Roma – Il World Wide Web Consortium ( W3C ) ha pubblicato tre nuovi standard tesi a facilitare l’inclusione di dati binari, come grafica e video, all’interno dei web service.
L’intento del W3C è quello di risolvere i problemi di performance legati al trasferimento di dati binari fra applicazioni Web-based, specie quando queste utilizzano connessione non particolarmente veloci come quelle wireless. Le nuove specifiche forniscono, ad esempio, metodi per ottimizzare le dimensioni dei documenti XML contenenti oggetti binari e per migliorare i meccanismi di trasmissione.
Il W3C afferma che le nuove raccomandazioni semplificano e velocizzano la trasmissione e la condivisione di documenti fra device differenti, come PC e telefoni cellulari, o fra collaboratori.
Alla creazione delle specifiche – XML-binary Optimized Packaging (XOP), SOAP Message Transmission Optimization Mechanism (MTOM) e Resource Representation SOAP Header Block (RRSHB) – hanno partecipato, fra gli altri, IBM, Microsoft e BEA Systems.
Si possono trovare maggiori informazioni qui .
-
non ho capito...
... se poi ognuno di noi dovrà portarsi in giro un bottoncino sempre schiacciato, che manda segnali nei paraggi...Allora non era più facile fare il contrario? Ogni telecamera deve avere un remote control all'interno della scena, che sia attivo, altrimenti non va...tipo: schiaccia qui che ti faccio la foto!AnonimoRe: non ho capito...
Inoltre.... se sto scattando una foto "lecita" e magari importante e nelle vicinanze uno mi schiaccia il bottoncino malefico io che faccio ? Aspetto fino a che non si è allontanato ? E se non si allontana lo posso obbligare ? e come scopro chi è se siamo in mezzo a Piazza del Duomo a Milano ? Bha.... che manica di ca**ate- Scritto da: Anonimo> ... se poi ognuno di noi dovrà> portarsi in giro un bottoncino sempre> schiacciato, che manda segnali nei> paraggi...> > Allora non era più facile fare il> contrario? Ogni telecamera deve avere un> remote control all'interno della scena, che> sia attivo, altrimenti non va...> > tipo: schiaccia qui che ti faccio la foto!Anonimoassolutamente inutile
la rete sempre più veloce e capillare e le nuove tecnologie wireless, unite alla fotografia digitale, ci porteranno prima o poi alla ridefinizione del nostro stesso concetto di privacy. E' inutile tardare questo inevitabile processo. Potete essere visti? Potrete essere fotografati.jokanaan...
Basta girare con una mazza da baseball, quando ci si accorge che ci stan facendo una foto giù a mazzuolare l'indiscreto fotografo.Dopo poco tempo il terrore di tutto ciò farà automaticamente da deterrente e gli scatti indiscreti saranno solo un lontano ricordo.Per i non violenti c'è l'alternativa: mascherina tipo zorro sugli occhi per non farsi riconoscere.Basta poco, checcevo'?AnonimoEvviva!
Un'ovvia variante della tecnologia impedirà di fotografare i celerini mentre pestano a sangue qualcuno durante una manifestazione.AnonimoRe: Evviva!
Speriamo di no, altrimenti non potremmo vedere (e gustare) nemmeno il compagno pacifista di turno che inculca la pace a suon di estintore.AnonimoRe: Evviva!
- Scritto da: Anonimo> Speriamo di no, altrimenti non potremmo> vedere (e gustare) nemmeno il compagno> pacifista di turno che inculca la pace a> suon di estintore....per venire poi beatificato quando si becca il giusto colpo di pistola in fronte da parte di chi altrettanto giustamente non intende morire spiaccicato da un estintore...AnonimoRe: Evviva!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Speriamo di no, altrimenti non potremmo> > vedere (e gustare) nemmeno il compagno> > pacifista di turno che inculca la pace a> > suon di estintore.> ...per venire poi beatificato quando si> becca il giusto colpo di pistola in fronte> da parte di chi altrettanto giustamente non> intende morire spiaccicato da un> estintore...e del pestaggio in quella scuola cosa ne dite? quasi quasi li farei mandare a casa vostra :DAnonimoRe: Evviva!
io direi semplicemente che sono state commesse violenze da entrambe le parti. Poi, mettendoci un po' di malizia, direi che certi casini succedono stranamente solo quando si muove la sinistra estrema. Altre manifestazioni di protesta di altri gruppi non sono mai degenerate a questi livelli.AnonimoRe: Evviva!
- Scritto da: Anonimo> e del pestaggio in quella scuola cosa ne > dite? quasi quasi li farei mandare a casa> vostra :DPrima o poi arriveranno, magari per far rispettare il divieto antifumo o perché hai mangiato una barretta di cioccolato in casa tua. "Per la salute pubblica" ovviamente.YangChenpingRe: Evviva!
- Scritto da: Anonimo> ...per venire poi beatificato quando si> becca il giusto colpo di pistola in fronte> da parte di chi altrettanto giustamente non> intende morire spiaccicato da un> estintore...Forse si potrebbe anche evitare di mandare 4 carabinieri di 20 anni armati in mezzo alla folla inferocita. D'altra parte la folla potrebbe semplicemente evitare di comportarsi in modo bestiale: evidentemente a qualcuno faceva comodo avere un servizio d'ordine un po' allegrotto per crearsi il martire on demand (C).YangChenpingRe: Evviva!
follia puraAnonimoRe: Evviva!
- Scritto da: Anonimo> Speriamo di no, altrimenti non potremmo> vedere (e gustare) nemmeno il compagno> pacifista di turno che inculca la pace a> suon di estintore.Naturalmente l'osservazione originale vale anche per teppisti e delinquenti, solo che normalmente a fotografare quelli ci pensa già qualcun altro.YangChenpingRe: non ho capito...
- Scritto da: Anonimo> Allora non era più facile fare il> contrario? Ogni telecamera deve avere un> remote control all'interno della scena, che> sia attivo, altrimenti non va...> > tipo: schiaccia qui che ti faccio la foto!Bravo, ora fai un controbrevetto e frega l'HP!AnonimoRe: assolutamente inutile
- Scritto da: jokanaan> la rete sempre più veloce e capillare> e le nuove tecnologie wireless, unite alla> fotografia digitale, ci porteranno prima o> poi alla ridefinizione del nostro stesso> concetto di privacy. E' inutile tardare> questo inevitabile processo. Potete essere> visti? Potrete essere fotografati.Capito, sei uno di quello che passeggia con il fotofonino e fotografa fighe.Per carita', ognuno ha i suoi passatempi, ma il fatto che tu mi veda non vuol dire che io acconsento a farmi vedere sul p2p ovunque. E soprattutto non vuol dire che il ragazzo della figa non può incazzarsi con te :)In caso chi vuole farsi fotografare la maglietta con la liberatoria :DAnonimoRe: assolutamente inutile
Brevetterei una collana a matrice di led infrarosso.Decorativa, se provano a fotografarti il viso con un CCD tra saturazione ed AG garantito l'effetto "cometa che mi acceca".Nessun effetto nel visibile.Utile anche per le coppiette che non vogliono essere "sbirciate" nel cinema dai solerti cacciatori di telecamere.Proteggi la tua privacy , per DioDo!Acquista oggi una tecnologia sicura, stabile, con un modico aumento di prezzo la tua collana diventa anche telecomando universale. Diverti gli amici cambiando canale al momento del fatidico rigore con una scrollatina di spalle: grazie al microcontrollore inserito nella tua collana, scherzo garantito!...Vabbe', devo dormire un poco.AnonimoRe: assolutamente inutile
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: jokanaan> > la rete sempre più veloce e> capillare> > e le nuove tecnologie wireless, unite> alla> > fotografia digitale, ci porteranno> prima o> > poi alla ridefinizione del nostro stesso> > concetto di privacy. E' inutile tardare> > questo inevitabile processo. Potete> essere> > visti? Potrete essere fotografati.> > Capito, sei uno di quello che passeggia con> il fotofonino e fotografa fighe.capito tutto te, devi fare "genio" di cognome :> > Per carita', ognuno ha i suoi passatempi, ma> il fatto che tu mi veda non vuol dire che io> acconsento a farmi vedere sul p2p ovunque. E> soprattutto non vuol dire che il ragazzo> della figa non può incazzarsi con te> :)> > In caso chi vuole farsi fotografare la> maglietta con la liberatoria :Dvedi, il problema di fondo è che finiamo da un eccesso all'altro, ovvero che tra poco renderemo commerciabili dei dispositivi che ci impediranno di fare la foto giusto perché nell'inquadratura (o magari fuori, ma nel raggio del disturba-macchine fotografiche) c'é un babbeo che pensa stiano inquadrando lui. Ma cacchio me ne frega! Vado in giro con un'amica, voglio farmi una foto con lei, ci capitano altre persone dentro, PAZIENZA! E magari voglio condividere questa foto su internet: sarà mica che dovrei chiedere la liberatoria ad ognuno dei passanti che camminava dietro di noi?!?Tutta questa paranoia per la privacy sta diventando controproducente, ricordiamocelo.jokanaanRe: assolutamente inutile
A dire il vero non comprendo tutta questa fobia, ricordo che vendevano per corrispondenza le micromacchine fotografiche, assieme agli occhiali a raggi x, alla pomata per i muscoli ed altre insane follie...:DAnonimomitnick insegna
"il sistema identifica una porzione dell'immagine che corrisponde all'oggetto."crackando il firmware il sistema è fottutoAnonimoazzz che tecnologia!!!
dunque vediamo se ho capito bene:$ HP non permetterà di visualizzare altri personaggi che potrebbero iserirsi nel contesto della foto, quindi ipotizziamo che siamo a Venezia a P.zza San Marco, punto il fotofonino sulla mia ragazza e nello stesso istante salza un piccione, cosi mentre faccio click mi passa davanti all'obiettivo ho fotografato il piccione e la mia ragazza all'ombra, che scena romantica! avrò da mostrare la prova che ho passato un incantevole week-end con un Uccello entrando a far parte così del mondo gay, cazzolina ora che ci penso se anche la mia ragazza fa una foto e gli capita la stessa cosa oltre mazziato so' pure cornuto:sDa questa storia si impara che per telefonare è meglio comperare un apparecchio per la sola recezzione telefonica e per le foto la cara macchina fotografica, oh si risparmia pure!!!;)AnonimoPronto? Servizio tecnico HP?
>> Pronto? Servizio tencico HP?>> Ho un problema. << Buongiorno. Mi dica tutto. > > Stavo facendo un po' di foto... ehm... diciamo... << Porno? Hard? Ose'?> > Ecco Ose'! Si' si', niente di che sa...anzi direi artistiche... >> Insomma: il fatto e' che volevo fotografare il didietro >> della mia signora con uno dei vostri nuovi fotofonini... e.... << E.. mi dica, la prego. Ha riscontato qualche problema?> > Si' ecco: il sedere di mia moglie viene tutto sfocato! << Aaaah ma si': e' il nuovo sistema inibitore di HP. << Una genialata! In pratica capisce se c'e' un viso nella foto << e lo sfoca apposta per proteggere la privacy di chi viene << fotografato.> > Ma quello non era un viso... era un fondoschiena.<< Che le devo dire caro signore: il nostro software e' perfetto.<< I software non si sbagliano.<< Sara' sua moglie che ha una faccia come il cu....TU TU TU TU TU TU TU TU- telefonata troncata di netto -:D:DCoDAnonimoannuncio fuffa!!!!
esattamente una bella fuffa di annunzio, un annuncio delle pa**e, ecco cosa è. non dubito che HP lo abbia fatto , ma bastano due secondi per capire che la loro ideuccia non serve a nulla. Ecco perchè:1) ipotesi uno: la fantastica fotocamera HP riconosce il segnale del controller ma non si tratta di un segnale univoco, cioè qls controller emetter sempre o stesso segnale. ammesso e non concesso che si giri tutti con un bel controller da schiacciare tutto il santo giorno per non essere fotografati, se io schiaccio il mio allora la fotocamera HP offusca i volti nella fotografia. ma li offusca tutti!!! onde per cui l'amico uligano che sta facendo la foto alla sua ragazza - per es. in un posto poco frequentato tipo piazza dle duono a milano ;) - resta fregato perchè di volti nella sua foto non ve ne sarà traccia :)2) ipotesi due: ogni controller ha un suo segnale. idiozia allo stato dell'arte. a parte che mi si deve ancora spiegare come la fotocamera hp possa memorizzare i codici di tutti i possibili controller che verranno venduti, poi mi si deve pure spiegare come - una volta ricevuto un particolare segnale di stop - la fotocamera potrebbe associarlo al volto corretto. e se io schiaccio il mio controller ma non sono inquadrato, come fa la fotocamera a saperlo???beh, diciamo che la notizia - se letta superficialmente - può quasi sembrare una bella innovazione, però poi facendo mente locale ci sia accorge che è assolutamente impraticabile dal punto di vista pratico...AnonimoRe: annuncio fuffa!!!!
> > beh, diciamo che la notizia - se letta> superficialmente - può quasi sembrare> una bella innovazione, però poi> facendo mente locale ci sia accorge che> è assolutamente impraticabile dal> punto di vista pratico...Si beh infatti c'e' scritto...AnonimoRe: annuncio fuffa!!!!
- Scritto da: Anonimo> > > > beh, diciamo che la notizia - se letta> > superficialmente - può quasi> sembrare> > una bella innovazione, però poi> > facendo mente locale ci sia accorge che> > è assolutamente impraticabile dal> > punto di vista pratico...> > Si beh infatti c'e' scritto...si certo, ma che qualcuno solo pensi a una cosa del genere fa pensare che di libertà in questi periodi se ne sentirà parlare sempre meno...AnonimoDal punto di vista legale...
Dal punto di vista legale è una grossa stupidaggine, perché nonostante le tante chiacchiere che si fanno sulla privacy, non è vietato "fotografare" le persone, con una macchina fotografica, un telefonino, un frullatore o altri attrezzi...Quello che è vietato, e per cui occorre l'autorizzazione del soggetto, è la "pubblicazione" della foto.Questo tralasciando gli ovvi problemi pratici già postati...FFAnonimoPrivacy vs Proprieta'
Siamo alle solite....Dobbiamo garantire a tutti i costi la privacy altrui a costo dell'usabilita' dello strumento che mi sono COMPRATO!!!Da quando e' stata inventata la macchina fotografica sono state scattate foto "pubbliche", ma non mi sembra che nessuno si sia mai scandalizzato per l'uso che ne poteva venir fatto.Tralasciando per un attimo che questo "appannatore" di volti sia installato in un fotofonino (il discorso varrebbe tale e quale per le macchine fotografiche digitali), mi sembra stiamo andando nella direzione di un garantismo esagerato e potenzialmente strumentale: se io compro uno strumento (che diventa mio) non credo sia corretto inibirne l'uso o limitarne le funzionalita' primarie e/o comprimarie solo perche' POTENZIALMENTE "pericolose"...Avallando questo predicato il passo immediatamente successivo sarebbe quello di dover PRIMA inibire non sono l'uso, ma anche la fabbricazione di strumenti la cui finalita' primaria e' quella dell'offesa (armi in genere ed assimilati).Non voglio aprire l'eterna e delicata diatriba dell'uso proprio o meno dello strumento di cui si e' proprietari, ma ritengo che prima di PENSARE di arrivare ad un simile livello di profondita' nella limitazione d'uso di un oggetto, sia necessario valutare quali siano i rischi che l'uso (anche improprio) dello strumento comporta; una pistola e' pensata e costruita per offendere gravemente, un uso improprio di un'automobile PUO' farlo, un fotofonino al massimo pubblicizza la propria od altrui immagne!Ma, ahime', sempre di piu' stiamo diventando NON padroni dell'uso e dello STRUMENTO che acquistiamo (vedi ad esempio i CD/DVD musicali/video che per ragioni di protezione non si possono ne' duplicare per backup ne' spesso neppure sentire o vedere su tutti i lettori legalmente acquistati).Non e' certo questa l'applicazione del concetto di Civilta' ed Etica che ritenevo imponesse l'uso della tecnologia.... :(SalutiAnonimoCome brevettare l'utopia
E se non sono in possesso del congegno inibitore?E se non mi accorgo che mi stanno fotografando?E se mi accorgo ma non faccio in tempo ad azionare l'inibitore?ecc. ecc. ?Solo l'ennesima dimostrazione che multinazionali brevettano per fare soldi sul lavoro altrui.Se qualcuno nei prossimi 20 anni avrà bisogno di realizzare qualcosa di lontanamente simile in un contesto del tutto diverso... ZAK! scatta la richiesta di pagamento di HP.Ma aggiornate i driver delle stampanti piuttosto... :@AnonimoRe: assolutamente inutile
- Scritto da: jokanaan> la rete sempre più veloce e capillare> e le nuove tecnologie wireless, unite alla> fotografia digitale, ci porteranno prima o> poi alla ridefinizione del nostro stesso> concetto di privacy. E' inutile tardare> questo inevitabile processo. Potete essere> visti? Potrete essere fotografati.E che dire delle vecchie macchine fotograficheanalogiche compatte? Esistono da sempre, ma nessunosi e' mai scandalizzato. C'e' poco da fare:se qualcuno desidera una vita pubblica (passeggiate,cinema, ristoranti, banche, supermercati etc etc)finisce sicuramente "radiografato", come accadeda molti anni a questa parte. L'alternativa e' rimanerechiusi in casa.E questa crociata contro i fotofonini e' ipocrisia bella e buona.AnonimoNon è una novità
Esiste già questo sistema, ma per l'audio e il video. Fa parte delle specifiche SDMI. Il progetto è di aggiungere del rumore (watermark) alla musica e alle immagini, in modo che qualunque dispositivo di registrazione SDMI-compliant (registratori, schede audio, driver Palladium, telecamere, ecc.) si rifiutino di registrate roba (anche film) protetta.AnonimoRe: Privacy vs Proprieta'
- Scritto da: Anonimo> Siamo alle solite....> Dobbiamo garantire a tutti i costi la> privacy altrui a costo dell'usabilita' dello> strumento che mi sono COMPRATO!!!Se ho capito bene, tu vorresti anteporre le tue esigenze economiche alla tua privacy? Se cominciassimo tutti a fare così in poco tempo arriveremmo ad avere le telecamere anche in casa! io penso che il diritto alla privacy vada difeso altrettanto strenuamente quanto il diritto alla vita e alla libertà di pensiero ed espressione.Mi lasci senza parole...soulistaRe: Privacy vs Proprieta'
> Se ho capito bene, tu vorresti anteporre le> tue esigenze economiche alla tua privacy? Se> cominciassimo tutti a fare così in> poco tempo arriveremmo ad avere le> telecamere anche in casa! io penso che il> diritto alla privacy vada difeso altrettanto> strenuamente quanto il diritto alla vita e> alla libertà di pensiero ed> espressione.il discorso è diverso, tu puoi comprare una pistola per difesa personale e tenerla in casa e usarla se qualcuno entra in casa tua; oppure puoi andare in strada e sparare al primo che capita; nel secondo caso proabilmente finirai in galera, nel primo no.Nel fotofonino (strumento assai meno pericoloso della pistola) il discorso è diverso, tu puoi usarlo per fare le foto al tuo cane, oppure andare a fare foto che violino la privacy altrui (piccola parentesi: se fai una foto in strada a qualcuno NON violi la privacy di nessuno, che tu abbia il consenso o meno, discorso diverso se fai questo in casa sua), nel secondo caso, se pubblici le foto, la legge dovrebbe punirti...A questo punto non capisco perché debbano fare sistemi che impediscano di fare foto a qualcuno senza il loro permesso ma non facciano sistemi che impediscano di beccarsi un proiettile... Che succede, oggi la presunta privacy è più importante della vita?AnonimoRe: Privacy vs Proprieta'
- Scritto da: soulista> Se ho capito bene, tu vorresti anteporre le> tue esigenze economiche alla tua privacy?Quale privacy? Il cittadino NON ha praticamente privacy.Nel post precedente forse il messaggio non era chiaro: sto dando praticamente per scontato che il diritto alla privacy individuale praticamente e' ignorata dalle grosse Corporazioni (ed intendo anche lo Stato con questo termine!), che si affannano ad imbonire gli individui con la promessa di una maggiore sicurezza in cambio di un controllo centralizzato.> Se cominciassimo tutti a fare così in> poco tempo arriveremmo ad avere le> telecamere anche in casa! io penso che il> diritto alla privacy vada difeso altrettanto> strenuamente quanto il diritto alla vita e> alla libertà di pensiero ed espressione.Sacrosanto, ma inesatto. La casa e' di mia proprieta', e nessuno, se da me non autorizzato, puo' installarci telecamere...Peccato che il diritto alla privacy (in quest'esempio concreto) sia leso molto di piu' dalle centinaia di telecamere, nascoste e non, che il Gestore della Res Publica utilizza quotidianamente per il contollo del singolo piuttosto che dal fotofonino che riprende il mio volto che e' scoperto e che comunque porto in giro pubblicamente.Il punto fondamentale della questione e': perche' e' necessario che io diventi NON proprietario dell'uso completo dello strumento che ho acquistato nei termini decisi autonomamente da un colosso industriale, quando tali limiti non recano GRAVE danno alla liberta' altrui ma potrebbero poi, al contrario, essere sfruttati dallo stesso colosso industrale per VENDERE ai grossi organismi (Stato, Aziende, ecc.) strumenti di controllo utilizzati proprio per un maggiore controllo del singolo? > Mi lasci senza parole...Mi rendo conto che il discorso e' delicato ed il confine tra proprio diritto ed altrui liberta' e' labile, ma credo che esempi come questo contribuiscano soltanto a diminuire il diritto all'uso di un *proprio bene* E a garantire la privacy del singolo.Saluti nuovamente...AnonimoRe: Privacy vs Proprieta' (corretto)
- Scritto da: soulista> Se ho capito bene, tu vorresti anteporre le> tue esigenze economiche alla tua privacy?Quale privacy? Il cittadino NON ha praticamente privacy.Nel post precedente forse il messaggio non era chiaro: sto dando praticamente per scontato che il diritto alla privacy individuale praticamente e' ignorata dalle grosse Corporazioni (ed intendo anche lo Stato con questo termine!), che si affannano ad imbonire gli individui con la promessa di una maggiore sicurezza in cambio di un controllo centralizzato.> Se cominciassimo tutti a fare così in> poco tempo arriveremmo ad avere le> telecamere anche in casa! io penso che il> diritto alla privacy vada difeso altrettanto> strenuamente quanto il diritto alla vita e> alla libertà di pensiero ed espressione.Sacrosanto, ma inesatto. La casa e' di mia proprieta', e nessuno, se da me non autorizzato, puo' installarci telecamere...Peccato che il diritto alla privacy (in quest'esempio concreto) sia leso molto di piu' dalle centinaia di telecamere, nascoste e non, che il Gestore della Res Publica utilizza quotidianamente per il contollo del singolo piuttosto che dal fotofonino che riprende il mio volto che e' scoperto e che comunque porto in giro pubblicamente.Il punto fondamentale della questione e': perche' e' necessario che io diventi NON proprietario dell'uso completo dello strumento che ho acquistato nei termini decisi autonomamente da un colosso industriale, quando tali limiti non recano GRAVE danno alla liberta' altrui ma potrebbero poi, al contrario, essere sfruttati dallo stesso colosso industrale per VENDERE ai grossi organismi (Stato, Aziende, ecc.) strumenti di controllo utilizzati proprio per un maggiore controllo del singolo? > Mi lasci senza parole...Mi rendo conto che il discorso e' delicato ed il confine tra proprio diritto ed altrui liberta' e' labile, ma credo che esempi come questo contribuiscano soltanto a DIMINUIRE il diritto all'uso di un *proprio bene* E la garanzia alla privacy del singolo.Saluti nuovamente...AnonimoRe: Privacy vs Proprieta'
co 'sta privacy stanno esagerando... a me non me ne frega niente...piuttosto, quanto guadagna da noi il sig. rodotà? e i suoi lanzichenecchi?con l'eagerazione della privacy ci guadagnano solo i vips e i furfanti...AnonimoRe: Privacy vs Proprieta'
bhe avere un pacchetto di sigarette in tasca in un luogo pubblico é potenzialmente un reato...Arrivato ad un certo punto potrei accendere una sigaretta ed infrangere la legge...:DMa finiamola ognuno si deve prendere la responsabilità delle proprie azioni!!!maxumBene, tutti in giro col controller!
Andremo tutti in giro con il controller anti-HP, nel caso in cui qualcuno ci voglia fare una foto senza il nostro consenso!Ma questi spendono soldi in R&S per ste stronzate!??!TADsince1995Re: Pronto? Servizio tecnico HP?
:D:D:D:D:DAnonimoRe: Privacy vs Proprieta'
- Scritto da: maxum> bhe avere un pacchetto di sigarette in tasca> in un luogo pubblico é potenzialmente> un reato...> Arrivato ad un certo punto potrei accendere> una sigaretta ed infrangere la legge...:D> Ma finiamola ognuno si deve prendere la> responsabilità delle proprie> azioni!!!la liberta' nostra e' totale finche non invadiamo l'area della liberta' altrui... Sono convintissimo anche io della responsabilita' delle priprie azioni, (infatti sono stato colpito + volte dalle mie controverse scelte) ma c'e' un'area che non fa infranta alias la liberta' altrui... con un fotofonino posso invadere la privacy di qualcuno e' vero, ma sono io che a priori evito di fare certe foto se posso ledere ad un estraneo... meno regole e piu' + buonsenso per tutti...awerellwvPovero Cartier Bresson...
Menomale che gli ingegneri della Leica non ebbero un'idea così brillante come quella di HP, altrimenti il Henry non sarebbe mai diventato nessuno e oggi non avremmo quei capolavori che ci ha lasciato.Che dire probabilmente si rivolterà nella tomba... Comunque non ha avuto una cattiva idea a lasciare questo mondo dove la follia dilaga ogni giorno di più...AnonimoRe: Bene, tutti in giro col controller!
Non ti credere hanno installato nella gente la fobia della privacy qualcuno sarebbe disposto sicuramente a spendere soldi per questra cavolata!Io intanto rimango con la mia Leica, speriamo che continuino a produrre le pellicole per sempre!AnonimoRe: Bene, tutti in giro col controller!
sarà disponibile un chip impiantato nella capoccia, anche con un discreto harddisk e interfaccia BTAnonimoRe: Non è una novità
- Scritto da: Anonimo> Esiste già questo sistema, ma per> l'audio e il video. Fa parte delle> specifiche SDMI. Il progetto è di> aggiungere del rumore (watermark) alla> musica e alle immagini, in modo che> qualunque dispositivo di registrazione> SDMI-compliant (registratori, schede audio,> driver Palladium, telecamere, ecc.) si> rifiutino di registrate roba (anche film)> protetta.provate a scannerizzare una banconota da 50 euro con photoshop e vedrete che vi da errore. Pensa che io dovevo fare una pubblicità con il fondo di una banconota (ovviamente con le scritte fac simile, comunque il cartello veniva 2 metri per 3, quindi era ovvio che fosse un fac simile!) e ho dovuto usare un'altro programma....Che hanno paura che i falsari si scannerizzino le banconote e se le ristampino a getto d'inchiostro. ma per piacere TUTTE queste cose ledono esclusivamente le persone perbene che hanno buone intenzioni... :(AnonimoRe: Come brevettare l'utopia
> Ma aggiornate i driver delle stampanti> piuttosto... :@pensa che avevo uno scanner e una stampante HP su paralella (altri tempi) e non erano compatibili! se cambiavi scanner o stampante tutto funzionava perfettamente!:DAnonimoRe: Dal punto di vista legale...
- Scritto da: Anonimo> Dal punto di vista legale è una> grossa stupidaggine, perché> nonostante le tante chiacchiere che si fanno> sulla privacy, non è vietato> "fotografare" le persone, con una macchina> fotografica, un telefonino, un frullatore o> altri attrezzi...> Quello che è vietato, e per cui> occorre l'autorizzazione del soggetto,> è la "pubblicazione" della foto.> > Questo tralasciando gli ovvi problemi> pratici già postati...Per questo saltano fuori tutte queste str****te perché legalmente non potranno mai impedire di fare foto in strada (a meno che non cambino la costituzione). Nel frattempo hanno poi installato nella mente della gente la fobia di essere ripresi o fotografati; la gente vede oggi la fotografia peggio di un'aggressione quindi questi congegni hanno un potenziale successo....AnonimoRe: Dal punto di vista legale...
la fotografia ti ruba l'animaAnonimoRe: azzz che tecnologia!!!
W la pellicola!!! Li non ci sono questi problemi, l'elettronica piano piano ci farà tornare al tempo della schiavitù!AnonimoRe: ...
- Scritto da: Anonimo> Basta girare con una mazza da baseball,> quando ci si accorge che ci stan facendo una> foto giù a mazzuolare l'indiscreto> fotografo.> Dopo poco tempo il terrore di tutto> ciò farà automaticamente da> deterrente e gli scatti indiscreti saranno> solo un lontano ricordo.> > Per i non violenti c'è l'alternativa:> mascherina tipo zorro sugli occhi per non> farsi riconoscere.> > > Basta poco, checcevo'?Idea decisamente folle, ma 1000 volte meno di quella di HP.AnonimoRe: Privacy vs Proprieta'
- Scritto da: maxum> bhe avere un pacchetto di sigarette in tasca> in un luogo pubblico é potenzialmente> un reato...> Arrivato ad un certo punto potrei accendere> una sigaretta ed infrangere la legge...:D> Ma finiamola ognuno si deve prendere la> responsabilità delle proprie> azioni!!!E questo che centra con il post originario?Anonimoavrei un'idea migliore
perchè non brevettare una bella CAMPANA ELETTROMAGNETICA che ci protegge anche dalle aggressioni e magari non fa neanche passare i virus dell'influenza ?maperfavoooreeeeeeil fatto è che questi schifosissimi videofonini dovrebbero essere proibiti !AnonimoRe: avrei un'idea migliore
- Scritto da: Anonimo> perchè non brevettare una bella> CAMPANA ELETTROMAGNETICA che ci protegge> anche dalle aggressioni e magari non fa> neanche passare i virus dell'influenza ?quando prendi l'influenza qualcuno ci guadagna. Quando ti fanno una foto no, però magari qualcuno puo' guadagnarci vendendoti un aggeggio per non essere fotografato. Ovviamente prima di venderti questo aggeggio devono farti diventare un paranoico della privacy. Non c'è problema, pubblicità, telegiornali ecc....> > maperfavoooreeeeee> > il fatto è che questi schifosissimi> videofonini dovrebbero essere proibiti !>AnonimoRe: avrei un'idea migliore
> il fatto è che questi schifosissimi> videofonini dovrebbero essere proibiti !idea brillante, eliminiamo i videofonini e distrubuiamo pistole e proiettili in piazza! hahahaha!invenzione buona sarebbe la macchina del tempo, me ne tornerei nel medioevo. Sicuramente c'era più libertà di oggi.AnonimoFoto come documento
Una volta, quando c'erano le macchine meccaniche e le pellicole, la foto aveva valore di documento. Oggi con il digitale l'immagine viene processata da chissà quale software e implementazioni folli tipo quella pensata da HP saranno sempre più possibili e probabili. Che dire l'informazione sparirà non avrà più senso, non avrà più valore. Il reportage non sarà più attendibile...La teconologia è un vero cavallo di Troia, sembra che porti innoviazione e libertà in reatà ci farà tornare indietro così tanto in un modo che nemmeno ci immaginiamoE noi che facciamo? Stiamo a guardare o ci svegliamo?AnonimoRe: Foto come documento
> E noi che facciamo? Stiamo a guardare o ci> svegliamo?mi sa che stiamo a dormire, pensare o svegliarsi fa fatica...Anonimola verità
la storia del processo per inibire le foto non desiderate è una bolla di sapone, ovvero una scusa per poter brevettare un qualcosa che un domani potranno rinfacciare a qualcuno per aver fatto un qualcosa che abbia piu o meno lo stesso principio logicoAnonimoPuò essere una buona idea ma...
Potrebbe essere una buona idea ma.. c'è sempre un ma.1) E se il possessore di uno di questi dispositivi volesse impedire di scattare le foto di chiunque? basterebbe avvicinarsi al possessore di un telefonino ed impedirgli di scattare foto.2)emette radiazioni elettro-magnetiche?3)Ma perchè dobbiamo riempirci di immondinzia tecnologica se poi dobbiamo riempirci le tasche di apparecchi che ne impediscano ad altri di usarle?4) ma siamo proprio certi che servano oppure è un altro modo di riempire le tasche dei soliti furbi?AnonimoRe: non ho capito...
se uno schiaccia si e uno schiaccia no, il software censura il noè una vera genialata, brevettala sul serio prima di hp(troll)AnonimoRe: avrei un'idea migliore
- Scritto da: Anonimo> perchè non brevettare una bella> CAMPANA ELETTROMAGNETICA che ci protegge> anche dalle aggressioni e magari non fa> neanche passare i virus dell'influenza ?> > maperfavoooreeeeee> > il fatto è che questi schifosissimi> videofonini dovrebbero essere proibiti !> Ma la campana isolante esiste da più di trent'anni: la ha inventata Mel Brooks, ve lo ricordate il "cono del silenzio" di Maxwell Smart?AnonimoRe: avrei un'idea migliore
pribirli? e perchè? Io non ho niente da nascondere... mi ponno fa' tutte le foto che vonno...AnonimoRe: avrei un'idea migliore
scusa, mi dai più dettagli sul "cono del silenzio".graziegiovanniAnonimoMitnik?
AnonimoSolo chi ha il dispositivo: non si tratt
Non si tratta di un sistema che ha come obiettico la tutela dell'immagine.Se cosi' fosse dovrebbe valere sempre. Cioe' in tutti i casi non ci sia un consenso della persona fotografata.Invece in questo modo si da' il potere di inibire (o offuscare) le foto a chi avra' comprato il dispositivo.E penso che non sia difficile indovinare chi sara' a vendere il dispositivo e si puo' facilmente immaginare che non sara' economico.Siccome non sara' economico, saranno solo le grandi ditte a poterselo permettere.Ma si sa se la casa produttice e' una multinazionale e' difficile che non ragioni come e a favore delle multinazionali.AnyFileGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 01 2005
Ti potrebbe interessare