Si torna a parlare di insidiosi bug in Internet Explorer, dopo che Microsoft ha confermato l’individuazione di una nuova vulnerabilità “zero-day” nel proprio browser. A quanto sembra, il problema riguarda tutte le versioni stabili del programma, dalla 6 alla 8. La release beta di IE 9 potrebbe invece essere immune.
La gestione dei capricciosi fogli di stile CSS continua a lasciare una porta aperta ai malware che riescono a superare le collaudate difese dei sistemi Microsoft, tipo il Data Execution Prevention (DEP) e l’Address Space Layout Randomization (ASLR).
Utilizzando la falla riferita al file “mshtml.dll”, che processa erroneamente i tag dei Cascading Style Sheets, un malintenzionato può attaccare il computer ed eseguire codice malevolo da remoto. Secondo Microsoft, Windows Server 2003 e 2008 dovrebbero ridurre la portata di un eventuale approccio da parte di un malintenzionato, perché in queste versioni dell’OS i siti web vengono caricati con il massimo livello di sicurezza anche nella configurazione standard.
Al momento non c’è ancora nessuna patch da scaricare, ma il colosso di Redmond consiglia di installare la versione 2.0 del “solito” strumento EMET (Enhanced Mitigation Experience Toolkit), per proteggere dall’exploit i processi in esecuzione.
Roberto Pulito
-
Standing ovation
Finalmente qualcuno che non si e' ancora del tutto rinXXXXXXXXto. Grazie.anonimoRe: Standing ovation
- Scritto da: anonimo> Finalmente qualcuno che non si e' ancora del> tutto rinXXXXXXXXto.> Grazie.Quoto++;sentinelRe: Standing ovation
- Scritto da: anonimo> Finalmente qualcuno che non si e' ancora del> tutto rinXXXXXXXXto.> Grazie.il problema è che si rivolge a chi? a chi è già d'accordo? a chi già non si è del tutto rinXXXXXXXXto?no! si rivolge a chi si è rinXXXXXXXXto. E allora lo devi fare in modo più semplice, più chiaro: farti capire.tinellaRe: Standing ovation
Condivido, articolo troppo complesso.ginoFreesoftware è diverso da Open source
Why Free Software is better than Open Sourcehttp://www.gnu.org/philosophy/free-software-for-freedom.htmlRokcbnextpubblicato significa reso pubblico
e reso pubblico non significa renderne pubblica la proprietà. L'articolo andrebbe quindi corretto con queste elementari definizioni che non sono affatto in contrasto con i termini di servizio di facebook.Mi continuo a stupire di certi errori sempliciotti con l'unico scopo di polemizzare dove non c'è nulla di cui polemizzarepinco pallinoRe: pubblicato significa reso pubblico
- Scritto da: pinco pallino> e reso pubblico non significa renderne pubblica> la proprietà. Questo su un piano meramente teorico, lo sanno benissimo le major che continuano a dire che i prodotti rilasciati non sono di pubblico dominio mentre il pubblico dominio se ne sbatte e li distribuisce ugualmente ovunquegerryRe: pubblicato significa reso pubblico
- Scritto da: pinco pallino> e reso pubblico non significa renderne pubblica> la proprietà. L'articolo andrebbe quindi corretto> con queste elementari definizioni che non sono> affatto in contrasto con i termini di servizio di> facebook.> Mi continuo a stupire di certi errori> sempliciotti con l'unico scopo di polemizzare> dove non c'è nulla di cui> polemizzareSi, bravo. Poi per esempio fèssbuk potrebbe passare la tua fotodell'avatar (che all'atto dell'iscrizione è quindi diventata anche sua)ad una azienda partner per farla stampare sulla carta igienica.sentinelRe: pubblicato significa reso pubblico
e visto che l'ho scritto anche io direi che siamo d'accordo. Mi riferisco al fatto che nell'articolo hanno fatto perno su definizioni errate.Rileggi please!pinco pallinoRe: pubblicato significa reso pubblico
- Scritto da: pinco pallino> e reso pubblico non significa renderne pubblica> la proprietà.Vallo a dire all'esercito di ladri di musica e film...ruppoloRe: pubblicato significa reso pubblico
Che sarebbero quelli che ti rapinano quando li vai ad acquistare?LuenbergerRe: pubblicato significa reso pubblico
- Scritto da: Luenberger> Che sarebbero quelli che ti rapinano quando li> vai ad> acquistare?No, sarebbero quelli che prendono senza pagare.Nessuno mi rapina quando vada ad acquistare, perché non sono obbligato ad acquistare.ruppoloRe: pubblicato significa reso pubblico
Esattamente :DSgabbioRe: pubblicato significa reso pubblico
- Scritto da: pinco pallino> e reso pubblico non significa renderne pubblica> la proprietà. L'articolo andrebbe quindi corretto> con queste elementari definizioni che non sono> affatto in contrasto con i termini di servizio di> facebook.> Mi continuo a stupire di certi errori> sempliciotti con l'unico scopo di polemizzare> dove non c'è nulla di cui> polemizzaretanto non ti rispondono, non ti badano nemmeno un po' di striscio.scrivono e se ne vanno.mindy la morkaIo ho un'idea
Siccome non ho capito bene dove vuole andare a parare con questo articolo tranne che stanno cercando idee, io butto la mia.Smettiamo di preoccuparci della raccolta dei dati, perché è inutile. E' impossibile perché una volta che metti un dato su internet ne hai perso il controllo, il P2P lo ha ampiamente dimostrato. Se non li metti invece a cosa serve internet visto che da progetto è una rete di interscambio dati fra più nodi?Facciamo una cosa più furba: iniziamo a punire seriamente non chi raccoglie i dati ma chi li usa in modo fraudolento. Chi li usa per spammare, chi li usa per discriminare, chi li usa per avere potere su di noi.Ma facciamogli male a questi, non diamogli una multina e una pacchetta sulla spalla come adesso. Li mettiamo al gabbio per un po' cosi gli passa la voglia.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 dicembre 2010 13.28-----------------------------------------------------------gerryRe: Io ho un'idea
- Scritto da: gerry> Siccome non ho capito bene dove vuole andare a> parare con questo articolo tranne che stanno> cercando idee, io butto la> mia.> > Smettiamo di preoccuparci della raccolta dei> dati, perché è inutile. E' impossibile perché una> volta che metti un dato su internet ne hai perso> il controllo, il P2P lo ha ampiamente dimostrato.Vero qualsiasi dato immesso sulla rete diventa immediatamente "pubblico"> > Se non li metti invece a cosa serve internet> visto che da progetto è una rete di interscambio> dati fra più> nodi?Più che altro servirebbe una maggiore consapevolezza delle persone che postano i loro dati sulla rete: tanto per dire, chi scriverebbe il proprio nome e cognome su un bagno pubblico, corredandoli anche di fototessera (o anche di intero set fotografico, per far vedere al mondo quanto sò belli)?>> Facciamo una cosa più furba: iniziamo a punire> seriamente non chi raccoglie i dati ma chi li usa> in modo fraudolento. Chi li usa per spammare, chi> li usa per discriminare, chi li usa per avere> potere su di> noi.Se si riuscisse a beccarli...Gli spammer, quelli veri, quelli che spediscono milioni di email al giorno comprano gli indirizzi email da qualcuno, non è che sempre se li inventano...Quel qualcuno può averli avuti in qualsiasi modo, utilizzando crawler per rilevare gli indirizzi pubblicati sui siti, ma può essere anche qualche gestore di forum poco serio! Insomma, in mancanza di colpevoli certi, è come se non ci fossero colpevoli. Ma la seccatura rimane...> Ma facciamogli male a questi, non diamogli una> multina e una pacchetta sulla spalla come adesso.> Li mettiamo al gabbio per un po' cosi gli passa> la> voglia.Anche se gli dai una multona, non è che le cose cambiano! Devono essere gli utenti, secondo me, ad essere custodi della propria privacy. Se non ne sono in grado, è inutile che si lamentino!embeRe: Io ho un'idea
- Scritto da: embe> - Scritto da: gerry> > Ma facciamogli male a questi, non diamogli una> > multina e una pacchetta sulla spalla come> adesso.> > Li mettiamo al gabbio per un po' cosi gli passa> > la> > voglia.> > Anche se gli dai una multona, non è che le cose> cambiano! Devono essere gli utenti, secondo me,> ad essere custodi della propria privacy. Se non> ne sono in grado, è inutile che si> lamentino!Le cose non sono cosi semplici come potrebbero sembrare a prima vista. L'utente deve stare attento è vero, ma a volte il problema sono quelli che gli altri utenti sanno di te. Vedere Facebook tanto per capirci. Perciò ben vengano i controlli e le sanzioni adeguate.Poi però rimarrebbe sempre l'annoso problema di chi controlla il controllore....Re: Io ho un'idea
- Scritto da: ...> > Le cose non sono cosi semplici come potrebbero> sembrare a prima vista.> > L'utente deve stare attento è vero, ma a volte il> problema sono quelli che gli altri utenti sanno> di te. Vedere Facebook tanto per capirci. Perciò> ben vengano i controlli e le sanzioni> adeguate.E' vero che l'utente non ha controllo diretto sulle informazioni che gli altri sanno dell'utente. Ma è anche vero che l'utente stesso dovrebbe essere abbastanza intelligente da non far sapere agli amici e/o conoscenti (a volte pure parenti!) proprio tutto di sè...ma questo è un problema anche nella vita "reale": il gossip, ahimè, non conosce limiti! Comunque, prima delle sanzioni, ci vorrebbero le "legnate" alla gente, giusto che capiscano cosa è meglio che tengano per sè e cosa possono rivelare al mondo intero (se uno non ci arriva proprio da sè)!> Poi però rimarrebbe sempre l'annoso problema di> chi controlla il> controllore.E chi controlla Internet? Alla fin fine nessuno...Il problema principale resta sempre quello: educare le masse che fanno un uso (ed abuso) smodato dei social network, spiegare loro tutti i vantaggi e tutte le insidie del mezzo, ed invitarli ad un uso consapevole! Chi lo farà? Chi si prenderà l'onere di formare le nuove generazioni all'utilizzo della rete? Si spera le istituzioni scolastiche, anche se ho i miei dubbi...Mela avvelenataRe: Io ho un'idea
- Scritto da: gerry> Siccome non ho capito bene dove vuole andare a> parare con questo articolo tranne che stanno> cercando idee, io butto la> mia.E' il punto della situazione attuale.Di idee ce ne sarebbero a iosa, ma come combattere questi mostri del web?La gente ha dato loro questo potere, perchè ha preso tutto cio che c'era da prendere "gratis", in cambio di una silenziosa schedazione di dati e profilazioni.Io lo vedo come un treno che corre a tutta velocità verso il baratro senza piu conducente, pieno di passeggeri ignari di quel che sta accandendo, affascinati da tutti gli orpelli inutili e luccicanti che possono prendere gratuitamente nel loro vagone.cognomeRe: Io ho un'idea
Mi sembra una proposta valida e molto intelligente. Quasi banale, ma tremendamente valida....Re: Io ho un'idea
...abbiamo prigioni che "straripano" di criminali e tu vuoi metterci dentro quattro spammer sfigati che sanno usare google translate a malapena?fatti un filtro su gmail che è meglio...Nome e CognomeRe: Io ho un'idea
> Facciamo una cosa più furba: iniziamo a punire> seriamente non chi raccoglie i dati ma chi li usa> in modo fraudolento. Chi li usa per spammare, chi> li usa per discriminare, chi li usa per avere> potere su di noi.ma allora sei come i nostri politici, non ti ricordo che internet non è solo in Italia, basta che questo cattivo si trovi in un paese estero che ti trovi fermo.> Ma facciamogli male a questi, non diamogli una> multinaMandi le multe in giro per il mondo?pippo75Re: Io ho un'idea
- Scritto da: gerry> Siccome non ho capito bene dove vuole andare a> parare con questo articolo tranne che stanno> cercando idee, io butto la> mia.e in effetti hai già centrato in pieno un problema di questo articolo.lo capiscono quelli che non hanno bisogno di leggerlo. > Smettiamo di preoccuparci della raccolta dei> dati, perché è inutile. E' impossibile perché una> volta che metti un dato su internet ne hai perso> il controllo, il P2P lo ha ampiamente dimostrato.non sono d'accordo.chiaramente tu mi dici: non metterceli, stop.ma non mi sta bene. Questo dà ragione a chi si comporta male, dando filo da torcere e dando "del XXXXXXXXXX" all'utente normale, solo perché è stato un po' ingenuo e non si è comportato da paranoico. > Se non li metti invece a cosa serve internet> visto che da progetto è una rete di interscambio> dati fra più> nodi?Vedila come se fosse il telefono: il telefono serve e funziona. Ma non lo userei se sapessi che ogni conversazione è registrata e immagazzinata.Per ora possiamo aspettarci che non lo sia, non quella di me che spettegolo della panza del mio collega con una mia amica.Eppure è forse questo uno degli argomenti che mi seccherebbe venisse identificato: spesso siamo tutti meschini e maligni... ci sfoghiamo a sparlare della gente. > Facciamo una cosa più furba: iniziamo a punire> seriamente non chi raccoglie i dati ma chi li usa> in modo fraudolento. Se sai cosa significa la parola, sai che questo è già punito.Se intendi dire in modo scorretto, allora già l'uso è scorretto.>Chi li usa per spammare, chi> li usa per discriminare, chi li usa per avere> potere su di> noi.Quindi la semplcie raccolta o la dichiarazione che i nostri contributi autoriali sono DI LORO proprietà ... > Ma facciamogli male a questi, non diamogli una> multina e una pacchetta sulla spalla come adesso.> Li mettiamo al gabbio per un po' cosi gli passa> la> voglia.ha ha :)d'accordo... ;)mindy la morkaRe: Io ho un'idea
sei veramente puntuale e logica mindy, io ho pure la panza e se da cosa nasce cosa, ridendoci sopra, potremmo parlare in pausa caffè delle malelingue che imperversano e sorprendendole, punirle con un adeguato spam..si sierrata
"tutto ciò che viene postato diventa di proprietà esclusiva della società, (ri)leggetevi i TOS (Terms of Service)"ma anche no:"l'utente fornisce a Facebook una licenza non esclusiva, trasferibile, che può essere concessa come sotto-licenza, libera da royalty e valida in tutto il mondo [...] la Licenza IP termina nel momento in cui l'utente elimina i Contenuti IP presenti sul suo account"BlenderRe: errata
mi permetto il nefando lusso di quotarmi da solo, perché vedo che l'articolo non è stato modificato e la distinzione del mio post non è ritenuta rilevante. poi non parliamo però di diritto all'informazione.- Scritto da: Blender> "tutto ciò che viene postato diventa di proprietà> esclusiva della società, (ri)leggetevi i TOS> (Terms of> Service)"BlenderRe: errata
- Scritto da: Blender> "tutto ciò che viene postato diventa di proprietà> esclusiva della società, (ri)leggetevi i TOS> (Terms of> Service)"> > ma anche no:ma anche si: > "l'utente fornisce a Facebook una licenza non> esclusiva, trasferibile, che può essere concessa> come sotto-licenza, libera da royalty e valida in> tutto il mondo [...] per cui F la trasferisce a PIPPO> la Licenza IP termina nel> momento in cui l'utente elimina i Contenuti IP> presenti sul suo> account"per cui FB perde la licenza avuta dall'utente... ma PIPPO non la perde mica...e l'utente se la prende nel c..otreacherous computingRe: errata
- Scritto da: treacherous computing> - Scritto da: Blender> > "tutto ciò che viene postato diventa di> proprietà> > esclusiva della società, (ri)leggetevi i TOS> > (Terms of> > Service)"> > > > ma anche no:> > ma anche si: > > > "l'utente fornisce a Facebook una licenza non> > esclusiva, trasferibile, che può essere concessa> > come sotto-licenza, libera da royalty e valida> in> > tutto il mondo [...] > > per cui F la trasferisce a PIPPO> > > la Licenza IP termina nel> > momento in cui l'utente elimina i Contenuti IP> > presenti sul suo> > account"> > per cui FB perde la licenza avuta dall'utente...> ma PIPPO non la perde> mica...> > e l'utente se la prende nel c..owe guarda un po' il signor blender non ritiene rilevante il tuo contributo, dopo essersene tanto lamentato ...mindy la morkaUn codice a tutela della privicy
Mi frulla da un pò l'idea che se si progettasse un codice gestito da una società pubblica, o anche dalla polizia postale, simile al codice fiscale, quindi univoco per ogni cittadino italino (con le caratteristiche per esserlo anche a livello mondiale (per es. aggiungendoci il suffusso .it o qlcs di simile), lo si potrebbe usare per iscriversi "anonimamente" a molti servizi, senza violarne la policy perchè comunque sempre rintracciabili dalle autorità del propio paese e quindi del mondo. Una sorta di nickname certificato, magari rilasciato pagando qlcsa, che nessuno potrebbe contestarci proprio perchè legale, anche da usare per es. nelle transazioni economiche via internet.Che ne pensate, sarebbe una cosa fattibile, utile?ElionsRe: Un codice a tutela della privicy
> Che ne pensate, sarebbe una cosa fattibile, utile?e se qualcuno postasse che al codice 123456.it corrisponde il sign. Tizio Caio nato il... a...shevathasRe: Un codice a tutela della privicy
- Scritto da: shevathas> > Che ne pensate, sarebbe una cosa fattibile,> utile?> > e se qualcuno postasse che al codice 123456.it> corrisponde il sign. Tizio Caio nato il...> a...No, intendevo che il soggetto interessato dovrebbe mantenere segreto, come una password, il suo profilo corrispondente al suo codice. Poi se è lui volontariamente o per causa accidentale a rivelarlo in rete può, dietro nuovo pagamento, farsene rilasciare un altro dall'autorità preposta. Il codice sarebbe valido a tutti gli effetti di legge, come lo è il codice fiscale per molte cose. Sarebbe come una carta d'identità da usare in rete: anonima ma univoca per gli altri utenti internet ma non per la Polizia postale, per es.Se poi intendi che la moglie o partner tradita poterbbe divulgare il profilo in rete, senza il consenso dell'interessato, potrebbe benissimo prevedersi un reato serio di violazione della privicy per casi simili. Certo che poi per far valere la cosa non solo in Italia ci vorrebbbe un accordo internazionale (ma non vedo perchè la cosa non potrebbere essere fattibile anche in un ambito così allargato, dopotutto i protocolli internet non sono accettati universalmente?).ElionsRe: Un codice a tutela della privicy
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Un codice a tutela della privicy
> Che ne pensate, sarebbe una cosa fattibile, utile?totalmente inutileperaltro, come ampiamente argomentato nell'articolo, non si tratta di cercare "soluzioni" tecniche o giuridiche: non sta lì il punto, il problema è altrotreacherous computingRe: Un codice a tutela della privicy
- Scritto da: Elions> Mi frulla da un pò l'idea che se si progettasse> un codice gestito da una società pubblica, o> anche dalla polizia postale, simile al codice> fiscale, quindi univoco per ogni cittadino> italino (con le caratteristiche per esserlo anche> a livello mondiale (per es. aggiungendoci il> suffusso .it o qlcs di simile), lo si potrebbe> usare per iscriversi "anonimamente" a molti> servizi, senza violarne la policy perchè comunque> sempre rintracciabili dalle autorità del propio> paese e quindi del mondo. Una sorta di nickname> certificato, magari rilasciato pagando qlcsa, che> nessuno potrebbe contestarci proprio perchè> legale, anche da usare per es. nelle transazioni> economiche via> internet.> Che ne pensate, sarebbe una cosa fattibile, utile?sarebbe fargli un favore.quanto credi ci starebbero a metterli in relazione?mindy la morkaUtili e/o invadenti
A questo proposito io dico la mia qui...http://mariarosa.mine.nu/index.php?option=com_content&view=article&id=552:linvadenza-o-lutilita-dei-social-network&catid=115:informaticaclaudio tortorelliRe: Utili e/o invadenti
bravo, condivido.Bel network.Ciao.cognomeRe: Utili e/o invadenti
- Scritto da: claudio tortorelli> A questo proposito io dico la mia qui...> > http://mariarosa.mine.nu/index.php?option=com_contBell'intervento.Da questa parte:"n un mondo perfetto l'utente di Internet non dovrebbe preoccuparsi di celare la propria identità o salvaguardare i propri contenuti quanto di essere ben cosciente di quali parti di sè "devono" essere condivise e quali conservate. ", scaturisce la mia preoccupazione. Con un codice studiato come detto sopra si potrebbero contenere i rischi, visto che viviamo in un mondo imperfetto?Elions-to be or not to be-
"il megafono privato della bacheca invadente di qualche multinazionale. "peccato per il link a facebook,tweet e buzz sulla sinistra dell'articoloGervaRe: -to be or not to be-
- Scritto da: Gerva> "il megafono privato della bacheca invadente di> qualche multinazionale."> > peccato per il link a facebook,tweet e buzz sulla> sinistra> dell'articololink??? quali link??? io non ne vedo... non mi dirai mica che non usi AdBlock o analogo!?treacherous computingRe: -to be or not to be-
- Scritto da: treacherous computing> - Scritto da: Gerva> > "il megafono privato della bacheca invadente di> > qualche multinazionale."> > > > peccato per il link a facebook,tweet e buzz> sulla> > sinistra> > dell'articolo> > link??? quali link??? > io non ne vedo... > non mi dirai mica che non usi AdBlock o analogo!?è inutile fare i sofisti: l'uso NORMALE del pc e del browser ti mostrano quella roba.mindy la morkaRe: -to be or not to be-
- Scritto da: Gerva> "il megafono privato della bacheca invadente di> qualche multinazionale.> "> > > peccato per il link a facebook,tweet e buzz sulla> sinistra> dell'articolosono loro che hanno scelto di pubblicare qui, non è certo PI - che li ospita - ad aver detto "a noi google ce fa schifo".no.quindi?mindy la morkaMai sentito nulla di più ridicolo
Come detto da qualcuno "open source = codici sorgenti liberi" ovvero ognuno contribuisce alla creazione del software finale, se dopo uno lo vuole vendere può farlo. Facebook e simili non invadono la privacy, ognuno è libero di non far parte della comunità di facebook, io scrivo nei forum, commento notizie, ma non mi sono mai iscritto a facebook perchè non voglio che parte della mia vita privata sia pubblica, non voglio che i colleghi con cui mi capita di uscire la sera sappiano chi sono i miei veri amici o riescano a carpire altri dettagli della mia vita privata ... la scelta sta nel singolo individuo, ognuno può scegliere dove salvare i dati e cosa farne.pinco palloRe: Mai sentito nulla di più ridicolo
> Facebook e simili non invadono la privacy, ognuno> è libero di non far parte della comunità di> facebookSemplifichi troppo:Un fornitore di servizi, qualsiasi essi siano, comunque deve rispettare delle regole (leggi, regolamenti, ...) e non soltanto i propri termini di servizio. Ovviamente con soggetti quali FB (o Google, o chi per essi) la regolamentazione è particolarmente difficile perché si tratta di enti sovranazionali (a cui è quindi difficile far digerire regolamentazioni specifiche per ogni Paese) e, soprattutto, perché operano in campi in cui le regole sono ancora in costruzione e che sono di recentissima (e mutevole) implementazione. Per farti un esempio terra terra, nessuno ti obbliga a passare su una strada con decine di camere di sorveglianza, ma coloro che le gestiscono devono trattare adeguatamente i dati (riprese, ora, data, ...) e sottostare a certe leggi (regolamenti, leggi, discipline, ...)2 La tua è comunque una libertà parziale, perché se tu non ti iscrivi non è detto che qualche tuo amico non si iscriva e pubblichi notizie che ti riguardano. Anche tu hai il diritto che le informazioni che ti riguardano siano tutelate.pippuzRe: Mai sentito nulla di più ridicolo
- Scritto da: pinco pallo> Come detto da qualcuno "open source = codici> sorgenti liberi" ovvero ognuno contribuisce alla> creazione del software finale, se dopo uno lo> vuole vendere può farlo.> > Facebook e simili non invadono la privacy, ognuno> è libero di non far parte della comunità di> facebook, io scrivo nei forumaltri forum, no? non roba di facebook.ad esempio ci sono aziende (un grosso gruppo di cinema multisala che conosco, per dirne uno) che lo hanno eletto a mezzo di comunicazione.io non sono riuscito a *non* loggarmi per fare delle rimostranze.>, commento notizie,ma sempre NON in FB.e anche qui comunque il tuo IP è registrato, ci sono i cookies di svariate società> ma non mi sono mai iscritto a facebook perchè non> voglio che parte della mia vita privata sia> pubblica, non voglio che i colleghi con cui mi> capita di uscire la sera sappiano chi sono i miei> veri amici o riescano a carpire altri dettagli> della mia vita privata ...completamente d'accordo, la penso esattamente come te e così faccio, nonostante il proposito originario dello strumento sia una bella cosa: mettere in contatto gente di un gruppo che si è diviso e che vorrebbe comunque mantenere i contatti. C'era già classmates tanti anni fa.> la scelta sta nel> singolo individuo, ognuno può scegliere dove> salvare i dati e cosa> farne.Un po' si e un po' no.Alcuni strumenti non esistono, in forma corretta. Esistono solo con una gestione pessima della privacy.Se FB mi permettesse una gestione granulare del flusso delle MIE informazioni io lo gradirei, senza stare a oggiornare ogni XXXXXXXta o confonderlo con le varie app che mi dicono ci siano dentro (giochi, chat...). Ma così non è.Del resto ci sono casi in cui tu vai a fare una cosa e la gente ti vede: e poi parla. Non puoi evitarlo completamente.mindy la morkaOggetto
Mah non sapreipiersilvioE il fisco?
Il problema della consapevolezza dell'utente non e' presente solo per Internet, ma, spesso pure in modo molto più grave, anche nella cosiddetta RL.Detto questo la vera soluzione sta nel mantenere quelle garanzie di anonimato che hanno caratterizzato Internet fin dai primordi mediante l'uso di nickname a conoscenza solo del diretto interessato, così da costruire una seconda identità digitale associabile all'identità reale solo da parte delle autorità preposte (mediante l'associazione ip nominativo titolare dell'abbonamento e/o della connessione e quindi da quello poter quasi sempre risalire al soggetto titolare del nickname) e non da parte delle multinazionali.Il problema imho e' comunque un altro. Tutti i servizi tipo socia l network in cui vi sia un passaggio dei diritti di sfruttamento economico di quanto postato dagli utenti, comporta in linea di fatto un trasferimento di ricchezza a favore del soggetto che gestisce il sistema, sotto forma di dati economicamente valutabili (e pesantemente valutati e sfruttati in campo pubblicitario) reperiti a mezzo e causa di un'attività imprenditoriale di fornitura del servizio.Bene considerato che se mi faccio pagare una mia prestazione in natura (che so carciofi, cavolfiore o pane) devo comunque pagare le imposte sopra .... Google, facebook & co quanto pagano per i dati degli utenti ricevuti in pagamento del servizio offerto?Non sono forse quei dati dei valori economici? E su quelli non ci pagano imposte?deathspellRe: E il fisco?
- Scritto da: deathspell[...]> Non sono forse quei dati dei valori economici? E> su quelli non ci pagano> imposte?lo sono eccome, e le tasse non le pagano...ma "loro" ci dicono che danno servizi gratuiti e il gregge ci crede tutto felice e contento... prova a spiegarlo a chi pensa di usare gratis i vari "servizi" (sa google a fb e va dicendo)...treacherous computingRe: E il fisco?
http://cashadvanceonlinenocreditcheck.ml/money-spells.html#2256 consumer loans for people with bad credit, http://onehourloans.tk/direct-lenders-loan.html#1382 direct lenders loan, http://badcreditlineofcredit.tk/easy-ways-to-make-money-online.html#3509 insurance financing,oNxvjALwPTw teFbello ma sbagliato, CORREGGETE!
gia un utente lo ha fatto notare, sarebbe bene correggere subito.NON E' VERO che si da una licenza esclusiva, cioe si cede il materiale.SI TRATTA di licenza NON ESCLUSIVA.I temi dell'articolo sono comunque validissimi, e personalmente li sottoscrivo ampiamente, ma la differenza NON E' DA POCO!!!!!CORREGGETE!!!!!!rudyRe: bello ma sbagliato, CORREGGETE!
Grazie per essertene accorto (mi pareva surreale parlare da solo). La cosa bella è che l'articolo parla di "proprietà" e di "esclusività", mentre invece si tratta di una licenza d'uso (altro che proprietà), non esclusiva e per di più revocabile. Una cantonata dettata da superficialità, e resa ancor meno sopportabile dalla spocchia di "(ri)leggetevi i TOS".L'articolo di per sé è anche condivisibile per sommi capi, certo non aggiunge niente di nuovo, ma non è sempre necessario. La fonte mi resta semplicemente poco attendibile. Meno male che a PI è rimasto Calamari.BlenderRe: bello ma sbagliato, CORREGGETE!
- Scritto da: Blender> Grazie per essertene accorto (mi pareva surreale> parlare da solo). La cosa bella è che l'articolo> parla di "proprietà" e di "esclusività", mentre> invece si tratta di una licenza d'uso (altro che> proprietà), non esclusiva e per di più> revocabile. Una cantonata dettata da> superficialità, e resa ancor meno sopportabile> dalla spocchia di "(ri)leggetevi i> TOS".> > L'articolo di per sé è anche condivisibile per> sommi capi, certo non aggiunge niente di nuovo,> ma non è sempre necessario. La fonte mi resta> semplicemente poco attendibile. Meno male che a> PI è rimasto> Calamari.la spocchia è vostra e non avete capito una mazzalicenza non esclusiva vuol dire che l'utente cede a F TUTTI i diritti in modo, appunto, non esclusivo (è un OR non disgiuntivo) cioè in modo che gli stessi diritti restino ANCHE in capo all'utente poi, siccome tra i diritti ceduti dall'utente a F c'è pure quello di cederli a terzi senza limitazioni, succede che F li cede a XYZ...poi ancora, quando l'utente si "ritira" da F insieme ai suoi dati, F perde la licenza solo che questo non vale per XYZ... che si tiene tutti i diritti sui dati dell'utente... e ciao ciaotreacherous computingRe: bello ma sbagliato, CORREGGETE!
rispondo per sintesi qui a entrambi i suoi post; inoltre, visto il suo tono e le sue idee quantomeno nebulose, non ho interesse a proseguire in un'eventuale discussione e non risponderò ulteriormente. l'unico mio rimpianto (ma è inevitabile in quest'epoca) è che si lasci fiato a qualsiasi libera disquisizione, ma poi non si muova nemmeno un bit per correggere le castronerie evidenti.> licenza non esclusiva vuol dire che l'utente cede> a F TUTTI i diritti in modo [...] in modo> che gli stessi diritti restino ANCHE in capo> all'utentela ringrazio per l'illuminazione. l'articolo parla invece di proprietà, testualmente: "tutto ciò che viene postato diventa di proprietà esclusiva della società". se non le è chiara la differenza tra licenza d'uso e proprietà, non capisco a che titolo lei abbia postato qui.> poi ancora, quando l'utente si "ritira" da F> insieme ai suoi dati, F perde la licenza solo che> questo non vale per XYZaltrettanto falso. se viene revocata una licenza di cui una società fornisce a terzi delle sotto-licenze, come farà all'atto della revoca a fornirle ancora? a meno di magia nera, intendo.cordialmenteBBlenderOttimo articolo.
Complimenti ai fautori di Ippolita, che da sempre scrivono cose estremamente interessanti.Saluti, g.Societacivi le.netarticolo e link SUPERLATIVI
complimenti vivissimi a ippolita: articolo e link SUPERLATIVIdegni di ippolita, appunto> Qualcuno ha qualche idea? Noi qualcuna sì, fateci sapere!almeno una la ho: contattarvi via emaila prestotreacherous computingcome dimostrano alcune mosse
Amici Ippoliti ( :) ) per favore potreste spiegare cosa intendete nel punto "come dimostrano alcune mosse" ?Per il resto, rispondendo alla domanda finale, una risposta è: fatevi capire; una delle cose che NON stanno imparando tanti di quelli come voi (e non spiego la classificazione) è che dimostrare di conoscere la lingua non significa usarla in modo da mostrarlo a chi non la capisce.Fatevi capire, perché è la prima cosa. Con tutto il rispetto per tutti, ma temo che avreste delle brutte sorprese se faceste qualche domandina su cosa ogni lettore di questo giornale abbia capito del vostro articolo.E se non ti capiscono, è come se non avessi parlato.Il brutto è che sicuramente facendosi capire l'argomento sarebbe d'interesse per molti.Fatevi capire, siate più chiari, meno criptici, più semplici e VERIFICATE con persone che di solito non frequentereste, perché con le altre siete già d'accordo: è inutile rivolgersi a quelle.tinellaRe: come dimostrano alcune mosse
miticosi siRe: come dimostrano alcune mosse
http://sao.rachelia.org/foro/index.php?topic=20064.new buy retin-a without prescription,bdfaBfsnkftvuFWnXJJXWfViA
, http://www.pharbenia.com/ www.pharbenia.com, bdwo,gMgdUapPsUN jYxuYKUFfyNardYd
, http://www.pharbenia.com/ www.pharbenia.com, 183784,cjnJtjvChwqwMPHGdrhnbooHnhvz
To present others' ideas http://www.bestmesothelomalawyers.com/symptoms-mesothelioma/mesothelioma-stages-symptoms/mesothelioma-mucin-901912 mesothelioma mucin bestmesothelomalawyers.com Mesothelioma missouri mesothelioma attorney is a rare kind of cancer. http://www.bestmesothelomalawyers.com/esophageal-mesothelioma/mellhártya-mesothelioma/mesothelioma-rare/mesothelioma-last-stages-74874 top mesothelioma last stages Researchers have utah mesothelioma attorney not yet been discovered. http://www.bestmesothelomalawyers.com/mesothelioma-lung-disease/lung-removal-surgery-mesothelioma/chrysotile-causes-mesothelioma/mesothelioma-long-island/how-long-does-mesothelioma-last-730504 bestmesothelomalawyers.com how long does mesothelioma last You want a mesothelioma attorney lawsuit mesothelioma attorney. http://www.bestmesothelomalawyers.com/pleural-mesothelioma/pleural-mesothelioma-malignant/pleural-mesothelioma-forum/mesothelioma-pleural-pdf/idiopathic-pleural-mesothelioma bestmesothelomalawyers.com get idiopathic pleural mesothelioma What are the dallas mesothelioma attorneys available treatment options? http://www.bestmesothelomalawyers.com/mesothelioma-attorney/illinois-mesothelioma-attorney/attorney-mesothelioma/pemetrexed-plus-cisplatin-mesothelioma pemetrexed plus cisplatin mesothelioma The washington mesothelioma lawyer use of asbestos. http://www.bestmesothelomalawyers.com/esophageal-mesothelioma/mesothelioma-arm/mesothelioma-deutsch/mesothelioma-blog-macmillan best mesothelioma blog macmillan The mesothelioma lawyers new york history of asbestos exposure. http://www.bestmesothelomalawyers.com/peritoneal-mesothelioma-malignant/alimta-peritoneal-mesothelioma/multicystic-peritoneal-mesothelioma-symptoms-265449 multicystic peritoneal mesothelioma symptoms Finding lawyers mesothelioma good sources of support. .eElyaPhrVNo gMboAmqfwiEUYdAcKedjKYb
Foundational to this is http://www.themesotheliomalawyers.net/mesothelioma-cancer/mesothelioma-bowel-cancer/epithelial-mesothelioma-cancer/mesothelioma-inhaler themesotheliomalawyers.net How is Mesothelioma california mesothelioma attorneys diagnosed? http://www.themesotheliomalawyers.net/lung-disease-mesothelioma/mesothelioma-notifiable-disease/mesothelioma-lung-nodules/mesothelioma-baking-soda-530384 best mesothelioma baking soda You may wonder if you ohio mesothelioma lawyer were exposed. http://www.themesotheliomalawyers.net/asbestos-and-mesothelioma/mesothelioma-and-hiccups/peritoneal-mesothelioma-asbestos/mesothelioma-and-asbestos/hse-asbestos-mesothelioma-212019 hse asbestos mesothelioma on themesotheliomalawyers.net This is the most common type lawyer mesothelioma of mesothelioma. http://www.themesotheliomalawyers.net/lung-mesothelioma/mesothelioma-left-lung/mesothelioma-gallbladder-993137 themesotheliomalawyers.net Now the dallas mesothelioma attorneys human body. http://www.themesotheliomalawyers.net/causes-of-mesothelioma/survivors-of-mesothelioma/occurrence-of-mesothelioma/mesothelioma-shortness-of-breath-33771 themesotheliomalawyers.net get mesothelioma shortness of breath A mesothelioma lawsuit chicago mesothelioma attorney has to be undertaken. http://www.themesotheliomalawyers.net/mesothelioma-case/mesothelioma-case-settlements/mesothelioma-models/mesothelioma-speech/mesothelioma-apportionment-handling-guidelines-161014 best mesothelioma apportionment handling guidelines The life expectancy of dallas mesothelioma lawyer the patient. http://www.themesotheliomalawyers.net/mesothelioma-cases/mesothelioma-reported-cases/mesothelioma-cases-worldwide/psammomatous-mesothelioma/undiagnosed-mesothelioma-963986 themesotheliomalawyers.net get undiagnosed mesothelioma This can be west virginia mesothelioma lawyer frustrating, too. .sZBOYSGEqdL zcpCwyijZSDnxUXPiKaosJ
Especially http://www.glutenfreedairy4.com/gluten-dairy-free-diet-benefits/gluten-dairy-free-diet-recipes/gluten-free-diet-plan-benefits gluten free diet plan benefits This is simply intolerance to jolada rotti the gluten protein. http://www.glutenfreedairy4.com/gluten-free-diet-adalah/gwyneth-gluten-free-diet/gluten-free-diet-testosterone/gluten-free-diet-vegetables/gluten-free-diet-fatigue gluten free diet fatigue It is very einkorn wheat important to also check product labels. http://www.glutenfreedairy4.com/gluten-free-diet-celiac/gluten-free-diet-swaps/gluten-free-diet-calories/gluten-free-diet-cycling/why-go-on-a-gluten-free-diet why go on a gluten free diet However, it is better to consult with a good physician, before einkorn wheat you decide to go for such diets. http://www.glutenfreedairy4.com/gluten-free-muscle-building-diet/gluten-free-diet-ovarian-cysts/gluten-free-diet-food-labels/gluten-free-soft-food-diet gluten free soft food diet With the right type of gluten free jolada rotti diet foods, people who suffer from Celiac diseases would be able to live a more normal life. http://www.glutenfreedairy4.com/gluten-free-diet-day-1/gluten-free-diet-cake-recipes/gluten-free-diet-just-because/cbs-news-gluten-free-diet cbs news gluten free diet The gluten-free, casein-free diet number of people, who are found to suffer from Celiac diseases, is on the rise. .mRBsYekhIPn NbGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 24 12 2010
Ti potrebbe interessare