Si chiama “Germ-Free” ed è un mouse pensato per chi vuole ridurre la quantità di batteri che abitano il proprio ambiente di lavoro informatico. Il topo non va a caccia di batteri per distruggerli quanto piuttosto li respinge, dominandoli con la sua sola presenza. Non che sia una novità assoluta, già esistono cellulari battericidi , ma tra i topi si tratta di una nuova razza e potrebbe cambiare la vita a milioni di utenti , o almeno così di certo spera il produttore.
Ad annunciare il suo avvento, come racconta Raw Feed , è Iogear , che spiega: “Il nuovo Germ Free Wireless Mouse è uno strumento eccellente per gli uffici dei medici, le biblioteche, le scuole ma anche per i professionisti in mobilità, i gamer e gli utenti desktop”. Tutti insomma ( netcafé compresi ?): “Il rivestimento speciale protegge gli utenti da germi e virus, neutralizzando i microbi dannosi sulla superficie del mouse”.
Il “trucchetto” si deve ad un nano-rivestimento di particelle di titanio e argento: insieme “disattivano” enzimi e proteine “per impedire ad un ampio spettro di batteri, virus, funghi, alghe di sopravvivere” sulla pelle del ratòn.
Sul piano operativo, invece, il topo è uno strumento ottico di nuova generazione, ergonomico e, come detto, wireless.
-
0,09 questo è il prezzo giusto!
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/09_Settembre/27/dvd.shtmlAnonimoRe: 0,09 questo è il prezzo giusto!
- Scritto da: > http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecno> meglio quihttp://punto-informatico.it/p.asp?id=1433694AnonimoMi pare comunque una buona iniziativa
Senza stare a sindacare se il prezzo è alto o basso, mi pare che sia comunque un'iniziativa che va nel verso giusto. Uno paga (chi offre un bene o servizio è giusto che sia pagato) si scarica il film che vuole e lo può masterizzare quante volte gli aggrada senza doversi sbattere per scaricare l'ultimo crack per la protezione.Bravi!vannaraptusRe: Mi pare comunque una buona iniziativa
Sono d'accordo, anche se almeno 1$ in meno ci poteva stare, se non altro per le spese di masterizzazione (peraltro frequenti vista la durata dei DVD scrivibili).Tuttavia questo vale per gli USA, perchè sono certo che per le distribuzioni Europee (e quella italiana ancor di più) il prezzo sarà ben più alto.AnonimoRe: Mi pare comunque una buona iniziativ
Già, questa assomiglia ad una iniziativa sensata. Ci sono due problemi di fondo, però:se per caso perdi il file (virus, format) e vuoi rimasterizarti il dvd? Spero non sia da pagare di nuovo...non ci nsarà davvero nessun'altra protezione oltre a quella standard dei dvd?Per il resto, l'idea è assolutamente buona (come quella di eMusic).AnonimoRe: Mi pare comunque una buona iniziativa
ma che state dicendo, i film online esistono da anni, è proprio il prezzo il pomo della discordia nella vendita sulla rete: certo la novità è l'uscita in contemporenea, ma se lo fai pagare 10$ le vendite saranno minime se non nulla e a nulla serve dire è un inizio.....iniziano sbagliando, e visto che sicuramente non conoscete il vero prezzo che dovrebbe avere un film (il prezzo varia da film a film conteggiando tutte le spese, esiste un'ufficio apposito :) ma non'è minimamente vicino a quello proposto) perchè nessuno pagherà tutti quei soldi sapendo che lo può trovare a molto meno, che potrebbe non valerli (e non li vale: solo per il signore degli anelli 2 hanno guadagnato + di 500 milioni $ quando TUTTI e 3 sono costati 300 fatevi i calcoli e ragioniamo se dobbiamo riempirgli il culo solo perchè se lo vogliono riempire sempre +) e che potrebbe corrompersi durante il download (l'acquisto è contemporaneo all'uscita giusto? Ma se il film è una cagata, il che è probabile visti i sequel, ma opinione pers, o se è corrotto o cade la linea mi torni i soldi o me lo fai riscaricare? Vi rispondo io: ste p***e). Se il prezzo non fosse superiore ai 4$ si potrebbe imbastire un discorso ma altrimenti....(ricordo che 10$ sono quasi 20mila lire e non mi ricordo che le persone acquistassero DVD-cd a 20 mila lire con il sorriso sulle labbra)AnonimoRe: Mi pare comunque una buona iniziativ
Ma e' comunque cosa buona.Fara' concorrenza ai DVD "fisici" che dovranno per forza scendere di prezzo, specie se accanto ai film in "prima visione" cominciano a far capolino anche le versioni "economiche" a 4.99 e 1.99.E se poi ci sta' il solito filtro per vendere agli europei a x.99 eur anziche' $... be' i gestori del servizio potranno sempre dire che gli europei sono una massa di pirati.>GT<GuybrushRe: Mi pare comunque una buona iniziativ
Mah, io non conosco il servizio se non quel che si legge nell'articolo, e non so rispondere alle tue domande su eventuali problemi che possono insorgere durante o dopo il download. In linea di massima se vogliono mettere su un businnes del genere penso abbiano previsto tali eventualità.Sul fatto poi che con i film le case di produzione e distribuzione ci guadagnino troppo si potrebbe parlare molto ma rimane il fatto che, ripeto, secondo me chi offre un bene deve essere pagato e se ti sembra troppo nessuno ti obbliga ad acquistarlo.Ciao- Scritto da: > ma che state dicendo, i film online esistono da> anni, è proprio il prezzo il pomo della discordia> nella vendita sulla rete: certo la novità è> l'uscita in contemporenea, ma se lo fai pagare> 10$ le vendite saranno minime se non nulla e a> nulla serve dire è un inizio.....iniziano> sbagliando, e visto che sicuramente non conoscete> il vero prezzo che dovrebbe avere un film (il> prezzo varia da film a film conteggiando tutte le> spese, esiste un'ufficio apposito :) ma non'è> minimamente vicino a quello proposto) perchè> nessuno pagherà tutti quei soldi sapendo che lo> può trovare a molto meno, che potrebbe non> valerli (e non li vale: solo per il signore degli> anelli 2 hanno guadagnato + di 500 milioni $> quando TUTTI e 3 sono costati 300 fatevi i> calcoli e ragioniamo se dobbiamo riempirgli il> culo solo perchè se lo vogliono riempire sempre> +) e che potrebbe corrompersi durante il download> (l'acquisto è contemporaneo all'uscita giusto? Ma> se il film è una cagata, il che è probabile visti> i sequel, ma opinione pers, o se è corrotto o> cade la linea mi torni i soldi o me lo fai> riscaricare? Vi rispondo io: ste p***e). Se il> prezzo non fosse superiore ai 4$ si> potrebbe imbastire un discorso ma> altrimenti....(ricordo che 10$ sono quasi 20mila> lire e non mi ricordo che le persone> acquistassero DVD-cd a 20 mila lire con il> sorriso sulle> labbra)vannaraptusRe: Mi pare comunque una buona iniziativ
Guarda che le tracce sono protette con il nuovo megasuperultrastrfigo metodo di protezione, per la cui rimozione basta uno dei tanti programmini disponibili in rete.Anonimosolo per pochi
io che ho l'adsl a 70 kb al secondo col cavolo che posso scaricarmi 4,5 giga di dati. questo lo potranno fare solo quelli che viaggiano a tot. mega al secondoAnonimoRe: solo per pochi
- Scritto da: > io che ho l'adsl a 70 kb al secondo col cavolo> che posso scaricarmi 4,5 giga di dati. questo lo> potranno fare solo quelli che viaggiano a tot.> mega al> secondoRichiede 15 ore scaricare un DVD con la 640Kbps. Non è poi tanto.AnonimoRe: solo per pochi
- Scritto da: > > - Scritto da: > > io che ho l'adsl a 70 kb al secondo col cavolo> > che posso scaricarmi 4,5 giga di dati. questo lo> > potranno fare solo quelli che viaggiano a tot.> > mega al> > secondo> > Richiede 15 ore scaricare un DVD con la 640Kbps.> Non è poi> tanto.ah no? fatti un calcolo di luce e consumiAnonimoe il bollino siae
cioè io mi scarico legalmente il dvd che PAGO e lo masterizzo su un DVD-R, poi viene la finanza a casa e mi sequestra tutto, come faccio a dimostrargli che è legale visto che non c'è il bollino siae?AnonimoRe: e il bollino siae
La SIAE con i suoi bollini ha già rotto i c******i a tantissima gente! E' uno schifo, ricordate la storia della multa fatta in occasione di una festa d bambini bielorussi? Speriamo che arrivi presto la possibilità di intentare una class action, così porteremo via a questa società vergognosa perfino le mutande.AnonimoRe: e il bollino siae
- Scritto da: > cioè io mi scarico legalmente il dvd che PAGO e> lo masterizzo su un DVD-R, poi viene la finanza a> casa e mi sequestra tutto, come faccio a> dimostrargli che è legale visto che non c'è il> bollino> siae?ovviamente sara DRMAnonimoRe: e il bollino siae
con la lista dei movimenti della carta di credito, ad esempioAnonimoRe: e il bollino siae
- Scritto da: > con la lista dei movimenti della carta di> credito, ad> esempioper quando avranno provato tramite questo controllo sara uscito il seguito IX il ritorno 5 di quel filmAnonimo$2.00 sarebbe meglio
e meglio ancora in DVX cosi si scarica piu' agevolmente, poi se piace proprio tanto si va in negozio e si compera l'originale in alta definizione e magari con lo sconto dei 2 dollari gia' pagati. certo che un negozio che faccia il pieno di cagate avrebbe poche speranze.tutto sta a vedere se la piantano di cercare di infinocchiare il pubblico proponendo schifezze. per il momento non mi pare proprio e forse la divulgazione dei materiali tramite internet e' dannosa per i pataccari ma dubito colpisca chi produce film e musica di qualita'.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 09 2006
Ti potrebbe interessare