Londra – Un sistema basato su reti neurali è in grado di capire, seguendo solo gli spostamenti del mouse, chi sta utilizzando il computer. Questa la scoperta di Peter McOwan dell’Università di Londra “Queen Mary”, riportata dalla BBC.
Sono serviti alcuni anni di ricerche per riuscire a stabilire che ognuno utilizza il mouse in modo del tutto personale e mai uguale. “L?uso del mouse è come un surrogato della penna. Si può firmare con il proprio nome o con qualsiasi altro simbolo che si voglia usare come firma”, ha detto McOwan.
Il sistema messo a punto attraverso le reti neurali ha bisogno di almeno 20 inserimenti per poter riconoscere i tratti distintivi dell’utilizzo di un mouse da parte di una persona.
Una volta istruito, la precisione del software che permette il riconoscimento dei tratti del mouse raggiunge un’accuratezza del 99 per cento: “È un nuovo modo per identificare che tu come individuo sei seduto lì, dall’altra parte della linea”, ha confermato McOwen.
Un’applicazione di questo software potrebbe essere, in un prossimo futuro, quella di riconoscere automaticamente chi sta navigando un certo sito, senza bisogno di effettuare alcun genere di login.
-
Un bel DDOS renderebbe giustizia...
basta il titolo.AnonimoRe: Un bel DDOS renderebbe giustizia...
Ma bello pesante pero!Roba da far fondere i router.AnonimoMi sono reso conto
che il problema dello Spam sarà debellato solo quando nessuno aderirà alle offerte o comprerà i prodotti publicizzati nelle mail spazzature. Se esistono gli spammers è perchè lo spam rende.AnonimoRe: Mi sono reso conto
buon giorno allora....AnonimoRe: Mi sono reso conto
in effetti visitando il sito mi sono fatto l'idea che con lo spam si possono fare bei soldi. magari non quanto dicono loro, ma sempre bei soldi. il rischio penale è veramente minimo, se proprio esiste!così va il mondo...AnonimoRe: Mi sono reso conto
Certo!E per quanto riguarda gli spammer Italiani...vito che non esiste nessuna legge che vieti lo spam ci si "affida" alla legge sulla privacy,ma anche in questo caso basta che uno spammer invii le e-mail attraverso un open relay Cinese,Coreano,ecc,ecc...e non si puo' dimostrare che e' stato lui.Ci vorrebbe una legge ad hoc.Saluti!AnonimoRe: Mi sono reso conto
Già... In effetti l'unico modo per incastrare uno spammer sarebbe fare un acquisto e vedere dove vanno a finire i soldi. Quelli lasciano una traccia per forza! Se poi però non c'è una legge specifica, per violazione della privacy se la cavano con poco.- Scritto da: Anonimo> Certo!E per quanto riguarda gli spammer> Italiani...vito che non esiste nessuna legge> che vieti lo spam ci si "affida" alla legge> sulla privacy,ma anche in questo caso basta> che uno spammer invii le e-mail attraverso> un open relay Cinese,Coreano,ecc,ecc...e non> si puo' dimostrare che e' stato lui.Ci> vorrebbe una legge ad hoc.> > Saluti!AnonimoDove si riuniscono gli spammer.....
.......bisognerebbe mettere una bella bomba. Di quelle grosse, che fanno il buco per terra.Ai sopravvissuti gas.AnonimoMolto utile
grazie PI!AnonimoRe: Molto utile
- Scritto da: Anonimo> grazie PI!crepa troll!Anonimoma censurarlo no??
ma perkè allora non censurano il sito? è forse una delle rare volte che la censura può esser utile... forse l'unica...boh.AkiroSi aspetta di poterli identificarli
E si fa una bella retata.Ci sono anche molti che "amerebbero" poterli incontrare di persona per poterli ringraziare a gesti e a parole, piu' a gesti, per tutto il tempo passato a eliminare dalla casella di posta i loro ameni, ripetitivi, irritanti e offensivi messaggi da 100Kb l'uno.AnonimoRe: Si aspetta di poterli identificarli
Si, anche io vorrei spammarli cona "padellata" in faccia con la mia MotherBoard, ma dalla parte delle saldature ! Voglio vedere se poi continua ad arrivarmi 1 mega e 1/2 al giorno di spazzatura.Salvatopouna domanda da fessi
ma chi è quell'imbecille che compera materiale pubblicizzato dallo spam?Mah se non compera nessuno il materiale pubblicizzato, ma allora a chi ci guadagna?Lo spammer spamma a pagamento per l'azienda A e a parte qualche imprecazione direttagli dall'utente, non vende nulla...Ma allora che li pagano a fare? Per la gloria visto che non c'e rientro economico?Si parla tanto di crisi della pubblicità in rete... e queste aziende che assoldano i fetentoni spendono per non avere nulla di ricavi e regalano soldi agli spammer?Se ci pensate sara' una domanda da fessi... peròAnonimoRe: una domanda da fessi
- Scritto da: Anonimo> ma chi è quell'imbecille che compera> materiale pubblicizzato dallo spam?Ma chi è quell'imbecille che paga un Cd musicale 20 euro? e un Dvd 25? E una giacca cinese firmata D&G, 800 euro? Se tutti smettessero di fare acquisti idioti....AnonimoRe: una domanda da fessi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma chi è quell'imbecille che compera> > materiale pubblicizzato dallo spam?> > > Ma chi è quell'imbecille che paga un Cd> musicale 20 euro? e un Dvd 25? E una giacca> cinese firmata D&G, 800 euro? Se tutti> smettessero di fare acquisti idioti....si vabbè daccordo... ma tu conosci gente che a comprato da aziende spam? Quindi che ci guadagnano?AnonimoRe: una domanda da fessi
> si vabbè daccordo... ma tu conosci gente che> a comprato da aziende spam? Quindi che ci> guadagnano?In effetti, nessuno. Ma io conosco solopersone intelligenti :-)AnonimoRe: una domanda da fessi
- Scritto da: Anonimo> ma chi è quell'imbecille che compera> materiale pubblicizzato dallo spam?> Mah se non compera nessuno il materiale> pubblicizzato, ma allora a chi ci guadagna?Avevo letto (forse proprio su P.I.) che uno ogni 1000 destinatari clicca sul sito sponsorizzato ed uno ogni 7000 compra ! :SFate un po' voi i conti visto e considetato che vengono spediti milioni di mail di spam...AnonimoRe: una domanda da fessi
BINGO!!! E' la legge dei grandi numeri.AnonimoUltimora
Da Repubblica.it:Roma, 13:47Privacy, anche l'arresto per chi guadagna con spammingGuadagnare attraverso lo spamming è un reato che può portare sino allarresto. Chi invia e-mail pubblicitarie senza il consenso del destinatario sistematicamente e a fini di lucro viola infatti una norma penale: previste al riguardo sanzioni e, nei casi più gravi larresto. Il Garante per la protezione dei dati personali è tornato a occuparsi dello spamming con un provvedimento generale.(red)AnonimoRe: Ultimora
Sarebbe bellissimo, ma purtroppo comesempre finira' tutto a tarallucci e vinoPensa che anno da ricordare sarebbese in un colpo solo ci toglie dai cosiddettisia gli spammatori che i truffatori dei dialer...:D- Scritto da: Anonimo> Da Repubblica.it:> > Roma, 13:47> Privacy, anche l'arresto per chi guadagna> con spamming> > Guadagnare attraverso lo spamming è un reato> che può portare sino all?arresto. Chi> invia e-mail pubblicitarie senza il consenso> del destinatario sistematicamente e a fini> di lucro viola infatti una norma penale:> previste al riguardo sanzioni e, nei casi> più gravi l?arresto. Il Garante per la> protezione dei dati personali è tornato a> occuparsi dello spamming con un> provvedimento generale.(red)AnonimoRe: Ultimora
Ma dove'e' questa legge in Italia o negli usa?Poi, figuriamoci, in Italia non si riesce a tenere in galera per 20 anni neanche il piu' incallito dei criminali figuriamoci gli spammers!AnonimoProvate www.thebulkclub.com.........
L'hanno già buttato giu'???Cazzarola sono trascorsi neanche 10 minuti dal mio post.....Ma allora Dio esiste :-))))AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 09 2003
Ti potrebbe interessare