Beaverton (USA) – In accordo con il suo braccio destro, Andrew Morton, Linus Torvalds ha introdotto nel processo di sviluppo di Linux un meccanismo attraverso cui certificare l’origine di ogni contributo al codice del Pinguino. Lo scopo è quello di poter risalire con maggior facilità e precisione agli autori di ogni singola porzione di codice che, d’ora in avanti, entrerà a far parte del cuore di Linux, incluse le patch.
Il sistema si basa su di un attestato digitale , chiamato Developer’s Certificate of Origin (DCO), che ogni sviluppatore dovrà utilizzare per “firmare” ogni suo contributo e specificare se si tratta di un lavoro completamente originale o derivato: in quest’ultimo caso dovrà anche riportare il nome degli autori originari e la precedente licenza.
Torvalds ha ammesso che il nuovo processo di verifica del codice è stato adottato anche in risposta ai reclami di SCO Group , che come noto accusa IBM di aver riversato illegalmente in Linux ampie porzioni del codice di UNIX System V. Nonostante questo, il papà del Pinguino ha tenuto a sottolineare come, fino ad oggi, il team di sviluppo del kernel abbia sempre effettuato “attente revisioni” del codice e abbia agito con “trasparenza, orgoglio e responsabilità personale”.
“Il processo di sviluppo di Linux ha funzionato bene per più di 10 anni, ma con il crescente successo di questo sistema operativo si sono presentate nuove sfide”, ha affermato Stuart Cohen, CEO dell’Open Source Development Labs ( OSDL ). “La misura appena annunciata è molto importante nel fugare ogni dubbio intorno alle origini del codice di Linux, e questo senza porre un eccessivo fardello sulle spalle della comunità di sviluppo”.
OSDL si è impegnata a fornire tutte le risorse necessarie a verificare che tutti i contributi al codice di Linux aderiscano al DCO. In aggiunta, il consorzio lancerà una campagna informativa attraverso cui spiegare a sviluppatori e utenti la funzione e l’utilità del nuovo processo di verifica.
SCO non è l’unica a mettere in dubbio le origini del codice di Linux. Alcuni giorni fa la Alexis de Tocqueville Institution, una fondazione già nota per aver duramente criticato , in passato, il modello open source, ha infatti pubblicato un documento di ben 92 pagine (a pagamento) in cui suggerisce che Torvalds, nello scrivere Linux, abbia attinto a piene mani al codice di Minix e di altri “cloni” di UNIX. Sia Torvalds che lo stesso autore di Minix, Andrew Tanenbaum, hanno immediatamente smentito le affermazioni della Alexis de Tocqueville ma, al di là del merito di questo studio, rimane evidente come il vecchio processo di verifica del codice di Linux prestava troppo spesso il fianco a dubbi, critiche e illazioni.
Nel tentativo di contribuire a far piena luce sulle origini di UNIX, e dunque indirettamente anche su quelle di Linux, l’ideatrice di Groklaw.net , Pamela Jones, ha varato un progetto la cui finalità è quella di “tracciare la proprietà di UNIX e del codice UNIX-like lungo la storia per ridurre, o eliminare, il numero di reclami contro Linux e il software open source che, pur se apparentemente plausibili, fanno leva su copyright, brevetti e segreti industriali non validi”. Sul sito del progetto, Grokline.net , verranno raccolti e catalogati tutti gli studi, i documenti e le testimonianze che potranno aiutare a stilare una “mappa” dell’intricato universo UNIX.
“Sono personalmente convinta – ha scritto la Jones sul suo nuovo sito – che la prossima ondata di attacchi a GNU/Linux e alla GPL avrà a che fare con i brevetti (..). Se c’è il rischio di nuove cause, anche minori, vogliamo trovare questi pericoli, possibilmente prima che si verifichino, e tentare di mitigarli o risolverli”.
-
Ma come mai ...
se qualcuno butta nell'etere qualcosa di criptato, e io lo decodifico e lo guardo, commetto un reato ?Se io urlo qualcosa dal terrazzo, ma i destinari del mio urlo sono solo 12 dei miei 40 vicini di casa, posso pretendere che gli altri 28 si tappino le orecchie ?Bello, provero'.BurpAnonimoRe: Ma come mai ...
- Scritto da: Anonimo> se qualcuno butta nell'etere qualcosa di> criptato, e io lo decodifico e lo guardo,> commetto un reato ?> > Se io urlo qualcosa dal terrazzo, ma i> destinari del mio urlo sono solo 12 dei miei> 40 vicini di casa, posso pretendere che gli> altri 28 si tappino le orecchie ?scusami.... ma se urli qualcosa di tuo personale e io sono uno dei 28 che non deve sentire, ma faccio di tutto per ascoltare non ti darebbe un po' di fastidio??AnonimoRe: Ma come mai ...
- Scritto da: Anonimo> se qualcuno butta nell'etere qualcosa di> criptato, e io lo decodifico e lo guardo,> commetto un reato ?NO, infatti la notizia non riguarda gli utenti finali, ma coloro che hanno duplicato le card.AnonimoEtica TV satellitare
Antefatto (per i non addetti): Alcune *ditte* trasmettonovia satellite *fin dentro casa nostra*, in mezzo mondo, i lorosegnali televisivi criptati (cioe' resi non facilmente fruibiligrazie ad un codice segreto) con il chiaro intento di venderciil modo di decriptarli per poterne fruire. Alcuni *pirati* selo decriptano da se' con un'opera di ingegno.Imho: Visto che le suddette ditte ci *regalano* il loro segnalecriptato, anche se non glielo abbiamo mai chiesto, magaripure cancerogeno (in piccolissima misura, percarita') e celo infilano anche addosso, ritengo che abbiamo il diritto difarne quello che vogliamo.Mi piacerebbe sentire opinioni, dai vari angoli visuali, come in oggetto.SalutiAnonimoRe: Etica TV satellitare
per dir la mia... sono daccordo con quello che dici solamente se io decripto e io guardo, ma non se io creo per decriptare e poi lo "cedo" per guardare...AnonimoRe: Etica TV satellitare
L'analisi è corretta, visto che il segnale entra nella mia proprietà privata senza che io abbia autorizzato nessuno ho il diritto di farne quello che voglio.Esempio banale: sono il proprietario di un latifondo. Se voglio, all'interno della mia proprietà, installare un sistema di comunicazione via radio sulla stessa frequenza per permettere ai vari lavoratori di comunicare tra loro, con una potenza tale da non uscire dal mio confine e pertanto non disturbare altri, perché non posso farlo agevolmente ma devo avere l'interferenza da parte di un segnale che NON ho autorizzato?E dato che è il segnale a venire da me e non io ad andarmelo a prendere (come avviene invece su Internet), e come dice la nostra Carta Costituzionale "Il domicilio è inviolabile", una volta che tu segnale di Sky sei entrato in CASA MIA io ti prendo, ti stiro, ti divido pezzo pezzo e se voglio ti decodifico pure.AnonimoMa quale truffa e truffa!!!
Ma che truffa d'egitto!Come dire che la vedita di masterizzatori e' una truffa! Perche'? Perche' se ne puo' fare un uso illecito!Oppure che la modifcia della PlayStaion è una truffa ai danni della Sony, perche' se ne puo' fare un uso illecito...Ma fatemi il paicere, voglio vedere se riescono ad inquisire davvero, i venditori!Innanzitutto, si tratterebbe di una violazione di contratto da parte dell'utente (tutta da verificare), e non di una violazione del codice penale da parte del venditore o del produttore degli apparecchi!Loro ti vendono una cosa che tu puoi benissimo usare in maniera lecita: hai 3 decoder, ti scocci di passare la smartcard da un decoder all'altro, usi sto coso che te la fa condividere.E poi voglio proprio vedere la clausola del contratto violata! Che cosa dice? Che si puo' usare la Smartcard con un solo decoder alla volta? Beh, e' quello che accade! La Smartcard, con quel sistema, viene comunque usata da un solo decoder alla volta!Tutte scuse?Bhe, lo sono anche per la modifica della PlayStation: diciamoci la verita', chi cavolo se la fa per giocare coi backup dei propri giochi originali? Praticamente tutti se la fanno per giocare con giochi piratati!! Eppure farla e' legale, cosi' come vendere lamette da barba o martelli da 6 Kg!midoriRe: Etica TV satellitare
- Scritto da: Anonimo> per dir la mia... sono daccordo con quello> che dici solamente se io decripto e io> guardo, ma non se io creo per decriptare e> poi lo "cedo" per guardare...Si in sostanza intendevo questo.AnonimoRe: Etica TV satellitare
- Scritto da: Anonimo> L'analisi è corretta, visto che il> segnale entra nella mia proprietà> privata senza che io abbia autorizzato> nessuno ho il diritto di farne quello che> voglio.> Esempio banale: sono il proprietario di un> latifondo. Se voglio, all'interno della mia> proprietà, installare un sistema di> comunicazione via radio sulla stessa> frequenza per permettere ai vari lavoratori> di comunicare tra loro, con una potenza tale> da non uscire dal mio confine e pertanto non> disturbare altri, perché non posso> farlo agevolmente ma devo avere> l'interferenza da parte di un segnale che> NON ho autorizzato?> E dato che è il segnale a venire da> me e non io ad andarmelo a prendere (come> avviene invece su Internet), e come dice la> nostra Carta Costituzionale "Il domicilio> è inviolabile", una volta che tu> segnale di Sky sei entrato in CASA MIA io ti> prendo, ti stiro, ti divido pezzo pezzo e se> voglio ti decodifico pure.L'etere (in senso trasmissivo) è di tutti?Nel sistema di mercato in cui viviamo pare ovvio di no...così come si comprano le terre si può comprare una banda di frequenza su cui trasmettere. D'altra parte il criptaggio è l'analogo di un recinto: esprime un divieto formale e delimita una proprietà. Il fatto di riuscire a saltare una recinzione grazie al tuo ingegno non ti permette certo di entrare in casa d'altri, no? Con le trasmissioni lo vedo in maniera analoga: una dittacompra una frequenza, decide di farci entrare chi vuole lei. Se ci entri senza il suo consenso, è reato. Non è un ragionamento a cui dare torto in toto.AnonimoRe: Ma quale truffa e truffa!!!
- Scritto da: midori> Come dire che la vedita di masterizzatori e'> una truffa! Perche'? Perche' se ne puo' fare> un uso illecito!> Oppure che la modifcia della PlayStaion> è una truffa ai danni della Sony,> perche' se ne puo' fare un uso illecito...> Ma fatemi il paicere, voglio vedere se> riescono ad inquisire davvero, i venditori!Alt, qui non si parla di possibili illeciti, ma di un illecito avvenuto. Nel caso della Playstation, invece, si ribadiva il fatto che non si può proibire una modifica che può eventualmente essere sfruttata per un illecito (giochi taroccati)Qui invece sono stati attivati più abbonamenti con una sola smart-card, quindi l'illecito è avvenuto effettivamente.AnonimoRe: Etica TV satellitare
- Scritto da: Anonimo> > L'etere (in senso trasmissivo) è di> tutti?> Nel sistema di mercato in cui viviamo pare> ovvio di no...così come si comprano> le terre si può comprare una banda di> frequenza su cui trasmettere. D'altra parte> il criptaggio è l'analogo di un> recinto: esprime un divieto formale e> delimita una proprietà. Il fatto di> riuscire a saltare una recinzione grazie al> tuo ingegno non ti permette certo di entrare> in casa d'altri, no? Con le trasmissioni lo> vedo in maniera analoga: una ditta> compra una frequenza, decide di farci> entrare chi vuole lei. Se ci entri senza il> suo consenso, è reato. Non è> un ragionamento a cui dare torto in toto.Non sono d'accordo qua. Il diritto che il *mercato* ti vende e'solo quello di trasmettere su una certa banda di frequenza, non che nessuno ascolti. Il recinto in una proprieta' terriera sottolinea e rafforza, invece, un diritto pre-esistente.AnonimoRe: Etica TV satellitare
- Scritto da: Anonimo> > Non sono d'accordo qua. Il diritto che il> *mercato* ti vende e'> solo quello di trasmettere su una certa> banda di frequenza, non che nessuno ascolti.> Il recinto in una proprieta' terriera> sottolinea e rafforza, invece, un diritto> pre-esistente.ti passo il problema sotto un altro aspetto etico.Tu forse userai un telefono cellulare per comunicare, che trasmette su determinate frequenze. E immagino che non ti piacerebbe molto se io (oltre all'azienda gestrice ovviamente che il codice l'ha inventato...) ti passassi davanti con una parabola, decriptassi il codice e m'ascoltassi i fatti tuoi.Anzi, credo che desidereresti che ciò fosse illegale, come lo è intercettare conversazioni da doppino telefonico.L'esempio non è perfettamente calzante, per vari motivi...ma era solo per farti riflettere sul fatto che il possesso di una frequenza e la libera gestione di essa, la scelta su a chi farla sentire e a chi no non è un concetto molto strano. Non oggi che il mercato dell'informazione è così importante.AnonimoRe: Etica TV satellitare
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > Non sono d'accordo qua. Il diritto che> il> > *mercato* ti vende e'> > solo quello di trasmettere su una certa> > banda di frequenza, non che nessuno> ascolti.> > Il recinto in una proprieta' terriera> > sottolinea e rafforza, invece, un> diritto> > pre-esistente.> > ti passo il problema sotto un altro aspetto> etico.> Tu forse userai un telefono cellulare per> comunicare, che trasmette su determinate> frequenze. E immagino che non ti piacerebbe> molto se io (oltre all'azienda gestrice> ovviamente che il codice l'ha inventato...)> ti passassi davanti con una parabola,> decriptassi il codice e m'ascoltassi i fatti> tuoi.Anzi, credo che desidereresti che> ciò fosse illegale, come lo è> intercettare conversazioni da doppino> telefonico.> L'esempio non è perfettamente> calzante, per vari motivi...ma era solo per> farti riflettere sul fatto che il possesso> di una frequenza e la libera gestione di> essa, la scelta su a chi farla sentire e a> chi no non è un concetto molto> strano. Non oggi che il mercato> dell'informazione è così> importante.pur accettando il concetto della proprieta' privata, c'e' da chiedersi se ho ancora la proprieta' di quello che volontariamente trasmetto irradiandolo all'intero universo (e sottolineo universo: ve lo vedete il marzianino multato per aver decriptato il segnale di tele+? :o))Difficile e' fare paragoni con situazioni analoghe sull'analogia si basa molta giurisprudenza, imho). Forse e' come se tu mi paracadutassi dei cioccolatini nel mio giardino, dicendomi pero' che non posso toccarli se non mi abbono.Ti risponderei: Se vuoi che non li tocchi, non paracadutarli nel mio giardino!AnonimoRe: Etica TV satellitare
Attenzione, però. Ti si potrebbe dire : l'aria ti viene da fuori, e ti è indispensabile per vivere : pagala.Saluti,PiwiAnonimoRe: Etica TV satellitare
- Scritto da: Anonimo> Attenzione, però. Ti si potrebbe dire> : l'aria ti viene da fuori, e ti è> indispensabile per vivere : pagala.> > Saluti,> PiwiLa telefonia cellulare ad esempio e' in chiaro. Chiunque, con la giusta attrezzatura, ti puo' ascoltare. Non so se c'e' una legge *specifica* che te lo vieti.Quando c'erano gli analogici, ricordo che era facilissimo incappare in una telefonata con un normale ricevitore a copertura continua. Chi usa telefonini sa, o dovrebbe sapere, che puo' facilmente essere ascoltato. Anzi, probabilmente e' ascoltato. Anche a te chiedo: tu hai una radio trasmittente, ad es. quella da radioamatore, hai diritto di trasmettere e dire agli altri di non ascoltare? Non credo proprio. Perche' allora vuoi accreditare di questo diritto un terzo?SalutiAnonimoconseguenze!!!!!!!!
che venga l'attivita' anti pirateria satellitare....il problema e' un altro siamo in arrivo di una blindadura(aggettivo in voga ) del sistema paytv in italia i signori hanno cominciato a blindare con NDS cambiando il decodere a tutti dando quel mega skyfoso setbox che ti fara vedere solo i canali che vorranno loro ....vedi la guerra del canale superpippa che si e' trovata a non essere usufruita dal su detto box fuori dalla lista non esisti,,,,,,,,,, si fa cosi?????per non parlare dei ricevitori common interface a norma di legge e non piu' usufruibili dagli abbonati perche' il seca andra' in pensione (solo in italia) e non essendoci una common NDS si dovra usare lo skycess dato in comodato d'uso (tanto non lo paghi) .................etc etc ......questo e' l'argomento che tutti dobbiamo parlare il rispetto delle scelte dell'utente !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRisparmiatevi la fatica
I film su SKY da qualche mese a questa parte fanno veramente schifo....Risparmiatevi la fatica ed evitate di rischiare la galera, NON NE VALE LA PENA.Anonimoperche'?
Ciao, mi chiedo ma chi ha chiesto a questi grandi magnati dell'eteredi inondarmi con il loro c...o di segnale elettromagnetico? Io no!e se qualcosa mi irraggia a casa MIA io faccio quello che piu` ne ho voglia (limitatamente alla mia liberta` e non facendo del male a nessuno)! prima o poi costruisco un cannone a microondee lo piazzo davanti alla casa di qualcuno che conta vendiamo quanto si lamenta.saluti, francesco.AnonimoSiamo alle solite!
Esprimo dopo tanti mesi di silenzio un mio personalissimo parere, anche se sarò preso a sputi in faccia.Piantiamola di fare i FURBI!E' ora di finirla con queste storie all'italiana. Il fatto di decriptare illecitamente un segnale di cui una emittente televisiva è di fatto proprietaria è REATO! E non venitemi a dire che visto che il segnale arriva dentro al vostro giardino allora vi potete permettere di prenderlo e farne ciò che volete. Questi signori, per fare arrivare il segnale, pagano fior di quattrini in licenze. La legge non prevede che questo segnale debba "dividersi" e arrivare solo alle case di chi acquista il servizio, quindi il discorso è che se non volete che questo segnale vi arrivi, perché pensate possa fare male alla salute, dovreste protestare contro chi permette che sia così! Se la moglie del vostro vicino entra nel vostro giardino a guardare che bei fiori avete piantato, nessuno vi autorizza a prenderla e trombarla (anche se so che vi piacerebbe)!Quindi ripeto: piantiamola di fare i FURBI! E smettiamola una volta per tutte anche con 'sta storia che volete essere liberi di scaricare tutta la musica che volete senza pagare. Non funziona così. I prezzi dei cd sono troppo alti? Bene, non comprateli, si arrangeranno quelli che li producono. Comprare una Ferrari non vi autorizza ad andare ai 300Km/h in autostrada. Volete andarci? Bene, se avete i soldi per comprare una Ferrari potete affittare un circuito e girarci come e quanto vi pare. Stessa cosa per i programmi P2P, potete usarli ma finché scaricate il filmatino del matrimonio del vostro migliore amico siete nella legalità, quando scaricate l'ultimo CD di Vasco (per l'amor del cielo no, Vasco NO!) commettete un reato!Eccomi, pronto a porgere l'altra guancia :)G.AnonimoRe: Ma come mai ...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > se qualcuno butta nell'etere qualcosa di> > criptato, e io lo decodifico e lo> guardo,> > commetto un reato ?> > NO, infatti la notizia non riguarda gli> utenti finali, ma coloro che hanno duplicato> le card.ma non possono farci nulla, solo gli utenti fanno reatoAnonimo[OT] Sky e la Customer Satisfaction
Non voglio entrare del merito della discussione sulla pirateria, in quanto penso che non ci voglia molto ad ammettere che chi usufruisce gratuitamente di un servizio a pagamento si trovi nell'illegalità.Tuttavia, da abbonato regolare Sky, devo mettere in evidenza che questa piattaforma, probabilmente a causa del regime di monopolio, non si comporta molto bene con i propri utenti. Anzitutto il discorso dello "Sharer" inizia soprattutto perché chi è abbonato magari possiede più di un decoder, e quindi vuole distribuire su tutti i televisori il segnale in modo indipendente; non si capisce quindi perché se io pago profutamente un abbonamento non possa poi liberamente utilizzare questi sistemi semplicemente perché "qualcuno potrebbe approfittarne per vedere a scrocco"; io lo voglio fare in casa mia, io pago, e quindi non scrocco un bel nulla.In seconda battuta Sky si sta esibendo in una serie di abusi di potere; da quando è partita la nuova piattaforma, ha impostato una sintonia automatica dei canali inutilmente scomoda ( i canali non partono da 1, 2, 3 ma da 100, 200, 300...) con l'evidente intento di esaurire le memorie dei decoder e quindi non consentire la visione di canali al di fuori dell'offerta Sky. Poco male, con il Gold Box si può, con fatica, effettuare una sintonia manuale e lo stesso si può fare con i decoder CI, quindi problema risolto. Ora però in virtù della pirateria, Sky vuole unificare il sistema di codifica passando unicamente all'NDS; niente di male, se non che per fare ciò sarà necessario sostitutire i vecchi decoder SECA. Bene, anzi, benissimo...e invece no; i nuovi decoder NDS sono preimpostati per vedere solo i canali del circuito Sky, non c'è possibilità neanche di effettuare una sintonia manuale dei canali, quindi...A questo punto si potrebbe restituire il decoder a noleggio e comprarne uno CI con CAM NDS, che tuttavia non esiste...quindi l'unica soluzione per poter vedere Sky ed anche i canali "stranieri" è quella di noleggiare o comprare lo SkyBox ed affiancare a questo un altro decoder anche FTA (costo oltre 100?..).Ora mi si può dire che Sky è libera di decidere sul servizio che offre, che è libera di impedire la sintonia di altri canali perché il decoder è suo, benissimo...io sono libero di fare una bella raccomandata e disdire. Lo sto per fare, quindi per voi -32?/mese...dopo 4 anni di abbonamento a forza di blindare siete riusciti a convincermi a rinunciare all'unica televisione contenutisticamente proponibile...e tra l'altro queste scelte mi sembrano ancor più ridicole se si considera che operate in regime di monopolio e che quindi spingere a "guardare solo sky" quando tanto devo pagarvi lo stesso significa solo darvi la zappa sui piedi.macisteFuori dal tunnel el le el le...
basterebbe non avere la TV.Canoni e decoder non avrebbero tutto questa importanza, il digitale televisivo se lo protrebbero mettere dove dico io.Lo so è utopia, ma mi piacerebbe tanto testarlo!! :p:D:pAnonimoRe: Ma quale truffa e truffa!!!
> Ma fatemi il paicere, voglio vedere se> riescono ad inquisire davvero, i venditori!> insomma uno si vede i programmi TV satellitare a scrocco mentre tutti gli altri PAGANO e vogliono avere PURe ragione :D ROTFL!!!!! PAGAREEEEEEE , c'ho piacere PAGAREEEEEEEEAnonimoRe: Siamo alle solite!
> Comprare una Ferrari non vi> autorizza ad andare ai 300Km/h in> autostrada. Volete andarci? Bene, se avete i> soldi per comprare una Ferrari potete> affittare un circuito e girarci come e> quanto vi pare. Stessa cosa per i programmi> P2P, potete usarli ma finché> scaricate il filmatino del matrimonio del> vostro migliore amico siete nella> legalità, quando scaricate l'ultimo> CD di Vasco (per l'amor del cielo no, Vasco> NO!) commettete un reato!ma non eravamo passati a prosciutti e salami? :|AnonimoRe: Fuori dal tunnel el le el le...
Io già vivo senza TV, non immagini quanto tempo libero in più mi ritrovo. Posso leggere, smanettare sul pc, ascoltare musica (magari mentre mi preparo la cena), non ho problemi di partite/corse quando devo uscire con la mia ragazza ;) , etc.E non hai idea di quante cazzate in meno che sento.Unica cosa che mi manca sono i simpson in tedesco (che qui in Italia cmq per vederli mi dovrei munire di parabola...) che mi facevano morire dal ridere e mi aiutavano a migliorare il mio scarso Deutsch. Spero di riemigrare tra un po'... :)AnonimoRe: Siamo alle solite!
Passa a quello che ti pare ma rimane pur sempre un reato. :pG.AnonimoRe: Fuori dal tunnel el le el le...
Concordo pienamente e ti dico che la mia media giornaliera di fronte al video non supera i 30 minuti. In compenso, per motivi di lavoro, devo stare davanti ad un monitor anche per 10 ore al giorno :'(G.AnonimoScrocconi in difficolta'
Non ho mai sopportato la categoria, ci sono scrocconi che in comitiva, prima di dover pagare al pub vanno al bagno, scrocconi che dimenticano il portafogli e poi lo scroccone tecnologico che non compra CD ma li ruba col P2P, lo scroccone che si appendeva al palo telefonico per rubare telefonate al vicino, lo scroccone satellitare che usa smart card pirata .Sono FELICE che finalmente questa infima categoria di sanguisughe venga tatassata in tutti i modi possibili! La cosa che piu' mi fa ridere e' che credono davvero di essere nel GIUSTO LOL!!!!!! Governo FALLI NERI!AnonimoRe: [OT] Sky e la Customer Satisfaction
Ho letto fino in fondo sperando di trovare la parola magica e per fortuna c'era.DISDETTA!!!Se il servizio non piace se ne fa a meno. Perfetto. Che se la vadano a prendere dove tutti sappiamo.G.AnonimoCi lamentavamo di Microsoft
Mi chiedo se abbiano scambiato la ricezione di SKY come un programma protetto da licenza?La Microsoft pretende che se istalli il suo programma in due PC che usi solo tu devi avere due licenze, è già la cosa ha creato innumerevoli polemiche, ma se io ricevo un segnale che ripartisco nel mio appartamento secondo loro devo avere diverse Card? In pratica se i figli vogliono vedersi i cartoni nella propria stanza ed io un film, si devono avere due card?Il sistema sequestrato serviva a questo, se poi si faceva un uso improprio è diverso, si devono perseguire gli utilizzatori, ma è difficile trovarli quindi si và alla fonte, alla fine è più comodo, ma un buon Avvocato smantellerà questa azione, perché questo vuol dire bloccare la tecnologia, ed i progresso, io costruisco una cosa per utilizzarla in ambito privato poi se si cambia il suo utilizzo non posso essere responsabile, altrimenti si dovrà evitare di costruire anche i televisori perché poi non posso controllare se uno paga l?abbonamento.Non vorrei essere pessimista ma inizio ad avere forti dubbi su cosa s?intende per libertà.AnonimoRe: [OT] Sky e la Customer Satisfaction
uno dei motivi perchè non lo uso è questo, io compro un ricevitore e desidero ricevere quello che voglio, anche a pagamento ma devo essere libero di farne l'uso che voglio.Non ho mai accettato i monopoli, sono contro la libertà.AnonimoRe: Scrocconi in difficolta'
- Scritto da: Anonimo> Non ho mai sopportato la categoria, ci sono> scrocconi che in comitiva, prima di dover> pagare al pub vanno al bagno, scrocconi che> dimenticano il portafogli e poi lo scroccone> tecnologico che non compra CD ma li ruba col> P2P, lo scroccone che si appendeva al palo> telefonico per rubare telefonate al vicino,> lo scroccone satellitare che usa smart card> pirata .> Sono FELICE che finalmente questa infima> categoria di sanguisughe venga tatassata in> tutti i modi possibili! > La cosa che piu' mi fa ridere e' che credono> davvero di essere nel GIUSTO LOL!!!!!!> > Governo FALLI NERI!Anche quelli che ti vendono le cose ad un prezzo disonesto dovrebbero essere fatti neri ed essere tartassati come te, idi*ta! E con il P2P non si ruba niente a nessuno perchè quelle cose non sarebbero mai state comprate e finitela con questa storia!:@:@:@AnonimoRe: Scrocconi in difficolta'
> Governo FALLI NERI!posso anche essere d'accordo con ciò che dici, ma il tuo amato governo, a causa della pirateria, non ha trovato niente di meglio da fare che tassare tutti i supporti di memorizzazione colpendo anche te che sei vergine...contento?AnonimoRe: Ma quale truffa e truffa!!!
> Qui invece sono stati attivati più> abbonamenti con una sola smart-card, quindi> l'illecito è avvenuto effettivamente.Questo non e' corretto, ma il fatto e' dovuto ad una "velina" totalmente scorretta che e' stata fatta circolare.Gli "Sharer" e simili sono apparecchi (tutt'altro che "sofisticati") che consentono di condividere un abbonamento con un massimo di 3 decoders nel raggio di circa 100 metri.Ora , se uno lo fa a casa propria con il proprio abbonamento, non c'e' nulla di illegale.Se uno lo fa con decoders appartenenti a piu' proprietari (in piu' case) e' illegale.Siamo alla solita questione non del mezzo (che siano masterizzatori, modchips o sharers) ma dell'uso che se ne fa.Nel caso specifico, mi sa tanto che c'e' qualcuno in cerca di pubblicità, tanto per cambiare....AnonimoLADRI!
....voi che rubate clamorosamente magari siete gli stessi che dicono che i dialer sono illegali.Ma guardatevi allo specchio!!!!!!!!!AnonimoRe: Etica TV satellitare
mmmm penso che la questione nn sia tanto ascoltare, quanto violare la cifratura.... un po' come i DVD.... tu puoi farti una copia privata se pero' non violi il CSS!!!! cosa praticamente impossibile (fino a che nn usciranno DVD9 allora vai di CloneDVD :D)cmq il succo e' vuoi ascoltare e riesci anche a decifrare il segnale, buon per te... ma nel momento che metti su il business e mi fotti millemila utenti che nn ne sono in grado allora ti kazzio :DCiaozAnonimoRe: Scrocconi in difficolta'
- Scritto da: Anonimo> E> con il P2P non si ruba niente a nessuno> perchè quelle cose non sarebbero mai> state comprate e finitela con questa> storia!:@:@:@Quindi se uno entra in un cinema di nascosto, si guarda il film gratis e poi se ne va... secondo te si è comportato onestamente?Senza gli altri spettatori paganti il cinema neanche esisterebbe e il furbone non avrebbe potuto vedere il film che altri hanno pagato per lui.Anonimox la Redazione (pt1)
Vogliamo parlare di Sky e legge?Parliamone.Questo e' il testo di un modello che gira in rete per essere inviato a garante ed antitrust.-----------------------------Da inviare tramite email a:info@agcom.itantitrust@agcm.itnel caso si desiderasse inviare anche una raccomandata, gli indirizzi rispettivi cui spedirle sono su:www.agcom.itwww.agcm.it------------------------------Spett.le Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni,Spett.le Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato,Vi scrivo in merito all'annunciato abbandono della codificadenominata "Seca" annunciata da Sky Italia (di proprietà diNewsCorp di Rupert Murdoch) a favore del soloutilizzo della codifica denominata "NDS" (di proprietà diNewsCorp d Rupert Murdoch).Tale volontà e' annunciata da un mese abbondante sul sitodi Sky Italia all'indirizzohttp://www.skytv.it/InfoAbbonati/ServiziAbbonati/ComunicatoSeca.htmPer consentire a circa due milioni di abbonati utilizzantila tecnologia "Seca" di continuare ad usufruire dell'abbonamentosottoscritto, Sky Italia si impegna a fornire, a titolo gratuitoun loro decoder denominato "SkyBox" (DigiBox nel Regno Unito,ove da anni Sky opera) ed una nuova smartcard.La tecnologia "NDS" e' saldamente in mano a NewsCorp, la quale nonmi risulta l'abbia mai licenziata a terzi per la produzione didecoders o moduli ad accesso condizionato a proprio nome.Leggo inoltre che ultimamente un rappresentante di Sky Italiasi e' recato in Commissione Cultura della Camera per esporrela teoria per la quale la legge sul Decoder Unico va rivistain quanto esporrebbe Sky Italia a fenomeni di pirateria(Ergo: utilizzo del sistema "Seca").http://www.digital-sat.it/show_news.php?uid=2272Questo mi fa pensare che l'iniziativa di abbandono della codifica"Seca" sia stata annunciata sapendo di violare suddetta legge.Vorrei portare Queste Autorità a conoscenza, nel caso non lo fosserogià, che qualche anno fa la società francese Canal+ (che utilizzava,e, se non erro, detenva anche i diritti della codifica "Seca"),proprietaria di una buona fetta di azioni di D+,si ritrovo' dall'oggi al domani ad affrontare un fenomeno dipirateria "dilagante". Dopo varie investigazioni, denuncio' lasocietà NDS (di NewsCorp) per avere fatto opera di reverse engineeringsul sistema "Seca" e di avere reso disponibile su internet il sistemaper aggirare tale sistema di codifica.Tutto cio' e' documentato su di un articolo del"The Wall Street Journal" del 12 marzo 2002, a firma di Bruce Orwall,riprodotto a questo indirizzo:http://www.computerbytesman.com/copyprotect/corporate.htmla cosa e' documentata anche presso altri siti, come:http://www.indiantelevision.com/headlines/y2k2/apr/apr84.htmhttp://www.broadbandweek.com/newsdirect/0203/direct020312.htm#4Tale fenomeno di pirateria se non erro si concluse con l'indebolimentoeconomico e successiva l'acquisizione di parte di Canal+ da parte diNewsCorp stessa. Come conseguenza, Canal+, se ben ricordo, lascio'cadere le accuse.Non sapremo dunque mai se NDS fu realmente colpevole dell'hackingdel "seca" e successivo crollo economico di Canal+, quello che sappiamoe' che oggi Sky Italia lamenta un fenomeno che *potrebbe* in parte esserestato causato dalla propria casa madre (NewsCorp).AnonimoRe: Siamo alle solite!
- Scritto da: Anonimo> Esprimo dopo tanti mesi di silenzio un mio> personalissimo parere, anche se sarò> preso a sputi in faccia.> > Piantiamola di fare i FURBI!> > E' ora di finirla con queste storie> all'italiana. Il fatto di decriptare> illecitamente un segnale di cui una> emittente televisiva è di fatto> proprietaria è REATO! non hai capito nulla, quello che è stato sequestrato non serviva per decodificare ma solo distribuire un segnale decodificato, dentro un'appartamento, se poi qualcuno fà altro è diverso, ma non posso pagare io per le intenzioni altrui.AnonimoRe: Siamo alle solite!
- Scritto da: Anonimo > .......Se la moglie del vostro vicino entra nel > vostro giardino> a guardare che bei fiori avete piantato,> nessuno vi autorizza a prenderla e trombarla> (anche se so che vi piacerebbe)!> ......be' dipende......:D:D:D> Quindi ripeto: piantiamola di fare i FURBI!> E smettiamola una volta per tutte anche con> 'sta storia che volete essere liberi di> scaricare tutta la musica che volete senza> pagare. Non funziona così. I prezzi> dei cd sono troppo alti? Bene, non> comprateli, si arrangeranno quelli che li> producono. Chi sei tu per dire a qualcuno di non comprare? Se i cd e dvd avessero un prezzo ONESTO (5 E) stà sicuro che le major farebbero affari d'oro senza stare a scervellarsi per protezioni & c. che fanno lievitare i prezzi!!!> .... Stessa cosa per i programmi> P2P, potete usarli ma finché> scaricate il filmatino del matrimonio del> vostro migliore amico siete nella> legalità.... Ma perchè a quanti può interessare di scaricare il filmatino??? Non ho amici così scemi, al massimo glielo faccio mettere su un dvd e me lo faccio regalare, non spendo inutilmente soldi per scaricarmelo!!!!! LOL!!!!!Anonimox la Redazione (pt2)
Lo standard compromesso "Seca" si evolvette in "Seca2" e fu successivamenteutilizzato da D+ prima, e Sky Italia dopo senza che questo si fossedimostrato vulnerabile. Da quel che leggo su vari siti di news online(principalmente www.digital-sat.it) agli inizi di Marzo 2004 dei pirati sonoriusciti a compromettere anche il "Seca2" (solo con determinati decoderse determinati moduli ad accesso condizionati poco diffusi), altrettantoprontamente pero' Sky Italia e' riuscita a ristabilire la sicurezza del formato.L'operazione di invio decoder a titolo gratuito a milioni di abbonatisarà sicuramente costosissima, ma a fronte del basso rischio mi viene il sospettoche questa iniziativa (oltre ad andare consapevolmente contro la legge suldecoder unico) sia attuata allo scopo di effettuare una "blindatura" dimercato da parte di un operatore che già opera in regime di quasi totalemonopolio sul territorio italiano.Il fatto di piazzare un decoder sul quale NDS (e quindi NewsCorp/Sky) detiene(sola e unica) gli algoritmi di codifica atti alla fruizione dell'abbonamentoporta infatti, a mio avviso, alle seguenti conseguenze:-Eventuali altri operatori che dovessero affacciarsi al mercato italianosi troverebbero con un installato totalmente di decoder in standard in NDS,dovendo quindi e comunque sottostare ai dictat di Sky Italia per l'utilizzodegli stessi con abbonamenti alternativi ("Blindatura del mercato").-I Decoder "SkyBox", pur controbilanciando con "servizi interattivi" esclusivi(ben congegnati per far spendere all'abbonato altri soldi) sono grosso modoequivalenti come prestazoni ai vecchi GoldBox, con la differenza che, alcontrario di questi ultimi, consentono la sintonizzazione di soli 20 canaligratuiti ("Free To Air") alla volta, in palese contrasto con la volontà dellalegge sul decoder unico.-I Decoder "SkyBox" che saranno forniti da SkyItalia non offrono servizi avanzatiquali "PVR", gestione liste canali, come invece i piu' moderni e sofisticatidecoder Common Interface ("MultiCrypt"). Sky Uk fornisce (a pagamento) decodercon tali funzionalità, che mi aspetto arriveranno presto anche in italia.Ci si trova quindi nella paradossale situazione per la quale un utente, il qualeabbia investito (anche ingenti) somme per l'acquisto di un decoder sofisticato MultiCrypt, confortato dalla legge sul decoder unico e dalle "Considerazioni sullo Standard del Ricevitore-Decodificatore Integrato per la Fruizione dei Servizi di Televisione Digitale" (http://www.agcom.it/provv/stand_RD.htm punto.4),si ritrovi con un apparecchio inutile e che debba spendere altri soldi per averecaratteristiche simili a quelle cui precedentemente era abituato.Vorrei inoltre ricordare che già in passato l'Autorità Antitrust ha imposto aSip/Telecom di consentire l'utilizzo del servizio telefonico anche con apparatiprodotti e forniti da terzi (purche' omologati).Parimenti, in tempi piu' recenti, la Commissione Europea ha imposto aMicrosoft la rimozione del player multimediale intergrato nel sistema operativoWindows "Windows Media Player" ed il pagamento di una ingente multa perragioni del simili.-La produzione, distribuzione e indotto di tutti coloro che lavorano nel ramodei decoder satelitare troverebbe un grave momento di crisi in quanto i loroprodotti sarebbero oramai inutilizzabili sul territorio italiano se non peri canali "FreeToAir".-Non si sa per l'Italia, ma all'estero l'utilizzo di una SmartCard in NDSe' strettamente legata all'utilizzo del decoder SkyBox sul quale la cartastessa e' stata attivata. Ad esempio, disponendo di due differenti decodersnella propria abitazione, non e' possibile utilizzare la smartcardindifferentemente con entrambi, ma solo con uno di essi.-Al momento e' impossibile per un proprietario di decoder Common Interface("MultiCrypt") l'acquisto di un modulo ad accesso condizionato funzionantenello standards "NDS", ne in Italia ne all'estero, in quanto NDS non cedea nessuno la licenza per la produzione di tali moduli. Parimenti, e'impossibile per chiunque l'acquisto di un decoder funzionante secondo talestandard prodotto da terzo, per le stesse motivazioni.Per quanto sopra richiedo alle Spettabili Autorità cui invio questa mia divoler verificare se Sky Italia si stia o meno apprestando a violare delleleggi dello Stato con la sua "Operazione Seca" e se tale manovra rappresentio meno una distorsione del mercato dei servizi via satellite e di quellorelativo alla produzione/riventita/indotto di hardware (decoders, modulidi accesso condizionato, etc) correlato. In caso positivo, di impedirea Sky Italia l'abbandono dello standard "Seca", o, in alternativa, l'obbligoper tale società di rendere disponibili dei moduli ad accesso condizionatoper i possessori di decoders Common Interface ("MultiCrypt") operanti nellostandard scelto da Sky Italia, e, nel caso questo rimanesse l'NDS, di obbligareSky Italia (o NDS) a cedere le licenze per l'utilizzo della codifica "NDS"a prezzi equi, a produttori di decoders e/o moduli ad accesso condizionato(come del resto già prevede una direttiva europea) al fine di consentirea questi ultimi di continuare ad operare in un mercato già difficile.Cordiali Saluti,Nome Cognome.Anonimox la Redazione (pt3)
Per rendersi meglio conto su chi siano Sky e amici,datevi una letta qui:http://www.superpippa.tv/guerrasky/ciao.Anonimox la Redazione (pt4)
Tratto dal NOTIZIARIO PARLAMENTARE E GOVERNOhttp://www.anfov.it/lawnews/docs/anie81.pdfAssicurare impegni assunti da Sky: in merito all'annuncio del 28.4.2004 da parte di Sky Italia dell'intenzione di cessare l'utilizzo del sistema di codifica Seca entro la fine dell'anno, il sen. Costa (FI) ha presentato una mozione che intende impegnare il Governo ad adottare ogni misura volta a garantire all'utenza la salvaguardia dei propri diritti e la liberta' di informazione e di visione, intimando a Sky Italia di mantenere gli impegni assunti ed invitando la suddetta societa' a rendere disponibile su moduli CAM (moduli di accesso condizionato) la tecnologia NDS.Inoltre da SENATO DELLA REPUBBLICA?????? XIV LEGISLATURA ??????594a SEDUTA PUBBLICARESOCONTO SOMMARIO E STENOGRAFICO GIOVEDÌ 29 APRILE 2004 _________________ Presidenza del vice presidente CALDEROLI,indi del presidente PERA... COSTA, NESSA, SAMBIN, COMINCIOLI, FAVARO, TREDESE, ARCHIUTTI, MAINARDI, PASINATO, ZORZOLI - Il Senato, considerato: che in Italia il sistema televisivo privato a pagamento è in mano al monopolista Sky Italia; che la succitata società ha rilevato le preesistenti società Telepiù e Stream, con relativi abbonati; che oggi le tecnologie di codifica dei segnali sono molteplici; in particolare per gli utenti italiani le trasmissioni vengono attualmente codificate sia con il sistema "Seca" (sistema già adoperato dall'ex gestore Telepiù) che con il sistema NDS (già adoperato dall'ex gestore Stream); che attualmente Sky ha più di 2,5 milioni di utenti digitali, di cui 1,9 milioni utilizzano decoder Seca ed i restanti 600.000 utilizzano decoder NDS; che il sistema Seca consente agli utenti una maggiore libertà, anche per la possibilità di utilizzo di moduli CAM (moduli di accesso condizionato) su decoder common interface, di cui tra l'altro moltissimi utenti sono dotati; che i decoder common interface sono dotati di tecnologia avanzata neanche lontanamente paragonabile a quella dei decoder dedicati quali i cosiddetti gold box o skybox, che limitano pesantemente le possibilità di visione dell'utenza arrivando persino a non consentire la visione di altri canali quali quelli del bouquet RAI e Mediaset o di altri bouquet stranieri trasmessi in chiaro; che la codifica NDS a livello tecnologico è disponibile solo sui decoder proprietari di Sky Italia e al momento non esiste una CAM (modulo di accesso condizionato) che consenta l'applicazione del sistema NDS sui decoder common interface; che in data 28 aprile 2004 Sky Italia ha annunciato che cesserà di utilizzare il sistema di codifica Seca entro la fine dell'anno; che allo stato attuale gli 1,9 milioni di utenti che utilizzano per la visione la tecnologia Seca saranno fortemente penalizzati, in quanto saranno obbligati a cambiare decoder e a rinunciare alla libertà di informazione e di visione che il nostro ordinamento garantisce; che all'epoca dell'acquisizione di Stream e di Telepiù da parte di Sky Italia c'erano ampie assicurazioni, anche da parte dell'Antitrust e della Commissione europea, sulla salvaguardia dei diritti e della libertà dell'utenza, soprattutto in relazione ai diversi sistemi di codifica adottati, impegna il Governo ad adottare ogni misura atta a garantire all'utenza la salvaguardia dei propri diritti e la libertà di informazione e di visione, intimando a Sky Italia di mantenere gli impegni assunti ed invitando la suddetta società a rendere disponibile su moduli CAM (moduli di accesso condizionato) la tecnologia NDS. (1-00267) http://www.senato.it/bgt/ShowDoc.asp?leg=14&id=00104182&tipodoc=Resaula&modo=PRODUZIONEAnonimoRe: Scrocconi in difficolta'
> Quindi se uno entra in un cinema di> nascosto, si guarda il film gratis e poi se> ne va... secondo te si è comportato> onestamente?> Senza gli altri spettatori paganti il cinema> neanche esisterebbe e il furbone non avrebbe> potuto vedere il film che altri hanno pagato> per lui.1) chiedere 7 E per vedere un film secondo te è onesto?2) ci sono personaggi come l'autore di una legge molto famosa che al cinema ci vanno gratis e non di nascosto alla faccia tua e di tutti.Allora chi è onesto? Ricordati che a pagare sono sempre gli stessi scemi che però qualche volta si rono ampiamente rotti di questa prassi e di tasse & c.!!!!AnonimoRe: Siamo alle solite!
Tranquillo, ho capito benissimo, quello che mi sfugge è: cos'è che paghi tu per le intenzioni degli altri?G.AnonimoRe: Etica TV satellitare
- Scritto da: Anonimo> Antefatto (per i non addetti): Alcune> *ditte* trasmettono> via satellite *fin dentro casa nostra*, in> mezzo mondo, i loro> segnali televisivi criptati (cioe' resi non> facilmente fruibili> grazie ad un codice segreto) con il chiaro> intento di venderci> il modo di decriptarli per poterne fruire.> Alcuni *pirati* se> lo decriptano da se' con un'opera di ingegno.> > Imho: Visto che le suddette ditte ci> *regalano* il loro segnale> criptato, anche se non glielo abbiamo mai> chiesto, magari> pure cancerogeno (in piccolissima misura,> percarita') e ce> lo infilano anche addosso, ritengo che> abbiamo il diritto di> farne quello che vogliamo.> > Mi piacerebbe sentire opinioni, dai vari> angoli visuali, come in oggetto.> > SalutiChe discorso del cavolo...Secondo me il reato non lo fate verso chi trasmette, ma verso chi paga per decodificare.Il tuo discorso è proprio da "italiano"...nè più nè meno: con un pò di seghe mentali ti convinci che sono fessi quelli che pagano e furbi quelli che usufruiscono senza pagare...che sia un pò come rubare? Ma no...tanto in italia (i minuscola) rubano tutti, vero?C'è solo da vergognarsi a dire certe cose ragazzi miei..."la linea elettrica passa sotto la mia proprietà, e dato che il diritto dice che la proprietà non ha confini verticali (usque at sidera et usque ad inferos), ho il diritto di usare la corrente che passa sotto casa mia senza pagarla"...bravi, complimenti.Anonimox la Redazione (pt5)
e concludiamo in bellezza:NOTIZIARIO PARLAMENTO E GOVERNOdal 26 al 30 aprile 2004Assicurare impegni assunti da Sky: in merito all'annuncio del 28.4.2004 dapartedi Sky Italia dell'intenzione di cessare l'utilizzo del sistema di codificaSeca entro la fine dell'anno, il sen. Costa (FI) ha presentato una mozione cheintende impegnare il Governo ad adottare ogni misura volta a garantireall'utenza la salvaguardia dei propri diritti e la libertà di informazione e divisione, intimando a Sky Italia di mantenere gli impegni assunti ed invitandola suddetta società a rendere disponibile su moduli CAM (moduli di accessocondizionato) la tecnologia NDS.Per chi vuole leggere tutto: http://www.anfov.it/lawnews/docs/anie81.pdfAnonimoRe: Scrocconi in difficolta'
- Scritto da: Anonimo> > > Quindi se uno entra in un cinema di> > nascosto, si guarda il film gratis e> poi se> > ne va... secondo te si è> comportato> > onestamente?> > Senza gli altri spettatori paganti il> cinema> > neanche esisterebbe e il furbone non> avrebbe> > potuto vedere il film che altri hanno> pagato> > per lui.> > 1) chiedere 7 E per vedere un film secondo> te è onesto?Stai a casa se non ti va bene ,non mi sembra difficile> 2) ci sono personaggi come l'autore di una> legge molto famosa che al cinema ci vanno> gratis e non di nascosto alla faccia tua e> di tutti.Ripeto, non andarci.> Allora chi è onesto? Ricordati che a> pagare sono sempre gli stessi scemi che> però qualche volta si rono ampiamente> rotti di questa prassi e di tasse & c.!!!!AnonimoMa non era inattaccabile??
Ma sky non aveva sbandierato a destra e manca che il seca2 era inattaccabile??Poveri azionisti...AnonimoRe: Etica TV satellitare
- Scritto da: Anonimo> > CUT> C'è solo da vergognarsi a dire certe> cose ragazzi miei..."la linea elettrica> passa sotto la mia proprietà, e dato> che il diritto dice che la proprietà> non ha confini verticali (usque at sidera et> usque ad inferos), ho il diritto di usare la> corrente che passa sotto casa mia senza> pagarla"...bravi, complimenti.Già tant'è vero che proprio in virtù della proprietà verticale, la società che distribuisce l'energia elettrica passa sui confini della tua proprietà non dentro, per evitare di pagarti per il transito dell'energia, che a norma dilegge potresti richiedere...Il caso Sicilia, che ha chiesto alla SNAM il pagamento di un tanto a mcubo per il gas che passa nei gasdotti che attraversano la Regione, ti ricorda niente?Anonimo[ot] Re: conseguenze!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> che venga l'attivita' anti pirateria> satellitare....> > il problema e' un altro siamo in arrivo di> una blindadura(aggettivo in voga ) del> sistema paytv in italia i signori hanno> cominciato a blindare con NDS cambiando il> decodere a tutti dando quel mega skyfoso> setbox che ti fara vedere solo i canali che> vorranno loro ....vedi la guerra del canale> superpippa che si e' trovata a non essere> usufruita dal su detto box fuori dalla> lista non esisti,,,,,,,,,, si fa cosi?????> > per non parlare dei ricevitori common> interface a norma di legge e non piu'> usufruibili dagli abbonati perche' il seca> andra' in pensione (solo in italia) e non> essendoci una common NDS si dovra usare lo> skycess dato in comodato d'uso (tanto non lo> paghi) .................> > etc etc ......questo e' l'argomento che> tutti dobbiamo parlare > il rispetto delle scelte dell'utente > !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Mi piacerebbe sentire lo stesso discorso quando è Microsoft (e compagnia bella) a dettare standard proprietari e ad obbligare le persone a comprare portatili con windows preistallato......invece sono le stesse persone che si lamentano degli standard imposti da sky a non lamentarsi di quelli imposti da microsoftAnonimoRe: Etica TV satellitare
- Scritto da: Anonimo> C'è solo da vergognarsi a dire certe> cose ragazzi miei..."la linea elettrica> passa sotto la mia proprietà, e dato> che il diritto dice che la proprietà> non ha confini verticali (usque at sidera et> usque ad inferos), ho il diritto di usare la> corrente che passa sotto casa mia senza> pagarla"...bravi, complimenti.Se la compagnia elettrica non scuce i dindi per avere il diritto di passare sotto casa mia, illumino la mia casa a giorno 24h/24... e se mi gira, ogni tanto, gli zanco pure i fili!!AnonimoRe: Etica TV satellitare
sono stati chiesti pareri, nn insulti.Hai messo in evidenza un esempio che effettivamente potrebbe smentire il discorso iniziale ma nn c'e' bisogno di scaldarsi... ti pongo un quesito, tu fai riferimento a cavi elettrici, ma i cavi sono Fisici, mentre l'etere no... l'esempio che hai riportato potrebbe nn essere piu' valido.....nn so, nn sono quello che ha iniziato la discussione ma quoto quello che dice,,,, cmq il problema (come ho gia' scritto) penso sia al business che si crea dietro, non al singolo utente che e' capace e fa'....o anche al fatto di violare la criptazione (vedi CSS con i DVD)ciaoz :DPS: discutendo con toni calmi e ragionati si cresce tutti un po' :DAnonimoRe: Etica TV satellitare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > CUT> > > C'è solo da vergognarsi a dire> certe> > cose ragazzi miei..."la linea elettrica> > passa sotto la mia proprietà, e> dato> > che il diritto dice che la> proprietà> > non ha confini verticali (usque at> sidera et> > usque ad inferos), ho il diritto di> usare la> > corrente che passa sotto casa mia senza> > pagarla"...bravi, complimenti.> > Già tant'è vero che proprio in> virtù della proprietà> verticale, la società che> distribuisce l'energia elettrica passa sui> confini della tua proprietà non> dentro, per evitare di pagarti per il> transito dell'energia, che a norma dilegge> potresti richiedere...> Il caso Sicilia, che ha chiesto alla SNAM il> pagamento di un tanto a mcubo per il gas che> passa nei gasdotti che attraversano la> Regione, ti ricorda niente?Allora, per lo stesso discorso, posso chiedere a tutti i miei vicini di pagarmi perchè il loro segnale del telefono cellulare transita dalla mia proprietà o perchè un aereo la sorvola (quindi ho il diritto di abbatterlo).AnonimoRe: Etica TV satellitare
- Scritto da: Anonimo> sono stati chiesti pareri, nn insulti.> Hai messo in evidenza un esempio che> effettivamente potrebbe smentire il discorso> iniziale ma nn c'e' bisogno di scaldarsi... > > ti pongo un quesito, tu fai riferimento a> cavi elettrici, ma i cavi sono Fisici,> mentre l'etere no... > > l'esempio che hai riportato potrebbe nn> essere piu' valido.....> > nn so, nn sono quello che ha iniziato la> discussione ma quoto quello che dice,,,, > > cmq il problema (come ho gia' scritto) penso> sia al business che si crea dietro, non al> singolo utente che e' capace e fa'....> o anche al fatto di violare la criptazione> (vedi CSS con i DVD)> > ciaoz :D> > PS: discutendo con toni calmi e ragionati si> cresce tutti un po' :DMi scuso per averti dato dell'italiano.Ti ricordo che se l'etere non è fisico, i segnali che vi viaggiano lo sono eccome.AnonimoRe: Etica TV satellitare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > C'è solo da vergognarsi a dire> certe> > cose ragazzi miei..."la linea elettrica> > passa sotto la mia proprietà, e> dato> > che il diritto dice che la> proprietà> > non ha confini verticali (usque at> sidera et> > usque ad inferos), ho il diritto di> usare la> > corrente che passa sotto casa mia senza> > pagarla"...bravi, complimenti.> > Se la compagnia elettrica non scuce i dindi> per avere il diritto di passare sotto casa> mia, illumino la mia casa a giorno 24h/24...> e se mi gira, ogni tanto, gli zanco pure i> fili!!Beh, ma allora non pagare neanche la bolletta del gas, dato che non ti detraggono la servitù di passaggio dei loro tubi, idem per l'acqua.AnonimoRe: Ma non era inattaccabile??
- Scritto da: Anonimo> Ma sky non aveva sbandierato a destra e> manca che il seca2 era inattaccabile??> > Poveri azionisti...Non mi pare l'abbia mai sbandierato.AnonimoTristezza...
Qui in italia siamo sempre nella stessa buca e l'unica novità e che ogni giorno c'è qualcuno che ci butta un po' di m£rd@ nuova dentro. Comunque se questa è il nuovo sistema di ricevere la pay tv allora mi limiterò guardare RAI e Berluscanvest.Tanto alla fine 99% degli abbonati si prenderà il decoder skifbox e i giornali si riempiranno di annunci di decoder usati.C'è ancora troppa superficialità in questo paese, dove la partita della propria squadra di calcio va al di sopra dei propri diritti.JPRe: Etica TV satellitare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > L'analisi è corretta, visto che> il> > segnale entra nella mia proprietà> > privata senza che io abbia autorizzato> > nessuno ho il diritto di farne quello> che> > voglio.> > Esempio banale: sono il proprietario di> un> > latifondo. Se voglio, all'interno della> mia> > proprietà, installare un sistema> di> > comunicazione via radio sulla stessa> > frequenza per permettere ai vari> lavoratori> > di comunicare tra loro, con una potenza> tale> > da non uscire dal mio confine e> pertanto non> > disturbare altri, perché non> posso> > farlo agevolmente ma devo avere> > l'interferenza da parte di un segnale> che> > NON ho autorizzato?> > E dato che è il segnale a venire> da> > me e non io ad andarmelo a prendere> (come> > avviene invece su Internet), e come> dice la> > nostra Carta Costituzionale "Il> domicilio> > è inviolabile", una volta che tu> > segnale di Sky sei entrato in CASA MIA> io ti> > prendo, ti stiro, ti divido pezzo pezzo> e se> > voglio ti decodifico pure.> > L'etere (in senso trasmissivo) è di> tutti?> Nel sistema di mercato in cui viviamo pare> ovvio di no...così come si comprano> le terre si può comprare una banda di> frequenza su cui trasmettere. D'altra parte> il criptaggio è l'analogo di un> recinto: esprime un divieto formale e> delimita una proprietà. Il fatto di> riuscire a saltare una recinzione grazie al> tuo ingegno non ti permette certo di entrare> in casa d'altri, no? Con le trasmissioni lo> vedo in maniera analoga: una ditta> compra una frequenza, decide di farci> entrare chi vuole lei. Se ci entri senza il> suo consenso, è reato. Non è> un ragionamento a cui dare torto in toto.Per stabilire se l'etere è di tutti bisogna definire prima se esso è immobile nell'universo oppure si muove coerentemente con il movimento e la rotazione terrestre.Nel primo caso è di tutti in quanto nessuno può rivendicarne una porzione ben definita e delimitata.Nel secondo caso basta andare all'ufficio del registro, con le carte catastali e prendere possesso della propria porzione di etere.Bisogna anche stabilire fino a che altezza arriva la proprietà,cosa succede nei condomini e il sesso dell'arcangelo Gabrella.AnonimoRe: Scrocconi in difficolta'
- Scritto da: Anonimo> 1) chiedere 7 E per vedere un film secondo> te è onesto?> 2) ci sono personaggi come l'autore di una> legge molto famosa che al cinema ci vanno> gratis e non di nascosto alla faccia tua e> di tutti.> Allora chi è onesto?E' onesto chi non sfrutta una cosa sulle spalle degli altri. Invece è ipocrita chi cerca nelle colpe degli altrui una ragione per comportarsi disonestamente.AnonimoRe: perche'?
- Scritto da: Anonimo> Ciao,> mi chiedo ma chi ha chiesto a questi grandi> magnati dell'etere> di inondarmi con il loro c...o di segnale> elettromagnetico? Io no!> e se qualcosa mi irraggia a casa MIA io> faccio quello che piu` > ne ho voglia (limitatamente alla mia> liberta` e non facendo del > male a nessuno)! prima o poi costruisco un> cannone a microonde> e lo piazzo davanti alla casa di qualcuno> che conta vendiamo > quanto si lamenta.> > saluti, francesco.Infatti. Speriamo che trasformino tutto in servizi via cavo, almeno gente come te non verrà più irradiata.Una domanda...perchè non fai un bel comitato di protesta per indagare sui danni alla salute che può avere un segnale televisivo via satellite? Invece di limitarti a decriptarlo illegalmente...AnonimoRe: [OT] Sky e la Customer Satisfaction
- Scritto da: Anonimo> uno dei motivi perchè non lo uso> è questo, io compro un ricevitore e> desidero ricevere quello che voglio, anche a> pagamento ma devo essere libero di farne> l'uso che voglio.> Non ho mai accettato i monopoli, sono contro> la libertà.Tu per caso fumi??AnonimoRe: Scrocconi in difficolta'
> > Stai a casa se non ti va bene ,non mi sembra> difficile> > > Ripeto, non andarci.> Ma chi ti credi di essere per dire a qualcuno di non andare? Uno paga un prezzo onesto non un prezzo da furto!Beato te che i soldi forse non te li guadagni sudando e non ti rendi conto di quello che dici!Se guadagnassi poco sicuramente passeresti dall'altra parte!!!!AnonimoRe: x la Redazione (pt2)
Inoltre da SENATO DELLA REPUBBLICA ?????? XIV LEGISLATURA ?????? 594a SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO SOMMARIO E STENOGRAFICO GIOVEDÌ 29 APRILE 2004 _________________ Presidenza del vice presidente CALDEROLI, indi del presidente PERA ... COSTA, NESSA, SAMBIN, COMINCIOLI, FAVARO, TREDESE, ARCHIUTTI, MAINARDI, PASINATO, ZORZOLI - Il Senato, considerato: che in Italia il sistema televisivo privato a pagamento è in mano al monopolista Sky Italia; che la succitata società ha rilevato le preesistenti società Telepiù e Stream, con relativi abbonati; che oggi le tecnologie di codifica dei segnali sono molteplici; in particolare per gli utenti italiani le trasmissioni vengono attualmente codificate sia con il sistema "Seca" (sistema già adoperato dall'ex gestore Telepiù) che con il sistema NDS (già adoperato dall'ex gestore Stream); che attualmente Sky ha più di 2,5 milioni di utenti digitali, di cui 1,9 milioni utilizzano decoder Seca ed i restanti 600.000 utilizzano decoder NDS; che il sistema Seca consente agli utenti una maggiore libertà, anche per la possibilità di utilizzo di moduli CAM (moduli di accesso condizionato) su decoder common interface, di cui tra l'altro moltissimi utenti sono dotati; che i decoder common interface sono dotati di tecnologia avanzata neanche lontanamente paragonabile a quella dei decoder dedicati quali i cosiddetti gold box o skybox, che limitano pesantemente le possibilità di visione dell'utenza arrivando persino a non consentire la visione di altri canali quali quelli del bouquet RAI e Mediaset o di altri bouquet stranieri trasmessi in chiaro; che la codifica NDS a livello tecnologico è disponibile solo sui decoder proprietari di Sky Italia e al momento non esiste una CAM (modulo di accesso condizionato) che consenta l'applicazione del sistema NDS sui decoder common interface; che in data 28 aprile 2004 Sky Italia ha annunciato che cesserà di utilizzare il sistema di codifica Seca entro la fine dell'anno; che allo stato attuale gli 1,9 milioni di utenti che utilizzano per la visione la tecnologia Seca saranno fortemente penalizzati, in quanto saranno obbligati a cambiare decoder e a rinunciare alla libertà di informazione e di visione che il nostro ordinamento garantisce; che all'epoca dell'acquisizione di Stream e di Telepiù da parte di Sky Italia c'erano ampie assicurazioni, anche da parte dell'Antitrust e della Commissione europea, sulla salvaguardia dei diritti e della libertà dell'utenza, soprattutto in relazione ai diversi sistemi di codifica adottati, impegna il Governo ad adottare ogni misura atta a garantire all'utenza la salvaguardia dei propri diritti e la libertà di informazione e di visione, intimando a Sky Italia di mantenere gli impegni assunti ed invitando la suddetta società a rendere disponibile su moduli CAM (moduli di accesso condizionato) la tecnologia NDS. (1-00267) http://www.senato.it/bgt/ShowDoc.asp?leg=14&id=00104182&tipodoc=Resaula&modo=PRODUZIONEAnonimoRe: Scrocconi in difficolta'
- Scritto da: Anonimo> Ma chi ti credi di essere per dire a> qualcuno di non andare? Uno paga un prezzo> onesto non un prezzo da furto!> Beato te che i soldi forse non te li> guadagni sudando e non ti rendi conto di> quello che dici!> Se guadagnassi poco sicuramente passeresti> dall'altra parte!!!!Non tutte le persone che guadagnano poco sono disonesteAnonimoRe: Etica TV satellitare
non e' questione di italiano o ammericano o finlandese,il problema e' la mentalita' della gente che nella media degli italiani e' mediamente sul "fatta la legge trovato l'inghippo" :(e questo nn e' molto bello.... tu dici che i segnali elettromagnetici sono fisici..... mmm nn so se si puo' proprio dire che siano fisici... (te lo dice uno che ha fatto solo l'itis :D) il "fisico" nn dovrebbe essere inteso come materialmente tangibile?ciazoAnonimoRe: [OT] Sky e la Customer Satisfaction
Io l'ho fatto un anno fa ! avevo stream ero contento, poi sono arrivati questi signori che mi "obbligavano" a passare da 10 euro al mese a 20 euro al mese, era 4 anni che pagavo per un servizio che mi piaceva e da allora mi hanno disturbato 5 volte, l'ultima ieri per tentare di vendermi il loro prodotto caro, che a quanto sembrapiace sempre meno !!Io per sfamare la mia voglia di conoscenza mi sono felicemente rivolto alla lettura sia cartacea che elettronicavia internet e ho la liberta' di scegliere quello che voglio leggere senza subire le angherie dell' ultimo arrivato !AnonimoA MORTE IL SUD
AnonimoRe: Scrocconi in difficolta'
- Scritto da: Anonimo> Non ho mai sopportato la categoria, ci sono> scrocconi che in comitiva, prima di dover> pagare al pub vanno al bagno, scrocconi che> dimenticano il portafogli e poi lo scroccone> tecnologico che non compra CD ma li ruba col> P2P, lo scroccone che si appendeva al palo> telefonico per rubare telefonate al vicino,> lo scroccone satellitare che usa smart card> pirata .> Sono FELICE che finalmente questa infima> categoria di sanguisughe venga tatassata in> tutti i modi possibili! > La cosa che piu' mi fa ridere e' che credono> davvero di essere nel GIUSTO LOL!!!!!!> > Governo FALLI NERI!LOL LOL LOL LOL LOL mi hai fatto letteralmente rotolare per terra dalle risate. Ti rivolgi al governo eh, loro non scroccano eh, ah ma certo, loro rapinano sorridendo!AnonimoRe: Ma non era inattaccabile??
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma sky non aveva sbandierato a destra e> > manca che il seca2 era inattaccabile??> > > > Poveri azionisti...> > Non mi pare l'abbia mai sbandierato.Infatti non è stato cracckato Seca: è stata solo sfruttata la potenzialità di "multiviewing" insita nelle carte...............E comunque gli azionisti Sky stanno tranquilli, non è in Italia che fanno i soldi.....................AnonimoRe: Ma non era inattaccabile??
Non esiste o meglio non esistera' mai un sistema di codifica inattaccabile.Esistono, invece, sistemi di codifica che richiedono molto tempo per essere violati, ma a lungo andare............soccombono anch'essi.Ricorda l'uomo crea, l'uomo distrugge.Ciao.AnonimoRe: Scrocconi in difficolta'
> > LOL LOL LOL LOL LOL mi hai fatto> letteralmente rotolare per terra dalle> risate. Ti rivolgi al governo eh, loro non> scroccano eh, ah ma certo, loro rapinano> sorridendo!LOL!Certo che danno proprio un buon esempio!!!!:D:D:DAnonimoRe: Scrocconi in difficolta'
> Non tutte le persone che guadagnano poco> sono disonesteAllora l'italiano non lo capisci o lo interpreti a modo tuo: non ho scritto da nessuna parte che le persone che guadagnano poco sono disoneste, ma nessuno può dire ad una persona che guadagna poco onestamente: "TU NON PUOI!" ed è quello che stanno facendo tenendo alti i prezzi!!!In questo modo tagliano fuori chi non può permettersi di pagare e non è assolutamente giusto, lo svago e la cultura devono essere di tutti!Forse i disonesti sono da cercare tra coloro che sono ricchi, perchè stai sicuro che i ricchi onesti si contano sulla punta delle dita!AnonimoRe: Etica TV satellitare
- Scritto da: Anonimo> non e' questione di italiano o ammericano o> finlandese,> il problema e' la mentalita' della gente che> nella media degli italiani e' mediamente sul> "fatta la legge trovato l'inghippo" :(> e questo nn e' molto bello.... > > tu dici che i segnali elettromagnetici sono> fisici..... mmm nn so se si puo' proprio> dire che siano fisici... (te lo dice uno che> ha fatto solo l'itis :D) > > il "fisico" nn dovrebbe essere inteso come> materialmente tangibile?> > ciazoInfatti è tangibile. Il fatto che tu non possa "toccarlo" non significa che non sia fisico...allora tutta l'elettronica secondo te non riguarda fenomeni fisici??!?!AnonimoRe: [ot] Re: conseguenze!!!!!!!!
se non ti piace microsoft usi sun linux per avere la tua tv satellitare ....non potrai usare un ricevitore megagalattico ma solo lo skycess com i canali che voglio farti vedere loro......AnonimoRe: [ot] Re: conseguenze!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> se non ti piace microsoft usi sun linux > > > per avere la tua tv satellitare ....non> potrai usare un ricevitore megagalattico ma> solo lo skycess com i canali che voglio> farti vedere loro......Non è vero, esistono centinaia di canali che trasmettono in seca,seca2 o nds, e altrettanti ricevitori che ti permettono di ricevere quello che vuoi.AnonimoRe: Scrocconi in difficolta'
- Scritto da: Anonimo> Allora l'italiano non lo capisci o lo> interpreti a modo tuo: Impara l'educazione ed evita di insultare gli altri quando non sei capace di far valere le tue ragioni con la logica>non ho scritto da> nessuna parte che le persone che guadagnano> poco sono disoneste, ma nessuno può> dire ad una persona che guadagna poco> onestamente: "TU NON PUOI!" ed è> quello che stanno facendo tenendo alti i> prezzi!!E' la solita retorica di chi non pagherebbe in ogni caso nemmeno se i prezzi fossero ridicoli. Io ho uno stipendio mensile medio eppure posso permettermi Sky, come lo spieghi questo? Adesso ho mandato la disdetta a sky perché guardo la tv molto meno eppure non mi strappo i capelli e non cerco nemmeno soluzioni pirata.La verità è che l'Italia è il paese dei furbi, non per niente quasi un quarto dell'economia è in nero.AnonimoRe: Ma non era inattaccabile??
- Scritto da: Anonimo> Non esiste o meglio non esistera' mai un> sistema di codifica inattaccabile.Concordo e...Aggiungo soprattutto se sono basati su sistemi di "broadcast" e con chiavi (aime') simmetriche l'unica "sicurezza" (non assoluta ma comunque molto forte se applicata corretamente) e' quella che fa uso di crittografia asimmetrica end-to-end ... ma questo richiederebbe video-on-demand (vero) e quantita' enormi di banda... poco realistico.....AnonimoRe: Ci lamentavamo di Microsoft
- Scritto da: AnonimoCut> Non vorrei essere pessimista ma inizio ad> avere forti dubbi su cosa s?intende per> libertà. Beato te che i dubbi cominci ad averli solo adesso! :-|AnonimoNon si tratta di pirateria
Sky sta cercando di far mettere fuori legge gli sharer card per obbligare gli abbonati a sottoscrivere più abbonamenti in una sola abitazione.Qualche link:http://www.satnews.it/news/newstemplate.asp?ID=2289http://www.db-tech.it/sharer.htmlServizio Multivision: 79 euro al mese per 2 abbonamenti nella stessa abitazione:http://www.skytv.it/InfoAbbonati/SkyAssist/Domandeerisposte/Default.htmCiao ;)StefanoAnonimoRe: [ot] Re: conseguenze!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > se non ti piace microsoft usi sun linux > > > > > > per avere la tua tv satellitare ....non> > potrai usare un ricevitore> megagalattico ma> > solo lo skycess com i canali che voglio> > farti vedere loro......> > Non è vero, esistono centinaia di> canali che trasmettono in seca,seca2 o nds,> e altrettanti ricevitori che ti permettono> di ricevere quello che vuoi.ma tu dove vivi??' sulla luna?????'il seca2 morira percui solo ricevitori nds in monopolio li produce e li da solo lei ....ma collegati il cervello-.......................AnonimoRe: Scrocconi in difficolta'
Ciao (troll) dimentichi lo scroccone che ruba la ferrari......AnonimoRe: Scrocconi in difficolta'
cioè ? mi sono persa qualcheccosa??==================================Modificato dall'autore il 26/05/2004 14.54.42AnonimoRe: LADRI!
- Scritto da: Anonimo> ....voi che rubate clamorosamente magari> siete gli stessi che dicono che i dialer> sono illegali.> Ma guardatevi allo specchio!!!!!!!!! ce l'hai con il governo o con gli scrocconi? non se capisce micaaaaaaaaaaaAnonimoRe: [OT] Sky e la Customer Satisfaction
AnonimoRe: Ma non era inattaccabile??
- Scritto da: Anonimo> Ma sky non aveva sbandierato a destra e> manca che il seca2 era inattaccabile??> > Poveri azionisti...Ma che c'azzecca??! Qui si parta di smart card abbonate e paganti utilizzate frudolentemente per permettere la visione su più di un decoder.Non serve bucare il seca2 per fare questo.AnonimoRe: perche'?
AnonimoRe: [OT] Sky e la Customer Satisfaction
--------------- Anzitutto il discorso dello "Sharer" inizia soprattutto perché chi è abbonato magari possiede più di un decoder, e quindi vuole distribuire su tutti i televisori il segnale in modo indipendente; non si capisce quindi perché se io pago profutamente un abbonamento non possa poi liberamente utilizzare questi sistemi semplicemente perché "qualcuno potrebbe approfittarne per vedere a scrocco"; io lo voglio fare in casa mia, io pago, e quindi non scrocco un bel nulla.------------Sbagliato. Nel contratto che hai stipulato con Sky, c'è scritto che la smartcard deve essere utilizzato solo su un televisore alla volta.Sono d'accordo con te sul fatto che questa sia una bestialità. Ma se hai firmato il contratto hai accettato anche quella clausola.AnonimoRe: [OT] Sky e la Customer Satisfaction
- Scritto da: Anonimo> Ho letto fino in fondo sperando di trovare> la parola magica e per fortuna c'era.> > DISDETTA!!!> > Se il servizio non piace se ne fa a meno.> Perfetto. Che se la vadano a prendere dove> tutti sappiamo.> > G.FATTO! Ho mandato la raccomandata un mese fa. Hanno già cominciato a rompere i marroni telefonandomi a casa... c'è una certa soddisfazione a sbattergli il telefono sul muso ;)AnonimoSharer / Splitty illegale?
Scusate ma qui non c'è alcuna decodifica di segnale e/o diffusione dello stesso. O adesso è diventato illegale anche distribuire il segnale che esce dal proprio decoder nella propria abitazione? E' come se dovessi pagare il canone telefonico per ogni telefono che ho in casa.Follia.AnonimoRe: Fuori dal tunnel el le el le...
- Scritto da: nessuno53> basterebbe non avere la TV.Perche'? Basta usarla con moderazione, io non ce l'ho piu', in quanto elettrodomestico a se' stante, ma quando attivo la scheda TV del pc e mi spaparanzo sul divano, sai che dormite che ci faccio ?? ;-)Scherzo, alcune cose sono assolutamente da salvare, senza la TV le avrei perse: Goldrake, Jeeg Robot, Mazinga, Happy Days, Mork&Mindy, StarTrek, X-Files, Quark, Gea, Sfera, Stargate e altri ancora...> Canoni e decoder non avrebbero tutto questa> importanza, il digitale televisivo se lo> protrebbero mettere dove dico io.> Lo so è utopia, ma mi piacerebbe> tanto testarlo!! > :p:D:pCosa vorresti testare, la mancanza di canoni o l'impalazione dei propinatori del digitale terrestre ad opera del loro stesso prodotto?? :-DNon sono per i divieti assoluti o le castrazioni preventive, la capacita' di auto-moderarsi fortifica l'animo (ammazza che paroloni...) :-) , certo e' che, ad avere attivita' piu' interessanti, il problema si risolverebbe AUTOMATICAMENTE da solo :-DCiao!Gianluca70Re: [OT] Sky e la Customer Satisfaction
- Scritto da: Anonimo> ---------------> Anzitutto il discorso dello "Sharer" inizia> soprattutto perché chi è> abbonato magari possiede più di un> decoder, e quindi vuole distribuire su tutti> i televisori il segnale in modo> indipendente; non si capisce quindi> perché se io pago profutamente un> abbonamento non possa poi liberamente> utilizzare questi sistemi semplicemente> perché "qualcuno potrebbe> approfittarne per vedere a scrocco"; io lo> voglio fare in casa mia, io pago, e quindi> non scrocco un bel nulla.> ------------> > Sbagliato. Nel contratto che hai stipulato> con Sky, c'è scritto che la smartcard> deve essere utilizzato solo su un televisore> alla volta.> > Sono d'accordo con te sul fatto che questa> sia una bestialità. Ma se hai firmato> il contratto hai accettato anche quella> clausola.appunto...ora non l'accetto più, ergo: DISDICO.macisteRe: Sharer / Splitty illegale?
- Scritto da: Anonimo> Scusate ma qui non c'è alcuna> decodifica di segnale e/o diffusione dello> stesso. O adesso è diventato illegale> anche distribuire il segnale che esce dal> proprio decoder nella propria abitazione? E'> come se dovessi pagare il canone telefonico> per ogni telefono che ho in casa.Una volta infatti dovevi pagare un sovraprezzo in più per ogni presa telefonica. Storture del monopolio.macisteRe: Fuori dal tunnel el le el le...
- Scritto da: Gianluca70> > - Scritto da: nessuno53> > basterebbe non avere la TV.> > Perche'? Basta usarla con moderazione, io> non ce l'ho piu', in quanto elettrodomestico> a se' stante, ma quando attivo la scheda TV> del pc e mi spaparanzo sul divano, sai che> dormite che ci faccio ??> ;)> > Scherzo, alcune cose sono assolutamente da> salvare, senza la TV le avrei perse:> Goldrake, Jeeg Robot, Mazinga, Happy Days,> Mork&Mindy, StarTrek, X-Files, Quark, Gea,> Sfera, Stargate e altri ancora...> > Mi vuoi fare confesare he .. p2p; p2p;p2p;p2p : > > Canoni e decoder non avrebbero tutto> questa> > importanza, il digitale televisivo se lo> > protrebbero mettere dove dico io.> > Lo so è utopia, ma mi piacerebbe> > tanto testarlo!! > > :p:D:p> > Cosa vorresti testare, la mancanza di canoni> o l'impalazione dei propinatori del digitale> terrestre ad opera del loro stesso> prodotto?? :D> Oh entrambi> Non sono per i divieti assoluti o le> castrazioni preventive, la capacita' di> auto-moderarsi fortifica l'animo (ammazza> che paroloni...) :) , certo e' che, ad> avere attivita' piu' interessanti, il> problema si risolverebbe AUTOMATICAMENTE da> solo :D> Ciao!> Noooow grande G.L, Non si tratta di divieti assoluti ma solo rifiuto alle droghe pesanti che vengono sparate direttamente nel cervello ogni volta che giri canale!;)AnonimoRe: Siamo alle solite!
AnonimoRe: Etica TV satellitare
oh mamma, quante idiozie! A sentir voi i grattacieli non potrebbero esistere! Il sottosuolo, da una certa profondità in giù, fa parte dei beni del demanio!AnonimoRe: Scrocconi in difficolta'
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > 1) chiedere 7 E per vedere un film> secondo> > te è onesto?> > > 2) ci sono personaggi come l'autore di> una> > legge molto famosa che al cinema ci> vanno> > gratis e non di nascosto alla faccia> tua e> > di tutti.> > Allora chi è onesto?> > E' onesto chi non sfrutta una cosa sulle> spalle degli altri. Invece è ipocrita> chi cerca nelle colpe degli altrui una> ragione per comportarsi disonestamente.ma dove vivi! sulla luna? In Italia tutti in un modo o nell'altro rubano.AnonimoRe: Etica TV satellitare
- Scritto da: Anonimo> mmmm penso che la questione nn sia tanto> ascoltare, quanto violare la cifratura....> un po' come i DVD.... tu puoi farti una> copia privata se pero' non violi il CSS!!!!> cosa praticamente impossibile (fino a che nn> usciranno DVD9 allora vai di CloneDVD :D)Anche coi DVD9 non risolvi, la parte coi codici è nel lead-in e nessun masterizzatore se non modificato può scrivere quella zona. Ergo per fare la copia 1:1 di un DVD dovrai sempre prima decrittarlo altrimenti ti ritroverai un DVD pieno di immondizia inutile che nessun lettore leggerà mai.AnonimoRe: Etica TV satellitare
- Scritto da: Anonimo> C'è solo da vergognarsi a dire certe> cose ragazzi miei..."la linea elettrica> passa sotto la mia proprietà, e dato> che il diritto dice che la proprietà> non ha confini verticali (usque at sidera et> usque ad inferos), ho il diritto di usare la> corrente che passa sotto casa mia senza> pagarla"...bravi, complimenti.Fino a non molto tempo fa se l'ENEL voleva installare un tralliccio dell'alta tensione in una proprietà privata (e se parliamo di trallicci parliamo di zone distanti dalla città, dov'è possibilissimo che ci troviamo in un campo di un contadino ad esempio) era tenuta a fornire energia elettrica gratuitamente, o a condizioni particolarmente vantaggiose, al proprietario del latifondo che ha autorizzato il tralliccio. E parliamo di un'azienda che all'epoca era STATALE.Non vuoi le radiazioni elettromagnetiche dovute al tralliccio? Non hai la corrente, ma l'ENEL doveva andare a fare il tralliccio da un'altra parte.AnonimoRe: Scrocconi in difficolta'
- Scritto da: Anonimo> ma dove vivi! sulla luna? In Italia tutti in> un modo o nell'altro rubano.Parla per teAnonimoRe: [OT] Sky e la Customer Satisfaction
- Scritto da: Anonimo> Sbagliato. Nel contratto che hai stipulato> con Sky, c'è scritto che la smartcard> deve essere utilizzato solo su un televisore> alla volta.> > Sono d'accordo con te sul fatto che questa> sia una bestialità. Ma se hai firmato> il contratto hai accettato anche quella> clausola.Mai sentito parlare di "clausole vessatorie"?AnonimoRe: [OT] Sky e la Customer Satisfaction
> Sbagliato. Nel contratto che hai stipulato> con Sky, c'è scritto che la smartcard> deve essere utilizzato solo su un televisore> alla volta.Sbagliato:non so che contratto hai tu ma nel mio non c'e' scritto nulla di simile.AnonimoRe: Scrocconi in difficolta'
Ma non hai capito nulla. Lo sharer serve a chi ha un abbonamento REGOLARMENTE PAGATO per vedere 2 canali diversi in 2 stanze diverse. USANDO LA CARD REGOLARE DI SKY.Se non sai di cosa si parla evita id fare commenti.AnonimoRe: [OT] Sky e la Customer Satisfaction
> Ora mi si può dire che Sky è> libera di decidere sul servizio che offre,> che è libera di impedire la sintonia> di altri canali perché il decoder> è suo, benissimo...io sono libero di> fare una bella raccomandata e disdire.Sky NON e' libera di fare quello che vuole, perche' l'Europa prima ed il Garante poi, nel momento dell'acquisizione di D+ e Stream hanno imposto a Newscorp varie cose, tra le queli il rendere dispobili e preinpostati *tutti* i canali Free To Air, cosa che ad esempio e' da luglio che Sky NON fa.Fatevi inoltre un giretto sul sito www.adiconsum.it per vedere quanto e' vessatorio (e in alcuni casi, contro la vigente legislazione) il contratto Sky....AnonimoRe: [ot] Re: conseguenze!!!!!!!!
> Non è vero, esistono centinaia di> canali che trasmettono in seca,seca2 o nds,> e altrettanti ricevitori che ti permettono> di ricevere quello che vuoi.Esiste anche una legge che si chiama Legge sul Decoder Unico.Informati.AnonimoRe: [ot] Re: conseguenze!!!!!!!!
> Mi piacerebbe sentire lo stesso discorso> quando è Microsoft (e compagnia> bella) a dettare standard proprietari e ad> obbligare le persone a comprare portatili> con windows preistallato...> nessuno è obbligato a comprare windows.. se te lo danno preinstallato te lo fai togliere e ti fai dare i soldi indietroAnonimoRe: Siamo alle solite!
Tutto giusto ma questo non centra nulla con gli splitter.Questi strumenti servono per vedere 2 canali diversi in 2 stanze diverse, usando il regolare abbonamento a sky e la smartcard di sky regolarmente pagata. NON SI RUBA NULLA, NON SI DECRYPTA NULLA.Semplicemente se tu hai l'abbonamento a 20 canali di sky, in questo modo puoi guardare la partita in salotto e tua moglie puo' vedersi un film in camera da letto, così usufruisci contemporaneamente di due canali che hai REGOLARMENTE PAGATO con l'abbonamento.- Scritto da: Anonimo> Esprimo dopo tanti mesi di silenzio un mio> personalissimo parere, anche se sarò> preso a sputi in faccia.> > Piantiamola di fare i FURBI!AnonimoRe: Scrocconi in difficolta'
- Scritto da: Anonimo> Ma non hai capito nulla. Lo sharer serve a> chi ha un abbonamento REGOLARMENTE PAGATO> per vedere 2 canali diversi in 2 stanze> diverse. USANDO LA CARD REGOLARE DI SKY.> > Se non sai di cosa si parla evita id fare> commenti.Visto che sai di cosa parli leggiti il contratto di Sky e vedrai che ciò che dici non è permesso. Anzi te lo dico io va':Art. 5 Fruizione del Servizio5.1 L'abbonato si impegnaa) ad usufruire del servizio esclusivamente presso l'indirizzo indicato nella richiesta di abbonamento tramite l'uso di un solo apparecchio televisivo.Inoltre il card sharing veniva usato per dividere l'abbonamento tra più utenti sfruttando la linea ADSL.AnonimoRe: Scrocconi in difficolta'
-> La cosa che piu' mi fa ridere e' che credono> davvero di essere nel GIUSTO LOL!!!!!!Tutto cio' mi ricorda un esempio...Con un'auto costosa...Sai aiutarmi?AnonimoRe: Scrocconi in difficolta'
- Scritto da: Anonimo> > -> La cosa che piu' mi fa ridere e' che> credono> > davvero di essere nel GIUSTO LOL!!!!!!> > Tutto cio' mi ricorda un esempio...Con> un'auto costosa...> > Sai aiutarmi?Non è lui, fidati :DAnonimoRe: Non si tratta di pirateria
Ed è giusto così. Avere più di una scheda in un'abitazione è una comodità e, come tale, è giusto che Sky la faccia pagare. Quando sottoscrivi un abbonamento Sky non viene sottointeso che puoi creare milioni di smart card clone da usare in casa tua, ci si riferisce semplicemente a una smart, un decoder, una TV. Vuoi avere il satellite su più tv? Paga.AnonimoRe: Non si tratta di pirateria
. Vuoi avere il satellite su più> tv? Paga.Giusto!! E la Telecom che aspetta a mettere fuori legge tutti gli HUB ??Opsss.. :|AnonimoRe: Scrocconi in difficolta'
AnonimoRe: Non si tratta di pirateria
Ma cosa dici? Il canone rai lo paghi per numero di apparecchi forse??? Non ti sembra che si facciano pagare a sufficienza per il servizio che offrono da non permettere di condividere il segnale all'interno della propria abitazione con la liberta' di ognuno di vedere il programma che piu' lo aggrada?Per quel che mi riguarda non beccano piu' una lira, ho chiuso con loro!!! Mi affitto un dvd oppure esco e me ne vado a spasso a caccia di gnocca :) altro che le partite...Saluti a tuttiAnonimoRe: Scrocconi in difficolta'
> Impara l'educazione ed evita di insultare> gli altri quando non sei capace di far> valere le tue ragioni con la logica> > Io non ho offeso nessuno perchè non ho chiamato nessuno scroccone!> E' la solita retorica di chi non pagherebbe> in ogni caso nemmeno se i prezzi fossero> ridicoli. Comunque nessuno ha mai provato ad abbassare i prezzi!Ho visto personalmente che in un negozio hanno venduto il cd di George Michael - Patience originale a 9.90 E in offerta, invece dei soliti 20 E. Be' in pochissimo tempo non ce n'era nemmeno più una copia. Questo cosa significa? Che la gente vuol comprare ma ad un prezzo onesto!> Io ho uno stipendio mensile medio eppure> posso permettermi Sky, come lo spieghi> questo?Beato te, che hai uno stipendio medio e magari un posto di lavoro fisso in un'italia che va avanti con il lavoro sempre più precario e con stipendi da fame, altro che medi!> Adesso ho mandato la disdetta a sky> perché guardo la tv molto meno eppure> non mi strappo i capelli e non cerco nemmeno> soluzioni pirata.Nessuno ha detto che devi cercare soluzioni pirata. Ma se abbassassero i prezzi non ti farebbe comodo risparmiare?> La verità è che l'Italia> è il paese dei furbi, non per niente> quasi un quarto dell'economia è in> nero.Be' guarda caso quelli che hanno rubato e sono dei casi molto eclatanti non erano dei poveracci, ma straricchi e sicuramente hanno approfittato della povera gente!!!!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 05 2004
Ti potrebbe interessare