Questa estate Packard Bell lancerà sul mercato europeo quello che definisce il primo netbook ad utilizzare un processore AMD. Il portatile, denominato dot m/a , appartiene alla nuova generazione di netbook con schermo da 11,6 pollici e tastiera di dimensioni paragonabili a quella di un laptop standard.
Come si è detto, la peculiarità del dot m/a è quella di utilizzare una CPU a basso consumo di AMD, l’Athlon 64 L110, affiancato dal chipset 690G con GPU Radeon Xpress 1270 integrata. A quanto pare quello di Packard Bell non è soltanto il primo netbook ad utilizzare un chip AMD, ma è anche il primo computer al mondo a rivelare l’esistenza dell’Athlon 64 L110, una CPU fino ad oggi ignota.
Stando alle poche informazioni disponibili, l’L110 sarebbe un processore a basso consumo con clock di 1,2 GHz, 512 KB di cache L2 e thermal design power (TDP) di 13 watt. Dal momento che il consumo energetico è molto simile a quello del primo e al momento unico modello di Athlon Neo , l’MV-40 (con clock di 1,6 GHz e TDP di 15 watt), è ipotizzabile che l’L110 sia stato sviluppato da AMD sulla base di quest’ultimo.
Se si cerca online l’Athlon 64 L110 spunta il nome del netbook Gateway LT3104g/LT3105g , che a giudicare dalle caratteristiche non è altro che la versione asiatica del dot m/a: ciò non sorprende visto che i brand Packard Bell e Gateway appartengono entrambi ad Acer (il primo viene generalmente utilizzato nel mercato europeo mentre il secondo in quello americano e asiatico).
La GPU Radeon X1270 integrata nel dot m/a è in grado di gestire fino a 512 MB di memoria utilizzando la tecnologia HyperMemory e fornisce il supporto alla tecnologia AVIVO per la decodifica in hardware dei video con definizione standard.
Il netbook di Packard Bell è equipaggiato con 2 GB di RAM, un hard disk magnetico da 160, 250 o 320 GB, e una batteria a 3 celle o, opzionalmente, a 6 celle: quest’ultima è accreditata di fornire “almeno 4 ore di autonomia” (mentre nella scheda tecnica del Gateway LT3104g/LT3105g sono 5). Presenti inoltre connettività WiFi (802.11g), microfono, webcam, lettore di schede 5-in-1, porta Fast Ethernet, uscita VGA e porte USB. I moduli Bluetooth e 3G sono opzionali. La risoluzione del display è di 1366 x 768 pixel con formato 16:9 mentre il peso del portatile è di 1,25 Kg. L’utente potrà ordinare il sistema con le edizioni Home Basic o Home Premium di Windows Vista.
Vale la pensa segnalare che il touchpad del dot m/a supporta il multi-touch, grazie al quale è possibile eseguire tre differenti gesture: un movimento circolare, che permette di ricaricare l’attuale pagine del browser o aggiornare il contenuto di una finestra; un movimento orizzontale, con il quale sfogliare pagine web, foto ecc.; e un movimento con indice e pollice per attivare la funzione zoom.
Come gli altri modelli della serie dot, il dot m/a è corredato della versione completa di Adobe Photoshop Elements 6 e del tool PB XSync, che permette di copiare i file dal o sul netbook oppure sincronizzare i documenti con un PC desktop.
Dot m/a sarà disponibile verso la fine di luglio nella colorazione nera (con cover lucida e interno opaco) o in una versione rosso acceso/nero. Il prezzo base sarà di 399 euro IVA inclusa.


-
Wimax come Wifi ?
ho dato un'occhiata alle offerte wimax... si parla di modem forniti da loro, di costi di attivazione e di penali in caso di reXXXXXtutto come accadeva per il wifi? Ovvero dove l'apparecchio che compravi (router wifi + antenna) era a sua volta un nodo della rete, in pratica ti accollavi pure i costi per tenere in piedi la loro precaria infrastruttura (quindi paghi 2 volte il servizio)se fosse cosi, è l'ennesima presa in giroFrancescoRe: Wimax come Wifi ?
- Scritto da: Francesco> ho dato un'occhiata alle offerte wimax... si> parla di modem forniti da loro, di costi di> attivazione e di penali in caso di> reXXXXX> > tutto come accadeva per il wifi? Ovvero dove> l'apparecchio che compravi (router wifi +> antenna) era a sua volta un nodo della rete, in> pratica ti accollavi pure i costi per tenere in> piedi la loro precaria infrastruttura (quindi> paghi 2 volte il> servizio)> > se fosse cosi, è l'ennesima presa in giro+ che col wifi dovresti confrontarlo con l'hiperlan/2 (non mi riferisco tanto alle beghe di protocollo di basso livello, ma + al lato utente/alto livello)bubbaRe: Wimax come Wifi ?
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Francesco> > ho dato un'occhiata alle offerte wimax... si> > parla di modem forniti da loro, di costi di> > attivazione e di penali in caso di> > reXXXXX> > > > tutto come accadeva per il wifi? Ovvero dove> > l'apparecchio che compravi (router wifi +> > antenna) era a sua volta un nodo della rete, in> > pratica ti accollavi pure i costi per tenere in> > piedi la loro precaria infrastruttura (quindi> > paghi 2 volte il> > servizio)> > > > se fosse cosi, è l'ennesima presa in giro> + che col wifi dovresti confrontarlo con> l'hiperlan/2 (non mi riferisco tanto alle beghe> di protocollo di basso livello, ma + al lato> utente/alto> livello)Guarda,lavoro per un'agenzia che installa le antenne hiperlan per conto di Eutelia per il progetto banda larga per le aree rurali della toscana, e ti dirò che sarà anche una presa in giro ma la gente è di molto contenta del servizio che offriamo, visto che lavoriamo in zone dove anche il 56k fa fatica a funzionare e ISDN è un miraggio (fra centrali collegate via ponti radio e linee telefoniche lunghe chilometri e chilometri la situazione terrestre è disastrosa).carobeppeRe: Wimax come Wifi ?
Per come la vedo io il Wimax è una ennesima fregatura atta a farti scucire un po' di soldi per l'acquisto di nuovi apparecchi. Basta aumentare la potenza del Wifi e forse aggiungere una banda di frequenze più alta e si avrebbero, a livello utente, le stesse funzionalità del Wimax. Certo, aumentare la potenza significa dover pagare per avere la concessione governativa della frequenza, per il gestore, ma avviene anche per il Wimax. La vedo come una duplicazione artificiosa di quanto c'è già con vantaggi impalpabili per gli utenti e palpabilissimi per altre figure.JinxRe: Wimax come Wifi ?
- Scritto da: Jinx> Per come la vedo io il Wimax è una ennesima> fregatura atta a farti scucire un po' di soldi> per l'acquisto di nuovi apparecchi. Basta> aumentare la potenza del Wifi e forse aggiungere> una banda di frequenze più alta e si avrebbero, a> livello utente, le stesse funzionalità del Wimax.E' arrivato il genio della tecnica :)> Certo, aumentare la potenza significa dover> pagare per avere la concessione governativa della> frequenza, per il gestore, ma avviene anche per> il Wimax. La vedo come una duplicazione> artificiosa di quanto c'è già con vantaggi> impalpabili per gli utenti e palpabilissimi per> altre> figure.Cioe' la copertura non e' un vantaggio? Ah gia' che tu la ottieni col WiFi dopato...:DPaoRe: Wimax come Wifi ?
- Scritto da: Jinx> Per come la vedo io il Wimax è una ennesima> fregatura atta a farti scucire un po' di soldi> per l'acquisto di nuovi apparecchi. Basta> aumentare la potenza del Wifi e forse aggiungere> una banda di frequenze più alta e si avrebbero, a> livello utente, le stesse funzionalità del Wimax.> Certo, aumentare la potenza significa dover> pagare per avere la concessione governativa della> frequenza, per il gestore, ma avviene anche per> il Wimax. La vedo come una duplicazione> artificiosa di quanto c'è già con vantaggi> impalpabili per gli utenti e palpabilissimi per> altre> figure.Ecco perché il mio prof. di reti wireless ha perso i capelli! ha letto il tuo post!pippuzRe: Wimax come Wifi ?
- Scritto da: fred> ti proporrei per un dislaurea honoris causa :) in> tecnologie> ovvero se ce l'hai ti viene tolta e la regaliamo> a qualche> passante.LOOOOOOOOLLLL(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)ZomasRe: Wimax come Wifi ?
- Scritto da: Francesco> ho dato un'occhiata alle offerte wimax... si> parla di modem forniti da loro, di costi di> attivazione e di penali in caso di> reXXXXX> > tutto come accadeva per il wifi? Ovvero dove> l'apparecchio che compravi (router wifi +> antenna) era a sua volta un nodo della rete, in> pratica ti accollavi pure i costi per tenere in> piedi la loro precaria infrastruttura (quindi> paghi 2 volte il> servizio)> > se fosse cosi, è l'ennesima presa in gironon è tanto questione di wifi o wimax... è una questione del tutto generale, che vale per tutto: è il (sedicente) libero mercato... tutto qui...CCCRe: Wimax come Wifi ?
Ciao, Francesco- Scritto da: Francesco> tutto come accadeva per il wifi? Ovvero dove> l'apparecchio che compravi (router wifi +> antenna) non so se queste dritte ti possono servire...a casa ho l'hiperlan: mi hanno dato l'antenna in comodato gratuito e -se volevo- mi davano anche il router in noleggio.visto che volevo implementare alcune robette (WOL, VNC+SSH) ho chiesto se potevo configurarmi un linksys WRT54GL (con dd-wrt): risposta positiva e cosi' ho fatto...il mio vicino usa un netgear wgt624 -se non ricordo male- e si trova bene anche lui.in entrambi i casi la spesa non e' stata "trascendentale" e comunque IMHO il linksys ed il netgear sono dei begli "oggettini" che in futuro puoi usare per la tua LAN anche se cambi metodo di connessione alla WAN... :=))ciao,fabianopefabianopeHiperlan
Sinceramente non capisco il perché di tutto sto parlare di una cosa come il Wi-max che ha costi alti, licenze vincolate, ritardi... Da più di un anno, nella zona dove abito io (Ferrara), c'è l'hiperlan che funziona bene, fa quello che deve fare, ha costi ragionevoli e risolve pienamente i problemi di digital divide... Ma nessuno ne parla...Mah...ciaoMaXimusXPRe: Hiperlan
Dove posso trovare qualche informazioni sull'hyperlan di Ferrara?MaestroXRe: Hiperlan
- Scritto da: MaestroX> Dove posso trovare qualche informazioni> sull'hyperlan di> Ferrara?http://tinyurl.com/ko767acauaRe: Hiperlan
http://www.elenet.fe.it/MaXimusXPRe: Hiperlan
Guarda non me ne intendo, però leggendo su wikipedia dicono che l'hyperlan ha lo svantaggio che le due antenne devono vedersi tra loro senza ostacoli nell'inframezzo... questo secondo me é di per se un grande ostacolo a questa tecnologia, non sempre queste condizioni sono perseguibili.Lybra1983Re: Hiperlan
ci sono altri limiti, come ad esempio l'imossibilta' di concentrare piu' clienti connessi allo stesso nodo a distanza di pochi metri;leggo sulle faq che gia' due utenze su due appartamenti adiacenti hanno problemi ma a riguardo so poco;poi bisogna ricordarsi che il wifi e' canalizzato e le frequenza a disposizione sono poche, quindi se vi sono conflitti probabilmente abbiamo errori di comunicazione e caduta delle prestazioni.fredRe: Hiperlan
- Scritto da: fred> ci sono altri limiti, come ad esempio> l'imossibilta' di concentrare piu' clienti> connessi allo stesso nodo a distanza di pochi> metri;Non è vero.Noi abbiamo utenti (antenne di) a distanza di 3/4 e vanno senza problemi.> poi bisogna ricordarsi che il wifi e' canalizzato> e le frequenza a disposizione sono poche, quindi> se vi sono conflitti probabilmente abbiamo errori> di comunicazione e caduta delle prestazioni.Non è proprio proprio vero. Anche qui, noi abbiamo sulle stesse frequenze diverse comunicazioni, parallele, e non hanno problemi. Ovviamente se fai XXXXXte e sovrapposizioni sciagurate, le scintille si vedono e come!Operatore hiperlanRe: Hiperlan
- Scritto da: Lybra1983> Guarda non me ne intendo, però leggendo su> wikipedia dicono che l'hyperlan ha lo svantaggio> che le due antenne devono vedersi tra loro senza> ostacoli nell'inframezzo... questo secondo me é> di per se un grande ostacolo a questa tecnologia,> non sempre queste condizioni sono> perseguibili.è una questione di frequenza....e comunque non è che le frequenze wimax se la passano poi tanto meglio (a parità di potenza)...In ogni caso in america sono disponibili frequenze NLOS 180-280 MHz. 2.7-3.7 GHz. 760-780 MHz. 907-912 Mhz. 917-922 Mhz.Non è questione di tecnologia ma di miopia politica (una frequenza=un solo uso) sancita con mirabile "lungimiranza" nel PNRF (piano nazionale ripartizione frequenze favori e concessioni al fine di mantenere la mia cadrega)...FirmatoIl tuo amato eletto in cadrega permanente! :p p) :p :DullalaRe: Hiperlan
ciao,ti quoto in pieno: abito a Tavagnacco (un paesino vicino a Udine) e la hiperlan mi funziona benissimo.ce l'ha anche il mio vicino di casa (le due antenne sono a una decina di metri l'una dall'altra, in linea d'aria) e non ci disturbiamo affatto.ce la fornisce la ditta multilink:http://www.multilinkfriuli.net/sono veramente bravi: in due anni ho avuto solo due brevissime interuzioni ed il loro call center ha risposto & risolto subito.ti danno l'antenna in comodato gratuito: il router (con dd-wrt per la sua gestione) me lo sono configurato da solo in massima liberta': ad es. mi sono implementato senza problemi una VNC+SSH (piu' il wake-on-lan) per l'acXXXXX al fedora casalingo e vado che e' un piacere...ciao,fabianopefabianopeRe: Hiperlan
- Scritto da: fabianope> ciao,> ti quoto in pieno: abito a Tavagnacco (un paesino> vicino a Udine) e la hiperlan mi funziona> benissimo.> ce l'ha anche il mio vicino di casa (le due> antenne sono a una decina di metri l'una> dall'altra, in linea d'aria) e non ci disturbiamo> affatto.> ce la fornisce la ditta multilink:> http://www.multilinkfriuli.net/come si chiama il servizio? sul sito non ho trovato ragguagli, mentre sul sito del supporto tecnico http://support.multilink.net/ c'è la copertura dei vari servizi, ma senza uno straccio di indicazione di che cosa rappresentano...pippuzRe: Hiperlan
- Scritto da: pippuz> - Scritto da: fabianope> > ciao,> > ti quoto in pieno: abito a Tavagnacco (un> paesino> > vicino a Udine) e la hiperlan mi funziona> > benissimo.> > ce l'ha anche il mio vicino di casa (le due> > antenne sono a una decina di metri l'una> > dall'altra, in linea d'aria) e non ci> disturbiamo> > affatto.> > ce la fornisce la ditta multilink:> > http://www.multilinkfriuli.net/> > come si chiama il servizio? sul sito non ho> trovato ragguagli, mentre sul sito del supporto> tecnico http://support.multilink.net/ c'è la> copertura dei vari servizi, ma senza uno straccio> di indicazione di che cosa> rappresentano...ciao,prova a contattare il numero verde (io ho qui l'800-190-500) come ti ho detto, l'hanno implementata a tavagnacco, un paesino vicino a udine, e SOLO qui (infatti nei paesi vicini c'e' l'adsl e probabilmente non hanno voglia di fargli concorrenza).forse puoi chiedere che ti mettano in contatto con uno dei tecnici che la gestiscono qui localmente...per vedere se sa se l'hanno implementata anche da altre parti...comunque l'indirizzo della sede da cui sono andato a farmi il contratto e' questo:http://www.multilinkfriuli.net/ita/contatti.htmlspero di esserti stato utile,ciao,fabianopefabianopeRe: Hiperlan
Semplicemente perché, come sempre, non essendoci un grosso interesse monetario dietro (leggasi frequenze non pagate allo stato) non lo vogliono pubblicizzare.Vai a dire all'Aria che ha buttato (per ora) milioni di Euro di licenze ministeriali e poteva iniziare con l'HiperLan!In merito alla diffusione, fino a quando i costruttori di apparecchiature WiMAX non inizieranno a fare antenne qualitativamente superiori all'HiperLan, la concorrenza sarà "spietata" e difficilmente nelle zone di Hiperlan, WiMAX potrà rubare clienti!Operatore hiperlanRe: Hiperlan
Aria ha iniziato con l'Hiperlan!anonimoRe: Hiperlan
CANARO (RO) è coperta dal vs servizio? non il centro, ma la z.a.i. fronte S.S. 16?COPERTURAItalia indietro
La situazione Wi-Max en Italia è indietro questa è la realtà. In Francia sono 4 anni che è operativa sia a livello privato che aziendale, anche in Argentina da oltre 4 anni. In Italia sono indietro anche con la ADSL in province del nord come Trento o Bolzano il collegamento ADSL non supera i 640 K (quindi neanche banda larga). La realtà delle telecomunicazioni italiane è gravissima su tutti i versanti e ha portato a questo paese indietro da quasi 11 anni, comunque tutto questo da ringraziare alle "aziende" come Telecom e ai politici che non hanno la minima idea di cosa sono le telecomunicazioni e cosa significa essere indietro in questo campo. Ci sarebbe anche di parlare lungo sulle tariffe dei "servizi" che sono offerti in questo momento a fa ridere quando un imprenditore parla di "fibra" a la porta dell'utente finale.SalutiGussieRe: Italia indietro
Non aspettarti che tecnologie che migliorano l'informazione e fanno concerrenza alla tv tradizionale, possano essere libere di espandersi nell'uso senza qualche reticenza da parte di chi su quei due argomenti che ho citato abbia degli interessi.fredRe: Italia indietro
bel post, condivido. "Stranamente" tanto italiana come logica.Gianfranco BosioRe: Italia indietro
Aggiungerei anche la questione anti digital divide. Perché mai i contributi per diminuire il digital divide vengono dati a Telecom e questa si ostina a portare l'adsl solo dove le conviene? Perché non li danno a persone che, invece, si fanno in quattro per portare davvero la banda larga ai digital divisi? E ce ne sono. E' gente che, pur di soddisfare il cliente, lavora anche di domenica per ripristinare un collegamento saltato!CortisoloRe: Italia indietro
bravo ottimo post, e fortuna che la regione Veneto doveva essere una delle primissime coperte da wimax di aria, l'avevano detto loro un anno fa. Ma col XXXXX, qui sotto le montagne vicino a voi abbiamo ancora seri problemi con l'adsl e i pochi servizi wifi fanno pena.Ho capito da che parte fa aria Aria.....dankRe: Italia indietro
> La realtà delle telecomunicazioni italiane è> gravissima su tutti i versanti e ha portato a> questo paese indietro da quasi 11 anni, comunque> tutto questo da ringraziare alle "aziende" come> Telecom e ai politici che non hanno la minima> idea di cosa sono le telecomunicazioni e cosa> significa essere indietro in questo campo.guardate che telecom negli anni 90 tento' di lanciare il progamma socrate con cui voleva cablare a fibra tutto il paese, ma i dirigenti dell'epoca vennero bloccati perche' il progetto appariva troppo oneroso. Poi ci fu la liberalizzazione della posa dei cavi (1999) e la sciagurata svendita prima a debenetti (con la telecom tedesca che pagava in contanti 100mila miliardi di vecchie lire e l'han svenduta a meno di un decimo per garantire una fantomatica italianita'!) e poi a tronchetti provera che spolpo' l'azienda portandola a 44 miliardi di euro di debiti che tuttora stanno cercando di ripianare (mi par che siano a -34 o giu' di li').Ecco perche' non riescono a fare un piano serio di investimenti: il tronchetto si e' venduto tutto (sedi incluse) ed ha pagato lauti dividendi quando doveva reinvestire in infrastrutture.Per la cronaca stessa cosa sta avvenendo con le autostrade in mano a benetton...Ah tutti gli altri operatori stanno alla canna del gas e si guardano bene dall'investire in infrastruttura: basterebbe una leggina di una riga che rende la banda larga universale con obbligo degli intestatari di licenza di raggiungere tutto il territorio pena la revoca della stessa e per magia vedresti cablato anche il monte bianco :)cordialment eAria come Telecom Italia
Io abito in una zona dell'Umbria (fascia appenninica nord est) soggetta a digital divide. Aria ha coperto le zone a più alta densità ma anche già coperte da banda larga, lasciando proprio la nostra area senza servizio.E adesso inizia a coprire altre regioni, lasciando le zone montane senza copertura.E allora, tanto valeva tenersi Telecom Italia, se l'unico motivo di diffusione è il profitto aziendale. Come al solito, le licenze wimax sono state assegnate senza garanzie sugli investimenti per il superamento del Digital Divide.Emanuele PolidoroRe: Aria come Telecom Italia
ma secondo te le antenne le danno gratis.... è normale che cerchino prima di tutto le zone ad alta densitànicoRe: Aria come Telecom Italia
certo che no, ma non vadano in giro a raccontare che il WiMax è il paladino del Digital Divide perchè è solo l'ennesima presa in giro.MavRe: Aria come Telecom Italia
Visto che qualcuno considera "logico" che i servizi essenziali vadano solo nelle zone ad "alta redditività", vorrei che allo stesso modo si considerasse logico che a noi che viviamo in zone a "bassa redditività" venissero chieste tasse più basse. Con quello che risparmieremmo potremmo farci da soli le nostre antenne.Paolo T.Re: Aria come Telecom Italia
- Scritto da: Paolo T.> Visto che qualcuno considera "logico" che i> servizi essenziali vadano solo nelle zone ad> "alta redditività", vorrei che allo stesso modo> si considerasse logico che a noi che viviamo in> zone a "bassa redditività" venissero chieste> tasse più basse. Con quello che risparmieremmo> potremmo farci da soli le nostre> antenne.Fossi in te comincerei a farle comunque... il risparmio arriva anche senza tasse ridotte.Invece di belare pecorilmente comincia a darti da fare e mettere assieme e condividere i costi e la loro riduzione con gli altri come te.Si... si può fare!!!è già stato fatto!e ... si io sono uno di quelli che lo ha fatto!e si... conviene anche economicamente.. basta essere in un certo numero!e... Si bisogna pure avere conoscenze "tenniche".... ma come sai la libertà costa non tanto soldi quanto impegno personale...Difficile ehh?Quando si parla di condividere da pari a pari (come si fa sempre più in altri paesi) nel nostro paese (il paese dei furbi in cui io frego te e tu freghi me) ci si ferma o si cerca di custruire il proprio piccolo privilegio!Che furbi che siamo!Se invece non sei ne pecora ne furbo.... e... Se vuoi una mano te la do più che volentieri!Non hai che da chiedere ....Ma (ripeto) non da pecora e non da furbo!ullalaRe: Aria come Telecom Italia
Non penso intendesse esattamente questo.Il discorso è che normalmente si comincia a investire dalle zone a maggiore redditività per poi espandersi alle altre; sinceramente mi sembra presto per una critica del genere in fondo è passato poco più di un anno (senza contare la crisi). Secondariamente penso che anche i comuni potrebbero metterci del loro stringendo accordi o altro per rendere più facile l'installazione delle antenne nelle zone meno densamente popolate.DraikanA Brescia c'è Linkem
Se vi interessa.Francamente speravo in tariffe migliori. Adsl a 20 euro al mese più telefono con costi a parte.Con absolute adsl di wind / infostrada ho adsl a 25 euro al mese più telefono con costi a parte.Non è che sia questo gran risparmio, considerato anche che le telefonate verso fisso con linkem sono a tempo e con wind infostrada no.Facile andare a pari o magari anche perderci. Dovrei confrontare bene i costi telefonici.Non mi esalta come offerta. Però magari a qualcuno interessa e secondo il proprio profilo conviene.Dof DafRe: A Brescia c'è Linkem
Io ho da poco fatto il Max20 di Linkem in azienda e per il momento sono soddisfatto (linea di back up, che però sto testando intensamente).Per 20 al mese hai l'equivalente di una buona adsl senza costi aggiuntivi.Se il segnale arrivasse anche a casa, saluterei mamma Telecom e zie varie (Wind, Tele2 ecc.) con i loro canoni visibili ed invisibili, ma comunque tangibili.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 giugno 2009 14.07-----------------------------------------------------------ImXsRe: A Brescia c'è Linkem
Sul forum di Anti Digitale Divide ne parlano piuttosto male...WiMaxMa dei giochi finanziari non se ne parla
AriaDSL non è più israeliana da almeno un anno! E' russa-americana!The Russian private equity firm ICON Private Equity together with Goldman Sachs and consortium of private investors acquired a majority stake in AriaDSL, an Italian telecom operator that holds WiMAX licenses to operate across Italy for $100 million from the Israeli billionaire Davidi Gilo, reported business daily Vedomosti. Each investor paid approximately one-third of the transaction amountIn pratica, Davidi Gilo, comprò il 75% della piccola azienda umbra, poi spese 50 milioni di euro per le licenze WiMax per tutta l'Italia e dopo... ha venduto tutto ad un fondo russo-americano per 100 milioni! Senza aver ancora fatto nulla di concreto... un bel guadagno no?http://blog.quintura.com/2008/05/23/russian-private-equity-firm-invests-in-italian-wimax-operatorMirko Sacripantigran fregata
Mi pare una gran fregata. Sembra un pò un modo per tirare su soldi facili. Un amico dopo che era arrivata a casa la pubblicità di un operatore wifi-m che diceva che copriva l'intera zona era interessato. Ha richiesto l'uscita del tecnico che ha verificato eeeee "purtroppo la sua casa non ha abbastanza segnale"fanno 70 comunque....mmmmmmmchiedendo in zona è successa ad un po di persone.....mmmmmmmsento puzza di fregatura...che dite?:)NutriaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare