Una disposizione contenuta all’interno di quello che è già stato ribattezzato “decreto antistupri”, approvato in Consiglio dei Ministri venerdì scorso, sembrerebbe avere un impatto molto forte nel mondo dei cosiddetti social network. Si tratta in particolare delle norme sulle molestie o atti persecutori, meglio conosciuto come stalking (o cyberstalking), che aveva fatto parte di un disegno di legge approvato alla camera all’unanimità e che doveva essere approvato dal senato, e che è invece stato preso “di peso” dal Governo e trasfuso all’interno del cd. “decreto antistupri”.
Il motivo generale per il quale è stata approntata una disciplina ad hoc delle molestie risiede probabilmente nel fatto che nel nostro ordinamento, allo stato attuale, non esiste una vera e propria definizione dello stalking, visto che la disciplina applicabile sino all’entrata in vigore della futura norma approvata dalla camera era (è) costituita dal reato ex art. 660 c.p. intitolato “molestia e disturbo alle persone” la quale sembrerebbe in effetti inadeguata a reprimere il fenomeno che si va sempre più allargando.
L’art 660 è infatti una contravvenzione, dal profilo edittale estremamente contenuto, caratterizzata tra l’altro da una difficile applicazione al mondo telematico, visto che la condotta illecita deve essere attuata in “luogo pubblico o aperto al pubblico o con il mezzo del telefono” e sorge il dubbio che internet sia effettivamente un luogo pubblico o aperto al pubblico. Questa lacuna aveva costretto di fatto le vittime delle molestie a ricorrere a fattispecie già esistenti, e le autorità di polizia ad adottare provvedimenti quali l’ammonimento o la diffida che già di fatto erano applicate per tentare di arginare il fenomeno.
Sotto quest’ultimo punto di vista le fattispecie “procedurali”, che facevano parte della prassi, e che dovrebbero precedere la vera e propria indagine penale sono state semplicemente trasfuse in un testo normativo. Ciò che genera gravi dubbi, per la formulazione alquanto “contorta” e per gli impatti che può avere sul mondo dei “social network”, è la definizione di “atti persecutori”.
Da quello che è dato apprendere dai media, il decreto avrebbe introdotto nel nostro ordinamento un nuovo articolo ovvero l’art. 612-bis, che così reciterebbe:
(Atti persecutori) – È punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero a costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita.
La definizione si caratterizza a prima vista per due elementi.
Il primo, l’ambito di applicazione generalizzato: scompare la differenza tra stalking telefonico o con altri mezzi e stalking telematico, quindi il fidanzato lasciato che si “apposta” sotto casa della fidanzata (e viceversa), il falegname che è venuto a sistemare i mobili e si è invaghito della figlia dei padroni di casa e il (o la) giovane che attraverso un social network si invaghisca di un altro individuo e cominci a cercarlo insistentemente in chat sono considerati la stessa cosa.
Il secondo è la figura centrale della vittima dello stalking: a prescindere dalle ipotesi aggravate che sono perseguibili d’ufficio, l’iniziativa è lasciata alla vittima che deve avere un “grave stato di ansia o di paura”. Da che il sottoscritto ricordi è la prima volta che un reato, e di tale gravità stando alla sanzione edittale, si basa in maniera esclusiva su elementi così “poco giuridici” e così sfuggenti come uno stato d’ansia. In altri casi infatti, ad esempio nel caso dell’abuso dei mezzi di correzione o di disciplina, che si realizza quando ad esempio un insegnante sottoponga a trattamenti umilianti il bambino a scuola, vi devono essere rischi di malattia nel corpo o della mente, ma lo stato d’ansia di per sé non può costituire l’elemento unico su cui basare l’incriminazione. Paradigmatico è il caso del mobbing, su cui sarebbe stato forse necessario intervenire visto che è ormai al centro dell’attenzione delle norme europee ed italiane, e che non costituisce al momento di per sé un reato ma viene posto comunemente in relazione a diversi ipotesi di reato quali ad esempio l’ingiuria, la minaccia, la violenza privata, anche se l’ipotesi che è apparsa finora preminente nelle azioni giudiziarie è quella di maltrattamento legato a vessazioni nei luoghi di lavoro, elementi, questi tutti, che possono portare la persona oggetto del mobbing a disturbi ansioso-depressivi e che possono far configurare quindi il delitto di lesione personale oppure di maltrattamenti. Quindi lo “stato d’ansia” in tutte queste ipotesi è la conseguenza non l’origine del reato, mentre nello stalking diventa l’origine di tutto. Ed in ogni caso nelle norme citate (e nei procedimenti conseguenti) ci si muove con molta cautela, anche da punto di vista edittale, per evitare clamorosi “abbagli” giudiziari.
La collocazione all’interno del decreto approvato dal Governo ci fa capire invece che le norme sullo stalking, nonostante siano state formalmente collocate dopo i reati di minaccia, siano in realtà modellate sulle ben più gravi ipotesi di violenza sessuale che, però, diversamente dallo stalking e al fine di evitare processi meramente indiziari, hanno un chiaro riferimento ad azioni antigiuridiche oggettivamente intese, e trovano conferme all’interno del processo nei riscontri anche fisici legati alle violenze subite. Questo non sembra accadere per lo stalking, che di fatto presenta come unica condizione incriminatrice lo stato d’ansia della vittima. A questo punto sorge spontanea la domanda: come si farà a stabilire oggettivamente uno “stato d’ansia” tale da far scaturire l’incriminazione?
Facciamo esempi pratici: nei social network ci si scambia spesso immagini, filmati e si intavolano conversazioni che spesso non avrebbero mai visto la luce nel mondo tradizionale. In caso di querela come si farà a stabilire quando e come è avvenuta la molestia? Dal numero di foto scambiate?
Dall’ansia che ha provato colui o colei che ha inviato foto e che magari si è pentito di averlo fatto? Dal timore che il (o la consorte?) possano
venire a sapere dello scambio? Dalla paura che il mondo esterno possa venire a sapere che si è chattato con un nickname? E il soggetto che riproponga più volte la richiesta di essere accettato tra i propri amici, se questo sia in grado di generare ansia al soggetto che riceve la richiesta di connessione, sarà responsabile di molestie, sino a rischiare quattro anni di reclusione? Ed il (o la) capoufficio che avrà chattato con la (il) dipendente sarà a rischio di incriminazione qualora qualcosa tra i due vada storto?
Insomma, come si farà a stabilire una demarcazione netta tra ciò che è lecito e ciò che illecito, considerando anche le mutevoli condizioni dell’animo umano, che difficilmente sembrano potere avere una univoca definizione normativa?
Tutto questo rende la norma talmente generica da far prevedere un potenziale abuso del ricorso a questo strumento ed un’enorme discrezionalità di
applicazione da parte degli organi di polizia e delle autorità inquirenti che non sembra poter avere risposta dall’infelice formulazione normativa.
Fulvio Sarzana di S.Ippolito
www.lidis.it
-
gazelle e' un tracker!!
gazelle e' gia' un tracker software (per bittorrent), la maggior parte della comunita' online associa gia' (o almeno dovrebbe) questo nome al mondo dei torrent..spero che sia solo un nome provvisorio, altrimenti la confusione sara' enorme, e questo non dovrebbe ocnvenire neanche a microsoft..logiqRe: gazelle e' un tracker!!
- Scritto da: logiq> gazelle e' gia' un tracker software (per> bittorrent), la maggior parte della comunita'> online associa gia' (o almeno dovrebbe) questo> nome al mondo dei> torrent..> > spero che sia solo un nome provvisorio,> altrimenti la confusione sara' enorme, e questo> non dovrebbe ocnvenire neanche a> microsoft..Infatti è un progetto sperimentale, dubito che se venisse messo in circolazione avrebbe lo stesso nome.BlackstormRe: gazelle e' un tracker!!
- Scritto da: logiq> gazelle e' gia' un tracker software (per> bittorrent), la maggior parte della comunita'> online associa gia' (o almeno dovrebbe) questo> nome al mondo dei> torrent..> > spero che sia solo un nome provvisorio,> altrimenti la confusione sara' enorme, e questo> non dovrebbe ocnvenire neanche a> microsoft..Se è per quello Windows 95 aveva il nome in codice di Chicago e Windows 7, ViennaZarbonRe: gazelle e' un tracker!!
E il nuovo progetto di OS M$ si chiama Midori, proprio come un browser, già alla sua versione 1.x per linux, che sfrutta webkit...franz1789Re: gazelle e' un tracker!!
- Scritto da: Zarbon> > Se è per quello Windows 95 aveva il nome in> codice di Chicago Pienamente azzeccato. 8)TrueWordsHanno inventato l'aCCua calda !!!
Sandboxie non lo conoscete ?MALE :DJ3njyRe: Hanno inventato l'aCCua calda !!!
- Scritto da: J3njy> Sandboxie non lo conoscete ?> > MALE :DCosa c'entra sandboxie, ora? Sandboxie usa solo una sandbox, e stop lì. Qui si sta parlando di una evoluzione del ocncetto. E btw, sandboxie non ha inventato niente, se proprio la vuoi mettere su questo piano.BlackstormRe: Hanno inventato l'aCCua calda !!!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Hanno inventato l'aCCua calda !!!
Complimenti per la nerdata "btw", veramente molto...molto....appunto nerd!cvbRe: Hanno inventato l'aCCua calda !!!
- Scritto da: cvb> Complimenti per la nerdata "btw", veramente> molto...molto.... appunto nerd!BTW non è una nerdata, ma semplicemente uno dei più usati acronimi dell'era internet.-- Saluti, KapLord KapRe: Hanno inventato l'aCCua calda !!!
- Scritto da: cvb> Complimenti per la nerdata "btw", veramente> molto...molto....> appunto nerd!Tu e gli acronimi siete due rette sghembe, nevvero?BlackstormRe: Hanno inventato l'aCCua calda !!!
Per quelli che confondono il vino con la birra si... hanno inventato l'acqua calda...FuffaRe: Hanno inventato l'aCCua calda !!!
- Scritto da: J3njy> Sandboxie non lo conoscete ?> > MALE :DE' arrivato l'espertone da premio nobelZarbonUn passo in avanti
Almeno non crasha tutto il sistema, se ho ben capito...Gazelle sarà pero divorato dal panda rosso!Non so se è carnivoro ma per gazelle un'eccezione si può fare..Certo che aspettare fino ad oggi per un browser che è slegato dal s.o. è il colmo!Usare firefox no?cut e pasteRe: Un passo in avanti
- Scritto da: cut e paste> Almeno non crasha tutto il sistema, se ho ben> capito...> Gazelle sarà pero divorato dal panda rosso!> Non so se è carnivoro ma per gazelle un'eccezione> si può> fare..> Certo che aspettare fino ad oggi per un browser> che è slegato dal s.o. è il> colmo!> Usare firefox no?E leggere l'articolo no?BlackstormRe: Un passo in avanti
Genio numero 1...FuffaInvece che a un browser sperimentale...
...non potrebbero lavorare a un browser stabile?SenbeeRe: Invece che a un browser sperimentale...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Invece che a un browser sperimentale...
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Senbee> > ...non potrebbero lavorare a un browser stabile?> > Molto meglio ripartire da zero riprogettando le> basi.> Chinuque sviluppi software lo sa.Eh come no...nome e cognomeRe: Invece che a un browser sperimentale...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneMa dai è un clone di webOS
Molto intelligente concepire un SO che sia strutturato come un browser su cui far girare un CMS. Quando lavoro con Joomla ho la sensazione di avere un SO in miniatura...Paolinovaiv aivaiRe: Ma dai è un clone di webOS
Genio numero 2...mo vedo se trovo anche il terzo... :)FuffaRe: Ma dai è un clone di webOS
- Scritto da: Paolinovaiv aivai> Molto intelligente concepire un SO che sia> strutturato come un browser su cui far girare un> CMS. Quando lavoro con Joomla ho la sensazione di> avere un SO in> miniatura...uhhhhhhhhh?ehhhhhh?ahhhhhhhhhh!boh!miiiiiiiiiiiiiih!Forse bisogna leggere al contrarioSteve AustinRe: Ma dai è un clone di webOS
Ieri sera stavo delirando...Paolinovaiv aivaiRe: Ma dai è un clone di webOS
- Scritto da: Paolinovaiv aivai> Ieri sera stavo delirando...Uahahahahah ben fatta (rizla o smoking?)Steve AustinEra ovvio
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2526958&m=2527424#p2527424Microsoft rilascia i prodotti quando serve. Non troppo presto, per non eliminare la concorrenza; non troppo tardi, per non perdere mercato in modo irrimediabile. Quando serve.Browser di nuova generazione sono già pronti, sistemi operativi rivoluzionari pure. Ma perché lanciarli ora? Per ora sono sufficienti IE8 e Windows Seven.Di recente un tizio mi aveva risposto"non è vero quello che dici perché Microsoft dovrebbe avere una superiorità tecnologica troppo netta"Ma il punto è che ce l'ha,il bello è che deve dimostrare di non averla ;)MAHRe: Era ovvio
MAH...rockrollRe: Era ovvio
MAH !!LuNaRe: Era ovvio
- Scritto da: MAH> Browser di nuova generazione sono già pronti,> sistemi operativi rivoluzionari pure. Ma perché> lanciarli ora? Per ora sono sufficienti IE8 e> Windows> Seven.ahahahahah! IE8 e W7 non sono sufficienti... girano malapena su macchine di nuova generazionewindows7Re: Era ovvio
Neanche i nuovi DE su Linux ;) sono leggeri.Non parliamo di OSX... :DStein FrankenRe: Era ovvio
- Scritto da: Stein Franken> Neanche i nuovi DE su Linux ;) sono leggeri.> > Non parliamo di OSX... :DNon c'entrano nulla.Ma come al solito alla M$ deovno lavorare un sacco di difensori d'ufficio il cui unico argomento, in difesa dei propri difetti è "eh ma anche linux, e pure MacOsX".Certe volte sarebbe proprio meglio tacere.dont feed the trollRe: Era ovvio
- Scritto da: windows7> - Scritto da: MAH> > > Browser di nuova generazione sono già pronti,> > sistemi operativi rivoluzionari pure. Ma perché> > lanciarli ora? Per ora sono sufficienti IE8 e> > Windows> > Seven.> > ahahahahah! IE8 e W7 non sono sufficienti...> girano malapena su macchine di nuova> generazioneMacchina virtuale con 512 mb di ram e 64 sulla scheda video, tutto emulato. Tempo di avvio a parte (il sistema host non è proprio il top della performance), win7 gira che è una bellezza. Se solo ti informassi prima di parlare.BlackstormRe: Era ovvio
bhooripponeRe: Era ovvio
Sì e gli USA hanno i dischi volanti e i cannoni laser copiati pari pari dall'UFO dell'area 51, ma li tengono nascosti. (rotfl)iRobyRe: Era ovvio
Sì, e Microsoft è in difficoltàperché è schiacciata dall'opensource,e continuano a uscire mail da Microsoftche denotano la preoccupazione dell'azienda.Decidi tu,mi sa che gli ufo sono più credibili LOLMAHRe: Era ovvio
- Scritto da: iRoby> Sì e gli USA hanno i dischi volanti e i cannoni> laser copiati pari pari dall'UFO dell'area 51, ma> li tengono nascosti.> (rotfl)però dovrebbero tenerli nasconsti e smettere di parcheggiare nei campi di grano ( o sono gli alieni che vanno in camporella ? ) ;) ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 febbraio 2009 13.18-----------------------------------------------------------pippo75Re: Era ovvio
- Scritto da: iRoby> Sì e gli USA hanno i dischi volanti e i cannoni> laser copiati pari pari dall'UFO dell'area 51, ma> li tengono nascosti.> (rotfl)infatti ce l'hanno... ne dubiti? :)hyperRe: Era ovvio
- Scritto da: MAH> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2526958&m=252> > Microsoft rilascia i prodotti quando serve. Non> troppo presto, per non eliminare la concorrenza;> non troppo tardi, per non perdere mercato in modo> irrimediabile. Quando> serve.> > Browser di nuova generazione sono già pronti,> sistemi operativi rivoluzionari pure. Ma perché> lanciarli ora? Per ora sono sufficienti IE8 e> Windows> Seven.> > Di recente un tizio mi aveva risposto> "non è vero quello che dici perché Microsoft> dovrebbe avere una superiorità tecnologica troppo> netta"> > Ma il punto è che ce l'ha,> il bello è che deve dimostrare di non averla ;)in molti campi è in netto vantaggio, in altri se la gioca.perchè dovrebbe dimostrare di non avere ciò che ha?è vero che sta lavorando a molti progetti innovativi, come questo browser, però perchè allungare di proposito i tempi di sviluppo? con molti altri prodotti (win 7, ie8) sta cercando di accorciare i tempi..Fabio1987Re: Era ovvio
> perchè dovrebbe dimostrare di non avere ciò che> ha?Per non avere problemi con l'antitrust,per illudere i concorrenti che la concorrenza esista.Naturalmente ogni tanto escono queste mezze notizie,perché nessuno crederebbe se dicessero"non abbiamo alcun programma per il futuro".La notizia è ovviamente minimizzata da Microsoft"browser sperimentale" etc...ma non mi stupirei affatto se fosse già tutto pronto.MAHRe: Era ovvio
sì certo l' importante è crederci...orcoipodPrestazioni scarse...
E' ancora in fase di sviluppo e bisogna tenerne conto ma sfogliando il pdf risulta che:Navigate to nytimes.com con Gazelle = 6288 ms 88 MB con IE7 = 3213 ms 53 MB su un pc 2.66Ghz Core Duo with 2GB con Vista.3 secondi di latenza in più non é che siano proprio pochi.Speriamo bene.Steve AustinRe: Prestazioni scarse...
- Scritto da: Steve Austin> E' ancora in fase di sviluppo e bisogna tenerne> conto ma sfogliando il pdf risulta> che:> Navigate to nytimes.com > con Gazelle = 6288 ms 88 MB > con IE7 = 3213 ms 53 MB > su un pc 2.66Ghz Core Duo with 2GB con Vista.> 3 secondi di latenza in più non é che siano> proprio> pochi.> Speriamo bene.beh è un progetto di ricerca sperimentale.. l'idea è buona, prima di diventare un prodotto finito e completo ne passerà ancora di tempo. se le prestazioni rimarranno più scadenti dei concorrenti non verrà neanche portato avanti, perchè non avrebbe sensoFabio1987Re: Prestazioni scarse...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Prestazioni scarse...
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Steve Austin> > E' ancora in fase di sviluppo e bisogna tenerne> > conto ma sfogliando il pdf risulta> > che:> > Navigate to nytimes.com > > con Gazelle = 6288 ms 88 MB > > con IE7 = 3213 ms 53 MB > > Sulla velocità possono lavorarci.> Sul consumo di RAM non c'è verso se tengono tutto> separato come> dicono.Magari quando esce sarà il 2011 e i proXXXXXri avranno 8 core e si installeranno 8 gb di ram come minimo.Si vedrà.Steve AustinRe: Prestazioni scarse...
Si e integrerà una patch per XP per far vedere tutti gli 8 core e tutti gli 8GB di ram, perchè se M$ continua di questo passo probabilmente la gente terrà XP fino al 2047Facessero un browser per xbox così la gente gioca e naviga con xbox invece di infettarsi il pc con qualsiasi porcheriaWolf01Re: Prestazioni scarse...
- Scritto da: Steve Austin> E' ancora in fase di sviluppo e bisogna tenerne> conto ma sfogliando il pdf risulta> che:> Navigate to nytimes.com > con Gazelle = 6288 ms 88 MB > con IE7 = 3213 ms 53 MB > su un pc 2.66Ghz Core Duo with 2GB con Vista.> 3 secondi di latenza in più non é che siano> proprio> pochi.> Speriamo bene.Ma infatti più che le prestazioni si punta ad altroZarbonRe: Prestazioni scarse...
- Scritto da: Steve Austin> Speriamo bene.Margini di miglioramento ce ne sono sempre. L'idea e' buona, sopratutto quella di far girare plugin in un proXXXXX separato (Non so per frames e iframes: Non hanno dati "sharati" tra di loro ?), ma sicuramente un approccio del genere sara' sempre piu' pesante che un solo proXXXXX (Magari con piu' threads).GiamboUn altro browser sperimentale?
Beh... visto come funziona non è già IE un browser sperimentale? lolTux2Qualcosa mi sfugge
> è strutturato in modo simile ad un sistema operativo: > al suo cuore c'è infatti un vero e proprio kernel > capace di controllare in modo esclusivo tutti > gli aspetti del browsercosa cambia rispetto a browser dove alla base c'è una libreria standard che fa tutto e sopra c'è il browser.Firefox ad esempio, sotto c'è il gecko e sopra c'è il resto.magari la cosa è palese, ma mi sfugge la differenza.Kernel del Browser -> Browsernon è come Motore di gestione -> Rendering.> L'idea dei ricercatori di Microsoft è quella di > sfruttare le stesse tecniche utilizzate dai sistemi > operativi per isolare le applicazioninon si puo allora usare direttamente quella?> l'elevazione dei privilegi JavaScriptma questo non è più che altro un problema del SO che dovrebbe impedire una cosa simile se non sussitono varie condizioni ( ad esempio la richiesta della password ). ?pippo75Re: Qualcosa mi sfugge
- Scritto da: pippo75> > cosa cambia rispetto a browser dove alla base c'è> una libreria standard che fa tutto e sopra c'è il> browser.Che una libreria e un kernel sono due cose un filo diverse.> > Firefox ad esempio, sotto c'è il gecko e sopra> c'è il> resto.> > magari la cosa è palese, ma mi sfugge la> differenza.Attualmente la differenza maggiore è la separazione dei processi: chrome e ie8 usano più processi per una sola istanza, in modo da impedire il crash di tutto il browser se crasha un tab. Non siamo ancora ai livelli di un proXXXXX per tab, però. Attualmente firefox non usa questa tecnica. Ecco, l'idea di Gazelle sarebbe di spingersi oltre e separare ulteriormente la questione, dando processi separati per ogni componente.... se non ho capito male, idealmente se ti si piantasse, per dire, un componente, tutto il resto ocntinuerebbe a funzionare senza problemi mentre il proXXXXX relativo alla componente in questione sarebbe terminato, e probabilmente riavviato senza compromettere non solo il browser manemmeno il tab.> > Kernel del Browser -> Browser> > non è come > > Motore di gestione -> Rendering.> Non direi che sia la stessa cosa.> > L'idea dei ricercatori di Microsoft è quella di > > sfruttare le stesse tecniche utilizzate dai> sistemi> > > operativi per isolare le applicazioni> > non si puo allora usare direttamente quella?> E' quella l'idea, ma usare il sistema operativo per controllare il browser potrebbe non essere una buona idea.> > l'elevazione dei privilegi JavaScript> > ma questo non è più che altro un problema del SO> che dovrebbe impedire una cosa simile se non> sussitono varie condizioni ( ad esempio la> richiesta della password ).> ?Immagino che si intenda che la richiesta di elevazione viene gestita prima dal browser e se poi si richiedono privilegi da amministratore, venga interpellato il sistema operativo...BlackstormRe: Qualcosa mi sfugge
Ognuno dovrebbe fare il suo mestiere... e farlo bene:I sistemi operativi multitasking sono li apposta schedulare processi e possono avvantaggiarsi del fatto di poter scegliere su quale core/cpu (ora sempre più spesso > 1) far girare il proXXXXX stesso.Il browser ha essenzialmente 2 "componenti" fondamentali:- il motore di rendering- le plugin per quel motoreDEVE eseguire il suo compito senza bloccarsi irrimediabilmente e senza che plugin instabili compromettano la sua stabilità.L'idea di un proXXXXX per tab può essere una buona idea, considerando che il web si sta trasformando sempre più in applicazioni, piuttosto che sola consultazione (e tipicamente l'uomo non è davvero multitasking... può leggere solo una pagina alla volta), così da sollevare il browser da un compito per cui il sistema operativo è il più indicato a fare.Resto invece basito per l'idea di un proXXXXX per componente... secondo me assurda...(anche fossero thread) e tutto perchè? perchè così se si pianta non mi si chiude tutta il frame/tutto il tab/tutto il browser... ma per favore! Inoltre anche se la ragione principale fosse la sicurezza, la sola soluzione è una buona architettura, un buon design, e della buona programmazione, le tecniche esistono da anni. Se la separazione in processi portasse implicitamente a rendere le applicazioni più sicure la gente non si dovrebbe preoccupare dei virus.bluefoxRe: Qualcosa mi sfugge
Ognuno dovrebbe fare il suo mestiere... e farlo bene:I sistemi operativi multitasking sono li apposta schedulare processi e possono avvantaggiarsi del fatto di poter scegliere su quale core/cpu (ora sempre più spesso > 1) far girare il proXXXXX stesso.Il browser ha essenzialmente 2 "componenti" fondamentali:- il motore di rendering- le plugin per quel motoreDEVE eseguire il suo compito senza bloccarsi irrimediabilmente e senza che plugin instabili compromettano la sua stabilità.L'idea di un proXXXXX per tab può essere una buona idea, considerando che il web si sta trasformando sempre più in applicazioni, piuttosto che sola consultazione (e tipicamente l'uomo non è davvero multitasking... può leggere solo una pagina alla volta), così da sollevare il browser da un compito per cui il sistema operativo è il più indicato a fare.Resto invece basito per l'idea di un proXXXXX per componente... secondo me assurda...(anche fossero thread) e tutto perchè? perchè così se si pianta non mi si chiude tutta il frame/tutto il tab/tutto il browser... ma per favore! Inoltre anche se la ragione principale fosse la sicurezza, la sola soluzione è una buona architettura, un buon design, e della buona programmazione, le tecniche esistono da anni. Se la separazione in processi portasse implicitamente a rendere le applicazioni più sicure la gente non si dovrebbe preoccupare dei virus.bluefoxbasta con i frame !
> il browser sperimentale di Microsoft è invece in grado di > applicarla ai singoli oggetti di una pagina, come iframe, > subframe e plug-insi parlava di frame per dividere le pagine ai tempi di IE4... sarebbe ora di aggiornarsi un pochino e smettere di supportarli, sono usati solo per fare danni o spiare ormai.non parliamo degli iframe poi che sono un obbrobrio.Esistono mille modi per fare le stesse cose che si facevano con i frame [magari pure meglio] con la metà della fatica.nome_e_cogn omeRe: basta con i frame !
> > Esistono mille modi per fare le stesse cose che> si facevano con i frame [magari pure meglio] con> la metà della> fatica.sono interessato, mi spieghi che danni fanno e cosa consigli come alternativa a metà fatica.graziepippo75Re: basta con i frame !
"Esistono mille modi per fare le stesse cose che si facevano con i frame [magari pure meglio] con la metà della fatica."Mi fai degli esempi? Sarei interessato, io al momento uso ancora i frame[le mie conoscenze di html sono scarse, so giusto qualcosa per fare una pagina html o per mandare email più carine]InnovatoreRe: basta con i frame !
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: basta con i frame !
ok, vorrà dire che la mia home page continuerà a basarsi su frame!GrazieInnovatoreRe: basta con i frame !
Non riesco a vedere bene causa le dimensioni piccole dell'immagine, ma cos'è quella figura nel tuo avatar?Non ho voglia di loggarmiRe: basta con i frame !
- Scritto da: unaDuraLezione> Google usa gli iframe (persino nell'home page che> è estremamente spartana) ergo non ci sono> alternative che li possano sostituire che abbiano> soli vantaggi.> A meno che qualcuno non ne sappia più di google,> ma dubito ce ne siano molti in questo> forum.scusa non ti voglio contraddire.. ma nel momento in cui ho letto il tuo post mi sono incuriosito.. ho pensato e che se ne fa di un iframe google quando ha solo 1 immagine 1 textbox e 2 bottoni? ho guardato l'html e non c'è alcun iframe..Fabio1987Re: basta con i frame !
mi spieghi allora come fare un sito che preveda un header fisso (che nn cambi selezionando vari link ) e una porzione sottostante in qui venga per esempio integrata una piattaforma di blogging con la possibilitaà chesso di accedere a un motore di ricerca senza abbandonare il sito e visualizzando sempre l'header?e nn mi rispondere ajax xchè nn sarebbe certo + facile..PACORe: basta con i frame !
mai sentito parlare di PHP?!? :smtt in the skyNotizia: MS ammette IE fa schifo
E' implicito, se inventano un browser completamente nuovo vuol dire che manco il futuro IE8 va bene e che ci sono problemi che non sono in grado di risolvere senza ripartire da 0.A parte la provocazione e lo sfottio un plauso all'idea, ma funzionera'?Uomo BanaleRe: Notizia: MS ammette IE fa schifo
- Scritto da: Uomo Banale> E' implicito, se inventano un browser> completamente nuovo vuol dire che manco il futuro> IE8 va bene e che ci sono problemi che non sono> in grado di risolvere senza ripartire da> 0.> > A parte la provocazione e lo sfottio un plauso> all'idea, ma> funzionera'?Sembra che seguano la via di apple e il passaggio dal pessimo OS classic (almeno dalla 8 in poi) al buon OSX; si rifà tutto da capo e benvenga questa decisione!Steve AustinRe: Notizia: MS ammette IE fa schifo
- Scritto da: Uomo Banale> E' implicito, se inventano un browser> completamente nuovo vuol dire che manco il futuro> IE8 va bene e che ci sono problemi che non sono> in grado di risolvere senza ripartire da> 0.In realtà il messaggio di MS è completamente diverso, sta comunicando ai propri azionisti il fatto che lo sviluppo e la ricerca non sono fermi, anzi hanno in cantiere novità che promettono bene. > A parte la provocazione e lo sfottio un plauso> all'idea, ma funzionera'?Al momento basta che porti fiduca agli azionisti e ai clienti.pippo75Re: Notizia: MS ammette IE fa schifo
> > In realtà il messaggio di MS è completamente> diverso, sta comunicando ai propri azionisti il> fatto che lo sviluppo e la ricerca non sono> fermi, anzi hanno in cantiere novità che> promettono> bene.> Sara' ma se io sto con la Bellucci, difficile che mi cerco una novita' ... Per me implicitamente e abbastanza chiaramente vuol dire che rispetto a IE si puo' fare meglio, molto di meglio.> Al momento basta che porti fiduca agli azionisti> e ai> clienti.Personalmente non ho azioni MS, come cliente fiducia mica tanta e quindi attendo e spero ne esca qualcosa di decente. Non se ne puo' piu' di IE e neanche di tanta altra roba tipo Acrobat che sta diventando un'altro IE, ma come ti apri un PDF e sei fritto? Beate le versioni che furono di pochi mega, mo' l'Acrobat come installazione e' un sistema operativo di 6/7 anni fa e si vede, volendo fare troppo apre tanti di quei buchi che ti tocca aggiornarlo quasi peggio che IE.Uomo BanaleRe: Notizia: MS ammette IE fa schifo
> > Sara' ma se io sto con la Bellucci, difficile che> mi cerco una novita' ... Per me implicitamente e> abbastanza chiaramente vuol dire che rispetto a> IE si puo' fare meglio, molto di> meglio.a quanto mi risulta osborne al tempo era uno dei pezzi migliori del mercato, purtroppo è rimasta sugli allori.Anche la digital research era il top.> Personalmente non ho azioni MS, come cliente> fiducia mica tanta e quindi attendo e spero ne> esca qualcosa di decente.Quello lo sperano in tanti> PDF e sei fritto? Beate le versioni che furono di> pochi mega, mo' l'Acrobat come installazione e'> un sistema operativo di 6/7 anni fa e si vede,> volendo fare troppo apre tanti di quei buchi che> ti tocca aggiornarlo quasi peggio che> IE.Se ho capito il tuo discorso posso dire "sante parole".Per questo nel caso particolare che uso FoxIt lasciando Acrobat sul sito.pippo75Re: Notizia: MS ammette IE fa schifo
> Acrobat che sta diventando un'altro IE, ma come ti apri un PDF e sei fritto? Beate le versioni che furono di pochi mega, mo' l'Acrobat come installazione e' un sistema operativo di 6/7 anni fa e si vede, volendo fare troppo apre tanti di quei buchi che ti tocca aggiornarlo quasi peggio che IE.Sante parole... sante parole...Non ho voglia di loggarmiRe: Notizia: MS ammette IE fa schifo
> > Sara' ma se io sto con la Bellucci, difficile che> mi cerco una novita' ... Per me implicitamente eSe stai con Sofia Loren senza cercare di meglio o punti ai soldi o mi fai un pò pena... > abbastanza chiaramente vuol dire che rispetto a> IE si puo' fare meglio, molto di> meglio.Si può sempre fare di meglio, lo chiamano ricerca e sviluppo...nome e cognomeSafari 4
Leggemente OT...Sto provando Safari 4 Beta ed è una favola!!! Provatelo!!E' velocissimo non solo con l'uso di Javascript ma anche nella visualizzazione delle pagine!!!! Sul MacMini vola letteralmente! Mi sono già abituato alla nuova velocità che a meno di gravi bug di sicurezza (essendo Beta) non tornerò più a Safari 3 ne Firefox.La pagina Top Site (simile a Chrome) è poi una bella comodità:http://www.macitynet.it/macity/aA36734/apple_annuncia_safari_4_in_beta.shtml(linux)(apple)PS: Safari Adblock è perfettamente compatibile.FinalCutCome si rimedia alla instabilità di win?
semplice, si fanno due kernel, uno vero, l'altro "kamikaze" :Dlittlegaussbrowser nel OS, o viceversa?
invece che innserire il browser dentro il kernel di Windows (situazione attuale), ora cercano di mettere Windows dentro il browser.Quindi mentre prima una patch al browser metteva a rischio la stabilità del sistema operativo, ora una patch al sistema operativo metterà a rischio il funzionamento del browser.Ma il browser continuerà ad essere eseguito da un sistema operativo? In pratica vogliono virtualizzare un sistema operativo dentro un browser eseguito da un sistema operativo.... si vede che avevano finito le idee per consumare sempre più CPU e RAM ...andy61Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 02 2009
Ti potrebbe interessare