Los Alamos (USA) – La cosiddetta crittografia quantistica, che sfrutta le proprietà delle particelle atomiche e sub-atomiche per creare e scambiare chiavi segrete, è oggi il ramo di ricerca più promettente in campo crittografico. Tra gli scogli da superare per attuare in pieno questa tecnologia, però, vi è la limitata distanza a cui è possibile trasmettere le chiavi quantistiche. Ostacolo a cui un team di scienziati americani afferma di aver dato un’altra picconata.
Utilizzando un nuovo e più efficiente sensore per il rilevamento di singoli fotoni, le particelle utilizzate per codificare i dati, i ricercatori del Los Alamos National Laboratory (LANL), del National Institute of Standards and Technology (NIST) e dell’Albion College, sono riusciti a generare e trasmettere una chiave quantistica lungo un singolo cavo a fibra ottica della lunghezza di 184,6 chilometri. Il precedente record, secondo gli scienziati, era di 122 Km: va però detto che nel marzo del 2005 NEC annunciò di aver coperto una distanza di 150 Km.
La tecnica utilizzata è definita “ragionevolmente sicura” dai comuni attacchi ma per avere il massimo della sicurezza la distanza utile scende a 67,5 Km: in ogni caso, secondo i ricercatori, si tratta di oltre 17 Km in più rispetto a quanto ottenuto con le precedenti tecniche trasmissive.
Andrea Pasquinucci, esperto italiano di crittografia e sicurezza delle reti, spiega in questo articolo che “la Crittografia Quantistica richiede oggi l’uso di singoli fotoni, e non è facile creare e rilevare singoli fotoni con le tecnologie odierne anche se lo sviluppo in questo campo è molto rapido. Inoltre è necessario avere a disposizione un’unica fibra ottica, il che limita la distanza di applicazione”.
Sull’esperimento condotto dai ricercatori statunitensi si veda anche questo comunicato ufficiale .
-
W COOLSTREAMING
W COOLSTREAMING, ed abbasso le grandi imprese come SKY!!!Ragazzi siete grandi!NickmioAnonimoRe: W COOLSTREAMING
> W COOLSTREAMING, ed abbasso le grandi imprese> come> SKY!!!> Ragazzi siete grandi!> NickmioSe non l'avessi capito coolstreaming sta cercando nuovi investitori proprio con l'obiettivo di diventare grande come gli altri broadcaster. A quel punto dirai abbasso CoolStreaming?Non ti sembra un po' ingenuo?AnonimoRe: W COOLSTREAMING
W coolstreaming, se non ci fossero loro saremmo perduti...AnonimoL'articolo è impreciso (è voluto?)
Chiunque ha un minimo di conoscenze tecniche sa bene che il Mediacenter di Coolstreaming con il peer to peer non ha niente a che fare.Infatti il Mediacenter è semplicemente un aggregatore di link unicast (non P2P)di flussi video disponibili liberamente sul web. E' vero che riporta inoltre dei collegamenti a famosi programmi P2P cinesi ma, senza averli installati sul proprio computer non è possibile vedere nulla.Perchè tutte le volte che c'è un intervista a Coolstreaming si spaccia per p2p un programma (il Mediacenter) che in pratica è un elenco telefonico?AnonimoKE PALLE
>E' vero> che riporta inoltre dei collegamenti a famosi> programmi P2P cinesi AHHH eccoAnonimoRe: KE PALLE
Perchè i vari siti che riportano link ed2k sono diversi allora ?A me pare che siano considerati illegali quindi per la proprietà transitiva........AnonimoRe: KE PALLE
- Scritto da: > Perchè i vari siti che riportano link ed2k sono> diversi allora> ?> > A me pare che siano considerati illegali quindi> per la proprietà> transitiva........Il fatto di considerare illegale l'informazione di dove si possono trovare cose anche illegali, è una teoria completamente assurda, tirata per i capelli, contraria ad ogni logica, ma comunque cavalcata dalla ineffabili Majors che col loro strapotere condizionano il giudizio della cosidetta Giustizia nelle cause intentate e chi si macchia di questo orrendo delitto .Evidentemente non sempre gli va bene, ovvero a volte hanno a che fare con qualcuno che ha le palle e non si accomoda con transazioni economiche sottobanco ...AnonimoProgramma non chiaro
Da quanto ho capito ed ho avuto modo di vedere Coolstreaming e' soltanto un archivio di link a video in streaming (l'IPTV si ottiene tramite altri programmi).Ma perche' questi link non sono resi visibili piu' facilmente?Perche' non mettere anche i link diretti?Anche la visualizzazione via web e' difficoltosa.AnonimoRe: Programma non chiaro
> Da quanto ho capito ed ho avuto modo di vedere> Coolstreaming e' soltanto un archivio di link a> video in streaming (l'IPTV si ottiene tramite> altri> programmi).> Ma perche' questi link non sono resi visibili> piu'> facilmente?> Perche' non mettere anche i link diretti?> Anche la visualizzazione via web e' difficoltosa.Semplicemente perché così coolstreaming perderebbe audiance. E potete ben capire che per chi cerca investitori per crescere avere alta audiance è fondamentale.AnonimoRe: Programma non chiaro
Plugin x mozzilla/firefoxhttp://membres.lycos.fr/sethnakht/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 ottobre 2006 16.50-----------------------------------------------------------frencisauroRe: Programma non chiaro
- Scritto da: > Da quanto ho capito ed ho avuto modo di vedere> Coolstreaming e' soltanto un archivio di link a> video in streaming (l'IPTV si ottiene tramite> altri> programmi).> Ma perche' questi link non sono resi visibili> piu'> facilmente?> Perche' non mettere anche i link diretti?> Anche la visualizzazione via web e' difficoltosa.Semplici aggragatori di link diretti a trasmissioni TV InStream sono ad esempio http://wwitv.com/http://www.max-tv.be/Oltre che il MediaCenter Coolstreaming.E se vuoi sbizzarrirti ad avere il mondo in casa non hai che da entrarci.Coolstreaming offre qualcosa di più, come Forum, Consulenza, e sopratutto interattività coll'utenza: ognuno può concorrere aggiungendo link utili e proprii media. Esiste anche un network IPTV P2P tutto intaliano http://www.streamerone.it/ ma per ora contiene poca roba.Il problema dell'iptv è l'attuale a scarsazza di banda dell'utenza media, per cui molti server immettono filmati in bassa definizione, per non tagliar fuori chi non può permettersi linee veloci. ne e stazioni (aAnonimoCoolstreaming Toolbar
Mi sono appena accorto che hanno fatto coolstreaming anche come toolbar per firefox (e forse anche per IE).Però mi dice che devo installare i plugin activeX per Firefox... non è che rischio di aprire falle nel mio bel browserone?AnonimoRe: Coolstreaming Toolbar
Ok, in 10 minuti non ho capito come farla funzinare... disinstallata al volo.AnonimoRe: Coolstreaming Toolbar
- Scritto da: > Mi sono appena accorto che hanno fatto> coolstreaming anche come toolbar per firefox (e> forse anche per> IE).> Però mi dice che devo installare i plugin activeX> per Firefox... non è che rischio di aprire falle> nel mio bel> browserone?io non lo farei mai, neanche per necessità.AnonimoRe: Coolstreaming Toolbar
- Scritto da: > Mi sono appena accorto che hanno fatto> coolstreaming anche come toolbar per firefox (e> forse anche per> IE).> Però mi dice che devo installare i plugin activeX> per Firefox... non è che rischio di aprire falle> nel mio bel> browserone?Naaa... si tratta solo di caricare le necessarie librerie di IE per poter eseguire gli ActiveX, che sarà mai...E' come se ti trombi una tipa malata di AIDS e speri di non ammalarti O)AnonimoRe: Coolstreaming Toolbar
- Scritto da: > Mi sono appena accorto che hanno fatto> coolstreaming anche come toolbar per firefox (e> forse anche per> IE).> Però mi dice che devo installare i plugin activeX> per Firefox... non è che rischio di aprire falle> nel mio bel> browserone?Ti spiano da remoto "per il tuo bene".. nessun pericolo... (cylon)AnonimoRe: Coolstreaming Toolbar
> Ti spiano da remoto "per il tuo bene".. nessun> pericolo...> (cylon)basta "non aver nulla da nascondere" .... O)AnonimoArticolo confuso
Non capisco se è voluta la comparazione fra dtt e tv su internet. Insomma, è chiaro che sono servizi diversi. Che PI non sia ancora riuscita a capirlo?Il dtt è la semplice evoluzione della tv analogica, evoluta perché ci si aggiungere nuovi servizi free e a pagamento. Per chi non ci crede, si legga il sito www.mhp.org.La tv su internet è ovviamente meglio, anzi per dirla tutta sarà meglio in futuro. Ora è una schifezza colossale con canali a qualità pessima. Il dtt esista già ora e non vedo perché PI debba continuare a smantellarlo, giusto per ignoranza dei giornalisti che scrivono qui.AnonimoRe: Articolo confuso
quoto.- Scritto da: > Non capisco se è voluta la comparazione fra dtt e> tv su internet. Insomma, è chiaro che sono> servizi diversi. Che PI non sia ancora riuscita a> capirlo?> Il dtt è la semplice evoluzione della tv> analogica, evoluta perché ci si aggiungere nuovi> servizi free e a pagamento. Per chi non ci crede,> si legga il sito> www.mhp.org.> La tv su internet è ovviamente meglio, anzi per> dirla tutta sarà meglio in futuro. Ora è una> schifezza colossale con canali a qualità pessima.> Il dtt esista già ora e non vedo perché PI debba> continuare a smantellarlo, giusto per ignoranza> dei giornalisti che scrivono> qui.AnonimoRe: Articolo confuso
- Scritto da: > Non capisco se è voluta la comparazione fra dtt e> tv su internet. Insomma, è chiaro che sono> servizi diversi. Che PI non sia ancora riuscita a> capirlo?> Il dtt è la semplice evoluzione della tv> analogica, evoluta perché ci si aggiungere nuovi> servizi free e a pagamento. Per chi non ci crede,> si legga il sito> www.mhp.org.> La tv su internet è ovviamente meglio, anzi per> dirla tutta sarà meglio in futuro. Ora è una> schifezza colossale con canali a qualità pessima.> Il dtt esista già ora e non vedo perché PI debba> continuare a smantellarlo, giusto per ignoranza> dei giornalisti che scrivono> qui.Il DTT sarebbe cosa buona e giusta se il segnale fosse perfettamente accessibile in tutta Italia, se i televisori incorporassero già il decoder, se le reti aggiunte fossero di vero interesse e molto più numerose, se venisse utilizzata una definizione superiore con audio almeno in stereo (almeno chi usa SK TV DVB-T e visualizza su monitor potrebbe già goderne, in attesa che escano monitors Stand-Alone con DVB-T e perchè no DVB-S incorporato). Finchè resta essenzialmente uno strumento alternativo per fornire contenuti a pagamento a basso standard qualitativo, è già morto prima di nascere. Se poi qualcuno è patito di contenuti pay-per-view, è libero di farsi del male da solo.L'IPTV (WEB-TV e sopratutto P2P-TV per questioni di efficenza tecnica), per il solo fatto di portare in casa tutto il mondo senza vincoli e condizionamennti di sorta, di essere veicolato su strutture preesistenti (rete) e non intasare l'etere (che secondo ogni logica dovrebbe essere riservato a servizi mobili), e di essere ricevibile praticamente già in definizioni decisamente superiori (basta avere banda e connettersi a server in HD, che un domani potrebbero essere lo stanfard), è destinato a superare (forse soppiantare) altre forme di diffusione televisiva.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 ottobre 2006 18.22-----------------------------------------------------------rockrollBasta con sto P2P
P2P significa da Pirla a Pirla!!E' inutile, non funziona, neanche a calciAnonimoAndate avanti ragazzi
Spero non vi fermiate qui!!AnonimoLa cassazione da' ragione a Sky
>>>E' illegale la diffusione gratuita dei link delle partite di calcio sulle quali Sky vanta un diritto di esclusiva. Lo ha stabilito la corte di Cassazione che ha disposto un nuovo processo nei confronti di due milanesi indagati per avere "illecitamente diffuso e trasmesso via internet eventi sportivi" rispetto ai quali Sky vantava, appunto, l'esclusiva.<<AnonimoRe: La cassazione da' ragione a Sky
e con cio... che se le teneressero le partite... coolstreaming andra' avanti ugualmente...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 ott 2006Ti potrebbe interessare