - Scritto da: Elim Garak> > > Ma solo a me non piace questa nuova tendenza> > > di nascondere tutto ?> > > Mi sembra di essere un vecchio fossile, ma io> > > preferisco avere menu, comandi e pulsanti a> > > portata di click.> > > Evidentemente inizio a diventare troppo> > > vecchio per stare al passo con la tecnologia.> > > ^_^> > Io invece sono un maniaco dello spazio:> > aggiungetemi due righe di pixel allo spazio> > disponibile per la pagina, e sono felice.> Lo spazio in più fa piacere però da anche una> sensazione di vuoto, c'è qualche estensione per> aggiungere una barra piena di pulsanti> finti(newbie)Ma perche' finti ? http://www.mouserunner.net/firefox/addons/toolbar_buttons/Toolbar_Buttons_Preview_Full.pnghttp://it.toolbar.yahoo.com/http://www.google.com/toolbar/ff/index.htmlhttp://ricerca.virgilio.it/toolbar/Si vede che non fai il sistemista, altrimenti ne vedresti tante per ispirarti sui pc degli utonti; ne ho viste arrivare a coprire meta' schermo (rotfl).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 settembre 2010 12.22-----------------------------------------------------------kraneRe: Minimalista
- Scritto da: ces> > Io invece sono un maniaco dello spazio:> > aggiungetemi due righe di pixel allo spazio> > disponibile per la pagina, e sono> > felice.> > Lo spazio in più fa piacere però da anche una> sensazione di vuoto, c'è qualche estensione per> aggiungere una barra piena di pulsanti> finti(newbie)/me vomitaFunzRe: Minimalista
- Scritto da: Elim Garak> Ma solo a me non piace questa nuova tendenza di> nascondere> tutto?> Mi sembra di essere un vecchio fossile, ma io> preferisco avere menu, comandi e pulsanti a> portata di> click.> Evidentemente inizio a diventare troppo vecchio> per stare al passo con la tecnologia.> ^_^la barra strumenti è personalizzabile... la puoi riempire di tastini se vuoi...MaxRe: Minimalista
A me non dispiace avere più spazio per il contenuto invece di dedicarlo a barre inutili.Se vai su gmail.com, è perchè vuoi mandare una mail e non hai bisogno di toolbar/sidebar/statusbar che servono a poco.Chrome ha infatti l'interfaccia migliore, secondo me, proprio perchè non riempie lo schermo di cose inutili (non mi piace come browser, ma il lavoro svolto è davvero molto buono).Ma basta usare un netbook o risoluzioni non a schermo pieno per rendersene subito conto. I vecchissimi IE e FF a confronto invadono anche il 30% dell'area visibile.Nome e cognomeRe: Minimalista
- Scritto da: Elim Garak> Ma solo a me non piace questa nuova tendenza di> nascondere> tutto?No, non sei l'unico.Fortunatamente si puo' ancora passare alla classica interfaccia con un paio di click.> Mi sembra di essere un vecchio fossile, ma io> preferisco avere menu, comandi e pulsanti a> portata di> click.Eppure questa e' una tendenza diffusa (che ha avuto picchi di diffusione esagerati soprattutto dopo l'avvento dell'odioso ribbon di M$).E ci sono casi ben peggiori di Firefox...> Evidentemente inizio a diventare troppo vecchio> per stare al passo con la tecnologia.> ^_^O forse abbastanza vecchio per capire che certe cose sono delle mere boiate...The Bishopsuccede anche a me
con connessione a proxy con configurazione automatica (URL)lalla63Re: succede anche a me
Il bug è stato risolto e il fix è già disponibile nella pre-beta6...https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=592197http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/latest-trunkIl ProfetaMolto bello, ma per me FF ha chiuso
Mi piace molto questo nuovo Firefox, anche se mi dispiace un po' perchè sto per abbandonarlo.Dopo la notizia che Mozilla non svilupperà nulla a 64 bit, mi dispiace ma non mi sento più di supportarla.E da quando è nato FF da Netscape che mi sono "innamorato" di questo browser, purtroppo ora dovrò divorziare.E capisco anche perchè Debian lo ha mollato, anche se all'epoca la scusa era legata agli aggiornamenti sulla sicurezza.L'unica scelta che ho al momento è tra Iceweasel e Chrome e direi che la scelta ricadrà sul primo.Li lascierò comunque tutti installati non si sa mai...Nome e cognomeRe: Molto bello, ma per me FF ha chiuso
- Scritto da: Nome e cognome> Mi piace molto questo nuovo Firefox, anche se mi> dispiace un po' perchè sto per> abbandonarlo.> Dopo la notizia che Mozilla non svilupperà nulla> a 64 bit, mi dispiace ma non mi sento più di> supportarla.non avevo idea che mozilla avesse "programmaticamente" deciso di non sviluppare a 64 bit... hanno dato una motivazione?al di là di questo secondo te ad oggi fa differenza avere un browser a 32 o 64 bit?MaxRe: Molto bello, ma per me FF ha chiuso
> al di là di questo secondo te ad oggi fa> differenza avere un browser a 32 o 64> bit?Certo, non sono mai stato bravo in matematica ma mi sembra che 64 sia più di 32, forse pare che sia quasi il doppio.Passiamo alla parte seria, credo che sia solo marketing ( credo )pippo75Re: Molto bello, ma per me FF ha chiuso
- Scritto da: pippo75> > al di là di questo secondo te ad oggi fa> > differenza avere un browser a 32 o 64> > bit?> Certo, non sono mai stato bravo in matematica ma> mi sembra che 64 sia più di 32, forse pare che> sia quasi il doppio.Infatti : Quindi i dati ci mettono di piu' ad essere trattati ed occupano il doppio della memoria.kraneRe: Molto bello, ma per me FF ha chiuso
Non credo che 32 o 64 bit facciano la differenza, perchè parliamo di pagine su altri server che spediscono le informazioni su Internet, quindi è l'ultimo dei problemi quello di avere un browser a 64 bit.Però pensate al passato: vi piacerebbe avere un browser a 8 bit perchè qualcuno ha deciso di non proseguire lo sviluppo?Per me che sono sviluppatore, fare un programma a 32 o 64 o 128 bit non cambia nulla, ovviamente se pensato bene fin dall'inizio.La storia ad esempio dei 16 o 32 bit di Visual Basic che per molti è stata un massacro (=riscrivere da capo) nel mio caso specifico si è trattato poco più di una ricolpilazione e qualche parametro giusto.Inoltre io ho tutti sistemi a 64 bit da ormai diversi anni e sono costretto ad installare alcune librerie di compiatibilità per programmi secondari. Su alcuni non ho invece nulla, tutto "puro" a 64 bit, però mi chiedo il perchè di una mossa simile.A questo punto, se loro non vogliono farlo, allora io non voglio usare i loro prodotti. Se è marketing, beh allora qualcuno ha fatto male il suo lavoro.Ho avuto XXXXXX con plug-in tipo Flash da sempre e contavo di risolverli prima o poi, con HTML 5 o altri strumenti ma non di certo tornando ai 32 bit di diversi anni fa.Comunque è solo il mio pensiero, non posso influire sul mercato ne tantomeno su Mozilla.Nome e cognomeRe: Molto bello, ma per me FF ha chiuso
- Scritto da: Nome e cognome> Mi piace molto questo nuovo Firefox, anche se mi> dispiace un po' perchè sto per> abbandonarlo.> Dopo la notizia che Mozilla non svilupperà nulla> a 64 bit, mi dispiace ma non mi sento più di> supportarla.> E da quando è nato FF da Netscape che mi sono> "innamorato" di questo browser, purtroppo ora> dovrò> divorziare.> > E capisco anche perchè Debian lo ha mollato,> anche se all'epoca la scusa era legata agli> aggiornamenti sulla> sicurezza.> > L'unica scelta che ho al momento è tra Iceweasel> e Chrome e direi che la scelta ricadrà sul> primo.> Li lascierò comunque tutti installati non si sa> mai...comunque sono in sviluppo versioni a 64 bit!ftp://ftp.mozilla.org/pub/firefox/nightly/latest-mozilla-central/MaxRe: Molto bello, ma per me FF ha chiuso
- Scritto da: Nome e cognome> Dopo la notizia che Mozilla non svilupperà nulla> a 64 bit, mi dispiace ma non mi sento più di> supportarla.Non so dove hai letto la notizia ma è una cagata pazzesca.mak77Re: Molto bello, ma per me FF ha chiuso
- Scritto da: mak77> - Scritto da: Nome e cognome> > Dopo la notizia che Mozilla non svilupperà nulla> > a 64 bit, mi dispiace ma non mi sento più di> > supportarla.> > Non so dove hai letto la notizia ma è una cagata> pazzesca.confermo: scaricata (per macosx) la versione di "minefield" a 64 bit.non notate differenze prestazionali.MaxRe: Molto bello, ma per me FF ha chiuso
Sempre su PI:http://www.tomshw.it/cont/news/firefox-4-0-cancella-la-versione-a-64-bit-per-windows/26880/1.htmlSi legge chiaramente che sarà compatibile con Linux e Windows a 32 bit e con Mac a 32 o 64 bit.Se confermeranno questa strategia FF avrà presto un utente in meno.Nome e cognomeRe: Molto bello, ma per me FF ha chiuso
Considerando che scrivi Sempre su PI seguito da un link a TomsHW alla Mozilla non possono che essere felici.scrotoneRe: Molto bello, ma per me FF ha chiuso
32 o 64 bit non indicano affatto la velocità o le performance diun'applicazione ma indicano, tra le altre cose, la quantità massima di memoria indirizzabile ed utilizzabile da un sistema operativo..._ML_Re: Molto bello, ma per me FF ha chiuso
So lo molto bene, ci ho lavorato parecchio sul porting di applicazioni vecchie.Però fermarsi ai 32 solo perchè è più comodo non mi sembra il modo corretto di risolvere il problema.E comunque, perchè togliere i 64 bit? Che problemi ti danno nello sviluppo di un'applicazione del 2010?Tra 2 anni magari non ci saranno più sistemi a 32 bit in vendita, tutti correranno presto o tardi ai 64. E Mozilla cosa fa? Rimane sul treno dei 32 bit?Lo trovo davvero fuori ogni logica, magari in futuro forniranno una spiegazione reale della cosa, perchè se è solo marketing hanno già perso in partenza e li lascierò ancora prima dell'annuncio ufficiale...Nome e cognomeRe: Molto bello, ma per me FF ha chiuso
- Scritto da: Nome e cognome> So lo molto bene, ci ho lavorato parecchio sul> porting di applicazioni> vecchie.> Però fermarsi ai 32 solo perchè è più comodo non> mi sembra il modo corretto di risolvere il> problema.> > E comunque, perchè togliere i 64 bit? Che> problemi ti danno nello sviluppo di> un'applicazione del> 2010?> Tra 2 anni magari non ci saranno più sistemi a 32> bit in vendita, tutti correranno presto o tardi> ai 64. E Mozilla cosa fa? Rimane sul treno dei 32> bit?> > Lo trovo davvero fuori ogni logica, magari in> futuro forniranno una spiegazione reale della> cosa, perchè se è solo marketing hanno già perso> in partenza e li lascierò ancora prima> dell'annuncio> ufficiale...ma... mozilla SVILUPPA A 64 BIT!MaxRe: Molto bello, ma per me FF ha chiuso
Iceweasel è praticamente Firefox, in cui è stato cambiato nome e logo per incompatibilità con la licenza Mozilla che contrasta con le politiche Debian, sebbene abbia subito qualche modifica, in generale sono modifiche trascurabili; quindi mi sembra eccessivo passare da Firefox a Iceweasel perché il primo non piace.Da http://it.wikipedia.org/wiki/IceWeasel:IceWeasel è il nome delle versioni Debian [...] del web browser Mozilla Firefox. Il programma costituisce un fork del notissimo browser Firefox che implementa delle modifiche volte a renderlo assolutamente compatibile con le specifiche del progetto GNU.Il software Mozilla è sempre stato considerato Software Libero, fino a quando il team di sviluppo del progetto Debian non ha verificato l'incompatibilità delle politiche sul diritto d'autore seguite dal team Mozilla. Nello specifico il team di Mozilla ha dichiarato che chiunque intenda distribuire il software prodotto da loro usando i nomi originali è tenuto ad usare solo i loghi e i marchi originali (che sono marchi registrati), senza inoltre poter includere modifiche al programma che non siano state approvate del team di sviluppo ufficiale. Poiché queste regole contrastano con le politiche sul software seguite dal progetto Debian (che infatti distribuiva il software Mozilla usando loghi diversi da quelli ufficiali), si è accesa inizialmente un'animata discussione sulla vicenda, che ha portato alla nascita di un "fork" specifico per risolvere la questione [...].Alex80Re: Molto bello, ma per me FF ha chiuso
Iceweasel e Chrome ?Il primo è Firefox, ma con il nome e il logo cambiati per evitare di infangere i diritti d'autore sul marchio (il programma è open, il nome no)Il secondo ha lo stesso problema del primo, non è completamente libero, ma è vincolato da Google, se vuol la sua versione "pura" (in termini di apertura) dovresti usare "Chromium".AndreabontRe: Molto bello, ma per me FF ha chiuso
- Scritto da: Nome e cognome> L'unica scelta che ho al momento è tra Iceweasel> e Chrome e direi che la scelta ricadrà sul> primo.Ehm... iceweasel, altro non e' se non firefox, con logo e nome cambiato + le usuali patch debian. La diatriba, nacque, perche' debian usava il nome firefox inserendo le sue patch.Per il resto (debian): ottima scelta!> Li lascierò comunque tutti installati non si sa> mai...jfkGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 set 2010Ti potrebbe interessare