Il ladro virtuale di moneta reale

Il ladro virtuale di moneta reale

Uno dei primi casi europei di furto virtuale coinvolge un giovane olandese. Phishing per sgraffignare la mobilia di un mondo virtuale
Uno dei primi casi europei di furto virtuale coinvolge un giovane olandese. Phishing per sgraffignare la mobilia di un mondo virtuale

Spariti 4.000 euro di mobili . Non sono le cifre di un assalto all’ IKEA , ma il risultato della bravata di un 17enne olandese che fregava pezzi di virtua-arredamento dalle stanze di altri utenti del frequentatissimo sito Habbo Hotel .

Il sito italiano di Habbo Il giovane, che è stato arrestato , aveva messo in piedi un sistema ingegnoso per risparmiare sulla sua paghetta settimanale: invece di spendere i suoi soldi per procurarsi quella virtua-lampada che sul virtua-mobile nella sua virtua-stanza ci sarebbe stata benone, aveva creato una serie di siti esca , proprio come accade nelle più classiche truffe phishing, del tutto identici nella grafica alla community Habbo.

Ignari coetanei, convinti di aver accesso al loro virtua-mondo preferito, inserivano la loro password nel sistema, fornendo quindi all’accusato le chiavi della loro virtua-residenza. E con queste chiavi, far sparire i beni posseduti dagli altri era diventata un’abitudine.

Il problema, spiega un portavoce di Sulake (l’azienda che gestisce Habbo), è che tutti i mobili e gli accessori sono stati acquistati dai rispettivi proprietari: sottrarglieli “è un furto vero e proprio”, perché anche se virtuali “sono stati pagati con denaro reale”.

Il 17enne non avrebbe agito da solo. Altri quattro sospettati sono stati interrogati dalla polizia, ma se la sono cavata a buon mercato, visto che hanno solo 15 anni. L’unico imputato ora dovrà vedersela con le accuse di pirateria informatica e furto .

La comunità virtuale di Habbo, nata in Finlandia nel 2000, conta 31 siti in altrettanti paesi, per un totale di 80 milioni di iscritti . Ogni mese più di 6 milioni di utenti si collegano al mondo virtuale di Habbo Hotel, per stringere nuove amicizie, giocando ai videogame disponibili sulla piattaforma o acquistando nuovi mobili e accessori per la propria abitazione virtuale.

Luca Annunziata

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 15 nov 2007
Link copiato negli appunti