Non si chiamerà Proteus come l’altro prototipo di nanomotore realizzato in Australia, ma la tecnologia sviluppata presso l’Istituto Federale di Tecnologia di Zurigo condivide una parte non trascurabile delle soluzioni già adottate per dotare le nanomacchine della capacità di moto autonomo di cui necessitano per conquistare il corpo umano e, eventualmente, il mondo.
Come quello del progetto australiano, il prototipo svizzero è stato ispirato dalla struttura a spirale di taluni tipi di batteri, perfettamente in grado di “nuotare” nei fluidi degli organismi ospiti e di muoversi in maniera indipendente. Il nanomotore, sviluppato da Bradley Nelson e colleghi, è in grado di riprodurre gli stessi movimenti dei suddetti batteri e di muovere in giro una massa sostanzialmente similare, con la differenza che in questo caso il motore a forma di flagello viene alimentato e controllato attraverso un campo magnetico esterno .
La fonte di energia dell’engine è composto da tre paia di bobine elettromagnetiche posizionate in modo da coprire le tre dimensioni spaziali, messe all’esterno del contenitore d’acqua in cui il motore “nuota”. La “coda” a elica del nanodispositivo (lunga 47 micron) è composta da un nastro di materiale semiconduttore e da una “testa” magnetica di 4,5 micron fatta di cromo, nichel e oro.
La costante variazione del campo elettromagnetico prodotto dalle tre paia di bobine produce un campo magnetico rotante, a cui le testine del nanomotore tendono ad adattarsi facendo girare il flagello superconduttivo e spostando il prototipo in avanti . Fino a ora Bradley e il suo team sono riusciti a far percorrere all’engine 20 micrometri per secondo, “ma con alcune modifiche elettroniche minori contiamo di raggiungere i 100 micrometri per secondo” dice il ricercatore.
Sullo stesso principio dei campi elettromagnetici si basa poi un’altra ricerca sui nanomotori autonomi, questa volta condotta presso la Argonne National Laboratory in Illinois, USA. Qui Alexey Snezhko è il responsabile della creazione di “serpenti” magnetici composti da piccole sfere di nichel che se ne vanno a zonzo sulla superficie dell’acqua di un contenitore, il cui involucro è stato ancora una volta contornato da bobine in grado di produrre e alterare il campo elettromagnetico all’interno.
A causa del campo magnetico, una delle suddette sfere comincia a vagare senza meta e, quando passa sufficientemente vicina a un’altra sfera, e ripetendo questa azione più e più volte si giunge ad assemblare lunghe fila di “serpenti” di nichel tenuti insieme dall’attrazione elettromagnetica .
Anche in questo caso si prevede la possibilità, modificando opportunamente il campo magnetico indotto, di controllare il movimento dei nanodispositivi, utilizzandoli a mo’ di “cargo” per trasportare particelle a destinazione. Vista l’impossibilità di “immersione”, però, i serpenti di nichel potrebbero essere utili più come miscelatori di sostanze chimiche o spazzini di specchi d’acqua che come vettori di cure mediche all’interno del corpo umano.
Alfonso Maruccia
-
La crisi è generale. 11,9 punti va bene
Solo 11,9 punti? Allora va bene. L'azienda per cui lavoro (multinazionale settore elettrodomestici) ha perso il 20%...Questa notizia, in tutta onestà, è superflua e scontata...(newbie)Anunnaki from NibiruRe: La crisi è generale. 11,9 punti va bene
contenuto non disponibileunaDuraLezioneLo avevo detto...
I netbook cannibalizzano le vendite di notebook tradizionali specialmente per via della crisi economica, non c'entra nulla la crisi degli "smartphone"...http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2561360&m=2563309&is=0#p2563309FinalCutRe: Lo avevo detto...
Tutti quelli che conosco ultimamente comprano i portatili anche se devono usarli esclusivamente a casa, e la motivazione è sempre la stessa: "per motivi di spazio e così non c'ho i fili in giro..."Anunnaki from NibiruRe: Lo avevo detto...
per questo adesso vanno tanto gli iMac :)MarcOsXRe: Lo avevo detto...
Vero, ma tra quelli che conosco io nessuno era una Mac...erano dei portatili tipo Acer, ecc. tutti con Windows.E' incredibile che da un po' di tempo a questa parte tutti quelli che conosco fanno questa scelta: portatile con Windows.Io credo che andando avanti così scompariranno i computer fissi data anche la diffusione dei router (possibilità di navigare per tutta casa, perfino in giardino...), per non parlare poi della sempre più ampia diffusione delle chiavette per la navigazione...Anunnaki from NibiruRe: Lo avevo detto...
- Scritto da: Anunnaki from Nibiru> Tutti quelli che conosco ultimamente comprano i> portatili anche se devono usarli esclusivamente a> casa, e la motivazione è sempre la stessa: "per> motivi di spazio e così non c'ho i fili in> giro..."QuotogerryRe: Lo avevo detto...
Visto il crollo dei consumi attuale non mi sembra mica che il settore dei PC vada così male. Il calo c'è, ma comparato ad altri settori sta tenendo. Quindi i netbooks non stanno cannibalizzando niente. Anzi stanno attirando clienti che probabilmente avrebbero continuato ad usare il vecchio PC.Se per navigare su internet un netbook è più che sufficiente lo stesso discorso vale per un vecchio pentiumguastRe: Lo avevo detto...
Bah, dipende dai punti di vista.Forse i netbook sono i portatili che tutti (o comunque molti) aspettavano, quindi più che "cannibalizzazione" (che tutto sommato ha un carattere un po' negativo direi) si potrebbe parlare di "equità", no?Con l'evoluzione dell'informatica e della mobilità, chi non ha bisogno (o trarrebbe giovamento) di avere un mini-computer in grado di svolgere tutti i compiti di base? Io l'ho sempre avuta, e fino ad ora non ho potuto soddisfare questa necessità perché buttare al vento migliaia di euro per un ultraportatile mi pareva un'assurdità (un oggetto che ti porti ovunque che vale quanto un auto usata, spesso delicato e volentieri anche molto poco potente) e quindi sopportavo il peso e l'ingombro di portatili più standard. Oggi con i netbook ho risolto, e non solo: in questo segmento per la differenziazione a breve verranno introdotti molteplici modelli con nuove funzionalità, come i tablet, che però avranno un prezzo molto più accessibile degli ultraportatili tablet attuali, permettendo quindi a molte persone (come me!) di non farsi troppi problemi a cambiare il proprio netbook con un nuovo netbook tablet (anche immaginando di non rifarci nemmeno 1 sul primo netbook, il prezzo di entrambi non raggiungerà ancora nemmeno la metà del costo di, ad esempio, un fujitsu lifebook).Quello che voglio dire è che forse un numero consistente ma limitato di persone inesperte avrà comprato un netbook invece di un notebook perché era piccolo e allo stesso prezzo (o inferiore) di uno grosso ed economico, ma non darei per scontato che le vendite dei netbook siano derivate in buona parte da un'effettiva necessità del mercato di un prodotto simile, mentre sempre più persone si rendono conto che ora come ora la corsa all'hardware più aggiornato ha senso solo per chi con il pc ci gioca o necessita di fare elaborazione pesante di dati per professione (il fatto che sia disponibile una tecnologia che garantisce maggiori prestazioni non significa che dobbiamo essere spinti ad usarla!).Alla fine io (e credo molti altri) sarei andato avanti con il mio vecchio portatile se non ci fosse stato un netbook da acquistare (e sto parlando di un Centrino M750, non certo di un C2D!), quindi IMHO il settore pc con i netbook ci sta ancora guadagnando e, per la prima volta, fa "guadagnare" un po' anche a noi consumatori (nel senso che ci dà un'alternativa in più).AlessandroRe: Lo avevo detto...
Il problema è che se usi un netbook per vedere i film, fino al DivX va bene, ma adesso che arrivano gli x264 a 720p o addirittura a 1080p ... stai fresco con un Atom! :|CesareAnche i netbook costano troppo
Con la crisi che c'è e che non ha ancora visto il peggio, mi spiace, ma anche il costo dei netbook è troppo elevato.GenoveseRe: Anche i netbook costano troppo
Quindi secondo te abbassare il prezzo dei computer migliorerebbe il mercato?A quanto ne so è proprio il mercato netbook che sta facendo aumentare la crisi.MarcOsXRe: Anche i netbook costano troppo
- Scritto da: MarcOsX> Quindi secondo te abbassare il prezzo dei> computer migliorerebbe il> mercato?> > A quanto ne so è proprio il mercato netbook che> sta facendo aumentare la> crisi.Avete ragione entrambi, è una spirale perversa, difficile uscirne fuori adesso senza bagni di sangue.Una cosa è certa, i produttori di hardware e di software stanno raccogliendo quello che hanno seminato, non possono pretendere far comprare un quad core per farci girare Vista, leggere la posta e navigare su Facebook... e farlo aggiornare ogni sei mesi.La wii è stato un primo segnale, i netbook sono un secondo, l'iPhone un terzo, Snow Leopard è un quarto (che nessuno ha colto)... anche articoli come questo sono un segnale:http://punto-informatico.it/2564180/PI/News/atom-dai-netbook-ai-server-passo-breve.aspxnonostante questo i grandi produttori sono ancora "clueless..."Non mi stupirei se Snow Leopard girasse bene su un netbook dual Atom...(linux)(apple)FinalCutRe: Anche i netbook costano troppo
> > Non mi stupirei se Snow Leopard girasse bene su> un netbook dual> Atom...> > (linux)(apple)Sono veramente curioso di sto cacchio di Leopardoora spero veramente che il 24 facciano un evento per dare qualche anticipazione...Secondo me uscirà dopo l'estate.Ops... sono OT :DMarcOsXRe: Anche i netbook costano troppo
- Scritto da: FinalCut> La wii è stato un primo segnale, i netbook sono> un secondo, l'iPhone un terzo, Snow Leopard è un> quarto (che nessuno ha colto)...Cosa hanno in comune queste cose?PhilRe: Anche i netbook costano troppo
Hai proprio ragione,fino ad oggi ci hanno sempre spennatoed ora è venuto il bel momento anche per "loro"Chissà che cambino la politica...El DuroVista e Win7
Prodotti costosi e pieni di incertezze pubblicati in un momento di crisiFlop.Noi di XP vogliamo le directX su Linux, fateci sta grazia.Non abbiamo piu soldi e siamo stufi delle prigioni implementate sull'NFTS.Abbasta... :(Nome e cognomeRe: Vista e Win7
Si, Linux che con tutte le distro messe insieme fa lo 0,88%...Anunnaki from NibiruRe: Vista e Win7
- Scritto da: Anunnaki from Nibiru> Si, Linux che con tutte le distro messe insieme> fa lo> 0,88%...e con cio'?su un netbook il suo XXXXX dovere lo fa (navigazione, posta, musica e pure filmati; volendo, pure voip e altro) e risparmi un centinaio di euro di xp alla cassa,.CYAz f kRe: Vista e Win7
Sfido pero' a negare che una parte di colpa in questa crisi sia da imputare a Vista. Se uno non ha 'bisogno' di un nuovo pc si tiene il suo vecchio caro XP e aspetta...linaroRe: Vista e Win7
- Scritto da: linaro> Sfido pero' a negare che una parte di colpa in> questa crisi sia da imputare a Vista. Se uno non> ha 'bisogno' di un nuovo pc si tiene il suo> vecchio caro XP e> aspetta...Errato, perchè la crisi riguarda i pc, non i portatili.Come si diceva sopra ora tutti fanno i portatili al posto del fisso (pc), non ho capito cosa c'entra Vista...ZinisRe: Vista e Win7
Si ma su 361 milioni di computer connessi in rete, lo 0.88% quanto è? Qualcuno lo sa?Francesco_Holy87Re: Vista e Win7
- Scritto da: Francesco_Holy87> Si ma su 361 milioni di computer connessi in> rete, lo 0.88% quanto è? Qualcuno lo> sa?4 milioni circa, più o meno il mercato informatico del Belgio,pochino...Steve AustinRe: Vista e Win7
- Scritto da: Francesco_Holy87> Si ma su 361 milioni di computer connessi in> rete, lo 0.88% quanto è? Qualcuno lo> sa?Veramente linux ha il 60% per il mercato SERVER.Fate voi i conti quanto possa valere dal punto di vista economico, visto che é lí che Microsoft punta a fare cassa, non sulle licenze OEM da ipermercato, praticamente regalate per fare DUMPING. Solo lí windows ha il 99%UndertakerBuono a sapersi
Il 2009 sarebbe quindi il momento giusto per aggiornare il proprio PC (bombandolo un bel pò in previsione di Windows 7) dato il generale crollo dei prezzi.Mah, sarà, ma a guardarsi bene in giro, i componenti classici (mobo, VGA, RAM e procio) non sembrerebbero scesi poi di molto. Se le principali mobo con socket 775 si attestano ormai sugli 80-120 Euro, le VGA di ultima generazione (512Gb DDR3, per giocare benino a "Crysis" o a "Mirror's Edge", per intenderci) sono ferme invece da mesi sui 150 Euro (minimo). La RAM invece è scesa bene, con 50 Euro ormai si hanno tranquillamente 4Gb di ottima marca DDR2 800. Il procio invece è il vero punto dolente del mercato. Il prezzo dei dual core rimane sempre alto, e a meno di 150-200 Euro un 3Ghz non lo si trova. Se poi si parla di quadcore oltre i 3Ghz, i prezzi salgono ulteriormente.Proverò ad aspettare l'estate, chissà che i prezzi siano scesi ulteriormente... 8)AS73Re: Buono a sapersi
- Scritto da: AS73> Il 2009 sarebbe quindi il momento giusto per> aggiornare il proprio PC (bombandolo un bel pò in> previsione di Windows 7) dato il generale crollo> dei> prezzi.> > Mah, sarà, ma a guardarsi bene in giro, i> componenti classici (mobo, VGA, RAM e procio) non> sembrerebbero scesi poi di molto. Se le> principali mobo con socket 775 si attestano ormai> sugli 80-120 Euro, le VGA di ultima generazione> (512Gb DDR3, per giocare benino a "Crysis" o a> "Mirror's Edge", per intenderci) sono ferme> invece da mesi sui 150 Euro (minimo). La RAM> invece è scesa bene, con 50 Euro ormai si hanno> tranquillamente 4Gb di ottima marca DDR2 800. Il> procio invece è il vero punto dolente del> mercato. Il prezzo dei dual core rimane sempre> alto, e a meno di 150-200 Euro un 3Ghz non lo si> trova. Se poi si parla di quadcore oltre i 3Ghz,> i prezzi salgono> ulteriormente.> > Proverò ad aspettare l'estate, chissà che i> prezzi siano scesi> ulteriormente...> > 8)Esatto, sto aspettando il momento giusto, e sarà quando macchine di tutto rispetto come i Phenom II X3 su AM2+ (720 BE per intenderci, che poi sappiamo anche come attivare il quarto core...), saranno sufficientemene maturi (bios in particolare) e se possibile ulteriormente scesi di prezzo... ed ovviamente ci monterò il mio onestissimo XP i dual boot con un ancor più onesto Linux, a meno che Seven non lo regalino e meriti davvero una volta vestito di tutti i XXXXXX (updates e c.) che verranno. Certo che se tu pensi solo ad Intel magari con tanto di Seven di soldi ne spendi ben di più, per non ottenere assolutemente nulla in più, a parte ovvviamente gli I7 se sei un nababbo ed hai esigenze Industrial/Professionali estreme (1 caso su mille).Se uno vuol risparmiare a come fare e basta cogliere il momento...rockrollRe: Buono a sapersi
Intel è una garanzia. Poi va a gusti personali. Personalmente preferisco Intel ad AMD, e Nvidia ad ATI...AS73Re: Buono a sapersi
> Il procio invece è il vero punto dolente del> mercato. Il prezzo dei dual core rimane sempre> alto, e a meno di 150-200 Euro un 3Ghz non lo si> trova. Se poi si parla di quadcore oltre i 3Ghz,> i prezzi salgono ulteriormente.Trovato lunedi' un AMD Phenom 2 920 4core 2.8Ghz a 215E ivato.Anche su ebay trovi roba meno costosa, se ti va di fortuna.attonitoRe: Buono a sapersi
- Scritto da: attonito> > Il procio invece è il vero punto dolente del> > mercato. Il prezzo dei dual core rimane sempre> > alto, e a meno di 150-200 Euro un 3Ghz non lo si> > trova. Se poi si parla di quadcore oltre i 3Ghz,> > i prezzi salgono ulteriormente.> > Trovato lunedi' un AMD Phenom 2 920 4core 2.8Ghz> a 215E> ivato.Complmenti. Lo trovavi a 178 ivato... :Dhttp://www.prokoo.com/product_info.php?products_id=2216> Anche su ebay trovi roba meno costosa, se ti va> di> fortuna.Non uso, nè userò mai, eBay. Specie per quanto riguarda l'hardware.AS73Re: Buono a sapersi
Anche io voglio aggiornare la mia macchina dopo l'estate, magari con una nuova CPU AMD con Socket AM3 e memorie DD3. Spero che il PC non mi arrivi a consumare quanto un frigo, cmq :DCesareRe: Buono a sapersi
- Scritto da: Cesare> Anche io voglio aggiornare la mia macchina dopo> l'estate, magari con una nuova CPU AMD con Socket> AM3 e memorie DD3. Spero che il PC non mi arrivi> a consumare quanto un frigo, cmq> :DSe posso permettermi un piccolo suggerimento, lascia perdere per adesso le DDR3. Non sono sfruttate nemmeno le DDR2 1066, figuriamoci le DDR3. Per ora (e mi sa anche per un bel pezzo) vanno più che bene le DDR2 800. Poi per carità scegli quello che vuoi.AS73Mi pare un buon risultato
Vista la congiuntura attuale.Una perdita di "solo" il 10-13% è da considerarsi una crescita rispetto a tutto il resto.In fondo secondo me era (ed è) utopico considerare che domani staremo sempre meglio di ieri.Quindi in una fase recessiva secondo me i conti vanno fatti in termini di minori perdite anzichè di maggiori guadagni.Perchè l'economia non può sempre crescere (e chi lo pensa è uno stolto, visto che la crescita illimitata presuppone risorse illimitate...ma che illimitate non sono, direi).Riguardo ai netbook: sono un approccio razionale ai bisogni. La crisi attuale è anche figlia della persecuzione di bisogni inutili, ovvero dello spreco. I netbook incontrano i bisogni di una determinata fetta di clientela, senza generare sprechi (economici -monetari- e di risorse -consumi,tecnologie-).SteRe: Mi pare un buon risultato
- Scritto da: Ste> Vista la congiuntura attuale.> Una perdita di "solo" il 10-13% è da considerarsi> una crescita rispetto a tutto il> resto.> In fondo secondo me era (ed è) utopico> considerare che domani staremo sempre meglio di> ieri.> > Quindi in una fase recessiva secondo me i conti> vanno fatti in termini di minori perdite anzichè> di maggiori> guadagni.> Perchè l'economia non può sempre crescere (e chi> lo pensa è uno stolto, visto che la crescita> illimitata presuppone risorse illimitate...ma che> illimitate non sono,> direi).> > Riguardo ai netbook: sono un approccio razionale> ai bisogni. La crisi attuale è anche figlia della> persecuzione di bisogni inutili, ovvero dello> spreco. I netbook incontrano i bisogni di una> determinata fetta di clientela, senza generare> sprechi (economici -monetari- e di risorse> -consumi,tecnologie-).Qui ci hai colto alla grande. Con certi pc desktop che arrivato a 500W solo di case, ti credo che poi fanno strada i portatili. Solo il consumo d'energia è già un buon motivo, e molti se lo fanno per fare le solite cose: sentirsi CD, DVD, mp3, battere un testo, vedere un sito e così via.Eugenio OdoriferoRe: Mi pare un buon risultato
- Scritto da: Ste> Perchè l'economia non può sempre crescere (e chi> lo pensa è uno stolto, visto che la crescita> illimitata presuppone risorse illimitate...ma che> illimitate non sono,> direi).Sono d'accordo con te sul fatto che l'economia non possa crescere all'infinito, ma l'attuale sistema economico regge soltanto se l'economia cresce, almeno del 2-3% l'anno.E' sufficiente guardare l'attuale situazione di molti paesi: il PIL (ricchezza prodotta) non è diminuiti rispetto agli scorsi anni, anzi è cresciuto intorno all'1% eppure moltissime persone stanno peggio, ovvero sono più poveri, di prima. Pensa cosa succederebbe se andassimo a valori negativi...Il sistema regge solo se c'è crescita (è non è sufficiente una crescita modesta).O si riesce a mantenere la crescita degli scorsi anni o si deve trovare un altro sistema, se si vogliono evitare conclusioni catastrofiche.il mioRe: Mi pare un buon risultato
Bhà...in realtà la sola crescita in se non è un elemento discriminante di ricchezza o poverta. Occorre valutare tutto il sistema, non solo alcune parti, come stanno facendo i media attualmente.Ovvero sarebbe più opportuno parlare di povertà relativa e del concetto che vi è più direttamente collegato: distribuzione della richezza, omogeneità e varianza di questo valore. Perchè il vero pasticcio della crisi attuale non è tanto l'aumento della povertà assoluta (se siamo TUTTI più poveri allo stesso modo...che differenza fa?).Il problema è la crescita (che i media si guardano bene di riportare) della povertà relativa. Ovvero che la ricchezza è sempre più mal distribuita.In pratica il rischio attuale (ed è il vero problema) sarà quello di vivere da poveri in un mondo "tarato" per i ricchi.Detto questo: la crisi attuale ha radici nella crisi di liquidità, non nella crisi di risorse. Per cui basterebbe trovare la quadratura del cerchio prima che il sistema produttivo vada a farsi benedire per risolvere il tutto.Se fosse VERAMENTE una crisi dovuta a penuria di risorse...bhè bentornati all'età della pietra.SteA me piace la nutella !
Come da oggetto !J3njyRe: A me piace la nutella !
- Scritto da: J3njy> Come da oggetto !Si vede dalla faccia da ciccione che haiZarbonDove sono i vari critici dei netbook?
Come la mettiamo?Altro che Iphone e Apple!Come già più volte detto sono i netbook la verà novità del 2008, raggiungeranno una quota totale del 30% dei pc venduti! (sia desktop che notebook) e questo solo nel giro di un paio di anni!Ma tanto so già che i soliti noti saranno pronti a contestarmi anche oggi, invece di ammettere di aver sbagliato e di grosso sui netbook!Enjoy with UsRe: Dove sono i vari critici dei netbook?
eccolo il critico...Molti comprano il netbook come RIPIEGO ripsetto a comprare un laptop o un desktop per la sola questione del prezzo.Inoltre, come scritto da piú parti, gli utili generati dai netbook sono irrissori, appunto perché venduti ad un prezzo cosí basso.MeXRe: Dove sono i vari critici dei netbook?
se la gente non compra non puoi dargli della stupida. I mercati cambiano. Un pc a 500-600 euro lo comprano in pochi (solo chi ne ha bisogno), a 200-300 lo comprano in molti. Per venire in contro a questa necessità Asus (per prima poi le altre) si è 'inventate' i netbook. Hanno carattarestiche sufficienti per l'utilizzo richiesto dal 90% degli utenti.Si guardi anche il mercato dell'auto, appena i prezzi si abbassano con gli incentivi la gente compra; ma capire che probabilmente si sbaglia qualcosa e bisogna cambiare modo di vendere no eh? tanto c'è sempre lo Stato che ti salva il XXXX. Per il 90% degli automobilisti basterebbe una 500cc a 3-4.000 euro vedi che in un anno tutti ne comprerebbero una... bha.linaroRe: Dove sono i vari critici dei netbook?
- Scritto da: linaro> se la gente non compra non puoi dargli della> stupida. I mercati cambiano. Un pc a 500-600 euro> lo comprano in pochi (solo chi ne ha bisogno), a> 200-300 lo comprano in molti. Per venire in> contro a questa necessità Asus (per prima poi le> altre) si è 'inventate' i netbook. Hanno> carattarestiche sufficienti per l'utilizzo> richiesto dal 90% degli> utenti.se rileggi il mio post ho scritto che é un ripiego... non mi risulta sia sinonimo di "gente stupida"> Si guardi anche il mercato dell'auto, appena i> prezzi si abbassano con gli incentivi la gente> compra; ma capire che probabilmente si sbaglia> qualcosa e bisogna cambiare modo di vendere no> eh? tanto c'è sempre lo Stato che ti salva il> XXXX. Per il 90% degli automobilisti basterebbe> una 500cc a 3-4.000 euro vedi che in un anno> tutti ne comprerebbero una...> bha.si tutti ne comprerebbero una cannibalizzando la vendita di tutte le utilitarie di fascia media, e riducendo gli utili dell'azienda, non esattamente un grande affareMeXRe: Dove sono i vari critici dei netbook?
io compro solo pc a 1000 euro...cmq, l'incentivo statale per le auto ha una sfumatura diversa secondo me... nn è fatto dai produttori per aiutare i clienti, ma dalla stato per aiutare i produttori.IMHOdi passaggioRe: Dove sono i vari critici dei netbook?
- Scritto da: linaro> Un pc a 500-600 euro> lo comprano in pochi (solo chi ne ha bisogno), a> 200-300 lo comprano in molti. Perchè se io NON HO BISOGNO di un martello pneumatico,se lo trovo a 100 euro lo compro comunque?I netbook tranne per pochissimi che ne hanno reale necessità, sono giocattoli per comunicare assolutamente inutili.Aggiungi 100 euro e compri un "vero" portatile, o allo stesso prezzo compri un "vero" desktop.ma_che_diciRe: Dove sono i vari critici dei netbook?
> Molti comprano il netbook come RIPIEGO ripsetto a> comprare un laptop o un desktop per la sola> questione del> prezzo.Questo va un po' in contraddizione con i vari detrattori che dicevano "con lo stesso prezzo ci viene un notebook entry level!". Che a conti fatti è anche vero.Ci sono notebook classici che costano quanto un netbook medio, vedi ad esempio:http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=65120&ID_MCAT=0&ID_CAT=15&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=Quindi personalmente non penso sia strettamente una questione di prezzo rispetto a comprare un pc "normale". Anche se è vero che in molti hanno un po' travisato lo scopo di un netbook...TADsince1995Re: Dove sono i vari critici dei netbook?
bah quel catorcio?Intel Celeron 575 2.0 GHz Cache L2 1MBHa quel prezzo perché é praticamente un netbook voluminoso :)MeXRe: Dove sono i vari critici dei netbook?
- Scritto da: MeX> eccolo il critico...> Molti comprano il netbook come RIPIEGO ripsetto a> comprare un laptop o un desktop per la sola> questione del> prezzo.> > Inoltre, come scritto da piú parti, gli utili> generati dai netbook sono irrissori, appunto> perché venduti ad un prezzo cosí> basso.Veramente anche il mercato degli smartphone guarda caso è in forte crisi con l'Iphone che nell'ultimo trimestre dai dati preliminari in mio possesso pare dimezzerà il numero di pezzi venduti, da 4.7 milioni a 2.5!Siete ancora li che non volete capire... non è solo una questione di prezzo ma proprio la nuova tipologia di prodotto offerta che mette in crisi notebook e smartphone!Il netbook ha sostanzialmente le stesse possibilità di un notebook ma pesa 1Kg ed ingombra come un A5, come ho già più volte detto si pone in diretta concorrenza con gli smartphone vista l'elevata portabilità e ovviamente gli utenti che non sono tutti dei polli preferiscono spendere 350 euro per un netbook piuttosto che 500 per uno smartphone che comunque non gli sostituisce il portatile!Quanto ai supposti scarsi margini di guadagno è una mezza bufala, i margini caso mai sono più ridotti su certi notebook economici!Enjoy with UsRe: Dove sono i vari critici dei netbook?
- Scritto da: MeX> eccolo il critico...> Molti comprano il netbook come RIPIEGO ripsetto a> comprare un laptop o un desktop per la sola> questione del> prezzo.Mi sembra una questione di lana caprina, avere il prezzo giusto al momento giusto è un fattore di sucXXXXX tanto quanto le caratteristiche tecniche o il brand appeal.gerryRe: Dove sono i vari critici dei netbook?
si ma il prezzo é giusto per il mercato... ma non é "salutare" per le aziende che li producono che hanno margini di guadagno troppo risicati.Pensavano di racimolare qualcosina "in piú" con i netbook ma si sono tirati la zappa sui piedi facendo calare le vendite di laptopMeXRe: Dove sono i vari critici dei netbook?
bravo, magari perchè i netbook stanno cannibalizzando il mercato dei notebooke soprattutto su un netbook "a basso costo" immagino che anche il guadagno di chi lo produce sarà basso.... se per guadagnare come con un notebook devo vendere 10 netbook mi sembra una grande XXXXXXXX.forse è per questo che i prezzi dei netbook continuano a salireKiliasRe: Dove sono i vari critici dei netbook?
- Scritto da: Enjoy with Us> Come la mettiamo?> Altro che Iphone e Apple!Con Apple e iPhone non butti i tuoi soldi, con i netbook si.> Come già più volte detto sono i netbook la verà> novità del 2008, raggiungeranno una quota totale> del 30% dei pc venduti! (sia desktop che> notebook) e questo solo nel giro di un paio di> anni!> Ma tanto so già che i soliti noti saranno pronti> a contestarmi anche oggi, invece di ammettere di> aver sbagliato e di grosso sui> netbook!Tu parli al passato, "aver sbagliato", basandoti sul futuro, "raggiungeranno".È quella che si dice "aria fritta".La realtà odierna è invece che i netbook sono troppo costosi. Per 100 euro in più hai un vero computer, e non un surrogato. Per questo sono soldi buttati.Apple non sentirà più di tanto la crisi, infatti, come puoi vedere, i prezzi restano quelli di sempre. Il cliente Apple non è e non è mai stato un cliente a cui mancano mille o duemila euro per acquistare un computer di classe superiore.Riguardo iPhone, i dati parlano da soli: due terzi dei palmari che navigano su Internet sono iPhone. Che, sommati agli iPod Touch, diventano tre quarti.Ovviamente anche iPhone non è il prodotto per i poveri. È il prodotto per chi può e desidera avere un telefono, un iPod, un navigatore web, un navigatore stradale (se pur limitato) e una console ludica in un unico apparecchio tascabile. Ai poveri serve la colazione, il pranzo, la cena e un tetto, non console ludiche, non iPod, non navigatori.Il titolo della notizia è corretto: sarà un anno nero per i PC.ruppoloRe: Dove sono i vari critici dei netbook?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > Come la mettiamo?> > Altro che Iphone e Apple!> Con Apple e iPhone non butti i tuoi soldi, con i> netbook> si.> > > Come già più volte detto sono i netbook la verà> > novità del 2008, raggiungeranno una quota totale> > del 30% dei pc venduti! (sia desktop che> > notebook) e questo solo nel giro di un paio di> > anni!> > Ma tanto so già che i soliti noti saranno pronti> > a contestarmi anche oggi, invece di ammettere di> > aver sbagliato e di grosso sui> > netbook!> > Tu parli al passato, "aver sbagliato", basandoti> sul futuro,> "raggiungeranno".> È quella che si dice "aria fritta".> > La realtà odierna è invece che i netbook sono> troppo costosi. Per 100 euro in più hai un vero> computer, e non un surrogato. Per questo sono> soldi> buttati.> > Apple non sentirà più di tanto la crisi, infatti,> come puoi vedere, i prezzi restano quelli di> sempre. Il cliente Apple non è e non è mai stato> un cliente a cui mancano mille o duemila euro per> acquistare un computer di classe> superiore.> > Riguardo iPhone, i dati parlano da soli: due> terzi dei palmari che navigano su Internet sono> iPhone. Che, sommati agli iPod Touch, diventano> tre> quarti.> Ovviamente anche iPhone non è il prodotto per i> poveri. È il prodotto per chi può e desidera> avere un telefono, un iPod, un navigatore web, un> navigatore stradale (se pur limitato) e una> console ludica in un unico apparecchio tascabile.> Ai poveri serve la colazione, il pranzo, la cena> e un tetto, non console ludiche, non iPod, non> navigatori.> > Il titolo della notizia è corretto: sarà un anno> nero per i> PC.Veramente anche il mercato degli smartphone guarda caso è in forte crisi con l'Iphone che nell'ultimo trimestre dai dati preliminari in mio possesso pare dimezzerà il numero di pezzi venduti, da 4.7 milioni a 2.5!Siete ancora li che non volete capire... non è solo una questione di prezzo ma proprio la nuova tipologia di prodotto offerta che mette in crisi notebook e smartphone!Il netbook ha sostanzialmente le stesse possibilità di un notebook ma pesa 1Kg ed ingombra come un A5, come ho già più volte detto si pone in diretta concorrenza con gli smartphone vista l'elevata portabilità e ovviamente gli utenti che non sono tutti dei polli preferiscono spendere 350 euro per un netbook piuttosto che 500 per uno smartphone che comunque non gli sostituisce il portatile!Quanto ai supposti scarsi margini di guadagno è una mezza bufala, i margini caso mai sono più ridotti su certi notebook economici!Enjoy with UsRe: Dove sono i vari critici dei netbook?
- Scritto da: ruppolo> La realtà odierna è invece che i netbook sono> troppo costosi. Per 100 euro in più hai un vero> computer, e non un surrogato. Per questo sono> soldi> buttati.qui non hai tutti i torti > Apple non sentirà più di tanto la crisi, infatti,> come puoi vedere, i prezzi restano quelli di> sempre. Il cliente Apple non è e non è mai stato> un cliente a cui mancano mille o duemila euro per> acquistare un computer di classe> superiore.diciamo che sono dei gonzi pieni di soldi> Ovviamente anche iPhone non è il prodotto per i> poveri. È il prodotto per chi può e desidera> avere un telefono, un iPod, un navigatore web, un> navigatore stradale (se pur limitato) e una> console ludica in un unico apparecchio tascabile.vedi sopra> Ai poveri serve la colazione, il pranzo, la cena> e un tetto, non console ludiche, non iPod, non> navigatori.vedi sopra > Il titolo della notizia è corretto: sarà un anno> nero per i> PC.vedi sopraUndertakerRe: Dove sono i vari critici dei netbook?
http://www.macitynet.it/macity/aA36868/il_mercato_degli_smartphone_cresce_in_usa.shtmltoh, a dimostrazione che la discriminante é il prezzo.Si vendono molti netbook perché per la gente é un ripiego per causa economiche...Infatti, come hanno abbassato i prezzi degli smartphone le vendite sono salite.MeXRe: Dove sono i vari critici dei netbook?
- Scritto da: MeX> http://www.macitynet.it/macity/aA36868/il_mercato_> > toh, a dimostrazione che la discriminante é il> prezzo.> > Si vendono molti netbook perché per la gente é un> ripiego per causa> economiche...> > Infatti, come hanno abbassato i prezzi degli> smartphone le vendite sono> salite.Cosa vera e solo in parte per il mercato USA a livello mondiale il calo è di oltre il 25%, poi voglio vedere quanto i carriere potranno continuare a sobbarcarsi vendite in perdita....Enjoy with UsRe: Dove sono i vari critici dei netbook?
appunto, in USA il trend é in salita per il taglio di prezzi.Mi sembra una dimostrazione lampante.MeXRe: Dove sono i vari critici dei netbook?
Allora, facciamola semplice:sono sprovvisto di qualsiasi dispositivo informatico e ho 400 euro da spendere. Cosa compro?In ordine di necessità oggettive:1- desktop discreto per ogni uso2- notebook economico per esigenze di mobilità3- netbook pratico e leggero ma appena sufficiente4- smartphone per fare il figoPhabio76Re: Dove sono i vari critici dei netbook?
- Scritto da: Phabio76> Allora, facciamola semplice:> sono sprovvisto di qualsiasi dispositivo> informatico e ho 400 euro da spendere. Cosa> compro?> In ordine di necessità oggettive:> 1- desktop discreto per ogni uso> 2- notebook economico per esigenze di mobilità> 3- netbook pratico e leggero ma appena sufficiente> 4- smartphone per fare il figoRisposta esattaaaaa!Il signore ha vinto il primo premio!Ma una simile ovvietà per certa gente è molto difficile da comprendere che ci vuoi fareP.S. In molte situazioni potrebbe essere più utile l'abbinata desktop di discreta potenza (sui 600 euro di spesa con un buon assemblato) + netbook per la mobilità (sui 350 euro) totale 950 euro che è meno rispetto ad un buon notebook e hai la potenza dove ti serve e la portabilità estrema, oltre al vantaggio di avere due apparecchi distinti...Enjoy with UsRe: Dove sono i vari critici dei netbook?
Allora, visto che la cosa ti risulta ovvia, mi dai ragione quando affermo che i netbook, per gente mediamente informatizzata, sono poco più di un gadget e non rappresentano questa novità che vai sbandierando da mesi.Dov'è l'innovazione?Da questo punto di vista è invece l'iPhone ad aver aperto nuovi orizzonti per design, interfaccia, strategie commerciali ecc ecc...Phabio76Re: Dove sono i vari critici dei netbook?
- Scritto da: Enjoy with Us> Come la mettiamo?> Altro che Iphone e Apple!> Come già più volte detto sono i netbook la verà> novità del 2008, raggiungeranno una quota totale> del 30% dei pc venduti! (sia desktop che> notebook) e questo solo nel giro di un paio di> anni!> Ma tanto so già che i soliti noti saranno pronti> a contestarmi anche oggi, invece di ammettere di> aver sbagliato e di grosso sui> netbook!Beh direi che le critiche te le tiri dietro ;-) A pochi piace il puffo quattrocchi (soprattutto sapendo che il sole batte anche sul sedere di un cane... ogni tanto).Dunque se ti spacci come analista dei mercati solo perche' ne hai imbroccata una beh che dire ti tiri dietro quello che ti tiri dietro... Non sto dicendo di approvarlo.Comunque mi spiegheresti le contingenze e il profilo economico/sociale/culturale che non ha portato un netbook ad essere famoso usato nel suo periodo.Parlo di uno dei prodromi:thinkpad z50 anno 1999GraziehiccupRe: Dove sono i vari critici dei netbook?
- Scritto da: hiccup> - Scritto da: Enjoy with Us> > Come la mettiamo?> > Altro che Iphone e Apple!> > Come già più volte detto sono i netbook la verà> > novità del 2008, raggiungeranno una quota totale> > del 30% dei pc venduti! (sia desktop che> > notebook) e questo solo nel giro di un paio di> > anni!> > Ma tanto so già che i soliti noti saranno pronti> > a contestarmi anche oggi, invece di ammettere di> > aver sbagliato e di grosso sui> > netbook!> > Beh direi che le critiche te le tiri dietro ;-) > > A pochi piace il puffo quattrocchi (soprattutto> sapendo che il sole batte anche sul sedere di un> cane... ogni> tanto).> > Dunque se ti spacci come analista dei mercati> solo perche' ne hai imbroccata una beh che dire> ti tiri dietro quello che ti tiri dietro... Non> sto dicendo di> approvarlo.> > > Comunque mi spiegheresti le contingenze e il> profilo economico/sociale/culturale che non ha> portato un netbook ad essere famoso usato nel suo> periodo.> > Parlo di uno dei prodromi:> thinkpad z50 anno 1999> > > GrazieA lume di naso essendo un IBM il prezzo astronomico?Sai qua tutti parlano come se i soldi non contassero, già prima del 2008 esistevano i vari portegè libretto e Vaio ultraleggeri, si solo che li pagavi da 2000 euro a salire, questi costano quasi 10 volte di meno, se a te sembra poco....Poi per quanto riguarda le analisi dei trend di mercato non è la prima volta che l'imbrocco e mi da fastidio vedere gente che non fa altro che attaccarmi, anche oggi, negando l'evidenza dei fatti!Enjoy with UsRe: Dove sono i vari critici dei netbook?
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: hiccup> > - Scritto da: Enjoy with Us> > > Come la mettiamo?> > > Altro che Iphone e Apple!> > > Come già più volte detto sono i netbook la> verà> > > novità del 2008, raggiungeranno una quota> totale> > > del 30% dei pc venduti! (sia desktop che> > > notebook) e questo solo nel giro di un paio di> > > anni!> > > Ma tanto so già che i soliti noti saranno> pronti> > > a contestarmi anche oggi, invece di ammettere> di> > > aver sbagliato e di grosso sui> > > netbook!> > > > Beh direi che le critiche te le tiri dietro ;-) > > > > A pochi piace il puffo quattrocchi (soprattutto> > sapendo che il sole batte anche sul sedere di un> > cane... ogni> > tanto).> > > > Dunque se ti spacci come analista dei mercati> > solo perche' ne hai imbroccata una beh che dire> > ti tiri dietro quello che ti tiri dietro... Non> > sto dicendo di> > approvarlo.> > > > > > Comunque mi spiegheresti le contingenze e il> > profilo economico/sociale/culturale che non ha> > portato un netbook ad essere famoso usato nel> suo> > periodo.> > > > Parlo di uno dei prodromi:> > thinkpad z50 anno 1999> > > > > > Grazie> > > A lume di naso essendo un IBM il prezzo> astronomico?> No non lo era. Non costava eccessivamente. > Sai qua tutti parlano come se i soldi non> contassero, già prima del 2008 esistevano i vari> portegè libretto e Vaio ultraleggeri, si solo che> li pagavi da 2000 euro a salire, questi costano> quasi 10 volte di meno, se a te sembra> poco....> Si ma il thinkpad e' del 1999 voglio dire 8 anni prima di un netbook.Qualcosa sara' cambiato di certo. Qui volevo parlare del cosa sarebbe cambiato per portare ad usare un prodotto che in un periodo rigoglioso era stato considerato un flop mentre oggi viene considerato e comprato da molti (indipendentemente se poi fa la fine di molti giocattoli alla moda che finiscono nel cassetto).hiccupRe: Dove sono i vari critici dei netbook?
- Scritto da: Enjoy with Us> Come la mettiamo?> Altro che Iphone e Apple!> Come già più volte detto sono i netbook la verà> novità del 2008, raggiungeranno una quota totale> del 30% dei pc venduti! (sia desktop che> notebook) e questo solo nel giro di un paio di> anni!> Ma tanto so già che i soliti noti saranno pronti> a contestarmi anche oggi, invece di ammettere di> aver sbagliato e di grosso sui> netbook!Mia opinione: ma non puo essere che i netbook vengano comprati come secondo computer da affiancare al desktop?Mi sembra strano che uno con la necessità di sostiuire l'unico vecchio notebook in casa (o comprarne uno nuovo perché senza PC) scelga il netbook con i loro schermetti e tastierina micro e l'assenza del masterizzatore per 100/150 di differenza?Steve AustinRe: Dove sono i vari critici dei netbook?
- Scritto da: Steve Austin> - Scritto da: Enjoy with Us> > Come la mettiamo?> > Altro che Iphone e Apple!> > Come già più volte detto sono i netbook la verà> > novità del 2008, raggiungeranno una quota totale> > del 30% dei pc venduti! (sia desktop che> > notebook) e questo solo nel giro di un paio di> > anni!> > Ma tanto so già che i soliti noti saranno pronti> > a contestarmi anche oggi, invece di ammettere di> > aver sbagliato e di grosso sui> > netbook!> Mia opinione: ma non puo essere che i netbook> vengano comprati come secondo computer da> affiancare al> desktop?> Mi sembra strano che uno con la necessità di> sostiuire l'unico vecchio notebook in casa (o> comprarne uno nuovo perché senza PC) scelga il> netbook con i loro schermetti e tastierina micro> e l'assenza del masterizzatore per 100/150 di> differenza?Ma certo è ovvio che sia così!Molti hanno già un desktop a casa e non hanno mai preso un notebook per i prezzi e gli ingombri nettamente superiori, in mobilità conta la leggerezza e l'ingombro ridotto, per scambiare i dati basta e avanza una chiavetta USB e la potenza di Atom è più che adeguata per rivedere una bozza su office o una presentazione su power point (o l'analogo di Open office che funziona anche meglio di Power point) e per navigare su internet!Il netbook non entra certo in competizione con i Desktop ma con i notebook economici e con gli ultraportatili costosissimi (e qui può aver ragione Mex sulla riduzione dei margini), oltre che ovviamente con gli smartphone di fascia alta, più costosi e limitati (non ti sostituiscono il portatile).Enjoy with UsFine di un'era, inizio di un'altra
Non vedo dove stia il problema, i desktop stanno arrivando alla loro fine naturale e stanno per essere soppiantati dai notebook, netbook, sistemi touchscreen, gps, iphone e cellulari vari...quindi il mercato si stà solo riposizionando mantenendo i guadagni di sempre.Fine del pianto.ScarlightRe: Fine di un'era, inizio di un'altra
- Scritto da: Scarlight> Non vedo dove stia il problema, i desktop stanno> arrivando alla loro fine naturale e stanno per> essere soppiantati dai notebook, netbook, sistemi> touchscreen, gps, iphone e cellulari> vari...> quindi il mercato si stà solo riposizionando> mantenendo i guadagni di> sempre.> Fine del pianto.Vero per il mercato consumer.L'office invece trae ancora vantaggi dai desktop. L'iMac, ad esempio, ha un monitor ampio e una occupazione di spazio minima, oltre che una estetica adatta a questo tipo di utilizzo: chi sta dalla parte opposta della scrivania non è costretto alla visione di obbrobri.ruppoloRe: Fine di un'era, inizio di un'altra
Non so se sei al corrente delle ultime novità, ma pare che in giro si vendano schermi LCD piatti.E funzionano pure su sistemi non Mac! Non è incredibile?(troll3)Homer S.Re: Fine di un'era, inizio di un'altra
- Scritto da: Homer S.> Non so se sei al corrente delle ultime novità, ma> pare che in giro si vendano schermi LCD> piatti.> E funzionano pure su sistemi non Mac! Non è> incredibile?> (troll3)Certo ma al lcd piatto ci devi attaccare il cassone (desktop) altrimenti rimane solo un lcd piattoL'iMac invece e' un lcd un po meno piatto ma con al suo interno un computer con (nel caso di connettivita' wireless) UN solo cavo che esce dal computer e va a terra, quello dell'alimentazione.Fatti una Duff :Dsimonegarfa nchelRe: Fine di un'era, inizio di un'altra
Eh? Guarda che solo sul desktop hai bassi costi rispetto alle prestazioni e possibilità di cambiare a piacimento i componenti.Non spariranno MAI.Stein FrankenRe: Fine di un'era, inizio di un'altra
Che fine del pianto, inizio! Io adoro i PC desktop assemblati con le mie mani, non riuscire - e non riesco - ad accontentarmi di un notebook o di un computer preconfezionato come i Mac o i PC Dell, Acer, ecc... :(PS: non sono un modder, solo mi piace sapere cosa uso, del tipo che mi cambio la batteria dell'auto e l'olio da solo...CesareQuesta crisi annienterà Windows.
Come da titolo badate NON ho detto Microsoft, ho detto più semplicemente e realisticamente WINDOWS.Il mercato dei netbook tirerà sempre più...e windows 7 non potranno svenderlo, come l'attuale e sempre verde (IMHO il migliore so che sia uscito da redmondo, semplice, linerare senza fronzoli..) windows xp ad 8$:Quando una licenza inciderà sul costo finale di un netbook..ecco allora che Linux diventerà più incisivo.Per il mercato desktop, NON è morto è semplicemente che chi vuol giocare compra una consolle da attaccare alla tv: decisamente più economico e longevo...per poter giocare senza sbattimenti di impostazioni e filtri vari.Aggiungeteci che i port su PC fanno sempre più XXXXXX e la frittata è fatta.Quindi il pc, è tornato alla sua funzione NON ludica e là basta un pc da 400 ...pseudopsicheRe: Questa crisi annienterà Windows.
Più che annientare Windows(cosa impossibile, per via del preinstallato), questa crisi potrebbe annientare il modello Windows: "Nuova versione più pesante per acquistare nuovi computers e pompare l'hardware".-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 marzo 2009 11.40-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Questa crisi annienterà Windows.
Purtroppo anche Linux va avanti così, specie nelle distro più diffuse (Ubuntu in primis). Per poterlo usare su PC meno potenti ci vuole sempre una qualche distro un po' più spartana ed un utente che sa dove mettere le mani, IMHO.CesareRe: Questa crisi annienterà Windows.
Ubuntu è gratis, ed ha requisiti hardware inferiori a Windows Vista e Windows 7.Per computer meno recenti o poco potenti c'è la variante Xubuntu sempre gratuità.Non vedo alcuna somiglianza con il modello Windows.gnulinux86Re: Questa crisi annienterà Windows.
- Scritto da: pseudopsiche> Come da titolo badate NON ho detto Microsoft, ho> detto più semplicemente e realisticamente> WINDOWS.> > Quando una licenza inciderà sul costo finale di> un netbook..ecco allora che Linux diventerà più> incisivo.> ti quoto, sono già in molti a parlarne... non possono "imboscare" 50$ di licenza su un PC da 250$...FinalCutIl motivo c'è ed è semplice!
Crisi a parte, il PC non è più la piattaforma da gioco per eccellenza che era negli anni 90, quando le killer applications erano Quake e compagnia bella e chi non aveva una 3Dfx era uno sfigato...Oggi il mercato è tirato dalle console e per fare le solite quattro XXXXXXXte su internet basta un qualsiasi (vecchio) pc o un (nuovo) netbook.La corsa all'upgrade per Vista è fallita miseramente e finchè il software non lo richiede perchè si dovrebbe cambiare?Phabio76Re: Il motivo c'è ed è semplice!
Quoto!PaoloRe: Il motivo c'è ed è semplice!
- Scritto da: Phabio76> Crisi a parte, il PC non è più la piattaforma da> gioco per eccellenza che era negli anni 90,> quando le killer applications erano Quake e> compagnia bella e chi non aveva una 3Dfx era uno> sfigato...> Oggi il mercato è tirato dalle console e per fare> le solite quattro XXXXXXXte su internet basta un> qualsiasi (vecchio) pc o un (nuovo)> netbook.> La corsa all'upgrade per Vista è fallita> miseramente e finchè il software non lo richiede> perchè si dovrebbe> cambiare?Quoto al 100% e penso che Big M abbia intuito da tempo questo andazzo per questo Xbox è la console che più si avvicina ai pc-gamers. Con una spesa, in confronto ridicola se paragonata a un pc ben carrozzato per giocare, si ha un hardware non certo potentissimo, ma con su giochi pensati e scritti ad hoc. Penso che siano stati i giochi il vero motore della rivoluzione informatica. Ricordate cosa successe al meraviglioso Amiga quando sui pc cominciarono ad apparire Suono e schede video a 16 milioni di colori a prezzi stracciati? :)NessoRe: Il motivo c'è ed è semplice!
i giochi il vero motivo dell'innovazione tecnologica?e il XXXXX dove lo metti? guarda lo sviluppo del web...mbohpzRe: Il motivo c'è ed è semplice!
Si si parlavo di HW infatti...per il web concordo in pieno...NessoRe: Il motivo c'è ed è semplice!
però youporn è arrivato dopo youtube :DMeXRe: Il motivo c'è ed è semplice!
Torneremo all'Home computer. Un computer fatto per giocare, navigare in internet, vedere i film,ecc.sdsdRe: Il motivo c'è ed è semplice!
- Scritto da: Phabio76> Crisi a parte, il PC non è più la piattaforma da> gioco per eccellenza che era negli anni 90,> quando le killer applications erano Quake e> compagnia bella e chi non aveva una 3Dfx era uno> sfigato...> Oggi il mercato è tirato dalle console e per fare> le solite quattro XXXXXXXte su internet basta un> qualsiasi (vecchio) pc o un (nuovo)> netbook.> La corsa all'upgrade per Vista è fallita> miseramente e finchè il software non lo richiede> perchè si dovrebbe> cambiare?Ma non puo essere che i netbook vengano comprati come secondo computer da affiancare al desktop?Mi sembra strano che uno con la necessità di sostiuire l'unico vecchio notebook in casa (o comprarne uno nuovo perché senza PC) scelga il netbook con i loro schermetti e tastierina micro e l'assenza del masterizzatore per 100/150 di differenza?Steve AustinRe: Il motivo c'è ed è semplice!
D'accordo, infatti io possiedo un vecchissimo portatile del 2002, perfettamente funzionante, ed un eee900. In più ho il portatile del lavoro.Perchè dovrei comprare un altro pezzo di ferro?AladarRe: Il motivo c'è ed è semplice!
ahi ahi, ti daranno fuoco per quello che hai detto....i vari videogamer come dovella e nome e cognome, praticamente vivono di videogiochi per PC :Dperò da un punto di vista strettamente tecnico hai pienamente ragionepabloskiCrisi? Bene!
Non tutto il male viene per nuocere: la diminuzione di vendite, significa diminuzione di produzione, quindi diminuzione della distruzione del pianeta.Non dimentichiamolo!DecrescitaRe: Crisi? Bene!
mmm la decrescita deve essere 'felice' e accompagnata da una fortissima organizzazione politica e poi sociale. Una descrescita incontrollata sarebbe un disastro imho.NessoRe: Crisi? Bene!
Il grande problema è la perdita di posti di lavoro. Attuando il vecchio "lavorare meno, lavorare tutti" la cosa potrebbe in gran parte risolversi. Tuttavia ciò avrebbe certo bisogno di una "fortissima organizzazione" per attuarlo. Ma, se riusciremo a garantire l'indispensabile a tutti, magari questa crisi servirà a capire che in fondo non è così importante cmabiare telefono ogni 6 mesi ed auto ogni 3 anni.DecrescitaRe: Crisi? Bene!
- Scritto da: Decrescita> Il grande problema è la perdita di posti di> lavoro. Attuando il vecchio "lavorare meno,> lavorare tutti" la cosa potrebbe in gran parte> risolversi. IMHO il vecchio detto "lavorare meno lavorare tutti" non funziona.1) La maggior parte della genta ha stipendi bassi, decurtaglierli del 33% (per fare lavorare 3 persone al posto di 2) vorrebbe dire non pagare l'affitto o il cibo.2) Calerebbero parecchio anche i contributi e le tasse in generale (sono progressive) mentre i bisogni come istruzione, sanità e sicurezza rimangono costanti con un evidente problema di bilancio (facciamo altro debito?).3) E i lavoratori autonomi? Per loro che facciamo?4) E se l'azienda non sta sul mercato neacnhe diminuendo la produzione perché ad esempio ha molti costi fissi o perché compete con chi ha condizioni del lavoro completamente diverse come la Cina?In certi casi ogni pezzo fatto in più vuol dire perdere più soldi.SonoIORe: Crisi? Bene!
provarono a farlo i comunisti, ma per un secolo li hanno chiamati assassini, finchè non hanno distrutto quel poco che i comunisti avevano creatoil capitalismo è figlio dell'ingordigia, dell'avarizia, dell'asocialità e della malvagità dell'essere umanoe purtroppo i cattivi vincono semprepabloskiRe: Crisi? Bene!
allora facciamo i campi di concentramento in cina e facciamone fuori 2 miliardi :)Ok... la decrescita in se puó essere un fattore positivo... ma in questi termini é piú una gisgrazia....MeXRe: Crisi? Bene!
Lo sai che tu (italiano) consumi energi come circa 20 cinesi?(fonte Ehrlich, Per salvareil pianeta, Muzzio, Padova 1992)DecrescitaRe: Crisi? Bene!
sono italiano ma vivo in Irlanda... magari consumo di piú pure? bah chi lo sa...Il mio era un commento sarcastico, nel senso...che certo se ci fossero meno persone il pianeta starebbe meglio...Forse o male interpratato il tuo intervento... credo non volessi intendere che grazie alla crisi economica "spariscano" individui ma che forse ci educheremo a consumare di meno... su questo concordo!Peró temo che appena le cose tornano in regime... ci sará la corsa al consumo forse peggio di primaMeXRe: Crisi? Bene!
Così suona troppo da ecologista buonista.È meglio parlare di sviluppo sostenibile piuttosto che augurarsi una recessione generalizzata.Phabio76Re: Crisi? Bene!
Decrescita e sviluppo sostenibile sono due cose diverse, e se cerchi in rete "Maurizio Pallante", trovi degli scritti molto interessanti, a mio avviso.Nel mio primo commento volevo solo dire che, fra i pochissimi fattori positivi di questa crisi mondiale, c'è un indubbio e significativo rallentamento nella produzione di rifiuti ed erosione delle risorse, e un eventuale cambiamento (indotto/forzato dagli eventi) nei nostro cervelli: speriamo bene...decrescitaRe: Crisi? Bene!
Ma c'è anche un lato negativo: mancando i soldi, non si investe più nelle fonti di energia alternative e nel loro sviluppo. E' così da sempre, senza le grosse crisi degli anni passati, saremmo a quest'ora molto meno dipendenti dal petrolio.CesareRe: Crisi? Bene!
- Scritto da: Decrescita> Non tutto il male viene per nuocere: la> diminuzione di vendite, significa diminuzione di> produzione, quindi diminuzione della distruzione> del> pianeta.> Non dimentichiamolo!Difatti il pianeta lo sta distruggendo il malefico mondo occidentale con i suoi inquinanti computer...cose come queste avvengono per colpa dell'occidente e dei suoi computer..http://www.ursulagropper.com/images/artists_src/small/SS_Brazil86_cast_of_thousands.jpghttp://www.whrc.org/programs/images/2050-anim.GIFhttp://oceancolor.gsfc.nasa.gov/SeaWiFS/TEACHERS/ATMOSPHERE/ChinaPollution.htmlhttp://www.worstpolluted.org/files/FileUpload/pics/2008-Individual-Page-Images/mining_china.jpgUndertakerRe: Crisi? Bene!
- Scritto da: Undertaker> - Scritto da: Decrescita> > Non tutto il male viene per nuocere: la> > diminuzione di vendite, significa diminuzione di> > produzione, quindi diminuzione della distruzione> > del> pianeta.> > Non dimentichiamolo!> > Difatti il pianeta lo sta distruggendo il> malefico mondo occidentale con i suoi inquinanti> computer...> > cose come queste avvengono per colpa> dell'occidente e dei suoi> computer..> > http://www.ursulagropper.com/images/artists_src/sm> > http://www.whrc.org/programs/images/2050-anim.GIF> > http://oceancolor.gsfc.nasa.go> v/SeaWiFS/TEACHERS/ATMOSPHERE/ChinaPollution.html> > http://www.worstpolluted.org/files/FileUpload/picsfoto poco significative. ...forse non sono i computer occidentali che che distruggono il mondo ma è la cultura occidentale della crescita nel suo complesso che lo fa.se questa crisi costringerà a ripensare il modello di sviluppo su cui è costruita l'american way of life e la cultura occidentale in generale, ben venga la crisi, con tutti i disagi che potrà comportare.ziocamperCOSTERANNO MENO?
Quindi questo vuol dire che i pc costeranno MENO ... o VICEVERSA ... diminuendo la domanda AUMENTERA in modo esponenziale il prezzo per avere maggior PROFITTO?RISPARMIOGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 03 03 2009
Ti potrebbe interessare