I nemici di Internet ? Sono tanti e sono governi che spesso ricorrono a tool di filtraggio contro YouTube, BBC e un gran numero di risorse telematiche sgradite al potere costituito, un fenomeno che ha raggiunto dimensioni sostanzialmente globali .
Questo è quanto si evince da uno studio condotto da quattro università, grazie al quale si è potuto per la prima volta tracciare una mappa di chi blocca cosa sul network telematico globale.
La censura di Internet nel mondo è cresciuta in maniera vistosa negli ultimi cinque anni , diffondendosi da paesi come Iran, Cina e Arabia Saudita, ad un insieme di almeno 26 diversi regimi, sempre più abili e propensi ad utilizzare filtri per bloccare certi contenuti.
Il fenomeno è in aumento poiché “una volta che gli strumenti di blocco sono al loro posto, le autorità si rendono conto del fatto che Internet in effetti può essere controllata” a loro totale piacimento, denuncia Ron Deibert, professore associato dell’Università di Toronto, uno degli atenei che ha partecipato allo studio.
Piuttosto che limitarsi a bloccare singoli siti, i controllori discreti ma implacabili si concentrano su applicativi web quali YouTube, Skype o Google Maps . Senza ovviamente dimenticare il blocco dei siti politicamente critici verso il potere nei momenti caldi delle elezioni. Con le dovute differenze territoriali: se paesi come Cina, Iran e Siria adottano un approccio definito “di manica larga”, la Tunisia si focalizza sui temi dei diritti umani, dell’opposizione politica al governo, della pornografia e delle tecnologie “anonimizzatrici” come TOR e altre PET .
Ci sono poi il Vietnam e l’Uzbekistan, che si occupano con particolare attenzione dei contenuti locali, ignorando quasi del tutto le fonti internazionali, al contrario dei paesi del Medioriente, come l’Iran, che inibisce l’accesso al sito della BBC dalle connessioni locali. Piuttosto interessante da notare è che sulle 40 nazioni studiate, una dozzina di esse non hanno fatto registrare evidenze di blocchi. Tra queste nazioni vengono citate Russia, Venezuela, Egitto, Hong Kong, Israele ed Iraq.
Esclusi eccellenti dal rapporto sono i paesi occidentali , come gli USA e gran parte del Vecchio Continente: qui, secondo gli atenei, la censura riguarda molto più da vicino il settore privato, e interessa principalmente la distribuzione illecita di contenuti protetti dal diritto d’autore, materia largamente ignorata nel resto del mondo preso sotto esame.
Interessati allo studio poi i network di tipo civile e non quelli militari. Sebbene anche in quest’ultimo caso la censura non sia sgradita: la scorsa settimana il Dipartimento della Difesa americano ha annunciato un piano per bloccare sulle proprie reti dozzine di siti, inclusi YouTube, MySpace e le due popolari radio online Pandora e Live365.com. Misure preventive, giustificano i militari, per evitare congestioni di rete .
Alfonso Maruccia
-
redazione : link
http://www.thevideobay.org3/v'e' scappato un 3 :)K.AnonimoRe: redazione : link
anche nel link successivo c'è un 3 finaleAnonimolink cannato
vai vai vai paolino....AnonimoGeniale
l'idea che a decidere cosa rimuovere sia la comunity la trovo fantasticaAnonimoRe: Geniale
anche io in c..o a rai e viacom!AnonimoRe: Geniale
- Scritto da: > l'idea che a decidere cosa rimuovere sia la> comunity la trovo> fantasticaPensando pessimista, non posso che ricordare come le masse videodipendenti siano manipolabili in modo estremamente facile ed efficace.Spero solo che i cittadini della rete siano un po' meno influenzabili...k1AnonimoRe: Geniale
- Scritto da: > l'idea che a decidere cosa rimuovere sia la> comunity la trovo> fantasticaMa quale "community" ?! Servono svariati milioni di dollari per metter su un servizio come YouTube. Se pensi che PirateBay siano quattro ragazzini, sogni.AnonimoRe: Geniale
- Scritto da: > l'idea che a decidere cosa rimuovere sia la> comunity la trovo> fantasticacerto... voglio proprio vedere cosa diresti se qualcuno pubblicasse su pirate bay il video di tua moglie mentre si fa la doccia o mentre ti fa le cornaprobabilmente la community preferirebbe non rimuovere il videobella l'anarchia degli sciocchiAnonimoRe: Geniale
> certo... voglio proprio vedere cosa diresti se> qualcuno pubblicasse su pirate bay il video di> tua moglie mentre si fa la doccia o mentre ti fa> le> cornami farei una sana risata e, chissà, se il video merita una bella sega...la necessità di possedere, persone e cose, ormai è assunta come dogma, peccato...AnonimoRe: Geniale
- Scritto da: > > - Scritto da: > > l'idea che a decidere cosa rimuovere sia la> > comunity la trovo> > fantastica> > certo... voglio proprio vedere cosa diresti se> qualcuno pubblicasse su pirate bay il video di> tua moglie mentre si fa la doccia speriamo non pubblichino quello della tua... i film horror non mi sono mai piaciutiAnonimoRe: Geniale
- Scritto da: > l'idea che a decidere cosa rimuovere sia la> comunity la trovo> fantasticaHai presente il video della BBC su Ratzinger? Prova a immaginare se la community fosse anche solo al 70% cattolica fervente...La democrazia diretta è il primo gradino verso dittatura e totalitarismi. Da Rousseau a Stalin il passo è breve.AnonimoRe: Geniale
> Hai presente il video della BBC su Ratzinger?> Prova a immaginare se la community fosse anche> solo al 70% cattolica> fervente...amen, ho il mio sito per upparlo. > Da Rousseau a Stalin> il passo è> breve.neanche tanto... forse ti confondi con la degenerazione dei governi, polibio docet (lettura consigliata)AnonimoRe: Geniale
> > Da Rousseau a Stalin> > il passo è> > breve.> > neanche tanto... forse ti confondi con la> degenerazione dei governi, polibio docet (lettura> consigliata)E invece sì.Rileggiti Rousseau: la volontà popolare è infallibile, e chi non si adegua deve essere "costretto a essere libero". Rousseau ammette anche l'uso della pena di morte per chi contrasta la volontà della maggioranza. E per finire afferma che ci deve essere una religione per tenere unito lo Stato: religione che contempli un dio unico, la credenza in un aldilà, e così via.L'unica differenza tra Rousseau e l'ancien regime è che questi sono classisti, il primo è rigidamente egualitarista, ma in quanto a conculcazione dei diritti sono sullo stesso piano.Do you remember Roberspierre?AnonimoRe: Geniale
>> La democrazia diretta è il primo gradino verso> dittatura e totalitarismi. Da Rousseau a Stalin> il passo è> breve.Come in tutte le cose ci vuole buon senso.Un conto è rimuovere un contenuto che offende qualcuno o incita all'odio e alla violenza, ben altra cosa è oscurare contenuti contenuti solo perchè ledono un qualche diritto d'autore.El PetissoAnonimoRe: Geniale
- Scritto da: > > >> La democrazia diretta è il primo gradino verso> > dittatura e totalitarismi. Da Rousseau a Stalin> > il passo è> > breve.> > > Come in tutte le cose ci vuole buon senso.> Un conto è rimuovere un contenuto che offende> qualcuno o incita all'odio e alla violenza, ben> altra cosa è oscurare contenuti contenuti solo> perchè ledono un qualche diritto> d'autore.> > El PetissoCi sarà sempre qualcuno offeso da qualche contenuto. A quel punto rimuoviamo tutto?Il "buon senso" è l'arma migliore in mano ai governi paternalisti per imporre la morale maggioritaria alle minoranze anche innocue.AnonimoRe: Geniale
> Come in tutte le cose ci vuole buon senso.E tu cosa intendi per buon senso??Una sorta di saggezza super partes?Per alcuni potrebbe essere buon senso condividere files protetti da diritti d'autore, mentre per altri risulterebbe sicuramente più sensato ricavare guadagno da questi diritti.PejoneRe: Geniale
- Scritto da: > Come in tutte le cose ci vuole buon senso.come in tute le cose nel mondo e, in particolare, nelle masse non c'è.> Un conto è rimuovere un contenuto che offende> qualcuno o incita all'odio e alla violenzaDammi la definizione oggettiva di 'offendere qualcuno' o 'incitare all'odio'.AnonimoTante belle parole, ma...
...chissà che formato utilizzeranno."You can Tube, but I Theora"http://menguy.aymeric.free.fr/theora/index.php?l=enSupportate i formati liberi !!!Marco Ravich-->>Forward AgencyIn progress we (always) trust.AnonimoRe: Tante belle parole, ma...
- Scritto da: > ...chissà che formato utilizzeranno.> > "You can Tube, but I Theora"> > http://menguy.aymeric.free.fr/theora/index.php?l=e> > Supportate i formati liberi !!!quale limitazione ha dato finora alla tua libertà il formato flash?quanto hai lavorato per creare il formato flash?quanto tempo hai speso nella tua vita solo a dire bla bla bla?> > Marco Ravich> --> >>Forward Agency> In progress we (always) trust.peggio di una epidemia :'(AnonimoRe: Tante belle parole, ma...
Fra l'altro ora youtube può essere visto anche usando la versione open source di flash che non ricordo come si chiama.AnonimoRe: Tante belle parole, ma...
piuttosto che tiri fuori il suo spam su reactos lascialo parlare di ogg/theora va, che almeno e' contento e scassa meno le balleAnonimoRe: Tante belle parole, ma...
> piuttosto che tiri fuori il suo spam su reactos>Vedi piccolo insetto, io ho cominciato ad utilizzare il web nel 1995 (un anno dopo della sua nascita) quando tu ancora giocavi a palla prigioniera, per cui conosco molto bene la netiquette.Studia, studia: http://it.wikipedia.org/wiki/Spam...e vale anche per te: firmati !Marco RavichAnonimoRe: Tante belle parole, ma...
> quale limitazione ha dato finora alla tua> libertà il formato flash?> Vedi, quando le cose non si conoscono purtroppo si parla a vanvera. D'altro canto è quello che vogliono sin dai tempi remoti i potenti (che oggi sono le major): mantenere gli utenti (un tempo il popolo) nellignoranza consente di controllarli meglio.Comunque per venire a noi: ho sempre odiato flash perché essendo un formato proprietario necessita di installare plugin (seppur open) che appesantiscono il computer.Dopodiché ti ricordo che l'attuale tecnologia utilizzata da flash è della On2, la stessa che ha donato alla Xiph il codice del VP3 sul quale è basato Theora.Poi YouTube deve pagare le royalties per utilizzare flash, ergo da chi pensi che li procurino ? Credi sia casuale la perdita dei diritti sui TUOI video che carichi su YouTube ?> quanto hai lavorato per creare il formato> flash?> Il problema è contrario: quanto debbo lavorare per poterne fare a meno ? Oggi come oggi ci sono sedicenti webdesigner che usano flash anche per semplici rollover di scritte.> quanto tempo hai speso nella tua vita solo a> dire bla bla bla?> Molto meno di te ed almeno IO mi firmo. > peggio di una epidemia :'(>La forza dell'open source sta nella viralità.Marco RavichAnonimoOra, oltre al contenuto
Ora, oltre al contenuto si mettono a rubare anche le idee.Comunque, così facendo danno ai governi "liberisti" la scusa per poterli filtrare, così come accadde per i siti cinesi che streamavano il calcio italiano.AnonimoRe: Ora, oltre al contenuto
- Scritto da: > Ora, oltre al contenuto si mettono a rubare anche> le> idee.> > Comunque, così facendo danno ai governi> "liberisti" la scusa per poterli filtrare, così> come accadde per i siti cinesi che streamavano il> calcio> italiano.minchia sei l'unico pirla che io conosca che si fa inciulare col trucco dei dnsAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 05 2007
Ti potrebbe interessare