San Diego (USA) – Lindows ha recentemente rilasciato una nuova versione del proprio sistema operativo LindowsOS, la 4.0, con cui spera di erodere piccole ma preziose quote di mercato a Windows in un segmento, quello desktop, dove fino ad oggi Linux ha giocato un ruolo del tutto marginale.
Se su stessa ammissione del CEO di Lindows, Michael Robertson, le prime due versioni del proprio sistema operativo erano distanti dal poter essere considerate mature, a partire dalla release 3.0 la piccola società di San Diego sostiene di essere riuscita a limare le funzionalità introdotte nel passato e aggiungere tutto ciò che un comune utente desktop ha bisogno per lavorare, svagarsi e interoperare con gli utenti che utilizzano PC Windows.
LindowsOS, che a differenza della stragrande maggioranza dei sistemi operativi Linux-based orientati dal desktop mira a scontrarsi direttamente con Windows là dove questo è più forte, ovvero sul mercato consumer, ha aggiunto in questa nuova release 4.0 una serie di miglioramenti tesi a rendere ancora più semplice il processo d’installazione, configurazione e gestione del sistema operativo.
In particolare, Lindows sostiene che la nuova versione del proprio software s’installa in meno di dieci minuti e può essere configurata anche da chi, prima d’ora, ha utilizzato solo i sistemi operativi di Microsoft. L’azienda afferma poi che grazie al suo sistema “Zero
Maintenance”, LindowsOS 4.0 ha un costo di manutenzione più basso rispetto a Windows XP.
LindowsOS promette anche un miglior supporto al Plug & Play, una maggiore compatibilità con tutte le periferiche e i dispositivi più recenti, il riconoscimento istantaneo di ogni nuovo device connesso alle porte USB 1.x/2.0 o FireWire e strumenti per bloccare spam, virus, popup e pornografia.
“LindowsOS è il primo sistema operativo per PC – si legge in un comunicato di Lindows – che integra filtri in grado di bloccare alcuni degli aspetti più fastidiosi del Web, come spam, worm, pubblicità e siti con contenuti non adatti ai più piccoli”.
Come tradizione, LindowsOS fornisce compatibilità con i maggiori formati di Windows, fra cui le suite per l’ufficio di Microsoft Office e Corel.
E’ possibile trovare maggiori dettagli sulle novità di LindowsOS 4.0 in questa pagina .
LindowsOS ha un prezzo di circa 50$ per la versione scaricabile e di circa 60$ per la versione su CD.
-
Pacco, paccotto e contropaccotto....
.....usate invece un vero Operating System ......(linux)!!!AnonimoRe: Pacco, paccotto e contropaccotto....
- Scritto da: Anonimo> .....usate invece un vero Operating System > ......(linux)!!!si con du trilioni di aggiornamenti e release al mese... aha hahahahahah/* abbasso il pinguino moribondo*/AnonimoRe: Pacco, paccotto e contropaccotto....
- Scritto da: Anonimo> si con du trilioni di aggiornamenti e> release al mese... aha hahahahahahche con winzozz escono una volta all'anno con pacchi da centinaia di mega........ alla faccia della sicurezza!!!AnonimoRe: Pacco, paccotto e contropaccotto....
- Scritto da: Anonimo> .....usate invece un vero Operating System Purtroppo il cpm86 ha qualche problema con la pinnacle, non trovo i driver :-).pippo75EFFICIENZA DI UNA GRANDE AZIENDA
Il fatto che Microsoft rilasci pacchetti di correzione degli eventuali errori di Windows lo trovo solo un sistema che mette in evidenza l'efficienza dell'azienda.Microsoft dimostra tutta la sua serieta` ammettendo gli errori e correggendoli per assicurare la soddisfazione dei clienti.I Windows Update li trovo una grande dimostrazione di affidabilita` verso i prodotti Microsoft che anche se presentano deli errori, sono sicuro che a breve saranno corretti e tutto cio` di cui avro` bisogna sara` di Riavviare il Computer.Microsoft testa i suoi programmi, ma e` l'utenza che ne fa uscire i problemi, gli Utenti cliccano anche laddove magari nei test non ci si era arrivati, subito Windows ti propone di fare un Error Reporting e nel giro di un po' di tempo, il problema e` risolto, questa e` serieta` e Garanzia!AnonimoRe: EFFICIENZA DI UNA GRANDE AZIENDA
- Scritto da: Anonimo> Il fatto che Microsoft rilasci pacchetti di> correzione degli eventuali errori di Windows> lo trovo solo un sistema che mette in> evidenza l'efficienza dell'azienda.> Microsoft dimostra tutta la sua serieta`> ammettendo gli errori e correggendoli per> assicurare la soddisfazione dei clienti.> I Windows Update li trovo una grande> dimostrazione di affidabilita` verso i> prodotti Microsoft che anche se presentano> deli errori, sono sicuro che a breve saranno> corretti e tutto cio` di cui avro` bisogna> sara` di Riavviare il Computer.> Microsoft testa i suoi programmi, ma e`> l'utenza che ne fa uscire i problemi, gli> Utenti cliccano anche laddove magari nei> test non ci si era arrivati, subito Windows> ti propone di fare un Error Reporting e nel> giro di un po' di tempo, il problema e`> risolto, questa e` serieta` e Garanzia!Idem per Linux, ma nel 99% degli aggiornamenti software NON devi riavviare il computer!!!AntonAnonimoRe: EFFICIENZA DI UNA GRANDE AZIENDA
- Scritto da: Anonimo> Microsoft testa i suoi programmi, ma e`> l'utenza che ne fa uscire i problemi, gli> Utenti cliccano anche laddove magari nei> test non ci si era arrivati, subito Windows> ti propone di fare un Error Reporting e nel> giro di un po' di tempo, il problema e`> risolto, questa e` serieta` e Garanzia!sono gli utenti che testano i sw MS e i problemi escono perchè non sono stati capaci a trovarli quelli di Redmond...se le fasi di beta test durassero quello che devono durare...AnonimoDifferenza
Mentre aspettiamo il prossimo service pack per Windows, proviamo a riflettere un attimo.Tutti (almeno chi ha mai programmato) sappiamo che scrivere il programma perfetto è praticamente impossibile (e neanche dimostrabile meccanicamente, vedi la "tesi di Rice"). Per questo servono i service pack, che vanno a correggere alcuni errori commessi. Tutti i programmi hanno delle correzioni, sia Windows, che Linux, che Solaris (etc. etc)... Ma secondo me qui c'è una grande differenza: se il codice sorgente è segreto (o circoscritto ad una sorta di eletti che possono "guardare e non toccare") allora i problemi che vengono risolti non sono tutti i problemi che ha quel software, ma ne verranno corretti sono una piccola parte, quella che ha rotto più le scatole agli utenti. Se il codice è pubblico, gli errori prima o poi verranno risolti e la probabilità che siano risolti tutti è molto alta. Quindi col passare del tempo, i sistemi "aperti" sono più affidabili di quelli "chiusi".Volete un esempio?Supponiamo di voler fare un sistema ultra-affidabile. Per questo ci conviene usare software più "datati" (in quanto sono stati già corretti molti problemi). Ve la sentireste di usare Windows 95 o Windows NT 3 ??? Eppure esistono server Linux ultra affidabili che funzionano con il kernel 2.0 ... (ora sta x essere rilascito il kernel 2.6, ossia 3 generazioni più avanti)Forse mi sarò espresso male, ma il concetto spero che sia passato... e una volta capito è proprio cristallineo!!!commenti?ciao,teoAnonimoRe: Differenza
C'è poco da dire, hai tutte le ragioni di questo mondo !Per questo motivo, ora che il sofrware OS è giunto ad uno stato di eccellente maturazione, credo sia giusto che gli apparati statali, le PA e tutti gli organismi che trattano dati pubblci debbano, ove possibile, utilizzare software OS.MemoRemigi... Punti di vista
- Scritto da: Anonimo[cut]> > Tutti (almeno chi ha mai programmato)> sappiamo che scrivere il programma perfetto> è praticamente impossibile (e neanche> dimostrabile meccanicamente, vedi la "tesi> di Rice"). Per questo servono i service> pack, che vanno a correggere alcuni errori> commessi. Tutti i programmi hanno delle> correzioni, sia Windows, che Linux, che> Solaris (etc. etc)... Concordo!> Ma secondo me qui c'è una grande differenza:> se il codice sorgente è segreto (o> circoscritto ad una sorta di eletti che> possono "guardare e non toccare") allora i> problemi che vengono risolti non sono tutti> i problemi che ha quel software, ma ne> verranno corretti sono una piccola parte,> quella che ha rotto più le scatole agli> utenti. Molto probabilmente hai ragione: se vai dal meccanico con la centralina in "safe mode - single user mode" (mi e' capitato...) e un pneumatico sgonfio, e' chiaro che cercano di riparare prima il danno piu' grave.Poi scopri che la centralina era in SUM perche' il sensore dell'ABS era "impazzito" a causa del chiodo nel pneumatico...> Se il codice è pubblico, gli errori prima o> poi verranno risolti e la probabilità che> siano risolti tutti è molto alta. Quindi col> passare del tempo, i sistemi "aperti" sono> più affidabili di quelli "chiusi".Si' e no: correggendo si possono introdurre altri possibili bachi, Rice dice niente in merito?Piu' mani ci lavorano sopra, piu' e' facile ricadere in errori: e' sicuramente INDISPENSABILE avere una pianificazione e un controllo "centralizzati" a livello di progetto, sia open che closed, altrimenti si va comunque alla deriva .> > Volete un esempio?> Supponiamo di voler fare un sistema> ultra-affidabile. Per questo ci conviene> usare software più "datati" (in quanto sono> stati già corretti molti problemi). Ve la> sentireste di usare Windows 95 o Windows NT> 3 ??? Eppure esistono server Linux ultra> affidabili che funzionano con il kernel 2.0> ... (ora sta x essere rilascito il kernel> 2.6, ossia 3 generazioni più avanti)Tralasciando Win95, che dovresti sapere che NON e' a livello ne' di Linux ne' di WinNT, ti posso certificare che ci sono clienti che stanno ancora usando WinNT 4.0 che, al livello teorico, e' ormai indietro di 3 generazioni e in campo ormai dal 1996 (siamo gia' a WinServer 2003...).E solo adesso stanno pensando di passare a Win2K !!E se continua cosi', scalzare Win2K sara' sempre piu' duro...E non ti dico che in SUN arrivano ancora chiamate su OS 2.5.x ... altro che Solaris 9 !!Purtroppo non mi ricordo se SUN abbia distribuito il codice del proprio OS... > Forse mi sarò espresso male, ma il concetto> spero che sia passato... e una volta capito> è proprio cristallineo!!!Si' si', anche retinico e corneo ... ;-)Ok, il concetto e' CRISTALLINO, infatti si applica a tutti i produttori di OS, open o closed che siano> > commenti?> > ciao,> teoFatto!Ciao!AnonimoRe: ... Punti di vista
- Scritto da: Gianluca70> > Se il codice è pubblico, gli errori prima o> > poi verranno risolti e la probabilità che> > siano risolti tutti è molto alta. Quindi col> > passare del tempo, i sistemi "aperti" sono> > più affidabili di quelli "chiusi".> > Si' e no: correggendo si possono introdurre> altri possibili bachi, Rice dice niente in> merito?La tesi di Rice è stata elaborata nel 1936 ... non penso che esistessero dei calcolatori elettronici... era a livello teorico!!! (se vuoi cerca su google "tesi di rice")Comunque secondo me il numero di errori reintrodotti con i bug fix sono meno di quelli corretti (almeno si spera!!!)> Tralasciando Win95Lo so che win95 ha una differente architettura, ma se fossero stati tappati tutti i bug, allora sarebbe stabile, no? (non performante, ma stabile)> che dovresti sapere che> NON e' a livello ne' di Linux ne' di WinNT,> ti posso certificare che ci sono clienti che> stanno ancora usando WinNT 4.0 che, al> livello teorico, e' ormai indietro di 3> generazioni e in campo ormai dal 1996 (siamo> gia' a WinServer 2003...).> E solo adesso stanno pensando di passare a> Win2K !!o a Win 2003 ?> E se continua cosi', scalzare Win2K sara' sempre piu' duro...> > E non ti dico che in SUN arrivano ancora> chiamate su OS 2.5.x ... altro che Solaris 9> !!> Purtroppo non mi ricordo se SUN abbia> distribuito il codice del proprio OS...> > Forse mi sarò espresso male, ma il> concetto> > spero che sia passato... e una volta> capito> > è proprio cristallineo!!!> > Si' si', anche retinico e corneo ... ;-)> Ok, il concetto e' CRISTALLINO, infatti si> applica a tutti i produttori di OS, open o> closed che sianook, qui mi sono distratto e ho scritto una cazzata...grazie della correzione! :-) > > > > commenti?> > > > ciao,> > teo> > Fatto!> Ciao!Grazie!(fortuna che non si sono ancora inseriti i troll malefici... è così bello confrontarsi senza comportarsi come dei bambini delle elementari!!!)AnonimoRe: ... Punti di vista
- Scritto da: Anonimo> > > La tesi di Rice è stata elaborata nel 1936> ... non penso che esistessero dei> calcolatori elettronici... era a livello> teorico!!! (se vuoi cerca su google "tesi di> rice")Cerchero' di sicuro, se ho dei dubbi ti posto il quesito... ;-)> Comunque secondo me il numero di errori> reintrodotti con i bug fix sono meno di> quelli corretti (almeno si spera!!!)> > > Tralasciando Win95> > Lo so che win95 ha una differente> architettura, ma se fossero stati tappati> tutti i bug, allora sarebbe stabile, no?> (non performante, ma stabile)Volevo tralasciarlo perche' Win95 nasceva gia' "buggato" by design: un sistema in cui tutti operano a livello di root e che usa il multitasking cooperativo come modello di funzionamento, di sicuro non protegge le applicazioni ne' da se' stesse ne' dalle altre nello stesso momento presenti in memoria.L'unica maniera di renderlo stabile e' RISCRIVERLO, affinche' adotti il multitasking preemptive, i livelli di accesso, un file system decente ed uno stack di rete standard: in sintesi da WinNT 3.1 AdvancedServer in poi (1993...) > > > che dovresti sapere che> > NON e' a livello ne' di Linux ne' di> WinNT,> > ti posso certificare che ci sono clienti> che> > stanno ancora usando WinNT 4.0 che, al> > livello teorico, e' ormai indietro di 3> > generazioni e in campo ormai dal 1996> (siamo> > gia' a WinServer 2003...).> > E solo adesso stanno pensando di passare a> > Win2K !!> > o a Win 2003 ?No no, hai letto bene, passeranno da Win NT 4.0 a Windows 2000 SP3/SP4: Windows Server 2003 verra' solo testato e messo in produzione non prima del SP1...E' per questo che ho aggiunto la frase successiva > > E se continua cosi', scalzare Win2K sara'> sempre piu' duro...> > > > Forse mi sarò espresso male, ma il> > concetto> > > spero che sia passato... e una volta> > capito> > > è proprio cristallineo!!!> > > > Si' si', anche retinico e corneo ... ;-)> > Ok, il concetto e' CRISTALLINO, infatti si> > applica a tutti i produttori di OS, open o> > closed che siano> > ok, qui mi sono distratto e ho scritto una> cazzata...> grazie della correzione! :-)Ma di che, era evidente che fosse un lapsus, pero' la tentazione della battuta era troppo forte ;-)> > > > > > > commenti?> > > > > > ciao,> > > teo> > > > Fatto!> > Ciao!> > Grazie!> (fortuna che non si sono ancora inseriti i> troll malefici... è così bello confrontarsi> senza comportarsi come dei bambini delle> elementari!!!)Pienamente d'accordo!Saluti!AnonimoService pack 4 e post Service pack 4...
Oltre al Service pack 4 è già disponibile la pagina Post service pack 4 dove sono elencate ben 59 patch da installare DOPO aver installato il Service pack 4.dopo essersi scaricato più di 130 Mb non è male sapere che la fatica non è finita!:- :-(ErzAnonimoRe: Service pack 4 e post Service pack 4...
...un link, grazie?A me risultano attualmente solo 27 fix pre-SP5, di cui solo 1 (il 818529) distribuito su Windows Update. Tutti gli altri vanno richiesti al Product Support Service:328504 - Files Are Not Saved and You Receive a "Windows Delayed Write Failed" Error Message When You Remove Flash Card811657 - WSAIoctl (SIO_SET_QOS) Returns SUCCESS When It Should Return FAIL813130 - A Computer May Lose Network Connectivity Under High Stress816560 - You Cannot Save Printing Preferences817298 - Services.exe Quits Unexpectedly and Restarts the Primary Domain Controller817429 - Memory Leak in Task Scheduler When You Schedule Programs or Processes to Run for a Long Time817472 - IDE ATA and ATAPI Disks Use PIO Mode After Multiple Time-Out or CRC Errors Occur817772 - MS03-019: Flaw in ISAPI Extension for Windows Media Services Could Cause Denial of Service817892 - Cannot Connect to a Windows-Based Server That Is Running NAT If the Client Source Port Is 1723818043 - L2TP/IPSec NAT-T Update for Windows XP and Windows 2000818323 - "Stop 0xC2" Error Message When the Computer Resumes from Hibernation818383 - The Keyboard and Mouse Do Not Work When You Resume from Standby818528 - Problems When More Than One User Accesses the Same File Through Terminal Services818529 - Download - MS03-020: June, 2003, Cumulative Patch for Internet Explorer 818603 - You Cannot Specify a User or Group from an External Trusted Windows 2000 Domain When You Copy a User Profile 818704 - Programs That Require Continuous Connection to Target Servers Do Not Function As Expected After Upgrade to Windows 2000818740 - Access Control List Editor Displays Groups by Using Their SAM Account Names Instead of Their Display Names819249 - You Receive an "Event ID 1311" Message Every 15 Minutes in the Directory Services Event Log819628 - Screen Output from the DrawText API Appears Incorrectly819636 - Computer with Multiple SCSI Controllers and /3GB Boot.ini Option Stops Responding with SYSTEM_PTE_MISUSE (0xDA) Stop Error819895 - STOP 0x0000000A Error When Computer Performs Intensive Operations on USB Drives820519 - Two Nodes Successfully Claim Ownership of the Same Quorum Disk After Loss of Heartbeat820579 - Problems Occur When a Program Tries to Access a USB 2.0 DVD Drive or CD-RW Drive820841 - A "Stop 0x00000010" Error Occurs in Scsiport.sys in Windows 2000821144 - MSMQ: Message Queuing (MSMQ) Applications May Stop Responding Because of a Deadlock in MQSEC.DLL821653 - Messages May Not Be Sent If the Sender Belongs to Too Many Groups821290 - Clicking the Network Icon Does Not Open the Local Area Connection Status Window After You Bring Your Computer out of StandbyZerossZerossRe: Service pack 4 e post Service pack 4...
Ecco il link:http://support.microsoft.com/common/canned.aspx?R=d&H=Microsoft%20Windows%202000%20Post-SP4%20Fixes&LL=&Sz=kbWin2000preSP5fix&Fr=&DU=&SD=GN&LN=EN-US&CND=1&VR=&CAT=&VRL=&SG=&MaxResults=250è un po' lunghetto ma è quello...:-ErzAnonimoRe: Service pack 4 e post Service pack 4
Mei coi......Appena scaricato il Service Pack 4 giá tutte quelle patch extra????????????????????????????webalexRe: Service pack 4 e post Service pack 4...
- Scritto da: Anonimo> Ecco il link:> > http://support.microsoft.com/common/canned.as> > è un po' lunghetto ma è quello...> :-> > ErzQuelle informazioni non sono aggiornate... e cmq come puoi notare è tutta roba disponibile solo via Product Support Service, non puoi scaricare nulla nemmeno volendo.ZerossZerossRe: una brutta avventura con windows
Coltiva Linux, che Windows si pianta da solo.paulatzRe: una brutta avventura con windows
- Scritto da: paulatz> Coltiva Linux, che Windows si pianta da solo.Che windows si impallasse da solo lo avevo notato.Però io non è che voglia diventare un superesperto, mi basta saperlo usare il computer.Per il momento Knoppix va bene, se per qualche motivo dovessi reinstallare il sistema potrei provare, come mi hanno consigliato, un linux che si chiama Mandrake.Che te ne pare ?AntonioAnonimoRe: una brutta avventura con windows
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: paulatz> > Coltiva Linux, che Windows si pianta da> solo.> > Che windows si impallasse da solo lo avevo> notato.> Però io non è che voglia diventare un> superesperto, mi basta saperlo usare il> computer.> Per il momento Knoppix va bene, se per> qualche motivo dovessi reinstallare il> sistema potrei provare, come mi hanno> consigliato, un linux che si chiama> Mandrake.> Che te ne pare ?> > Antonioper ora continua ad usare knoppix, ti serve a far pratica con il sistema operativo, ma soprattutto inizia a documentarti su Linux, magari chiedendo consigli in uno dei tanti forum dedicati.Allo stato attuale c'è una differenza di fondo fra un knoppix (o una qualsiasi altra distro Linux user friendly come mandrake suse red hat ecc.) e un windows: entrambi possono essere usati per l'uso quotidiano di chi non deve fare il sysadmin o il programmatore. Entrambi possono essere usati in modo semplici con i vari click qui e click là. Se vuoi andare un pochino più avanti (come mettere mano al motorino senza doverlo portare dal meccanico) le cose si fanno un po' più complesse.Con windows puoi imparare un uso avanzato ma questo richiede *tempo* e soprattutto un tempo poco proficuo: dopo due o tre anni quello che hai imparato con un sistema windows ti serve a poco perché tante cose sono cambiate. E non tanto nella funzionalità del sistema operativo quanto nel presentarti graficamente questa funzionalità e consentirti di accedere. Insomma, perdi tempo a conoscere il nuovo modo di interfacciarti allo stesso strumento. Impensabile.Con un linux l'architettura è sempre la stessa, magari più complessa, ma quello che impari un giorno ti servirà sempre anche se nel frattempo sono uscite 10 versioni del sistema.Questa è la differenza: windows è facile ma ti costringe ad essere un ignorante informatico, linux è un po' meno facile ma attualmente (knoppix rulez) E' SUBITO operativo e ti permette nello stesso tempo d'imparare.Nella tua disavventura sei stato "fortunato": hai avuto la possibilità di conoscere subito delle alternative e di fare delle scelte (cosa che a molti "utonti" non è permesso proprio per mancanza d'informazione). Continua pure con knoppix, sono sicuro che fra qualche mese o un annetto ti verrà la voglia e lo stimolo di installarti qualche altra distro. E con piacere scoprirai che quel poco che avrai imparato ti sarà utile. E soprattutto scoprirai una cosa ancora più piacevole: con windows è facile fare danni, con linux un po' meno a meno che non abbia tendenze suicide tipo metterti a fare esperimenti come root.Per concludere: uso windows da molti anni e non l'ho mai digerito per tante cose, nonostante questo continuerò per vari motivi. Nello stesso tempo uso Linux da circa un anno e più passa il tempo più mi rendo conto di avere fra le mani un motore che è tutta un'altra cosa. Auguri!AnonimoRe: una brutta avventura con windows
- Scritto da: paulatz> Coltiva Linux, che Windows si pianta da solo.Bellissima, posso usarla come sign?Sei sei linuxaro "devi" averla messa sotto GPL :-)ciaopippo75Re: una brutta avventura con windows
- Scritto da: paulatz> Coltiva Linux, che Windows si pianta da solo.io potrei dire la stessa cosa di linux... che basta aprire il menu Kde per accorgersi che è un chiodo e per poi dargli il colpo di grazia se tenti di configurare una rete con tcp e due schede di rete installate... (giusto per fare un esempio)AnonimoEh già già !
Come hai avuto modo di vedere, windos è davvero un sistema operativo pessimo sui versanti di stabilità e sicurezza.l tuo "coraggio" nell'usare Knoppix è stato sicuramente premiato, in quanto ti ha consentito di toccare con mano gli indiscussi vantaggi di un sistema operativo superiore quale linux è.Il mio consiglio è, se hai voglia di rimboccarti le maniche, di provare una "vera" distribuzione Linux, quale Mandrake o RedHat, anche Suse non è male.Knoppix è sicuramente un valido sistema ma è difficile da aggiornare non è proprio semplicissimo installare programmi nuovi (almeno, per quel poco che ho potuto vedere).Se poi diventi un esperto buttati su Linux Gentoo, il miglior sistema in circolazione !Ciao, e buon divertimento !MemoRemigiRe: Eh già già !
- Scritto da: MemoRemigi> > Come hai avuto modo di vedere, windos è> davvero un sistema operativo pessimo sui> versanti di stabilità e sicurezza.> > l tuo "coraggio" nell'usare Knoppix è stato> sicuramente premiato, in quanto ti ha> consentito di toccare con mano gli> indiscussi vantaggi di un sistema operativo> superiore quale linux è.> > Il mio consiglio è, se hai voglia di> rimboccarti le maniche, di provare una> "vera" distribuzione Linux, quale Mandrake o> RedHat, anche Suse non è male.> Knoppix è sicuramente un valido sistema ma è> difficile da aggiornare non è proprio> semplicissimo installare programmi nuovi> (almeno, per quel poco che ho potuto> vedere).> Se poi diventi un esperto buttati su Linux> Gentoo, il miglior sistema in circolazione !> > Ciao, e buon divertimento !mandrake???? suse???... stabilità???? Ahahahah aha aha ahahaha aha aha aha a ha ah ah..... ma... curiosità ma che ci fate con i pc... cioè mi spiego... se si utilizza linux come server, allora potrei pure parlare bene del pinguino...ma voi state consigliando quelle distribuzioni per uso privato-client... ma siete impazziti?AnonimoRe: una brutta avventura con windows
> Dopo 2 mesi di uso intensivo (mi sono> appassionato subito a questo mondo di matti> !)l sistema ha cominciato a "perdere colpi".> In pratica è diventato sempre più lento,> mostruosamente lento, e si che il mio pc è> un pentium 4 con 500 mega di memoria ram !Il che, per certi versi, è 'perfettamente' normale:probabilmente non hai mai sentito parlare di registro di sistema, files temporanei, memoria virtuale e quan't altro: forse con una semplice ripulitura ritornava bello che nuovo...> Questi ha dato un'occhiata> al computer e mi ha detto che avevo due> virus e mi ha chiesto come mai non avevo> nessun antivirus installato !...sopratutto in considerazione del fatto che il 99% dei PC 'di marca' (e il tuo è un Compaq) ne è provvisto in bundle...> Comunque mi ha installato questo antivirus> che mi ha rilevato subito i virus nel> sistema eme li ha puliti.> Peccato che al successivo riavvio windows> non partiva più !Forse non era solo il virus il problema..... *come* è stato installato l' AV? *come* è stato rimosso il virus ??> Allora abbiamo deciso di reinstallare tutto,> anche se io non ero molto convinto perchè> poi avrei dovto reinstallare tutti i> programmi e riconfigurare tutte le> preferenze e le opzioni.Copie su CD ?> Il problema erano i miei documenti e la mia> posta che erano sul disco.> Il mio amico infatti mi ha detto che avrei> perso tutto perchè doveva formattare il> disco fisso.Ripeto: copie su CD?> Io gli ho chiesto se si poteva evitare e lui> mi ha detto che avrebbe provato a installare> windows in un'altra cartella (c:winxp).Pessima idea.> Durante la reinstallazione non ci sono stati> problemi, però poi alla partenza successiva> il sistema dava degli strani errori riguardo> alla protezione di alcuni file.> E comunque il sistema dopo la> reinstallazione si impallava in> continuazione, ogni 10 minuti ! (anche prima> si impallava, però solo una volta ogni tot> ore).Probabile, allora, che il virus non fosse stato rimosso.> Per fortuna siamo riusciti almeno a salvare> i documenti su cd in questo modo.> Infatti subito dopo abbiamo reinstallato> nuovamente il sistema da zero, formattando> il disco fisso.Idea migliore. Una cosa: se sei riuscito a salvare i documenti, come mai la posta no? Visto che quest'ultima sono 1 o pochi files, a seconda del sw che utilizzi.> Il tutto (installazione, aggiornamento,> installazione programmi) ha richiesto più di> mezza giornata di lavoro, ma alla fine avevo> di nuvo il pc funzionante.Tempi standard> Il problema è nato 2 settimane dopo !> Infatti mi sono preso un virus nuovo nuovo> che l'antivirus non conosceva anche se lo> avevo aggiornato la mattina stessa.Ma allora è un vizio, il tuo! :-) Voglio dire, esiste anche la prevenzione... puoi curarti la febbre quanto vuoi, ma se il 2 di gennaio te ne esci per strada con i capelli bagnati... te la cerchi! A questo punto sono curioso che AV avete montato. Io saranno almeno 5 anni che non vedo un virus...> E questo virus mi ha di nuovo impallato> tutto il sistema !> E ho dovuto reinstallare tutto di nuovo> perchè l'antivirus diceva che non riusciva a> toglierlo o qualcosa del genere !> E quindi via di nuovo di formattazione e> reinstallazione !Secondo me avete cercato di ammazzare una zanzara con un maglio....> Se non che, durante l'installazione dei> driver della scheda video, mi è saltata la> corrente (che sfiga !) e quando il pc è> ripartito si impallava dopo la schermata> nera col logo di windows e il trattino blu> che si muove.> Ero disperato, non riuscivo ad avere un> sistema funzionante !Insisto. Forse bastava un minimo di accortezza e prevenzione.> A parte che partiva interamente da cd,...cosa che accade nei sistemi MS dal 1996 in poi....> Devo dire che questa brutta esperienza è> stata davvero istruttiva comunque, ho> imparato tante cose su come funziona un> computer e ho potuto capire quali sono i> sistemi operativi buoni e quali no.Non esistono sistemi 'buoni' e sistemi 'poco buoni'. Esistono sistemi per certe esigenze, e sistemi per altre.Piuttosto esistono utenti 'buoni' e utenti meno....> L'unico rammarico che ho, dopo questa mia> "avventura", è quello di esser stato> costretto a pagare windows, e mi dicono che> non lo ho pagato enanche poco.Beh, nella fattura del PC non c'era scritto ?> Infatti sono rimasto molto deluso da questo> programma che si impalla sempre e si infetta> sempre di virus.Apparte che è un sistema operativo, hai pensato che forse esistono tanti virus, proprio perché è il più diffuso? Se la percentuale di diffusionbe era ribaltata, pensi che non sarebbero esistiti i virus per Linux (o Mac, ecc...) ???> Mi chiedo come posa essere così famoso in> italia, penso però che la causa sia da> ricercarsi nella disinformazione delle> persone che, come me, non hanno una> conoscneza avanzata dei computer.Appunto. Non è (e non sarà mai), un videoregistratore.> Non tutti hanno la fortuna di avere qualcuno> che gli consiglia di cambiare sistema> operativo, anzi credo che molti non sappiano> neanche cosa vuol dire.Vedi, il mio lavoro è proprio questo: fare consulenza e assistenza per coloro i quali devono o vogliono utilizzare un PC. Con la differenza che io, per quanto posso, *insegno* anche le nozioni base *fondamentali* per mettere mano a una tastiera.> Ad ogni modo questa brutta esperienza, in> cui ho rischiato di perdere anche i miei> documenti, mi ha insegnato a non fidarmi> della pubblicità sui software, che è spesso> ingannevole.Quale ?> E pensare che avevo comprato il pc perchè> volevo usare il tanto acclamato windows !> > Ciao> > Antonio BaldiVedi Antonio, io spero che tutto quello che hai scritto sia vero, se non altro per il tempo che ho perso a leggerti e a risponderti. Anche se, qualche dubbio mi viene.Non voglio entrare in una guerra sterile sul miglior sistema operativo...... perché non esiste.Lavoro quotidianamente con entrambi i sistemi. E ad ognuno di essi chiedo quello per cui è nato. Windows è nato per fare il lavoro di un PC desktop; Linux per stare sui server.Certo, puoi invertirne l'utilizzo, ma sarebbe come voler fare del fuoristrada con una BMW 320 e correre in pista con una BMW X5. Lo fai, ma.....Ripeto, i PC *non sono* (e non *devono* essere!!) dei videoregistratori che manovri con due tasti. L'informatica, i sistemi, i PC sono una cosa complessa. E il lavoro mio, e quello degli altri milioni di sistemisti nel mondo, è proprio quello di fare manutenzione e assistenza ai sistemi, e di addestrare gli operatori, nei limiti di quello che devono fare, ad utilizzare gli strumenti a loro disposizione. Punto. Se poi vuoi fare il sHydargosRe: una brutta avventura con windows
> Dopo 2 mesi di uso intensivo (mi sono> appassionato subito a questo mondo di matti> !)l sistema ha cominciato a "perdere colpi".> In pratica è diventato sempre più lento,> mostruosamente lento, e si che il mio pc è> un pentium 4 con 500 mega di memoria ram !Il che, per certi versi, è 'perfettamente' normale:probabilmente non hai mai sentito parlare di registro di sistema, files temporanei, memoria virtuale e quan't altro: forse con una semplice ripulitura ritornava bello che nuovo...> Questi ha dato un'occhiata> al computer e mi ha detto che avevo due> virus e mi ha chiesto come mai non avevo> nessun antivirus installato !...sopratutto in considerazione del fatto che il 99% dei PC 'di marca' (e il tuo è un Compaq) ne è provvisto in bundle...> Comunque mi ha installato questo antivirus> che mi ha rilevato subito i virus nel> sistema eme li ha puliti.> Peccato che al successivo riavvio windows> non partiva più !Forse non era solo il virus il problema..... *come* è stato installato l' AV? *come* è stato rimosso il virus ??> Allora abbiamo deciso di reinstallare tutto,> anche se io non ero molto convinto perchè> poi avrei dovto reinstallare tutti i> programmi e riconfigurare tutte le> preferenze e le opzioni.Copie su CD ?> Il problema erano i miei documenti e la mia> posta che erano sul disco.> Il mio amico infatti mi ha detto che avrei> perso tutto perchè doveva formattare il> disco fisso.Ripeto: copie su CD?> Io gli ho chiesto se si poteva evitare e lui> mi ha detto che avrebbe provato a installare> windows in un'altra cartella (c:winxp).Pessima idea.> Durante la reinstallazione non ci sono stati> problemi, però poi alla partenza successiva> il sistema dava degli strani errori riguardo> alla protezione di alcuni file.> E comunque il sistema dopo la> reinstallazione si impallava in> continuazione, ogni 10 minuti ! (anche prima> si impallava, però solo una volta ogni tot> ore).Probabile, allora, che il virus non fosse stato rimosso.> Per fortuna siamo riusciti almeno a salvare> i documenti su cd in questo modo.> Infatti subito dopo abbiamo reinstallato> nuovamente il sistema da zero, formattando> il disco fisso.Idea migliore. Una cosa: se sei riuscito a salvare i documenti, come mai la posta no? Visto che quest'ultima sono 1 o pochi files, a seconda del sw che utilizzi.> Il tutto (installazione, aggiornamento,> installazione programmi) ha richiesto più di> mezza giornata di lavoro, ma alla fine avevo> di nuvo il pc funzionante.Tempi standard> Il problema è nato 2 settimane dopo !> Infatti mi sono preso un virus nuovo nuovo> che l'antivirus non conosceva anche se lo> avevo aggiornato la mattina stessa.Ma allora è un vizio, il tuo! :-) Voglio dire, esiste anche la prevenzione... puoi curarti la febbre quanto vuoi, ma se il 2 di gennaio te ne esci per strada con i capelli bagnati... te la cerchi! A questo punto sono curioso che AV avete montato. Io saranno almeno 5 anni che non vedo un virus...> E questo virus mi ha di nuovo impallato> tutto il sistema !> E ho dovuto reinstallare tutto di nuovo> perchè l'antivirus diceva che non riusciva a> toglierlo o qualcosa del genere !> E quindi via di nuovo di formattazione e> reinstallazione !Secondo me avete cercato di ammazzare una zanzara con un maglio....> Se non che, durante l'installazione dei> driver della scheda video, mi è saltata la> corrente (che sfiga !) e quando il pc è> ripartito si impallava dopo la schermata> nera col logo di windows e il trattino blu> che si muove.> Ero disperato, non riuscivo ad avere un> sistema funzionante !Insisto. Forse bastava un minimo di accortezza e prevenzione.> A parte che partiva interamente da cd,...cosa che accade nei sistemi MS dal 1996 in poi....> Devo dire che questa brutta esperienza è> stata davvero istruttiva comunque, ho> imparato tante cose su come funziona un> computer e ho potuto capire quali sono i> sistemi operativi buoni e quali no.Non esistono sistemi 'buoni' e sistemi 'poco buoni'. Esistono sistemi per certe esigenze, e sistemi per altre.Piuttosto esistono utenti 'buoni' e utenti meno....> L'unico rammarico che ho, dopo questa mia> "avventura", è quello di esser stato> costretto a pagare windows, e mi dicono che> non lo ho pagato enanche poco.Beh, nella fattura del PC non c'era scritto ?> Infatti sono rimasto molto deluso da questo> programma che si impalla sempre e si infetta> sempre di virus.Apparte che è un sistema operativo, hai pensato che forse esistono tanti virus, proprio perché è il più diffuso? Se la percentuale di diffusionbe era ribaltata, pensi che non sarebbero esistiti i virus per Linux (o Mac, ecc...) ???> Mi chiedo come posa essere così famoso in> italia, penso però che la causa sia da> ricercarsi nella disinformazione delle> persone che, come me, non hanno una> conoscneza avanzata dei computer.Appunto. Non è (e non sarà mai), un videoregistratore.> Non tutti hanno la fortuna di avere qualcuno> che gli consiglia di cambiare sistema> operativo, anzi credo che molti non sappiano> neanche cosa vuol dire.Vedi, il mio lavoro è proprio questo: fare consulenza e assistenza per coloro i quali devono o vogliono utilizzare un PC. Con la differenza che io, per quanto posso, *insegno* anche le nozioni base *fondamentali* per mettere mano a una tastiera.> Ad ogni modo questa brutta esperienza, in> cui ho rischiato di perdere anche i miei> documenti, mi ha insegnato a non fidarmi> della pubblicità sui software, che è spesso> ingannevole.Quale ?> E pensare che avevo comprato il pc perchè> volevo usare il tanto acclamato windows !> > Ciao> > Antonio BaldiVedi Antonio, io spero che tutto quello che hai scritto sia vero, se non altro per il tempo che ho perso a leggerti e a risponderti. Anche se, qualche dubbio mi viene.Non voglio entrare in una guerra sterile sul miglior sistema operativo...... perché non esiste.Lavoro quotidianamente con entrambi i sistemi. E ad ognuno di essi chiedo quello per cui è nato. Windows è nato per fare il lavoro di un PC desktop; Linux per stare sui server.Certo, puoi invertirne l'utilizzo, ma sarebbe come voler fare del fuoristrada con una BMW 320 e correre in pista con una BMW X5. Lo fai, ma.....Ripeto, i PC *non sono* (e non *devono* essere!!) dei videoregistratori che manovri con due tasti. L'informatica, i sistemi, i PC sono una cosa complessa. E il lavoro mio, e quello degli altri milioni di sistemisti nel mondo, è proprio quello di fare manutenzione e assistenza ai sistemi, e di addestrare gli operatori, nei limiti di quello che devono fare, ad utilizzare gli strumenti a loro disposizione. Punto. Se poi vuoi fare il sHydargosRe: una brutta avventura con windows
- Scritto da: Hydargos> > A parte che partiva interamente da cd,> > ...cosa che accade nei sistemi MS dal 1996> in poi....Non hai capito... il sistema parte direttamente da CD...puoi prendere l'hard disk, buttarlo fuori dalla finesta (dimmi dove abiti che passerò lì sotto x caso), fare il boot del sistema dal cd e lavorare subito!!! SENZA INSTALLAZIONE!!!se vuoi un consiglio, prova knoppix. Se ci perdi qualcosa è il costo di un CD (tasse SIAE incluse), ma puoi "toccare" con mano un nuovo sistema operativo che, da quanto ho capito, non hai mai provato. Poi ne riparliamo.ciao, teoAnonimoRe: una brutta avventura con windows
> Non hai capito... il sistema parte> direttamente da CD...> puoi prendere l'hard disk, buttarlo fuori> dalla finesta (dimmi dove abiti che passerò> lì sotto x caso), fare il boot del sistema> dal cd e lavorare subito!!! SENZA> INSTALLAZIONE!!!> > se vuoi un consiglio, prova knoppix. Se ci> perdi qualcosa è il costo di un CD (tasse> SIAE incluse), ma puoi "toccare" con mano un> nuovo sistema operativo che, da quanto ho> capito, non hai mai provato. Poi ne> riparliamo.> Non avevo capito, grazie!!Mi interessa, davvero. Dove lo trovo ?HydargosRe: una brutta avventura con windows
> Non avevo capito, grazie!!> Mi interessa, davvero. Dove lo trovo ?puoi trovarlo su www.knoppix.orgci sono tante altre distro che funzionano su rom, fino a poco fa c'era su una rivista win l'ottima suse live eval (che non credo si lasci installare su hd), poi c'è demolinux e altre distro non necessariamente su cd... mentre in win 9x e ntx non si riesce nemmeno a mettere le cartelle realmente in sola lettura (alcuni file restano in lettura scrittura senza dire nulla)... se hai notizie di un "win on cd" funzionante ti sarei veramente grato perchè è un po che tento di farlo/trovarloper maggiori info fai un giretto su google e su linuxiso.orgAnonimoRe: è ora di finirla con sta fola!
Tutto giusto pero' - per equita' - e' corretto dire che la diffusione di un virus dipende oltre che dal sistema anche dagli utenti. E' vero che i sistemi *nix erano e sono numerosi in ambito server, ma proprio per questo si presume che siano amministrati da persone non completamente sprovvedute. Windows e' un sistema nato e cresciuto per l'utenza desktop e questo comporta due cose: 1) l'utenza desktop, almeno al 90% si rifiuta di imparare alcunche' riguardante il PC od il sistema operativo e si accosta al computer ne' piu' ne' meno che fosse un videoregistratore. L'ignoranza non e' una cosa vergognosa, ma grave e' il non voler imparare. Io vedo colleghi che usano il PC da anche 4-5 anni ma non ne sanno piu' del primo giorno. Semplicemente si rifiutano. Pero' lo vogliono usare.2) Proprio perche' diretto all'utenza desktop Windows e' stato progettato e affinato sempre con l'occhio alla facilita' d'uso ed agli automatismi. Microsoft ha investito grandi capitali e tempo nella ricerca della massima semplicita' e - ripeto - automatismo, cioe' diminiuire al minimo le necessità di intervento dell'utente. Le conseguenze di questa scelta sono ovvie, basti pensare ai danni fatti recentemente da Outlook express e dalla sua "politica allegra" nei confronti degli allegati.Come ultima osservazione - OT - devo pero' dire che sono convinto che semplicita' e sicurezza di un sistema non siano concetti necessariamente in conflitto. Ricordiamoci di non confondere il concetto di semplicità (sempre e comunque positivo) con quelli di "preconfigurazione esasperata" ed "eccessivo automatismo", che invece illudono l'utente di poter usare il PC senza nulla sapere e nulla apprendere (facendone di fatto un lobotomizzato, informaticamente parlando).SalutiProsperoAnonimoRe: una brutta avventura con windows
> Dopo 2 mesi di uso intensivo (mi sono> appassionato subito a questo mondo di matti> !)l sistema ha cominciato a "perdere colpi".> In pratica è diventato sempre più lento,> mostruosamente lento, e si che il mio pc è> un pentium 4 con 500 mega di memoria ram !Il che, per certi versi, è 'perfettamente' normale:probabilmente non hai mai sentito parlare di registro di sistema, files temporanei, memoria virtuale e quan't altro: forse con una semplice ripulitura ritornava bello che nuovo...> Questi ha dato un'occhiata> al computer e mi ha detto che avevo due> virus e mi ha chiesto come mai non avevo> nessun antivirus installato !...sopratutto in considerazione del fatto che il 99% dei PC 'di marca' (e il tuo è un Compaq) ne è provvisto in bundle...> Comunque mi ha installato questo antivirus> che mi ha rilevato subito i virus nel> sistema eme li ha puliti.> Peccato che al successivo riavvio windows> non partiva più !Forse non era solo il virus il problema..... *come* è stato installato l' AV? *come* è stato rimosso il virus ??> Allora abbiamo deciso di reinstallare tutto,> anche se io non ero molto convinto perchè> poi avrei dovto reinstallare tutti i> programmi e riconfigurare tutte le> preferenze e le opzioni.Copie su CD ?> Il problema erano i miei documenti e la mia> posta che erano sul disco.> Il mio amico infatti mi ha detto che avrei> perso tutto perchè doveva formattare il> disco fisso.Ripeto: copie su CD?> Io gli ho chiesto se si poteva evitare e lui> mi ha detto che avrebbe provato a installare> windows in un'altra cartella (c:winxp).Pessima idea.> Durante la reinstallazione non ci sono stati> problemi, però poi alla partenza successiva> il sistema dava degli strani errori riguardo> alla protezione di alcuni file.> E comunque il sistema dopo la> reinstallazione si impallava in> continuazione, ogni 10 minuti ! (anche prima> si impallava, però solo una volta ogni tot> ore).Probabile, allora, che il virus non fosse stato rimosso.> Per fortuna siamo riusciti almeno a salvare> i documenti su cd in questo modo.> Infatti subito dopo abbiamo reinstallato> nuovamente il sistema da zero, formattando> il disco fisso.Idea migliore. Una cosa: se sei riuscito a salvare i documenti, come mai la posta no? Visto che quest'ultima sono 1 o pochi files, a seconda del sw che utilizzi.> Il tutto (installazione, aggiornamento,> installazione programmi) ha richiesto più di> mezza giornata di lavoro, ma alla fine avevo> di nuvo il pc funzionante.Tempi standard> Il problema è nato 2 settimane dopo !> Infatti mi sono preso un virus nuovo nuovo> che l'antivirus non conosceva anche se lo> avevo aggiornato la mattina stessa.Ma allora è un vizio, il tuo! :-) Voglio dire, esiste anche la prevenzione... puoi curarti la febbre quanto vuoi, ma se il 2 di gennaio te ne esci per strada con i capelli bagnati... te la cerchi! A questo punto sono curioso che AV avete montato. Io saranno almeno 5 anni che non vedo un virus...> E questo virus mi ha di nuovo impallato> tutto il sistema !> E ho dovuto reinstallare tutto di nuovo> perchè l'antivirus diceva che non riusciva a> toglierlo o qualcosa del genere !> E quindi via di nuovo di formattazione e> reinstallazione !Secondo me avete cercato di ammazzare una zanzara con un maglio....> Se non che, durante l'installazione dei> driver della scheda video, mi è saltata la> corrente (che sfiga !) e quando il pc è> ripartito si impallava dopo la schermata> nera col logo di windows e il trattino blu> che si muove.> Ero disperato, non riuscivo ad avere un> sistema funzionante !Insisto. Forse bastava un minimo di accortezza e prevenzione.> A parte che partiva interamente da cd,...cosa che accade nei sistemi MS dal 1996 in poi....> Devo dire che questa brutta esperienza è> stata davvero istruttiva comunque, ho> imparato tante cose su come funziona un> computer e ho potuto capire quali sono i> sistemi operativi buoni e quali no.Non esistono sistemi 'buoni' e sistemi 'poco buoni'. Esistono sistemi per certe esigenze, e sistemi per altre.Piuttosto esistono utenti 'buoni' e utenti meno....> L'unico rammarico che ho, dopo questa mia> "avventura", è quello di esser stato> costretto a pagare windows, e mi dicono che> non lo ho pagato enanche poco.Beh, nella fattura del PC non c'era scritto ?> Infatti sono rimasto molto deluso da questo> programma che si impalla sempre e si infetta> sempre di virus.Apparte che è un sistema operativo, hai pensato che forse esistono tanti virus, proprio perché è il più diffuso? Se la percentuale di diffusionbe era ribaltata, pensi che non sarebbero esistiti i virus per Linux (o Mac, ecc...) ???> Mi chiedo come posa essere così famoso in> italia, penso però che la causa sia da> ricercarsi nella disinformazione delle> persone che, come me, non hanno una> conoscneza avanzata dei computer.Appunto. Non è (e non sarà mai), un videoregistratore.> Non tutti hanno la fortuna di avere qualcuno> che gli consiglia di cambiare sistema> operativo, anzi credo che molti non sappiano> neanche cosa vuol dire.Vedi, il mio lavoro è proprio questo: fare consulenza e assistenza per coloro i quali devono o vogliono utilizzare un PC. Con la differenza che io, per quanto posso, *insegno* anche le nozioni base *fondamentali* per mettere mano a una tastiera.> Ad ogni modo questa brutta esperienza, in> cui ho rischiato di perdere anche i miei> documenti, mi ha insegnato a non fidarmi> della pubblicità sui software, che è spesso> ingannevole.Quale ?> E pensare che avevo comprato il pc perchè> volevo usare il tanto acclamato windows !> > Ciao> > Antonio BaldiVedi Antonio, io spero che tutto quello che hai scritto sia vero, se non altro per il tempo che ho perso a leggerti e a risponderti. Anche se, qualche dubbio mi viene.Non voglio entrare in una guerra sterile sul miglior sistema operativo...... perché non esiste.Lavoro quotidianamente con entrambi i sistemi. E ad ognuno di essi chiedo quello per cui è nato. Windows è nato per fare il lavoro di un PC desktop; Linux per stare sui server.Certo, puoi invertirne l'utilizzo, ma sarebbe come voler fare del fuoristrada con una BMW 320 e correre in pista con una BMW X5. Lo fai, ma.....Ripeto, i PC *non sono* (e non *devono* essere!!) dei videoregistratori che manovri con due tasti. L'informatica, i sistemi, i PC sono una cosa complessa. E il lavoro mio, e quello degli altri milioni di sistemisti nel mondo, è proprio quello di fare manutenzione e assistenza ai sistemi, e di addestrare gli operatori, nei limiti di quello che devono fare, ad utilizzare gli strumenti a loro disposizione. Punto. Se poi vuoi fare il sHydargosRe: una brutta avventura con windows
- Scritto da: Hydargos> > Il che, per certi versi, è 'perfettamente'> normale:> probabilmente non hai mai sentito parlare di> registro di sistema, files temporanei,> memoria virtuale e quan't altro: forse con> una semplice ripulitura ritornava bello che> nuovo...Ma scusami, cosa ne so io di queste cose !Mi spacciano windows come il sistema operativo per tutti e io ci credo !Che poi devi fare il "meccanico" non te lo dicono però !Inoltre erano soli 2 mesi che avevo il pc, vorrei proprio vedere tu cosa diresti se dopo 2 mesi la tua macchina nuova non andasse a più di 30 all'ora !> > Questi ha dato un'occhiata> > al computer e mi ha detto che avevo due> > virus e mi ha chiesto come mai non avevo> > nessun antivirus installato !> > ...sopratutto in considerazione del fatto> che il 99% dei PC 'di marca' (e il tuo è un> Compaq) ne è provvisto in bundle...Bho !Che ne so !Il mio amico ha detto ch enon c'era e io gli credo.Tutto somamto fino a 3 mesi fa non sapevo neanche cosa fosse un virus informatico.> > Comunque mi ha installato questo antivirus> > che mi ha rilevato subito i virus nel> > sistema eme li ha puliti.> > Peccato che al successivo riavvio windows> > non partiva più !> > Forse non era solo il virus il problema.....> *come* è stato installato l' AV? *come* è> stato rimosso il virus ??L'installazione l'ho vista anche io, una cosa molto semplice, ha messo il cd, ha premuto "avanti" qualche volta e poi se non sbaglio ha riavviato.Il virus lo ha rimosso l'antivirus tutto da solo, è comparsa una finestra conuna manina che teneva in mano il virus che si muoveva, simaptica !>> Copie su CD ?Cosa vuoi dire ?Si li avevo i programmi su cd, ho dovuto appunto reinstallarli. > Ripeto: copie su CD?E chi ci pensava a fare una copia su cd dei miei dati ?Non li ho mai persi i miei documenti cartacei !> > windows in un'altra cartella (c:winxp).> > Pessima idea.Pare che tu abbia ragione !Infatti andava malissimo il sistema dopo !> Probabile, allora, che il virus non fosse> stato rimosso.E perchè l'antivirus non lo ha detto ?> > Idea migliore. Una cosa: se sei riuscito a> salvare i documenti, come mai la posta no?> Visto che quest'ultima sono 1 o pochi files,> a seconda del sw che utilizzi.No, mi sono solo dimenticato di scriverlo, abbiamo salvato anche la posta di outlook express.> Tempi standardCavoli !E se avessi dovuto chiamare un tecnico chissà quanto mi chiedeva per mezza giornata di lavoro !Meno male che ho qualche amico esperto !> Ma allora è un vizio, il tuo! :-) Voglio> dire, esiste anche la prevenzione... puoi> curarti la febbre quanto vuoi, ma se il 2 di> gennaio te ne esci per strada con i capelli> bagnati... te la cerchi! Ma scusa, se lo avevo aggiornato la mattina stessa, cosa potevo fare di più ?> A questo punto sono curioso che AV avete> montato. Io saranno almeno 5 anni che non> vedo un virus...Ho chiesto al mio amico e mi ha detto che mi hamesso il norton anti virus.> Secondo me avete cercato di ammazzare una> zanzara con un maglio....Non so, il mio amico diceva che se il sistema non parte bisogna reinstallare tutto.> > Insisto. Forse bastava un minimo di> accortezza e prevenzione.Non saprei, cosa avrei potuto fare di più ?> > > A parte che partiva interamente da cd,> > ...cosa che accade nei sistemi MS dal 1996> in poi....No no, knoppix parte proprio da cd ed è subito funzionante, senza doverlo installare.Poi se vuoi lo installi, ma ci metti 10 minuti !Mi è piaciuta molto questa cosa !> > Non esistono sistemi 'buoni' e sistemi 'poco> buoni'. Esistono sistemi per certe esigenze,> e sistemi per altre.> Piuttosto esistono utenti 'buoni' e utenti> meno....Sicuramente io non sono molto buono come utente, ho appena iniziato a capirci qualcosa, però devo dire che windows non mi ha certo facilitato le cose con tutti i problemi che mi ha dato !> > Beh, nella fattura del PC non c'era scritto ?Adesso non ce la ho sottomano, ma mi sembra che il mio amico che mi ha dato knoppix mi avesse detto che windows costava qualche centinaio di euro, non mi sembra poco per una programma che da tutti questi problemi !> > Apparte che è un sistema operativo, hai> pensato che forse esistono tanti virus,> proprio perché è il più diffuso? Se la> percentuale di diffusionbe era ribaltata,> pensi che non sarebbero esistiti i virus per> Linux (o Mac, ecc...) ???Io non so rispondere a questa domanda perchè ho poca esperienza, però ormai sono mesi che uso knoppix e di virus non ne ho trovato neanch euno.Non credo però di essere solo io ad usare knoppix, vuoi che mi abbiano fatto un sistema operativo solo per me ? ;-)> > Appunto. Non è (e non sarà mai), un> videoregistratore.Si, lo capisco, ci si può fare troppe cose perchè sia estremamente semplice. > Vedi, il mio lavoro è proprio questo: fare> consulenza e assistenza per coloro i quali> devono o vogliono utilizzare un PC. Con la> differenza che io, per quanto posso,> *insegno* anche le nozioni base> *fondamentali* per mettere mano a una> tastiera.Il mio amico mi aveva comunque avvisato che il pc è una cosa complessa e che non avrebbe avuto tempo di insegnarmi, anzi mi sembra che sia stato fin troppo gentile !> > ingannevole.> > Quale ?Be se non ricordo male c'erano mesi fa i tabelloni con scritto "windows 2000, il solo modo per fermarlo è togliere la spina" o qualcosa del genere.E poi tutte quelle nuove pubblicità della microsoft che si presenta come la soluzione del futuro !Se i loro programmi sono così scadenti non credo che di futuro ne abbiano molto !> Vedi Antonio, io spero che tutto quello che> hai scritto sia vero, se non altro per il> tempo che ho perso a leggerti e a> risponderti. Anche se, qualche dubbio mi> viene.Perchè scusa ?> Non voglio entrare in una guerra sterile sul> miglior sistema operativo...... perché non> esiste.> Lavoro quotidianamente con entrambi i> sistemi. E ad ognuno di essi chiedo quello> per cui è nato. Windows è nato per fare il> lavoro di un PC desktop; Linux per stare sui> server.Il mio non è un server.Knoppix è linux però ( o sbaglio ?)> Certo, puoi invertirne l'utilizzo, ma> sarebbe come voler fare del fuoristrada con> una BMW 320 e correre in pista con una BMW> X5. Lo fai, ma.....> Ripeto, i PC *non sono* (e non *devono*> essere!!) dei videoregistratori che manovri> con due tasti. Credo che tu abbia ragione, penso anche di dover studiare un po' di più l'informatica.> Il peggior male dell' informatica, è il> fossilizzarsi su un sistema, unarchitettura,> una soluzione.... e perdere di vista> lAnonimoRe: new utonto added.
Caro Antonio,devi sapere che i sistemi operativi non si prendono i "virus" automaticamente a meno che non hai delle applicazioni a rischio installate (e non dovutamente aggiornate) che li eseguono automaticamente. Nella maggior parte dei casi il vero virus è la poca cultura di chi usa il PC. Certo che se fossi stato un utente un pò più esperto ti saresti configurato il sistema operativo con i dovuti permessi nel file system, avresti impostato delle policies adeguate ti saresti installato un buon firewall, non useresti Outlook Express e forse dell'antivirus ne avresti fatto anche a meno. Quello che devi cercare di raggiungere è un livello di cultura tale da capire che gli allegati di posta con estensione .scr .bat .vbs .exe sono nel 99% dei casi dei virus. Tu sei riuscito per ben due volte a beccarti un virus e sono sicuro che è successo proprio eseguendo uno di questi fantomatici allegati maliziosi.Auguri per il futuro!AnonimoRe: new utonto added.
- Scritto da: Anonimo> Caro Antonio,> devi sapere che i sistemi operativi non si> prendono i "virus" automaticamente a meno> che non hai delle applicazioni a rischio> installate (e non dovutamente aggiornate)> che li eseguono automaticamente. Nella> maggior parte dei casi il vero virus è la> poca cultura di chi usa il PC. Certo che se> fossi stato un utente un pò più esperto ti> saresti configurato il sistema operativo con> i dovuti permessi nel file system, avresti> impostato delle policies adeguate ti saresti> installato un buon firewall, non useresti> Outlook Express e forse dell'antivirus ne> avresti fatto anche a meno. Quello che devi> cercare di raggiungere è un livello di> cultura tale da capire che gli allegati di> posta con estensione .scr .bat .vbs .exe> sono nel 99% dei casi dei virus. Tu sei> riuscito per ben due volte a beccarti un> virus e sono sicuro che è successo proprio> eseguendo uno di questi fantomatici allegati> maliziosi.Si ma tutte queste cose non le può sapere un inesperto come me !E non credo di esser eil solo inesperto ad usare il computer !E' possibile quindi che non ci sia il modo di prevenire in automatico questi problemi ?Tutto sommato da quando uso knoppix di problemi non en ho più molti !> > Auguri per il futuro!Grazie !AntonioAnonimoRe: new utonto added.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Caro Antonio,> > devi sapere che i sistemi operativi non si> > prendono i "virus" automaticamente a meno> > che non hai delle applicazioni a rischio> > installate (e non dovutamente aggiornate)> > che li eseguono automaticamente. Nella> > maggior parte dei casi il vero virus è la> > poca cultura di chi usa il PC. Certo che> se> > fossi stato un utente un pò più esperto ti> > saresti configurato il sistema operativo> con> > i dovuti permessi nel file system, avresti> > impostato delle policies adeguate ti> saresti> > installato un buon firewall, non useresti> > Outlook Express e forse dell'antivirus ne> > avresti fatto anche a meno. Quello che> devi> > cercare di raggiungere è un livello di> > cultura tale da capire che gli allegati di> > posta con estensione .scr .bat .vbs .exe> > sono nel 99% dei casi dei virus. Tu sei> > riuscito per ben due volte a beccarti un> > virus e sono sicuro che è successo proprio> > eseguendo uno di questi fantomatici> allegati> > maliziosi.> > Si ma tutte queste cose non le può sapere un> inesperto come me !> E non credo di esser eil solo inesperto ad> usare il computer !> E' possibile quindi che non ci sia il modo> di prevenire in automatico questi problemi ?> Tutto sommato da quando uso knoppix di> problemi non en ho più molti !> > > > Auguri per il futuro!> > Grazie !> > Antonioper svariati motivi, ho sempre a che fare con utenti windows alle prime armi... e sinceramente non ho mai visto nulla di simile... quindi... ho sei un (troll) mascherato... oppure dovresti accettare il fatto che i computer richiedono ogni tanto un po' di intuizione... e tu non sei molto portato ad usare il pc, a prescindere dalla tua esperienza...AnonimoRe: new utonto added.
- Scritto da: Anonimo> [cut] Certo che se> fossi stato un utente un pò più esperto ti> saresti configurato il sistema operativo con> i dovuti permessi nel file system, avresti> impostato delle policies adeguate ti saresti> installato un buon firewall, non useresti> Outlook Express e forse dell'antivirus ne> avresti fatto anche a meno. Conosco persone che si reputano esperte di Windows (sono un laureando in ingegneria informatica), che svilupperanno e manterrando sistemi Windows, che programmano tranquillamente da Administrator, che usano Outlook Express cliccando su tutti gli allegati...Forse il problema è più diffuso di quanto si pensi...ciao, teoAnonimoRe: new utonto added.
- Scritto da: Anonimo> Caro Antonio,> devi sapere che... se> fossi stato un utente un pò più esperto ti> saresti configurato il sistema operativo con> i dovuti permessi nel file system, avresti> impostato delle policies adeguate ti saresti> installato un buon firewall, non useresti> Outlook Express e forse dell'antivirus ne> avresti fatto anche a meno. me coiombeli...! e secondo te queste sono cose da utente mediamente esperto....???????? facciamo una similitudine:io compro una macchina e non so come funziona,la giudo e mi pianta per strada......vado dal meccanico e questo mi dice:"...se lei non era un utonto, prima di partire avrebbe dovuto controllare le candele, l'anticipo di accensione, la carburazione e doveva controllare che tipo di benzina stava utilizzando, altrimenti è normale che la macchina poi ti pianta per strada, cuiun!!!!!"ma stiamo scherzando......... Haoooo!! io voglio scrivere una lettera e mandare due email ad un paio di amici, mica voglio prendere una laurea....finiscila di sparare cretinate e torna a lavura....AnonimoFavole lupi e capuccetti rossi!
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=391219THe Megatoll 8)AnonimoRe: Favole lupi e capuccetti rossi!
Scritto da: Anonimo> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid> THe Megatoll 8)cappuccetti rossi o cappelli rossi?AnonimoRe: Favole lupi e capuccetti rossi!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid> > THe Megatoll 8)> cappuccetti rossi o cappelli rossi?non fa differenza eheheh! tanto io sono il lupo eheh! THe Megatroll 8)Anonimoa quando l'SP5 ?
scommetto che entro la settimana uscirà qualche patch per correggere qualche buco mostruoso introdotto con questo service pack.gerry*** Amiga4ever ***AnonimoRe: a quando l'SP5 ?
- Scritto da: Anonimo> > scommetto che entro la settimana uscirà> qualche patch per correggere qualche buco> mostruoso introdotto con questo service> pack.> > gerry> *** Amiga4ever ***a parte il troll che sei...amiga ??? nel 2003 ???????è stata una gloriosa e grandiassima macchina e ci ha fatto sognare tutti ma...BUUUUUUUUUHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAhAhAhAHAHAHAHAHhAHAHAHAA....PS.: Almeno windows lo aggiornano. tu per sopravvivere con l'amiga sei costretto a comprare quello nuovo che altri non è che un mac con un OS differente...Anonimoin cosa consistono le modifiche?
cito: "Microsoft ha spiegato che con il Service Pack 4 per Windows 2000 ha modificato i termini di licenza del proprio sistema operativo introducendo la possibilità, per gli utenti, di disabilitare alcune funzioni per l'aggiornamento automatico via Internet integrate nel software" qualcuno sa in cosa consistano queste modifiche nei termini di licenza? la "possibilità" di disabilitare alcune funzioni c'entra con le modifiche nei termini di licenza?grazie a chiunque voglia e sappia rispondere!! :)Cavallo GolOsoRe: in cosa consistono le modifiche?
- Scritto da: Cavallo GolOso> cito:> "Microsoft ha spiegato che con il Service> Pack 4 per Windows 2000 ha modificato i> termini di licenza del proprio sistema> operativo introducendo la possibilità, per> gli utenti, di disabilitare alcune funzioni> per l'aggiornamento automatico via Internet> integrate nel software"Non saprei prorpio risponderti... semplicemente sono venute in mente due domande anche a me....1) Se con il SP4 è possibile disabilitare alcune funzioni per l'aggiornamento automatico, fino al SP3 queste funzioni non era possibile disabilitarle. Mi piacerebbe sapere quali sono queste funzioni, cosa fanno esattamente e quali dati trasmettono via internet.2) Cosa ha a che vedere la possibilità di disabilitare delle funzioni con la modifica dei termini di licenza ?AnonimoDISPONIBILE IN ITALIANO DA UN PO'
http://www.microsoft.com/windows2000/downloads/servicepacks/sp4/default.aspora si puoteAnonimosp4 richiede tutti i precedenti?
se volessi tenere da parte solo sp4, buttando via sp3, sp2, sp2, sp1 ... farei bene o farei male?AnonimoRe: sp4 richiede tutti i precedenti?
- Scritto da: Anonimo> se volessi tenere da parte solo sp4,> buttando via sp3, sp2, sp2, sp1 ... farei> bene o farei male?Dovrebbe essere cumulativo.AnonimoRe: sp4 richiede tutti i precedenti?
NO, puoi tranquillamente cestinare SP1, SP2 e SP3.AnonimoRe: sp4 richiede tutti i precedenti?
- Scritto da: Anonimo> NO, puoi tranquillamente cestinare SP1, SP2> e SP3.quindi è CUMULATIVO ;)Anonimo....non fate i troll........
....scrivendo "pacco" invece di "aggiornamento".Capisco che dovete "zizzaniare" un pochino (senno' che magnate?), ma c'e' un limite a tutto.e usate pure pagine .asp!!!AnonimoRe: ....non fate i troll........
- Scritto da: Anonimo> ....scrivendo "pacco" invece di> "aggiornamento".Scusami, ma quale sarebbe la traduzione in italiano di 'pack' ?AnonimoRe: ....non fate i troll........
> Scusami, ma quale sarebbe la traduzione in> italiano di 'pack' ?Varia da caso a caso. In questo caso direi "aggiornamento",(qui e' tradotto palesemente come una punzecchiatura a Win, essendo qui pacco interpretato come "fregatura" :D )se eravamo in viaggio vorrebbe dire "fare i bagagli".Vuol direanche scatola, o addirittura "landa antartica" o qlcs del genere.AnonimoRe: ....non fate i troll........
- Scritto da: Anonimo> ....scrivendo "pacco" invece di> "aggiornamento".> Capisco che dovete "zizzaniare" un pochino> (senno' che magnate?), ma c'e' un limite a> tutto.> e usate pure pagine .asp!!!concordo sullo zizzaniare ma.... non cadere in fallo anche tu !Usare pagine .asp non vuol dire nulla perchè le pagine .asp funzionano anche zu linux e solaris (Sun ONE Active Server Pages 4.0) CiaoAnlanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 06 2003
Ti potrebbe interessare