Albuquerque – La vulnerabilità dei cellulari è un argomento ancora sottovalutato e c’è chi è convinto che ad evidenziarla siano le aziende specializzate in soluzioni di sicurezza per spingere il proprio business. Tuttavia il craking mobile è una realtà: lo sa bene Chester Bennington, cantante dei Linkin Park (nella foto), che ne è rimasto vittima.
Stando a quanto dichiarato dagli inquirenti e dall’ispettorato del Dipartimento della Difesa americani, la 27enne Devon Townsend, una fan della band, sarebbe riuscita ad ottenere le copie delle fatture dell’utenza di Bennington, i numeri chiamati e alcune immagini scattate dalla fotocamera del suo cellulare.
La ragazza avrebbe inoltre avuto accesso all’account e-mail della moglie Talinda e si sarebbe spinta al punto di telefonarle, insultandola e minacciandola. Comparsa giovedì scorso davanti al giudice, è stata temporaneamente rilasciata e affidata alla custodia della madre.
La Townsend compiva le sue “molestie” dal computer utilizzato al lavoro presso i Sandia National Laboratories, il cui portavoce Michael Padilla precisa comunque che la ragazza non vi lavora più. L’avvocato difensore Ray Twohig riferisce che gli investigatori stanno ancora analizzando il computer e, a suo avviso, sono ancora da appurare le esatte violazioni addebitabili alla sua cliente, così come è ancora da capire in che modo, tecnicamente, la giovane abbia a avuto accesso ai dati memorizzati sul telefonino di Chester Bennington.
“Questa è la versione internet delle groupie nascoste nel camerino di Mick Jagger” commenta l’avvocato “I tempi sono cambiati e i fan hanno nuove… possibilità”.
Dario Bonacina
-
Ridere.......
Certo che se fosse possibile l'attivazione di servizi:1) solo se il CLIENTE chiama il FORNITORE e dopo la registrazione della telefonata avviene l'invio di un documento CARTACEO al domicilio sarebbe meglio.......tanto per restare in ambito di un paese civile o semi.civile quale e' il nostro....picchiatelloRe: Ridere.......
Figurati se fanno una norma del genere in Italia !Sarebbe puro suicidio per le compagnie telefoniche, perche' il cliente non chiamerebbe MAI.Secondo me, succedera' un po' quello che succedere ora : ti raggirano telefonicamente, pian piano, magari prendendo di mira chi ne sa poco o nulla, e poi molti, all'oscuro della possibilita' di rigetto nei primi giorni, si beccheranno il contrattino..Personalmente in casa abbiamo messo una nota sul telefono : IN NESSUN CASO ACCETTARE PROPOSTE TELEFONICHE, RISPONDERE NO A TUTTO.Vale per tutto, e al massimo quando vedono che non accetti smettono di chiamare.AnonimoRe: Ridere.......
smettono di chiamare?!seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee...AnonimoRe: Ridere.......
infatti non solo non smettono, ma non sanno nemmeno che hai già un contratto con loro... venerdì mi hanno chiamato 3 (tre!) diverse società commerciali per propormi un contratto vodafone per cellulare, che ho già con vodafone. se gli dici di no, lo segnano in una lista (forse anche cartacea) che al prossimo giro di telefonate non viene considerata. costa meno una telefonata in più (e magari hai cambiato idea nel frattempo) che ricordarsi di non farla... brutto mestiere lavorare ai call center...AnonimoRe: Non funziona:
Guarda che la posta elettronica la puoi avere gratuitamente su un qualsiasi sito ormai...Google, libero, tiscali, hotmail per dirti alcuni di quelli italiani piu' diffusi, ma ce ne sono decine e decine gratuiti.Se poi sei fissato con la privacy e le mail anonime, puoi sempre ricorrere a servizi di anonimaito come : http://www.autistici.org/it/services/mail/index.htmlhttp://anonymouse.org/anonemail.htmlSpedire le mail con telnet :http://www.vene.ws/mail/telnet.aspetc...etc...etc...etc... ;)AnonimoPiangere
Io ho lavorato per un call center di Novara che lavorava (e lavora) per Telecom Italia. Ai tempi dovevo vendere la Teleconomy No Stop (o come diavolo si chiamasse) alle vecchiette. L'unica cosa che interessava al boss era battere, per numero di attivazioni, il call center di Varese, altrimenti Telecom non gli rinnovava l'appalto. Dovevamo spacciarci per il 187, pur non essendolo. Potevamo accettare un sì (o estorcerlo) da chiunque ci rispondesse: se la voce sembrava troppo giovane, dovevamo chiedere all'interlocutore se avesse + di 18 anni.E la cosa schifosa è che avevamo l'ordine esplicito di attivare la tariffa alle vecchiette, chissenefega se queste vanno a pagare di più. Tanto poi possono cambiare tariffa quando vogliono, ma ora che capiscono come devono farlo il periodo di transizione tra l'attivazione del contratto e il pagamento delle provvigioni da parte da Telecom è già più che passato.Dato che la mia etica mi impediva di fare questo, sono stata vittima di mobbing spietato per farmi andare via prima del tempo senza riconoscermi il fisso (mi avevano assunto con contratto interinale di 15 giorni, rinnovato per altri 15).Dite anche ai vostri parenti anziani che se vi chiamano a casa l'unica strategia di difesa è sbattere giù il telefono immediatamente. Per me il call center era un riempitivo mentre finivo un corso di specializzazione, e non ho avuto problemi a lasciarlo. Ma molti di quelli che ci lavorano sono dei disperati terrorizzati dalla continua affermazione "se non attivi ti licenzio": e loro, spaventati dall'idea di trovarsi di nuovo in mezzo a una strada (grazie, Biagi!) attivano.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 novembre 2006 10.13-----------------------------------------------------------driopeRe: Piangere
senza biagi non avresti nemmeno quelle 4 garanzie che hai adesso e le aziende serie non ti prenderebbero in considerazione. quelle non serie invece continuano a farlo, ma le leggi non sono mai fatte per gli onesti...AnonimoRe: Piangere
- Scritto da: driope> Io ho lavorato per un call center di Novara che> lavorava (e lavora) per Telecom Italia. Ai tempi> dovevo vendere la Teleconomy No Stop (o come> diavolo si chiamasse) alle vecchiette. L'unica> cosa che interessava al boss era battere, per> numero di attivazioni, il call center di Varese,> altrimenti Telecom non gli rinnovava l'appalto.> Dovevamo spacciarci per il 187, pur non> essendolo. Potevamo accettare un sì (o> estorcerlo) da chiunque ci rispondesse: se la> voce sembrava troppo giovane, dovevamo chiedere> all'interlocutore se avesse + di 18> anni.> E la cosa schifosa è che avevamo l'ordine> esplicito di attivare la tariffa alle vecchiette,> chissenefega se queste vanno a pagare di più.> Tanto poi possono cambiare tariffa quando> vogliono, ma ora che capiscono come devono farlo> il periodo di transizione tra l'attivazione del> contratto e il pagamento delle provvigioni da> parte da Telecom è già più che> passato.> Dato che la mia etica mi impediva di fare questo,> sono stata vittima di mobbing spietato per farmi> andare via prima del tempo senza riconoscermi il> fisso (mi avevano assunto con contratto> interinale di 15 giorni, rinnovato per altri> 15).> > Dite anche ai vostri parenti anziani che se vi> chiamano a casa l'unica strategia di difesa è> sbattere giù il telefono immediatamente. Per me> il call center era un riempitivo mentre finivo un> corso di specializzazione, e non ho avuto> problemi a lasciarlo. Ma molti di quelli che ci> lavorano sono dei disperati terrorizzati dalla> continua affermazione "se non attivi ti> licenzio": e loro, spaventati dall'idea di> trovarsi di nuovo in mezzo a una strada (grazie,> Biagi!)> attivano.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 27 novembre 2006 10.13> --------------------------------------------------Quando ti hanno costretto al licenziamento, immagino che tu abbia presentato regolare denuncia, giusto ?Se non lo hai fatto, ti invito a farlo ora, prima che trascorra troppo tempo.Sicuramente il risarcimento non sara' granche', pero' almeno dai una mano a quelli che ancora buttano il sangue nei call-center, ed eviti ai nuovi arrivati questa specie di gogna lavorativa :)AnonimoRe: Non funziona:
fanno un'altra cosa, come prova registrano la telefonata (tiscali, ad es., ma te lo dice prima di farlo), nella quale ti chiedono se vuoi una cosa e tu dici di sì. tecnicamente reggerebbe, però è ancora più facile essere aggirati, è capitato anche a me, perché non sai esattamente a cosa stai dicendo di sì... ho dovuto fare una diffida a tiscali per evitare potenziali montaggi audio di quello che avevo detto...AnonimoRe: Ridere.......
- Scritto da: picchiatello> Certo che se fosse possibile l'attivazione di> servizi:> > 1) solo se il CLIENTE chiama il FORNITORE e dopo> la registrazione della telefonata avviene l'invio> di un documento CARTACEO al domicilio sarebbe> meglio.......tanto per restare in ambito di un> paese civile o semi.civile quale e' il> nostro....In passato-5 o 6 anni fa- era abbastanza simile a quello che hai detto.Io ho fatto un contratto infostrada proprio così.Si vede proprio che i tempi cambiano sempre in peggio le cose!AnonimoTiscali
ad es. non mi ha mai chiamato.Mi sembra che puntino molto sulla pubblicità via televisione, riviste, internet.Quelli che chiamano, evidentemente, hanno sperimentato di essere più convincenti così. Ma ormai ce ne sono tanti.L'unico - serio - problema potrebbe essere la ricaduta occupazionale. Se non ci sono persone che ti chiamano, quanti posti di lavoro andrebbero persi?AnonimoRe: Tiscali
io invece sono stato contattato da loro pochi giorni fa e mi hanno quasi fregato con un cambio di contratto a loro favore mascherato come aggiornamento di quello esistente, ho dovuto mandare una raccomandata di diffida per tutelarmi da possibili montaggi audio della telefonata a loro vantaggio...AnonimoRe: Tiscali
Sempre la solita storia, siccome bisogna mantenere persone allora va bene tutto !Dobbiamo produrre mine antiuomo e venderle/usarle perchè se no lasciamo a casa i dipendenti...E quelli che producono bombe nucleari dove li mettiamo ??Ma si dai consumiamo un pò anche di queste...blondie63Re: Tiscali
- Scritto da: blondie63> Sempre la solita storia, siccome bisogna> mantenere persone allora va bene tutto> !> Dobbiamo produrre mine antiuomo e venderle/usarle> perchè se no lasciamo a casa i> dipendenti...> E quelli che producono bombe nucleari dove li> mettiamo> ??> Ma si dai consumiamo un pò anche di queste...Concordo. Per mantenere qualche migliaia di operatori bisogna truffare MILIONI di utenti???Ma mandateli a sminare così imparano a fregare i pensionati.AnonimoRe: Tiscali
- Scritto da: > > - Scritto da: blondie63> > Sempre la solita storia, siccome bisogna> > mantenere persone allora va bene tutto> > !> > Dobbiamo produrre mine antiuomo e> venderle/usarle> > perchè se no lasciamo a casa i> > dipendenti...> > E quelli che producono bombe nucleari dove li> > mettiamo> > ??> > Ma si dai consumiamo un pò anche di queste...> > Concordo. Per mantenere qualche migliaia di> operatori bisogna truffare MILIONI di> utenti???> Ma mandateli a sminare così imparano a fregare i> pensionati.fosse almeno un lavoro serio e pagato e non il classico lavoro a progetto su provvigione, in sostanza lavori gratis!stazaper la redazione
"l'operatore deve fornire al potenziale cliente, in caso di proposta telefonica, precise informazioni riguardo al proponente, alla società per conto della quale avviene il contatto telefonico, allo scopo del contatto telefonico nonché, in caso di in equivoca volontà di adesione alla proposta manifestata, il numero assegnato alla relativa pratica;"Che vuol dire? Per l'errore Non si capisce se si intende equivoca, o non equivoca. Sarebbe opportuno correggere...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 novembre 2006 09.35-----------------------------------------------------------reXistenZRe: per la redazione
- Scritto da: reXistenZ> "l'operatore deve fornire al potenziale cliente,> in caso di proposta telefonica, precise> informazioni riguardo al proponente, alla società> per conto della quale avviene il contatto> telefonico, allo scopo del contatto telefonico> nonché, in caso di in equivoca volontà di> adesione alla proposta manifestata, il numero> assegnato alla relativa> pratica;"> > Che vuol dire? Per l'errore Non si capisce se si> intende equivoca, o non equivoca. Sarebbe> opportuno> correggere...Hai ragione. Secondo me:1) il termine corretto è inequivoca 2) qualche correttore ortografico ci ha messo lo zampinoAnonimopassare al contrattacco
1) Prendete un registratore2) Telefonate a telcom 3) al primo che risponde chiedete "Da oggi avrò un nuovo contratto senza canone fisso, costi di attivazione nè prezzo per ogni tipo di chiamata?"4) se risponde "no" tornate al punto 2)5) quando qualcuno avrà rispsoto di sì (magari per scherzo) avrete il vostro nuovo contratto con telecom.AnonimoRe: passare al contrattacco
che str**z**a!AnonimoBla bla bla
le regole c'erano anche prima, eppure non sono servite a nulla. Perché?Mi pare grottesca poi l'introduzione della registrazione della telefonata. Poi si innescheranno infinite discussioni su cosa aveva detto veramente l'utente? E chi dice che i gestori non si inventeranno delle domande trabocchetto? Ne hanno inventate talmente tante per ciulare l'utente...Io introdurrei piuttosto un sistema automatico di individuazione dell'operatore con una sigla in testa e in coda alla telefonata (non la tipa che s'inventa un nome qualsiasi, ma un sistema automatico che l'operatore non può controllare). Chi mi telefona sa perfettamente il mio nome e cognome, perché non dovrei sapere nulla di chi mi chiama per propormi (e affibbirami) servizi?E' un modo anche per individuare con precisione chi fa il furbo.http://aghost.wordpress.com/aghostRe: Bla bla bla
- Scritto da: aghost> Mi pare grottesca poi l'introduzione della> registrazione della telefonata. Poi siLa registrazione c'era gia'.> detto veramente l'utente? E chi dice che i> gestori non si inventeranno delle domande> trabocchetto? Ne hanno inventate talmente Il sistema piu' semplice e' di bofonchiare le domande di rito.L'unica differenza rispetto a prima e' che dovrebbero (condizionale d'obbligo) renderti chiaro e tondo chi sono e cosa vogliono venderti; in piu' devono mandarti a casa un foglietto in cui starebbe scritto chiaro e tondo (anche qui, condizionale) cosa hai sottoscritto a voce di comprare.IMHO l'attivazione a voce andrebbe tolta di brutto, tornando alla firma autografa: tu accetti la proposta telefonica, loro ti mandano il contratto in duplice copia, tu TE LO LEGGI (se no sei fesso, eh), lo firmi e gli rispedisci indietro una copia. Amen.Ma cosi' si perderebbe tempo prezioso, eh?k1AnonimoRe: Bla bla bla
> - Scritto da: aghost> IMHO l'attivazione a voce andrebbe tolta di> brutto, tornando alla firma autografa: tu accetti> la proposta telefonica, loro ti mandano il> contratto in duplice copia, tu TE LO LEGGI (se no> sei fesso, eh), lo firmi e gli rispedisci> indietro una copia.> Amen.> > Ma cosi' si perderebbe tempo prezioso, eh?> > k1Basterebbe 1 numero verde dedicato da richiamare x confermare il contratto.Se lo chiami premi tasto 1 e una voce automatica ti dice: sulla sua linea è stato attivato Teleconomy fregafrega.Se non lo chiami si attaccano.AnonimoRe: Bla bla bla
> Basterebbe 1 numero verde dedicato da richiamare> x confermare il contratto.> > Se lo chiami premi tasto 1 e una voce automatica> ti dice: sulla sua linea è stato attivato> Teleconomy fregafrega.> > Se non lo chiami si attaccano.Lo hanno gia' fatto. E i call center chiamavano dicendo "sono il tecnico che deve venire ad installare ..." e quando gli dicevi che non avevi ordniato niente rispondevano? "Ah si? Allora, dovrebbe chiamare questo numero verde per annullare l'ordine" tu chiamavi e AVEVI CONFERMATO L'ORDINE TRUFFA SENZA SAPERLO ... :-)AnonimoFaccio uno scherzetto agli operatori
Se, come ho intuito, ad ogni contratto a voce dovra' seguire l'invio da parte della societa' che vende i servizi del contratto cartaceo; io accettero' un sacco di servizi per farmi inviare a casa tutti i contratti di questo mondo ...per poi utilizzarli per accendere il camino p)AnonimoRe: Faccio uno scherzetto agli operatori
> Se, come ho intuito, ad ogni contratto a voce> dovra' seguire l'invio da parte della societa'> che vende i servizi del contratto cartaceo; io> accettero' un sacco di servizi per farmi inviare> a casa tutti i contratti di questo mondo ...per> poi utilizzarli per accendere il camino > p)Però se i contratti te li mandano per raccomandata a.r., per recedere sei costretto a spedire anche tu una raccomandata (spendendo non pochi euri...)AnonimoBravissimi!
Sono proprio contento che sia finalmente nata una legge, che da molti non viene neanche riconosciuta come utile, ma che in realtà in un prossimo futuro (se non già nel presente), sarà importantissima.Ricordatevi sempre di far ripetere a metà della conversazione il nome, numero di matricola, società e telefono della persona che vi sta contattando e, soprattutto, non aderite mai alla prima offerta . Prendete tempo e fatevi richiamare, magari dopo aver contattato la VERA società dei servizi.CAPITOOO?BiscoIo sono stato contattato oggi
Ma infatti nella legge non trovo scritto:" Divieto di rompere i maroni!"Ma dove lo prendono il numero?P.S: Non si trattava di TelecomAnonimoE per loghi e suonerie?
Ok, per i contratti stipulati via telefono mi sembra un passo avanti (anche se gradirei non essere bersagliato quotidianamente da offerte di ogni genere).Mi chiedo quando verrà introdotta una norma del genere anche per i servizi di invio delle suonerie per cellulare.Avete presente?Il ragazzino di turno manda un SMS pensando di ricevere l'ultima hit del momento da utilizzare come suoneria. Ed è, in effetti, così.Peccato che sia assolutamente ignaro di aver automaticamente sottoscritto un abbonamento ad un servizio che, con cadenza periodica, gli invierà altre suonerie a prezzo salato.La prima volta pensa che sia un errore e non ci fa caso. Poi capita una seconda, una terza... e alla fine il credito è misteriosamente esaurito.Nessun problema, basta deregistrarsi dal servizio, ma... qualcuno si ricorda il testo dell'SMS che bisogna mandare per farlo?Per la cronaca, parlo per esperienza personale avendo una figlia di 12 anni che si è fatta intortare.E, sempre per la cronaca, ho dovuto praticamente minacciare un operatore del mio provider per farmi dire quale era il servizio e come dovevo fare per annullare la sottoscrizione.Continuava a sostenere di non potermelo dire... PER LA PRIVACY!!!Anonimodisdette telefoniche a contratti telecom
Le informazioni fornite sull'argomento contratti telefonici mi sembrano sufficientemente chiare, ma non è questo il motivo della mia richiesta.Bensì vorrei sapere come ci si deve regolare nei confronti della Telecom nel caso qualcuno (non intestatario di una utenza), chieda al 187 - abusivamente ed arbitrariamente - la interruzione diquesta e la Telecom proceda alla disattivazione assegnando inoltre il N. ad altro cliente.Graziesilmabrucontratto enel
ho chiamato il numero verde per un allaccio (Contatore ultima generazione) dopo circe venti giorni richiamo per la disdetta, e loro mi inviano prima bolletta con un importo, dopo qualche giorno un'altra bolletta che azzera tutto ed in ultimo dopo circa tre mesi altra bolletta con l'importo da pagare pena cessione del credito.Premetto non ho firmato nulla tutto per telefono senza consumare un KW.Grazieleonidapenale per recesso anticipato
Le compagnie telefoniche quali tim,vodafone,tre e wind, possono ancora pretendere la penale in caso il contratto venga interrotto prima dei 24 mesi previsti? in che misura?se il cliente non e' soddisfatto delle tariffe apllicate dal gestore ha diritto a cambiare compagnia,senza dover rimetterci altri soldi?stefaniadisdette sim card
il cliente in caso di furto può semplicemente effettuare, oltre la denuncia all'autorità, la sola chiamata telefonica alla compagnia telefonica per disdire l'utenza medesima?basta o la compagnia può fermi pagare ancora nel tempo un servizio che non eroga?rossella cocoContratti via telefono
Articolo sintetico ed esaustivo, grazie. Cordiali salutiStefano PwencoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 11 2006
Ti potrebbe interessare