Barnes&Noble ha presentato il nuovo Nook, e la strada seguita sembra proprio quella anticipata per poche ore da Borders: touch screen per minacciare Kindle con la semplicità dei comandi.
Il nuovo e-reader di B&N è già disponibile in preordine e arriverà nei negozi intorno al 10 giugno (in tempo per la festa del papà) al prezzo di 139 dollari: prezzo in linea con il modello base di Kindle, ma un po’ più alto di quello WiFi che scende a 114 dollari grazie alla pubblicità che ospita.
La battaglia, tuttavia, stavolta non si gioca sul prezzo: la vera novità del nuovo modello di Nook è nell’interfaccia e nel fatto che l’e-reader ha solo un bottone, lasciando il resto dei comandi al touch screen che promette facile accesso alle funzioni di sottolineatura, appunti e ricerca di vocaboli all’interno di un testo.
Lo schermo è un e Ink ultima generazione (Pearl Display) da 6 pollici e il touch screen, come quello di Kobo, è implementato attraverso un sistema a infrarossi sui lati dello schermo. Il sistema operativo è naturalmente sempre Android, versione 2.1, e il processore è un TI OMAP 3 da 800 MHz. Per il momento esiste solo un modello WiFi.
Il nuovo Nook promette un’apprezzabile velocità di “volta pagina” (come già garantiva anche l’ultimo aggiornamento software di Nook) e in più l’opzione Fast Page che permette, tenendo premuto un lato, di scorrere velocemente le pagine del testo, come si potrebbe voler fare mutuando l’atteggiamento che si ha davanti ad un libro cartaceo in cui si cerca qualcosa. B&N promette inoltre di aver eliminato all’80 per cento il problema dei flash e delle ombre lasciate per qualche secondo dalla pagina appena voltata.
Rispetto al modello precedente, poi, l’ aspetto è più compatto e quadrato, avendo potuto rinunciare alla fascia inferiore touch screen a colori e avendo deciso per un all’allargamento dei margini. Inoltre è più sottile del 15 per cento della prima versione di Nook. Il risultato è un peso di appena 212 grammi e la possibilità di portarlo più agevolmente nella tasca di un cappotto.
Per quanto riguarda poi le altre caratteristiche , B&N promette una durata eccezionale della batteria (due mesi con una singola ricarica senza attivare il WiFi) e a livello di servizi conferma l’ opzione social network/club del libro Nook Friends , finora disponibile solo per il suo tablet Nook Color. Annunciato inoltre un servizio web, mynook.com , attraverso cui gli utenti possono gestire la proprio libreria e riceve suggerimenti di lettura.
Amazon ha già annunciato una prima controffensiva: la sua promozione with special offers , che scontava il modello WiFi introducendo pubblicità accanto agli screen saver, è stata estesa alla versione 3G che arriva a costare 164 dollari . 25 dollari in meno, appena 30 dollari in più del nuovo modello Nook, privo dI tale tipo di connessione, e con la possibilità di aggiungervi ulteriori offerte pubblicizzate al suo interno.
Claudio Tamburrino
-
Una gara che sembra non ammettere...
...secondi classificati.Bhe... dovranno accontentarsi di quello, bene che vada, visto che il primo sarà irraggiungibile per mooolti anni.Rizzo MasterRe: Una gara che sembra non ammettere...
- Scritto da: Rizzo Master> ...secondi classificati.> > Bhe... dovranno accontentarsi di quello, bene che> vada, visto che il primo sarà irraggiungibile per> mooolti> anni.Basta che dimezzi i prezzi per restare sul mercato.Ginoy PCRe: Una gara che sembra non ammettere...
fare le cose piccole è difficile e costa, e più sono piccole più costa, i prezzi più o meno sono quelli, Apple inoltre ha già largamente ammortizzato gli investimenti, per ora è l'unica che si può permettere di abbassare i prezzipietroRe: Una gara che sembra non ammettere...
- Scritto da: Ginoy PC> Basta che dimezzi i prezzi per restare sul> mercato.i soliti luoghi comuni. I prezzi dei tablet vanno dai 500 euro che Acer chiede per l'Iconia agli 800 euro di un Motorola Xoom, mentre l'iPad 2 parte da 479 euro per arrivare agli 800 euro della versione più acXXXXXriata. Aggiungi che al contrario degli altri è un sistema già maturo, dall'hardware ineccepibile e dotato di un ecosistema di applicazioni notevole e dimmi perché dovrei pagare 500 euro per un tablet Acer (con tutto il rispetto per questa marca)...Aggiungi il fatto che molti tablet vengono ancora proposti con Anrdoid 2.x, che la stessa Google ha sconsigliato sui tablet, quindi è una vera e propria presa in giro da parte di molti produttori che hanno rilasciato prodotti inadeguati sapendolo, solo per entrare sul mercato.Fra un po' ne riparleremo: quando sarà uscita la versione 4 di Android, la famosa fusione fra la 2.x per cellulari e la 3.x per tablet, quando le funzionalità e il parco di applicazioni avranno raggiunto iOS e quando il prezzo dei tablet sarà sceso allora saranno degni rivali dell'iPad e sicuramente, come sta avvenendo nel mercato smartphone, lo superereanno anche. Ma ci hanno messo diversi anni, e probabilmente ci vorrà almeno un altro anno per parlare di quote di mercato consistenti per tablet che non siano iPad.il signor rossiRe: Una gara che sembra non ammettere...
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: Ginoy PC> > > Basta che dimezzi i prezzi per restare sul> > mercato.> > i soliti luoghi comuni. I prezzi dei tablet vanno> dai 500 euro che Acer chiede per l'Iconia agli> 800 euro di un Motorola Xoom, mentre l'iPad 2> parte da 479 euro per arrivare agli 800 euro> della versione più acXXXXXriata. Aggiungi che al> contrario degli altri è un sistema già maturo,> dall'hardware ineccepibile e dotato di un> ecosistema di applicazioni notevole e dimmi> perché dovrei pagare 500 euro per un tablet Acer> (con tutto il rispetto per questa> marca)...> Aggiungi il fatto che molti tablet vengono ancora> proposti con Anrdoid 2.x, che la stessa Google ha> sconsigliato sui tablet, quindi è una vera e> propria presa in giro da parte di molti> produttori che hanno rilasciato prodotti> inadeguati sapendolo, solo per entrare sul> mercato.> Fra un po' ne riparleremo: quando sarà uscita la> versione 4 di Android, la famosa fusione fra la> 2.x per cellulari e la 3.x per tablet, quando le> funzionalità e il parco di applicazioni avranno> raggiunto iOS e quando il prezzo dei tablet sarà> sceso allora saranno degni rivali dell'iPadFin qui tutto bene.> e> sicuramente, come sta avvenendo nel mercato> smartphone, lo superereanno anche.Qui invece non ci siamo proprio.Tutti i dati di utilizzo, web, foto, filmati, eccetera danno Android molto indietro rispetto iOS.Ad esempio:http://www.macitynet.it/macity/articolo/L80-dei-filmati-in-mobilit-viene-visto-su-iOS/aA51617http://techpressnews.com/2011/04/18/liphone-4-e-il-dispositivo-piu-usato-dagli-utenti-di-flickr/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+Techpressnews+%28TechPressNews%29http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=8Quindi può anche darsi che ne vengano venduti molti, ma evidentemente i clienti non li usano come smartphone.ruppoloRe: Una gara che sembra non ammettere...
Ho risposto a Ruppolo invece che a te per sbaglio (lapsus froidiano) :)http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3172319&m=3172761#p3172761poiuyRe: Una gara che sembra non ammettere...
Curdo che una legge non permetta di scrivere "acer" e "rispetto per la marca" nella stessa frase... :)LaNbertoIpad ancora per qualche anno...
C'e' poco da fare in campo design, video e produzione musicale e' ipad a tutto campo, sia per il sistema operativo ed hardware migliore, tempi di latenza, l'interfaccia curata e focus degli sviluppatori importanti nel settore tablet. Gli sviluppatori a fare business serio puntano prima su ipad e poi eventualmente android, android al momento sembra un cumulo di applicazioncine, a parte alcune buone derivate dall'approccio multiclient da parte degli sviluppatori.Tra qualche anno quando Android e Nvidia tegra 3 o 4, quello che sia, allora forse ci ripensero' e daro' l'ipad2 a mia moglie per tagliare la frutta. L'ipad e' solido, mentre vari tablet android sono molto plasticosi, insomma come i portatili basso costo comparati ai mini sony vaio business da 2000 euro.LingleseRe: Ipad ancora per qualche anno...
O meglio ai portatili mac.LingleseHP WebOS ha qualche speranza
Tra 5 anni forse riuscirà a ricavarsi uno spazio, sempre se dedica ingenti risorse ai software applicativi.Applicazioni come Pages, Numbers, Keynote o Garageband non si realizzano in una stagione, e senza applicazioni di tale livello nessun tablet avrà mai la minima speranza di sopravvivere, contro iPad.ruppoloRe: HP WebOS ha qualche speranza
- Scritto da: ruppolo> Tra 5 anni forse riuscirà a ricavarsi uno spazio,> sempre se dedica ingenti risorse ai software> applicativi.Dubito che WebOS riuscirà a ritagliarsi uno spazio rilevante, a meno che non si riveli un SO davvero eccezionale...> Applicazioni come Pages, Numbers, Keynote o> Garageband non si realizzano in una stagione, e> senza applicazioni di tale livello nessun tablet> avrà mai la minima speranza di sopravvivere,> contro> iPad.....adesso non esageriamo....aspetta che si diffondano i tablet "seri" con Android, aspetta che passi del tempo (sì, lo so, rispetto ad Apple sono tutti parecchio indietro), ed allora arriveranno anche i software professionali capaci di competere con quelli Apple...Mela avvelenatain ogni caso
se uno ha un account google, usa gmail con i contatti, google docs e compagnia bella, un tablet android e' presso che obbligato, tutto diventa molto piu' semplicee in ogni caso, mi pare che nessuno di voi ha ancora visto l'asus transformer accostato all'ipad (i vari acer e motorola sono davvero indietro invece) perche' e' palese quanto sia migliore la vista su asus (essendo lo stesso pannello, basterebbe fare due conti per capirlo) tutto il resto e' solo questione di campanilismo, io ad esempio piuttosto che usare itunes (ma anche non avere ingressi sd/usb, un'uscita hdmi, una cam decente, ...) mi taglio le ciliegine...opsRe: in ogni caso
L'Asus è certamente un ottimo concetto in quanto consente molte cose che la concorrenza, ipad per prima, non può fare.Essendo Asus anche la qualità dovrebbe essere OK. Nei portatili la qualità Asus è al top.RoverAcer iconia tab A100
Ma come mai, di colpo, non si vede più la pubblicità dell'iconia tab?Parlane, Roberto, perché la cosa è interessante: http://goo.gl/wXLksfrancoecicc ioAl sig. Roberto
Lo sa sig. Roberto che Sabato scorso hanno fatto una presentazione all'interno di un Asus Point ufficiale della mia città e hanno fatto provare al pubblico un Asus EEE PAD Transformer con tanto di dock connessa?Altro che attendere la prossima fiera informatica, tra pochi giorni sarà già disponibile al pubblico sia il solo tablet che il bundle tablet / dockE per tutti quelli che non sono aggiornati sui prezzi,il modello normale costa 399 euro (ovvero è il più basso prezzo del mercato dei tablet) mentre il modello completo di dock/tastiera costa 499 euro.AGGIORNATEVI!!!lrobyRe: Al sig. Roberto
Riguardo i prezzi ti devi aggiornare anche tu:Amazon ha venduto fino a qualche giorno fa gli iPad 32GB Wi-Fi a 299 euro.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 maggio 2011 11.47-----------------------------------------------------------ruppoloRe: Al sig. Roberto
- Scritto da: ruppolo> Riguardo i prezzi ti devi aggiornare anche tu:> > Amazon ha venduto fino a qualche giorno fa gli> iPad 32GB Wi-Fi a 299> euro.Parlo di prezzi ufficiali di prodotti NUOVI (inteso come appena immessi nel mercato), non parlavo di prodotti vecchi (IPAD1 senza 3G) che viene venduto quasi sotto costo pur di farselo fuori e prendere in casa il modello nuovo (ipad2)lrobyRe: Al sig. Roberto
ipad 1 ustao costa ancora meno!RoverGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 25 05 2011
Ti potrebbe interessare