Il Linux di SuSE corteggia le PMI

Il Linux di SuSE corteggia le PMI

Il distributore tedesco ha lanciato una nuova versione del proprio sistema operativo server che, per costi e funzionalità, si rivolge alle aziende di media e piccola dimensione. Qui i 64 bit possono aspettare, dice SuSE
Il distributore tedesco ha lanciato una nuova versione del proprio sistema operativo server che, per costi e funzionalità, si rivolge alle aziende di media e piccola dimensione. Qui i 64 bit possono aspettare, dice SuSE


Castelnuovo Rangone (Modena) – La famiglia di sistemi operativi di SuSE dedicati al mercato aziendale vede l’ingresso di una nuova versione di SuSE Linux Server, la Standard, dedicata al mercato delle piccole e medie imprese.

Disponibile per processori AMD e Intel a 32 bit (x86) , SuSE Linux Standard Server 8 supporta fino a due CPU ed offre l’accesso a servizi quali controller di dominio Windows, server di file e di stampa in ambienti Windows, gateway Internet, server E-Mail, server applicativi, server DNS e server DHCP. Il distributore tedesco ha spiegato che tutti i servizi possono essere configurati attraverso dei wizard grafici “accessibili con semplicità anche ai meno esperti”.

“Estendendo la famiglia SuSE Linux Server con SuSE Linux Standard Server, forniamo una soluzione versatile che integra tutte le funzionalità che ci si aspetta da un sistema operativo server anche alle organizzazioni più piccole”, ha dichiarato Robert Loos , country manager di SuSE Linux Italia. “I clienti saranno stupiti dall’usabilità di Standard Server, che permette di risparmiare tempo e costi nell’implementazione e di amministrazione”.

La nuova versione di SuSE Linux Server offre poi l’amministrazione remota basata su Web, supporta le Virtual Private Network (VPN) e gestisce i dati utente attraverso un servizio centrale di directory basato su LDAP e Access Control Lists.

Fondato, come il proprio fratello maggiore, sulla tecnologia United Linux 1.0 , SuSE Linux Standard Server si differenzia dall’edizione Enterprise principalmente per la mancanza del supporto ai processori a 64 bit, ai sistemi con più di due CPU, al clustering e ad una quantità di memoria RAM superiore a 4 GB. Per un confronto funzionale fra i due sistemi operativi è possibile consultare questa tabella .

SuSE Linux Standard Server 8 sarà disponibile a partire da novembre al prezzo di 449 euro più IVA : il prezzo copre il software, la documentazione, il supporto all’installazione e la partecipazione per un anno al SuSE Linux Maintenance Program per un server che abbia fino a due CPU.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 7 ott 2003
Link copiato negli appunti