Anche se Oracle ha scaricato Itanium , l’architettura server basata sui chip Intel e disegnata dagli ingegneri HP non ha alcuna intenzione di farsi da parte. Il colosso di Santa Clara ha anzi presentato meglio la nuova generazione che uscirà l’anno prossimo: una vera e propria iniezione di fiducia per l’industria.
Il prossimo Itanium Intel, nome in codice Poulson , proverà risollevare le sorti della serie con 8 core fisici, architettura con pipeline a 12 stadi, 3,1 miliardi di transistor e 54 megabyte di memoria cache.
Anche se Intel mantiene ancora il riserbo sulla frequenza di clock, dichiara apertamente che le operazioni del processore verranno velocizzate da un set di istruzioni tutto nuovo e che le migliorie introdotte aumenteranno la stabilità, dote fondamentale in ambito mission critical.
Il super-chip dedicato ai server, realizzato con processo produttivo a 32 nm, resterà comunque compatibile con i sistemi attuali basati sulla serie Itanium 9300 (Tukwila) e integrerà il loro stesso socket, completando il passaggio alla Common Platform Architecture (CPA). Considerato che i tecnici Intel stanno già lavorando al successore del Poulson, chiamato Kittson, pare che si sentirà parlare ancora di Itanium.
Roberto Pulito
-
percio'
ho registrato un dominio circa 3 mesi fa, ci copio le notizie di punto informatico, non riporto la fonte cosi' nessuno sa da dove le prendo e faccio circa 700 euro al mese con la pubblicita' di google che ci ho messo, ma mi sento protetto dal dmca, quindi fatevelo piacere , anzi apprezzate che vi informonudoRe: percio'
Beh, ora Punto Informatico ha il tuo IP.ruppoloRe: percio'
tor- Scritto da: ruppolo> Beh, ora Punto Informatico ha il tuo IP.A s d fRe: percio'
e cosa te ne fai dell'IP? ... magari è in macchina collegato a qualche wifi attorno...gonzoRe: percio'
- Scritto da: ruppolo> Beh, ora Punto Informatico ha il tuo IP.lol e con questo? sempre peggio ruppoloEgoRe: percio'
se mi informano con una lettera firmata a mano come richiede il dmca...che? le protezioni vi piaciono solo a voi?nudoRe: percio'
La sentenza mi sembra stabilire l'ovvio: non si puo' essere condannati per "violazione a priori del copyrigth", altrimenti qualsiasi motore o sistema di storage non potrebbe esistere. Se pero' viene segnalato un caso specifico di violazione non c'è Google che tenga: se non viene rimosso a seguito della segnalazione si è passibili di multa per violazione del copyrigth.gonzoRe: percio'
- Scritto da: nudo> ho registrato un dominio circa 3 mesi fa, ci> copio le notizie di punto informatico, non> riporto la fonte cosi' nessuno sa da dove le> prendo e faccio circa 700 euro al mese con la> pubblicita' di google che ci ho messo, ma mi> sento protetto dal dmca, quindi fatevelo piacere> , anzi apprezzate che vi> informoSei italiano (deduco) e siamo in Italia (locus commissi delicti): il DMCA per fortuna non si applica.Peccato per il tuo fantascientifico modello di business: 700 petroldollari al mese cmq li vedevi con il binocolo!AlessioCRe: percio'
che commento incisivo, mi ci gioco quella destra che lavori quanudoRe: percio'
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: percio'
se tu che non hai le idee chiare, il dmca non si applica solo a contenuti degli utentinudoRe: percio'
Però gli intermediari, sono sempre prodetti uguale.SgabbioRe: percio'
Mettiamo che io affitti una cassetta di sicurezza. Potrei usarla per metterci della roba rubata, quindi...Adesso che ci penso, anche i cassetti che ho in cucina potrebbero essere usati per metterci roba rubata, per cui il produttore della cucina andrebbe arrestato per ricettazione... :-/lefthandRe: percio'
700 euro? Quanti utenti hai? Non contare balle, grazie, non ti crede nessuno.uno qualsiasiRe: percio'
mi raccomando quando ti indicano la luna tu continua a guardare il dito, continua cosi che vai alla grandenudoRe: percio'
Di copie di PI ce ne sono già un mucchio, a cominciare da questa:http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:lshR2jtDe7EJ:punto-informatico.it/+punto-informatico.it&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it&source=www.google.itNon credo proprio che tu possa guadagnarci qualcosa. E comunque, nel caso tu non l'avessi notato, gli articoli di PI sono in creative commons.Chiudi la tua videoteca e và a lavorare!uno qualsiasic'e' un altra cosa piu sottile che
il giudice defacto evidenzia... e cioe che e' legale la "condivisione tra amici dell'armadietto digitale". Sostanzialmente la major puo venir a rompere l'anima se il contenuto dell'armadietto e' pubblicizzato (motore di ricerca pubblico o anche dietro login) e condiviso (cosi' che individua il file 'incriminato'). MA se io sharo tra il mio gruppo di amici (tra i quali ovviamente non c'e' la major) ,l'intermediario non e' tenuto a sapere che c'e' dentro, e la major non ne ha la possibilita' tecnica (il mio armadietto non e' ricercabile in un motore di ricerca, neanche dietro login, xche non sei nella mia friendlist)styxRe: c'e' un altra cosa piu sottile che
- Scritto da: styx> il giudice defacto evidenzia... e cioe che e'> legale la "condivisione tra amici dell'armadietto> digitale".> > Sostanzialmente la major puo venir a rompere> l'anima se il contenuto dell'armadietto e'> pubblicizzato (motore di ricerca pubblico o anche> dietro login) e condiviso (cosi' che individua il> file 'incriminato'). MA se io sharo tra il mio> gruppo di amici (tra i quali ovviamente non c'e'> la major) ,l'intermediario non e' tenuto a sapere> che c'e' dentro, e la major non ne ha la> possibilita' tecnica (il mio armadietto non e'> ricercabile in un motore di ricerca, neanche> dietro login, xche non sei nella mia> friendlist)Evvai!Secondo facebook, io ho 100 milioni di amici. ;)panda rossaRe: c'e' un altra cosa piu sottile che
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: styx> > il giudice defacto evidenzia... e cioe che e'> > legale la "condivisione tra amici> dell'armadietto> > digitale".> > > > Sostanzialmente la major puo venir a rompere> > l'anima se il contenuto dell'armadietto e'> > pubblicizzato (motore di ricerca pubblico o> anche> > dietro login) e condiviso (cosi' che> individua> il> > file 'incriminato'). MA se io sharo tra il> mio> > gruppo di amici (tra i quali ovviamente non> c'e'> > la major) ,l'intermediario non e' tenuto a> sapere> > che c'e' dentro, e la major non ne ha la> > possibilita' tecnica (il mio armadietto non> e'> > ricercabile in un motore di ricerca, neanche> > dietro login, xche non sei nella mia> > friendlist)> > Evvai!> Secondo facebook, io ho 100 milioni di amici. ;)quindi sei amico di Billy, Giobs e la Santanche'? cazz.. e' GRAVE :) io parlavo di VERE friendlist ..bubbaE' come l'HDD del mio PC
Data l'ubiquità del cloud, oggi la legge dovrebbe considerare i digital lockers alla stregua di un HDD installato su un PC privato. Quello che conta, infatti, è la proprietà del digital locker e le sue credenziali d'acXXXXX, il fatto che sia in Rete non indica una condivisione illegale non più di quanto non lo sia la multiutenza su un singolo sistema, dato che oggi locale e rete si vanno confondendo (vedasi tutti i servizi omologhi esistenti sulle varie piattaforme, tipo XBLA, PS Network, Google Docs etc)Luke1Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 ago 2011Ti potrebbe interessare