Roma – Dopo lunghi mesi di preparazione, discussione ed annunci si sta avvicinando il 29 novembre, la data in cui prenderà vita il Linux Day 2003, terza edizione della manifestazione nazionale per il software libero che si annuncia con maggiore fanfara rispetto alle due edizioni precedenti. Un evento distribuito in province, città e paeselli, sostenuto dai Linux User Group (LUG) e da tutti coloro, associazioni ed altri gruppi, che in Italia promuovono Linux e l’open source.
A lanciare il Linux Day 2003 è ancora una volta la Italian Linux Society (ILS) ma la caratteristica principale della giornata del Pinguino è che darà voce a tutti coloro che in ambito locale sostengono la diffusione dei software a codice aperto: sono loro che hanno ideato e messo in piedi una quantità di eventi che si terranno in tutta Italia. Se nella prima edizione, quella del 2001, quaranta furono le città coinvolte dal progetto, nel 2002 queste erano già divenute più di 60. Per l’edizione di quest’anno sono già più di 81 le località nelle quali sono annunciati progetti di sostegno al giorno del Pinguino.
Alcuni dei progetti in campo possono contare anche sulla collaborazione di istituzioni accademiche ed organismi pubblici interessati, per un verso o per un altro, ad alzare l’attenzione su Linux e dintorni.
A Lecce , per esempio, il SaLUG si muove assieme al Laboratorio Progetto Reti dell’Università degli studi locale, potendo contare sul patrocinio dell’Università, del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, del Laboratorio di Calcolo del Dipartimento di Matematica ma anche dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Lecce. Tutta la giornata esperti e sviluppatori si confronteranno in un convegno pubblico che sfocerà nel pomeriggio in una Install Fest , come ormai sono chiamati gli appuntamenti in cui tecnici e smanettoni presentano Linux agli interessati, li assistono nell’installazione e distribuiscono materiale informativo.
Una vera e propria sezione Expo , che si affianca ad una sezione Conferenze, è quanto hanno organizzato i responsabili del Gorizia Linux User Group . Tra le 10 e le 17.30 nel Centro Polifunzionale di Gorizia si potrà accedere alla sezione Expo che si comporrà di alcune postazioni di lavoro collegate in rete, dotate di applicativi aperti che girano su Linux, da usare e conoscere con il supporto dei membri del GOLUG che renderanno anche disponibili su CD le ultime versioni delle distribuzioni Linux più conosciute.
Le Conferenze a Gorizia toccheranno con due percorsi di livello diverso tutto quello che va dalla creazione e gestione di un progetto di sviluppo open source a seminari su Linux 2.6, brevetti e copyright e via dicendo.
Ancora, a Teramo il LUG locale ha allestito due giornate, la prima dedicata alle conferenze e la seconda alle prove pratiche e all’installazione del software. Presentare Linux e il mondo open source è lo scopo del Linux Day organizzato a Crema dal LUG locale . Con il patrocinio del Comune di Salò e dell’associazione culturale La Corte, il neonato Garda Linux User Group , organizza conferenze e prove su strada, con interventi anche di membri del LUG di Brescia. Per motivi di forza maggiore, però, questo evento si terrà domenica 30 anziché sabato 29, Linux Day.
Come detto, comunque, sono molte decine le manifestazioni che si terranno il 29, da Milano a Palermo, e il modo migliore per conoscerle e individuare quella più vicina a dove ci si trova è senz’altro la pagina dedicata al programma del Linux Day. Una pagina corredata di un altro prezioso link ai LUG italiani .
-
ma con questo...
...si riesce ad evitare il canone rai?graziemallocAnonimoRe: ma con questo...
- Scritto da: Anonimo> ...si riesce ad evitare il canone rai?No> graziepregoAnonimoRe: ma con questo...
- Scritto da: Anonimo> ...si riesce ad evitare il canone rai?> grazie> mallocscansare il canone rai ? perchè ? non sai che chi fa l'elemosina ai poveri poi va in paradiso ? ;)AnonimoRe: ma con questo...
il canone è un bazzello per il posesso di un televisore, non per l'uso, anche se lo tieni spento devi pagare, come la tassa di proprietà dell'auto.AnonimoRe: ma con questo...
- Scritto da: Anonimo> ...si riesce ad evitare il canone rai?> grazie> mallocPenso proprio di no, il canone servirà per finanziare - si spera - una Rai digitale.Sperando che, come sempre, non rimanga dietro all'offerta e qualità di Mediaset.AnonimoRe: ma con questo...
e se poi dovesse offrire spettacoli migliori basta che i consiglieri governativi al servizio della concorrenza monopolistica privata li affossinoAnonimoRe: ma con questo...
Impossibile che migliori rispetto a mediaset, al limite potrà servire come incubatrice, tipo le giovanili rispetto alla prima squadra nel calcio;)AnonimoRe: ma con questo...
Per deludere gli autori degli altri post: Rai Sat produce da tempo ottimi prodotti multimediali (non generalisti) che funzionano alla grande. Peccato che oggi non se li fila nessuno perche' sono tutti... sul satellite. Si spera, adesso, che parte di questi arrivino sul dtt.ilNebbiosoRe: ma con questo...
Nebbioso wrote:> Rai Sat produce da tempo ottimi prodotti multimediali (non> generalisti) che funzionano alla grande. Peccato che oggi> non se li fila nessuno perche' sono tutti... sul satellite.Il problema e' un altro: son quasi tutti a pagamento......AnonimoRe: ma con questo...
Anonimo wrote:> ma con questo si riesce ad evitare il canone rai?Direi di no... ke idea bizzarra!?_?Anonimoma a che serve?
non bastava la parabola? perchè togliere frequanze ad altre televisioni per fare questo digitale? non bastava il satellite?AnonimoRe: ma a che serve?
- Scritto da: Anonimo> non bastava la parabola? perchè togliere> frequanze ad altre televisioni per fare> questo digitale? non bastava il satellite?ma ke sciocchezze dici ? su un canale digitale puoi tramettere fino ad 8 canali normali, quindi le frequenze non diminuiscono anzi aumentano !AnonimoRe: ma a che serve?
si ma utilizzando la classica tv senza alcun tipo di decoder, trasformare canali normali in digitale di fatto fanno diminuire l'offerte (ipotizzando che le frequenze siano le stesse che vedo normalmente)AnonimoRe: ma a che serve?
- Scritto da: Anonimo> si ma utilizzando la classica tv senza alcun> tipo di decoder, trasformare canali normali> in digitale di fatto fanno diminuire> l'offerte (ipotizzando che le frequenze> siano le stesse che vedo normalmente)si questo e' vero.Pero' siccome il decoder diventara' obbligatorio mi pare a partire dal 1° Gennaio 2006 allora il quadro della situazione cambia non poco.AnonimoRe: ma a che serve?
diminuiscono le potenze in gioco, meno radiofrequenza emessa, oltre alla possibilità di concentrare diverse emittenti.AnonimoRe: ma a che serve?
spero che serva a trasmetterci rete4 alla faccia della legge in fieri cosi' quella frequenza verra' resa a chi l'ha ottenuta in appalto e pagata 6 anni fa e se l' è vista scippare alla faccia del libero mercatoAnonimoRe: ma a che serve?
Ma qualcuno mi puo' dire che cosa serve per vedere questa benedetta tv digitale terrestre? GrazieAnonimoRe: ma a che serve?
http://www.tvdigitaleterrestre.it/la_tv.phpAnonimoRe: ma a che serve?
Grazie,ma come posso verificare se il mio televisore e' gia' compatibile per evitare l'aquisto di un'altro decoder?AnonimoRe: ma a che serve?
- Scritto da: Anonimo> non bastava la parabola? perchè togliere> frequanze ad altre televisioni per fare> questo digitale? non bastava il satellite?se le promesse tecnologiche del dtt saranno mantenute a mio avviso ci troviamo di fronte ad un prodotto anche migliore del satellitare, in quanto basterà acquistare il semplice decoder anziché installare la parabola con tutti i problemi tecnici, logistici ed estetici che si porta dietro...piuttosto mi chiedo, perché non è stato introdotto prima?AnonimoRe: ma a che serve?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > non bastava la parabola? perchè togliere> > frequanze ad altre televisioni per fare> > questo digitale? non bastava il satellite?> > se le promesse tecnologiche del dtt saranno> mantenute a mio avviso ci troviamo di fronte> ad un prodotto anche migliore del> satellitare, in quanto basterà acquistare il> semplice decoder anziché installare la> parabola con tutti i problemi tecnici,> logistici ed estetici che si porta> dietro...piuttosto mi chiedo, perché non è> stato introdotto prima?Perchè i costi per le emittenti triplicano e poi prima non c'èra la tecnologia a basso costo.Tieni presente che che i canali verranno trasmessi in qualità DVD e con audio 5.1 con qualità superiore dal satellitare dato che la perdita di dati sul terrestre è minima.Anonimosi, ma la copertura?
sono molto interessato al digitale terrestre poiché nella mia zona la tv analogica si riceve maluccio, ma allo stato attuale quali sono le zone coperte? si dice che già il 50% del territorio sia coperto ma quali sono queste zone? c'è qualcuno che ha qualche info in merito? e soprattutto, se oggi mi prendo un decoder dtt quali canali posso vedere da subito? grazie.macisteRe: si, ma la copertura?
In merito alla copertura è proprio una bella domanda: dal 1° dicembre sicuramente i vari rai, mediaset (e poi gli altri nuovi che si proporranno sul mercato) ci faranno sapere dove si riceve... anche se via migliore e'... testare! :sIn merito a cosa vedi da subito... teoricamente nulla, oggi. Dal 1/12/2003 mediaset con i suoi C5 R4 I1 MatchMusic e Coming Soon, mentre la Rai (forse) da Gennaio 2004.ilNebbiosoRe: si, ma la copertura?
- Scritto da: ilNebbioso> In merito alla copertura è proprio una bella> domanda: dal 1° dicembre sicuramente i vari> rai, mediaset (e poi gli altri nuovi che si> proporranno sul mercato) ci faranno sapere> dove si riceve... anche se via migliore> e'... testare! :sbeh...non mi va proprio di spendere centinaia di euro se poi non potrò vedere nulla per mesi e mesi..cmq trovandomi in una cittadina confinante con roma sono fiducioso....> In merito a cosa vedi da subito...> teoricamente nulla, oggi. Dal 1/12/2003> mediaset con i suoi C5 R4 I1 MatchMusic e> Coming Soon, mentre la Rai (forse) da> Gennaio 2004.non sarebbe neanche male se consideri che oggi vedo (male) solo le 7 tv nazionali + un paio di locali.macisteRe: si, ma la copertura?
speriamo che Mediaset migliori, perchè già la ricevo ma non và ancora bene, al contrario la Rai arriva senza interruzioni.AnonimoRe: si, ma la copertura?
Maciste wrote:> si, ma la copertura?Se a qualcuno puo' interessare Brescia e' stato scelto x la prima sperimentazione, quindi e' coperto ormai da un paio d' anni (se non ricordo male).Non so nulla invece x altre zone. :-/E' cmq probabile ke sui siti di Merdaset o Rai ci sino dati in merito.AnonimoMa come funziona?
Ci vuole fw???AnonimoRe: Ma come funziona?
- Scritto da: Anonimo> Ci vuole fw???se per fw intendi fastweb non c'entra nulla; per usufruire della tv digitale terrestre basterà dotarsi di un decoder specifico da collegare all'antenna terrestre che già possiedi e non bisognerà pagare nessun abbonamento poiché le tv che vi trasmetteranno saranno almeno in un primo momento quelle che già vedi gratuitamente (Rai+Mediaset+La7) ed in più alcuni canali tematici free come Match Music e Coming Soonmaciste"Musica"?
"24 ore al giorno di musica express: freschissima e gratuita"Musica come la intendono loro? No perché già abbiamo mtv e reteA che ci propinano fin troppo la solita spazzatura commerciale che ti martella per una settimana e ti dimentichi dopo un mese. Non dico che ogni tanto si veda/senta qualcosa di interessante, ma si parla di un caso su 5 (se va bene, ci sono momenti in cui la percentuale si decuplica come niente)...Saluti amareggiati...MaurizioBTV Satellitare
Vorrei segnalare un sito che ho trovato in rete e ritengo molto interessante:http://www.tv-satellitare.netCiaoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 11 2003
Ti potrebbe interessare