I ricercatori del MIT Media Lab hanno ideato Obake , dispositivo dal nome di un mostro giapponese capace di mutare forma: una caratteristica che la creatura e il dispositivo hanno in comune, e nel caso del prototipo del MIT si identifica con un display “2.5D” elastico che vuole suggerire un nuovo tipo di interazione con i dati e i contenuti in formato digitale.
Secondo i suoi ideatori, Obake nasce dalla difficoltà di traslare in tre dimensioni le modalità di interazioni bidimensionali tradizionali – cioè le interfacce sviluppate per l’uso con mouse e tastiera. Il display ha il vantaggio del “tocco” come gli schermi di smartphone e tablet, ma offre una mezza dimensione in più grazie alla quale le rappresentazioni prendono letteralmente vita.
Il materiale plastico di cui è composto lo schermo si può premere, tirare, e manipolare mentre una telecamera posta sopra di esso misura l’azione esercitata dalle dita dell’utente e modifica le immagini proiettate in relazione ad essa.
I ricercatori statunitensi mettono in mostra le capacità di Obake manipolando una mappa topografica in 3D (virtuale) sollevando montagne, allargando continenti e tratteggiando l’alveo di un fiume. Un tipo di interazione che richiama alla mente le innumerevoli mappe di guerra obbligatoriamente presenti in ogni film di fantascienza d’azione che si rispetti, con in più un feedback tattile che manca anche al più sofisticato schermo touch in circolazione al momento.
Alfonso Maruccia
-
questione interessante
Questione molto interessante.Potrei scansionare i volti in tempo reale, googlarli e avere informazioni su tutti quelli che incontro per strada...Senza contare che Google può tracciare il tutto.inquietante :)saverio_veRe: questione interessante
- Scritto da: saverio_ve> Questione molto interessante.> Potrei scansionare i volti in tempo reale,> googlarli e avere informazioni su tutti quelli> che incontro per> strada...> Senza contare che Google può tracciare il tutto.> > inquietante :)Dunque, vediamo... Per prima cosa, la ricerca per immagini su Google non viene fatta tramite identificazione del volto, quindi in sostanza se io carico il volto di una persona Google non cercherà affatto le immagini di quella persona, ma semplicemente immagini simili. Quindi il rischio, per adesso, è solo teorico.La possibilità che tu hai detto di scansionare i volti e googlarli in tempo reale è effettivamente inquietante, tuttavia non forse è già possibile farlo, in linea di principio, con una qualunque delle migliaia di telecamere installate? E sappi che viene fatto, ad esempiop in Inghilterra, dalla polizia. Francamente, questo mi pare ancora più inquietante, ma anche lì nessuna sollevazione perché, ci dicono, serve contro il crimine.Poi sono da anni liberamente disponibili in commercio occhiali spia che da un certo punto di vista sono anche peggio dei Glass, in quanto i Glass si riconoscono subito mentre gli occhiali spia sono camuffati. Quindi con quelli posso fare ogni possibile violazione della privacy, incluso filmare bambini ecc ecc, però non c'è mai stata nessuna sollevazione contro quelli, neanche da parte dei politici. Sono disponibili cellulari spia, in grado di tracciare tutto quello che fa una persona a sua insaputa, così posso sapere cosa fa per filo e per segno la mia mogliettina annoiata. Però anche in questo caso nessun politico ha mai gridato alla violazione della privacy.Allora il mio sospetto è che dietro queste grida d'allarme ci sia un bel lavoro di lobbying da parte della concorrenza (leggi Microsoft e Apple) che una tecnologia del genere possono solo sognarla, non tanto perché tecnologicamente sia difficile fare Glass, ma perché gli manca l'infrastruttura software sottostante per dagli un senso e una reale utilità, cosa che invece Google ha con l'integrazione dei suoi servizi Android (ricerca, navigazione, social networks eccetera). Quindi non potendo competere spargono FUD.il signor rossiRe: questione interessante
Per esser sicuro, ho anche provato a fare una ricerca immagini con google utilizzando una mia foto presa in primo piano e senza niente sullo sfondo, ebbene, google non ha trovato una sola foto di me, ma solo foto di altre persone in posizione simile. Questo perché non viene fatta una ricerca per face detection. Figuriamoci se c'è anche la seppur minima possibilità di capire chi è una persona da un'immagine presa per strada in chissà quali condizioni di inquadratura, illuminazione e posizione del volto...il signor rossiRe: questione interessante
Il mio voleva essere uno scenario futuribile...saverio_veRe: questione interessante
mai guardato la serie inglese black mirror? Sono dei corti tutti sul tema perversioni da social network e mass media. Moooolto interessanti.saverio_veRe: questione interessante
Io non voglio fare una sollevazione contro gli occhiali di google. Sui quali ho una perplessità diversa ma che sarebbe OT.Stavo solo inquadrando un possibile scenario.Cche le telecamere di sicurezza della polizia facciano lo stesso... Può essere, ma è comunque la polizia che si presuppone ne faccia un uso in rispetto della privacy. Non è un cittadino qualsiasi, che può riconoscermi, vedere che sono sposato e mandare a mia moglie la foto di me seduto al bar con una donna in tempo reale (tanto per fare uno scenario da sci-fi :))saverio_veRe: questione interessante
- Scritto da: il signor rossi> Poi sono da anni liberamente disponibili in> commercio occhiali spia che da un certo punto di> vista sono anche peggio dei Glass, in quanto i> Glass si riconoscono subito mentre gli occhiali> spia sono camuffati. Quindi con quelli posso fare> ogni possibile violazione della privacy, incluso> filmare bambini ecc ecc, Cosa sono esattamente questi occhiali spia che sono camuffati? Non ne ho mai sentito parlare, almeno in questi termini.> Sono disponibili cellulari> spia, in grado di tracciare tutto quello che fa> una persona a sua insaputa, così posso sapere> cosa fa per filo e per segno la mia mogliettina> annoiata. Tutti i cellulari tracciano gli spostamenti di una persona, da quando sono entrati in uso (primi anni Novanta). Cosa intendi dire per cellulari spia, quindi? Che hanno montato un software che comunica a una terza persona gli spostamenti in tempo reale? O qualcos'altro che io non so?LeguleioRe: questione interessante
Una persona normale non puó entrare in casa tua o in casa dei tuoi amici e registrare tutti i presenti con una telecamera di sicurezza in mano.Una persona normale non puó seguirti al bar o al parco o dovunque vai con una telecamera di sicurezza in mano.Peró con Google glass si puó fare.qualcunoRe: questione interessante
Credo che tu ti sia perso il commento de "il signor rossi": "Poi sono da anni liberamente disponibili in commercio occhiali spia...".Io abito a Milano e li ho trovati alla FNAC di via Torino, e non mi risulta che qualcuno abbia mai fatto qualche commento ufficiale sulla privacy.Un mare di boiate e di disinformazione, sia da aziende che da governi, e in mezzo ci siamo noi...SintesiRe: questione interessante
> con Google glass si può fare.Con un qualsiasi smartphone si può fare. Anzi, in ttempo reale si possono usare le immagini per ricerche online, o inviarle via posta, sfiorando lo schermo. Con i glass lo devi dettare ad alta voce.Cosa è più discreto e "pericoloso"?ndrRe: questione interessante
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: saverio_ve> > Questione molto interessante.> > Potrei scansionare i volti in tempo reale,> > googlarli e avere informazioni su tutti quelli> > che incontro per> > strada...> > Senza contare che Google può tracciare il tutto.> > > > inquietante :)> > Dunque, vediamo... > Per prima cosa, la ricerca per immagini su Google> non viene fatta tramite identificazione del> volto, quindi in sostanza se io carico il volto> di una persona Google non cercherà affatto le> immagini di quella persona, ma semplicemente> immagini simili. Quindi il rischio, per adesso, è> solo> teorico.http://punto-informatico.it/3772742/PI/Commenti/contrappunti-ci-pensa-mamma-tecnologia.aspxasdfRe: questione interessante
- Scritto da: saverio_ve> Questione molto interessante.> Potrei scansionare i volti in tempo reale,> googlarli e avere informazioni su tutti quelli> che incontro per> strada...> Senza contare che Google può tracciare il tutto.> > inquietante :)Perchè invece se lo fai col telefonino è tranquilizzante?(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: questione interessante
beh diciamo che se uno mi punta in faccia il telefonino per strada... lo noto di +.saverio_vePubblicità
Non capisco se questa accusa pretestuosa è fatta per dare pubblicità ai Google glass o per cercare facile consenso dalle autorità australiane, sfruttando l'attualità del tema..."Le autorità australiane temono infatti che i Google Glass possano incoraggiare alla libera registrazione dei volti senza un esplicito consenso da parte degli ignari interessati."...aboliamo tutti i telefonini dotati di fotocamenra allora??Che ne so se il tizio che incrocio per strada o seduto al parco sta messaggiando, navigando in internet o mi sta riprendendo? Può fare la stessa cosa dei glass ma meglio e con più discrezione...il comando dei glass non è forse vocale? Mentre con il telefono sfiori semplicemente lo schermo e via......Bah.ndrGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 apr 2013Ti potrebbe interessare