Avere la più potente e veloce rete wireless per telefonia mobile al mondo comporta numerosi vantaggi, ma anche qualche grattacapo. Il Giappone, paese che vanta tale infrastruttura, si trova a dover risolvere alcuni problemi, dal dilagare della pornografia via cellulare al downloading non autorizzato di musica.
In particolare secondo i dati diffusi dalla RIAJ, l’associazione che rappresenta l’industria musicale in Giappone, ogni anno contro i 330 milioni di canzoni scaricate legalmente via cellulare vi sarebbero 400 milioni di brani ottenuti illegalmente attingendo alla rete. Per questo motivo, l’ente starebbe pensando di approntare delle strategie volte a limitare il fenomeno.
Il sistema di filtraggio dovrebbe essere approntato entro il 2010 e prevede la collaborazione attiva dei fornitori di connettività . Il suo funzionamento è alquanto semplice: ad ogni brano musicale verrà associato un ID, che al momento del download verrà controllato da un apposito server. Qualora il file dovesse non corrispondere all’ID, sul display dell’utente comparirà un messaggio di allerta che lo informerà dell’illegalità dell’azione.
Qualora questi preavvisi dovessero essere ignorati dall’utente, il server provvederà ad annullare il download o a rendere indisponibile all’ascolto il brano scaricato.
Come già detto, questo non è l’unico problema relativo alla rete mobile nipponica, i cui operatori sono già costretti a fare i conti con le massicce dosi di materiale pornografico scaricate dagli utenti.
Vincenzo Gentile
-
non è google!!!
non è google, è hasbro uk... leggete almeno il blog ufficiale!mxrsRe: non è google!!!
Ne ha di strada da fare P.I. per diventare come le e-zine straniere.E poi guarda la foto di Vincenzo Gentile, quello pensa ai bomboloni alla crema mentre scrive o traduce gli articoli. Ha tutta la tastiera inzaccherata di zucchero... (rotfl)iRobyRe: non è google!!!
- Scritto da: mxrs> non è google, è hasbro uk... leggete almeno il> blog> ufficiale!infatti nel testo: "il 9 di settembre è la data fissata per il lancio di Monopoly City Streets, versione online del celeberrimo gioco da tavolo sviluppata da Hasbro in collaborazione con Google.""Firmato Google" non significa necessariamente che sia sviluppato da google.Se compri degli occhiali da sole di Dolce e Gabbana tu dirai ho degli occhiali da soli firmati d&g.. ebbene secondo il tuo ragionamento questo è sbagliato, poichè gli occhiali sono sviluppati da luxottica.Invece di guardare allo zucchero di Gentile, perchè non pensate di mettere un po di sale nella vostra di zucca?edit: Mi riferivo ad un commento ormai rimosso.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 settembre 2009 13.16-----------------------------------------------------------NicolausRe: non è google!!!
il piccolo particolare che ti sfugge è che qui GOOGLE non c'entra proprio niente, non supporta, non partecipa e non mette disponibile nemmeno un server!invece di parlare di occhiali parliamo di italiano, perchè collaborazione significa che ENTRAMBI le parti collaborano e google qui non ci ha messo nessuna collaborazione, hanno utilizzato le api di gmaps per appoggiarsi al servizio, mica google gli ha sviluppato qualcosa per loro...bahmxrsRe: non è google!!!
ahahah bella questa, credi che hasbro abbia gratuitamente usato google?? ahahahahahahahahahahahahahhaahhaachiedi al tg5 o al tg1 quando usano google maps se lo fanno gratuitamente! Le api, certo guarda, la hasbro probabilmente lucrerà incima e "sta tento" che loro gli basta usare le api a sbaffo, dai torna alla scrivania a lavorare piccolo impiegatuccio...Nicolausnotizia da "repubblica.."
si potranno costruire grazie a google sketch up le strutture da installare nelle strade..chissà che spasso (sperando che come al solito non si dovrà fare l'account "premium" x avere piu' opzioni...)s o... e semmai sarebbe un monopoliO
... e semmai quello di G più che un Monopoli sarebbe un monopoliO ...CCCRe: ... e semmai sarebbe un monopoliO
Halo Street Assault!Francesco_Holy87fonti?
Ciao Vincenzo,quali sono le tue fonti in merito alle due ipotesi delle modalità di coinvolgimento di Google nel progetto?ciao e grazie.danieleI cinesi hanno fatto il contrario
Mentre Google fa i videogiochi con le mappe satellitari, http://www.edushi.com/ fa le mappe satellitari con immagini da videogiochi (in pixel art, stile simcity 2000)Scommetto che non avete mai visto pechino in questo modo:http://beijing.edushi.com/angrosItaliano
Come al solito, manca la lingua italiana.Non contiamo proprio nulla nel mondo !Bruno FarelGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiVincenzo Gentile 09 09 2009
Ti potrebbe interessare