Orlando (USA) – Il primo portatile di Lenovo della gamma ThinkPad, un marchio che la società cinese ha acquisito da IBM all’inizio dell’anno, sarà il Tablet PC X41: sul nuovo laptop girerà il sistema operativo Windows XP Tablet PC Edition 2005 con supporto nativo per il riconoscimento vocale e della scrittura con penna digitale.
Il Tablet è stato presentato alla stampa da Steve Balmer, CEO dell’azienda di Redmond, durante il TechEd Development Conference di Orlando. La disponibilità comunque è assicurata dal prossimo 14 giugno. “Era tempo che aspettavo un ThinkPad in formato Tablet PC, e sono sicuro di non essere l’unico”, ha commentato Ballmer.
IBM non si era mai mostrata interessata al mercato dei Tablet PC mentre Lenovo, a quanto pare, giudica questa strada promettente.
Il nuovo X41 dispone di un display da 12 pollici in grado di ruotare di 180 gradi sul proprio asse. Il chipset di riferimento è l’ Intel 915GM, e i processori forniti appartengono alla classe Pentium M, con alto o basso voltaggio. La memoria massima istallabile è di 1,5 GB in versione PC2-4200 DDR2. Non manca come optional la scheda wireless con supporto IEEE 802.11 a/b/g. La batteria in bundle, a detta di Lenovo, permette un massimo 8,5 ore di operatività. La dockstation verrà commercializzata a circa 219 dollari, e disporrà di tre porte USB 2.0, seriale e alimentatore esterno.
Microsoft sta collaborando con altri produttori per accelerare il processo di sviluppo di nuovi Tablet PC che possano ovviamente avvantaggiarsi delle nuove potenzialità del sistema operativo Windows XP Tablet PC Edition 2005. Hewlett-Packard , Toshiba , e Motion Computing sembrano essere vicine al lancio, ma solo Gateway si è sbilanciata promettendo un nuovo modello entro la fine dell’anno.
Dario d’Elia
-
primo!
che bello :)anche se dico la verità che uso sarge da 1anno e non è cambiato molto ad oggi.. quindi se vuoi provare debian Sarge fa per te!AnonimoGrazie Debian
Grazie Debian, grazie perchè sei la dimostrazione che si può avere un sistema operativo sicuro ed efficiente a costo zero, e senza fini propagandistici, unicamente grazie alla passione di tanti sviluppatori, finchè ci sarai, un ideale resisterà, nonostante la deriva di internet.AnonimoRe: Grazie Debian
Io e i miei pc, debian powered, si associano e ringraziano.SolvalouRe: Grazie Debian
E soprattutto Debian è *veramente* stabile, anche la testing.AnonimoRe: Grazie Debian
e funziona davvero tutto, non come quella roba da afroraduno che è ubuntu... installata e non andava una cippa, con debian mai avuto problemi, sopratutto con la compilazioneAnonimoRe: Grazie Debian
- Scritto da: Anonimo> e funziona davvero tutto, non come quella roba da> afroraduno che è ubuntu... installata e non> andava una cippa, con debian mai avuto problemi,> sopratutto con la compilazioneHey fradeeelo ghe hai du gondro afroraduno?Se du non piace afroraduno du metti debian e lasci sdare UbUnTu.Negro per scelta.AnonimoRe: Grazie Debian
- Scritto da: Anonimo> E soprattutto Debian è *veramente* stabile, anche> la testing.Quoto anch'io (debiano fino all'osso...).Sul fatto che sia sicuro e affidabile me lo ha dimostrato.Io pero' vedo in giro sempre e solo server Fedora o Suse x 1 semplice motivo: se qualcosa non funzia... "ah, e' colpa loro... hanno dei problemi... non mi passano gli aggiornamenti..." e via dicendo...Quando la ditta non e' tua questo comportamento e' la norma, imvho...(incluso l'acquisto di winzozz server 2000/2003/2005/2008/2011 naturalmente...)Mazinga@Re: Grazie Debian
> Io pero' vedo in giro sempre e solo server Fedora> o Suse x 1 semplice motivo: se qualcosa non> funzia... "ah, e' colpa loro... hanno dei> problemi... non mi passano gli aggiornamenti..."> e via dicendo...Io "rischio" con la mia Debian dappertutto. Mai stato deluso... anzi!fancuRe: Grazie Debian
Grazie 8)AlphaCRe: Grazie Debian
Scusatemi, come mai proprio kernel 2.4? non potevano implementarci il 2.6 di base?AnonimoRe: Grazie Debian
- Scritto da: Anonimo> Scusatemi, come mai proprio kernel 2.4? non> potevano implementarci il 2.6 di base?Perche' e' stato reputato piu' stabile. Comunque puoi decidere di installare tutto con il 2.6.8KerNivoreRe: Grazie Debian
- Scritto da: Anonimo> Grazie Debian, grazie perchè sei la dimostrazione> che si può avere un sistema operativo sicuro ed> efficiente a costo zero, e senza fini> propagandistici, unicamente grazie alla passione> di tanti sviluppatori, finchè ci sarai, un ideale> resisterà, nonostante la deriva di internet.Mi associo.francescor82Re: Grazie Debian
- Scritto da: Anonimo> Grazie Debian, grazie perchè sei la dimostrazione> che si può avere un sistema operativo sicuro ed> efficiente a costo zero, e senza fini> propagandistici, unicamente grazie alla passione> di tanti sviluppatori, finchè ci sarai, un ideale> resisterà, nonostante la deriva di internet.Si, grazie.http://www.it.debian.org/donationsfancuRe: Grazie Debian
almeno sono soldi ben spesi, che non vanno ad ingrassare corruzione ed incapacitàAnonimoDomanda.
Allora? quand'e' che esce etch? :DSolvalouRe: Domanda.
Quando e' pronta.Anonimodebian, regina delle distro
Mi sono avvicinato a linux circa tre anni fa con debian, e all'inizio sono stati dolori... Windows è lentamente caduto nell'oblio, e ora sul mio pc c'è solo debian... C'è poco da fare, se si volesse identificare linux con una distro in particolare, quella non può che essere debian. Certo, ci vuole un po' di pazienza e tenacia all'inizio, ma la soddisfazione che proviene anche solo da studiare come è strutturato un sistema unix-like è davvero tanta, mi chiedo ormai come può un appassionato di tecnologie informatiche "amare windows"... ora non voglio fare il polemico, ma è pazzesco che microsoft non sia ancora riuscita a proporre uno standard per la distribuzione delle applicazioni, che vengono installate con centinaia di wizard semideficenti diverse, per dio ma guardate che cinema che è il sistema di pacchettizazione di debian... e poi la pulizia e l'armonia del sistema, dove tutto trova una collocazione razionale e circoscritta, niente chiavi misteriose sparsi in un registro... e soprattutto, supporto multiutente vero, con buona pace di certi programmi windows sottosviluppati che buttano i propri file di configurazione nella cartella di installazione del programma stesso... ah tra le altre cose, qua non avete bisogno di programmi di terze parti per cancellare la cache di explorer (cosa questa ai limiti del pazzesco)! Invito davvero tutti gli utenti microsoft a dare una possibilità a debian, io all'inizio ero molto scettico ma adesso come adesso non tornerei mai più a windows... saluti a tuttiAnonimoRe: debian, regina delle distro
assolutamente d'accordo!- Scritto da: Anonimo> Mi sono avvicinato a linux circa tre anni fa con> debian, e all'inizio sono stati dolori... Windows> è lentamente caduto nell'oblio, e ora sul mio pc> c'è solo debian... C'è poco da fare, se si> volesse identificare linux con una distro in> particolare, quella non può che essere debian.> Certo, ci vuole un po' di pazienza e tenacia> all'inizio, ma la soddisfazione che proviene> anche solo da studiare come è strutturato un> sistema unix-like è davvero tanta, mi chiedo> ormai come può un appassionato di tecnologie> informatiche "amare windows"... ora non voglio> fare il polemico, ma è pazzesco che microsoft non> sia ancora riuscita a proporre uno standard per> la distribuzione delle applicazioni, che vengono> installate con centinaia di wizard semideficenti> diverse, per dio ma guardate che cinema che è il> sistema di pacchettizazione di debian... e poi la> pulizia e l'armonia del sistema, dove tutto trova> una collocazione razionale e circoscritta, niente> chiavi misteriose sparsi in un registro... e> soprattutto, supporto multiutente vero, con buona> pace di certi programmi windows sottosviluppati> che buttano i propri file di configurazione nella> cartella di installazione del programma stesso...> ah tra le altre cose, qua non avete bisogno di> programmi di terze parti per cancellare la cache> di explorer (cosa questa ai limiti del pazzesco)!> Invito davvero tutti gli utenti microsoft a dare> una possibilità a debian, io all'inizio ero molto> scettico ma adesso come adesso non tornerei mai> più a windows... saluti a tutti(linux)(linux)AnonimoRe: debian, regina delle distro
- Scritto da: Anonimo> Mi sono avvicinato a linux circa tre anni fa con> debian, e all'inizio sono stati dolori... Windows> è lentamente caduto nell'oblio, e ora sul mio pc> c'è solo debian... C'è poco da fare, se si> volesse identificare linux con una distro in> particolare, quella non può che essere debian.> Certo, ci vuole un po' di pazienza e tenacia> all'inizio, ma la soddisfazione che proviene> anche solo da studiare come è strutturato un> sistema unix-like è davvero tanta, mi chiedo> ormai come può un appassionato di tecnologie> informatiche "amare windows"... ora non voglio> fare il polemico, ma è pazzesco che microsoft non> sia ancora riuscita a proporre uno standard per> la distribuzione delle applicazioni, che vengono> installate con centinaia di wizard semideficenti> diverse, per dio ma guardate che cinema che è il> sistema di pacchettizazione di debian... e poi la> pulizia e l'armonia del sistema, dove tutto trova> una collocazione razionale e circoscritta, niente> chiavi misteriose sparsi in un registro... e> soprattutto, supporto multiutente vero, con buona> pace di certi programmi windows sottosviluppati> che buttano i propri file di configurazione nella> cartella di installazione del programma stesso...> ah tra le altre cose, qua non avete bisogno di> programmi di terze parti per cancellare la cache> di explorer (cosa questa ai limiti del pazzesco)!> Invito davvero tutti gli utenti microsoft a dare> una possibilità a debian, io all'inizio ero molto> scettico ma adesso come adesso non tornerei mai> più a windows... saluti a tuttiIo sono un utente Windows, ma non sono soddisfatto del mio sistema operativo.Anch'io sono stato più volte tentato di passare a Linux, dopo aver trascorso ore a imprecare contro Windows. Ma purtroppo passare da Windows a Linux non è semplice come passare da Internet Explorer a Firefox.Per me, almeno, il deterrente è sempre lo stesso: la pigrizia. Non ho voglia di trascorrere pomeriggi ad armeggiare col computer, e in più sono attaccato a quelle 4 o 5 cazzatine per Windows che ho acquistato e voglio continuare a utilizzare...Per il resto il mio computer è gia "open": Firefox, Thunderbird, OpenOffice e via dicendo... Ma per quando riguarda il S.O., c'è poco da fare:Windows mi ha "intrappolato" e non mi vuole più lasciare andare :|firefox88Re: debian, regina delle distro
beh su linux si smadonna anche di più che con windows, ma per altre ragioni... e sul fatto che l'investimento in termini di tempo sia oneroso sono d'accordissimo con te... debian per il neofita all'inizio è davvero dura, proprio perchè è linux, e non una mascherata fatta di applet come mandriva o altre distro windows-like...AnonimoRe: debian, regina delle distro
- Scritto da: Anonimo> beh su linux si smadonna anche di più che con> windows, ma per altre ragioni... e sul fatto che> l'investimento in termini di tempo sia oneroso> sono d'accordissimo con te... debian per il> neofita all'inizio è davvero dura, proprio perchè> è linux, e non una mascherata fatta di applet> come mandriva o altre distro windows-like...O io mi sono evoluto, o lei è diventata molto più docile ;)AnonimoRe: debian, regina delle distro
Beh poi iniziare prima di tutto con i live CD, ovvero quelle distribuzioni Linux con non si installano ma restano su CD.Avvi il computer con il CD e ti parte subito Linux con tutto il configurabile configurato e pronto per l´uso.Spegni il computer, togli il CD e tutto come prima.Fatica zero!Se puoi te lo vuoi installare sull´HD puoi anche farlo, e naturalmente gira tutto moooolto + veloce!Ti posso consigliare Knoppix se vuoi usare il desktop KDE o Gnoppix se vuoi provare GNOME.AnonimoRe: debian, regina delle distro
- Scritto da: firefox88> > Io sono un utente Windows, ma non sono> soddisfatto del mio sistema operativo.> Anch'io sono stato più volte tentato di passare a> Linux, dopo aver trascorso ore a imprecare contro> Windows. Ma purtroppo passare da Windows a Linux> non è semplice come passare da Internet Explorer> a Firefox.> Per me, almeno, il deterrente è sempre lo stesso:> la pigrizia. Non ho voglia di trascorrere> pomeriggi ad armeggiare col computer, e in più> sono attaccato a quelle 4 o 5 cazzatine per> Windows che ho acquistato e voglio continuare a> utilizzare...> Per il resto il mio computer è gia "open":> Firefox, Thunderbird, OpenOffice e via dicendo...> Ma per quando riguarda il S.O., c'è poco da fare:> Windows mi ha "intrappolato" e non mi vuole più> lasciare andare :|Facciamo una scommessa, se hai in giro un vecchio hard disk installalo, ti mando 10EUR se trovi problemi ad installare Ubuntu su questo nuovo disco usando il partizionamento automatico...bugybugyRe: debian, regina delle distro
Meglio SlackwareLe ho provate entrambe e ti garantisco che Slakware e' nettamente meglio.AnonimoRe: debian, regina delle distro
- Scritto da: Anonimo> Meglio Slackware> > Le ho provate entrambe e ti garantisco che> Slakware e' nettamente meglio.> > l'unica cosa che mi ha fatto un pò 'girare' i cosi è quando è stato tolto Gnome dalla slack... meno male che esiste dropline :DAnonimoRe: debian, regina delle distro
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Meglio Slackware> > > > Le ho provate entrambe e ti garantisco che> > Slakware e' nettamente meglio.> > > > > > l'unica cosa che mi ha fatto un pò 'girare' i> cosi è quando è stato tolto Gnome dalla slack...> meno male che esiste dropline :DMa quando?Nella 10.1 Gnome e' inclusoAnonimoRe: debian, regina delle distro
> Le ho provate entrambe e ti garantisco che> Slakware e' nettamente meglio.Penso si sia nell'ambito delle preferenze personali.Io penso che tutte abbiano pregi e difetti, quindi ognunosceglie quella che più si confà alle proprie abitudini.fancuRe: debian, regina delle distro
- Scritto da: Anonimo> Meglio Slackware> > Le ho provate entrambe e ti garantisco che> Slakware e' nettamente meglio.> > Lo ammetto, sono di parte!!!Però secondo me non è nemmeno paragonabile, se si ragiona in termini di "prima volta", la semplicità che Debian può dare rispetto a Slack...bugybugyRe: debian, regina delle distro
> Mi sono avvicinato a linux circa tre anni fa con> debian, e all'inizio sono stati dolori...Windows> è lentamente caduto nell'oblio, e ora sul mio pc> c'è solo debian...Io mi sono "avvicinato a Linux" molti anni fa... Anche io tra tutte le distro preferisco Debian... Ma Windows non è certo caduto nell'oblio, anzi, rimane comunque il sistema operativo che uso per LAVORARE... Con Linux non sarei mai altrettanto produttivo, mi dispiace...> C'è poco da fare, se si> volesse identificare linux con una distro in> particolare, quella non può che essere debian.Concordo al 100%!! Ma non è per forza un bene... Secondo me Debian è anche tra le distribuzioni più ostiche...> Certo, ci vuole un po' di pazienza e tenacia> all'inizio, ma la soddisfazione che proviene> anche solo da studiare come è strutturato un> sistema unix-like è davvero tanta, mi chiedo> ormai come può un appassionato di tecnologie> informatiche "amare windows"...Te lo spiego io...Come fa un appassionato di tecnologie informatiche che magari è nel settore da anni e anni a tollerare di dover ancora svolgere attività stupide allo stesso modo che 10 anni fa (configurazioni su file di testo con VI, per esempio)...Io ci devo lavorare con il mio pc, sono uno sviluppatore, e non esiste nulla nel mondo Linux paragonabile a IIS + SQL Server + ASP.NET + Visual Studio .NET (2003, ma meglio ancora 2005) - giusto per fare un esempio pratico.> ora non voglio> fare il polemico, ma è pazzesco che microsoft non> sia ancora riuscita a proporre uno standard per> la distribuzione delle applicazioni, che vengono> installate con centinaia di wizard semideficenti> diverse,Hai ragione. Questa è la cosa che veramente invidio al mondo Linux, forse l'unica.Comunque sarebbe molto difficile da implementare un meccanismo del genere rispettando anche le licenze.> per dio ma guardate che cinema che è il> sistema di pacchettizazione di debian... e poi la> pulizia e l'armonia del sistema, dove tutto trova> una collocazione razionale e circoscritta, niente> chiavi misteriose sparsi in un registro...ehheheheheh... A me questo fa poca differenza. Per me "collocazione razionale" vuol dire che ho una consolle da dove smanazzare il tutto in modo rapido, non è avere 1000 file di testo sparsi in gerarchie di directory.> (snip)> Invito davvero tutti gli utenti microsoft a dare> una possibilità a debian, io all'inizio ero molto> scettico ma adesso come adesso non tornerei mai> più a windows... saluti a tuttiIo invito tutti gli utenti a provare tutto quello che è disponibile e poi scegliere quello che veramente si adatta nel migliore dei modi alle loro esigenze, quello che gli permette di svolgere le proprie attività nel modo migliore e nel tempo minore, senza farsi problemi di "religione". (win)(linux)(apple)AnonimoRe: debian, regina delle distro
>non sarei mai altrettanto produttivo, mi dispiace..Be, se per quello che fai ti serve windows...>configurazioni su file di testo con VISarà perchè per fare certe cose un po complicatenessun wizard grafico è all'altezza di un buonvecchio file di configurazione ?>nulla nel mondo Linux paragonabile a IIS + SQL >Server + ASP.NET + Visual StudioPosso pensare che i titolari delle decine di milionidi webserver linux non siano poi così pronti aqueste insuperabili tecnologie ?>non è avere 1000 file di testo sparsi in gerarchiesai com'è, si chiama filesystem unix, purtroppoc'è ancora un po di roba del genere in giro, ailivelli medio-alti, alti e altissimi: non sarà perchéè il meglio del meglio ?>senza farsi problemi di "religione"questo senza dubbio: di conseguenza lasciaila roba della microsoft alcuni anni fa senza maiavere il benché minimo rimpiantociaoAnonimoRe: debian, regina delle distro
- Scritto da: Anonimo> Io ci devo lavorare con il mio pc, sono uno> sviluppatore, e non esiste nulla nel mondo Linux> paragonabile a IIS + SQL Server + ASP.NET +> Visual Studio .NET (2003, ma meglio ancora 2005)> - giusto per fare un esempio pratico.E tu come fai a tollerare un sistema che ti costringe a buttare alle ortiche il tuo know-how ogni due anni circa?Oggi c'e' .NET (anzi .NET2 visto che ormai .NET e' roba vecchia), fra 2 anni ci sara .PINCOPALLO assolutamente incompabile con cio' che lo precede e cio' che lo segue e ti costringe ad imprecare per modificare l'80% delle tue applicazioni... Se questo significa essere al passo con l'IT, no grazie, capisco quelli che continuano a lavorare in COBOL...AnonimoDI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIORNO?
Non 24 spero, altrimenti mi dovete spiegare alcune cosette.Sì perchè un individuo "normotipo", che spesso Voi chiamate utonto, ha le sue cosette da fare durante il giorno, anche se fate finta di non capirlo.Ad esempio chi lavora 8 orette o più al giorno per uno stipendio misericordioso ma al contempo onorevole e necessario al sostentamento, ha i suoi bravi casini nella giornata.Ma vediamo come si divide ad esempio una giornata tipo di una delle tante persone italiane, europee e del nostro caro mondo: ci si sveglia alle 7.00, un'oretta di traffico, poi 4 ore di lavoro, due orette tra traffico e pranzo, altre 4 orette di lavoro, ancora un'ora di traffico.Arriviamo a casa stancucci, rassettiamo un po' la casa, si pensa alla cena.Dedichiamo anche un po' di tempo ai nostri cari o, perchè no, a chi ne ha bisogno ? Siamo ottimisti e ci accontentiamo di avere una ragazza.Una ragazza che vada da carina a strafiga si intende, non certo un cesso nel cui caso è meglio farsi una bella sega davanti a qualche .jpg, e perchè no, a qualche .mpg ( lo so che su Linux non si usano le estensioni come su Windows, non puntualizziamo sempre, orsù ! ).Vogliamo anche fare un po' di sport, andare in piscina o berci una bella birra con gli amici, mentre gli occhi radiografano qualche donzella ? Ahi ahi, la lancetta sta bruciando le tappe.Siamo alla sera, abbiamo la pancia piena, e questo grazie a quelle 8 o più ore, ci guardiamo un DVD, magari una trombata che male non fa e giù per le necessarie ore di nanna.Nei weekend e nei festivi si ha più tempo, ma tutti abbiamo qualche piccolo hobby o passatempo e non sempre coincidono con l'informatica, ma ormai abbiamo il marchio di utonti sul braccio e pertanto ce ne freghiamo.Calma, io sono ottimista: allora conto sulla fortuna di avere un lavoro fisso, una casa, delle persone che ti amano e di essere in salute.Se qualcosa va storto le cose si complicano e di molto e la lancetta dell'orologio vola. O si muove lentissima se si è inchiodati ad un letto. E in quest'ultimo caso mettersi a ricompilare un kernel non mi pare il massimo.E non ho nemmeno menzionato il tempo perso per uffici, banche, poste, scuole, ecc. Sono un utonto buono, dovete ammetterlo.Cosa centra sto poema con Linux ? Centra, per un aspetto che Voi non avete valutato: il valore del tempo e della salute.Leggendo quà e là nei forum e nei newsgroup ( sono fortunato e ho un po' più di tempo rispetto a tanti ) il sistema operativo della concorrenza è una catastrofe.Devono essere sfortunati, ma tanto, perchè il sottoscritto come tanti, non ha di questi casini.E una teoria me la sono fatta: su Internet circolano per lo più bambini viziati con computer iperpotenti che non fanno altro installare e cancellare dalla mattina alla sera e magari non sono così bravi come sembrano, anzi.Per cui tra le tante prove che fanno sti bimbi ci deve essere per forza anche Linux, altrimenti non sono dei veri duri.Se eliminassimo idealmente tutta questa categoria di cialtroni, si perderebbe meno tempo nella ricerca di utili informazioni e loro ne guadagnerebbero in salute.Ho provato a lasciare Windows, ma non perchè non vada bene, ma per un senso di indipendenza: non devo più pagare il sofware che uso, tutto gratis e sempre aggiornato, bello ! ALT ! Lo so che Open source non significa gratis o free, ma stringi stringi è quello che al prossimo interessa di Linux.Ma è necessario che un utonto debba sbattersi ore e ore per fare andare una stampante ? Per configurare in maniera decente un sistema operativo ? Ma dai ! Certo chi non ha un server in casa ? A tutti è indispensabile, eh eh ! Oltre il 90% delle applicazioni che troviamo su una distribuzione Linux sono perfettamente inutili in ambito desktop o come si voglia chiamare l'uso che fa del PC un utonto.Ricordate che l'utonto deve fare semplici cose, dallo scrivere una lettera, al navigare al chattare, insomma ste cagatine qua, per cui badate che le solite diatribe per cui in ambito server e compagnia bella Linux sia migliore non attaccano.Dovete mettere in conto anche il tempo necessario per trovare gli equivalenti dei programmi che uno usa con la concorrenza ( se li trova ), a configurarli e via dicendo.Eh sì, sti utonti che problema ! Delle vere e proprie scimmie cliccanti.Guardate che utonti sono anche ingegneri, medici, operai specializzati: persone bravissime, ma che al computer sanno utilizzare una due applicazioni per lavoro, un po'di email e poi basta.Ah ! Linux è più sicuro e stabile ! Certo, a patto che sia ben configurato, che chi sta davanti al monitor abbia nozioni di reti, firewalling, masquerading, che sappia configuare i vari script.Altrimenti la concorrenza va benone, in vita mia mai preso un virus e premuto il tasto reset non più volte di quante me ne siano capitate con Linux.Io sono una persona coerente e se decido di andaremene da Windows vuol dire che la sua partizione la formatto e cerco hardware Linux compatibile, non come fanno molti anche nei vari LUG che hanno sempre la loro bella partizioncina con Windows sempre pronto in caso di casini, ci siamo capiti, vero ? Hardware ho scritto, vero ? Costa. Se devo sostituirlo perchè su Linux non va, lo pago e l'usato quando è tuo non vale mai una cicca. Lo devo prendere ex novo. Costa. Lo devo configuare ? Costa più della concorrenza in termini di tempo.Il mio bellissimo notebook Sony Vaio non ne vuole sapere di Linux, più di metà dei sottosistemi non funzionano. E non tiratemi fuori dal cappello a cilindro i soliti http://www.linux-laptop.net/ e compagnia, perché ho già guardato.E buttare il portatile per un ideale non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello. Che strazio sto utonto.Il tempo è denaro e salute: quanto costa Windows ? Migliaia di euro ad ascoltare certi, 89,00 euro dal negozio sotto casa per un OEM di XP HOME, meno di una distribuzione Linux inscatolata.Clicchiamo allegramente come delle scimmie, ma in quattro e quattrotto abbiamo un PC nuovo e funzionanante. Quanto ti dura sto PC ? Se non hai la mania dei giochini strafighi ( una Playstation, no ? ) qualche anno.Dividete la spesa per gli anni e fatemi sapere.Non ci piace proprio sto Windows, e vabbè: c'è la cara Apple, stupendi ! Spendiamo forse qualcosa in più di un PC, ma abbiamo tutto ciò che serve e un apparato che dura nel tempo.Teniamo inoltre conto che le applicazioni a costo zero non sono un'esclusiva di Linux.Poi c'è più di qualcuno che si procura Windows in altro modo, vogliamo fucilarli ? Ok. Ma quanti utenti linux si copiano il loro amato DVD per esempio ? Cosa usano per farlo ? Linux ? Tutti tutti ? Tutti santi e buoni ? E questi santi uomini hanno anche loro acquistato la licenza di Windows per fare le loro manovre ? Come no ! Dicono che Linux è da comusti. Non è vero. Provate ad andare nei covi questi tizi o dai loro amici nonglobalizzati e che ci vedete: Windows pirata. Si vede che è una versione open source fatta per loro, pazienza.AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
Cosa costa Linux all'utonto ? Troppo in termini di tempo. E di salute.Queste non è un post contro Linux, ci mancherebbe ! Sarebbe banale e monotono. Tanto che io sono molto colpito dagli Apple e dal loro sistema operativo basato su BSD, ma bisogna cominciare a mettere i puntini sulle i .Approposito, ste canaglie della Apple sono riusciti a fare un sistema operativo come Dio comanda, eh ! Ma probabilemnete molti di Voi lo considerano una schifezza perchè si avvicina alle esigenze di quei poveracci degli utonti, non hanno la vostra stoffa ! Voglio farvi riflettere, perchè non tutti sono bravi come Voi e non lo dico con sarcasmo, lo siete se non fate finta.Ma io come tanti altri al mio tempo, alle persone che amo, ai miei hobbies tengo moltissimo e non basta un ideale per farmi dimenticare cosa ho davanti a me.Per cui tanti, la maggior parte, continueranno ad usare la concorrenza, fino a quando non comincerete ad avere rispetto per le persone e per il tempo che inesorabilmente passa.Pensateci.AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
Linux costa in termini di tempo anche ai non-utonti. Conosco un tipo, che vi assicuro è un professionista nel mondo dell'informatica (si occupa per lavoro di reti, ma come hobby assembla computer per gli amici, programma in C++ e prepara siti web in PHP ), che per configurare adeguatamente una distro di Linux ha impiegato qualcosa come 5 o 6 pomeriggi.O lui si è improvvisamente rincretinito quando ha preso in mano i CD di installazione di Linux, oppure è Linux che prende molto tempo :)*** Nota per i troll ***Non vi scagliate: questo non è un post contro Linux, e non sono un fan sfegatato di Windows. Chiedo clemenza.- Scritto da: Anonimo> Cosa costa Linux all'utonto ? Troppo in termini> di tempo. E di salute.> Queste non è un post contro Linux, ci mancherebbe> ! Sarebbe banale e monotono. Tanto che io sono> molto colpito dagli Apple e dal loro sistema> operativo basato su BSD, ma bisogna cominciare a> mettere i puntini sulle i .> Approposito, ste canaglie della Apple sono> riusciti a fare un sistema operativo come Dio> comanda, eh ! Ma probabilemnete molti di Voi lo> considerano una schifezza perchè si avvicina alle> esigenze di quei poveracci degli utonti, non> hanno la vostra stoffa ! Voglio farvi> riflettere, perchè non tutti sono bravi come Voi> e non lo dico con sarcasmo, lo siete se non fate> finta.> Ma io come tanti altri al mio tempo, alle persone> che amo, ai miei hobbies tengo moltissimo e non> basta un ideale per farmi dimenticare cosa ho> davanti a me.> Per cui tanti, la maggior parte, continueranno ad> usare la concorrenza, fino a quando non> comincerete ad avere rispetto per le persone e> per il tempo che inesorabilmente passa.> Pensateci.==================================Modificato dall'autore il 08/06/2005 1.04.02firefox88Lilnux, il so piu facile in commercio
>Linux costa in termini di tempoCerto: una decina di minuti per avere unsistema nuovo di zecca funzionante contutte le periferiche standard configurate.Questo con una qualunque Knoppix o altrelive-cd. Dieci minuti secondo te sono molti ?Se vuoi installare sono altri dieci minuti.Io non vi capisco: avete tanto tempo da perdereche vi inchiodate a installare robaccia come xp,poi ms office, poi etc etc con tutti i problemi dilicenze, di attivazione, di controlli vari, etcAnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
acc, letto... e sottoscrivo. ho riso come un matto, ma in senso buono credetemi, perche' e' tutto vero.sono le 2e 15. ora stacco tutto e vado a nanna, ecco come faccio, rubo lo ore al sonno per far conciliare tutto... p.s. io ho 2 makkine ciofeke, su una pesto come una scimmia win, sull altra linux... nn posso spegnere il mulo, e che la pago a fare sta adsl senno' ?Andrea " Hermes "AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
- Scritto da: firefox88> Linux costa in termini di tempo anche ai> non-utonti. Conosco un tipo, che vi assicuro è un> professionista nel mondo dell'informatica (si> occupa per lavoro di reti, ma come hobby assembla> computer per gli amici, programma in C++ e> prepara siti web in PHP ), che per configurare> adeguatamente una distro di Linux ha impiegato> qualcosa come 5 o 6 pomeriggi.> O lui si è improvvisamente rincretinito quando ha> preso in mano i CD di installazione di Linux,> oppure è Linux che prende molto tempo :)Probabilmente ci ha messo cosi' tanto perche' ha cominciato a smanettare anche con applicazioni specifiche oltre che ad installare e configurare il S.O:. Guarda io non sono una cima e di installazioni linux ne faccio ma per installare e configurare ci metto qualche oretta non di piu' e perche' sono un maniaco dell' ottimizzazione con hdparm e powertweak e altre cose (e faccio parecchi test prima di trovare la configurazione giusta); ma la stesse cose le faccio anche con windows ( certi parametri nel registro, ottimizzazioni varie) e il tempo passa veloce e senza che me ne accorga se ne vanno delle ore (questo lo faccio per me e per degli amici ogni tanto nel tempo libero)Poi e' chiaro se uno si mette (come faccio io ) a spulciare tutte le applicazioni che vengono date in bundle , che sono un' infinita' altro che pomeriggi.....AlessandroxRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
- Scritto da: firefox88> Conosco un tipo, che vi assicuro è un> professionista nel mondo dell'informatica (si> occupa per lavoro di reti, ma come hobby assembla> computer per gli amici, programma in C++ e> prepara siti web in PHP ), che per configurare> adeguatamente una distro di Linux ha impiegato> qualcosa come 5 o 6 pomeriggi.Come se ti dicessi "Conosco un medico, un esperto di cardiochirurgia, che non e' stato capace a diagnosticarmi una verruca sul piede !".Capisci cosa intendo ? Un esperto di reti non e' automaticamente un eseprto di Linux.> O lui si è improvvisamente rincretinito quando ha> preso in mano i CD di installazione di Linux,> oppure è Linux che prende molto tempo :)Ho visto un esperto in "strusi", cioe' il classico ragazzotto che installa XP per gli amici, mette in piedi piccole LAN e pasticcia con Windows, mettere in piedi una macchina con Linux + Apache + perl-cgi e twiki in mezza giornata.E questo 3 anni fa', quando Linux era piu' ostico di oggi.GiamboRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
- Scritto da: firefox88> Conosco un tipo, che vi assicuro è un> professionista nel mondo dell'informatica (si> occupa per lavoro di reti, ma come hobby assembla> computer per gli amici, programma in C++ e> prepara siti web in PHP ), che per configurare> adeguatamente una distro di Linux ha impiegato> qualcosa come 5 o 6 pomeriggi.altolà... cavolo anche a me capita la stessa cosa quando devo usare un computer windows.... non mi ricordo dove stanno le cose... e ci metto un sacco...ma credo che il problema sia di tutti... che credi?? se prendi due meccanici speciallizati uno ferrari e l'altro renault e li scambi pensi che in un batter d'occhio facciano le stesse cose?!?!chiedi al tuo amico di rifare la stessa cosa...TomSawyerRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
Che dire, se la mia passione è il pc non vedo perchè debba essere tempo perso spupazzarmi il mio linux... un consiglio: impara a scrivere in italiano, e ricorri ad esempi meno beceri e burini, non è facile darti credibilità.AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIORNO?
> Dicono che Linux è da comusti. Non è vero.> Provate ad andare nei covi questi tizi o dai loro> amici nonglobalizzati e che ci vedete: Windows> pirata. Si vede che è una versione open source> fatta per loro, pazienza.>Scusa ma se nell'istallazione settimanale della nuova distro fighissima e perfettissima devono girovagare per la rete a cercare aiuto dovranno pur avere winzozzo pensi che mandino un piccione viaggiatore.AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
scusa ma guarda che basta avere una distro pidocchiosa a malapena funzionante e puoi usare quella per accedere alla rete... nessuno ti proibisce di avere più distro sulla stessa macchina, esattamente come puoi avere più installazioni di win...AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIORNO?
o comprare una rivista dal giornalaio....AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
configurare una stampante su linux, questo bisogna dirlo, è tra le cose più irritanti esistenti in natura, la mia hp laserjet è ufficialmente supportata da hp, ma capirci qualcosa tra cups, foomatic, jpoj, hpijs etc è ai limiti dell'umano... si sfiora il demenziale, questo dobbiamo ammetterlo, e la cosa più grave è la documentazione, che fa beatamente cagare...Anonimoconfigurare la stampante è roba di 10s
>configurare una stampante su linux, questo bisogna >dirlo, è tra le cose più irritanti esistenti in natura,La tua hp laser, stampante ottimamente supportata,si configura in circa 10 secondi senza alcun bisognodi sbattersi con dischi e driver. Ne avrò installate a decine. Non esiste un sistema in cui installare un dispositivo standard è tanto facile quanto con linux, in quanto perlopiù i driver sono gia presenti nel sistema.AnonimoRe: configurare la stampante è roba di 10s
- Scritto da: Anonimo> >configurare una stampante su linux, questo> bisogna >dirlo, è tra le cose più irritanti> esistenti in natura,> La tua hp laser, stampante ottimamente supportata,> si configura in circa 10 secondi senza alcun> bisogno> di sbattersi con dischi e driver. Ne avrò> installate a decine. Non esiste un sistema in cui> installare un dispositivo standard è tanto facile> quanto con linux, in quanto perlopiù i driver> sono gia presenti nel sistema.>Caso strano quando vai ad installare il perlopiù diventa un perlomeno.AnonimoRe: configurare la stampante è roba di 1
bugia bella e buona, se parti da una installazione debian minima devi impazzire per capire quali pacchetti ti servono, e sono tanti.. e la documentazione è davvero molto confusionaria, mi spiace... parola di utente debian ^^AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
- Scritto da: Anonimo> configurare una stampante su linux, questo> bisogna dirlo, è tra le cose più irritanti> esistenti in natura, la mia hp laserjet è> ufficialmente supportata da hp, ma capirci> qualcosa tra cups, foomatic, jpoj, hpijs etc è ai> limiti dell'umano... si sfiora il demenziale,> questo dobbiamo ammetterlo, e la cosa più grave è> la documentazione, che fa beatamente cagare...Non lo dire a Me, che sto impazzendo a causa di una puzzona di hp5150, installati i driver stampa, ma se do il comando da firefox non si muove... cmq si risolve in breve, Ora so come gestire praticamente tutte le stampanti HP su linux (sia debian che Suse) anche in rete.awerellwvdebian è per professionisti: usa knoppix
Posto che l'hw va acquistato compatibilecon gli standard, non con la ms, nel qualcaso con linux funziona, posto che debiannon è il max per chi inizia, io consiglioKnoppix: in 10 minuti hai un so funzionantesei su internet con un modem analogicoo un adsl ethernet o fastweb, hai configuratoqualsia stampata, purchè risponda a unostandard quale pcl, ps, etc (qualsiasi stampanteseria lo è), etc. Una cosa di una FACILITA'INCREDIBILE che gli utenti di altri sistemi sisognano. Inoltre in altri 10 minuti si puo installareFine. Con XP la stessa cosa la fai in 4-5 ore.CiaoAnonimoRe: debian è per professionisti: usa knoppix
- Scritto da: Anonimo> Posto che l'hw va acquistato compatibile> con gli standard, non con la ms, nel qual> caso con linux funziona, posto che debian> non è il max per chi inizia, io consiglio> Knoppix: in 10 minuti hai un so funzionante> sei su internet con un modem analogico> o un adsl ethernet o fastweb, hai configurato> qualsia stampata, purchè risponda a uno> standard quale pcl, ps, etc (qualsiasi stampante> seria lo è), etc. Una cosa di una FACILITA'> INCREDIBILE che gli utenti di altri sistemi si> sognano. Inoltre in altri 10 minuti si puo> installare> Fine. Con XP la stessa cosa la fai in 4-5 ore.> > Ciao>Spiegalo ai negozianti che per installartelo chiedono il doppio che per XP, senza garantire niente ovviamente.AnonimoRe: debian è per professionisti: usa knoppix
>Spiegalo ai negozianti >che per installartelo chiedono >il doppio che per XP,No, lo spiego a te: non rivolgeri a fornitoriche ti truffano. Forse ti propongono unadistribuzione linux acquistata con licenzacontro un XP piratato, nel qual caso vaialtrove.Un linux completo, e quando dico completointendo un'installazione di 4-5 giga di sw(non solo il so, anche giga di applicazioni)con tutto funzionante, con i vari plugin flash,java, realplayer, i vari codec per qualsiasi formato audio-video, per vedere dvd criptati,etc. installati e funzionanti, non può costarepiu di cento euro. Se qualcuno cerca di truffarti e magari non ti assicura il funzionamentodi quanto ti installa, rivolgiti a persone serieCiaoAnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
E il tempo che TU hai buttato nel cesso per scrivere quel romanzo di ca**ate? Non lo conti?Mi sa che sei il solito che ha provato linux, ma non avendo la piu pallida idea di cos'è un computer e l'informatica, non ci sei riuscito, dai consolati, siete in tanti. Linux non è per tutti, lo dico da anni.Per voi hanno fatto Windows, rimaneteci.SalutiAnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
- Scritto da: Anonimo> E il tempo che TU hai buttato nel cesso per> scrivere quel romanzo di ca**ate? Non lo conti?> > Mi sa che sei il solito che ha provato linux, ma> non avendo la piu pallida idea di cos'è un> computer e l'informatica, non ci sei riuscito,> dai consolati, siete in tanti. Linux non è per> tutti, lo dico da anni.> > Per voi hanno fatto Windows, rimaneteci.> > Saluti>Mettiti daccordo con il tuo collega che sopra afferma di installarlo in 10 minuti.AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
Io parlo per me, quello che dice il mio "collega"... non mi interessa.Anonimomentre scrivevi ho installato linux: ok
Nel tempo che hai buttato nello scrivere quellasequela di banalità ho installato linux, mi sonoconnesso con un modem adsl ethernet, hopuntato pi e ti sto rispondendo: tutto in circa5 minuti con una knoppix 3.8 scaricata daknoppix.org.La mia stampante, un'assurda epson styluscolor 480sxu, ((che fa fatica a installarsisu win98 (e anche su xp ha problemucci e vuole i driver) dopo un'affannosa ricerca dei driver in rete,dopo mezz'ora di tentativi e tre reboot), configurata in 30 secondi stampa decentemente, le due schede di rete del computer sono state configurate in circa 1 minuto, come pure l'adsl.Ora se voglio posso salvare semplicemente sudisco o floppy le impostazioni attuali e al prossimoreboot da cd, digitando myconfig=scan, le riavròprecise, oppure digitando knoppix-installeravvio l'installazione su disco che sul mio sempron 2600+ prenderà 15 minuti circainstallandomi oltre 2 giga di sw, l'ultimo openofficel'ultimo firefox, l'ultimi gimp, etcAlla facciaccia tua e di tutti i trolloni che se lasuonano e se la cantano e hanno un mucchiodi tempo da perdere.AnonimoRe: mentre scrivevi ho installato linux:
> Nel tempo che hai buttato nello scrivere quella> sequela di banalità ho installato linuxahaha... è quello che ho pensato anch'io... è davvero penosoAnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIORNO?
- Scritto da: Anonimo> Non 24 spero, altrimenti mi dovete spiegare> alcune cosette.> Sì perchè un individuo "normotipo", che spesso> Voi chiamate utonto, ha le sue cosette da fare> durante il giorno, anche se fate finta di non> capirlo.> Ad esempio chi lavora 8 orette o più al giorno> per uno stipendio misericordioso ma al contempo> onorevole e necessario al sostentamento, ha i> suoi bravi casini nella giornata.> Ma vediamo come si divide ad esempio una giornata> tipo di una delle tante persone italiane, europee> e del nostro caro mondo: ci si sveglia alle> 7.00, un'oretta di traffico, poi 4 ore di lavoro,> due orette tra traffico e pranzo, altre 4 orette> di lavoro, ancora un'ora di traffico.> Arriviamo a casa stancucci, rassettiamo un po' la> casa, si pensa alla cena.> Dedichiamo anche un po' di tempo ai nostri cari> o, perchè no, a chi ne ha bisogno ? Siamo> ottimisti e ci accontentiamo di avere una> ragazza.ecc. ecc. ecc.Hai parlato, hai parlato, e non hai detto un caxxo evidentemente sei talmente preso a sparare a zero che non ti sei accorto che con la tua formalità sei il RE degli utonti ho 2 distribuzioni linux sul mio pc si e no avrò dedicato un oretta a installare roba e configurare hardware in quell'oretta ho aperto un server web un ftp ho modificato l'interfaccia grafica, account di posta ecc.non sono un guru di linux lo uso da 2 settimane ed ho un p800 quindi tu con il tuo pc ca..uto 3 ore a installare xp e aggiornamenti vari, io fossi in te me lo sarei risparmiato sto sermoneAnonimoUbuntu, in meno tempo che XP
Anch'io ero (e forse rimango) un utonto. Non ho studi di informatica e programmazione alle spalle. Anch'io usavo XP. Poi, un giorno, mentre avevo quasi finito di completare un articolo da inviare ad un giornale, per me molto importante e su cui avevo speso moltissimo tempo, l'XP si è impallato. Per fortuna avevo salvato, non ho perso tutto il lavoro; ma una parte è andato distrutto.Il giorno dopo ho installato Ubunti. Ci ho messo meno che XP. Tutto funziona alla perfezione. Certamente, non so ancora compilare un sorgente, ma poco male: quando mi serve un programma apro Synaptic e scelgo quello che mi interessa. Addirittura è più facile dell'installazione di un programma sotto Windows e più veloce. Nemmeno mi devo cercare il programma: se voglio un newsreader lo scrivo e mi esce fuori il migliore; se voglio un word processor lo stesso. L'unico limite è che i repository certificati di Ubuntu sono limitati. Tuttavia comprendono il miglior programma per ogni categoria di applicativi open source. E tutto gratis. E questo mi basta.AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
Uso sia Windows che Linux, e ti assicuro che le ultime distro Linux si installano nello stesso tempo di Windows (anzi, forse occorre un poo' meno tempo). Ci sono però alcuni aspetti diversi da sottolineare: 1. compatibilità HW: è indubbio che Win supporta un numero maggiore di periferiche di Linux. Quindi su Linux è più probabile avere problemi con stampanti/scanner etc... l'unico accorgimento è quello di cercare in rete notizie sul supporto per le periferiche che abbiamo o intendiamo comprare. C'è un però: se incontri problemi su una periferica con Linux quasi sempre trovi in rete la soluzione, se incontri un problema con una periferica su Windows spesso non riesci a risolvere...2. per fare il tuning del sistema, cioè mettere in sicurezza, sistemare il sistema inmodo da avere migliori prestazioni, installare i programmi che ti servono, installare gli aggiornamenti di sistema e di programma, aggiungere antivirus, antispyware, firewall, etc, su Windows occorre molto più tempo che su Linux.Provare per credere...AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
guarda di tempo ne ho poco, e mi piace passarlo bene (e spesso non al pc), cmq non ho letto tutto il tuo post (proprio per questioni di tempo) ma ti dico già che nel tempo in cui tu hai scritto quelle stronzate, ho lanciato un dist upgrade, e ho iniziato a scaldare la qui presente ragazza....ora vado, ho da fare....divertiti con queste pippe mentali.AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
Quoto in pieno l'autore del messaggio,a me windows XP ha SEMPRE fatto il suo dovere,xche' passare a linux?ho i miei bei programmi funzionanti al 100% i miei giochi e tutto sta bene. Se poi voi super esperti di informatica ed hardware e software (mi pare che chi risponda a PI non siano utenti comuni ma impiegati alla NASA di quante arie vi date), me ne sbatto onestamente, a me (ed a molti milioni di persone) windows va benissimo e vi assicuro che utonto non sono ;)quindi super esperti di internet e linux,tenetevi il vostro superlinux che io mi tengo il mio superwindows ;)p.s. ovviamente senza flame sono solo mie constatazioni.p.p.s tanto lo so che ci saranno a breve le solite risposte del tipo " se fossi mezzo serio useresti linux" o "windows buono? hahaha" e cose simili, ma quelle non le conto a priori,fanno parte della categoria suddetta di superesperti che spippano davanti ad un jepeg.AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
- Scritto da: Anonimo> Quoto in pieno l'autore del messaggio,a me> windows XP ha SEMPRE fatto il suo dovere,xche'> passare a linux?ho i miei bei programmi> funzionanti al 100% i miei giochi e tutto sta> bene. Se poi voi super esperti di informatica ed> hardware e software (mi pare che chi risponda a> PI non siano utenti comuni ma impiegati alla NASA> di quante arie vi date), me ne sbatto> onestamente, a me (ed a molti milioni di persone)> windows va benissimo e vi assicuro che utonto non> sono ;)Buon per te, il problema tanto fastidioso probabilmente non deriva da te, ma e' innegabile che gli utenti Windows piu' utonti flooddanno la rete con spazzatura; semplicemente se non usassero windows o non usassero un coomputer non succederebbe.AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
> XP ha SEMPRE fatto il suo dovere,Se per quello che fai ti va bene, che vuoi ?A me non me ne puo fregare di meno: bastache sei in regola con la legge e paghi il sw,mi sembra tutto a posto.AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIORNO?
GRANDE!! SEI GRANDE!!!! Finalmente qualcuno che lo dice che "Il re è nudo"!!!!!Io posso solo agiungere che all'ultima festa di Liberazione a Milano c'era uno stand gestito da universitari seguaci dell'open source... per far vedere quanto è valida l'alternativa linux si erano messi a installare una Deban su sei PC Compaq recuperati per l'occasione... dopo quattro gg erano ancora lì a installare e configurare, nonostante l'aiuto di un "guru" che faceva da anni il programmatore di mestiere..e ancora altri 3-4 giorni ci sono voluti per collegare le macchine ad internet.. un bell'esempio di usablità, non c'è che dire!!!!!Ah dimenticavo: il tutto per poi mostrare come navigare con Mozilla, leggere e spedire mail e passare il tempo con qualche giochino idiota stile arcade...- Scritto da: Anonimo> Non 24 spero, altrimenti mi dovete spiegare> alcune cosette.>( ......)Hardware ho scritto, vero ?> Costa. Se devo sostituirlo perchè su Linux non> va, lo pago e l'usato quando è tuo non vale mai> una cicca. Lo devo prendere ex novo. Costa. Lo> devo configuare ? Costa più della concorrenza in> termini di tempo.> Il mio bellissimo notebook Sony Vaio non ne vuole> sapere di Linux, più di metà dei sottosistemi non> funzionano. E non tiratemi fuori dal cappello a> cilindro i soliti http://www.linux-laptop.net/ e> compagnia, perché ho già guardato.> E buttare il portatile per un ideale non mi passa> nemmeno per l'anticamera del cervello. Che> strazio sto utonto.> Il tempo è denaro e salute: quanto costa Windows> ? Migliaia di euro ad ascoltare certi, 89,00 euro> dal negozio sotto casa per un OEM di XP HOME,> meno di una distribuzione Linux inscatolata.> Clicchiamo allegramente come delle scimmie, ma in> quattro e quattrotto abbiamo un PC nuovo e> funzionanante. Quanto ti dura sto PC ? Se non hai> la mania dei giochini strafighi ( una> Playstation, no ? ) qualche anno.> Dividete la spesa per gli anni e fatemi sapere.> Non ci piace proprio sto Windows, e vabbè: c'è la> cara Apple, stupendi ! Spendiamo forse qualcosa> in più di un PC, ma abbiamo tutto ciò che serve e> un apparato che dura nel tempo.> Teniamo inoltre conto che le applicazioni a costo> zero non sono un'esclusiva di Linux.> Poi c'è più di qualcuno che si procura Windows in> altro modo, vogliamo fucilarli ? Ok. Ma quanti> utenti linux si copiano il loro amato DVD per> esempio ? Cosa usano per farlo ? Linux ? Tutti> tutti ? Tutti santi e buoni ? E questi santi> uomini hanno anche loro acquistato la licenza di> Windows per fare le loro manovre ? Come no !> Dicono che Linux è da comusti. Non è vero.> Provate ad andare nei covi questi tizi o dai loro> amici nonglobalizzati e che ci vedete: Windows> pirata. Si vede che è una versione open source> fatta per loro, pazienza.AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIORNO?
>Deban su sei PC Compaq recuperatiGuarda, se mi dai un link a questi ed è successodavvero, sono il primo a sputargli in faccia.Saranno un po come quei tecnici da format c:non credi ? Cioè non sono un gran riferimento.AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
- Scritto da: Anonimo> >Deban su sei PC Compaq recuperati> Guarda, se mi dai un link a questi ed è successo> davvero, sono il primo a sputargli in faccia.> Saranno un po come quei tecnici da format c:> non credi ? Cioè non sono un gran riferimento.e pensa che erano studenti di universitàda me al linux day avevano problemi con la tastiera wireless..e non venitemi a rompere dicendo che non è supportatata,si devono cercare i driver bla bla su windows la metti e funzionaAnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
- Scritto da: Anonimo> lo dice che "Il re è nudo"!!!!!> Io posso solo agiungere che all'ultima festa di> Liberazione a Milano c'era uno stand gestito da> universitari seguaci dell'open source... per far> vedere quanto è valida l'alternativa linux si> erano messi a installare una Deban su sei PC> Compaq recuperati per l'occasione... dopo quattro> gg erano ancora lì a installare e configurare,> nonostante l'aiuto di un "guru" che faceva da> anni il programmatore di mestiere..e ancora altri> 3-4 giorni ci sono voluti per collegare le> macchine ad internet.. un bell'esempio di> usablità, non c'è che dire!!!!!Ma quanto ca%%o dura 'sta festa di Liberazione ? Una settimana ? 8 giorni ?AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIORNO?
Quoto tutto.E direi anche ai maniaci di Linux che fanno bene, bisogna provare anche altri SO. Pero' vanno provati e testati con intelligenza e non con gli occhi chiusi. Gli direi anche di provare a spendere un po di tempo per impararsi winzoz, visto che a me questa fantomatica ultra-instabilita' di winzoz non risulta (basta spenderci un po di tempo come con linux).Basta vedere i post. Dicono che per installare winzoz ci impiegano 3 ore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Mentre linux 20 minuti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Ignoranza come al solito.Io lo installo in 40 minuti compresi i drivers e le aplicazioni che mi interessano, senza fare neanche un reboot.Oramai, linux lo uso solo con VMWare per testare delle applicazioni.CiaoAnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIORNO?
>Ignoranza come al solito.Va bene rita levi montalcini. Visto che hai la veritàin bocca, o non so dove, dimmi quanto ci mettia installare xp proms officefirefox e un buon mail client (eviterei ie e oe)sw di fotoritoccosw di masterizzazioneriproduttori vari per formati audio-videofilm su dvd etcperiferiche con relativi driver a partiredalla scheda madre, audio e videoetc.etc.etcPersonalmente ho la mia distro live su cd (e penna usb) con tutto dentro e ci metto mediamente 20 minutiSecondo me tu, come tutti, per fareuna cosa del genere ci metti 4 ore.AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIORNO?
- Scritto da: Anonimo> >Ignoranza come al solito.> Va bene rita levi montalcini. Visto che hai la> verità> in bocca, o non so dove, dimmi quanto ci metti> a installare > xp pro> ms office> firefox e un buon mail client (eviterei ie e oe)> sw di fotoritocco> sw di masterizzazione> riproduttori vari per formati audio-video> film su dvd etc> periferiche con relativi driver a partire> dalla scheda madre, audio e video> etc.etc.etc> > Personalmente ho la mia distro live > su cd (e penna usb) con tutto dentro > e ci metto mediamente 20 minuti> Secondo me tu, come tutti, per fare> una cosa del genere ci metti 4 ore.Mi sembra di averlo detto al post sopra quanto ci impego. O forse non sai leggere. O forse sei uno di quelli che pur di dare contro Winzoz butta giorni e giorni ad imparare Linux, ma non si spreca di dedicare a windows neanche mezz'ora, perche' nei forum quei quattro dissociati mentali dicono che tutto quello che e' marchiato M$ e' mer..a. E quindi senza neanche provare accantonano il tutto facendo i saputelli alle spalle degli altri.Comunque per la precisione, non sono contrario a linux, anzi. Pero' mi da fastidio che venga detto per partito preso che tutto il resto e' schifoso. E che nessuno si preoccupa di andare ad analizzare ed ottimizzare altri SO.CiaoAnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIORNO?
- Scritto da: Anonimo> Quoto tutto.> > E direi anche ai maniaci di Linux che fanno bene,> bisogna provare anche altri SO. Pero' vanno> provati e testati con intelligenza e non con gli> occhi chiusi. > Gli direi anche di provare a spendere un po di> tempo per impararsi winzoz, visto che a me questa> fantomatica ultra-instabilita' di winzoz non> risulta (basta spenderci un po di tempo come con> linux).> > Basta vedere i post. Dicono che per installare> winzoz ci impiegano 3 ore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!> Mentre linux 20 minuti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!> > Ignoranza come al solito.> Io lo installo in 40 minuti compresi i drivers e> le aplicazioni che mi interessano, senza fare> neanche un reboot.Che vuoi un premio?Io in un data center installo/aggiorno in massa centinaia di cluster / workstation linux e windows in poche ore...Ignorante a chi?> > Oramai, linux lo uso solo con VMWare per testare> delle applicazioni.Ma fatti dare un account vnc su una macchina linux che fai prima!Saluti.> > CiaoAnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIORNO?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Quoto tutto.> > > > E direi anche ai maniaci di Linux che fanno> bene,> > bisogna provare anche altri SO. Pero' vanno> > provati e testati con intelligenza e non con gli> > occhi chiusi. > > Gli direi anche di provare a spendere un po di> > tempo per impararsi winzoz, visto che a me> questa> > fantomatica ultra-instabilita' di winzoz non> > risulta (basta spenderci un po di tempo come con> > linux).> > > > Basta vedere i post. Dicono che per installare> > winzoz ci impiegano 3 ore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!> > Mentre linux 20 minuti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!> > > > Ignoranza come al solito.> > Io lo installo in 40 minuti compresi i drivers e> > le aplicazioni che mi interessano, senza fare> > neanche un reboot.> Che vuoi un premio?No grazie, il premio e' ridere di voi :D > Io in un data center installo/aggiorno in massa> centinaia di cluster / workstation linux e> windows in poche ore...> > Ignorante a chi?A te se ci impieghi 3 ore ad installare winzoz e 20 minuti per linux. Altrimenti non era rivolto a te (leggi prima di reagire male).> > > > > Oramai, linux lo uso solo con VMWare per testare> > delle applicazioni.> Ma fatti dare un account vnc su una macchina> linux che fai prima!> Inconsistente.> Saluti.> > > > CiaoAnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
Uso Linux perche' l'ho configurato una volta e mi funziona da sempre e l'unica accortezza e' quella di lanciare un comando per gli aggiornamenti. Ho un computer vecchio di 8 anni (anche se ho aggiunto RAM, dischi rigidi, lettore DVD e scheda video comprati a 4 soldi su eBay) e mediamente lo uso come tutti (in piu' solo un po' di programmazione per l'analisi numerica).L'unica accortezza e' quella di scegliere le periferiche ma intanto mi funziona lo scanner, la fotocamera digitale, la rete wireless, la webcam, etc...Che dire... mi farebbe piacere che Linux si diffondesse tra gli utenti (chesso' un buon 10%) per ovvi motivi (driver, porting di software, etc...) ma allo stesso tempo spero che la massa continui ad usare altro... l'utonto resta utonto sia su Windows che su (es) Ubuntu.AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
- Scritto da: Anonimo> Uso Linux perche' l'ho configurato una volta e mi> funziona da sempre e l'unica accortezza e' quella> di lanciare un comando per gli aggiornamenti. > Ho un computer vecchio di 8 anni (anche se ho> aggiunto RAM, dischi rigidi, lettore DVD e scheda> video comprati a 4 soldi su eBay) e mediamente lo> uso come tutti (in piu' solo un po' di> programmazione per l'analisi numerica).> L'unica accortezza e' quella di scegliere le> periferiche ma intanto mi funziona lo scanner, la> fotocamera digitale, la rete wireless, la webcam,> etc...> Che dire... mi farebbe piacere che Linux si> diffondesse tra gli utenti (chesso' un buon 10%)> per ovvi motivi (driver, porting di software,> etc...) ma allo stesso tempo spero che la massa> continui ad usare altro... l'utonto resta utonto> sia su Windows che su (es) Ubuntu.>Stai tranquillo resterai in solitudine.AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
[CUT MAREA DI CAZZATE]ecco il solito rincoglionito che non ha capito che:a) linux dev'essere considerato come un mix di ideologia e hobby.b) nessuno ti obbliga ad usarlo;io lo uso con somma soddisfazione.AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
- Scritto da: Anonimo> [CUT MAREA DI CAZZATE]> > ecco il solito rincoglionito che non ha capito> che:> > a) linux dev'essere considerato come un mix di> ideologia e hobby.> Lo è-> b) nessuno ti obbliga ad usarlo;> Per fortuna.> io lo uso con somma soddisfazione.>Contento te...AnonimoLegalizziamo la prostituzione!
Lascia stare, anch'io ci ho provato a discutere pacatamente, ma putroppo mi sono reso conto che questi sono pasdaran komeinisti, gente che gode nel perdere tre giorni a configurare un modem, si gratifica scrivendo con un word processer a riga di comando, raggiunge l'orgasmo compilando un pacchetto dalla fonte e, sopra tutto, si sente investita di una solenne missione: convertire i cretini miscredenti come me e te che continuano a comprare programmi che si installano e si usano con un paio di clic. Dicono che l'open source è l'arma per colmare il digital divide. Ebbene, io dico: chi ha il tempo e i soldi per dedicarsi a sviluppare un programma per la gloria? Un ingegnere indiano che guadagna 200 euro al mese? No, io penso che quello vada a guadagnarsi onestamente la pagnotta da Bill Gates, lasciando l'onore di giocare al rivoluzionario digitale a qualche fighetto occidentale spesato dal papà.Chissà: se la prosituzione fosse legale probabilmente Debian sarebbe ancora alla versione 0.8.AnonimoRe: Legalizziamo la prostituzione!
- Scritto da: Anonimo> Lascia stare, anch'io ci ho provato a discutere> pacatamente, ma putroppo mi sono reso conto che> questi sono pasdaran komeinisti, gente che gode> nel perdere tre giorni a configurare un modem, si> gratifica scrivendo con un word processer a riga> di comando, raggiunge l'orgasmo compilando un> pacchetto dalla fonte e, sopra tutto, si sente> investita di una solenne missione: convertire i> cretini miscredenti come me e te che continuano a> comprare programmi che si installano e si usano> con un paio di clic. > invece la vostra misssione quale sarebbe ? imporre brevetti per obbligare a comprare cose che potrebbero essere gratuite ?> Dicono che l'open source è l'arma per colmare il> digital divide. Ebbene, io dico: chi ha il tempo> e i soldi per dedicarsi a sviluppare un programma> per la gloria? Un ingegnere indiano che guadagna> 200 euro al mese? No, io penso che quello vada a> guadagnarsi onestamente la pagnotta da Bill> Gates, lasciando l'onore di giocare al> rivoluzionario digitale a qualche fighetto> occidentale spesato dal papà.non è gloria è diletto, ti sei mai divertito a fare qualcosa in vita tua ?> > Chissà: se la prosituzione fosse legale> probabilmente Debian sarebbe ancora alla versione> 0.8.non credo, è ampiamente tollerata in molte parti del mondo e debian è arrivata alla 3.1AnonimoRe: Legalizziamo la prostituzione!
> Lascia stare, anch'io ci ho provato a discutereNon mi sembri uno portato a discutere.Non hai capito nulla della controparte con cuivorresti "discutere" e da quello che dici sicapisce che sei piu stupi°o della terra che pestiPUNTOPS mi sembri gia abbastanza putt__none anchein presenza di illegalità: come mai ?AnonimoRe: Legalizziamo la prostituzione!
- Scritto da: Anonimo> Lascia stare, anch'io ci ho provato a discutere> pacatamente, ma putroppo mi sono reso conto che> questi sono pasdaran komeinisti, gente che gode> nel perdere tre giorni a configurare un modem, si> gratifica scrivendo con un word processer a riga> di comando, raggiunge l'orgasmo compilando un> pacchetto dalla fonte e, sopra tutto, si sente> investita di una solenne missione: convertire i> cretini miscredenti come me e te che continuano a> comprare programmi che si installano e si usano> con un paio di clic. > > Dicono che l'open source è l'arma per colmare il> digital divide. Ebbene, io dico: chi ha il tempo> e i soldi per dedicarsi a sviluppare un programma> per la gloria? Un ingegnere indiano che guadagna> 200 euro al mese? No, io penso che quello vada a> guadagnarsi onestamente la pagnotta da Bill> Gates, lasciando l'onore di giocare al> rivoluzionario digitale a qualche fighetto> occidentale spesato dal papà.> > Chissà: se la prosituzione fosse legale> probabilmente Debian sarebbe ancora alla versione> 0.8.Ma quali 3ore per configurare un modem.......minchia continuate a menarla con questi stereotipi...se non siete capaci di usarelinux,non c'è mica niente di male!Ma non dite che non lo usate perchè non avete tempo da perdere! Dite che non lo usate perchè non siete capaci, punto e basta.Per installare linux ci metto circa 20 minuti, non uno di più con tutto FUNZIONANTE.E' la solita storia della volpe e l'uva.A proposito di tempo...conosco gente che perde giorni per togliere un virus (UNO)....quello si che è tempo guadagnato...o gente che aspetta più di un'ora perchè il pc deve finire la scansione del disco....tutti i giorni!AnonimoRe: Legalizziamo la prostituzione!
Ma tu sai cos'è un Winmodem? Hai mai provato a usarlo con la tua distribuzione preferita?AnonimoRe: Legalizziamo la prostituzione!
> Per installare linux ci metto circa 20 minuti,> non uno di più con tutto FUNZIONANTE.> e quanto tempo ci hai perso prima a studiarla?AnonimoRe: Legalizziamo la prostituzione!
Penso che se riuscissi a brevettare le STRONZATE otterrei parecchi proventi da forum come questo...- Scritto da: Anonimo> Lascia stare, anch'io ci ho provato a discutere> pacatamente, ma putroppo mi sono reso conto che> questi sono pasdaran komeinisti, gente che gode> nel perdere tre giorni a configurare un modem, si> gratifica scrivendo con un word processer a riga> di comando, raggiunge l'orgasmo compilando un> pacchetto dalla fonte e, sopra tutto, si sente> investita di una solenne missione: convertire i> cretini miscredenti come me e te che continuano a> comprare programmi che si installano e si usano> con un paio di clic. > > Dicono che l'open source è l'arma per colmare il> digital divide. Ebbene, io dico: chi ha il tempo> e i soldi per dedicarsi a sviluppare un programma> per la gloria? Un ingegnere indiano che guadagna> 200 euro al mese? No, io penso che quello vada a> guadagnarsi onestamente la pagnotta da Bill> Gates, lasciando l'onore di giocare al> rivoluzionario digitale a qualche fighetto> occidentale spesato dal papà.> > Chissà: se la prosituzione fosse legale> probabilmente Debian sarebbe ancora alla versione> 0.8.AnonimoRe: Legalizziamo la prostituzione!
- Scritto da: Anonimo> Lascia stare, anch'io ci ho provato a discutere> pacatamente, ma putroppo mi sono reso conto che> questi sono pasdaran komeinisti, gente che gode> nel perdere tre giorni a configurare un modem, si> gratifica scrivendo con un word processer a riga> di comando, raggiunge l'orgasmo compilando un> pacchetto dalla fonte e, sopra tutto, si sente> investita di una solenne missione: convertire i> cretini miscredenti come me e te che continuano a> comprare programmi che si installano e si usano> con un paio di clic. Questa e' splendida ;-) > Dicono che l'open source è l'arma per colmare il> digital divide. Ebbene, io dico: chi ha il tempo> e i soldi per dedicarsi a sviluppare un programma> per la gloria?C'e' gente che lo fa': fatti loro (e tante grazie!) .Io ad esempio rilascio i miei software sotto gpl e me li pagano migliaia di euro,faccio assistenza prevalentemente su software libere e mi pagano migliaia di euro...Quale parte del modello economico non ti e' chiara?> Un ingegnere indiano che guadagna> 200 euro al mese? Ma a te che ti frega di quanto guadagna lui e cosa fa nel suo tempo libero...>No, io penso che quello vada a> guadagnarsi onestamente la pagnotta da Bill> Gates, lasciando l'onore di giocare al> rivoluzionario digitale a qualche fighetto> occidentale spesato dal papà.Ragazzo: c'e' gente per cui la liberta non e' un optional. > > Chissà: se la prosituzione fosse legale> probabilmente Debian sarebbe ancora alla versione> 0.8.E' che devi lavorare per andare a puttane: e c'e' gente che di lavoro si occupa di informatica...Che e' sto parallelismo tra debian e le puttane?AnonimoE legalizziamo anche le canne!!!
E legalizziamo anche le canne:http://www.cannatrade.chAnonimoRe: Legalizziamo la prostituzione!
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Lascia stare, anch'io ci ho provato a discutere> > pacatamente, ma putroppo mi sono reso conto che> > questi sono pasdaran komeinisti, gente che gode> > nel perdere tre giorni a configurare un modem,> si> > gratifica scrivendo con un word processer a riga> > di comando, raggiunge l'orgasmo compilando un> > pacchetto dalla fonte e, sopra tutto, si sente> > investita di una solenne missione: convertire i> > cretini miscredenti come me e te che continuano> a> > comprare programmi che si installano e si usano> > con un paio di clic. > Questa e' splendida ;-)> > > > Dicono che l'open source è l'arma per colmare il> > digital divide. Ebbene, io dico: chi ha il tempo> > e i soldi per dedicarsi a sviluppare un> programma> > per la gloria?> C'e' gente che lo fa': fatti loro (e tante> grazie!) .> Io ad esempio rilascio i miei software sotto gpl> e me li pagano migliaia di euro,> faccio assistenza prevalentemente su software> libere e mi pagano migliaia di euro...mi dici che sw e il tuo nome per favore.....non dovresti avere problemi se non stai fantasticando...> > Quale parte del modello economico non ti e'> chiara?> > > Un ingegnere indiano che guadagna> > 200 euro al mese? > Ma a te che ti frega di quanto guadagna lui e> cosa fa nel suo tempo libero...a lui però frega e nel suo tempo liberò non regalerà il codice che gli permette di mangiare.....tu forse se posteggiato in un centrosociale o a casa dai tuoi e non capisci.....> > > >No, io penso che quello vada a> > guadagnarsi onestamente la pagnotta da Bill> > Gates, lasciando l'onore di giocare al> > rivoluzionario digitale a qualche fighetto> > occidentale spesato dal papà.> Ragazzo: c'e' gente per cui la liberta non e' un> optional.neanche mangiare e pagare il muto sai> > > > > Chissà: se la prosituzione fosse legale> > probabilmente Debian sarebbe ancora alla> versione> > 0.8.> E' che devi lavorare per andare a puttane: e c'e'> gente che di lavoro si occupa di informatica...> > Che e' sto parallelismo tra debian e le puttane?AnonimoRe: Legalizziamo la prostituzione!
- Scritto da: Anonimo> Chissà: se la prosituzione fosse legaleOh, santa pazienza.Oh, beata ignoranza!teddybearRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIORNO?
- Scritto da: Anonimo> Non 24 spero, altrimenti mi dovete spiegare> alcune cosette.Purtroppo si...[cut]> Per cui tra le tante prove che fanno sti bimbi ci> deve essere per forza anche Linux, altrimenti non> sono dei veri duri.Allora non hai mai visto i veri duri...> Ho provato a lasciare Windows, ma non perchè non> vada bene, ma per un senso di indipendenza: non> devo più pagare il sofware che uso, tutto gratis> e sempre aggiornato, bello ! ALT ! Lo so che Open> source non significa gratis o free, ma stringi> stringi è quello che al prossimo interessa di> Linux.Mi sembra ragionevole.> Ma è necessario che un utonto debba sbattersi ore> e ore per fare andare una stampante ?Cioe' che ti aspetti, che venga a configurartela io a casa tua a gratis?> Ricordate che l'utonto deve fare semplici cose,> dallo scrivere una lettera, al navigare al> chattare, insomma ste cagatine qua, Mi sembra che tu le voglia fare: - a gratis - senza sbattimento - che funzionino e basta...puoi scegliere solo 2 delle precedenti voci ;-)> Guardate che utonti sono anche ingegneri, medici,> operai specializzati: persone bravissime, ma che> al computer sanno utilizzare una due applicazioni> per lavoro, un po'di email e poi basta.Io faccio pochi km in macchina, non mi servono grosse prestazioni, mi disinteresso della manutenzione.Pago il mio meccanico, compro una macchina che costa un po' piu' della base per avere meno preoccupazioni. Perche' voi no?> Io sono una persona coerente e se decido di> andaremene da Windows vuol dire che la sua> partizione la formatto e cerco hardware Linux> compatibile, non come fanno molti anche nei vari> LUG che hanno sempre la loro bella partizioncina> con Windows sempre pronto in caso di casini, ci> siamo capiti, vero ? Ma chi sei!Ma tieniti tutti i software che ti servono se ti vanno bene le licenze :-PMa chissenefrega di cosa gira sul tuo pc!Vai a fare il volontario dai vigili del fuoco se sei in cerca di redenzione...> Il mio bellissimo notebook Sony Vaio non ne vuole> sapere di Linux, più di metà dei sottosistemi non> funzionano. E non tiratemi fuori dal cappello a> cilindro i soliti http://www.linux-laptop.net/ e> compagnia, perché ho già guardato.> E buttare il portatile per un ideale non mi passa> nemmeno per l'anticamera del cervello. Che> strazio sto utonto.Ma guardarli _prima_ di comprare il laptop quei siti?Vorra' dire che ti andra' meglio col prossimo!> Il tempo è denaro e salute: quanto costa Windows> ? Migliaia di euro ad ascoltare certi, 89,00 euro> dal negozio sotto casa per un OEM di XP HOME,> meno di una distribuzione Linux inscatolata.> Clicchiamo allegramente come delle scimmie, ma in> quattro e quattrotto abbiamo un PC nuovo e> funzionanante. Vuoi un consiglio? Comprati un mac, per la tua classe di utente e' sicuramente meglio...>Quanto ti dura sto PC ? Se non hai> la mania dei giochini strafighi ( una> Playstation, no ? ) qualche anno.> Dividete la spesa per gli anni e fatemi sapere.> Non ci piace proprio sto Windows, e vabbè: c'è la> cara Apple, stupendi ! Spendiamo forse qualcosa> in più di un PC, ma abbiamo tutto ciò che serve e> un apparato che dura nel tempo.> Teniamo inoltre conto che le applicazioni a costo> zero non sono un'esclusiva di Linux.> Poi c'è più di qualcuno che si procura Windows in> altro modo, vogliamo fucilarli ? Ok. Ma quanti> utenti linux si copiano il loro amato DVD per> esempio ? Cosa usano per farlo ? Linux ? Tutti> tutti ? Tutti santi e buoni ? E questi santi> uomini hanno anche loro acquistato la licenza di> Windows per fare le loro manovre ? Come no !> Dicono che Linux è da comusti. Non è vero.> Provate ad andare nei covi questi tizi o dai loro> amici nonglobalizzati e che ci vedete: Windows> pirata. Si vede che è una versione open source> fatta per loro, pazienza.Guarda non si riesce nenche a leggere quello che scrivi...Auguri, prenditela con colma che c'e' altro nella vita ;-)AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
> Ricordate che l'utonto deve fare semplici cose,> dallo scrivere una lettera, al navigare al> chattare, insomma ste cagatine qua, per cui> badate che le solite diatribe per cui in ambito> server e compagnia bella Linux sia migliore non> attaccano.Guarda... Premesso che io abito a 5 minuti dal lavoro, non ho da farmi 2 ore di pausa traffico/mangiare, e torno a casa ad un'ora decente.Fino ad ora ho trovato "utonti" che tutto dovevano fare tranne che scrivere una letteraL'utonto, principalmente, ci naviga in InternetE gli utonti che ho conosciuto io, avevano un PC nuovo, con Norton antivirus originale attivato e XP. Usavano Outlook per la posta ed Explorer per il web. Purtroppo, molte di queste persone non avevano l'ADSL flat, molte hanno la free oppure ancora il 56K.Non ti dico il tempo che hanno perso per collegarsi ed aggiornare l'Antivirus (con il 56k), oppure perchè l'home page di Explorer (aggiornatissimo, ndr) ogni volta li proponeva un sito e non c'era modo di toglierlo (classico spyware).Oppure a quegli operai a cui è arrivata una bolletta stratosferica perchè hanno clicckato su un link di troppo e si sono beccati un dialer.Io, nella mia pochezza, ho una bella debian (in realtà una knoppix su hd) e navigo tranquillo con un portatile datato PII 400mhz.Purtroppo non riesco a veder i Divx, perchè non ce la fà, ma spesso e volentieri è molto più "scattoso" di quei computer ultramoderni, con un processore a 10Ghz che per qualche incomprensibile motivo viaggia all'1% e nonostante questo, il PC saltuariamente si "blocca" tra un'operazione e l'altro o all'avvio del PC perchè Windows stà facendo qualche incomprensibile operazione.Io arrivo a casa, accendo il Pc, scarico la posta, me ne sbatto dei virus&Co. e in 10 minuti posso dedicarmi alla cena e a tutto quello che dici tu. Ovviamente ho perso un po' più di tempo all'inizio per installare il sistema.Un giorno, con il mio menefreghismo, qualcuno sicuramente bucherà la mia Debian (nessun SO è sicuro al 100%). Ma so che la probabilità che ciò che accada è molto bassa.L'utonto, invece, dovrà dedicare costantemente una parte del suo tempo a scaricare aggiornamenti antivirus, perchè con Windows + Explorer, senza Antivirus e affini, la probabilità di avere il PC fermo si avvicina al 100%.AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
- Scritto da: Anonimo> [Snip MAREA DI CA@@ATE]> Il mio bellissimo notebook Sony Vaio non ne vuole> sapere di Linux, più di metà dei sottosistemi non> funzionano. E non tiratemi fuori dal cappello a> cilindro i soliti http://www.linux-laptop.net/ e> compagnia, perché ho già guardato.> E buttare il portatile per un ideale non mi passa> nemmeno per l'anticamera del cervello. Che> strazio sto utonto.Io ho un VAIO con processore AMD ed addirittura installata la Mandriva (ora si chiama così :) )... :oL'unica cosa che non funziona correttamente è la connessione WiFi che uso in casa in quanto il chipset che usa è proprietario e non se ne prevede la "liberizzazione delle specifiche" per il mondo open...:) problema risolto comunque con la patch per il supporto dei driver (orrendi tra l'altro!) Win sotto Llinux... :pnon mi faccio scrupolo di usare tale sistema in quanto i driver li ho PAGATI ed ho tutto il diritto di usarli come voglio!> Il tempo è denaro e salute: quanto costa Windows> ? Migliaia di euro ad ascoltare certi, 89,00 euro> dal negozio sotto casa per un OEM di XP HOME,> meno di una distribuzione Linux inscatolata.> Clicchiamo allegramente come delle scimmie, ma in> quattro e quattrotto abbiamo un PC nuovo e> funzionanante. Quanto ti dura sto PC ? Se non hai> la mania dei giochini strafighi ( una> Playstation, no ? ) qualche anno.> Dividete la spesa per gli anni e fatemi sapere.> Non ci piace proprio sto Windows, e vabbè: c'è la> cara Apple, stupendi ! Spendiamo forse qualcosa> in più di un PC, ma abbiamo tutto ciò che serve e> un apparato che dura nel tempo.> Teniamo inoltre conto che le applicazioni a costo> zero non sono un'esclusiva di Linux.> Poi c'è più di qualcuno che si procura Windows in> altro modo, vogliamo fucilarli ? Ok. Ma quanti> utenti linux si copiano il loro amato DVD per> esempio ? Cosa usano per farlo ? Linux ? Tutti> tutti ? Tutti santi e buoni ? E questi santi> uomini hanno anche loro acquistato la licenza di> Windows per fare le loro manovre ? Come no !> Dicono che Linux è da comusti. Non è vero.> Provate ad andare nei covi questi tizi o dai loro> amici nonglobalizzati e che ci vedete: Windows> pirata. Si vede che è una versione open source> fatta per loro, pazienza.l'unico posto dove continuo a vedere Winzozz pirata è in casa di (troll) del tuo calibro...==================================Modificato dall'autore il 08/06/2005 12.21.51==================================Modificato dall'autore il 08/06/2005 12.26.51==================================Modificato dall'autore il 08/06/2005 13.17.32Rex1997Re: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
apprezzo lo sforzo, fatto sta che alcune tue argomentazioni sono altamente opinabili: al giorno d'oggi la probabilità che non ti vada l'hardware non è così elevata, se devi effettivamente solo scrivere lettere, navigare un po' ed in fatto di configurazioni anche windows ha la sua bella gatta da pelare, inoltre, io preferisco aver un sistema configurato ad hoc che seguir la moda ed installare ogni tot mesi/anni la nuova release del sistema operativo (fermo restando che aggiorno giornalmente la mia mandrake o altra appena esce una nuova patch).Il problema degli ultimi windows è, anche, che devi avere un mostro sotto per poterli farli girare... lato desktop, se windows avesse smussato qualche angolo e aggiunto pochi (ma buoni) optionals in windows 98 se avrebbe avuto un ottimo sistema operativo (imho), resta il fatto che purtroppo a causa di forza maggiore (mica per via di eventuali problemi di linux, devo sviluppare in visual c++) ho dovuto installar anch'io il mio bel windows sul portatile... 98se! E' datato l'hardware ma con quel sistema operativo faccio tutto cio che mi serve!Altro punto a sfavore di windows è... il monopolio.Mica poco.byeAkiroRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
scusa ma chi ti obbliga ad usare GNU/Linux? ti piace windows? usa windows, ma non rompere l'anima con post del genere a chi ha deciso di fare altrimenti; francamente io ho installato debian sarge su tutte le mie macchine, compreso un laptop acer e una sparc e mi ha configurato tutto correttamente (a parte il winmodem sul laptop ove era necessario scaricare a parte i driver conexant); tutti questi problemi e perdite di tempo di cui parli io non le ho riscontrate.AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
Io uso (non guardo, USO) BSD e questo mi mette sopra a tutti voi utonti Windows.eehheehehheehehehehemauaauuauaarharharharharhharhMa poi, cari windowsari, se vi rode cosi tanto di non saper usare un *nix non è colpa nostra.Si, lo so, vorreste essere cool come noi, ma non ce la fate sono cose che succedono.Rassegnatevi ad essere inferiori. Un saluto ai colleghi (anche se siete inferiori anche voi auauuaua) del Pinguino Ciccione(troll2)AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
- Scritto da: Anonimo> Io uso (non guardo, USO) BSD e questo mi mette> sopra a tutti voi utonti Windows.> > eehheehehheehehehehemauaauuauaarharharharharhharh> > Ma poi, cari windowsari, se vi rode cosi tanto di> non saper usare un *nix non è colpa nostra.> Si, lo so, vorreste essere cool come noi, ma non> ce la fate sono cose che succedono.> Rassegnatevi ad essere inferiori. > > Un saluto ai colleghi (anche se siete inferiori> anche voi auauuaua) del Pinguino Ciccione> > (troll2)Bravo.Quello che hai scritto ti pone al di sotto di tutti i livelli.Secondo te una persona che sappia usare Unix, non puo' preferire windows?Povero illuso.AnonimoRe: DI QUANTE ORE E' FATTO IL VOSTRO GIO
Non era meglio se andavi a letto, invece di inviarci un post così assurdamente delirante? Quanto dura un tuo ragionamento razionale, alle 01:00 ? Due parole? Hai qualche problema con la tecnologia? Cosa credi, che a me interessi qualcosa?AnonimoInstallazione
Ho letto tutti i post di questo thread e vorrei farvi notare che viene spesso tirato in ballo il tempo di installazione-configurazione del sistema operativo come discriminante nella scelta di un sistema operativo.Definiamo utente-medio-desktop chi usa il PC soprattutto per qualche applicazione per lavoro, office automation, multimedia e Internet. Uno che vuole SOLTANTO che queste cose funzionino e basta.Penso che su questa definizione possiamo essere tutti d'accordo.Quanti degli utenti-medi-desktop che conoscete hanno effettivamente installato il sistema operativo sulla propria macchina?Quanti di loro "amano" re-installarlo varie volte?Quanti di loro scaricano e installano driver?Molti di loro (anzi moltissimi, sulla base della mia esperienza) lasciano che queste cose vengano fatte da altri (negozianti o amici smanettoni) e si limitano ad "usare" il sistema operativo.Secondo me per capire se un SO è più "usabile" (dall'utente-medio-desktop) rispetto a un altro bisognerebbe confrontare 2 macchine con già installati, configurati e funzionanti i 2 SO.Vorrei aggiungere inoltre che il tempo speso in più per configurare inizialmente linux (attenzione: è un'operazione che l'utente medio dovrebbe fare o far fare UNA SOLA VOLTA) è tempo guadagnato in produttività, stabilità, assenza di virus, ecc.Se poi l'utente medio sfrutta quel tempo speso in più studiando un po' meglio come è fatto il suo computer e il sistema operativo beh, certamente non è tempo sprecato.Lo sapete tutti che l'utente medio non passa il suo tempo a installare-disinstallare SO tanto per provarli. Mi sembra ovvio.A lui basta avere una macchina funzionante che svolga bene il suo compito: la macchina linux (installata e configurata a puntino) lo fa egregiamente e, secondo me, lo fa meglio di una windows installata e configurata anch'essa a puntino.Un'ultima osservazione: quando studiamo per la patente di guida ci viene fatto studiare anche il motore e il suo funzionamento... questo ci aiuta a capire più o meno cosa c'è dietro alle ruote che girano.Che male c'è a perdere (anche se non credo sia tempo perso) qualche ora a capire qualcosa di più sul computer che usiamo?OK, non deve essere obbligatorio per l'utente-medio (c'è chi non ne ha voglia o non ne ha la possibilità). Ma perché studiare DEVE essere peggio che puntare e cliccare?Ci sono due possibilità: ognuno scelga ciò che ritiene più opportuno per i suoi scopi.Un esempio?OK, io uso macchine linux come server (mail, ftp, web, ecc) e macchine windows per programmare con visual studio perché utilizzo degli OCX che funzionano solo lì.Ecco tutto: scelgo gli strumenti sulla base di ciò che devo fare, senza guerre di religione e senza pregiudizi verso nessuno.Chi si ostina a dare dell'utonto a chi preferisce windows è stupido quanto chi dice che linux è difficile solo perché lui non ha ottenuto subito ciò che voleva.E la stupidità si trova sia fra i linuxiani che fra i windowsiani.Il mio consiglio: usate entrambi i SO per un po' e poi scegliete quello che ritenete migliore. Non avrete perso tempo: l'avrete guadagnato.Nel frattempo aiutate l'utente-medio-desktop (vedi definizione sopra) a studiare un po' (anche se usa win), ad essere più responsabile e ad usare più proficuamente lo strumento che ha fra le mani.Anonimogiusto!
sai cosa ti dico?sono perfettamente d'accordo con te!che ognuno usi il SO che gli pare.l'importante è: avere la possibilità di scegliere!;)AnonimoRe: 6 un GRANDE
Sono perfettamente d'accordo con te in tutto, bravo. :)Anonimoriposto: Sarge, il miglior so del mondo
Dopo tre anni è finalmente disponibilequello che si puo ritenere di gran lunga "il miglior so del mondo". Info su debian.org Si tratta di 29 cd da 650 o di svariati dvd soloper x86: la piu estesa distribuzione di sw mai esistita, commerciale e non. Grazie a tutti i contributori debian per questo miracolo tecnico senza precedenti nella storia dell'informaticaPer due/tre anni avremo una distro di svariati gigadi ottimo sw per ogni impiego mantenuto da unsecurity team la cui competenza è proverbiale.BENVENUTA SARGEAnonimoRe: riposto: Sarge, il miglior so del mondo
- Scritto da: Anonimo> Dopo tre anni è finalmente disponibile> quello che si puo ritenere di gran lunga "il> miglior so del mondo". Fanta Informatica.AnonimoRe: riposto: Sarge, il miglior so del mo
cifre, che nessuno al mondo puo ne negare ne avvicinareno trolling pleaseAnonimoRe: riposto: Sarge, il miglior so del mo
- Scritto da: Anonimo> cifre, che nessuno al mondo puo ne > negare ne avvicinare> no trolling pleasell trolling e' il tuo. "Miglio SO al mondo", secondo quali parametri????Perche' ci sono 29 CD??? Questa si chiama confusione. E' i lmigliore per cosa? Semplicita' d'uso? Semplicita' di installazione o upgrade? Stabilita'? Semplicita' di configurazione? Quantita' di software (utile e inutile)?Quali sono queste qualita' innegabili o cifre????AnonimoScusate vorrei un chiarimento...
Ma l'immagine con la scritta "il ritorno del monnezza" si riferisce a questo articolo o a quello precedente?AnonimoRe: Scusate vorrei un chiarimento...
- Scritto da: Anonimo> Ma l'immagine con la scritta "il ritorno del> monnezza" si riferisce a questo articolo o a> quello precedente?The brain i your friend.Ma cliccarci sopra su quella caxxo di immagine e scoprirlo pensi di passare per utonto?AnonimoRe: Scusate vorrei un chiarimento...
> The brain i your friend.> > Ma cliccarci sopra su quella caxxo di immagine e> scoprirlo pensi di passare per utonto?trollAnonimoRe: Scusate vorrei un chiarimento...
- Scritto da: Anonimo> The brain i your friend.Infatti, la tua dove l'hai lasciata che manco hai capito che era una battuta haha > Ma cliccarci sopra su quella caxxo di immagine e> scoprirlo pensi di passare per utonto?AnonimoRe: Scusate vorrei un chiarimento...
- Scritto da: Anonimo> Ma l'immagine con la scritta "il ritorno del> monnezza" si riferisce a questo articolo o a> quello precedente?A "Microsoft lancia il Blackberry killer".Oramai Microsoft colleziona flops su flops ...GiamboPer il passaggio da Woody 3.0...
mi basta un dist-upgrade e sono a posto?Ve lo chiedo per conoscere le vostre esperienze pratiche dato che non ho mai fatto un' upgrade cosi' radicaleTnKs==================================Modificato dall'autore il 08/06/2005 2.35.16AlessandroxRe: Per il passaggio da Woody 3.0...
Verifichi che non ci siano pacchetti bloccatidpkg --get-selections | grep holdcambi le sorgenti sostituendo sarge a woody o stablein sources.list_backup_apt-get updateapt-get dist-upgradeIncrociare le dita - o aspettare qualche giornoche agli altri sia andato tutto bene verificandoloper es su it.comp.os.linux.debianAnonimoRe: Per il passaggio da Woody 3.0...
- Scritto da: Anonimo> Verifichi che non ci siano pacchetti bloccati> dpkg --get-selections | grep hold> cambi le sorgenti sostituendo sarge a woody o> stable> in sources.list> _backup_> apt-get update> apt-get dist-upgrade> Incrociare le dita - o aspettare qualche giorno> che agli altri sia andato tutto bene verificandolo> per es su it.comp.os.linux.debianOgni tanto leggetele le note di rilascio...USATE APTITUDE NON APT-GET!AnonimoRe: Per il passaggio da Woody 3.0...
>USATE APTITUDE NON APT-GET!Si usa uno o l'altro, a seconda dell'esperienza:io uso apt-getAnonimoRe: Per il passaggio da Woody 3.0...
- Scritto da: Alessandrox> mi basta un dist-upgrade e sono a posto?> Ve lo chiedo per conoscere le vostre esperienze> pratiche dato che non ho mai fatto un' upgrade> cosi' radicale> > TnKs> io ho fatto così, certo, ci si potrebbe andare piu' cauti, ma non ho avuto problemi, ricorda di sostituire a "woody" la scritta "stable" in /etc/apt/souces.list oppure se vuoi una gui usa synaptic :-)AlphaCAncora XFree86
Ancora XFree86... avrei preferito di gran lunga una migrazione ad X.org (come in Ubuntu per citare una distribuzione debian-based... ma come in quasi tutte le ultime release delle varie distribuzioni).AnonimoRe: Ancora XFree86
- Scritto da: Anonimo> Ancora XFree86... avrei preferito di gran lunga> una migrazione ad X.org (come in Ubuntu per> citare una distribuzione debian-based... ma come> in quasi tutte le ultime release delle varie> distribuzioni).Può servire questo?http://blogs.vislab.usyd.edu.au/index.php/Steve/2004/09/09/installing_a_non_intrusive_xanche a me sarebbe piaciuto x.org, l'ho dovuto fare a mano, nessun problema.ciaobekaRe: Ancora XFree86
Quando xorg fara' una release legacy avra' un senso, al momento e' dura...Ubuntu non rilascia per tutte le architetture che copre debian, ma se lo vuoi per x86 te lo puoi prendere gia' ora, anche proprio da ubuntu se vuoi.Dio benedica la x strike force!http://people.debian.org/~branden/AnonimoPop! Pop! Pop!
Sono i tappi che saltano... ;)Festeggiamo la nuova nata finche c'è tempo: adesso bisogna aggiornare!GRAZIE DEBIAN!radelMa son 4,5 giga di roba ?
ma le distro normali di solito pesano circa 600 mega..ma che ci han messo dentro per arrivare a 4,5 giga?2 dvd?speriamoche qualche rivista lo dia in allegato io non ce la faccio a scaricarlo!!AnonimoRe: Ma son 4,5 giga di roba ?
- Scritto da: Anonimo> ma le distro normali di solito pesano circa 600> mega..> ma che ci han messo dentro per arrivare a 4,5> giga? tutto :D> speriamoche qualche rivista lo dia in allegato > io non ce la faccio a scaricarlo!!Mica devi scaricare tutto, fai come me: Boot minimale da floppy/cd, poi scarichi i pachetti che veramente ti servono dalla rete.GiamboRe: Ma son 4,5 giga di roba ?
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > ma che ci han messo dentro per arrivare a 4,5> > giga?> 4,5 Giga?Debian sarge completa sono 164 cd...;-)> Mica devi scaricare tutto, fai come me: Boot> minimale da floppy/cd, poi scarichi i pachetti> che veramente ti servono dalla rete.Esatto!Net install ragazzi che il traffico si paga!http://www.debian.org/CD/netinst/