Roma – Ora che la specifica 802.11n è stata finalmente completata, IEEE si prepara ad imbastire la prossima incarnazione dello standard WiFi. La prossima specifica porterà il nome di 802.11ac e potrebbe fornire velocità di picco di 1 gigabit al secondo.
IEEE prevede di pubblicare una prima bozza nel 2011, e finalizzarla nel corso del 2012. La storia insegna però che tali date vanno prese con le pinze, visto che spesso la gestazione di ogni nuova specifica WiFi è soggetta a contrattempi e ritardi.
Come suggerisce il nome, 802.11ac si baserà sull’attuale specifica 802.11a, e come quest’ultima lavorerà nella banda radio dei 5 GHz. Ma rispetto a 802.11a, che utilizza canali dati con ampiezza di 20 MHz, il futuro standard spingerà la banda passante dei singoli canali a 40, 80 o persino 160 MHz.
L’impiego di canali dati più ampi, insieme a nuove tecniche di modulazione e alla tecnologia MU-MIMO (Multiple User MIMO), dovrebbe consentire a 802.11ac di fornire transfer rate teorici intorno a 1 Gbps, pari a circa 2-3 tre volte il raw data rate fornito da 802.11n.
Alessandro Del Rosso
-
E gli americani....
hanno avuto il coraggio di chiamarci Repubblica delle banane per la vicenda del proXXXXX ad Amanda Knox, lungi da me dal difendere la disastrata Itaglia ma loro secondo me ci battono.Com'era quella storia del bue e dell'asino?Principe di ValacchiaRe: E gli americani....
Il problema è che noi abbiamo Psicopapi, quindi in quanto a decenza e dignità civile ci battono tutti paesi del mondo dal Burkina Faso alla Finlandia....Alfonso MarucciaRe: E gli americani....
Hai ragione.Però in quanto redazione non dovresti scriverlo.guastRe: E gli americani....
E perché mai? Io con la lingua ancora non faccio ricamini a nessuno ;-)Alfonso MarucciaRe: E gli americani....
Quando vai a tirare le molotov, insieme al tuo compagno di merende baffino?xrayE' la seconda volta ...
... che fanno questa caxxata.Forse si sono dimenticati di mettere un nota in un manuale per spiegare a quei geni dei loro impiegati pubblici come si cancella da un documento elettronicoguastRe: E' la seconda volta ...
- Scritto da: guast> ... che fanno questa caxxata.> > Forse si sono dimenticati di mettere un nota in> un manuale per spiegare a quei geni dei loro> impiegati pubblici come si cancella da un> documento> elettronicoBasta mettere il bianchetto sul monitor no?DarkSchneiderStessa cosa con Calipari
Era già sucXXXXX con gli omississ sul rapporto americano sull'uccisione di Calipari. Sotto le pecette digitali del documento pdf c'erano nomi e cognomi dei responsabili. Peccato che nessuno se ne fosse accorto finché Repubblica non aveva pubblicato il documento sul sito. L'informatica è una bella cosa ma bisogna saperla usare.Ma c'è un Napolitano anche al congresso USA?Unoqualunq eGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 dic 2009Ti potrebbe interessare