Orlando (USA) – Strizzando l’occhio alla comunità open source, la celebre mamma di AutoCAD ha deciso di rilasciare il codice sorgente della propria piattaforma di web mapping, MapServer Enterprise, sotto la licenza GNU LGPL. Per l’occasione Autodesk ha costituito un’organizzazione non profit indipendente, chiamata MapServer Foundation , che promuoverà il supporto e lo sviluppo del software.
“La decisione di contribuire alla comunità open source è stata dettata dalle richieste dei nostri utenti, che desiderano un prodotto sempre più innovativo, aggiornamenti più frequenti e un più basso costo complessivo di possesso”, ha affermato Chris Bradshaw, vice president dell’Infrastructure Solutions Division di Autodesk.
MapServer Enterprise lavora in congiunzione con le tecnologie PHP, MS.NET e Java e permette agli sviluppatori di creare applicazioni cartografiche per Windows e Linux. L’azienda ha già pianificato il rilascio di una versione commerciale, attesa per il 2006, che comprenderà un ambiente di authoring con cui gestire i dati geospaziali e la loro distribuzione via Internet.
All’inizio del 2006 MapServer Foundation inaugurerà un sito dedicato al proprio software che, oltre a fungere da repository per il codice sorgente, fornirà i servizi necessari (mailing-list, forum, form per la segnalazione dei bug) alla nascita di una comunità di sviluppatori open source.
Il prossimo anno Autodesk conta di rilasciare il codice della tecnologia Feature Data Objects (FDOs), una application programming interface (API) per l’accesso a vari tipi di informazioni geospaziali.
-
c# spazzerà via tutto
Io l'ho detto.AnonimoRe: c# spazzerà via tutto
stai zitto tuzziAnonimoRe: c# spazzerà via tutto
- Scritto da: Anonimo> Io l'ho detto.Hai detto male..Pazienza!(java)AnonimoRe: c# spazzerà via tutto
- Scritto da: Anonimo> Io l'ho detto.Lo dicevano anche quando e' uscito, 5 anni fa...AnonimoAdobe inizia a tremare...
...dalle risate per questi progetti openSORCI come il GIMP che credono di surclassarloahahahahahahaAHAHAHAHAHA!AnonimoRe: Adobe inizia a tremare...
- Scritto da: Anonimo> ...dalle risate per questi progetti openSORCI> come il GIMP che credono di> surclassarloahahahahahaha> AHAHAHAHAHA!beh per un uso casalingo e non professionale questi cosi opensorci possono anche essere sufficienti... tu ce l'hai originale photoshop ?AnonimoRe: Adobe inizia a tremare...
Sì.AnonimoRe: Adobe inizia a tremare...
mobbasta, già l'ultima volta non ho detto niente, ma adesso é troppo! GIMP é un ottimo programma che permette di fare cose incredibili e per la maggior parte degli utenti é molto al di la della loro portata ( http://gimp-savvy.com/BOOK/ ) (vedi, documento anche! ) non da ultimo posso scaricarlo gratuitamente, ed infine ha un sistema molto potente di estensione tramite script.Photoshop é un ottimo programma molto potente che costa molto, ma per chi ne ha bisogno può valer la pena di fare il passo (se ci mangi con quello che produci e ti senti impossibilitato di produrlo con GIMP).Adesso, caro amico, tu hai fatto 2 cose: hai sputato su gimp e hai detto che possiedi photoshop originale.Potresti farmi 3 favori?1. dimmi perché provi questo odio e perché secondo te chi usa GIMP é una povera persona2. fai una foto alla tua scatola di photoshop (magari con il giornale di oggi accanto)3. mando un link della scatola e dei tuoi meravigliosi lavoriQuesto giusta per capire se sei veramente un professionista che sa quello che dice e quello che fa. Se questo fosse vero (dubito) ti faccio i miei complimenti, ma ti chiedo comunque di spiegarmi il punto 1.SalutiCardinale RatzingerAnonimoRe: Adobe inizia a tremare...
> > ...dalle risate per questi progetti openSORCI> > come il GIMP che credono di> > surclassarloahahahahahaha> > AHAHAHAHAHA!> > beh per un uso casalingo e non professionale> questi cosi opensorci possono anche essere> sufficienti... tu ce l'hai originale photoshop ?Ma per piacere.... sono 284239489234 versioni che GIMP deve supportare gli adjustment layers e non ci sono ancora :-( in compenso però tutti a farsi i seg*zzi mentali con operatori artistici che nessuna usa... che tristezza...AnonimoRe: Adobe inizia a tremare...
- Scritto da: Anonimo> > > ...dalle risate per questi progetti openSORCI> > > come il GIMP che credono di> > > surclassarloahahahahahaha> > > AHAHAHAHAHA!> > > > beh per un uso casalingo e non professionale> > questi cosi opensorci possono anche essere> > sufficienti... tu ce l'hai originale photoshop> ?> > Ma per piacere.... sono 284239489234 versioni che> GIMP deve supportare gli adjustment layers e non> ci sono ancora :-( in compenso però tutti a farsi> i seg*zzi mentali con operatori artistici che> nessuna usa... che tristezza...Ma per piacere cosa?per un uso non professionale e strettamente casalingo non vedo perchè comprare photoshopAnonimoRe: Adobe inizia a tremare...
> ...dalle risate per questi progetti openSORCI> come il GIMP che credono di> surclassarloahahahahahaha> AHAHAHAHAHA!Va beh, non può esserci confronto, anche per la mole di lavoro investito da Adobe negli anni. Paint Net è un programmino caruccio, per chi ha esigenze minimali. Ce l'ho su HD da un paio di mesi. Non punta nemmeno lontanamente ad essere in competizione con Photoshop! :)Quantomeno non usa le orribili GTK, che già sotto Linux sono quel che sono, ma sotto Windows sono improponibili sia esteticamente, che come praticità d'uso con le 25mila finestre aperte per ogni toolbar.EklepticalRe: Adobe inizia a tremare...
- Scritto da: Ekleptical> Va beh, non può esserci confronto, anche per la> mole di lavoro investito da Adobe negli anni.> Paint Net è un programmino caruccio, per chi ha> esigenze minimali. Ce l'ho su HD da un paio di> mesi. Non punta nemmeno lontanamente ad essere in> competizione con Photoshop! :)> La adobe non fa solo photoshop ma anche altri programmi più leggeri che possono temere la competizione di Paint> Quantomeno non usa le orribili GTK, che già sotto> Linux sono quel che sono, ma sotto Windows sono> improponibili sia esteticamente, che come> praticità d'uso con le 25mila finestre aperte per> ogni toolbar.Con il dual monitor invece è molto utile.AnonimoRe: Adobe inizia a tremare...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Ekleptical> > Va beh, non può esserci confronto, anche per la> > mole di lavoro investito da Adobe negli anni.> > Paint Net è un programmino caruccio, per chi ha> > esigenze minimali. Ce l'ho su HD da un paio di> > mesi. Non punta nemmeno lontanamente ad essere> in> > competizione con Photoshop! :)> > > > La adobe non fa solo photoshop ma anche altri> programmi più leggeri che possono temere la> competizione di Paint> Adobe Elements su tutti. costa come un videogioco, ma offre strumenti di Photoshop (non tutti ovviamente!!!) e tantissime procedure guidate per realizzare progetti e fotoritocco. veniva anche distribuita una versione di prova a tempo, non so se la distribuiscono ancora ma se non ricordo male la versione italiana e' solo in commercio. comunque si.. Adobe non e' solo Photoshop per fortuna ;)LucaSLuca SchiavoniRe: Adobe inizia a tremare...
- Scritto da: Anonimo> > > Quantomeno non usa le orribili GTK, che già> sotto> > Linux sono quel che sono, ma sotto Windows sono> > improponibili sia esteticamente, che come> > praticità d'uso con le 25mila finestre aperte> per> > ogni toolbar.> > Con il dual monitor invece è molto utile.Io trovo il dual monitor scomodissimo, perché devi ruotare la testa troppo e troppo spesso.... Infatti uso un widescreen mettendo le palette su entrambi i lati del documento su cui lavoro (cosa impossibile su un dual monitor). Però le GTK rimangono schifose lo stesso :-Dxander2kRe: Adobe inizia a tremare...
- Scritto da: Ekleptical> > ...dalle risate per questi progetti openSORCI> > come il GIMP che credono di> > surclassarloahahahahahaha> > AHAHAHAHAHA!> > Va beh, non può esserci confronto, anche per la> mole di lavoro investito da Adobe negli anni.> Paint Net è un programmino caruccio, per chi ha> esigenze minimali. Ce l'ho su HD da un paio di> mesi. Non punta nemmeno lontanamente ad essere in> competizione con Photoshop! :)> > Quantomeno non usa le orribili GTK, che già sotto> Linux sono quel che sono, ma sotto Windows sono> improponibili sia esteticamente, che come> praticità d'uso con le 25mila finestre aperte per> ogni toolbar. eh si ! è proprio un pecato che siano le gtk+ a essere progettate in questo modo... non è THE GIMP ad essere fatto così, nono... sono proprio le gtk+...AnonimoRe: Adobe inizia a tremare...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Ekleptical> > > ...dalle risate per questi progetti openSORCI> > > come il GIMP che credono di> > > surclassarloahahahahahaha> > > AHAHAHAHAHA!> > > > Va beh, non può esserci confronto, anche per la> > mole di lavoro investito da Adobe negli anni.> > Paint Net è un programmino caruccio, per chi ha> > esigenze minimali. Ce l'ho su HD da un paio di> > mesi. Non punta nemmeno lontanamente ad essere> in> > competizione con Photoshop! :)> > > > Quantomeno non usa le orribili GTK, che già> sotto> > Linux sono quel che sono, ma sotto Windows sono> > improponibili sia esteticamente, che come> > praticità d'uso con le 25mila finestre aperte> per> > ogni toolbar.> > eh si ! è proprio un pecato che siano le gtk+ a> essere progettate in questo modo... non è THE> GIMP ad essere fatto così, nono... sono proprio> le gtk+...GTK: GIMP ToolKitAnonimoRe: Adobe inizia a tremare...
- Scritto da: Anonimo> ...dalle risate per questi progetti openSORCI> come il GIMP che credono di> surclassarloahahahahahaha> AHAHAHAHAHA!L'obiettivo di questo software, come si evince dal nome, non era quello di competere con photoshop. Io più che altro trovo notevole che un progetto partito da due studenti poco tempo fa dimostri già delle grosse potenzialità.AnonimoRe: Adobe inizia a tremare...
Penso che Adobe sia invece preoccupata della nuova suite di grafica Microsoft (Acrilic e tutta la famiglia).AnonimoRe: Adobe inizia a tremare...
- Scritto da: Anonimo[astroturfing mode ON]> Penso che Adobe sia invece preoccupata della> nuova suite di grafica Microsoft (Acrilic e tutta> la famiglia).[astroturfing mode OFF]AHAHAHAHAHAAnonimoRe: Adobe inizia a tremare...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > [astroturfing mode ON]> > Penso che Adobe sia invece preoccupata della> > nuova suite di grafica Microsoft (Acrilic e> tutta> > la famiglia).> [astroturfing mode OFF]> > AHAHAHAHAHAArgomentare no?xander2kScusate Redazione, ma...
... il Framework .NET (1.1) non può essere installato anche su piattaforma Win98? (newbie)Santos-DumontRe: Scusate Redazione, ma...
- Scritto da: Santos-Dumont> ... il Framework .NET (1.1) non può essere> installato anche su piattaforma Win98? (newbie)No, solo 2000 o superioreAnonimoRe: Scusate Redazione, ma...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Santos-Dumont> > ... il Framework .NET (1.1) non può essere> > installato anche su piattaforma Win98? (newbie)> > No, solo 2000 o superioreTi sbagli. Sia il .NET Framework 1.x sia il .NET Framework 2.0 girano a partire da Windows 98 SE http://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/dndotnet/html/framewkwinsupp.asphttp://www.techspot.com/download25.htmlSaluti da Redmond.AnonimoIcaza è già in giro per scroccare
" Hello,Where could I find the source code for this release of Paint.Net?Miguel.Miguel de Icaza "Scommetto che tra un po' uscirà mono paintAnonimoRe: Icaza è già in giro per scroccare
> Scommetto che tra un po' uscirà mono painte allora che c'e' di male? mi sa che ti sfugge il motivo per cui e' stato creato mono..piu' che mono paint penso che l'obbiettivo sia far andare la versione gia' esistente anche con mono.. e non vedo cosa ci sia di male tanto piu' che e' open source..E cmq se proprio uno deve fare un post "provocatorio" [ (troll) ] potrebbe almeno avere l'intelligenza di non dare degli scrocconi a persone come Icaza quando invece sarebbe piu' corretto sentirsi in debito con lui (e non solo con lui) per il lavoro che sta facendo e per il modo in cui lo sta facendo..AnonimoRe: Icaza è già in giro per scroccare
scusate la mia profonda ignoranza... chi e' Icaza oltre che un sviluppatore/programmatore ?AnonimoRe: Icaza è già in giro per scroccare
- Scritto da: Anonimo> scusate la mia profonda ignoranza... chi e' Icaza> oltre che un sviluppatore/programmatore ?Ideatore di gnome, cofondatore di ximian.A suo tempo aveva anche lavorato per MS ad IE per unix suggerendo a Ms di aprire il codice di IE prima che lo facesse Netscape.AnonimoRe: Icaza è già in giro per scroccare
- Scritto da: Anonimo> scusate la mia profonda ignoranza... chi e' Icaza> oltre che un sviluppatore/programmatore ?Il fondatore di Mono, Gnome, Ximian azienda poi acquisita da Novell e di cui ora è dipendente.Ha fatto anche una comparsata nel film Antitrust.Ecco una sua foto:http://www.nat.org/camera/img_0873-800x533-border.jpgCome vedete quando può imita Microsoft:http://www.stevenneuman.com/uploaded_images/young%20bill%20gates%201-713763.jpgAnonimoRe: Icaza è già in giro per scroccare
Icaza ha detto più volte che entro il 2006 con Mono girerà Paint.Net in modo binario su Linux, senza neanche ricompilare.AnonimoRe: Icaza è già in giro per scroccare
oddio, nella foto, il monitor alle spalle di gates: sbaglio o è una Blue Screen of Death? (anonimo) :pAnonimoRe: Icaza è un ricopione
Icaza ha sempre copiato tecnologie MicrosoftLa cosa strana è che giunto ad un certo punto cambia idea e inizia a sviluppare altre coseBonobo -> COM OLE2Bonobo doveva essere il modello a componenti Linux che poggia su di un'arcaico sistema IPC CorbaNei Fatti Bonobo fa proprio schifo non lo utilizza nessunoa parte Evolution e Nautilus Molto probabilmente verrà rimpiazzato con DBUS un progetto serio sponsorizzato da RedHat Evolution -> OutlookEvolution è una cagata interplanetaria e mi fermo quiNautilus -> Explorer WinQuesto File Manager inizialmente implementato dalladefunta Ezael,è stato ripreso dal nostro eroe Icazaanche qui il fallimento è notevole.Mono -> .NETadesso il nostro eroe è impegnato ad evangelizzare la sua nuova cagata mono vediamo se riesce anche qui a lasciare il progetto a metà strada.AnonimoRe: Bill gates è un ricopione
Mono funziona egragiamente ed è Open Source come Paint.Net e multipiattaforma. Tu torna ad usare MS Paint :DAnonimoRe: Icaza è un ricopione
> Mono -> .NET> adesso il nostro eroe è impegnato ad> evangelizzare la sua nuova cagata mono vediamo se> riesce anche qui a lasciare il progetto a metà> strada.Magari poi vai a dire in giro che .NET e' multipiattaforma :)AnonimoRe: Icaza è già in giro per scroccare
Dovresti baciare dove cammina, altro che scroccone.AnonimoRe: Icaza è già in giro per scroccare
- Scritto da: Anonimo> Dovresti baciare dove cammina, altro che> scroccone.Non uso mono, ne altri prodotti suoi. Non trovo il motivo per farlo.Anonimolink corretto
http://www.eecs.wsu.edu/paint.net/AnonimoRe: link corretto
Grazie Stavo gia per scrivere a P.I.HermesAnonimoRe: link corretto
- Scritto da: Anonimo> Grazie Stavo gia per scrivere a P.I.> > HermesGrazie Stavo gia per scrivere un messaggio di ringraziamento.:DAnonimoProvate a farlo con java!
Ma lo avete provato? E' velocissimo! fa addirittura la preview in tempo reale degli effetti stile photoshop, i layer, etc. C# batte JAVA 1 a 0!AnonimoRe: Provate a farlo con java!
> > C# batte JAVA 1 a 0!vabbè, questo si sapeva da mò.Ma .net ha il vantaggio di essere mooolto mono piattaforma rispetto a java, ecco perchè forse vince.In ogni caso bisogna riconoscere che è fatto proprio bene.AnonimoRe: Provate a farlo con java!
Balle, in entrambe i casi si tratta di macchine implementate via sw che eseguono i programmi. Per fare girare un programma fatto in java o csharp su una determinata piattaforma basta avere la macchina java o .net per tale piattaforma e realizzarla o meno dipende solo dalla volontà commerciale del produttore.In questi anni nel mondo Java abbiamo assistito, in alcuni campi come i cellulari, allo schifo delle brandizzazione delle piattaforme, per cui spesso molte bugfix importanti o nuove feature importanti (guardacaso) venivano sviluppate indipendentemente da-per i divesri vendor così da lockare per quanto possibile gli utenti su una data marca in quanto sulla talaltra la $famosa_killer_app non girava e viceversa.Vedremo ora se la piattaforma .net si presterà agli stessi giochetti o meno.- Scritto da: Anonimo> > > > C# batte JAVA 1 a 0!> > vabbè, questo si sapeva da mò.> Ma .net ha il vantaggio di essere mooolto mono> piattaforma rispetto a java, ecco perchè forse> vince.> > In ogni caso bisogna riconoscere che è fatto> proprio bene.AnonimoRe: Provate a farlo con java!
:DDDDDDDDma che ca22o dici,vatti a vedere come gira Open Office 2 in Javaconfrontao ad MS Office!!! OO2 gli fa un culo cosi', ti prego solo di notare che rispetto a MS Office quando ridimensioni il carattere della pagina con CTRL+rotella OO2 ha un livello di accuratezza e rate di aggiornamento impressionati, e la diferenza si sente tanto piu' la pagina è complessama per favore... quello che conta non è il linguaggio C# o Java, ma la VM che gli implementano sotto il culo; ormai già dalla 1.4 in avanti le JVM hanno raggiunto rendimenti impensabili... e non cito quelle che sono le prestazioni sotto linux, perche lì poi non c'e' storia.. anzi lo appena fatto ;)) naturalmente in questo caso parlo dell'ulteriore puro incremento di prestazioni passando da XP a linux della sola JVM (mono , il corrispettivo di .net in linux, non l'ho provato)fatemi ridere ancoraAnonimoRe: Provate a farlo con java!
- Scritto da: Anonimo> :DDDDDDDD> > ma che ca22o dici,> vatti a vedere come gira Open Office 2 in Java> confrontao ad MS Office!!! BUahahah. Preoccupante, da un po' di tempo gira questa leggenda metropolitana sul fatto che OO2 sia fatto in Java.AnonimoRe: Provate a farlo con java!
open office è stato sviluppato in c++.AnonimoRe: Provate a farlo con java!
> ma che ca22o dici,> vatti a vedere come gira Open Office 2 in Java> confrontao ad MS Office!!! http://contributing.openoffice.org/programming.htmlAdd a feature Most of OpenOffice.org is written in C++.Contribute to a core module Core components are written in C++.Fix a bugIn most cases this will require knowing C++PS: il foglio di calcolo di OOo è molto lento se paragonato ad excel, sia lavorando sul suo formato nativo vs .xls, sia lavorando entrambi su xls.Gli mancano poi i filtri personalizzati e in generale pivot ed importazione dati lasciano a desiderare rispetto ad excel.AnonimoRe: Provate a farlo con java!
- Scritto da: Anonimo> :DDDDDDDD> > ma che ca22o dici,> vatti a vedere come gira Open Office 2 in JavaOO2 e' fiko ma non e' in java. Se vuoi un esempio di applicazione di potenza epica scritta in java prendi Eclipse.AnonimoRe: Provate a farlo con java!
Guarda software come Together o Eclipse, scritti in Java... tool di altissimo livello, non manipolatori di bitmap... ne sto aspettando ancora qualcuno scritto in C#.AnonimoRe: Provate a farlo con java!
> Ho scaricato i sorgenti. E' tutto in C#. C'è> solo l'installer in C++.Sì, è tutto C#. Però mi pare che gli sviluppatori abbiano in parte rinunciato all'utilizzo delle classi native .NET GDI+ per appoggiarsi alle vecchie API GDI.VITRIOLRe: Provate a farlo con java!
- Scritto da: Anonimo> Together non sò,ma Eclipse è scritto in C....henryx@skinner:~$ ps -ef|grep eclipsehenryx 5371 1 0 11:43 ? 00:00:00 /opt/eclipse/eclipsehenryx 5372 5371 3 11:43 ? 00:04:35 /usr/bin/java -Xms40m -Xmx256m -jar /opt/eclipse/startup.jar -os linux -ws gtk -arch x86 -launcher /opt/eclipse/eclipse -name Eclipse -showsplash 600 -exitdata 9800e -vm /usr/bin/java -vmargs -Xms40m -Xmx256m -jar /opt/eclipse/startup.jarhenryx 10136 10131 0 14:02 pts/2 00:00:00 grep eclipsehenryx@skinner:~$Se questo non significa che Eclipse e` in Java, ditemi allora cosa significa[1]...Per quanto riguarda la leggenda di OOo in java, e` data da due fattori:1) OOo usa parti scritte completamente in Java (uno dei requisiti durante l'installazione, infatti, e` se usare una JVM o meno);2) NeoOffice/J e` una implementazione in Java di OOo per MacOS XPrima di dire le cose, informatevi decentementeHenryx[1] le uniche parti in C/C++ sono le parti in JNI delle SWTAnonimoRe: Provate a farlo con java!
- Scritto da: Anonimo> Together non sò,ma Eclipse è scritto in C....Oh, ma da dove uscite?Eclipse e' in java eccome ed ha un look&feel nativo perche' usa delle librerie grafiche (le SWT) create appositamente.AnonimoRe: Provate a farlo con java!
- Scritto da: Anonimo> > Ma lo avete provato? E' velocissimo! fa> addirittura la preview in tempo reale degli> effetti stile photoshop, i layer, etc.> > C# batte JAVA 1 a 0!Secondo me non conosci ne' l'uno ne' l'altro.AnonimoRe: Provate a farlo con java!
http://www.thinkfree.com/http://raja.sourceforge.net/overview.phphttp://www.eclipse.org/http://www.frinika.com/AnonimoPaint.NET un programmone
è realmente una potenza ma quale photoshop, ma state scherzando?! usate PAINTAnonimoRe: Paint.NET un programmone
É già perche tutto hanno ha disposizione 7-800 eurini il programma Adobe e ovviamenti tutti sono professionisti grafici....Secondo me chi usa questi software per togliere occhi rossi e qualche scrematura di colore paint.net e piu che suff, il resto meglio farlo fare a chi e capaceAnonimoRe: Paint.NET un programmone
- Scritto da: Anonimo> É già perche tutto hanno ha disposizione 7-800> eurini il programma Adobe e ovviamenti tutti sono> professionisti grafici....> Secondo me chi usa questi software per togliere> occhi rossi e qualche scrematura di colore> paint.net e piu che suff, il resto meglio farlo> fare a chi e capaceTratto dalla saga "La volpe e l'uva"AnonimoRe: Paint.NET un programmone
> Tratto dalla saga "La volpe e l'uva" Uso Paint.Net da un anno, è una scheggia, Photoshop ci mette un ora a caricare e per quello che serve a me (grafica per le pagine web) Paint.Net ha tutto quello che serve. Prima di criticare provateli i programmi.AnonimoRe: Paint.NET un programmone
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > É già perche tutto hanno ha disposizione 7-800> > eurini il programma Adobe e ovviamenti tutti> sono> > professionisti grafici....> > Secondo me chi usa questi software per togliere> > occhi rossi e qualche scrematura di colore> > paint.net e piu che suff, il resto meglio farlo> > fare a chi e capace> > Tratto dalla saga "La volpe e l'uva"Tratto dalla saga "L'intelligenza umana", ovvero meglio spendere 800 euretti per Photoshop solo per fare cose (occhi rossi, luminosità, contrasto, saturazione, et simila) che potresti fare benissimo con un programma gratuito.AnonimoAddio iava
iava ha fatto il suo tempo adesso con .NET è possibilesviluppare applicazioni grafiche in pochissimo tempoe poi con mono puoi farle girare su Linuxyeahh (rotfl)AnonimoRe: Addio iava
Calmati, stanno arrivando a prenderti.Ho chiamato poco fa il 118, un paio di minuti e sono qui.AnonimoRe: Addio iava
- Scritto da: Anonimo> iava ha fatto il suo tempo adesso con .NET è> possibile> sviluppare applicazioni grafiche in pochissimo> tempo> e poi con mono puoi farle girare su LinuxHai provato a far girare Paint.NET sotto linukz? Avrai una brutta sorpresa.> yeahBeata ingenuita'...AnonimoRe: Addio iava
oddio, con mono più o meno perchè il supporto a windows.forms non è ancora molto completoAnonimoPaint Java ? Servitevi pure
http://www.jhlabs.com/index.htmlhttp://www.kiyut.com/products/sketsa/http://tech-www.informatik.uni-hamburg.de/applets/jfig/http://www.jphotobrushpro.com/Free, commerciali, bitmap, vettoriali, cross platform. Una piccola selezione. A voi la scelta.Dopo aver visto UNA implementazione desktop di .NET avete tirato un sospiro di sollievo pensando "ma allora serve davvero per fare qualcosa!". Che pena..NETtisti, acculturatevi!AnonimoRe: Paint Java ? Servitevi pure
- Scritto da: Anonimo> http://www.jhlabs.com/index.html> http://www.kiyut.com/products/sketsa/> http://tech-www.informatik.uni-hamburg.de/applets/> http://www.jphotobrushpro.com/> > Free, commerciali, bitmap, vettoriali, cross> platform. Una piccola selezione. A voi la scelta.Nessuna di quelle elencate, in termini di potenzialità, sembra come paint.NET. Quello che impressiona di paint.NET non è tanto l'applicazione in sé (che non compete né con Photoshop né con GIMP, ne con altri programmi simili), quanto il potenziale di sviluppo.AnonimoRe: Paint Java ? Servitevi pure
Ma le hai provate, almeno ? Sai che cosa fanno ?Forse non sei stato troppo analitico nella comparazione.E mi sa che io sto perdendo tempo.AnonimoRe: Paint Java ? Servitevi pure
non è male sketsa che è l'unico editor vettoriale svg che supporta i filtri che ho visto per il momentoAnonimostandard i8n?
Non vorrei sbagliarmi, ma non esiste uno standard i18n... semmai il supporto per la localizzazione, quello si, ma non e' uno standard.leonardo()Il fw gira anche sun win98
Non solo su win2000 e seguenti come scritto nell'articolo.Anonimoal di là della guerra
il java è un valido linguaggio, ma credo che il c# possa davvero fare molto in futuro. Guardate che lavori fa questo tipohttp://xoomer.virgilio.it/robydx/material.htmAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 11 2005
Ti potrebbe interessare