Sul mercato brasiliano, Apple sarebbe vicina a perdere i diritti di sfruttamento del termine iPhone : verrà deciso in via ufficiale dall’ufficio locale dei brevetti e dei marchi registrati. Le indiscrezioni , raccolte dall’agenzia di stampa Reuters , assegnano al produttore verdeoro Gradiente Eletronica un round decisivo nella battaglia legale sul trademark legato al celebre Melafonino.
In particolare , Gradiente Eletronica aveva registrato il suo marchio IPHONE nel lontano 2000 , ben sette anni prima dell’introduzione del dispositivo di Apple nel mercato globale. Alla fine dello scorso dicembre, il produttore brasiliano annunciava il lancio del modello IPHONE Neo One, un telefono di fascia medio-bassa con la versione 2.3 di Android (Gingerbread) al prezzo di circa 600 real (222 euro).
Più che un rivale del Melafonino – in Brasile, il modello iPhone 4S viene venduto al prezzo di quasi 2mila real (743 euro) – il piccolo smartphone di Gradiente Eletronica fungeva da scudo per la difesa del trademark registrato dal produttore sudamericano. La stessa società brasiliana aveva aperto lo scontro legale, sottolineando come i due brand non potessero affatto coesistere sul mercato locale .
Stando alle indiscrezioni riportate da Reuters , Apple dovrebbe ricorrere in appello contro la decisione dell’ufficio brasiliano attesa per il prossimo 13 febbraio. Cupertino potrebbe comunque decidere di presentare un’offerta a Gradiente Eletronica per l’acquisto dei diritti esclusivi sul marchio iPhone . Nello scorso novembre, la Mela era stata obbligata a risarcire la piccola società di telecomunicazioni messicana iFone per un marchio registrato quattro anni prima del suo gadget mobile.
Mauro Vecchio
-
rotfl
> noi siamo un passo avanti a chi usa il Deep Web per > condurre attività illecite.veramente avete avuto solo la botta di fortuna di trovare un fesso che per spedire la merce usava un sistema rintracciabile; se vendi usando bitcoin e spedisci la merce in maniera anonima, la vedo dura risalire al venditore.bcxvbfthbuh bgnbkdfbns fgsRe: rotfl
Mi pare di capire che fosse un compratore non un venditore.O meglio, vendeva localmente ciò che comprava su silk road.Da quel che ho letto a fatto numerosi grossolani errori, fra i quali usare il suo vero nome in numerose occasioni...Direi che silk road abbia una rilevanza minima in questa notizia.EDIT:Leggendo meglio sembra invece che proprio vendesse, ma comunque usasse il suo nome per firmarsi :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 febbraio 2013 14.13-----------------------------------------------------------HostFatdeep web?
Deep web? macchestaiaddì?ah marù dicce la verità questo articolo lo hai scritto poco dopo aver "visitato" questo Howard vero? ;)tucumcariRe: deep web?
http://en.wikipedia.org/wiki/Deep_WebCosa non "ti quaglia" ?aphex_twin...E mo basta
Legalizziamo e non ci pensiamo piu', risparmieremmo pure un botto di soldi.kraneRe: ...E mo basta
- Scritto da: krane>> Legalizziamo e non ci pensiamo piu',> risparmieremmo pure un botto di soldi.ma la gente di sto forum si XXXXXXX solo per i walled garden di apple?e il walled garden in cui vive ogni giorno?? :@se non si legalizza, io ESIGO che siano messi al bando anche tabacco e alcolVIVA LA DROGA!!!!bertucciaRe: ...E mo basta
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: krane> > Legalizziamo e non ci pensiamo piu',> > risparmieremmo pure un botto di soldi.> ma la gente di sto forum si XXXXXXX solo > per i walled garden di> apple?> > e il walled garden in cui vive ogni giorno?? :@> > se non si legalizza, io ESIGO che siano messi al> bando anche tabacco e alcolE non dimentichiamo le automobili private, che inquinano quanto se non piu' di 10 fumatori.> VIVA LA DROGA!!!!Quoto.kraneRe: ...E mo basta
- Scritto da: krane> > E non dimentichiamo le automobili private, che> inquinano quanto se non piu' di 10> fumatori.tra l'altro anche il consumo di pizza cotta nel forno a legna o di grigliate di carne andrebbe quantomeno regolamentato, ma io farei abolito dato che aumenta la probabilità di sviluppare un tumorebertucciaRe: ...E mo basta
- Scritto da: bertuccia> se non si legalizza, io ESIGO che siano messi al> bando anche tabacco e> alcolNon posso non essere d'accordo.Dimmi, dove si firma?Tabacco, Alcool, Droga, Caffé e qualunque sostanza nella misura in cui porta una persona ad avere una diminuzione delle proprie capacità cognitive.E per qualunque conseguenza colposa introduzione della AGGRAVANTE per aver commesso il fatto sotto l'effetto di queste sostanze.Non è che perché l'Alcool ha una "modica quantità" più grande ed una storia sociale più lunga, sia meglio.NdR: "Bando" è diverso da "Proibizionismo". Uno è lo scopo, l'altro il metodo. Il Proibizionismo come metodo per mettere al Bando una sostanza è storicamente noto per non funzionare. Questo non significa che perché non funziona un metodo, si inverte lo scopo. Si cambia metodo.SkywalkerRe: ...E mo basta
- Scritto da: Skywalker> > se non si legalizza, io ESIGO che siano> messi> al> > bando anche tabacco e> > alcol> Non posso non essere d'accordo.> Dimmi, dove si firma?> > Tabacco, Alcool, Droga, Caffé e qualunque> sostanza nella misura in cui porta una persona ad> avere una diminuzione delle proprie capacità> cognitive.Ci sarà un salvacondotto sul tè (che contiene teobromina, teanina e caffeina), sul cioccolato (che contiene teobromina) e sul rosmarino (che contiene l'acido rosmarinico)?LeguleioRe: ...E mo basta
- Scritto da: Skywalker> - Scritto da: bertuccia> > se non si legalizza, io ESIGO che siano> messi> al> > bando anche tabacco e> > alcol> Non posso non essere d'accordo.> Dimmi, dove si firma?> > Tabacco, Alcool, Droga, Caffé e qualunque> sostanza nella misura in cui porta una persona ad> avere una diminuzione delle proprie capacità> cognitive.> Qualsiasi programmatore sotto caffeina rende il 200%, come ben sa chi lavora nel campo ;)Izio01maruccia
Ti difendo spesso ma mischiare deep web, tor e un idiota che non è certo un esperto di computer ha poco senso."Siamo un passo avanti"... maddecheeee? (ROTFL)cuurfdjfsjf kjGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 feb 2013Ti potrebbe interessare