Prima è venuto Surface , il tavolo multi-touch di Microsoft che ha promesso meraviglie, poi è venuto TouchWall , la versione verticale di Surface presentata da Bill Gates in persona. Nel mezzo iPhone di Apple, che ha fatto esplodere la mania e la voglia di dispositivi sensibili ai tocchi delle dita. È l’ora di MultiTouch , società che vuole inserirsi nella scia della mania touch e battere sul tempo Microsoft presentando un prodotto tecnologicamente avanzato.
Niente smartphone alla moda, dunque, ma un sistema multi-touch modulare chiamato MultiTouch Cell , composto da unità da 32 o 46 pollici (oltre 1 metro) compatibili con l’alta definizione e assemblabili l’uno accanto all’altra per installazioni di sicuro effetto. Ogni elemento MT Cell è composto da una unità elaborativa che si occupa del rendering della grafica rappresentata su schermo e, soprattutto, del riconoscimento e dell’elaborazione degli input degli utenti che interagiscono con il sistema.
Al contrario di TouchWall, che fa affidamento sulla scansione laser a infrarossi della superficie e su una telecamera per riconoscere l’interazione, ogni MultiTouch Cell impiega uno schermo LCD su cui il contatto delle dita viene letto in maniera diretta . Un approccio che, a dire di MT, aumenta la possibilità di utilizzare il sistema dalle 3.000 ore delle soluzioni basate su proiettori alle 50mila ore, offre colori più vibranti e reali e migliora la risoluzione delle immagini.
I moduli MT Cell offrono inoltre connettività USB, FireWire e HDMI, e possono essere collegati a computer basati su Linux, Mac o Windows per l’utilizzo del software di controllo delle rappresentazioni su schermo (una singola immagine per ogni modulo o un’unica grande composizione).
Se la tecnologia impiegata rende MultiTouch un prodotto competitivo rispetto a TouchWall, lo stesso non si può dire per quel che concerne il prezzo : una unità da 46 pollici costa un minimo di 14.700 dollari, più del doppio della versione da 32 pollici. Al confronto, Surface viene fornito ai grandi retailer per 10mila dollari, per quanto si preveda la sua disponibilità ai consumatori solo per il 2011. Nell’attesa, MultiTouch ha tutte le possibilità di conquistare terreno nel nuovo mercato degli showcase interattivi e sensibili al tocco.
Alfonso Maruccia
-
wipe?
pardon.. se ha formattato (e spero wipato) come AX hanno fatto a dimostrare che aveva dei file coperti dal copyright?ivoRe: wipe?
e chi ha detto che hanno dimostrato qualcosa? quelli hanno così tanti soldi che ammazzano il povero tapino in modo da avere un precedente(nelle cause americane non c'è una legge per ogni cosa ma sono le stesse cause che fanno "legge", e che vengono molto prese in considerazione nelle nuove cause) per provocare paura negli altri CLIENTItubaRe: wipe?
Un Hard disk puo' essere formattato pure 50 volte, con o senza wipe di dati riscritti a 0 anche 50 volte CHE I DATI POSSONO ESSERE RECUPERATI.Garantito.enrico StradaRe: wipe?
quindi se io ho un ipotetico hard disk da 1GB, ci salvo sopra il film X, lo formatto, ci salvo sopra Y, lo formatto e ci salvo sopra Z, eccetera eccetera, poi posso recuperare sia X, sia Y, sia Z e anche tutti gli altri 47?tizio_incog nitoRe: wipe?
Non necessariamente. Se usi un degausser lasci il campo magnetico in uno stato randomico (equivalente al blank).- Scritto da: enrico Strada> Un Hard disk puo' essere formattato pure 50> volte, con o senza wipe di dati riscritti a 0> anche 50 volte CHE I DATI POSSONO ESSERE> RECUPERATI.> > Garantito.supervacuumRe: wipe?
Modificato dall' autore il 02 settembre 2008 04.58-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 settembre 2008 04.59-----------------------------------------------------------andymaseRe: wipe?
- Scritto da: enrico Strada> Un Hard disk puo' essere formattato pure 50> volte, con o senza wipe di dati riscritti a 0> anche 50 volte CHE I DATI POSSONO ESSERE> RECUPERATI.> > Garantito.Ma garantito da chi? :-)))Questa è un'emerita sciocchezza: i dati riscritti non li recuperi. Puoi recuperare delle configurazioni atomiche della superficie magnetica preesistenti la sovrascrittura, ovvero dei singoli bit, ma di lì a ricostruire il dato preesistente te lo sogni!http://www.nber.org/sys-admin/overwritten-data-gutmann.htmlandymaseRe: wipe?
basta che un dato sia sovrascritto una volta che col cacchio lo recuperi, garantitololRe: wipe?
basta che riscrivi sopra una volta e gia il recupero e' quasi impossibile nei dischi moderni, ma il punto e' che lui cancellando ha occulato le prove quindi non support ala sua tesi con prove, segno che mente. la legge americana e' piuttosto severa per che mente o fa il furbo esplicitamente, e.g.: Nixon perse il posto non per lo spionaggio del watergate, ma per aver mentito al gran giuri quando glielo aveva chiesto.aldola crociata
Cara Gaia Bottà,lei è troppo ingenua o troppo politicizzata. Lo scambio di file musicali è, le piaccia o meno, una violazione delle leggi sul copyright.Sono d'accordo, è Davide contro Golia, i dischi costano troppo, ecc. ma:1) Produrre musica non è un gioco - per molte persone è un'attività lavorativa. Le piacerebbe se io le fregassi gli articoli e li copiassi su un altro sito così che PI (l'azienda che la paga) non riceva più click per la pubblicità e chiuda?2) C'è tanta musica ottima, anche da etichette indie, che costa una frazione di quella mainstream. Ma gli sharer gradiscono la musica dal top 10, si intende! È la legge della domanda e dell'offerta - tutti vogliono quella pubblicizzata, poco importa che faccia schifo.3) Quando si paragona lo scambio musicale a quello culturale, occorre fare una precisazione - i libri, quando li compra, li paga e non apre bocca. Al più li compra di seconda mano, ma li compra. Fotocopiarli costa spesso più che comprarli. Aggiungo che Beyoncè e Rihanna non sono cultura.4) Mi trova solo d'accordo sul fatto che le pene previste (soprattutto in America) sono sproporzionate all'offesa. Non dovrebbero certo rientrare nel penale, ma nell'amministrativo. Costringerli a pagare la musica che possiedono illegalmente, al prezzo di listino, sarebbe abbastanza.supervacuumRe: la crociata
> 1) Produrre musica non è un gioco - per molte> persone è un'attività lavorativa. Le piacerebbe> se io le fregassi gli articoli e li copiassi su> un altro sito così che PI (l'azienda che la paga)> non riceva più click per la pubblicità e> chiuda?Puoi copiare tutti gli articoli di PI dove ti pare visto che sono sotto licenza Creative Commons, basta che citi la fonte ;)DemiGodRe: la crociata
concordo in pieno con SuperVacuum.tra l'altro presumo gli articoli di PI li mettano in licenza per CC visto che ben pochi osano scopiazzare sta roba altrove vista l'altissima qualita' (hahaha) e soprattutto le notizie in esclusiva esempio di alto giornalismo e non parliamo delle foto prese a scrocco senza alcun ritegno.il problema chiave e' comunque a livello di ISP : finche' gli ISP per legge non sono obbligati a filtrare il traffico P2P la gente continuera' ad abusarne con ogni mezzo.c'e' evidentemente una lobby di ITer a cui fa molto comodo la gente si compri l'adsl e anzi sanno bene che il P2P e' il primo motivo in assoluto per cui la gente lo usa.Telecom e ISP minori non hanno alcun interesse a mettere paletti nell'uso della rete, alla peggio si inventeranno qualche balzello per risarcire le majors come han fatto per i CD vergini.quindi nei fatti, viviamo in una societa' dove rubare e' pienamente tollerato, dove e' considerato un diritto scambiarsi qualunque opera protetta da copyright, dove i pochi artisti rimasti dovranno lavorare da mcdonalds per pagarsi la sala prove e le chitarre e fare il musicista lo potra' fare solo chi e' ricco di famiglia o arrotonda insegnando al conservatorio o il commesso in negozi musicali.e tanto alla gente che gli frega ?poi si lamentano dei monopoli.. cari miei se la gente pagasse anche per gli shareware da 5 euro ci sarebbero milioni di software house in piu', competizione, prodotti di qualita', mentre ora siccome nessuno paga solo le multinazionali possono sopravvivere alla pirateria.non parliamo poi del software open-source, l'ennesimo insulto e colpo di grazia all'industria, fiotte di programmatori che per motivi a me misteriosi spendono mesi o anni per fare un software che poi regalano sul loro web site pagandosi pure ingenti spoese di hosting per poi vederselo pure "forked" da chiunque venga dopo di loro e magari lo rivende e ci fa pure dei bei soldoni.anche questo distrugge l'industria, forse perfino peggio della pirateria, perche' in piu' abitua erroneamente gli utenti ad aspettarsi e pretendere che tutto gli sia dovuto gratis.internet ha reso la copia troppo facile per tutti.se non altro fino agli anni 90 c'erano costi di produzione e distribuzione, il cd pirata aveva un suo costo, copiarlo costava tempo etc etc il pirata di fiducia aveva un business model solido, ora e' tutto perduto.Il DetrattoreRe: la crociata
Sicuramente meglio gli articoli di p.i. che i tuoi commenti!- Scritto da: Il Detrattore> concordo in pieno con SuperVacuum.> > tra l'altro presumo gli articoli di PI li mettano> in licenza per CC visto che ben pochi osano> scopiazzare sta roba altrove vista l'altissima> qualita' (hahaha) e soprattutto le notizie in> esclusiva esempio di alto giornalismo e non> parliamo delle foto prese a scrocco senza alcun> ritegno.> > il problema chiave e' comunque a livello di ISP :> finche' gli ISP per legge non sono obbligati a> filtrare il traffico P2P la gente continuera' ad> abusarne con ogni> mezzo.> > c'e' evidentemente una lobby di ITer a cui fa> molto comodo la gente si compri l'adsl e anzi> sanno bene che il P2P e' il primo motivo in> assoluto per cui la gente lo> usa.> > Telecom e ISP minori non hanno alcun interesse a> mettere paletti nell'uso della rete, alla peggio> si inventeranno qualche balzello per risarcire le> majors come han fatto per i CD> vergini.> > quindi nei fatti, viviamo in una societa' dove> rubare e' pienamente tollerato, dove e'> considerato un diritto scambiarsi qualunque opera> protetta da copyright, dove i pochi artisti> rimasti dovranno lavorare da mcdonalds per> pagarsi la sala prove e le chitarre e fare il> musicista lo potra' fare solo chi e' ricco di> famiglia o arrotonda insegnando al conservatorio> o il commesso in negozi> musicali.> > e tanto alla gente che gli frega ?> > poi si lamentano dei monopoli.. cari miei se la> gente pagasse anche per gli shareware da 5 euro> ci sarebbero milioni di software house in piu',> competizione, prodotti di qualita', mentre ora> siccome nessuno paga solo le multinazionali> possono sopravvivere alla> pirateria.> > non parliamo poi del software open-source,> l'ennesimo insulto e colpo di grazia> all'industria, fiotte di programmatori che per> motivi a me misteriosi spendono mesi o anni per> fare un software che poi regalano sul loro web> site pagandosi pure ingenti spoese di hosting per> poi vederselo pure "forked" da chiunque venga> dopo di loro e magari lo rivende e ci fa pure dei> bei> soldoni.> > anche questo distrugge l'industria, forse perfino> peggio della pirateria, perche' in piu' abitua> erroneamente gli utenti ad aspettarsi e> pretendere che tutto gli sia dovuto> gratis.> > internet ha reso la copia troppo facile per tutti.> > se non altro fino agli anni 90 c'erano costi di> produzione e distribuzione, il cd pirata aveva un> suo costo, copiarlo costava tempo etc etc il> pirata di fiducia aveva un business model solido,> ora e' tutto> perduto.Ciao CiaoRe: la crociata
> il problema chiave e' comunque a livello di ISP :> finche' gli ISP per legge non sono obbligati a> filtrare il traffico P2P la gente continuera' ad> abusarne con ogni> mezzo.> Non è una soluzione perchè io con il P2P ci posso far passare roba più che legale, come dire che dovrebbero chiudere le strade perchè la maggior parte delle persone supera i limiti di velocità (ed è vero).LemonRe: la crociata
Non vedrei l'ora :DWolf01Re: la crociata
ti sei dimenticato il nick. pirlet.puzzi di demagologia, pussa via anche se hai ragione riguardo al P2P, ma non per il motivo che credi tu.ZappatoreRe: la crociata
> non parliamo poi del software open-source,> l'ennesimo insulto e colpo di grazia> all'industria, fiotte di programmatori che per> motivi a me misteriosi spendono mesi o anni per> fare un software che poi regalano sul loro web> site pagandosi pure ingenti spoese di hosting per> poi vederselo pure "forked" da chiunque venga> dopo di loro e magari lo rivende e ci fa pure dei> bei> soldoni.> > anche questo distrugge l'industria, forse perfino> peggio della pirateria, perche' in piu' abitua> erroneamente gli utenti ad aspettarsi e> pretendere che tutto gli sia dovuto> gratis.Basta leggere questa affermazione per capire che lei ha una visione molto distorta delle cose.Ettore SchmitdRe: la crociata
> 1) Produrre musica non è un gioco - per molte> persone è un'attività lavorativa. Le piacerebbe> se io le fregassi gli articoli e li copiassi su> un altro sito così che PI (l'azienda che la paga)> non riceva più click per la pubblicità e> chiuda?Oggi produrre musica costa 1 decimo di quello che costava prima. In ogni caso perchè un pirla qualunque che registra 10 canzoni, le mette su un cd le vende, deve guadagnarci per 70 anni dopo la sua morte? Se tutti i muratori si mettessero d'accordo e dicessero:Costruiamo case a metà del prezzo, ma ogni anno ci dovete pagare 1000 per usarla. La casa l'abbiamo costruita noi. Ti piacerebbe? Estendi il discorso a resto delle cose che puoi comprare. Compri una macchina con questo sistema ma non puoi prestarla a nessuno o non puoi andare in giro con gli amici, solo familiari. Ti piacerebbe?I musicisti vogliono guadagnare? CONCERTI, lavori e io ti pago, anche a prezzi più alti perchè il concerto vale quei soldi. Vedi che fine farebbero alcuni "cantanti"> 2) C'è tanta musica ottima, anche da etichette> indie, che costa una frazione di quella> mainstream. Ma gli sharer gradiscono la musica> dal top 10, si intende! È la legge della domanda> e dell'offerta - tutti vogliono quella> pubblicizzata, poco importa che faccia> schifo.Sono gusti. E' come dire perchè compri la Mercedes se ci sono tante macchine che costano meno?> . Aggiungo che Beyoncè e Rihanna non> sono> cultura.Se lo dici tu.PaolinoRe: la crociata
- Scritto da: Paolino> > 1) Produrre musica non è un gioco Produrre Musica è "sempre" un gioco.> > - per molte> > persone è un'attività lavorativa. Le piacerebbe> > se io le fregassi gli articoli e li copiassi su> > un altro sito così che PI (l'azienda che la> paga)> > non riceva più click per la pubblicità e> > chiuda?Qui stiamo parlando di distribuzione di Marketing, non di Musica...> Oggi produrre musica costa 1 decimo di quello che> costava prima. In ogni caso perchè un pirla> qualunque che registra 10 canzoni, le mette su un> cd le vende, deve guadagnarci per 70 anni dopo la> sua morte?In effetti, sulla carta ci guadagna, ma in realtà, (almeno in Italia) i proventi delle vendite post-uscita e della durata del copyright se li intasca l'"agenzia" che si occupa della validazione delle vendite (S.I.A.E.) e la casa discografica (se e solo se, major..) Bella fregatura eh?> Compri una macchina con questo sistema ma non> puoi prestarla a nessuno o non puoi andare in> giro con gli amici, solo familiari. Ti> piacerebbe?Assolutamente No, ecco perchè sono favorevole al filesharing.> I musicisti vogliono guadagnare? CONCERTI, lavori> e io ti pago, anche a prezzi più alti perchè il> concerto vale quei soldi. Vedi che fine farebbero> alcuni> "cantanti"Questo è un discorso "controverso", In un mondo perfetto, questo ragionamento è assolutamente giusto, ma devi anche contare che l'attuale musica "da grande distribuzione" non arriva al grande pubblico "per pregio", ma per imposizione delle case discografiche.. Vengono indetti così concorsi di canto, ballo, bellezza e stupidità, finanziati dalla "major di turno" e viene formata la crew, che opportunamente rinchiusa per mesi in uno studio con qualche "guru" dell'audio iperpagato, sforna irrimediabilmente la "hit" che invaderà, (grazie ad accordi stipulati in pre-release, con le divisioni dell'etichetta e con i canali distributivi) ogni televisione, radio, magari mescolandoci sopra un pò di falso "mood" del momento e un pò di pensiero anticonformista (opportunamente conformizzato..)In poche parole, se nell' underground(e per questo intendo la Musica, quella vera, indipendente, sconosciuta e mal pagata, ma fantasticamente fatta bene..) si impone una predominanza (2 o 3 album fatti bene in un anno..) che tende al dub/reggae con uso di campioni di alcuni "classics"..Il risultato sarà, dopo 6 mesi, una band o un autore, che si presenterà con il solito singolo+video su Mtv, il cui "beatmaker" userà riferimenti e richiami "similari" al concetto di cui si è tanto discusso nell'anno passato:L'obiettivo in ogni caso, è quello di confondere non solo chi di Musica, ci capisce poco. Ma anche cercare di portarsi dietro qualche buona orecchia, con cose che "qualitativamente" non sono un granchè..> > 2) C'è tanta musica ottima, anche da etichette> > indie, che costa una frazione di quella> > mainstream. Ma gli sharer gradiscono la musica> > dal top 10, si intende! È la legge della domanda> > e dell'offerta - tutti vogliono quella> > pubblicizzata, poco importa che faccia> > schifo.La Musica Ottima, è prodotta solo ed esclusivamente da Etichette Indie, visto che il'99% della Musica, nasce e cresce su "IndieLabel", per poi morire venendo "emulata" dalle major e dalle loro "massband"... > > . Aggiungo che Beyoncè e Rihanna non> > sono> > cultura.Quoto che Beyoncè e Rihanna non sono cultura, ma gli artisti a cui esse si inspirano,assolutamente SI.Già che ci siete, ascoltatevi i primi due album di Erykah Badu (per dirne una, e pubblicati a fine anni '90, inizio 2000) e capirete (davvero) ciò che state ascoltando oggi (e cioè 10 anni dopo..)LA MUSICA VERA, NON GENERA MAI GRANDI QUANTITATIVI DI DENARO, E' IL MARKETING CHE VIENE COSTRUITO ATTORNO AD ESSA, E CHE, CON ESSA NON HA NULLA A CHE FARE CHE CREA BUSINESS.Fate di questa frase uno dei meccanismi di scelta di "cosa" ascoltare e dopo qualche anno, capirete realmente cosa sono le Major, e soprattutto la loro funzione.Peace & Music!XYZRe: la crociata
CORREZIONE:>La Musica Ottima, è prodotta solo ed esclusivamente da >Etichette Indie, visto che il'99% della Musica, nasce e >cresce su "IndieLabel", per poi morire venendo "emulata" >dalle major e dalle loro "massband"...Il restante 1% sono i RadioHead! :)XYZRe: la crociata
Sei veramente un grande!!!!!Ti straquoto!!!!eamaxbRe: la crociata
ma non è assolutamente vero che la musica vera non genera denaro!!è che genera denaro in MOLTO più tempoma tu avresti mai investito su 5 ragazzini capelloni che suonavano bene i loro strumenti ma facevano roba "pesante"? no, come non ci avrebbe investito nessuno 30 anni fa...oggi quei ragazzini sono gli Iron Maiden, che riempiono stadi da 250000 persone (fai 250000*50 euro, vedi un po' quanto fa...), vendono milioni di copie e fanno musica tutt'altro che banale (soprattutto negli ultimi lavori)semplicemente oggi la regola di base dell'economia è: spendere 1 (battona per strada, che poi diventerà britney spears e altre simili), guadagnare 10000000000000000 in 1 giornose investi su qualcuno bravo, ci vuole MOLTO più tempo prima di guadagnarci, anche se ovviamente a lungo termine, ci guadagni molto di più (infatti gli Iron Maiden possono permettersi, unico gruppo al mondo, di andare in giro per i tour a bordo di un aereo di linea 767, altro che tour bus...)se la musica vera non genera guadagno, nessuno avrebbe mai investito nei beatles, nei rolling stones, in jimi hendrix, nei pink floyd, nei deep purple, nei king crimson (che, soprattutto questi ultimi, sono tutto tranne che commerciali) ecc...semplicemente i musicisti veri spesso godono di meno fiducia, rispetto a quello costruiti a tavolino, per guadagnare 20000 in un anno, e poi sparire (come fanno quelli da mtv di oggi)chi merita veramente verrà quasi sempre ripagato a lungo andare, certo 20 anni fa era più semplice, quando il mercato non era così corrotto come oggi...Re: la crociata
- Scritto da: supervacuum> Cara Gaia Bottà,> > lei è troppo ingenua o troppo politicizzata. Lo> scambio di file musicali è, le piaccia o meno,> una violazione delle leggi sul> copyright.Non è vero.Ci sono un sacco di artisti che rilasciano sotto CC, quindi il P2P, lo scambio di file musicali, che li riguardano è PERFETTAMENTE LEGALE.Così come ci sono artisti che, pur non utilizzando le CC, consentono esplicitamente lo sharing delle loro canzoni.Attenzione alle affermazioni assolutiste.HerdukRe: la crociata
- Scritto da: supervacuum> Cara Gaia Bottà,Caro supervacuum, vuoto di nome e di fatto,> lei è troppo ingenua o troppo politicizzata. ridicolizzare l'interlocutore (ingenua) o caratterizzarlo su altro rispetto alla discussione per togliergli autorevolezza (politicizzata) non è un buon modo per iniziare a discutere...è solo bieca intolleranza, che probabilmente nasconde mancanza di obbiettività e di contenuti> Lo scambio di file musicali è, le piaccia o meno,> una violazione delle leggi sul> copyright.questo è manifestamente falso , è puro FUD... è violazione solo se il file musicale viene rilasciato con una modalità che ne vieti lo scambio, ma, se scambiamo un file musicale, opera tutelata dalle leggi sul copyright, che l'autore ha rilasciato con una licenza CC by-nc-sa (ad esempio), allora non si commette nessuna violazione > Sono d'accordo, è Davide contro Golia, i dischi> costano troppo, ecc.no! non basta dire ecc... ecc... troppo comodo liquidare così la faccenda...perché non andiamo a fondo? o sai già che ti mancano le argomentazioni per difendere l'indifendibile?> ma:> > 1) Produrre musica non è un gioco - per molte> persone è un'attività lavorativa. o una fonte eterna di rendite, assolutamente sproporzionate ed ingiustificate, conseguite alle spalle del (vero) lavoro di altri (ossia spesso gli artisti)?> Le piacerebbe> se io le fregassi gli articoli e li copiassi su> un altro sito così che PI (l'azienda che la paga)> non riceva più click per la pubblicità e> chiuda?caro, scusa ma proprio non regge...gli articoli della Bottà (anche loro opere tutelate dalle leggi sul copyright) si trovano sul web come tantissimi file musicali... come mai gli articoli della Bottà nessuno li scambia nelle reti P2P?> 2) C'è tanta musica ottima, anche da etichette> indie, che costa una frazione di quella> mainstream. Ma gli sharer gradiscono la musica> dal top 10, si intende! È la legge della domanda> e dell'offerta - tutti vogliono quella> pubblicizzata, poco importa che faccia> schifo.è curioso come la pubblicità, "anima" del libero mercato, a volte sia una cosa meravigliosa mentre altre volte diventa un problema...soprattutto se la domanda è creata ad arte e l'offerta si vuole sia blindata...> 3) Quando si paragona lo scambio musicale a> quello culturale, occorre fare una precisazione -> i libri, quando li compra, li paga e non apre> bocca. la differenza fra un libro cartaceo ed un file musicale è abissale: ignorarla vuol dire essere chiaramente in mala fede> Al più li compra di seconda mano, ma li> compra. Fotocopiarli costa spesso più che> comprarli. per cui... stando a questo modo di ragionare... se compro un libro di seconda mano da un amico va tutto bene e nessuno si lamenta...mentre se lo stesso amico mi passa un file musicale allora questa è una gravissima violazione del copyright! roba da 10 anni di galera!sbaglio o c'è qualcosa che non torna???> Aggiungo che Beyoncè e Rihanna non> sono> cultura.ah su questo d'accordo> 4) Mi trova solo d'accordo sul fatto che le pene> previste (soprattutto in America) sono> sproporzionate all'offesa. Non dovrebbero certo> rientrare nel penale, ma nell'amministrativo.> Costringerli a pagare la musica che possiedono> illegalmente, al prezzo di listino, sarebbe> abbastanza.in italia però siamo sul penale, grazie anche a chi, come te, fa discorsi di questo genere...CCCchi RUBA ... PAGA !
ottima notizia.e' ora che la gente si metta in testa che copiare equivale a RUBARE.e quindi, chi ruba .. PAGA.ironico che nessuno ci veda nulla di strano nel pagare 20-30 euro per un vinile ma se devono magari parare 1 euro per una traccia mp3 si strappino i capelli in discussioni assurde pienamente supportati poi da PI e molti altri siti pro-pirateria.Il DetrattoreRe: chi RUBA ... PAGA !
Ma ti ascolti quando parli ???- Scritto da: Il Detrattore> ottima notizia.> > e' ora che la gente si metta in testa che copiare> equivale a> RUBARE.> > e quindi, chi ruba .. PAGA.> > > > ironico che nessuno ci veda nulla di strano nel> pagare 20-30 euro per un vinile ma se devono> magari parare 1 euro per una traccia mp3 si> strappino i capelli in discussioni assurde> pienamente supportati poi da PI e molti altri> siti> pro-pirateria.Ciao CiaoRe: chi RUBA ... PAGA !
Se proprio vuoi trollare fallo bene. Comunque prima ti conviene imparare a leggere.Il signore in questione non è stato accusato di aver rubato ma di aver condiviso senza permesso delle risorse che lui aveva ottenuto legalmente.pampaRe: chi RUBA ... PAGA !
per legge e' illegale condividere materiale protetto da diritto d'autore.quindi per legge ha rubato e quindi paga.e infatti ha pagato dei bei soldoni.ben gli sta' e serva da lezioni agli altri.bastonarne uno per educarne 100.Il DetrattoreRe: chi RUBA ... PAGA !
Io ho perso 10 secondi della mia vita a leggere il tuo messaggio. Me li hai rubati, ora devi pagare!ZozzoneRe: chi RUBA ... PAGA !
Detrattore, povero frustrato servo delle multinazionaliBuffoneRe: chi RUBA ... PAGA !
- Scritto da: Il Detrattore> ottima notizia.> > e' ora che la gente si metta in testa che copiare> equivale a> RUBARE.> > e quindi, chi ruba .. PAGA.> > > > ironico che nessuno ci veda nulla di strano nel> pagare 20-30 euro per un vinile ma se devono> magari parare 1 euro per una traccia mp3 si> strappino i capelli in discussioni assurde> pienamente supportati poi da PI e molti altri> siti> pro-pirateria.ma vaccagare pirlaLuk4SRe: chi RUBA ... PAGA !
Mi hai fatto venir voglia di scaricare immediatamanete materiale illegale a palateChazerRe: chi RUBA ... PAGA !
- Scritto da: Il Detrattore> ottima notizia.> > e' ora che la gente si metta in testa che copiare> equivale a> RUBARE.> > e quindi, chi ruba .. PAGA.> > > > ironico che nessuno ci veda nulla di strano nel> pagare 20-30 euro per un vinile ma se devono> magari parare 1 euro per una traccia mp3 si> strappino i capelli in discussioni assurde> pienamente supportati poi da PI e molti altri> siti> pro-pirateria.Chi ruba paga...mica sempre, vedi un attimo chi ci rappresenta a Roma :DAlessioRe: chi RUBA ... PAGA !
> > e quindi, chi ruba .. PAGA.> ahahhahahhahahahhahaahahhhahahahahhaha:D:D:D:D:D:DahahahahhahahahahahcikoRe: chi RUBA ... PAGA !
hih ih h ihih ihi hihihhhi ihiihhihihdaiii... non riesco a smettere.....ahahahahahahahahahahhacikoRe: chi RUBA ... PAGA !
- Scritto da: Il Detrattore> > e quindi, chi ruba .. PAGA.> buhauhsuhaushuahdai pero' sarebbe bello se fosse veramente cosi...ma va va va a ciaper i rat!!proskilledRe: chi RUBA ... PAGA !
- Scritto da: Il Detrattore> ottima notizia.> > e' ora che la gente si metta in testa che copiare> equivale a> RUBARE.> > e quindi, chi ruba .. PAGA.> > E' un caso di relativismo morale, e tutto e' legato alla quantita'.Rubi una gallina, sono due o tre anni di galera.Fai un crac da 15 miliardi di euro (siamo in zona Parmalat), ti fai 104 giorni di prigione e sei a posto.Se fai anche di peggio puoi sperare di non fare neanche un giorno di galera e di diventare un'alta carica dello stato.RubagallineRe: chi RUBA ... PAGA !
- Scritto da: Rubagalline> E' un caso di relativismo morale, e tutto e'> legato alla> quantita'.> > Rubi una gallina, sono due o tre anni di galera.> > Fai un crac da 15 miliardi di euro (siamo in zona> Parmalat), ti fai 104 giorni di prigione e sei a> posto.> > Se fai anche di peggio puoi sperare di non fare> neanche un giorno di galera e di diventare> un'alta carica dello> stato.Esatto, quindi vale la pena rischiare tanto per dei brani musicali da 99 centesimi cadauno?ruppoloRe: chi RUBA ... PAGA !
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Rubagalline> > E' un caso di relativismo morale, e tutto e'> > legato alla quantita'.> > Rubi una gallina, sono due o tre anni di galera.> > > > Fai un crac da 15 miliardi di euro (siamo in> > zona Parmalat), ti fai 104 giorni di prigione > > e sei a posto.> > Se fai anche di peggio puoi sperare di non fare> > neanche un giorno di galera e di diventare> > un'alta carica dello stato.> Esatto, quindi vale la pena rischiare tanto per> dei brani musicali da 99 centesimi> cadauno?Da qualche parte bisogna pur cominciare...kraneRe: chi RUBA ... PAGA !
il signore in questione non ha rubato nulla, aveva comprato legalmente quelle cose, è stato punito perché le aveva condiviselolRe: chi RUBA ... PAGA !
- Scritto da: lol> il signore in questione non ha rubato nulla,> aveva comprato legalmente quelle cose, è stato> punito perché le aveva> condiviseOK, ma se la metti cosi' e' complice di ladri che prelevavano dal suo computer grazie alla sua compiacenza senza aver pagato nulla e per questo e' stato punito.Il punto pero' e' questo: chi ruba poco (o e' complice di ladri da quattro soldi) paga tanto, chi ruba tanto paga poco o niente. Ma se tutti questi giudici, poliziotti, periti che servono a punire i rubagalline li usassero per stroncare la corruzione, il traffico internazionale di armi e di droga, la prostituzione, le rapine ecc. ecc.Volete sapere la cosa piu' divertente? A sto' tizio magari fregano la macchina e nessuno becca i ladri pero' lui paga 40.000 dollaroni per essere complice di rubagalline e pero' pagando le tasse ha pagato anche i suoi persecutori, giudici, poliziotti, periti che pero' non gli assicurano, spesso, un quieto vivere. Stabiliamo un ordine di priorita' x cortesia, becchiamo prima i ladroni e investiamo tempo e energie li', sistemati quelli corriamo pure dietro ai ladrini (e ai loro complici).RubagallineRe: chi RUBA ... PAGA !
In questo caso non ha copiato nulla, ma condiviso. Quindi non ha rubato. C'è una bella differenza. Scaricare non è un reato.Lord MimmikRe: chi RUBA ... PAGA !
- Scritto da: Lord Mimmik> In questo caso non ha copiato nulla, ma> condiviso. Quindi non ha rubato. C'è una bella> differenza. Scaricare non è un> reato.Ma neanche Copiare....anzi... duplicare.Se io copio su un quaderno mio "la divina commedia" o un saggio, dubito che qualcuno venga a portarmi in galera.Se io copio o duplico una foto di una mia amica, dubito che la mia amica mi porti in tribunale.Se io porto via qualcosa a qualcuno, quello mi manda in galera ( forse ), ma se non gli porto via nulla e clono cio' che ha lui, mi dite che reato commetto?Di aver "creato" qualcosa dal nulla? Ed e' per tale motivo che avete crocifisso Gesu'? Perche' suo padre ha "creato" l'universo?Mi scoccio di loggareRe: chi RUBA ... PAGA !
rubi all'autore la possibilita' di vivere con i proventi delle sue opere.semplice.per questo esiste una legislazione in materia in tutti i paesi civili Cina inclusa.Il DetrattoreRe: chi RUBA ... PAGA !
se non e' reato quello cos'altro dovrebbe esserlo ?agli scrocconi nostrani va ricca perche' oggigiornoe' troppo facile copiare, tanto che questo ha costrettogli artisti a cambiare il loro stesso business modele ormai il futuro sara' solo nei live-show e nelmerchandising, prodotti che appunto si possono viveree toccare con mano e non si possono copiare.morale :si puo' togliere tutto agli italioti, tranne che TV, calcio, musica, e cellulari : faranno qualunque cosa, anche a costo di spendere piu' del prodotto stesso pur di riuscire a scroccarlo.Il DetrattoreRe: chi RUBA ... PAGA !
Rubare = furto = sottrazione di un bene al legittimo proprietario che non ne può più usufruire.Allora dove è il furto qui?M.R.Re: chi RUBA ... PAGA !
il furto sta nel fatto che per legge e' illegale e ci sono ammende fino a 150.000 euronei casi estremi per ogni opera copiata.dura lex, sed lex.Il DetrattoreRe: chi RUBA ... PAGA !
Qual è la legge che esprime il concetto "diffusione = furto"? Mi sembra che forse sei tu a doverti informare un po' di più, questa favoletta del furto non è scritta su nessuna legge, è una trovata degli spot cinematografici di siae&co. Non vorrai dirmi che quella vale come legge, vero? lolCameoRe: chi RUBA ... PAGA !
- Scritto da: Il Detrattore> ottima notizia.> > e' ora che la gente si metta in testa che copiare> equivale a> RUBARE.Capisco che è a volte giusto prenderla con filosofia, ma in questo caso questa battuta era fuori luogo.pinco pallinoRe: chi RUBA ... PAGA !
ti piaccia o meno per la legge e' cosi'.la legge non ammette ignoranza.chi ha subito le cause legali di Getty e Corbis ti potra' dire di piu' e sono tanti in europaamerica e mondo.il problema di internet e' che fomenta la dis-informazione anziche' essere un mezzodi informazione alternativa.quello che tu credi o pensi al giudice non freganiente.se posti una foto coperta da copyright e' illegale, se copi un mp3 e' illegale, se lo link o lo mettia disposizioni in altri modi e' illegale.e paghi.liberissimo poi di piagnucolare con i tanti come PIche blaterano di copyright senza saperne nulla e rubando foto a scrocco pure loro come ho scritto ieririguardo a ComCast (subito censurato naturalmente).Il Detrattorelasciate stare quella roba e svegliatevi
Io la loro musica, i loro film, telefilm, cartoni animati, riviste.... non le vorrei nemmeno GRATIS!Svegliatevi, scaricando quelle porcherie vi mostrate solo dipendenti, servili, sottomesi, manipolabili... seguite altri gruppi tipo i radiohead o cambiate genere andate al jazz o alla musica classica, leggete (NEWTON libri)aumentate la vostra cultura... lasciate stare quella roba!!!E' la cultura che va cambiata, quelli vi trattano da ladri e pezzenti e voi li a giustificare é giusto o meno.... quelli vi pisciano sopra e voi dite che piove.darioRe: lasciate stare quella roba e svegliatevi
Magari a qualcuno interessano i LORO contenuti...ci hai mai pensato? Bonariamente: "chissene' se a te non interessano!"AntonyRe: lasciate stare quella roba e svegliatevi
Se ti interessano .. comprateliMyrddinEmrysRe: lasciate stare quella roba e svegliatevi
- Scritto da: MyrddinEmrys> Se ti interessano .. comprateliBen detto.ruppoloRe: lasciate stare quella roba e svegliatevi
Newton libri? Sarei stato daccordo su tutto, ma la newton è un'edizione pessima, poco curata e scadente!;-)Lord MimmikRe: lasciate stare quella roba e svegliatevi
anche se lamusica pop fa' cagare uno si ascoltera' quello che al suo cervello piace?c''e gente che ha il cervello per acoltare un certo tipo di musica ( diciamo povera ) e c'e' gente che vive la musica e si ascolta roba un po' piu' riccama nessuno ti da il permesso di venire a dire alla gente cosa deve fare, perche' gia' facnedo cosi' imponi tu una leggecmq a me la pop fa cagare abbestia XDasdRe: lasciate stare quella roba e svegliatevi
ma cosa cacchio dici?e quella merda**ia chi la impone alle radio, alle tv, ai giornali..... babbo natale?continua ad essere zombiequesta non é libertà, ma libertà di scegliere tra cosa loro ti offronodarioRe: lasciate stare quella roba e svegliatevi
- Scritto da: dario> Io la loro musica, i loro film, telefilm, cartoni> animati, riviste.... non le vorrei nemmeno> GRATIS!> > Svegliatevi, scaricando quelle porcherie vi> mostrate solo dipendenti, servili, sottomesi,> manipolabili... seguite altri gruppi tipo i> radiohead o cambiate genere andate al jazz o alla> musica classica, leggete (NEWTON libri)aumentate> la vostra cultura... lasciate stare quella> roba!!!> > E' la cultura che va cambiata, quelli vi trattano> da ladri e pezzenti e voi li a giustificare é> giusto o meno.... quelli vi pisciano sopra e voi> dite che> piove.bel tentativo dario...ma è tutta fatica sprecata... il gregge non pensa, compra...ciaoCCCIl Copyright è illegittimo !
Sarà anche legale (cioè giusto per lo stato italiano e per il mondo occidentale) ma è ILLEGITTIMOPerché...1) Voler impedire a ME sul MIO pianoforte in casa MIA di suonare una certa combinazione di tasti solo perché qualcun altro l'ha fatto prima, significa garantire ad altri il diritto di limitare i MIEI movimenti e questo si chiama SCHIAVISMO.2) Perché si pretende di limitare l'accesso e l'uso ad opere dell'ingegno umano che sono state fatte sfruttando proprio altre opere dell'ingegno umano. Quanto pagano i Pink Floyd all'inventore del pianoforte? Quanto paga Alex Britti all'inventore della chitarra? Quanto pagano agli inventori dei generi, delle parole, dei modi di dire, delle espressioni popolari, al modo di camminare, di ballare, di presentarsi. Tutti i prodotti culturali appartengono al genere umano e sono frutto di una evoluzione fluida (non per salti) della cultura dell'uomo. 3) Il copyright esiste solo per alcune categorie delle attività umane. Perché i ballerini non dovrebbero registrare e proteggere passi di danza? O i fotografi stili di ripresa e sviluppo? O gli stilisti modi di vestire ed abbinare i colori? Perché alcune categorie solamente devono godere illimitatamente per uno sforzo creativo fatto una volta nella vita. Qual è la differenza DI PRINCIPIO tra il lavoro di un imbianchino e di un grande pittore. La differenza deve farla il mercato certo e il pittore verrà pagato di più per un affresco (perché più creativo, più complesso, etc.. rispetto ad una parete dibianca), ma perché grantirgli un ulteriore entrata illimitata.Marcello MazzilliRe: Il Copyright è illegittimo !
- Scritto da: Marcello Mazzilli> Sarà anche legale (cioè giusto per lo stato> italiano e per il mondo occidentale) ma è> ILLEGITTIMO> > Perché...> > 1) Voler impedire a ME sul MIO pianoforte in casa> MIA di suonare una certa combinazione di tasti> solo perché qualcun altro l'ha fatto prima,> significa garantire ad altri il diritto di> limitare i MIEI movimenti e questo si chiama> SCHIAVISMO.> Se lo fai sul tuo pianoforte di casa per te stesso nessuno dice niente. Se lo fai per un pubblico, devi remunerare l'autore e l'editore.> 2) Perché si pretende di limitare l'accesso e> l'uso ad opere dell'ingegno umano che sono state> fatte sfruttando proprio altre opere dell'ingegno> umano. Quanto pagano i Pink Floyd all'inventore> del pianoforte? Quanto paga Alex Britti> all'inventore della chitarra? Quanto pagano agli> inventori dei generi, delle parole, dei modi di> dire, delle espressioni popolari, al modo di> camminare, di ballare, di presentarsi. Tutti i> prodotti culturali appartengono al genere umano e> sono frutto di una evoluzione fluida (non per> salti) della cultura dell'uomo.> L'inventore del pianoforte se ha brevettato l'opera ottiene lauti guadagni dalla vendita degli oggetti. Pensa al cubo di Rubik.> > 3) Il copyright esiste solo per alcune categorie> delle attività umane. Perché i ballerini non> dovrebbero registrare e proteggere passi di> danza? O i fotografi stili di ripresa e sviluppo?> O gli stilisti modi di vestire ed abbinare i> colori? Perché alcune categorie solamente devono> godere illimitatamente per uno sforzo creativo> fatto una volta nella vita. Qual è la differenza> DI PRINCIPIO tra il lavoro di un imbianchino e di> un grande pittore. La differenza deve farla il> mercato certo e il pittore verrà pagato di più> per un affresco (perché più creativo, più> complesso, etc.. rispetto ad una parete> dibianca), ma perché grantirgli un ulteriore> entrata> illimitata.Per la fotografia vedi Kodamatic.C'è la Deustche Telekom che ha brevettato la tonalità magenta del logo.Nathaniel HornblowerRe: Il Copyright è illegittimo !
Ciò non toglie che sia un abuso. Sono contrario ai brevetti, sono storicamente ingiusti e di poco valore. Vedi Meucci.Lord MimmikRe: Il Copyright è illegittimo !
senza i brevetti morirebbe la ricerca perche' tutti copierebbero prodotti altrui senza pieta' come gia' fanno cinesi e indiani.Il DetrattoreRe: Il Copyright è illegittimo !
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> Se lo fai sul tuo pianoforte di casa per te> stesso nessuno dice niente. Se lo fai per un> pubblico, devi remunerare l'autore e> l'editore.Perchè? Se io suono il pianoforte sono io che lo suono, non l'autore, non mi pare giusto fare uno sforzo e un po' dei miei soldi se li prende qualcun altro senza fare sforzi, indipendentemente se ci ha messo 30 anni a comporre quella musica e io solo 3 lezioni di pianoforte, se vuole soldi allora che venga lui a suonare, sono completamente d'accordo a pagarlo quanto verrei pagato io.Idem con gli oggetti reali, se un'azienda brevetta un oggetto, perchè tutte le altre aziende che lo producono devono pagare la prima azienda? Non si sono sforzate di comprare macchinari, studiare i progetti e comprare le materie prime?Se vuoi essere pagato per quell'oggetto te lo produci come fanno le altre aziende che non hanno il brevetto!> L'inventore del pianoforte se ha brevettato> l'opera ottiene lauti guadagni dalla vendita> degli oggetti. Pensa al cubo di> Rubik.Continuando il caso precedente, se l'azienda che brevetta qualcosa non ha i mezzi per produrre quel qualcosa allora si deve appoggiare un'azienda esterna e dividere i guadagni.Se altre aziende producono la stessa cosa, il detentore dei brevetti non può campare scuse, o si appoggia a tutte le aziende della Terra, o si gode i guadagni della sola azienda a cui si è appoggiato.> Per la fotografia vedi Kodamatic.> C'è la Deustche Telekom che ha brevettato la> tonalità magenta del> logo.Pure il DNA umano è brevettato, ma sono ancora libero di procreare (ok, in Cina no ma lì è diverso), se mi facessero pagare perchè un mio futuro figlio userà una certa sequenza di DNA andrò a far figli da qualche altra parte, magari in mezzo al Borneo, li sfido a mandare gli avvocati a cercarmi.Wolf01Re: Il Copyright è illegittimo !
Ma secondo voi i diritti chi proteggono? Gli artisti?Con le tecnologie disponibili oggi, la maggior parte degli artisti/gruppi può crearsi con pochi soldi degli studi di registrazione domestici in grado di tirar fuori signori prodotti in fascia semi-pro.In un futuro desidarbile, imho:La distribuzione di massa passerebbe per la rete, in forma economica ovviamente (la qualità non sarà quella di uno studio di registrazione pro, probabilmente non ci sarebbero nemmeno grafica e booklet) e gratuita. Il disco dovrebbe diventare un promo, l'mp3 un widget. La dimensione del musicista probabilmente sarebbe live, perchè non esiste esperienza che possa sostituirne integralmente la resa, e il sostentamento sarebbe dunque direttamente proporzionale al supporto della platea, non della sponsorizzazione, delle tette, dei culi e dei vestiti succinti del pop odierno che nulla ha a che vedere con la musica vera!Di più, secondo me questa realtà lascerebbe comunque spazio alla stampa di supporti di qualità superiore On demand.MusimaticRe: Il Copyright è illegittimo !
- Scritto da: Marcello Mazzilli> Sarà anche legale (cioè giusto per lo stato> italiano e per il mondo occidentale) ma è> ILLEGITTIMO> > Perché...> > 1) Voler impedire a ME sul MIO pianoforte in casa> MIA di suonare una certa combinazione di tasti> solo perché qualcun altro l'ha fatto prima,> significa garantire ad altri il diritto di> limitare i MIEI movimenti e questo si chiama> SCHIAVISMO.> > 2) Perché si pretende di limitare l'accesso e> l'uso ad opere dell'ingegno umano che sono state> fatte sfruttando proprio altre opere dell'ingegno> umano. Quanto pagano i Pink Floyd all'inventore> del pianoforte? Quanto paga Alex Britti> all'inventore della chitarra? Quanto pagano agli> inventori dei generi, delle parole, dei modi di> dire, delle espressioni popolari, al modo di> camminare, di ballare, di presentarsi. Tutti i> prodotti culturali appartengono al genere umano e> sono frutto di una evoluzione fluida (non per> salti) della cultura dell'uomo.> > > 3) Il copyright esiste solo per alcune categorie> delle attività umane. Perché i ballerini non> dovrebbero registrare e proteggere passi di> danza? O i fotografi stili di ripresa e sviluppo?> O gli stilisti modi di vestire ed abbinare i> colori? Perché alcune categorie solamente devono> godere illimitatamente per uno sforzo creativo> fatto una volta nella vita. Qual è la differenza> DI PRINCIPIO tra il lavoro di un imbianchino e di> un grande pittore. La differenza deve farla il> mercato certo e il pittore verrà pagato di più> per un affresco (perché più creativo, più> complesso, etc.. rispetto ad una parete> dibianca), ma perché grantirgli un ulteriore> entrata> illimitata.quoto in toto. indi, corono:"Avrete acquistato del vero buonsenso solo il giorno nel quale avrete appreso a distinguere quello che vi farà bene o male domani da quello che vi sembra buono o cattivo oggi.." - G. I. GurdjieffXYZRe: Il Copyright è illegittimo !
- Scritto da: Marcello Mazzilli> Sarà anche legale (cioè giusto per lo stato> italiano e per il mondo occidentale) ma è> ILLEGITTIMO> > Perché...invece di scrivere nei forum, perché non fai qualcosa perché lo sappia la gente nel mondo reale, quello che vota?e i politici?qui c'è molta gente d'accordo... se la percentuale è identica nel mondo normale... sei a cavallo.cerca filosofi, fai conferenze, chiama AUTOREVOLI personaggi accademici finché sono vivi ed esistono!registra gli interventi e diffondili (e chiedi loro formali autorizzazioni a farlo!!)non C.ApiscioRe: Il Copyright è illegittimo !
Certo. Per uanto mi riguarda sono responsabile per la comunicazione di un movimento politico. In particolare ci occupimo di libero mercato (libertà di fare quello che si vuole se non si limitano i diritti altrui). Il sito è www.movimentolibertario.it La questione del diritto d'autore è dibattuta anche al nostro interno anche se direi che 3/4 delle persone la pensa come me. Il problema secondo me è tutto qui: la proprietà intellettuale è proprietà (e quindi va difesa) o un furto (in quanto limita la libertà di altri)? Io sono per la seconda.Marcello MazzilliRe: Il Copyright è illegittimo !
- Scritto da: Marcello Mazzilli> Certo. Per uanto mi riguarda sono responsabile> per la comunicazione di un movimento politico. In> particolare ci occupimo di libero mercato> (libertà di fare quello che si vuole se non si> limitano i diritti altrui). Il sito è> www.movimentolibertario.it La questione del> diritto d'autore è dibattuta anche al nostro> interno anche se direi che 3/4 delle persone la> pensa come me. Il problema secondo me è tutto> qui: la proprietà intellettuale è proprietà (e> quindi va difesa) o un furto (in quanto limita la> libertà di altri)? Io sono per la> seconda.Beh Marcello, credo che questa sia una delle più grandi domande retoriche che l'uomo si sia posto da quando cammina su questa terra.. è un pò come dire se "il bicchiere è mezzo vuoto o mezzo pieno".. Credo che siano le circostanze a portare la scelta sulla prima o sulla seconda opzione, a seconda del caso. Mi spiego meglio, Il vero NEMICO (IMHO) non è tanto il concetto di proprietà intellettuale e la sua supposta legittimità.. Ma l'incapacità, dei soggetti che ne defiscono i termini e che ne fanno uso (NOI) di non essere coscienti che un cambiamento (come quello di Internet) rende FALSI tutti i principi dettati dal "concetto di proprietà intellettuale"..E questo accade perchè esistono dei "grandi e grassi pidocchi" che con il tempo si sono arricchiti a tal punto da acquisire una sorta di diritto di influenza, non solo su "Mercati" (che è di per sè abbastanza agghiacciante come affermazione), ma anche su Stati, Ideologie, e quel che è peggio, andando a distorcere con concetti moralisti distribuiti su larga scala quella che è la normale concezione di giusto o sbagliato delle persone normali.Questo a mio avviso, è l'obiettivo che (almeno in Italia), ha l'Informazione Ufficiale, La Televisione, La Radio. E ovviamente, la Politica nella sua Totalità.A prova di ciò, infatti,Abbiamo la Censura. E perchè l'abbiamo? Perchè l'unico canale informativo potenzialmente libero è Internet.E se il "baraccone" deve girare,Il canale deve essere controllato.Io non ci stò gente. Saluti!XYZInnocente fino a prova contraria?
Se come dice la notizia è riuscito a cancellare tutto, allora su che base lo hanno condannato? Non si dice "innocente fino a prova contraria"? Se bastassero solo i log, allora che senso avrebbe il sequestro per verifica del PC?M.R.Re: Innocente fino a prova contraria?
Negli States funziona al contrario. Il diritto anglo sassone parte dalla presunzione di colpevolezza, non come quello romano, da quella di innocenza.Purtropposono news per farvi ca9are addosso
non aggiungo altrofanculo la musica commercialefanculo sanremo, mtv....fanculo sti cantanti e producerfanculo i concerti popfanculo discobar festivalbar bar del ca22ofanculo i fanclub servili idiotifanculo tutti e tuttoPaoloRe: sono news per farvi ca9are addosso
- Scritto da: Paolo> non aggiungo altro> > fanculo la musica commerciale> fanculo sanremo, mtv....> fanculo sti cantanti e producer> fanculo i concerti pop> fanculo discobar festivalbar bar del ca22o> fanculo i fanclub servili idioti> fanculo tutti e tuttoecco... in effetti quando finisci per fanculare tutti... sei solo.e invece tutte le cose che hai elencato servono a stare con gli altri, a divertirsi, a ballare, a stare con la topa ... :)bisogna riuscire a combatterli si, ma con qualcosa di divertente, di alternativo ma attraente...se una tipa vuole portarti via da un'altra tipa... te la da pure lei... ma magari è più simpatica e gentile ;)no?ciaooonon C.Apiscionon capisco: no prove e quindi dentro?
non hanno prove, non c'è niente sull'hard disk... e allora deve pagare??????????non C.ApiscioRe: non capisco: no prove e quindi dentro?
se si ha un ip pubblico si è visibili in tutti i modi , un ip privato è bello nascosto , chi si collega a un proxy è ancora meglio , è la migliore soluzione per non essere pescatibax voGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 set 2008Ti potrebbe interessare