Milano – Sembra che l’estate sia la stagione del rilancio dei telefoni pubblici. E Telecom Italia annuncia l’applicazione di nuove condizioni economiche a partire dal mese di giugno.
Lo scorso anno era stata ideata una tariffa flat , sfruttabile con la carta “XXL Plus” (nel 2004 era invece in vendita la scheda “Maxima”, con formula simile), valida per tutti gli apparecchi Digito presenti nelle cabine telefoniche pubbliche. Quest’anno non saranno toccate le schede, ma le tariffe.
Telecom Italia ha infatti pubblicato questo annuncio:
“Dal 15 giugno 2006 saranno applicate nuove condizioni economiche alle telefonate interurbane e verso i cellulari effettuate dai telefoni pubblici di Telecom Italia”.
Oltre ad applicare lo scatto alla risposta, le chiamate interurbane saranno tariffate con scatti da 50 secondi, mentre quelle verso cellulari avranno scatti più brevi, da 17 secondi.
L’addebito degli scatti, il cui importo unitario è pari a 10 centesimi di euro, avverrà anticipatamente.
Nessuna variazione sarà invece apportata alle altre tipologie di traffico da Telefono Pubblico. È opportuno comunque valutare la convenienza delle tariffe sopra esposte, confrontandole con le altre possibilità date dalle carte telefoniche messe in commercio dall’incumbent.
“I prezzi sopra riportati – ricorda Telecom Italia – sono soggetti a verifica da parte delle Autorità competenti”.
D.B.
-
Re: Un satellite contro il digital divid
Se è, come penso, un satellite geostazionario significa avere un tempo di ritardo di base di 500 ms, dipendenti solo dal percorrere le distanza 4 volte (link bidirezionale), accanto a questi vanno aggiunti, tempi di elaborazione interni al satellite, più il percorso che serve per cercare il dato..di fatto i tempi sono sull'ordine minimo dei 1000 ms.Ma già quei 500 ms tagliano le gambe a tutte le applicazioni real time, e tanto per dirne qualcuna, VoIP e gioco online..quindi quanti sperano di risolvere con la linea voip se la possono scordare, così come possono mettersi l'anima in pace tutti coloro che giocano alle varie Xbox, x360, play2/3/4, gabecube, wii, etc etc etc.Quando poi con un link hiperlan si fanno salti di almeno 20 km..ma vabè..sorvoliamo..tanto è inutile stare a ripetere sempre le stesse cose.Ah..e prima che qualcuno arrivi a dire "eh, perchè non vedi il futuro, basta investire per bene su questa tecnologia"..rispondo semplicemente che la velocità nella luce è 300 mila chilometri al secondo, e più veloce di quello non puoi andare..a meno che ovviamente non riesci a dimostrare che la teorica della relatività è falsa..in sostanza, quei 500 ms te li tieni a vita..e non citatemi il fatto che in laboratorio hanno aumentato la velocità della luce perchè quello è attraverso l'uso di determinati gas, ma la velocità della luce NEL VUOTO è 300 mila..e quello resta.salutiAnonimoRe: Un satellite contro il digital divid
- Scritto da: > Ah..e prima che qualcuno arrivi a dire "eh,> perchè non vedi il futuro, basta investire per> bene su questa tecnologia"..rispondo> semplicemente che la velocità nella luce è 300> mila chilometri al secondo, e più veloce di> quello non puoi andare..a meno che ovviamente non> riesci a dimostrare che la teorica della> relatività è falsa..in sostanza, quei 500 ms te> li tieni a vita..e non citatemi il fatto che in> laboratorio hanno aumentato la velocità della> luce perchè quello è attraverso l'uso di> determinati gas, ma la velocità della luce NEL> VUOTO è 300 mila..e quello> resta.Verissimo, concordo in toto. Il satellite va benissimo per il multicast, ma per il broadband in unicast lo hanno capito tutti e' che pressoche inutilizzabile, e poi costa uno sproposito, non si ammortizza mai.Veramente demenziale spenderci ancora dei soldi oggi nel 2006 col fior fior di connessioni wireless che esistono.E poi il problema e' la copertura COL CAVO telefonico. Dove arriva il telefono DEVE arrivare pure l'ADSL, basta la volonta' politica.AnonimoRe: Un satellite contro il digital divid
Ma la Telecom non ha annunciato che entro il 2008 tutta l'italia sarà coperta da ADSL?Ipotizzando che sia vero (dubito molto) questo servizio non servirà a nulla.Poi se per avere un servizio molto più scadente devo pagare di più... ki me lo fa fare?Poi si è parlato tanto del WiMax ma io non ho ancora visto e sentito nulla qua in Italia... voi?AnonimoRe: Un satellite contro il digital divid
Lo reputo un progetto inutile e che avrà poco successo , e per fortuna aggiungo .Il digital divide si elimina coprendo tutte le centrali del territorio con le dslam o in alternativa con il WI-FI ( WiMax sarebbe ancora meglio , ma lo vedo lontano come realizzazione ) , altro che satelliti.AnonimoRe: Un satellite contro il digital divid
> Ma già quei 500 ms tagliano le gambe a tutte le> applicazioni real time, e tanto per dirne> qualcuna, VoIP e gioco online..quindi quanti> sperano di risolvere con la linea voip se la> possono scordare, così come possono mettersi> l'anima in pace tutti coloro che giocano alle> varie Xbox, x360, play2/3/4, gabecube, wii, etc> etc> etc.Sul gioco online nulla da dire, ma il VOIP non va male, se tutto funzionasse sempre a dovere. Te lo dico con sicurezza perchè mi sono collegato più volte con satellite bidirezionale dal Messico per chiamare in italia e altrettanto faccio quando parlo con la mia ragazza che ha esattamente una connessione di questo tipo e il lag quasi non si nota. Un problema fondamentale è la FAP (fair access policy) cioè che per non saturare la banda ti danno solo un certo numero di MB al giorno di traffico e poi ti abbassano a velocità ignobili, nell'ordine dello 0-1-2KBps, quindi è una specie di banda larga a consumo e per questo motivo no, non va certo bene per streaming multimediale...e poi c'è sempre la storia della NAT... un'azienda che offre questi servizi è direcway, mi sembra che abbia pure un satellite che copre l'Europa anche se non conosco distributori nostrani.DavzRe: Un satellite contro il digital divid
l 'articolo poi dice che il satellite dovrebe servire 10 milioni di utenti...e quando mai si avra una banda decente se la devi dividere con 10 milioni di utenti?AnonimoRe: Un satellite contro il digital divid
e poi e insicuro per natura..su un forum di satelliti leggevo che cis ono dei programmi filegrabber chein pratica intercettano il traffico e quindi spiano gli utenti,cioe, il satellite lo puoi usare ma non per banking online e altre cose dove laprivacy e importatante(infatti sul dito dicevano che scaricavano una marea di pornazzi)l unica applicaione dove il satellite va bene sono le quotazioni finanziariei in tempo reale(che non e navigazione ma multicasting )il bello e che puoi seguire i mercati senza essere collegatoad internetAnonimoRe: Un satellite contro il digital divid
Quelo del messico che ha risposto sotto già ha dato una buona risposta.Sarebbe utile saperne di più prima di dire che non va bene per definizione.Hanno fatto davvero qualcosa, non idea di cosa, per ridurre la latenza (ricerche o altro).Al di la dei costi, il satellite è comunque ilmeglio, evita di sana pianta le zone d'ombra che comunque il Wimax non eliminerà mai, ammesso che arrivi davvero.Poi mi sembra ci sia un errore nell'articolo .Solo in Italia il D.divide interessa alcuni milioni di persone, da quel che ne so io, figuriamoci in tutta Europa: probabilmente 100 milioni di persone (cioè hannno dimenticato un zero).AnonimoRe: Un satellite contro il digital divid
- Scritto da: > Quelo del messico che ha risposto sotto già ha> dato una buona> risposta.> Sarebbe utile saperne di più prima di dire che> non va bene per> definizione.> Hanno fatto davvero qualcosa, non idea di cosa,> per ridurre la latenza (ricerche o> altro).> Al di la dei costi, il satellite è comunque> ilmeglio, evita di sana pianta le zone d'ombra> che comunque il Wimax non eliminerà mai, ammesso> che arrivi> davvero.> Poi mi sembra ci sia un errore nell'articolo> .Solo in Italia il D.divide interessa alcuni> milioni di persone, da quel che ne so io,> figuriamoci in tutta Europa: probabilmente 100> milioni di persone (cioè hannno dimenticato un> zero).Ripeto..ci sono studi sicuramente, sviluppi e miglioramenti..ma quei 500 ms non te li togli di torno..è il tempo fisico di viaggio dell'informazione.AnonimoRe: Un satellite contro il digital divid
Il satellite contro il digital divide.. ottima cosa, o meglio necessario in molti paesi ma sicuramente non in Europa. Lavoro ad un progetto del governo brasiliano di inclusione digitale (http://www.idbrasil.gov.br). Ci sono 3200 comunita' connesse a internet via satellite bidirezionale, cadauna con banda di 256 Kbit/s down e 64Kbit/s up. Il programma offre anche servizio di voip che funziona discretamente. Non so cosa stanno pensando li in europa ma ci sarebbe anche il problema delle condizioni atmosferiche, problema non indifferente.Noi usiamo standard DVBRCS che non e' tra i migliori per connessione dati ma era l'unico aperto. Ecco un ping tra una stazione remota e un server dentro il datacenter (HUB):godel:~# ping 192.168.151.212 -c 10PING 192.168.151.212 (192.168.151.212) 56(84) bytes of data.64 bytes from 192.168.151.212: icmp_seq=1 ttl=62 time=687 ms64 bytes from 192.168.151.212: icmp_seq=2 ttl=62 time=643 ms64 bytes from 192.168.151.212: icmp_seq=3 ttl=62 time=671 ms64 bytes from 192.168.151.212: icmp_seq=4 ttl=62 time=704 ms64 bytes from 192.168.151.212: icmp_seq=5 ttl=62 time=662 ms64 bytes from 192.168.151.212: icmp_seq=6 ttl=62 time=668 ms64 bytes from 192.168.151.212: icmp_seq=7 ttl=62 time=637 ms64 bytes from 192.168.151.212: icmp_seq=8 ttl=62 time=656 ms64 bytes from 192.168.151.212: icmp_seq=9 ttl=62 time=668 ms64 bytes from 192.168.151.212: icmp_seq=10 ttl=62 time=659 ms--- 192.168.151.212 ping statistics ---10 packets transmitted, 10 received, 0% packet loss, time 9009msrtt min/avg/max/mdev = 637.958/666.054/704.093/18.396 msabraços,VinceAnonimoProgetti mondezza
Combattere il DigitalDivide col Satellite?Ma dico scherziamo?Invece di andare avanti, andiamo indietro?E poi, quando?Nel 2008 se tutto va bene?Ma che ci stanno prendendo in giro?Ma basta investire nel WiMax/Wifi, SUBITO non nel 2008, e si coprono tutti, se si vuole.AnonimoRe: Un satellite contro il digital divide
Ma datemi quei 110 mln di che vi cablo tutta l'europa in fibra ottica e wireless fino all'ultimo micron, altro che ultimo miglio...AdessoBastaRe: Un satellite contro il digital divid
- Scritto da: AdessoBasta> Ma datemi quei 110 mln di che vi cablo tutta> l'europa in fibra ottica e wireless fino> all'ultimo micron, altro che ultimo> miglio...Senti io lavoro all'ESA, ogni tanto un satellite lo dobbiamo lanciare se no ci licenziano... :DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 05 2006
Ti potrebbe interessare