Pisa – Qualcuno potrà rabbrividire ma per la scienza medica e le tecniche diagnostiche potrebbe trattarsi di una rivoluzione: è il “concept” elaborato dai ricercatori pisani della Scuola di studi avanzati di Pisa Sant’Anna insieme a colleghi tedeschi, inglesi e greci. Si tratta di un robot intestinale altamente sofisticato.
Il prototipo, di cui ha parlato l’ International Journal of Robotics Research , assomiglia in tutto e per tutto ad un vermone: il suo aspetto è peraltro simile a quello di un particolare verme acquatico dalle spiccate capacità di movimento. Si tratta di un animale, e qui è il concept del prototipo, capace di sfruttare le proprie particolarissime “zampe” per spingersi non solo nell’acqua ma anche sotto la sabbia o il fango.
L’idea, dunque, è quella di consentire al robot di introdursi nel colon del paziente e, da lì, muoversi delicatamente esplorando i tratti intestinali desiderati grazie ad una rete di sofisticati sensori. Le cam inserite sul verme-robot saranno in grado, così sperano gli scienziati, di evidenziare le tracce di molte diverse patologie che oggi affliggono moltissimi pazienti in tutto il Mondo. Un concetto che evolve un precedente progetto dei ricercatori pisani.
Per capirne bene il funzionamento si può vedere questo video , un filmato che mostra l’intraprendente robottino farsi largo con delicatezza in un ambiente angusto e stretto, quello dell’intestino di un maiale.
Arianna Menciassi, ricercatrice in Robotica alla Sant’Anna, ha spiegato al New Scientist :”Abbiamo tratto ispirazione dalla biologia perché, nel particolare ambiente intestinale, forme tradizionali di locomozione robotica non funzionano. I vermi hanno sistemi di movimento adatti ad ambienti del genere, scivolosi e morbidi”.
Prima che questo nuovo strumento trovi applicazione pratica, però, ci vorrà del tempo. Andrew Gardner, dell’Università di Londra, ha spiegato che il testing del singolare robot in questo caso è ancora più rilevante che in altri: “Se qualcosa va storto potrebbe essere davvero difficile farlo uscire”.
D’altra parte, spiega Manciassi, il robottino potrebbe rivelarsi assai più efficace di tecnologie avanzate come la pillola esplorativa , un dispositivo dotato di cam che, inghiottito dal paziente, esplora l’intestino mano a mano che lo percorre.
-
non tocca al titolare del trattamento?
"Secondo la Corte rimane la responsabilità personale per il PC in dotazione che avrebbe dovuto, come previsto dalle regole, essere protetto da password. L'assenza delle password rappresenta quindi un'ulteriore colpa sulle spalle dei due."cdo...la responsabilità non ricade sempre sul titolare del trattamento dati? in fondo immagino che nel DPS (che era da consegnarsi entro marzo) abbia per forza scritto che i pc erano protetti da pass.. e se non è vero è pure reato.. e se è reato dovrebbe andare in galera.. e rovinarsi la vita insomma!!con tutte le cose abominevoli che succedono ..sì.. mi sembra giusto perseguitare sta gentagliaAnonimoRe: non tocca al titolare del trattamento?
- Scritto da: > "Secondo la Corte rimane la responsabilità> personale per il PC in dotazione che avrebbe> dovuto, come previsto dalle regole, essere> protetto da password. L'assenza delle password> rappresenta quindi un'ulteriore colpa sulle> spalle dei> due."> > > cdo...la responsabilità non ricade sempre sul> titolare del trattamento dati? Pure io sapevo questo. I fatti contestati si riferiscono però ad un periodo precedente all'entrata in vigore della nuova legge sulla privacy (2003)AnonimoRe: non tocca al titolare del trattament
> > Pure io sapevo questo. I fatti contestati si> riferiscono però ad un periodo precedente> all'entrata in vigore della nuova legge sulla> privacy> (2003)giusto! ottima osservazione! nn ci avevo fatto caso! sorryAnonimoRe: non tocca al titolare del trattament
E' vero per l'accensione del pc, ma durante il giorno è responsabilità del dipendente che si allontana dal pc bloccare il desktop che lui ha aperto con proprio nome utente e password.AnonimoRe: non tocca al titolare del trattamento?
> cdo...la responsabilità non ricade sempre sul> titolare del trattamento dati? in fondo immagino> che nel DPS (che era da consegnarsi entro marzo)> abbia per forza scritto che i pc erano protetti> da pass.. e se non è vero è pure reato.. e se è> reato dovrebbe andare in galera.. e rovinarsi la> vita> insomma!!> > con tutte le cose abominevoli che succedono> ..sì.. mi sembra giusto perseguitare sta> gentagliapuò essere corresponsabile, ma sia ben chiaro che l'atto "illegale" l'hanno fatto i dipendenti!non alziamo cortine fumogene... :-)AnonimoRe: non tocca al titolare del trattament
- Scritto da: > "Secondo la Corte rimane la responsabilità> personale per il PC in dotazione che avrebbe> dovuto, come previsto dalle regole, essere> protetto da password. L'assenza delle password> rappresenta quindi un'ulteriore colpa sulle> spalle dei> due."> > > cdo...la responsabilità non ricade sempre sul> titolare del trattamento dati? in fondo immagino> che nel DPS (che era da consegnarsi entro marzo)> abbia per forza scritto che i pc erano protetti> da pass.. e se non è vero è pure reato.. e se è> reato dovrebbe andare in galera.. e rovinarsi la> vita> insomma!!> >Il dps è obbligatorio solo per i soggetti che detengono dati sensibli* nei propri database.Per gli altri, NO.*informazioni su stato di salute, credo religioso, allineamento sessuale, dati relativi allo stato patrimoniale...AnonimoRe: non tocca al titolare del trattament
- Scritto da: > > - Scritto da: > > "Secondo la Corte rimane la responsabilità> > personale per il PC in dotazione che avrebbe> > dovuto, come previsto dalle regole, essere> > protetto da password. L'assenza delle password> > rappresenta quindi un'ulteriore colpa sulle> > spalle dei> > due."> > > > > > cdo...la responsabilità non ricade sempre sul> > titolare del trattamento dati? in fondo immagino> > che nel DPS (che era da consegnarsi entro marzo)> > abbia per forza scritto che i pc erano protetti> > da pass.. e se non è vero è pure reato.. e se è> > reato dovrebbe andare in galera.. e rovinarsi la> > vita> > insomma!!> > > >> > Il dps è obbligatorio solo per i soggetti che> detengono dati sensibli* nei propri> database.> > Per gli altri, NO.> > > *informazioni su stato di salute, credo> religioso, allineamento sessuale, dati relativi> allo stato> patrimoniale...il dps forse, ma il trattamento di dati PERSONALI esige comunque un certo tipo di misureAnonimoTorPark
Per gli impiegati che voglio navigare su "siti non curriculari", usate Torpark; non si installa, usa Tor e alla chiusura elimina qualsiasi traccia.Almeno che non siete così fessi da farvi beccare sul fatto.:'(AnonimoRe: TorPark
Possibile che nei filtri a monte non rimanga proprio niente niente niente ?AnonimoRe: TorPark
- Scritto da: > Possibile che nei filtri a monte non rimanga> proprio niente niente niente> ?Sarebbe da vedere come funziona. Di sicuro rimane la traccia che ti sei collegato alla tot ora al tot indirizzo IP ed alla tot porta, la durata della connessione ed il numero di byte scambiati. Meno di questo non può lasciare. Credo sia sufficiente per beccare il furbettoAnonimoRe: TorPark
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Possibile che nei filtri a monte non rimanga> > proprio niente niente niente> > ?> > Sarebbe da vedere come funziona. Di sicuro rimane> la traccia che ti sei collegato alla tot ora al> tot indirizzo IP ed alla tot porta, la durata> della connessione ed il numero di byte scambiati.> Meno di questo non può lasciare. Credo sia> sufficiente per beccare il> furbettoAppunto, tot IP... quale? Non quello di destinazione, ovvio, bensì quello di Privoxy.AnonimoRe: TorPark
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Possibile che nei filtri a monte non rimanga> > proprio niente niente niente> > ?> > Sarebbe da vedere come funziona. Di sicuro rimane> la traccia che ti sei collegato alla tot ora al> tot indirizzo IP ed alla tot porta, la durata> della connessione ed il numero di byte scambiati.> Meno di questo non può lasciare. Credo sia> sufficiente per beccare il> furbettosi questi non sapevano installare nemmeno la patche de blaster figuriamoci un controllo delle porte e degli ipElwood_Re: TorPark
- Scritto da: > Per gli impiegati che voglio navigare su "siti> non curriculari", usate Torpark; non si installa,> usa Tor e alla chiusura elimina qualsiasi> traccia.> Almeno che non siete così fessi da farvi beccare> sul> fatto.:'(Questi avevano un programma di fatturazione personale istallato sul pc e tanti bei pornazzini... e tu pensi a TOR ???AnonimoRe: TorPark
- Scritto da: > - Scritto da: > > Per gli impiegati che voglio navigare su > > "siti non curriculari", usate Torpark; non > > si installa, usa Tor e alla chiusura elimina > > qualsiasi traccia.> > Almeno che non siete così fessi da farvi > > beccare sul fatto.:'(> Questi avevano un programma di fatturazione> personale istallato sul pc e tanti bei> pornazzini... e tu pensi a TOR> ???Guarda io ho visto veramente il massimo quando ero in una GrandissimaDitta a sistemare server da vendere... E mica serverini piccolini...Ne avevamo uno li' da un po' configurato installato, collegato, pronto ad essere venduto, un bell'armadione pieno di rack.Non e' stato venduto abbastanza in fretta...Quando e' arrivata la data di consegna era gia strapieno di pornazzi !!Sapete cosa ha deciso il capo ? Indovinate...Casziate? Licenziamenti ? Minacce ?No, il permesso controfirmato a passare la notte PAGATI (che vergona :|) per mettere il tutto su backup nastro !!! :$ Personalmente ero indeciso se sprofondare dalla vergogna, licenziarmi o fregarmene....Sono ancora allibito adesso al penziero (anonimo)AnonimoRe: TorPark
- Scritto da: > - Scritto da: > > - Scritto da: > > > Per gli impiegati che voglio navigare su > > > "siti non curriculari", usate Torpark; non > > > si installa, usa Tor e alla chiusura elimina > > > qualsiasi traccia.> > > Almeno che non siete così fessi da farvi > > > beccare sul fatto.:'(> > > Questi avevano un programma di fatturazione> > personale istallato sul pc e tanti bei> > pornazzini... e tu pensi a TOR> > ???> > Guarda io ho visto veramente il massimo quando> ero in una GrandissimaDitta a sistemare server da> vendere... E mica serverini> piccolini...> > Ne avevamo uno li' da un po' configurato> installato, collegato, pronto ad essere venduto,> un bell'armadione pieno di> rack.> > Non e' stato venduto abbastanza in fretta...> > Quando e' arrivata la data di consegna era gia> strapieno di pornazzi> !!> > Sapete cosa ha deciso il capo ? Indovinate...> Casziate? Licenziamenti ? Minacce ?> > No, il permesso controfirmato a passare la notte> PAGATI (che vergona :|) per mettere il tutto su> backup nastro !!! :$> > > Personalmente ero indeciso se sprofondare dalla> vergogna, licenziarmi o> fregarmene....> Sono ancora allibito adesso al penziero (anonimo)> > magari voleva prove per il futuroAnonimoRe: TorPark
- Scritto da: > Per gli impiegati che voglio navigare su "siti> non curriculari", usate Torpark; non si installa,> usa Tor e alla chiusura elimina qualsiasi> traccia.ma se i dati passano per un proxy, non viene comunque loggato tutto?AnonimoRe: TorPark
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Per gli impiegati che voglio navigare su "siti> > non curriculari", usate Torpark; non si> installa,> > usa Tor e alla chiusura elimina qualsiasi> > traccia.> > ma se i dati passano per un proxy, non viene> comunque loggato> tutto?Tutto no, comunque possono sapere che hai usato TORAnonimoMa perchééééééééé?
La cancellazione della cache del browser dovrebbe essere un aggravante? Perchééé?Implementare un proxy e loggare tutto il traffico faceva schifo?Ma poi perché per un virus devono stare bloccati per UN MESE?E la responsabilità di avere computer senza password ricade sui singoli dipendenti? Perchééééé?Ma cristo, questi saranno stati pure da punire, ma la responsabilità di quanto avvenuto non è solo loro. Soprattutto il disagio di UN MESE causato.AnonimoRe: Ma perchééééééééé?
- Scritto da: > La cancellazione della cache del browser dovrebbe> essere un aggravante?> Perchééé?Beh può essere visto come un tentativo di far sparire le prove> > Implementare un proxy e loggare tutto il traffico> faceva> schifo?E secondo te come hanno fatto a scoprire la cosa se la cache veniva pulita ?> > Ma poi perché per un virus devono stare bloccati> per UN> MESE?Pls sonore mazzate per l'incapace amministratore della rete. Fosse stato un virus fatto in casa forse si poteva capire ma non la variante di un worm che ha fatto storia.> > E la responsabilità di avere computer senza> password ricade sui singoli dipendenti?> Perchééééé?> 2° dose per il sysadmin> Ma cristo, questi saranno stati pure da punire,> ma la responsabilità di quanto avvenuto non è> solo loro. Soprattutto il disagio di UN MESE> causato.3° dose...Anonimoperche due non fa tre
- Scritto da: > > - Scritto da: > > La cancellazione della cache del browser> dovrebbe> > essere un aggravante?> > Perchééé?> > Beh può essere visto come un tentativo di far> sparire le> prove> > > > > Implementare un proxy e loggare tutto il> traffico> > faceva> > schifo?> > E secondo te come hanno fatto a scoprire la cosa> se la cache veniva pulitae perchè se allora avevano un proxy sono dovuti andare a controllare prima la cache del browser?> > Ma poi perché per un virus devono stare bloccati> > per UN> > MESE?> > Pls sonore mazzate per l'incapace amministratore> della rete. Fosse stato un virus fatto in casa> forse si poteva capire ma non la variante di un> worm che ha fatto> storia.ma c'era un amministratore di rete o un sistemista? Io suppongo proprio di no.. tanto sai che ci vuole? "la parolina maggica"> > > > E la responsabilità di avere computer senza> > password ricade sui singoli dipendenti?> > Perchééééé?> > > > 2° dose per il sysadminsì de cicuta > > Ma cristo, questi saranno stati pure da punire,> > ma la responsabilità di quanto avvenuto non è> > solo loro. Soprattutto il disagio di UN MESE> > causato.> > 3° dose...ma perchè tu mi vuoi far credere che lì c'era un vero sysadmin?aspetta che cerco di risponderti mentre sto rotolando a terra dalle risate :D :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 giugno 2006 10.42-----------------------------------------------------------Elwood_Re: perche due non fa tre
> e perchè se allora avevano un proxy sono dovuti> andare a controllare prima la cache del> browser?> Piacere di trovare l'aggravante> > > Ma poi perché per un virus devono stare> bloccati> > > per UN> > > MESE?> > > > Pls sonore mazzate per l'incapace amministratore> > della rete. Fosse stato un virus fatto in casa> > forse si poteva capire ma non la variante di un> > worm che ha fatto> > storia.> > ma c'era un amministratore di rete o un> sistemista? Io suppongo proprio di no.. tanto sai> che ci vuole? "la parolina> maggica"ehm...?!?> > > > > > > E la responsabilità di avere computer senza> > > password ricade sui singoli dipendenti?> > > Perchééééé?> > > > > > > 2° dose per il sysadmin> > sì de cicuta > > > > Ma cristo, questi saranno stati pure da> punire,> > > ma la responsabilità di quanto avvenuto non è> > > solo loro. Soprattutto il disagio di UN MESE> > > causato.> > > > 3° dose...> > > ma perchè tu mi vuoi far credere che lì c'era un> vero> sysadmin?> aspetta che cerco di risponderti mentre sto> rotolando a terra dalle risate :D > :DDefinire un "vero" sysadmin nell'era dove qualunque caprone dotato di pezzo di carta (magari preso per corrispondenza) può passare da verduriere a medico chirurgo in un giorno.AnonimoRe: perche due non fa tre
> > > Implementare un proxy e loggare tutto il> > traffico> > > faceva> > > schifo?> > > > E secondo te come hanno fatto a scoprire la cosa> > se la cache veniva pulitaforensic software?oppure "la cache è pulita, non c'è niente, ergo qualcuno l'ha pulita"se non c'è NIENTE è strano.se c'è qualcosa ed è lecito, allora è un altro discorso :) > e perchè se allora avevano un proxy sono dovuti> andare a controllare prima la cache del> browser?perchè non possono dire di averlo fatto per motivi di privacy? ;)> > ma c'era un amministratore di rete o un> sistemista? Io suppongo proprio di no.. tanto sai> che ci vuole? "la parolina> maggica"non ho capito > ma perchè tu mi vuoi far credere che lì c'era un> vero> sysadmin?comunque un responsabile c'è di sicurola cosa che mi sconcerta è che a me hanno detto che il responsabile è responsabile di tutto tuttissimo... del tipo "non è ammessa ignoranza".> aspetta che cerco di risponderti mentre sto> rotolando a terra dalle risate :D > :D:-/AnonimoRe: Ma perchééééééééé?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > La cancellazione della cache del browser> dovrebbe> > essere un aggravante?> > Perchééé?> > Beh può essere visto come un tentativo di far> sparire le> prove> > > > > Implementare un proxy e loggare tutto il> traffico> > faceva> > schifo?> > E secondo te come hanno fatto a scoprire la cosa> se la cache veniva pulita> ?> > > > > Ma poi perché per un virus devono stare bloccati> > per UN> > MESE?> > Pls sonore mazzate per l'incapace amministratore> della rete. Fosse stato un virus fatto in casa> forse si poteva capire ma non la variante di un> worm che ha fatto> storia.E chi dice che ci fosse un amministratore di rete ????? e non invece un semplice impiegato a cui è stato affidato tale compito senza neanche fornirgli gli strumenti idonei???? > > > > > E la responsabilità di avere computer senza> > password ricade sui singoli dipendenti?> > Perchééééé?> > I dipendenti dalla PA fatto di tutto e di peggio , non è facile fargli seguire le regole. > > 2° dose per il sysadmin> > > Ma cristo, questi saranno stati pure da punire,> > ma la responsabilità di quanto avvenuto non è> > solo loro. Soprattutto il disagio di UN MESE> > causato.> > 3° dose...dubbi dubbi dubbi.AnonimoRe: Ma perchééééééééé?
snippone> ????? e non invece un semplice impiegato a cui è> stato affidato tale compito senza neanche> fornirgli gli strumenti idonei????e chi supercazzola c'e' lo ha messo il tipo impiegato "faccio tutto io" invece di assumere o di far gestire ad un tecnico di rete l'infrastruttura?Qua siamo alle solite: qui non è obbligatorio che un impiegato qualsiasi possa gestirsi la rete, però sai qualcuno che volontariamente si presenta per far bella figura... "ci penso io!" sennò ognuno fa il lavoro a cui è assegnato (figuriamoci poi in PA dove se sgarri di una virgola dicono "ah no questo lavoro lo deve fare caio")però quando come al solito serviva un tecnico tutti a dire "mi ci hanno mandato.."Elwood_Re: Ma perchééééééééé?
- Scritto da: > La cancellazione della cache del browser dovrebbe> essere un aggravante?> Perchééé?boh.io cancello automagicamente, non ci penso nemmeno più; anzi, quasi quasi pensavo di comprare sandboxer o come si chiama e farlo partire di default agli utenti ... > Implementare un proxy e loggare tutto il traffico> faceva> schifo?forse fa un po' schifo a causa della privacyanzi magari non lo hanno nemmeno detto di averlo fatto, ma lo hanno fattocaspio, però, il tipo che usava il programma di contabilità... è stato davvero sfacciato ^__^non dico che la gente non si faccia le proprie cose... ma che si installi addirittura un programma di contabilità... pazzesco!!! :D > Ma poi perché per un virus devono stare bloccati> per UN> MESE?mah.magari perchè devono mostrare quanto gran danno ha fatto tizio > E la responsabilità di avere computer senza> password ricade sui singoli dipendenti?> Perchééééé?perchè quello lo puoi disabilitare, puoi stabilire il tempo... insomma l'utente ha questa mossa in mano.mi sta sulle balle ma è così.tutti dovrebbero avere l'automatismo "mi alzo e blocco" ... e invece... molti non hanno nemmeno la password in entrata :-/ bauAnonimofermo del sistema per un intero mese?
fermo del sistema per un intero mese??Mi sa tanto che si sono fatti eliminare il worm da una delle tante aziende-sanguisuga che succhiano i NOSTRI soldi dalla PA....Nessuno ci mette un mese per eliminare un worm.... ... mah!AnonimoRe: fermo del sistema per un intero mese?
- Scritto da: > fermo del sistema per un intero mese??> Mi sa tanto che si sono fatti eliminare il worm> da una delle tante aziende-sanguisuga che> succhiano i NOSTRI soldi dalla> PA....> Nessuno ci mette un mese per eliminare un> worm.... ...> mah!Queste figure più lavorano e più incassano. Alla fine tanto paga PantaloneItalien Der Karneval NazionAnonimoRe: fermo del sistema per un intero mese
- Scritto da: > - Scritto da: > > fermo del sistema per un intero mese??> > Mi sa tanto che si sono fatti eliminare il worm> > da una delle tante aziende-sanguisuga che> > succhiano i NOSTRI soldi dalla> > PA....> > Nessuno ci mette un mese per eliminare un> > worm.... ...> > mah!e se il contagio si fosse distribuito anche ai supporti non sempre in linea?la PA vive nel caos informatico costantemente> > Queste figure più lavorano e più incassano.Su questo ho grandi dubbi, i contratti a cottimo sono proibiti.AnonimoRe: fermo del sistema per un intero mese
Se il lavoro di pulizia viene organizzato per bene il virus non ha vita lunga anche se si è infilato in cu.o al mondoAnonimoRe: fermo del sistema per un intero mese?
> fermo del sistema per un intero mese??> Mi sa tanto che si sono fatti eliminare il worm> da una delle tante aziende-sanguisuga che> succhiano i NOSTRI soldi dalla> PA....> Nessuno ci mette un mese per eliminare un> worm.... ...> mah!Eh! insomma, metti dentro il cd-rom con l'antivirus, lancia l'antivirus, aspetta che faccia il giro di tutto il disco, clicca sul tasto yes quando ti chiede di eliminare il virus... so' lavoroni, ce vo' l'ingegnere (rotfl)Anonimoe il solito amico di zio peppino
strano ce potevano mettere un annohanno avuto un mese di downtime ma questo non era un worm questo era un hal9000 truccato da worm.Io invece di multare i pornaroli, avrei multato la azienda, per evidente incapacità di gestire una rete in modo adeguato.1) non hanno un antivirus centralizzato2) non riesco a capire come è possibile che un worm della cippa abbia prodotto nella rete un mese di disservizio3)chi gestisce la rete ha evidenti carenze visto che non sanno nemmeno come cancellare un wormetto e installare una patch per winzozz 2000 o issipissi (basta scrivere blaster patch su google)Per cui la gravità palese se deve essere vista semmai è alle spese di chi gestiva proprio la rete per la totale mancanza di conoscenze delle più elementari procedure.Certo se la rete era gestita dal figlio o il nipote del cuggino de zio peppino detto "lu geniu de lu cumputere" allora ci si può giocare il testicolo sinistro che il problema è lì.Comunque come parafrasando un noto proverbio: "l'acqua è sporca gettiamo il bambino"Aho sveja! ma quand'e' che porco giuda si cominceranno a chiamare i PROFESSIONISTI PER UN LAVORO DA PROFESSIONISTI?il nonamicodiziopeppino Elwood_Elwood_Re: e il solito amico di zio peppino
- Scritto da: Elwood_> strano ce potevano mettere un anno> hanno avuto un mese di downtime ma questo non era> un worm questo era un hal9000 truccato da> worm.> Io invece di multare i pornaroli, avrei multato> la azienda, per evidente incapacità di gestire> una rete in modo> adeguato.> 1) non hanno un antivirus centralizzato> 2) non riesco a capire come è possibile che un> worm della cippa abbia prodotto nella rete un> mese di> disservizio> 3)chi gestisce la rete ha evidenti carenze visto> che non sanno nemmeno come cancellare un wormetto> e installare una patch per winzozz 2000 o> issipissi (basta scrivere blaster patch su> google)Vedo che di PA non ne capisci nulla.Se già alcuni comportamenti sono complessi da realizzare presso aziende private, come ad esempio l'ordine informatico ovvero avere tutti gli strumenti sotto totale controllo, questo diventa estremamente difficile presso la PA dove spesso mancano anche solo le teste di riferimento per una idonea applicazione informatica.Nella PA spesso tutto si basa sulla buona volontò di singoli individui che di mestirera fanno ben altro e che devono arrabattarsi al meglio per poter usare gli strumenti che già difficilmente riescono ad ottenere. > Aho sveja! ma quand'e' che porco giuda si> cominceranno a chiamare i PROFESSIONISTI PER UN> LAVORO DA> PROFESSIONISTI?QUNADO GLI APPALTI NEGLI ENTI PUBBLICI PORTANNO ESSERE EFFETTUATI IN MODO IDONEO E QUANDO LA PA POTRA' PAGARE IN MENO DI 1000 GIORNI ATTIRANDO L'INTERESSE DEI PROFESSIONISTI. > il nonamicodiziopeppino Elwood_AnonimoRe: e il solito amico di zio peppino
> Vedo che di PA non ne capisci nulla.E' vero non riesco ancora a capire la mentalità italiota.> Se già alcuni comportamenti sono complessi da> realizzare presso aziende private, come ad> esempio l'ordine informatico ovvero avere tutti> gli strumenti sotto totale controllo, questo> diventa estremamente difficile presso la PA dove> spesso mancano anche solo le teste di riferimento> per una idonea applicazione> informatica."l'ordine informatico"? cos'è la creazione di un nuova istitituzione professionale come l'ordine dei giornalisti?Prima di tutto parliamo con i termini tecnici e non con frasi non ben chiare si parla di informatica non di scrivanie.Se tu parli dell'e-governement bene esistono sia la possibilità delle infrastrutture che la documentazione per attuarla, e se non sei capace ci sono consulenti appositi che fanno tutto loro pensa tu!Se poi nessuno ci capisce una cippa questo è un'altro discorso. e torniamo a loop alla questione: chi è stato messo lì a gestire il settore IT di Quel settore della PA aveva le competenze necessarie?> Nella PA spesso tutto si basa sulla buona volontò> di singoli individui che di mestirera fanno ben> altro e che devono arrabattarsi al meglio per> poter usare gli strumenti che già difficilmente> riescono ad> ottenere.Arrabbattare? però se devono beccare il tipo che scarica il pornazzo lì non si arrabbattano a quanto pare!> snip> QUNADO GLI APPALTI NEGLI ENTI PUBBLICI PORTANNO> ESSERE EFFETTUATI IN MODO IDONEO E QUANDO LA PA> POTRA' PAGARE IN MENO DI 1000 GIORNI ATTIRANDO> L'INTERESSE DEI> PROFESSIONISTI.su questo siamo daccordo, però cominciamo a prendere gli attuali dirigentoni che non sanno gestire e mandiamoli a casetta.La domanda è semplice come mai quando devono applicare l'e-governement non capiscono, però quando devono andare davanti al giudice i log dello spornazzatore ce li hanno?Che paese!Elwood_Ci vorrebbe una denuncia al garante
Da me avevano provato a mettere websense, ma l'hanno dovute levare con la coda tra le gambe causa ricorso al garante sulla privacy.Non si può spiare i dipendenti. E i dipendenti stolti che si fanno spiare potrebbero far valere i propri diritti.Loggare l'accesso ad un sito porno equivale a carpire informazioni sensibili, che possono essere prelevate solo previo consenso da parte del lavoratore.Svegliatevi!grassmanRe: Ci vorrebbe una denuncia al garante
> Loggare l'accesso ad un sito porno equivale a> carpire informazioni sensibili, che possono> essere prelevate solo previo consenso da parte> del> lavoratore.Hai detto la parola magica LAVORATORE, non è colui che è pagato per LAVORARE?> Svegliatevi!Bravo e adesso che sei sveglio, torna a lavorare! :DAnonimoRe: Ci vorrebbe una denuncia al garante
- Scritto da: > > Loggare l'accesso ad un sito porno equivale a> > carpire informazioni sensibili, che possono> > essere prelevate solo previo consenso da parte> > del> > lavoratore.> > Hai detto la parola magica LAVORATORE, non è> colui che è pagato per> LAVORARE?Per valutare l'efficienza di un lavoratore bisogna vedere i parametri di produttività.Non si può colpire chi, ogni tanto, da un occhiata su un sito di news, quando restano impuniti gli assenteisti, chi legge le riviste in ufficio, chi sta ore al telefono per parlare con gli amici, chi fa la maglia, chi il cruciverba.Io ho alti livelli di produttività, riconosciuti anche dalla direzione che mi elargisce premi di produttività.Tuttavia ogni tanto mi prendo la "libertà" di girovagare per la rete.Ciò contribuisce a rilassarmi e riprendere il lavoro con maggiore vigore.Non ci servono strumenti "spioni" per capire la produttività di un lavoratore.grassmanRe: Ci vorrebbe una denuncia al garante
> > Hai detto la parola magica LAVORATORE, non è> > colui che è pagato per> > LAVORARE?> > Per valutare l'efficienza di un lavoratore> bisogna vedere i parametri di> produttività.Visto quanto bazzichi da ste parti avrei già una mezza risposta :D > Non si può colpire chi, ogni tanto, da un> occhiata su un sito di news, quando restano> impuniti gli assenteisti, chi legge le riviste in> ufficio, chi sta ore al telefono per parlare con> gli amici, chi fa la maglia, chi il> cruciverba.Che differenza fa, leggere punto-informatico in ufficio o fare la maglia? :D > Io ho alti livelli di produttività, riconosciuti> anche dalla direzione che mi elargisce premi di> produttività.> Tuttavia ogni tanto mi prendo la "libertà" di> girovagare per la> rete.> Ciò contribuisce a rilassarmi e riprendere il> lavoro con maggiore> vigore.BRAVISSIMO! Torna pure a lavorare!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Ci vorrebbe una denuncia al garante
> > Hai detto la parola magica LAVORATORE, non è> > colui che è pagato per> > LAVORARE?> > Per valutare l'efficienza di un lavoratore> bisogna vedere i parametri di> produttività.> Peccato che, per volontà dei lavoratori, sia stato deciso che lo stesso debba essere pagato a ore e non per lavoro prodotto.AnonimoRe: Ci vorrebbe una denuncia al garante
Bisogna vedere cosa si intente per spiare...Il garante in merito ai controlli sui dipendenti si è già espresso in merito e anche recentemente.http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1230017http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1229854Non puoi guardare dove va, ma puoi verificare quanto sta... La resistente avrebbe potuto quindi dimostrare l'illiceità del suo comportamento in rapporto al corretto uso degli strumenti affidati sul luogo di lavoro limitandosi a provare in altro modo l'esistenza di accessi indebiti alla rete e i relativi tempi di collegamento.opazzRe: Ci vorrebbe una denuncia al garante
- Scritto da: grassman> Da me avevano provato a mettere websense, ma> l'hanno dovute levare con la coda tra le gambe> causa ricorso al garante sulla> privacy.> > Non si può spiare i dipendenti. E i dipendenti> stolti che si fanno spiare potrebbero far valere> i propri> diritti.> Assolutamente falso . Intanto non si tratta di spiare ma di controllare in modo non invasivo l'uso di strumenti aziendali , il che è apmiamente ammesso.Ovviamente si devono garantire i diritti di riservatezza del dipendente ma questo no significa assolutamente che l'azienda debba permettere ogni utilizzo abusivo del sistema.L'azienda ha il diritto di tutelare i propri investimenti; se si applicano bene le regole è possibile attivare tali sistemi di controllo e utilizzarli per ottenere il risarcimento da parte del lavoratore. > Loggare l'accesso ad un sito porno equivale a> carpire informazioni sensibili, che possono> essere prelevate solo previo consenso da parte> del> lavoratore.> > Svegliatevi!AnonimoRe: Ci vorrebbe una denuncia al garante
- Scritto da: > > - Scritto da: grassman> > Da me avevano provato a mettere websense, ma> > l'hanno dovute levare con la coda tra le gambe> > causa ricorso al garante sulla> > privacy.> > > > Non si può spiare i dipendenti. E i dipendenti> > stolti che si fanno spiare potrebbero far valere> > i propri> > diritti.> > > Assolutamente falso . Intanto non si tratta di> spiare ma di controllare in modo non invasivo> l'uso di strumenti aziendali , il che è> apmiamente> ammesso.Ca%%ate. Leggi:http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1230017http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1229854> L'azienda ha il diritto di tutelare i propri> investimenti; se si applicano bene le regole è> possibile attivare tali sistemi di controllo e> utilizzarli per ottenere il risarcimento da parte> del> lavoratore.L'azienda può fare una politica sui volumi di traffico, può filtrare accessi a determinati domini, può loggare le connessioni, ma limitatamente all'header IP senza il campo data.Non mi puoi accusare di aver visitato per 3 ore un sito porno. Puoi però contestarmi di aver usato le risorse aziendali per fare tot traffico senza autorizzazione.grassmanRe: Ci vorrebbe una denuncia al garante
> Assolutamente falso . Intanto non si tratta di> spiare ma di controllare in modo non invasivo> l'uso di strumenti aziendali , il che è> apmiamente> ammesso.> Ovviamente si devono garantire i diritti di> riservatezza del dipendente ma questo no> significa assolutamente che l'azienda debba> permettere ogni utilizzo abusivo del> sistema.> L'azienda ha il diritto di tutelare i propri> investimenti; se si applicano bene le regole è> possibile attivare tali sistemi di controllo e> utilizzarli per ottenere il risarcimento da parte> del> lavoratore.> esistono i proxy per quello e se una azienda non ha un proxy probabilmente non sa nemmeno che cosa è un proxy aziendale indi gli si deve schianta la rete a forza di onanisti aziendali.Ps signor so tutto io lo sapevi che esiste per il proxy anche il content filterning?comunque "content" tu content tutti :DElwood_Responsabilità delle proprie azioni
Al di là delle facili ironie sulla incompetenza della struttura IT (ci sono mille motivi, ed è fuorviante parlane) e sulla opinabile interpretazione della cancellazione della cache del browser, è interessante il fatto che si pone l'interesse sulla responsabilità personale anche in campo informatico.Fino ad adesso vigeva una sorta di impunibilità: "non è colpa mia se il sistema non è sufficentemente protetto", adesso viene punito per le proprie azioni chi ha fatto qualcosa di deontologicamente non corretto (es. visitare siti a luci rosse), in una struttua pubblica.Certo, se il sistema si blocca per un uso "normale ", allora è corretto riferirsi a chi avrebbe dovuto mettere in atto adeguate misure.Volendo fare un parallelo è un pò come andare a fare la spesa con una auto blu, anche se ci metto la benzina, non è corretto: al di là dei danni inconsapevoli sò che non stò facendo la cosa giusta , ed è giusto che venga punito per questo.GreenDrakeRe: PA, responsabilità informatiche dei dipendenti
Se non vuoi essere spiato, fai il libero professionista, FANNULLONE IPOCRITA E INETTO. nel settore pubblico sono veramente poche le persone che amano quel che fanno e per fortuna grazie a loro si riesce ancora ad anadare avanti. La maggior parte come te bisognerebbe sbatterla nei bidoni dell'immondizia!!Saluti, trollone. Vagabondi mantenuti, finirete male!AnonimoLucania: terra di disoccupati
Non mi sorprende che nella mia regione si verifichino questi episodi; terra povera, di gente ignorante che vede nell'impiego pubblico la sua salvezza. Impiego ottenuto dal politico influente, incurante del fatto che i servigi resi al cittadino dai neoassunti raccomandati si ripercuoteranno negativamente sulla comunità locale e che l'aspirante impiegato statale, più meritevole dell'altro, dovrà arrangiarsi a vivere alla meglio, facendo lavoretti in nero, emigrando con enormi sacrifici o sperando in sussidi dallo stesso Stato che l'ha abbandonato. Torniamo ai 2 impiegati dell'ispettorato del lavoro di PZ. Se anche costoro che dovrebbero dedicarsi a tempo pieno nella tutela dei lavoratori passano, invece, il tempo in ufficio, coi soldi presi dalle nostre tasche, a sbrigare le faccende personali o a trastullarsi in dettagliate esplorazioni anatomiche, come possiamo sperare che gente istruita, che magari ha studiato le reti telematiche, possa occupare posti di rilievo nella PA, invece che stare a spasso a godersi l'aria salubre del Sud o, ancora peggio, cadere in uno stato catatonico guardando tutto il giorno un monitor di un computer di casa? :|Anonimodpss obbligatorio x tutti
Il dpss si doveva redigere inizialmente soltanto da coloro che trattavano dati sensibili o giudiziari con strumenti elettronici, ma in seguito la legge è stata estesa con un apposito decreto, obbligando anche chi tratta semplici dati personali a fare il dpss.s.l.Anonimodomanda
lavoro in un hotel 1 stella con contratto C.C.N.L.Pubblici esercizi-Alberghi minori pempo indeterminato Legge 608/96-D.Lgs.297/02 categoria portiera di notte 3° livello dal 13/10/2005,tramite raccomandata a mano che ho trovato nella mia cassa personale,mi viene contestato quanto segue:nonostante Lei sia gia'stata ripresa verbalmente dalla titolare piu' volte,continua a non indossare la divisa durante il suo orario di lavoro.Divisa fornita dall'hotel e fatta fare su misura,come per le sue colleghe che la indossano regolarmente.Lei ha 3 gg per giustificarsi.Premetto che la divisa è in fresco lana,ma è pur sempre lana,in questi giorni ci sono stati dai 30° sfiorando di poco i 40°,tutte le mie colleghe non indossavano la divisa,solo io ho ricevuto la lettera, come mi devo comportare a riguardo? ho paura di perdere il posto di lavoro,ho una figlia a carico e non percepisco mantenimento.per di piu' ho grossi problemi di salute,che pero',tengo duro e mi curo senza far pesare all'hotel la mia assenza con mutua,o' permessi vari,sono sempre presente e' puntuale.In attesa di un vostro riscontro porgo distinti saluti.Roberta PalamusoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 06 2006
Ti potrebbe interessare