Web – Alla fine il MAPS (Mail Abuse Prevention System) ha ceduto alle richieste della Harris Interactive e ha rimosso quest’ultima dalla lista nera degli spammer (RBL – Realtime Blackhole List).
Alla fine, già, perché il MAPS, la più nota delle organizzazioni antispam, era stata denunciata dall’editrice americana, accusata dal MAPS di utilizzare policy molto aggressive per ampliare a dismisura gli utenti delle proprie mailing list.
Il MAPS ha dichiarato che la decisione di escludere Harris Interactive dalla RBL è arrivata dopo la conferma che l’azienda sta cambiando le proprie procedure di iscrizione alle mailing list. L’editrice, che spedisce sondaggi e altri materiali a circa sette milioni di utenti internet, ha adottato l’opt-in, la pratica che consente all’utente di evitare la ricezione di email non richieste.
Secondo Anne Mitchell, boss della divisione legale di MAPS, l’accordo “significa che abbiamo fatto qualcosa di buono. Abbiamo chiesto pratiche di mailing list più responsabili dove ci si assicuri che chi riceve l’email abbia davvero voluto iscriversi”. Soddisfatta dell’accordo anche Harris Interactive, che da poche ore non è più “colpita” dai filtri della RBL, una lista che provider e operatori di mezzo mondo utilizzano per impedire che posta non richiesta, spam appunto, arrivi ai propri utenti.
-
Buonsenso ZERO
Ogni 4/5 mesi io apro la mia tastieratasto per tasto e gli do na bella spazzolata;ma per l'utente medio e`troppo difficile...Pino SilvestreAnonimoRe: Buonsenso ZERO
- Scritto da: Pino Silvestre> Ogni 4/5 mesi io apro la mia tastiera> tasto per tasto e gli do na bella spazzolata;> ma per l'utente medio e`troppo difficile...> > Pino Silvestreanche tu fai parte della mediaAnonimoRe: Buonsenso ZERO
Io invece ne compro una nuova (visto che costano cosi' poco) e quella vecchia la rivendo qualche negozio di materiale usato... cosi' se la ripuliscono loro, se vogliono rivenderla!... :))))))))- Scritto da: Pino Silvestre> Ogni 4/5 mesi io apro la mia tastiera> tasto per tasto e gli do na bella spazzolata;> ma per l'utente medio e`troppo difficile...> > Pino SilvestreAnonimoidem per il The Mirror...
Stando a recenti studi della British Chamber of Humor, la carta del quotidiano The Mirror sarebbe un buon veicolo per trasmettere unto da patatine fritte ed hot dog, caffeina da tazzina rovesciata, microbi da starnuti e tosse, forfora e capelli... e quant'altro stiate facendo mentre leggete il giornale.Zigo ZagoAnonimoRe: idem per il The Mirror...
- Scritto da: Zigo Zago> Stando a recenti studi della British Chamber> of Humor, la carta del quotidiano The Mirror> sarebbe un buon veicolo per trasmettere unto> da patatine fritte ed hot dog, caffeina da> tazzina rovesciata, microbi da starnuti e> tosse, forfora e capelli... e quant'altro> stiate facendo mentre leggete il giornale.> > Zigo Zago:D:D:DAnonimoSIGNORI MIEI...
... in questo stesso numero si parla di Afganistan e di Talebani:vi invito ad occuparvi delle cose serie che affliggono gli altri, prima che affiggano anche noi...Ed in ogni modo, ecco come evitare di sporcare la keyboard: fasciatela con uno strato di pellicola domopack lasciata opportunamente molle: e trattate la superficie della pellicola con detergente da cucina prima di mettervi al lavoro.Questo in attesa che qualche Casa si decida a creare una tastiera sigillata, del tipo sensitive touch.E non dimenticate di buttare il mouse-pad, sostituendolo con un foglio sottile di plexiglas, cui dedicare il medesimo trattamento (e se vi è possibile, ponetelo ad almento venti centimetri dal bordo del tavolo, per appoggiare l'avambraccio e non rovinarvi il polso).Ciao!AnonimoPreoccupiamoci di più dei polsi
I batteri ci sono dappertutto, ma dovremmo preoccupare di più della lesione ai tendini dei polsi per uso eccessivo della tastiera. Tale disturbo può portare ad un'invalidà seria.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 ago 2001Ti potrebbe interessare