Credete che i robot abbiano sempre sembianze di bipedi meccanici ed emettano suoni computerizzati? Forse vi sbagliate di grosso… Panasonic ha sviluppato un sistema automatizzato in grado di lavare la testa alle persone, con tanto di acqua e shampoo.

Il lavatesta tecnologicamente avanzato è stato sviluppato in prima battuta dall’azienda nipponica con l’intento di venire incontro alle esigenze dei degenti degli ospedali e delle strutture sanitarie: secondo studi e ricerche specifiche, uno dei disagi a cui molti pazienti vanno incontro durante la loro permanenza ospedaliera è proprio la mancanza di un’assistenza igienica adeguata e, nello specifico, l’impossibilità di lavare i capelli ogni volta che ne abbiano voglia. Il robot lavatesta potrebbe dunque risolvere questo problema.
In seconda battuta, un altro mercato applicativo potrebbe essere il settore del benessere: l’azienda giapponese afferma che il robot lava-capelli potrebbe essere usato nei saloni di bellezza, rubando il posto agli addetti ai lavori.
Il lavatesta automatico presenta due mani robotiche, nelle quali è integrato un particolare sistema di scansione 3D, in grado di riconoscere perfettamente la forma della testa dell’utente. In questo modo, il lavaggio viene adattato alla conformazione specifica del cranio. Inoltre, il computer integrato possiede già un database di forme craniche tipiche, alla quale il robot può rifarsi per garantire il migliore funzionamento possibile. La conformazione della testa può essere comunque memorizzata ed associata all’utente, in modo che al lavaggio successivo il robot possa evitare la fase di scansione.

Superato lo scanning, ognuno dei due bracci, dotati ciascuno di tre motori indipendenti, iniziano a muoversi lungo la testa, permettendo così alle 16 dita robotiche di lavare, insaponare e risciacquare i capelli. Ogni dito integra un sensore che, funzionando in combinazione con lo schema della testa caricato in precedenza, è in grado di applicare la giusta pressione sul cuoio capelluto, massaggiandolo secondo diverse modalità.
Infine, il robot è in grado di lasciare la testa pulita ed asciutta ed il massaggio può essere esteso anche al collo, regalando all’utente una piacevole sensazione di relax. Il prodotto entrerà in commercio entro l’anno prossimo.
(via Ubergizmo )
-
complimenti a cyanogen che..
..seppur osteggiata da google sin dal 2009, continua per la sua strada!formichiere"driver hardware compatibili"?
Ma come, Android non era open anche per gli utenti? Non bastava scaricare i sorgenti da Google?ruppoloRe: "driver hardware compatibili"?
trolli o e' una domanda seria?formichiereRe: "driver hardware compatibili"?
- Scritto da: formichiere>> trolli o e' una domanda seria?credo una domanda retoricabertucciaRe: "driver hardware compatibili"?
- Scritto da: formichiere> trolli o e' una domanda seria?E' una famosa citazione...sbrotflRe: "driver hardware compatibili"?
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: formichiere> > trolli o e' una domanda seria?> > E' una famosa citazione...di se stesso :DsbrotflRe: "driver hardware compatibili"?
"La versione modificata di Android che piace ai produttori di cellulari si aggiorna ancora: le novità includono il supporto a un buon numero di smartphone Sony Ericsson, tutti inclusi <b> grazie all'aiuto della società nipponica </b> "Android è aperto se Sony ti aiuta! (ma sony non era quella cattiva da boicottare?)LOL che grasse risate...MeXRe: "driver hardware compatibili"?
- Scritto da: MeX> "La versione modificata di Android che piace ai> produttori di cellulari si aggiorna ancora: le> novità includono il supporto a un buon numero di> smartphone Sony Ericsson, tutti inclusi > <b> grazie all'aiuto della società> nipponica </b>> "> > Android è aperto se Sony ti aiuta! > > (ma sony non era quella cattiva da boicottare?)> > LOL che grasse risate...La versione di Android montata sui telefoni Sony Eriksson probabilmente è quella in assoluto più personalizzata dal produttore...probabilmente si riferisce a questo. Android duro e puro (e aggiornato) è montato praticamente solo sui Nexus.Deus ExRe: "driver hardware compatibili"?
ma valà e magari anche i driver nvidia li puoi installare su linux se nvidia ti aiutagnammoloRe: "driver hardware compatibili"?
Rosichi vero? Ti devi tenere quel XXXXX di iOS senza poter fare nessuna modifica....AnteprimaRe: "driver hardware compatibili"?
- Scritto da: ruppolo> Ma come, Android non era open anche per gli> utenti? Non bastava scaricare i sorgenti da> Google?Si, infatti. Ti scarichi i sorgenti, li personalizzi e lo installi su un dispositivo di TUA produzione, come fanno i cinesi con i cellulari e i tablet da 100 euro.Se poi vuoi personalizzare Android per farlo girare su un dispositivo prodotto da una terza parte (Samsung piuttosto che Sony Ericsson piuttosto che Motorola) o ti arrangi da solo come il team CyanogenMod o devi ALMENO richiedere le specifiche al produttore dell'hardware, che non è tenuto ne' a rilasciarle, ne' ad aiutarti, perchè Android è open source, ma l'hardware delle terze parti no.Ruppolo, ti rinnovo ancora una volta l'invito a parlare di cose che conosci. Se non le conosci, taci, che ci guadagni di reputazione.--JackRackhamJackRackhamRe: "driver hardware compatibili"?
e confermiamo di nuovo che Android è "open per i produttori più che per i consumatori"Ma continuate a far finta di non capire...MeXRe: "driver hardware compatibili"?
- Scritto da: MeX> e confermiamo di nuovo che Android è "open per i> produttori più che per i> consumatori"> > Ma continuate a far finta di non capire...A me sembra che voi altri facciate finta di non capire! E' open per tutti e se sei in grado di costruire o farti dare le specifiche di uno smartphone sei libero di farlo... non vedo perchè in produttore debba dare specifiche e altro agli utenti... Cmq pochissimissimi utenti potrebbero fare modifiche sostanziali ad Android...Al3xI98ORe: "driver hardware compatibili"?
- Scritto da: MeX> e confermiamo di nuovo che Android è "open per i> produttori più che per i> consumatori"Scusa ma cosa dovrebbe avere un telefono OPEN per consumatori?strike1Re: "driver hardware compatibili"?
Ma ci fai o ci sei???? E' open source, PUNTOIl software è open source, solo un fanboy come te fa fatica a capire un concetto così semplice!AnteprimaRe: "driver hardware compatibili"?
- Scritto da: MeX> e confermiamo di nuovo che Android è "open per i> produttori più che per i> consumatori"> > Ma continuate a far finta di non capire...mex, tu in apparenza sembreresti più intelligente di ruppolo, non esiste come pensiero logico che android è open per i produttori mentre per gli utenti no, o lo è per tutti o per nessuno, la licenza parla chiaro, il problema non è android quanto l'hardware, è come se linux non fosse open perchè devi installare drivers closed per le schede grafiche di nvidia o ati, ci arrivi a sto punto o anche in questo hai problemi a capire di cosa si tratta?EgoRe: "driver hardware compatibili"?
- Scritto da: MeX> e confermiamo di nuovo che Android è "open per i> produttori più che per i> consumatori"> > Ma continuate a far finta di non capire...A me veramente sembra che sia tu a non aver capito cosa vuol dire Open Source.Open Source è OPEN per chi ha le capacità di leggere e modificare il codice sorgente, Open Source vuol dire trasparenza nelle operazioni perchè, sempre avendone la capacità, è possibile controllare che il sistema non faccia cose alle nostre spalle, Open Source vuol dire avere la possibilità di andare a leggere il codice, poterlo studiare e IMPARARE come un BIG risolve delle problematiche legate alla programmazione stretta, Open Source vuol dire distribuzione libera di conoscenza e di esperienza, a beneficio di TUTTI... Open Source è come una biblioteca pubblica, hai a disposizione la "sapienza" mondiale, devi solo andare li e imparare... Se non riesci a capire l'importanza di questa filosofia, beh, mi dispiace per te, ma vuol dire che ormai ti sei abituato ad avere un capestro intorno al collo...--JackRackhamJackRackhamRe: "driver hardware compatibili"?
E confermiamodi nuovo che non sai leggere.uno qualsiasiRe: "driver hardware compatibili"?
Quindi Linux non è open perchè potrebbe richiedere qualche driver proprietario.Finchè Java non è stato rilasciato come opensource, i vari Struts, Eclipse, Spring ecc non erano open perchè necessitavano di Java. Ah già erano open per i produttori, non per l'utente finale.PieroRe: "driver hardware compatibili"?
- Scritto da: MeX> e confermiamo di nuovo che Android è "open per i> produttori più che per i> consumatori"lui ti parla di specifiche hardware e tu invece parli del SO. > Ma continuate a far finta di non capire...Tu invece continui a non capire sul serio...FunzRe: "driver hardware compatibili"?
> Ruppolo, ti rinnovo ancora una volta l'invito a> parlare di cose che conosci. Se non le conosci,> taci, che ci guadagni di> reputazione.> --> JackRackhamruppolo? reputazione? ma che cavolo stai.... ah eri ironico, ahahahahahattonitoRe: "driver hardware compatibili"?
"Non ti piscio che ti profumo" (cit.)MettiuzRe: "driver hardware compatibili"?
Ruppolo, cercherò di spiegarti brevemente: hai rotto i XXXXXXXX.hermanhesseRe: "driver hardware compatibili"?
- Scritto da: ruppolo> Ma come, Android non era open anche per gli> utenti? Non bastava scaricare i sorgenti da> Google?ma come, gli esseri umani non erano dotati di cervello che gli consentiva pensieri logici ed un apprendimento graduale? stai sfatando la scienza ruppoloEgoRe: "driver hardware compatibili"?
.... un bel giorno qualcuno decide di far girare la cyanogenmod7 su un dispositivo a caso inizia a scaricare i sorgenti e compilarli sul pc tanto per prenderne confidenza quel che riguarda la cpu ok, la fà samsung e c'è il compilatore, driver (con tanto di governor) e va benevideo? wifi, bluetooth idem, ci sono i driverfinito! android/cyano girano tranquillamente!però in fondo, sotto a questo telefono c'è una porta strana e lunga, sicuramente non è una usb ne una porta standard ... e ci sono un miliardo di acXXXXXri a pagamento da collegare, e logicamente l'azienda che produce il telefono non rilascia driver, quindi questa porta non funziona!occorre andare di reverse engineerig, alle brutte anche con l'oscilloscopio per capire come funzioni sta portatra l'altro se quell'azienda ha un brevetto su questa porta ... potrebbe non gradire che ci siano i sorgenti che evitano a tutti i produttori di pagarle le royialtiesnon ci arrivi?hp fiascoRe: "driver hardware compatibili"?
ma perche' tutto cio?La Mela e' cosi' tanto avanti rispetto android che ci sono progetti per usare le app android su iOS, come c'e' un porting di android sugli Iphone.Stranemante lato Droide nessuno sente la mancanza del mondo della Mela...Ma com'e'?!?!zomasProvato..
Sul ZTE Blade. Le migliorie ci sono, consiglio a chi può l'upgrade :)Francesco_Holy87Re: Provato..
- Scritto da: Francesco_Holy87> Sul ZTE Blade. Le migliorie ci sono, consiglio a> chi può l'upgrade> :)Su SGS anche se in nighlty è la miglior rom per fluidità che io abbia provato... adesso monto una 235 moddata e "rimoddata" da me che è molto molto fluida ma come la cyano...Al3xI98ORe: Provato..
> > Su SGS anche se in nighlty è la miglior rom per> fluidità che io abbia provato... adesso monto una> 235 moddata e "rimoddata" da me che è molto molto> fluida ma come la> cyano...Ma se faccio il numero squilla?TuttoaSaldoRe: Provato..
Confermo che la Cyano è veramente la miglior Rom in circolazione.Nonostante io abbia un Nexus e ho resistito diversi mesi con la ROM stock di Google trovandola ottima, non appena provata la Cyano non sono più tornato indietro.La velocità e fluidità sono impressionanti rispetto sia a quella stock che tutte quelle modificate dai produttori.Roby10Re: Provato..
- Scritto da: TuttoaSaldo> > > > Su SGS anche se in nighlty è la miglior rom> per> > fluidità che io abbia provato... adesso> monto> una> > 235 moddata e "rimoddata" da me che è molto> molto> > fluida ma come la> > cyano...> > Ma se faccio il numero squilla?dipende se tieni il telefono nel modo giustoEgomiui
anche questa non è malehttp://en.miui.com/17ca368053Re: miui
è ottima, peccato per il launcher che ti sbatte tutte le app sulla home in stile iphoneMettiuzRe: miui
- Scritto da: 17ca368053> anche questa non è male> http://en.miui.com/Peccato sia closed source e che di conseguenza supporti un numero di telefoni a dir poco insignificantesbrotflRe: miui
All'inizio mi sembrava carina poi ho visto lo stile iPhone e ho lasciato perdere :)PieroRe: miui
- Scritto da: Piero> All'inizio mi sembrava carina poi ho visto lo> stile iPhone e ho lasciato perdere> :)Il problema è che copia in tutto e per tutto iphone... licenza e garden compresi...sbrotflRe: miui
Su questo non saprei dirti, ho dato solo un'occhiata, ma è proprio lo stile iPhone che mi lascia perplesso. Android ha un proprio stile che trovo migliore di quello iPhone, non vedo il motivo di scimmiottarlo.PieroElelinux su Hero
Qualcuno ce l'ha? Io ho l'ultima, la 3.5 che è meglio delle versioni precedenti però sembra portare il cell ai suoi limiti. Potrebbe essere un problema di configurazione o effettivamente chiedo troppo?PieroNipponico???
Ma Maruccia si riferisce a Sony Ericcson?Se è così, dice una XXXXXta senza capo né coda. Sony Ericsson ha sede in Inghilterra, ed è una legal entity inglese.In seconda battuta, è una joint venture tra due aziende, una sì giapponese, ma l'altra svedese.E la sede amministrativa, non è neanche in Giappone, ma in Svezia.JosaFatGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 10 2011
Ti potrebbe interessare