Surface non ha ancora debuttato sul mercato ma i suoi figli sono già pronti a farsi vedere da tutti: al tavolo multi-touch ambasciatore all’eccellenza tecnologica di Microsoft, il big di Redmond ha ora aggiunto qualcosa. Surface, posizionato in verticale e installato a parete, diventa una nuova piattaforma di lavoro, persino migliore della versione precedente perché non costringe ad articolare in maniera errata la colonna vertebrale.
Il Surface da parete si chiama TouchWall , e lo ha presentato William H. Gates III in persona al CEO Summit 2008 , probabilmente l’ultimo evento a cui il tecnologo parteciperà in veste di maestro di cerimonia della società. TouchWall è attualmente in piena fase di sviluppo, e i labs Microsoft sono al lavoro per la realizzazione di un prototipo funzionale.
Il demo tecnologico introdotto da Gates ha nondimeno messo in mostra quelle che dovrebbero essere le capacità peculiari del sistema: basato su un hardware composto da laser, luci infrarosse e display “touch” sviluppati da Plex , TouchWall vuole come e più di Surface trasformare profondamente le modalità di interazione tra utente e computer , relegando a un passato ancestrale il “cavernicolo” ossessivo digitare e smanettare su mouse e tastiere consunti dall’usura.
La tecnologia di TouchWall, dice Gates, può “trasformare quasi tutto in una interfaccia multi-touch”, e per di più con un costo inferiore rispetto a Surface.
Certo non siamo ancora ai livelli delle interfacce 3D di Minority Report , ma lo stesso Gates si dice convinto che di qui ad alcuni anni tutte le superfici saranno trasformate e trasformabili in pannelli interattivi in grado di accettare input e comandi al semplice tocco delle dita.
Una promessa? Qualcuno maligna ricordando che arriva dalla stessa società che in passato ha propagandato “rivoluzioni” poi abortite come WinFS .
E il mercato? Apprezzerà? Il problema è il costo:: l’ossessione sci-fi per la cucina auto-cucina-lava-asciuga e la parete-computer ben difficilmente si concretizzerà in tempi brevi o anche lunghi, se i prezzi continuano ad assestarsi sui 100mila dollari. Se TouchWall avrà qualcosa di nuovo da dire da questo punto di vista è una possibilità ancora tutta da valutare.
Alfonso Maruccia
-
Speriamo che...
Speriamo che si muovano. Thunderbird due é ancora buono ma comincia a soffrire di vecchiaia.TerminatorRe: Speriamo che...
La mia non vuole essere assolutamente l'inizio di una flame...cosa ha il due di "vecchio?" nel senso; di quali funzioni senti necessariamente la mancanza o che funzione non e' implementata come vorresti...voglio dire nel mio caso thunderbird mi gestisce la posta (imap nella fattispecie) mi fa da feed reader, il plugin enigmail mi da il pgp, e lightning mi sincronizza il calendario di google (con l'apposito plug-in) non credo che un client di posta elettronica alla fine debba fare di piùSe poi mi dici che ti serve la sincronizzazione "alla outlook" per palmari e similia posso anche essere d'accordo con te ma per il resto puà sempre valere la vecchia massima del "non cambiare quello che funziona bene"ciaoLucaLucaRe: Speriamo che...
e se magari scrivo può anziche' puà faccio anche una figura migliore :PLucaRe: Speriamo che...
Usandolo in parecchie aziende, ti posso dire che secondo me l'interfaccia ha bisogno di una leggera riorganizzazione, soprattutto nelle opzioni, che sono in 2 posti separati (opzioni e gestione account) ci sono ancora parecchie cose che mancano e che al momento sono implementate tramite estensioni, ma a mio avviso andrebbero inglobate (come i printing tools che migliorano la stampa, o la decodifica dei malefici file tnef).Anche una leggera lucidata all'interfaccia grafica gioverebbe.Per quanto riguarda la gestione dei calendari invece sono daccordo a tenerla separata, in molti casi non serve, o fa comodo separata (e qui entrerebbe in gioco sunbird) però l'estensione lighting non è ancora molto matura.Fosse per me inoltre scorporerei anche i feed rss e i newsgroup rendendolo molto più modulare.Per il resto la versione 2 con pochissimo lavoro diventa ottimaDr. HouseRe: Speriamo che...
ti do' ragione poi ha bisogno di una bella revisionata al motore, il mio thunderbird contiene oltre un centinaio di cartelle movimentate e ricevo una marea di mail e di conseguenza ne conservo altrettanto e, specialmente sotto mac benché abbia un core2duo, rallenta alla grande quando deve lavorare queste cartelle, inoltre dopo un tot di tempo o di e-mail (non so) mi perde le vecchie e-mail... cosa che per me è un enorme danno!RedfoxyRe: Speriamo che...
ti do' ragione poi ha bisogno di una bella revisionata al motore, il mio thunderbird contiene oltre un centinaio di cartelle movimentate e ricevo una marea di mail e di conseguenza ne conservo altrettanto e, specialmente sotto mac benché abbia un core2duo, rallenta alla grande quando deve lavorare queste cartelle, inoltre dopo un tot di tempo o di e-mail (non so) mi perde le vecchie e-mail... cosa che per me è un enorme danno!RedfoxyRe: Speriamo che...
Secondo me thunderbird è un ottimo client e come dite voi con qualche "aggiustatina" è ancora il mio preferito, come ad esempio la possibilità di una migliore gestione (modificare/aggiungere) delle rubriche centralizzate come ldap che all'interno di un azienda risulta molto comoda.Ghidonightly build
In questo momento sto usando una versione di FF 3.0 nightly build, che appunto si aggiorna da se ogni qual volta ce ne sia una nuova ( praticamente si aggiorna anche 2 volte al giorno )Qualcuno ha un link per una versione simile di thunderbird ? ( e cioè una nightly build che si autoaggiorna )HostFatRe: nightly build
- Scritto da: HostFat> In questo momento sto usando una versione di FF> 3.0 nightly build, che appunto si aggiorna da se> ogni qual volta ce ne sia una nuova (> praticamente si aggiorna anche 2 volte al giorno> )> Qualcuno ha un link per una versione simile di> thunderbird ? ( e cioè una nightly build che si> autoaggiorna> )http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/thunderbird/nightly/latest-trunk/thunderbird-3.0a2pre.en-US.win32.zipCaroIaFirefox3
Lo so che sono off-topic...ma qualcuno si è accorto che è uscito Firefox3 RC1? O non frega proprio a nessuno? =(http://wiki.mozilla.org/Releases/Firefox_3.0rc1Firefox3Re: Firefox3
- Scritto da: Firefox3> Lo so che sono off-topic...ma qualcuno si è> accorto che è uscito Firefox3 RC1? O non frega> proprio a nessuno?> =(> > http://wiki.mozilla.org/Releases/Firefox_3.0rc1E' solo una build preliminare.iHouseRe: Firefox3
Ah si? O.o Sei sicuro?MozillaFanA me risulta che...
Scusate se faccio le pulci, ma...thunderbird-3.0a2pre.en-US.win32.installer.exemi suona come la seconda alpha... anche perché la prima alpha ce l'avevo sul pc mesi fa!E poi, l'interfaccia ha i tab come firefox, e non mi pare che sia una novità trascurabile!FabrizioRe: A me risulta che...
Però ancora niente "Lightning" =( ovvero il calendario integrato!MozillaFanRe: A me risulta che...
Quel "pre" ti dice nulla? ;-)- Scritto da: Fabrizio> Scusate se faccio le pulci, ma...> > thunderbird-3.0a2pre.en-US.win32.installer.exe> mi suona come la seconda alpha... anche perché la> prima alpha ce l'avevo sul pc mesi> fa!> > E poi, l'interfaccia ha i tab come firefox, e non> mi pare che sia una novità> trascurabile!CarloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 15 05 2008
Ti potrebbe interessare