Di coloro che hanno sperimentato problemi con Windows 7, quasi un terzo afferma che le grane sono nate in fase d’installazione del sistema operativo, e in particolar modo nell’aggiornamento di una precedente versione di Windows. A riportarlo è Ars Technica , che ha tratto i suoi dati dal sondaggio realizzato da una società indiana di supporto tecnico, iYogi , su un campione di oltre 100mila clienti.
“Questi numeri mostrano che la maggior parte dei problemi in cui si imbattono i clienti di iYogi hanno a che fare con l’installazione di Windows 7 o la relativa migrazione di dati e applicazioni”, scrive Emil Protalinski di Ars . “Sebbene si tratti di problemi correggibili, questi non danno una buona prima impressione del sistema operativo”.
Protalinski sottolinea però che, secondo i dati di mercato, il 95% degli utenti di Windows 7 entra in possesso di questo sistema operativo con l’acquisto di un nuovo PC. Ciò significa che la stragrande maggioranza degli utenti di Seven non deve scontrarsi con i problemi derivanti dall’aggiornamento di una copia precedente di Windows: problemi che, come noto, vanno dal blocco dell’installazione alla non corretta importazione di impostazioni e programmi.
Dal rilascio del sistema operativo ad oggi BigM ha rilasciato molti fix per le problematiche relative alla migrazione a Windows 7, tra le quali una soluzione al noto difetto che causava il blocco dell’installazione al 62%.
Microsoft sostiene però che la maggior parte dei problemi che sorgono nell’aggiornamento a Seven sono dati da driver e applicazioni di terze parti, specie quelli non certificati.
Nella classifica dei problemi più segnalati dai clienti di iYogi c’è poi la mancanza, in Seven, di alcune delle applicazioni integrate in Vista, come Windows Mail, Windows Movie Maker e Windows Photo Gallery: applicazioni che ora vanno scaricate e installate manualmente nelle rispettive versioni Live. Tra le cose che disorientano chi proviene da Vista c’è anche l’assenza della sidebar, che in W7 ora è disattivata di default: il motivo è che i widget possono essere posizionati su qualunque parte dello schermo.
Il 14% degli utenti lamenta poi la mancata attivazione dell’interfaccia grafica avanzata Aero: nella maggior parte dei casi ciò avviene perché l’adattatore video del PC è troppo vecchio o perché i relativi driver non sono aggiornati. Tra gli altri inghippi vi sono poi il mancato riconoscimento del drive DVD e le difficoltà nel sincronizzare iPhone.
Alessandro Del Rosso
-
Impressionanti
...le velocità che si raggiungono. Impressionanti.nome cogniomeOslo è in Norvegia
Il titolo doveva essere "Norvegia e Svezia assaggiano il 4G"....MassimoRe: Oslo è in Norvegia
L'articolo comincia con: "Un carrier svedese ..." quindi e' incentrato sulla Svezia. Anche se effettivamente il titolo non e' del tutto esatto. Ma non avete nulla da fare che criticare gli autori?. .Re: Oslo è in Norvegia
Lo svarione geografico è ripetuto anche alla fine:>TeliaSonera pensa a espandere ulteriormente la connettività di nuova >generazione nel resto della Svezia e oltre confineOslo non è in Svezia, quindi il servzio è già offerto oltre confine.Se uno segnala un errore non lo fa per criticare l'autore ma per invitare l'autore a consultare il sussidiarioi delle medie prima di scrivere.Giuseppe AntaniRe: Oslo è in Norvegia
Si, certo, ma l'incipit continua così: "Un carrier svedese avvia la fornitura di servizi wireless di nuova generazione in due delle principali città del paese."Le "due principali città del paese" (della Svezia) sarebbero Stoccolma e... qual è la seconda principale città della Svezia??? La capitale norvegese Oslo forse??? Oppure un'altra città che non riesco a trovare nell'articolo?abbelloRe: Oslo è in Norvegia
L'articolo porta questo titolo "La Svezia assaggia il 4G" e subito sotto "in due delle principali città del paese" e nel corpo dell'articolo cita Stoccolma e Oslo.Se non vedi la sbavatura almeno evita di criticare chi solleva il dubbio all'articolista.- Scritto da: . .> L'articolo comincia con: "Un carrier svedese ..."> quindi e' incentrato sulla Svezia. Anche se> effettivamente il titolo non e' del tutto esatto.> Ma non avete nulla da fare che criticare gli> autori?GiorgioRe: Oslo è in Norvegia
siete voi che pensata antico, ormai dobbiamo pensare global ... tutto il mondo è paese, basta con queste Nazioni :-DfilemanRe: Oslo è in Norvegia
- Scritto da: Massimo> Il titolo doveva essere "Norvegia e Svezia> assaggiano il> 4G"....Ma si sa che Maruccia è un mito...LinoRe: Oslo è in Norvegia
- Scritto da: Lino> - Scritto da: Massimo> > Il titolo doveva essere "Norvegia e Svezia> > assaggiano il> > 4G"....> > Ma si sa che Maruccia è un mito...a parziale scusante...in un articolo di qualche giorno fa era successa una cosa analoga, e il Maruccia di turno si era giustificato dicendo che loro scrivono il pezzo, ma il titolo viene assegnato dalla direzione...alla luce di cio non so se è possibile prendersela con Maruccia...o incentivare la redazione tutta ad un corso di geografia di livello almeno equivalente alla 5 elementarechuckciscoRe: Oslo è in Norvegia
- Scritto da: chuckcisco[...]> a parziale scusante...> > in un articolo di qualche giorno fa era successa> una cosa analoga, e il Maruccia di turno si era> giustificato dicendo che loro scrivono il pezzo,> ma il titolo viene assegnato dalla direzione...L'errore c'è anche nell'articolo stesso."[...] la Svezia procede sulla strada della diffusione di infrastrutture telematiche ad alta velocità con il deployment di quelle che vengono definite come le prime reti wireless cittadine di quarta generazione. Il carrier TeliaSonera ha annunciato la disponibilità di nuovi servizi di connettività senza fili nelle città di Stoccolma e Oslo, [...]"Si dà praticamente per implicito che Oslo sia in Svezia. Questo perché probabilmente l'articolo è stato copiato dalle solite news americane, e notoriamente gli americani conoscono molto bene la geografia del nor Europa :-)Comunque, 'sta roba la si sa da Gennaio 2009. Notizia vecchia di 11 mesi :-)Cordiali salutimarkoerRe: Oslo è in Norvegia
- Scritto da: chuckcisco> - Scritto da: Lino> > - Scritto da: Massimo> > > Il titolo doveva essere "Norvegia e Svezia> > > assaggiano il> > > 4G"....> > > > Ma si sa che Maruccia è un mito...> > a parziale scusante...> > in un articolo di qualche giorno fa era successa> una cosa analoga, e il Maruccia di turno si era> giustificato dicendo che loro scrivono il pezzo,> ma il titolo viene assegnato dalla> direzione...> > alla luce di cio non so se è possibile> prendersela con Maruccia...o incentivare la> redazione tutta ad un corso di geografia di> livello almeno equivalente alla 5> elementareQuindi accontentiamoci di giornalismo spicciolo?GiorgioRe: Oslo è in Norvegia
vero qui in italia siamo sempre arretrati ... in fatto di tecnologia .. roba da 4 mondo ...http://vendovarie.blogsite.org/e sic'è chi assaggia il 4G...
...e chi va ancora avanti con la g!!!(da notare la finezza maiuscolo/minuscolo della g!!!)fino a qualche mese fa ero a l'aquila, con una adsl 20M che con i miei coinquilini non riuscivamo ad intasare nemmeno con 4muli accesi...dopo i tragici fatti di cui tutti siamo al corrente sono tornato in paese...in pieno digital divide...e devo condividere una wireless 54Mbps con tutti i concittadini...e ora che nevica la velocità media è in stile 56kbps...lascio trarre a voi le debite conclusioni...solo a quest'ora diventa praticabile!!!parole parole parole...parole parole parole......e pensare che in Svezia ci sono stato...avrei fatto meglio a strappare il biglietto di ritorno e restarci!!!chuckciscoRe: c'è chi assaggia il 4G...
dettaglio:Svezia 21 abitanti / KmqItalia 200 abitanti / KmqNon che voglio giustificare la situazione italiana, ma non mi sembra neanche giusto affossarlaAnonimoRe: c'è chi assaggia il 4G...
questo sarebbe sacrosanto in tempi di cablatura...ma in tempi di wireless sembra solo una scusa!!!nessuno chiede una fibra ottica fino sotto casa, ma basterebbe uno sforzo per portare il numero di ripetitori wireless da uno ad almeno 3!il problema è che questa rete è gestita da una societa privata in perenne bilico tra il fallimento e il rilancio dopo ogni incentivo europeo (io sto parlando nel particolare della mia situazione, ma credo che in tutta Italia non siamo i soli...anzi!!!)eppure il canone mensile è stato aumentato due volte negli ultimi2anni...senza incremento ne delle infrastrutture ne delle prestazioni!!!chuckciscoRe: c'è chi assaggia il 4G...
- Scritto da: Anonimo> dettaglio:> Svezia 21 abitanti / Kmq> Italia 200 abitanti / Kmq> > Non che voglio giustificare la situazione> italiana, ma non mi sembra neanche giusto> affossarlaSi ma il divario è talmente grande da essere ingiustificabile. In italia la maggior parte delle persone (parlando di mobile) non vede nemmeno l'UMTS (non parliamo nemmeno dell'HSDPA che è una tecnologia futuristica qui in italia) e sono quindi costretti a navigare in GPRS o EDGE nel migliore dei casi.Per le connessioni fisse sappiamo tutti benissimo lo schifo di telecom italia, con infrastrutture superate, un digital divide dichiarato già di per sè inaccettabile alle soglie del 2010, e con problemi REALI con bande non garantite e velocità effettive raggiunte nemmeno di mezzo megabit.E mi vieni a dire che non è da affossare?DarkOneRe: c'è chi assaggia il 4G...
- Scritto da: Anonimo> dettaglio:> Svezia 21 abitanti / Kmq> Italia 200 abitanti / Kmq> > Non che voglio giustificare la situazione> italiana, ma non mi sembra neanche giusto> affossarlaAppunto in Italia sarebbe economicamente 10 volte più conveniente:per ogni kmq cablato/coperto ci sarebbero 200 potenziali clienti contro i 21 della Svezia.tDvRe: c'è chi assaggia il 4G...
- Scritto da: tDv> - Scritto da: Anonimo> > dettaglio:> > Svezia 21 abitanti / Kmq> > Italia 200 abitanti / Kmq> > > > Non che voglio giustificare la situazione> > italiana, ma non mi sembra neanche giusto> > affossarla> > Appunto in Italia sarebbe economicamente 10 volte> più> conveniente:> per ogni kmq cablato/coperto ci sarebbero 200> potenziali clienti contro i 21 della> Svezia.Potenziali, ma non automaticamente effettivi. Questo può pesare non poco sulle scelte di un'azienda.GiorgioRe: c'è chi assaggia il 4G...
- Scritto da: tDv> - Scritto da: Anonimo> > dettaglio:> > Svezia 21 abitanti / Kmq> > Italia 200 abitanti / Kmq[...]> > Appunto in Italia sarebbe economicamente 10 volte> più conveniente:> per ogni kmq cablato/coperto ci sarebbero 200> potenziali clienti contro i 21 della> Svezia.Sono d'accordo. E se leggete l'articolo, mica stanno coprendo l'intera Svezia. Stanno facendo un trial in due città... mica sono XXXXXXXXX!È chiaro che il rollout di certe tecnologie lo fai principalmente nei centri urbani. Utile e conveniente, l'LTE al circolo polare artico... :-)Cordiali salutimarkoerRe: c'è chi assaggia il 4G...
di cosa ti lamenti ? a l'Aquila non siete tutti in campeggio ?(parole della santa vittima)cursoreRe: c'è chi assaggia il 4G...
- Scritto da: cursore> di cosa ti lamenti ? a l'Aquila non siete tutti> in campeggio> ?> > (parole della santa vittima)Che perla di saggezza che ci tocca sentire.John SpartanRe: c'è chi assaggia il 4G...
sono perle vecchie, parole di qualcuno che si e' scontrato contro il duomo di milano ...magneteRe: c'è chi assaggia il 4G...
Ma ti lamenti anche state in mezzo alle capre alla fine ti va anche di lusso - purtroppo si devono lamentare tutti quelli che abitano nelle zone piu' produttive del paese e vanno a 56KYoyoyoRe: c'è chi assaggia il 4G...
- Scritto da: Yoyoyo> Ma ti lamenti anche state in mezzo alle capre> alla fine ti va anche di lusso - purtroppo si> devono lamentare tutti quelli che abitano nelle> zone piu' produttive del paese e vanno a> 56Ke questo mo da dove esce?allora visto che io sono "in mezzo alle capre" vorrei pagare meno tasse di te, vorrei pagare le cose meno di te, vorrei vorrei vorrei...ma visto che io "in mezzo alle capre" ho gli stessi diritti di "quelli che abitano nelle zone+produttive" esigo parita di trattamento...e non mi sembra che stia chiedendo troppo!!!ma tornatene a giocare alla play...e libera la banda a quelli come te che abitano in zone+produttive e non possono produrre perchè tu gliela ciucci per scrivere queste sciocchezze...chuckciscoe l'upload ?
sempre a 256K ? o si sprecano fino a 1Mb ?cursoreRe: e l'upload ?
- Scritto da: cursore> sempre a 256K ? o si sprecano fino a 1Mb ?LOL. Dipende dal deployment ovviamente, e dai fattori "logistici" contingenti (posizione, movimento...).Come picco, LTE potrebbe permettere 173 Mbit/sec in download. Nella vita reale, dai test si vede che probabilmente permetterà 34 Mbit/sec in download e 7.3 Mbit/sec in upload.Comunque, anche HSPA già permette circa 7 Mbit/sec in download 2.6 Mbit/sec in upload... che francamente non mi sembra così terribile! soprattutto considerato che in certe zone non funzionano bene nemmeno le ADSL da 1 Mbit/sec!Cordiali salutimarkoerRe: e l'upload ?
- Scritto da: markoer> Comunque, anche HSPA già permette circa 7> Mbit/sec in download 2.6 Mbit/sec in upload...> che francamente non mi sembra così terribile!> soprattutto considerato che in certe zone non> funzionano bene nemmeno le ADSL da 1> Mbit/sec!> Peccato che sia tutto in teoria però... ;)DarkOneRe: e l'upload ?
E in pratica come si sta messi? Ci sono dati, cifre, analisi ecc consultabili?- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: markoer> > Comunque, anche HSPA già permette circa 7> > Mbit/sec in download 2.6 Mbit/sec in upload...> > che francamente non mi sembra così terribile!> > soprattutto considerato che in certe zone non> > funzionano bene nemmeno le ADSL da 1> > Mbit/sec!> > > > Peccato che sia tutto in teoria però... ;)Giorgioche invidia
Che invidia mi fanno questi stati che sanno e vogliono investire nelle tecnologie e quindi nel futuro, mentre noi sul tema della banda larga non spingiamo a sufficienza.Alberto ScapinUn sacco di confusione nei commenti
Come sempre iniziano a piovere i commenti sulla invidia, al nord si spinge su Internet, in Italia non si fa nulla, e così via.Qualcuno fa pure una grossa confusione, confondendo le iniziative di operatori mobili privati con gli investimenti statali. LTE non ha nulla a che fare con lo stato, cerchiamo di non fare confusione.In Italia c'è l'HSPA e verrà sicuramente potenziato fino a 16Mb/s di download. Per esempio Vodafone sta già facendo il roll-out in Spagna. Non mi pare che sia così male. L'LTE invece - che ricordo è ancora DRAFT e non è una tecnologia consolidata - è in test in USA e lo installerà tra il 2012 e il 2014. Non mi sembra che comunque 16Mb/s su un dispositivo mobile siano così schifosi e possano bastare fino al 2012. O no?Cordiali saluti-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 dicembre 2009 10.20-----------------------------------------------------------markoerRe: Un sacco di confusione nei commenti
- Scritto da: markoer> Come sempre iniziano a piovere i commenti sulla> invidia, al nord si spinge su Internet, in Italia> non si fa nulla, e così> via.> Perchè, non è così? Vorresti forse negare questo fatto?> Qualcuno fa pure una grossa confusione,> confondendo le iniziative di operatori mobili> privati con gli investimenti statali. LTE non ha> nulla a che fare con lo stato, cerchiamo di non> fare> confusione.> Non so se ti rendi conto di quanto sia grave il fatto che tu sottolinei. All'estero sono gli operatori che si fanno l'infrastruttura. In italia, invece, l'infrastruttura la deve pagare lo stato e le compagnie la utilizzano, facendola pagare di nuovo molto probabilmente.Quindi in sostanza non solo i cittadini pagano il rifacimento della infrastruttura con le tasse, ma saranno costretti a pagarla di nuovo tramite aumenti e balzelli vari.> In Italia c'è l'HSPA e verrà sicuramente> potenziato fino a 16Mb/s di download.In italia NOMINALMENTE c'è l'HSDPA che PRATICAMENTE funziona solo nelle grandi città (e bisogna anche vedere COME funziona), senza parlare dei prezzi poi...che anche lì ci sarebbe da spezzare le gambe.DarkOneRe: Un sacco di confusione nei commenti
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: markoer> > Come sempre iniziano a piovere i commenti sulla> > invidia, al nord si spinge su Internet, in> Italia> > non si fa nulla, e così> > via.> > > > Perchè, non è così? Vorresti forse negare questo> fatto?> Se puoi argomentare e motivare con cifre e documenti allora ha senso discuterne. I processi alle intenzioni non servono a nessuno> > Qualcuno fa pure una grossa confusione,> > confondendo le iniziative di operatori mobili> > privati con gli investimenti statali. LTE non ha> > nulla a che fare con lo stato, cerchiamo di non> > fare> > confusione.> > > > Non so se ti rendi conto di quanto sia grave il> fatto che tu sottolinei.Ha sottolineato tutto ciò che avviene nei paesi. Senza andare nel dettaglio se la compagnia telefonica ha anche partecipazione statale oppure era una ex regia, rimane il fatto che è la compagnia stessa a dover procedere alla realizzazione dell'infrastruttura. All'estero sono gli> operatori che si fanno l'infrastruttura. In> italia, invece, l'infrastruttura la deve pagare> lo stato e le compagnie la utilizzano, facendola> pagare di nuovo molto> probabilmente.Non mi pare abbia scritto questo. Lo stai scrivendo tu.Domanda dato che sembri essere molto informato e quindi è utile chiedere a te queste informazioni: è vero in assoluto che in Italia non sono le compagnie "private" a realizzare l'infrastruttura ma è lo Stato ad occuparsene in modo esclusivo?> Quindi in sostanza non solo i cittadini pagano il> rifacimento della infrastruttura con le tasse, ma> saranno costretti a pagarla di nuovo tramite> aumenti e balzelli> vari.> Se è lo Stato ad occuparsi dell'infrastruttura in modoe sclusivo come sostieni tu, mi spieghi come possano poi sostenere (le compagnie) che i balzelli tariffari servono alla copertura dei costi infrastrutturali?> > In Italia c'è l'HSPA e verrà sicuramente> > potenziato fino a 16Mb/s di download.> > In italia NOMINALMENTE c'è l'HSDPA che> PRATICAMENTE funziona solo nelle grandi città (e> bisogna anche vedere COME funziona),E come funziona? Ci sono delle verifiche in merito e delle analisi? senza> parlare dei prezzi poi...che anche lì ci sarebbe> da spezzare le> gambe.Senza dimenticare che ci sono paesi che hanno anche prezzi maggiori di quelli che ci sono in Italia.GiorgioRe: Un sacco di confusione nei commenti
- Scritto da: Giorgio> Se puoi argomentare e motivare con cifre e> documenti allora ha senso discuterne. I processi> alle intenzioni non servono a> nessuno> Se non leggi i giornali con i rapporti ufficiali delle commissioni sullo stato attuale della banda larga in italia io non posso farci nulla.Sono usciti anche su PI articoli a riguardo, cercateli e avrai i tuoi numeri.> Non mi pare abbia scritto questo. Lo stai> scrivendo> tu.> Domanda dato che sembri essere molto informato e> quindi è utile chiedere a te queste informazioni:> è vero in assoluto che in Italia non sono le> compagnie "private" a realizzare l'infrastruttura> ma è lo Stato ad occuparsene in modo> esclusivo?> Tralasciando il tuo sarcasmo trolleggiante, mi sembra che tu sia abbastanza cieco se pensi che il doppino telefonico te l'ha portato telecom sotto casa tua.Se è vero quel che dici tu (e su cui io sono d'accordo), che le società devono farsi carico dei costi infrastrutturali...allora dimmi, perchè in italia è lo stato che deve fare i progetti per la banda larga e non le società di telco?> Se è lo Stato ad occuparsi dell'infrastruttura in> modoe sclusivo come sostieni tu, mi spieghi come> possano poi sostenere (le compagnie) che i> balzelli tariffari servono alla copertura dei> costi> infrastrutturali?> Loro li chiamano "costi di esercizio" ;)> E come funziona? Ci sono delle verifiche in> merito e delle> analisi?> E non ti chiedi come mai non ci sono dei report ufficiali circa la rete UMTS e HSDPA? E' evidente che no, tu credi ad ogni baggianata che ti viene detta.Io ho potuto verificare con mano che in zone non centrali, ovvero non nei pressi di grandi città, HSDPA non esiste nemmeno, a volte nemmeno UMTS. Laddove HSDPA è presente non solo la velocità di navigazione è MOLTO altalenante, ma raggiunge picchi massimi di 600kbs. Questo testato a SALERNO, che non è proprio la cittadina sperduta sulle montagne.> Senza dimenticare che ci sono paesi che hanno> anche prezzi maggiori di quelli che ci sono in> Italia.Beh certo...invece di guardare a come fare meglio, guardiamo a chi sta peggio e consoliamoci. Bravo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 dicembre 2009 15.11-----------------------------------------------------------DarkOneRe: Un sacco di confusione nei commenti
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: markoer> > Come sempre iniziano a piovere i commenti sulla> > invidia, al nord si spinge su Internet, in> Italia> > non si fa nulla, e così> > via.> > > > Perchè, non è così? Vorresti forse negare questo> fatto?Sì. In ambito mobile l'Italia non ha nulla di significativamente inferiore al nord Europa, per esempio.> Non so se ti rendi conto di quanto sia grave il> fatto che tu sottolinei. All'estero sono gli> operatori che si fanno l'infrastruttura. In> italia, invece, l'infrastruttura la deve pagare> lo stato e le compagnie la utilizzano, facendola> pagare di nuovo molto probabilmente.Non so se ti rendi conto di che baggianate vai dicendo :-)Quando mai l'infrastruttura mobile in Italia è stata pagata dallo stato? forse quella di Telecom, all'inizio quando era TACS... ma secondo te Vodafone, Wind o 3 prendono sussidi statali?!? e ad oggi è lo stesso cn Tim!HELLO?!?! sveglia! buon giorno!!!> > In Italia c'è l'HSPA e verrà sicuramente> > potenziato fino a 16Mb/s di download.> > In italia NOMINALMENTE c'è l'HSDPA che> PRATICAMENTE funziona solo nelle grandi città (e> bisogna anche vedere COME funziona), senza> parlare dei prezzi poi...che anche lì ci sarebbe> da spezzare le gambe.E secondo te è così diverso altrove? ma tu hai girato l'Europa, o gli Stati Uniti?Questo è qualunquismo bello e buono. Siamo al "piove governo ladro"...Cordiali salutimarkoerRe: Un sacco di confusione nei commenti
- Scritto da: markoer> In Italia c'è l'HSPA e verrà sicuramente> potenziato fino a 16Mb/s di download. Per esempio> Vodafone sta già facendo il roll-out in Spagna.Purtroppo siamo in Italia, non in Spagna ;)albertobs88Re: Un sacco di confusione nei commenti
- Scritto da: albertobs88> - Scritto da: markoer> > In Italia c'è l'HSPA e verrà sicuramente> > potenziato fino a 16Mb/s di download. Per> esempio> > Vodafone sta già facendo il roll-out in Spagna.> > Purtroppo siamo in Italia, non in Spagna ;)È un trial di un upgrade firmware. Fatto in Spagna, lo puoi fare pure in Italia.Cordiali salutimarkoerCirca le connessioni in italia
http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/tecnologia/banda-larga/banda-stretta/banda-stretta.html?ref=hpspr1Ecco i vostri numeri.Avete ragione, l'italia è all'avanguardia!!! Siamo primi in europa!DarkOnearriverà anche a Milano ... !!
nella zona tra duomo e san babila entro il 2050...Ci si potrà abbonare a soli 700€ al mese + iva Sarà gestito da telecom e le prime 10 ore di conessione saranno gratis (escluso il prezzo dell'abonamento)aid85Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 15 12 2009
Ti potrebbe interessare