Ci sono eventi, fatti ed avvenimenti che più che per la loro importanza in sé sono utili perché fanno riflettere, nelle dinamiche che sviluppano, su questioni più generali. È il caso, ad esempio, del provvedimento previsto da AGCom: la delibera 668/2010 sul “sistema di cancellazione per i siti sospettati di violare il diritto d’autore”. In pratica questa delibera farebbe di Calabrò una specie di giustiziere della notte al soldo dell’industria dei contenuti che, in barba al principio di suddivisione dei poteri, potrebbe decidere in cinque giorni e senza contraddittorio di chiudere qualsiasi sito che fosse sospettato di aver violato, con i suoi contenuti, le norme sul diritto d’autore.
Gli esperti hanno già detto molto sul perché tale regolamento costituirebbe un mostro giuridico. Tanti bit sono stati spesi sui rischi reali che deriverebbero dalla sua attuazione. Proteste vibrate sono venute dalle associazioni a difesa dei diritti (digitali) dei cittadini. Parole di allarme sono state pronunciate dai più attenti commentatori dei fatti della Rete italiana.
Ma c’è qualcosa, in tutto ciò, di profondamente inquietante.
E non è il fatto che con un’arroganza senza pari AGCom abbia ignorato bellamente qualsiasi suggerimento. Né il fatto che – sia pure prevedibilmente – tale notizia abbia faticato molto ad uscire sui media mainstream . Ad inquietare è l’atarassia con la quale stanno reagendo a questa notizia gli utenti della Rete italiana.
Certo, tutto potrebbe risolversi con un Ballon d’essai se – come pare – si aprisse una consultazione pubblica. O se il regolamento venisse impugnato e portato davanti al TAR. Sta di fatto che ad oggi il rischio di un provvedimento liberticida esiste. E sta di fatto che – a parte il ristretto gruppo dei soliti noti che se ne occupano – tutto tace.
Eppure sono passati meno di quindici giorni da quando commentatori di ogni risma non potevano che ammettere come – con la vittoria dei Referendum – la Rete avesse dimostrato di aver superato la barriera degli esperti, essendo arrivata ormai alla gente comune. Ma dov’è questa gente comune, ora che si tratta di difendere quella rete che a detta di molti è stata determinante per la vittoria dei SI? Dove sono quegli utenti di Facebook che (anche) grazie a questo strumento di libertà hanno potuto far trionfare il loro parere? Dove sono gli utenti della rete italiana quando si tratta di difendere la libertà del loro strumento di libertà?
Il problema dei diritti, una volta acquisiti, è che ci abitua presto ad averli e non se ne considera più il valore. Né ci si rende conto di quanto sia facile perderli, per quanto difficile sia stato stato acquisirli.
Forse per questo motivo mentre in Turchia scendono in piazza a migliaia per difendere la loro libertà di mantenere libera Internet, in Italia i movimenti che stanno organizzando la Notte della Rete del 5 Luglio prossimo le hanno dato ritmi da After Hours più che da sit-in di protesta. Alle nove tutti a casa, o a mangiare una pizza assieme. Che tanto con la pancia vuota si protesta male. E poi sennò non ci viene nessuno.
Insomma, ad essere inquietante non è un provvedimento che probabilmente (anche) questa volta verrà disinnescato. È inquietante il fatto che la manifesta indifferenza di gran parte degli utenti della Rete, inconsapevoli dei loro diritti e del rischio di perderli, è un segnale forte e chiaro per chi un giorno questi diritti volesse davvero attaccarli. Oggi è un regolamento dell’AGCom, domani non sappiamo quale potrebbe essere lo strumento per limitare la libertà della Rete. Ciò che sappiamo è che chi volesse proporlo sa che potrebbe farlo senza sollevare troppo rumore.

In rosso i riferimenti a Tamarreide , in blu quelli ad Agcom
Ciò che sappiamo, in ultima analisi, è dove sono gli utenti mentre si discutono le sorti della libertà in Rete. Delle loro libertà. Ce lo dicono i trending topic di Twitter: a parlare di Hanna Montana e di Ciao Darwin . Ce lo dice Google Trend: a cercare “Tamarreide”. E viene il dubbio – parafrasando Andreotti – che difendere la libertà della Rete in Italia non sia difficile: sia inutile.
Stefano Epifani
Il blog di Stefano Epifani
-
NO alla censura
NO alla censurahttp://www.agoradigitale.org/nocensuraABOLIRE IL COPYRIGHTLa notte della Rete
La notte della Rete Martedì 5 luglio dalle 17:30 alle 21:00 alla Domus Talenti in via delle Quattro Fontane, 113 a Roma http://www.agoradigitale.org/lanottedellareteABOLIRE IL COPYRIGHTun tempo
Se non ricordo male un tempo nellAGCOM, vi era un commissario che cercava di fare gli interessi dei cittadini e no delle lobby e per questo fu cacciato.PptronAgcom ... e Siae ...
assolutissimamente d'accordo con mantellini (leggi anche http://www.ldenews.info/?p=1861 ). unica considerazione: massimo dice che "non funzionerà", ed è probabile che sia così. ma l'agcom - e la siae - restano in piedi! quanto tempo ci vorrà perchè spariscano una volta per tutte !?loris demilioRe: Agcom ... e Siae ...
> quanto> tempo ci vorrà perchè spariscano una volta per> tutte> !?Condizione necessaria ma non sufficiente è che in primis sparisca questo governo.W.O.P.R.Re: Agcom ... e Siae ...
- Scritto da: W.O.P.R.> > quanto> > tempo ci vorrà perchè spariscano una volta per> > tutte> > !?> > Condizione necessaria ma non sufficiente è che in> primis sparisca questo> governo.... e l'opposizione.il solito bene informatoRe: Agcom ... e Siae ...
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: W.O.P.R.> > > quanto> > > tempo ci vorrà perchè spariscano una volta per> > > tutte> > > !?> > > > Condizione necessaria ma non sufficiente è che> in> > primis sparisca questo> > governo.> > ... e l'opposizione.Perche'? C'e' anche una opposizione?panda rossaRe: Agcom ... e Siae ...
Fino a quando non voleranno le bombe resteranno in piedi, come tutti gli altri...ciccio quanta cicciaMagistratura
Ha ragione Mantellini: tutti in tribunale, altro che Agcom!Tanto tutti abbiamo 2000 euri che ci avanzano per pagare l'avvocato.Meglio affidarsi ai gloriosi magistrati, quelli che hanno disposto il sequestro preventivo sul blog del sempre sorridente giornalista giustizialista Barbacetto (ben gli sta!)Quei magistrati che condannano Yahoo per i risultati del motore di ricerca...Meglio la Magistratura dell'Agcom, vero?Feder nityoRe: Magistratura
Non è cosi semplice nel bene o nel male ci vuole il rispetto delle leggi e per ognuno esiste il proprio giudice naturale:le scappatoie legali o le forzature,nn danno credibilita' a nessuno.Possiamo stare a discutere di quanto siano piu o meno preparati i ns giudici,ma spetta a loro giudicare su reati penali e nn ad altri..topo gigioRe: Magistratura
ovviamente sono d'accordo sul fatto che ache la magistratura sbaglia e oscura delle volte siti senza motivo. Il problema qui e la competenza (sull'argomento da giudicare) è l'autonomia di chi giudica..enrikerRe: Magistratura
è una questione di democrazia, e costituzione. Spetta al potere giudiziario il controllo del rispetto della legge, i diritti..ecc. La polizia (che è sicuramente più autorevole a fare indagini rispetto al agcom) comunque per sequestrare qualcosa sia materiale, sia immateriale deve avere un mandato del giudice, quindi come ouò pretendere l'Agcom di procedere ad un sequestro di un sito (di questo si tratta) senza un mandato di un giudice?Io penso che non servirà a niente il controllo dell'Agcom perchè i poteri attributi ad essa, in questo caso sono anticostituzionali.enrikerRe: Magistratura
> tutti in tribunale, altro che Agcom! Costituzione della Repubblica italiana Articolo 27 L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Articolo 102 La funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull'ordinamento giudiziario.Non possono essere istituiti giudici straordinari o giudici speciali. Possono soltanto istituirsi presso gli organi giudiziari ordinari sezioni specializzate per determinate materie, anche con la partecipazione di cittadini idonei estranei alla magistratura.http://www.quirinale.it/qrnw/statico/costituzione/costituzione.htmABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Magistratura
> Se non ricordo male, poco prima dell'approvazione della ex-Cirielli, MPAA e RIAA avevano contestato tale legge, in quanto avrebbe insabbiato tutti i tentativi di denuncia contro la pirateria, in itaGLia. Ora, la manovra dell'AGCom viene introdotta al solo intento di poter scavalcare tutti i buchi creati per proteggere una certa determinata persona e classe politica/sociale, dalla galera.Vogliono riprendere a denunciare i pirati? Bene, aboliscano la legge pecorella ed ex-cirielli. Non accadrà mai. Le disposizioni dell'AgCom sono da regime totalitarista, così come le scemenze sparate da Paniz in merito alla responsabilità dei giornalisti, in merito alle intercettazioni. Solo in Cina e Iran succedono queste cose.Ovviamente, l'UE è troppo impegnata a multarci per il fatto che produciamo latte in ecXXXXX (e la maggior parte da vacche con 86 anni di vita), ed imporci le mozzarelle blu, piuttosto che vigilare e far qualcosa a riguardo, com'è accaduto con il flusso migratorio libico, cosa che denota un unica e sola verità: l'EU è inutile e sarebbe opportuno pensare di toglierci.AnonymousRe: Magistratura
l'UE non è inutile, siamo noi che mandiamo tutti i politici trombati in italia a farci rappresentare...tutti i paesi europei hanno il fior fiore della rappresentanza in europa, noi abbiamo lo scarto..- Scritto da: Anonymous> > > > Se non ricordo male, poco prima dell'approvazione> della ex-Cirielli, MPAA e RIAA avevano contestato> tale legge, in quanto avrebbe insabbiato tutti i> tentativi di denuncia contro la pirateria, in> itaGLia.> > Ora, la manovra dell'AGCom viene introdotta al> solo intento di poter scavalcare tutti i buchi> creati per proteggere una certa determinata> persona e classe politica/sociale, dalla> galera.> > Vogliono riprendere a denunciare i pirati? Bene,> aboliscano la legge pecorella ed ex-cirielli. Non> accadrà mai. Le disposizioni dell'AgCom sono da> regime totalitarista, così come le scemenze> sparate da Paniz in merito alla responsabilità> dei giornalisti, in merito alle intercettazioni.> Solo in Cina e Iran succedono queste> cose.> > Ovviamente, l'UE è troppo impegnata a multarci> per il fatto che produciamo latte in ecXXXXX (e> la maggior parte da vacche con 86 anni di vita),> ed imporci le mozzarelle blu, piuttosto che> vigilare e far qualcosa a riguardo, com'è> accaduto con il flusso migratorio libico, cosa> che denota un unica e sola verità: l'EU è inutile> e sarebbe opportuno pensare di> toglierci.InternetcraziaRe: Magistratura
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Magistratura
Quindi perchè la giustizia italiana fa XXXXXXXXXXre, dobbiamo lascia a cani e porci di giudicare ?SgabbioRe: Magistratura
- Scritto da: Feder nityo> Ha ragione Mantellini: tutti in tribunale, altro> che> Agcom!> Tanto tutti abbiamo 2000 euri che ci avanzano per> pagare> l'avvocato.> Meglio affidarsi ai gloriosi magistrati, quelli> che hanno disposto il sequestro preventivo sul> blog del sempre sorridente giornalista> giustizialista Barbacetto (ben gli> sta!)> Quei magistrati che condannano Yahoo per i> risultati del motore di> ricerca...> Meglio la Magistratura dell'Agcom, vero?Dio che miopiaFunzRe: Magistratura
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Feder nityo> > Ha ragione Mantellini: tutti in tribunale, altro> > che> > Agcom!> > Tanto tutti abbiamo 2000 euri che ci avanzano> per> > pagare> > l'avvocato.> > Meglio affidarsi ai gloriosi magistrati, quelli> > che hanno disposto il sequestro preventivo sul> > blog del sempre sorridente giornalista> > giustizialista Barbacetto (ben gli> > sta!)> > Quei magistrati che condannano Yahoo per i> > risultati del motore di> > ricerca...> > Meglio la Magistratura dell'Agcom, vero?> > Dio che miopiaMi domando se questo tipo che sostiene che Agcom e' meglio della magistratura abbi mai letto lo spirito delle leggi...o se sappia come mai esiste la divisione dei poteri nelle democrazie...quale sia il suo scopo...FrankyRe: Magistratura
- Scritto da: Franky> > > Meglio la Magistratura dell'Agcom, vero?> > > > Dio che miopia> Mi domando se questo tipo che sostiene che Agcom> e' meglio della magistratura abbi mai letto lo> spirito delle leggi...o se sappia come mai esiste> la divisione dei poteri nelle democrazie...quale> sia il suo> scopo...Ma figurati, 'sta gente mica sa leggere o ragionare con la propria testa (ma sa scrivere sui forum...), l'unica cosa che sanno fare è ripetere a pappagallo la propaganda sentita in TV.FunzAgcom e la fabbrica del ghiaccio
http://www.partito-pirata.it/content/agcom-e-la-fabbrica-del-ghiaccio Agcom e la fabbrica del ghiaccioABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Agcom e la fabbrica del ghiaccio
Sono d'accordo, ma non riesco a capire come rispondere a chi mi dice che il ghiaccio è tutto uguale, la musica o le immagini no ad esempio...è giusto che possano essere distribuite liberamente, tutelando in qualche (altro) modo gli autori...solo che mi sembra che l'esempio del partito pirata non calzi .-.HealtyRe: Agcom e la fabbrica del ghiaccio
- Scritto da: Healty> Sono d'accordo, ma non riesco a capire come> rispondere a chi mi dice che il ghiaccio è tutto> uguale, la musica o le immagini no ad esempio...è> giusto che possano essere distribuite> liberamente, tutelando in qualche (altro) modo> gli autori...solo che mi sembra che l'esempio del> partito pirata non calzi> .-.Allora prova a pensare a quelli che facevano sviluppo delle foto e che grazie alle macchine digitali adesso si sono riconvertiti al kebab invece di mettersi a piangere.Prima la gente che voleva stamparsi le foto doveva rivolgersi a chi forniva questo servizio.Adesso, grazie alla tecnologia, la gente si stampa le foto da sola.Esattamente come i film.Prima si noleggiavano, adesso non piu'.panda rossaMoratoria
Il 6 luglio non approverrano un bel niente... cominciano ad avere paura..e da personali fonti vogliono rimandare tutto a data da destinarsi. Troppa pressione , vedremo che accadra'!masterRe: Moratoria
- Scritto da: master> Il 6 luglio non approverrano un bel niente...> cominciano ad avere paura..e da personali fonti> vogliono rimandare tutto a data da destinarsi.> Troppa pressione , vedremo che> accadra'!pfff..."i soliti bene informati" eh?il solito bene informatoRe: Moratoria
- Scritto da: master> Il 6 luglio non approverrano un bel niente...> cominciano ad avere paura..e da personali fonti> vogliono rimandare tutto a data da destinarsi.> Troppa pressione , vedremo che> accadra'!prego!Capitan Ovvioun reparto della polizia non bastava...
Invece della Agcom per far rispettare le leggi su internet (non leggi fatte per internet, ma in generale quello che è reato nella realtà lo è anche sul web) non bastava potenziare i reparti di polizia che si occupano di "attività illegali su internet".enrikerRe: un reparto della polizia non bastava...
Ehh, ma poi magari la polizia non fa il "suo dovere" perchè ci sono diritti più importati del copyright che prevalgonmo.La polizia postale fece un bliz di video su youtube per conto di mediaset.Molti video non furono toccati perchè tutelati del diritto di cronaca.Mediaset che fa ? Fa un bliz di richieste alle 2 di notte al 12 novembre, facendo mattanze di canali.SgabbioRe: un reparto della polizia non bastava...
certo...ma vuio mettere la povera casa discografica vs pedofilieticreregolamentare meglio il diritto d'autore
Bisogna anche regolamentare meglio il diritto d'autore (oltre a pensare al controllo), insomma penso che con questa tutela di legge non si può pretendere di avere una rendità vitalizia sempre sullo stesso lavoro, ci devono essere dei limiti temporali. Bisogna limitare gli intermediari (che sono troppi) che non c'entrano con chi ha creato l'opera; se compro un DVD poi avere anche una file per i lettore MP4 lo devo compare di nuovo (i DVD sono protetti, è illegale levare la protezione, quidni dopo averlo acquistato non possono convertire il video in un altro formato per mio uso personale!!!), vi pare giusto pagare un diritto d'autore due volte solo per avere lo stesso film in un altro formato!!Poi se ti pago i diritti del film pagando il biglietto al cinema perchè non ho il diritto di averne una copia su DVD o un file (quante volte devo pagarlo il diritto d'autore!!)enrikerRe: regolamentare meglio il diritto d'autore
- Scritto da: enriker> Poi se ti pago i diritti del film pagando il> biglietto al cinema perchè non ho il diritto di> averne una copia su DVD o un file (quante volte> devo pagarlo il diritto> d'autore!!)Potrebbe essere un'idea: così i poveri p) non sono più "costretti" a portarsi la telecamera...luppoloRe: regolamentare meglio il diritto d'autore
heheheheLOL :DmaxloiRe: regolamentare meglio il diritto d'autore
Ma poi come fai a fare colpo sulle squinzie nascondentola nei pantaloni così ti credono Mandingo? :pciccio quanta cicciaRe: regolamentare meglio il diritto d'autore
> DVD sono protetti, è illegale levare la> protezioneEppure ci obbligano a pagare ugualmente l' iniquo compenso sui DVD vergini!Senza contare il fatto che ci obbligano a pagare l' iniquo compenso pure per i DVD vergini che usiamo per memorizzare i NOSTRI dati... ABOLIRE IL COPYRIGHT P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: regolamentare meglio il diritto d'autore
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> > DVD sono protetti, è illegale levare la> > protezione> > Eppure ci obbligano a pagare ugualmente> l' iniquo compenso sui DVD> vergini!> Senza contare il fatto che ci obbligano a pagare> l' iniquo compenso pure per i DVD vergini> che usiamo per memorizzare i NOSTRI > dati...> > ABOLIRE IL COPYRIGHT > > P-)a proposito di "iniquo compenso"...ho trovato questo interessante commento su youtube:"Prendere i soldi dell'equo compenso dando in cambio solo la possibilità di usare quei supporti per masterizzarci sopra Linux o materiale freeware è come RUBARE... sì rubare lucrando su materiale dell'utente o materiale open source di cui non si hanno i diritti.Se pago l'equo compenso dobbiamo poter masterizzare su quei supporti materiale protetto da copyright SE NO CHE XXXXX LE PAGHIAMO A FARE??cayman228 2 years ago "(http://www.youtube.com/all_comments?v=_izhwx2yWl0)FrankyRe: regolamentare meglio il diritto d'autore
- Scritto da: enriker> Bisogna anche regolamentare meglio il diritto> d'autore (oltre a pensare al controllo), insomma> penso che con questa tutela di legge non si può> pretendere di avere una rendità vitalizia sempre> sullo stesso lavoro, ci devono essere dei limiti> temporali. Bisogna limitare gli intermediari (che> sono troppi) che non c'entrano con chi ha creato> l'opera; se compro un DVD poi avere anche una> file per i lettore MP4 lo devo compare di nuovo> (i DVD sono protetti, è illegale levare la> protezione, quidni dopo averlo acquistato non> possono convertire il video in un altro formato> per mio uso personale!!!), vi pare giusto pagare> un diritto d'autore due volte solo per avere lo> stesso film in un altro> formato!!> > Poi se ti pago i diritti del film pagando il> biglietto al cinema perchè non ho il diritto di> averne una copia su DVD o un file (quante volte> devo pagarlo il diritto> d'autore!!)mi sembra una proposta sensata... perciò NO!il solito bene informatoCaro Mantellini
Quanto vai affermando sulla non autorevolezza del commissario è una tua opinione, ma è una opinione che condivido.Solo...Ci si accorge delle storture la' dove si hanno le competenze per capire cosa accade. La' dove non si hanno competenze (in campo economico, politico, ingegneristico ecc...) non si ha percezione delle storture e non ci si indigna come si dovrebbe.Il pasticcio che appare evidente con la pessima gestione della Rete da parte della classe politica (tutti gli schieramenti) va preso come campione significativo della gestione della "cosa pubblica" in tutti gli altri campi.Lo scenario che ne emerge in questo modo è desolante.Spero di sbagliarmi, ma non so di quanto.GTGuybrushRe: Caro Mantellini
- Scritto da: Guybrush> Quanto vai affermando sulla non autorevolezza del> commissario è una tua opinione, ma è una opinione> che> condivido.> Solo...> Ci si accorge delle storture la' dove si hanno le> competenze per capire cosa accade. La' dove non> si hanno competenze (in campo economico,> politico, ingegneristico ecc...) non si ha> percezione delle storture e non ci si indigna> come si> dovrebbe.> Il pasticcio che appare evidente con la pessima> gestione della Rete da parte della classe> politica (tutti gli schieramenti) va preso come> campione significativo della gestione della "cosa> pubblica" in tutti gli altri> campi.> > Lo scenario che ne emerge in questo modo è> desolante.> Spero di sbagliarmi, ma non so di quanto.Ti sbagli!Stanno cercando di eliminare il covo dei pericolosissimi pedoXXXXXterrosatanisti, per la NOSTRA sicurezza ovviamente... :DluppoloRe: Caro Mantellini
Certo! L'uomo nero è dietro l'angolo, e noi cittadini, fanciullini inesperti, non sappiamo a quali terribili infiltrazioni terroristiche, satanistiche, pedoXXXXXfile e hackeristiche andiamo incontro avventurandoci indifesi nella foresta della Rete! Meno male che il nostro governo pensa a proteggerci, e noi ingrati che protestiamo! (PS ho scritto governo mentre l'authority è un organo autonomo dello Stato, ma credo siamo tutti d'accordo che questa AGCOM esprime il governo e non lo Stato italiano, come invece fanno, magari discutibilmente, il Presidente della Repubblica e la magistratura).yogavidyaRe: Caro Mantellini
è molto peggio quest'AGCOM fa interessi di privati (che poi quei privati sono legati al governo è un altro conto), e di certo non tutela la comunicazione.MighaelRe: Caro Mantellini
organo autonomo??? hahhahaahahhaa! Primo, è un organo incostituzionale, secondo è autonomo quanto la tua gamba dal resto del corpo anzi... pure meno!ciccio quanta cicciaRe: Caro Mantellini
- Scritto da: luppolo> - Scritto da: Guybrush> > Quanto vai affermando sulla non autorevolezza> del> > commissario è una tua opinione, ma è una> opinione> > che> > condivido.> > Solo...> > Ci si accorge delle storture la' dove si hanno> le> > competenze per capire cosa accade. La' dove non> > si hanno competenze (in campo economico,> > politico, ingegneristico ecc...) non si ha> > percezione delle storture e non ci si indigna> > come si> > dovrebbe.> > Il pasticcio che appare evidente con la pessima> > gestione della Rete da parte della classe> > politica (tutti gli schieramenti) va preso come> > campione significativo della gestione della> "cosa> > pubblica" in tutti gli altri> > campi.> > > > Lo scenario che ne emerge in questo modo è> > desolante.> > Spero di sbagliarmi, ma non so di quanto.> Ti sbagli!> Stanno cercando di eliminare il covo dei> pericolosissimi pedoXXXXXterrosatanisti, per la> NOSTRA sicurezza ovviamente...> :Dridi tu... una volta in autobus una mandre non riusciva a far star zitto suo figlio, allora indicò me come pedoterrosatanista, per spaventarlo*.E' dura la vita per noi perro... quella cosa lì*la madre è stata sfanculata con un sorriso dal sottoscrittoil solito bene informatoRe: Caro Mantellini
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: luppolo> > Stanno cercando di eliminare il covo dei> > pericolosissimi pedoXXXXXterrosatanisti, per la> > NOSTRA sicurezza ovviamente...> > :D> > ridi tu... una volta in autobus una madre non> riusciva a far star zitto suo figlio, allora> indicò me come pedoterrosatanista, per> spaventarlo*.> E' dura la vita per noi perro... quella cosa lì> > *la madre è stata sfanculata con un sorriso dal> sottoscrittorido per non piangere, purtroppo :(luppoloRe: Caro Mantellini
Ma eri il primo che le è capitato davanti oppure ti eri "svegliato male"?mikronimoRe: Caro Mantellini
Si vede che "ispiri fiducia" hahah!ciccio quanta cicciaOttimo
Ottimo mantellini, direi che hai toccato tutti i punti ;-)Ginoy PCRe: Ottimo
- Scritto da: Ginoy PC> Ottimo mantellini, direi che hai toccato tutti i> punti> ;-)Anche il punto G! Mantellini mi fa godere :DCasalinga di VogheraGolpe sul web: fermiamoli
Golpe sul web: fermiamoli http://espresso.repubblica.it/dettaglio/golpe-sul-web-fermiamoli/2154792ABOLIRE IL COPYRIGHTCalabrò
Ha scritto anche il disegno di leggescusate, stro**ata-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 luglio 2011 14.08-----------------------------------------------------------contro ilsul testamento biologico.Ma questo... chi ca**o è ?il solito bene informatoRe: Calabrò
Quello è Raffaele Calabrò.abcdeRe: Calabrò
- Scritto da: abcde> Quello è Raffaele Calabrò.oops... :$allora ci vorrebbe un insetticidail solito bene informatoInteressi dei cittadini
E da quando le istituzioni fanno gli interessi dei cittadini?Tutte, ma proprio tutte sono asservite agli interessi dell'establishment di potere di un paese.Si è mai chiesto nessuno a quale ministero fanno capo i servizi segreti?E perché il nostro esercito in Afganistan è a guardia di installazioni e interessi dell'ENI?Perché è vietata la Marjuana e la coltivazione di canapa?Perché è legale l'uso dell'aspartame, noto cancerogeno?Vogliamo vedere quante truffe legalizzate, e quante cose vietate, solo per fare gli interessi di una qualche "categoria" di potere o economica?E questo da tempo, da molto tempo... A cominciare dalla creazione di una costituzione "fondata sul lavoro" invece che sulla felicità e il benessere...Lavoro per chi, se non per un padrone?Che ti da lavoro per i propri interessi, quasi mai per i tuoi...[yt]HEyW5tfdPmY[/yt]iRobyRe: Interessi dei cittadini
Hai dimenticato che nell'area 51 ci sono i marziani e la CIA ce lo vuole tenere nascosto e che gli aerei spargono spray di sostanze psicotrope per ipnotizzarci...A.Pinco PallinoRe: Interessi dei cittadini
Allora anche quelli che potrebbero avere rapito tua madre e prodotto te come risultato avariato...? :)iRobyRe: Interessi dei cittadini
Cavolo e io che credevo che mio marito facesse le scie chimiche! :oCasalinga di VogheraRe: Interessi dei cittadini
shit! mi ha fregato la battuta :(maxloiRe: Interessi dei cittadini
Di gente al verde non ne manca ;)ciccio quanta cicciaRe: Interessi dei cittadini
Signori,adesso sapete chi sono: un ribelle che vive del ricavato dei suoi furti. Di più. Ho incendiato diversi alberghi e difeso la mia libertà contro l'aggressione degli agenti del potere. Ho messo a nudo tutta la mia esistenza di lotta e la sottometto come un problema alle vostre intelligenze. Non riconoscendo a nessuno il diritto di giudicarmi, non imploro né perdono né indulgenza. Non sollecito ciò che odio e che disprezzo. Siete i più forti, disponete di me come meglio credete. Ma prima di separarci, lasciatemi dire l'ultima parola...Avete chiamato un uomo: ladro e bandito, applicate contro di lui i rigori della legge e vi domandate se poteva essere differentemente. Avete mai visto un ricco farsi rapinatore? Non ne ho mai conosciuti. Io, che non sono né ricco né proprietario, non avevo che queste braccia e un cervello per assicurare la mia conservazione, per cui ho dovuto comportarmi diversamente. La società non mi accordava che tre mezzi di esistenza: il lavoro, mendicità e il furto. Il lavoro, al contrario di ripugnarmi, mi piace. L'uomo non può fare a meno di lavorare: i suoi muscoli, il suo cervello, possiede un insieme di energie che deve smaltire. Ciò che mi ripugnava era di sudare sangue e acqua per un salario, cioè di creare ricchezze dalle quali sarei stato sfruttato. In una parola mi ripugnava di consegnarmi alla prostituzione del lavoro. La mendicità è l'avvilimento, la negazione di ogni dignità. Ogni uomo ha il diritto di godere della vita. "Il diritto a vivere non si mendica, si prende".Il furto è la restituzione, la ripresa di possesso. Piuttosto di essere chiuso in un'officina come in una prigione, piuttosto di mendicare ciò a cui avevo diritto, ho preferito insorgere e combattere faccia a faccia i miei nemici, facendo la guerra ai ricchi e attaccando i loro beni. Comprendo che avreste preferito che fossi sottomesso alle vostre leggi, che operaio docile avessi creato ricchezze in cambio di un salario miserabile. E che, il corpo sfruttato e il cervello abbrutito, mi fossi lasciato crepare all'angolo di una strada. In quel caso non mi avreste chiamato "bandito cinico" ma "onesto operaio". Adulandomi mi avreste dato la medaglia al lavoro. I preti promettono un paradiso ai loro fedeli, voi siete meno astratti, promettete loro un pezzo di carta.Vi ringrazio molto di tanta bontà, di tanta gratitudine. Signori! Preferisco essere un cinico cosciente dei suoi diritti che un automa, una cariatide.Dal momento in cui ebbi possesso della mia coscienza mi sono dato al furto senza alcuno scrupolo. Non accetto la vostra pretesa morale che impone il rispetto della proprietà come una virtù, quando i peggiori ladri sono i proprietari stessi.Ritenetevi fortunati che questo pregiudizio ha preso forza nel popolo, in quanto è proprio esso il vostro miglior gendarme. Conoscendo l'impotenza della legge, o per meglio dire, della forza, ne avete fatto il più solido dei vostri protettori. Ma state accorti, ogni cosa finisce. Tutto ciò che è costruito dalla forza e dall'astuzia, l'astuzia e la forza possono demolirlo.Il popolo si evolve continuamente. Istruiti in queste verità, coscienti dei loro diritti, tutti i morti di fame, in una parola tutte le vostre vittime, si armeranno di un "piede di XXXXX" assalendo le vostre case per riprendere le ricchezze che hanno creato e che voi avete rubato. Riflettendo bene, preferiranno correre ogni rischio invece di ingrassarvi gemendo nella miseria. La prigione... i lavori forzati, la prigione... non sono prospettive troppo paurose di fronte ad un'intera vita di abbruttimento, piena di ogni tipo di sofferenze. Il ragazzo che lotta per un pezzo di pane nelle viscere della terra senza mai vedere brillare il sole, può morire da un momento all'altro vittima di un'esplosione di grisou. Il lavoratore che lavora sui tetti, può cadere e ridursi in briciole. Il marinaio conosce il giorno della sua partenza, ignora quando farà ritorno. Numerosi altri operai contraggono malattie fatali nell'esercizio del loro mestiere, si sfibrano, s'avvelenano, s'uccidono nel creare tutto per voi. Fino ai gendarmi, ai poliziotti, alle guardie del corpo, trovano spesso la morte nella lotta ai vostri nemici.Chiusi nel vostro egoismo, restate scettici davanti a questa visione, non è vero? Il popolo ha paura, voi dite. Noi lo governiamo con il terrore della repressione; se grida, lo gettiamo in prigione; se brontola, lo deportiamo, se si agita lo ghigliottiniamo. Cattivo calcolo, Signori credetemi. Le pene che infliggete non sono un rimedio contro gli atti della rivolta. La repressione invece di essere un rimedio, un palliativo, non fa altro che aggravare il male.Le misure coercitive non possono che seminare l'odio e la vendetta. È un ciclo fatale. Del resto, fin da quando avete cominciato a tagliare teste, a popolare le prigioni e i penitenziari, avete forse impedito all'odio di manifestarsi? Rispondete! I fatti dimostrano la vostra impotenza. Per quanto mi riguarda sapevo esattamente che la mia condotta non poteva avere altra conclusione che il penitenziario o la ghigliottina, eppure, come vedete, non è questo che mi ha impedito di agire. Se mi sono dato al furto non è per guadagno o per amore del denaro, ma per una questione di principio, di diritto. Preferisco conservare la mia libertà, la mia indipendenza, la mia dignità di uomo, invece di farmi l'artefice della fortuna del mio padrone. In termini più crudi, senza eufemismi, preferisco essere ladro che essere derubato.Certo anch'io condanno il fatto che un uomo s'impadronisca violentemente e con l'astuzia del frutto dell'altrui lavoro. Ma è proprio per questo che ho fatto la guerra ai ricchi, ladri dei beni dei poveri. Anch'io sarei felice di vivere in una società dove ogni furto fosse impossibile. Non approvo il furto, e l'ho impiegato soltanto come mezzo di rivolta per combattere il più iniquo di tutti i furti: la proprietà individuale.Per eliminare un effetto, bisogna, preventivamente, distruggere la causa. Se esiste il furto è perché "tutto" appartiene solamente a "qualcuno". La lotta scomparirà solo quando gli uomini metteranno in comune gioie e pene, lavori e ricchezze, quando tutto apparterrà a tutti.Anarchico rivoluzionario, ho fatto la mia rivoluzione, L'anarchia verrà!Alexandre Marius JacobEnokRe: Interessi dei cittadini
- Scritto da: iRoby> E da quando le istituzioni fanno gli interessi> dei> cittadini?spesso.> Tutte, ma proprio tutte sono asservite agli> interessi dell'establishment di potere di un> paese.E quindi interessi di cittadini.(nota il cambio di preposizione) > Si è mai chiesto nessuno a quale ministero fanno> capo i servizi> segreti?Ministero dell'interno uno e difesa l'altro? > E perché il nostro esercito in Afganistan è a> guardia di installazioni e interessi> dell'ENI?Perché l'approvigionamento energetico è un elemento strategico della nostra economia, per esempio? > Perché è vietata la Marjuana e la coltivazione di> canapa?Perché la gente ha la pessima abitudine di fumarsela e l'impiego indiscriminato di sostanze stupefacenti ha costi sociali molto elevati.Se "tizio" si fuma uno spinello e poi si mette alla guida di un autobus, potrebbe far fuori un ignaro automobilista la cui unica colpa è stata quella di avere problemi alla macchina.Per esempio.> Perché è legale l'uso dell'aspartame, noto> cancerogeno?Sei sicuro che non si tratti di notizie come il "sodyum laureth sulfate"?> Vogliamo vedere quante truffe legalizzate, e> quante cose vietate, solo per fare gli interessi> di una qualche "categoria" di potere o> economica?Comincia tu e vedi di esporre in modo verificabile le tue argomentazioni, perfavore. Altrimenti sei credibile quanto i denti di mia nonna.> E questo da tempo, da molto tempo... A cominciare> dalla creazione di una costituzione "fondata sul> lavoro" invece che sulla felicità e il> benessere...Solo i morti non lavorano e, nel senso stretto della parola, chi non lavora è morto.> Lavoro per chi, se non per un padrone?Per te stesso? Non ti ha mica ordinato il dottore di lavorare come dipendente.Certo, l'impegno richiesto è notevolmente superiore, ma anche le possibilità di guadagno... se sai come fare.Certo, poi ci sono le solite scuse: il sistema è marcio, ci sono le tangenti, ci sono i corrotti, ci vogliono un sacco di soldi ecc... ecc... ecc...> Che ti da lavoro per i propri interessi, quasi> mai per i> tuoi...> > [yt]HEyW5tfdPmY[/yt]Risparmiami.GTGuybrushRe: Interessi dei cittadini
- Scritto da: Guybrush> E quindi interessi di cittadini.> (nota il cambio di preposizione)No, e quindi agli interessi solo di alcuni cittadini. > Ministero dell'interno uno e difesa l'altro?No, nella costituzione non si cita nessun ministero come a capo o a cui i servizi segreti devono essere subordinati. E quindi non devono rispondere a nessuna istituzione democratica e quindi ai cittadini. Non ti eri mai accorto di questo? > Perché l'approvigionamento energetico è un> elemento strategico della nostra economia, per> esempio?Anche il furto come quello che stanno facendo gli USA in Iraq non mettendo i metri di rilevazione di profondità dei pozzi?O ci mettiamo il ripristino della coltivazione di oppio in Afganistan dopo l'intervento NATO contro i talebani che da integralisti islamici avevano distrutto le colture e trasformati in pascoli e produzioni cerealicole?E la recente guerra in Libia secondo te perché?> Se "tizio" si fuma uno spinello e poi si mette> alla guida di un autobus, potrebbe far fuori un> ignaro automobilista la cui unica colpa è stata> quella di avere problemi alla macchina.> Per esempio.La tua ignoranza è il prodotto di quello che l'establishment vuole farti credere sulla marjuana. Non si possono fare incidenti sotto effetto di THC per il semplice fatto che non si può neppure accendere e partire, per quanto è flaccida e rilassata tutta la muscolatura. Se tutti si fumasse marjuanaa invece che bere alcolici, allora sì si ridurrebbero gli incidenti... Non si metterebbero neppure al volante.Senza contare che la canapa è un eccezionale sostituto del petrolio per molti derivati comprese l'equivalente delle fibre sintetiche.E in più la marjuana ha proprietà che possono sostituire alcune decine di farmaci sintetici (e quindi brevettati) per molti disturbi di salute. Ti basta parlare con un medico e farti aprire il suo testo universitario di farmacologia.> Sei sicuro che non si tratti di notizie come il> "sodyum laureth sulfate"?E tu conosci la storia dell'Aspartame, ritirato dal commercio anche in USA prima del presidente Reagan e poi introdotto da questi dopo l'elezione perché la campagna elettorale fu fortemente finanziata da Big Pharma che ha i brevetti del dolcificante?In Giappone l'aspartame è vietato, produce metanolo a 37°C nello stomaco.In Giappone si dolcifica con una pianta dolce +300 volte dello zucchero che non ha calorie e si chiama Stevia Rebaudiana Bertoni.> > Vogliamo vedere quante truffe legalizzate, e> > quante cose vietate, solo per fare gli interessi> > di una qualche "categoria" di potere o> > economica?> Comincia tu e vedi di esporre in modo> verificabile le tue argomentazioni, perfavore.> Altrimenti sei credibile quanto i denti di mia> nonna.Cominciamo col biodiesel vietato autoprodurre per la finta questione delle accise? In UK sono permessi 1000 litri a testa all'anno.E la conversione diesel+metano permessa sui bus urbani e non sugli altri veicoli?E i finti incentivi alle energie alternative e poi i vincoli assurdi per mettere pannelli nelle abitazioni.E il divieto di connessione WiFi ai privati per difendere gli interessi Telecom?> Solo i morti non lavorano e, nel senso stretto> della parola, chi non lavora è morto.Hai mai sentito parlare di società basata sulle risorse?Dove ti spetta una quota di risorse di questo pianeta per solo diritto di nascita in questo pianeta?E la tendenza a meccanizzare il lavoro per liberare l'umanità da questo? Rimarrebbero solo i lavori di utilità che si possono fare a turno o su base volontaria.Hai mai sentito parlare di una di queste, il Progetto Venere? http://it.wikipedia.org/wiki/Venus_ProjectiRobyRe: Interessi dei cittadini
> No, nella costituzione non si cita nessun> ministero come a capo o a cui i servizi segreti> devono essere subordinati. E quindi non devono> rispondere a nessuna istituzione democratica e> quindi ai cittadini. Non ti eri mai accorto di> questo?> in realtà rispondono al parlamento, nello specifico al comitato di controllo sui servizi segreti, commissione parlamentare generalmente affidata all'opposizione.> E la recente guerra in Libia secondo te perché?> quella è una XXXXXta immonda. Ma a mounseur sarkozy serviva sostituire, ed in fretta, il petrolio algerino.> > Cominciamo col biodiesel vietato autoprodurre per> la finta questione delle accise? In UK sono> permessi 1000 litri a testa> all'anno.> meglio che sia vietato, visto che il biodiesel fai da te, tanto per intenderci i pazzi che si mettono l'olio di colza nel motore, inquinano più e peggio dei diesel standard.> E la conversione diesel+metano permessa sui bus> urbani e non sugli altri> veicoli?> il motore diesel a metano non funziona, per il metano va bene il motore a ciclo otto, il classico benzina. > > E il divieto di connessione WiFi ai privati per> difendere gli interessi> Telecom?> ???> Hai mai sentito parlare di società basata sulle> risorse?> Dove ti spetta una quota di risorse di questo> pianeta per solo diritto di nascita in questo> pianeta?peccato che se le risorse ci sono è perché qualcuno s'è rotto la schiena a coltivarle/prepararle. Vivere di caccia e di raccolta, al giorno d'oggi, è insostenibile. > E la tendenza a meccanizzare il lavoro per> liberare l'umanità da questo? Rimarrebbero solo i> lavori di utilità che si possono fare a turno o> su base> volontaria.> Forse in un lontanissimo futuro.shevathasRe: Interessi dei cittadini
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: iRoby> > E da quando le istituzioni fanno gli interessi> > dei> > cittadini?> spesso.Facci 3 esempi.Già ci scappa ma vogliamo ridere appieno.> > > Tutte, ma proprio tutte sono asservite agli> > interessi dell'establishment di potere di un> > paese.> E quindi interessi di cittadini.> (nota il cambio di preposizione)> Non capisco la relazione tra "interessi dell'establishement e del potere" e gli "interessi dei cittadini".La potresti esplicitare? > > E perché il nostro esercito in Afganistan è a> > guardia di installazioni e interessi> > dell'ENI?> Perché l'approvigionamento energetico è un> elemento strategico della nostra economia, per> esempio?> E quindi per "conveninenza" facciamo con i soldi pubblici (cioè pure miei) gli interessi di una azienda privata in barba alla costituzione (in base alla quale io vi ho dato i miei soldi)?Cosa c'è di conveniente (per qualcuno) è chiaro, quello che è meno chiaro è cosa ci sia di legittimo.> > > Perché è vietata la Marjuana e la coltivazione> di> > canapa?> Perché la gente ha la pessima abitudine di> fumarsela e l'impiego indiscriminato di sostanze> stupefacenti ha costi sociali molto> elevati.Anche l'uso indiscrimianto dell'alcool, del caffè, dei farmaci, delle carni rosse, del tabacco e delle spezie.Eppure nessuna di queste sostanze è vietato.Qual'è la differenza?> Se "tizio" si fuma uno spinello e poi si mette> alla guida di un autobus, potrebbe far fuori un> ignaro automobilista la cui unica colpa è stata> quella di avere problemi alla> macchina.> Per esempio.Mentre se si magna una scatola de sonniferi e guida il medesimo autobus è legittimo?> > > Vogliamo vedere quante truffe legalizzate, e> > quante cose vietate, solo per fare gli interessi> > di una qualche "categoria" di potere o> > economica?> Comincia tu e vedi di esporre in modo> verificabile le tue argomentazioni, perfavore.Vale anche per te, però.E tu di argomentazioni non ce ne hai portata ancora nemmeno mezza.> Altrimenti sei credibilequanto te.> > > E questo da tempo, da molto tempo... A> cominciare> > dalla creazione di una costituzione "fondata sul> > lavoro" invece che sulla felicità e il> > benessere...> Solo i morti non lavorano ei ricchi.Ma, a dispetto di aristotele, i ricchi non sono morti.Purtroppo.dont feed the troll/dovellaRe: Interessi dei cittadini
- Scritto da: Guybrush> Solo i morti non lavorano e, nel senso stretto> della parola, chi non lavora è> morto.Scusa Guybrush, su questo hai torto, mi spiace.C'è un sacco di gente che vive, e anche molto bene, senza lavorare.Il sindaco di Firenze, Renzi, il nuovo che avanza, quello che ha fatto la gita ad Arcore (stessa strada della Mercedes di Lele col carico di XXXXXXX) ovviamente a spese pubbliche, l'altro ieri ha proibito ai suoi dipendenti la pausa sigaretta/caffè, se non regolarmente timbrata/vidimata dalli superiori.Renzi (notare che a Firenze, come ovunque, c'è stata e c'è una strage di lavoratori precari, cacciati fuori dal lavoro con tanti saluti) è solo uno dei tanti che in Italia non solo non hanno mai lavorato in vita loro, ma ci hanno costruito sopra una lussuosa carriera politica e oltretutto si piccano, naturalmente per fare demagogia, di insegnare a chi lavora come si sta al mondo.Il problema, che è anche un problema tuo se ci pensi, è che questa gente campa anche sulle tue spalle.Civil ServantL'AGCOM è morta.
E' chiaro che attualmente viviamo in una situazione da Far West, ma la rete e l'informatica in generale stanno comunque plasmando un mondo nuovo. Presto l'intera industria dei contenuti comincerà a franare. Nessuno ricorda quando si diceva che un giorno tutti quanti avremmo avuto hollywood sulla scrivania? Ovviamente si parlava della possibilità di creare contenuti. Bene, questo è quello che sta succedendo. Capita sempre più spesso di vedere contenuti amatoriali dalla qualità professionale. L'abbattimento dei costi dei mezzi di produzione sta portando al proliferare di un altissimo numero di provetti registi, artisti, musicisti, scrittori, ecc, ecc, il tutto in un panorama che definire saturo è poca cosa. La conseguenza di questo fatto è l'ampia offerta di contenuti (o l'information overload) e la frammentazione del mercato (se prima potevo contare sull'attenzione di tutti, ora devo competere con un numero sempre maggiore di persone che cercano la luce dei riflettori). Da parte mia, che sono il famoso buchino di (_I_) in cui far passare il dirigibile dell'offerta di contenuti, posso solo riportare il fatto che mi hanno sfondato i XXXXXXXX tutti quanti (sia i vecchi produttori di contenuti, sia i nuovi che aspirano anacronisticamente alla grandezza dei vecchi), a causa di un ecXXXXX di offerta e ad un livellamento verso il basso della qualità di tale offerta (dovuta in parte anche alla difficoltà, in uno scenario appunto saturo, di riuscire ancora a creare prodotti di una certa originalità).Sintetizzando:Io non sono più disposto a consumare. In qualsiasi modo. Sono saturo.[yt]sveQcR6aJ2s[/yt]Lo vado dicendo da diversi post: il cinema, la musica, l'informazione, tutti quanti sono tutti morti. E' conseguenza della moltitudine. Ormai il rumore è diventato assordante e l'unica difesa rimasta è tapparsi le orecchie e non prestare più ascolto a nessuno. Quindi, che l'industria si mascheri da AGCOM e faccia pure quello che crede. Farà la fine di un Golia contro tanti piccoli Davide. Il passato è passato e non ritorna per nessuno. L'industria dei contenuti è destinata ad essere assorbita da internet e sparire in mezzo alla moltitudine e al suo rumore. Piaccia o non piaccia.[yt]stmVXSNrojI[/yt]Pezzo remixato da qualcuno. Burp! Pezzo ascoltato e digerito. Avanti un altro.Certo certoRe: L'AGCOM è morta.
Condivido in parte quanto dici, a parte la tua opinione dello "stato dell'arte" in senso proprio.Non è la musica ad essere morta: è morto questo modo di distribuire musica.Non è il "cinema" ad essere morto, ma questo modo di fruire di una narrazione (cinema e letteratura vanno a braccetto, imho).And so on.Tu reagisci tappandoti le orecchie e cantando "LALALALALA", è una difesa comprensibile. Altri invece vedono questo mare magnum pieno d'ogni ben diddio e ci si tuffano a capofitto. GTGuybrushRe: L'AGCOM è morta.
e' morto tutto cinema e musica il motivo...non c e' gente che sappia far cinema e musica...autori e attori e cantanti pietosi rispetto ai 70...per me vi potete copiare questo mondo e quell' altro io non lo compro e nemmeno lo scarico...fa XXXXXX tutto quello che ci propinano o sono brutte copie.le nuove generazioni sentendo XXXXX amano la XXXXX.contenti voi contenti tuttiiupiterRe: L'AGCOM è morta.
Anche tu hai visto questa puntata?Te la straconsiglio in sub-ita, è basata proprio su ciò che hai scritto ;)http://www.southparkstudios.com/full-episodes/s15e07-youre-getting-oldFoxxieRe: L'AGCOM è morta.
- Scritto da: iupiter> e' morto tutto cinema e musica il motivo...non c> e' gente che sappia far cinema e musica...autori> e attori e cantanti pietosi rispetto ai 70...Vero!Nessuno come il grande john holmes :$luppoloRe: L'AGCOM è morta.
- Scritto da: iupiter> e' morto tutto cinema e musica il motivo...non c> e' gente che sappia far cinema e musica...autori> e attori e cantanti pietosi rispetto ai 70...E chi te la toglie la musica degli anni '70?Solo le major vorrebbero togliertela, per poterti propinare la XXXXX di oggi.Ma noi conserviamo e propaghiamo anche la musica degli anni '70 per chi non la conosce e ha il diritto di conoscerla.panda rossaRe: L'AGCOM è morta.
Qualunquismo dilagante da vecchio che vive nel passato.SgabbioRe: L'AGCOM è morta.
- Scritto da: Guybrush> Tu reagisci tappandoti le orecchie e cantando> "LALALALALA", è una difesa comprensibile. Altri> invece vedono questo mare magnum pieno d'ogni ben> diddio e ci si tuffano a capofitto.Ti sei dimenticato un piccolo dettaglio: è un mare di roba marrone... :DluppoloRe: L'AGCOM è morta.
- Scritto da: luppolo> - Scritto da: Guybrush[...]> :DNon tutta. Tappati il naso e vai in cerca: si trova molto altro oltre alla mota.GuybrushRe: L'AGCOM è morta.
- Scritto da: Guybrush[...]> Tu reagisci tappandoti le orecchie e cantando> "LALALALALA", è una difesa comprensibile. Altri> invece vedono questo mare magnum pieno d'ogni ben> diddio e ci si tuffano a capofitto.> > > GTSì, ma sarà un mare magnum in cui creativi sfigati lotteranno ferocemente per avere 15 nanosecondi di notorietà. Il mondo sta cambiando e il signor Creosoto è il suo profeta![img]http://images4.wikia.nocookie.net/__cb20090201223433/nonciclopedia/images/c/c5/Il_senso_della_vita_signor_Creosoto.jpg[/img] Senta, non potrei consumare niente altro, sono proprio pieno, va a farti XXXXXXX (industria dei contenuti). ;)Certo certoRe: L'AGCOM è morta.
- Scritto da: Certo certo> - Scritto da: Guybrush> [...]> > Tu reagisci tappandoti le orecchie e cantando> > "LALALALALA", è una difesa comprensibile. Altri> > invece vedono questo mare magnum pieno d'ogni> ben> > diddio e ci si tuffano a capofitto.> > > > > > GT> > Sì, ma sarà un mare magnum in cui creativi> sfigati lotteranno ferocemente per avere 15> nanosecondi di notorietà. Il mondo sta cambiando> e il signor Creosoto è il suo> profeta!> > [img]http://images4.wikia.nocookie.net/__cb2009020> <i> Senta, non potrei consumare niente altro, sono> proprio pieno, va a farti XXXXXXX (industria dei> contenuti). </i> > ;)Monty Python: the meaning of life.Splendido film.GTGuybrushRe: L'AGCOM è morta.
Per essere morti bisogna almeno essere stati vivi prima, ma nel caso dell'AGcom il problema non esiste.Oracle Guru*MANTELLINI PRESIDENTE*
Letto d'un fiato l'articolo e *whoa* ... una bella raffica ad alzo zero! fantastico! Queste cose le avesse scritte un teenager rampante ed esagitato uno potrebbe dire "vabbe il solito pirata" e invece e' un sobrio cinquantenne che scrive da un decennio? su L'Espresso e IlSole24ore, e altrove e ovviamente su P.I.Ed e' probabilmente 10 anni che ,come noi, vede le major a palazzo chigi (e in tutti gli altri palazzi europei e mericani) travestite da politici.bubbaRe: *MANTELLINI PRESIDENTE*
QuotoMarcellouna voce fuori dal coro?
Sparirai velocemente da PI...attonitoRe: una voce fuori dal coro?
Dubito fortemente, considerando che ha resistento insiema e calamari alla ondanta di M che si è abbattuta su questo sito.SgabbioRe: una voce fuori dal coro?
(mi hanno levato il messaggio...che strano)No, se c'è ancora calamari, ci sta pure lui. Gli unici due che resistono alla montantia di cloaca che è PI attualmente.SgabbioRe: una voce fuori dal coro?
- Scritto da: Sgabbio> (mi hanno levato il messaggio...che strano)> > No, se c'è ancora calamari, ci sta pure lui. Gli> unici due che resistono alla montantia di cloaca> che è PI attualmente.Calamari lo vedo sfiduciato: temo durera' ancora poco. PI lo uso come posto per il cazzeggio, e' un letamaio dove ogni tanto trovi qualche diamante, nulla piu'. (adesso dovrebbe arrivare il solito fighetto dalla redazione a citare De andre' sul discorso fiori-letame-diamanti....)attonitoAllora che si fa
Il sig mantellini ci da come al solito uno sfoggio della sua retorica, per quanto inutile, ma lo stipedio bisogna pur portarlo a casa.... vero ?In tutto l'articolo scritto con rabbia feroce non vi è nessuna chiara proposta alternativa.Sebbene disstenta ritengo sicuramente più costruttivi e da ammirare qualli che stanno organizzando un meeting contro il copyright. Almeno propongono qualcosa.Mantellini dice solo no. Come i censori che tanto critica. Dice no dal suo manteblog dice no dal pulpito di Punto informatico. E poi si arrabbia con chi dice dei NO... al mio paese una persona del genere la chiamamo buffone.Qualcuno che non prende lo stipendo di Mantellini si sta organizzano. Personalmente dissento, ma il bello (o il brutto) della democrazia è che i più possono scegliere tra proposte differenti.geppo12Re: Allora che si fa
@geppo12, più che dissentire forse converrebbe informarsi, sono circa 10 anni che scrivo cosa si dovrebbe fare, salutiMassimo MantelliniRe: Allora che si fa
Mantellini, lei e' anche 10 anni pero' che sostiene modelli di business che solo in casi rari si sono rivelati funzionanti.Si legga questo case-study ad esempio dove numeri alla mano alcuni dei maggiori prodotti "freemium" riescono se va bene a pagarsi le spese ed avere un piccolo profitto, beninteso che questo profitto arriva in alcuni casi solo dall'1% degli utenti mentre il rimanente 99% di freeloaders scroccano e protestano pure chiedendo nuove features e pretendendo supporto gratuito.http://gigaom.com/2010/03/26/case-studies-in-freemium-pandora-dropbox-evernote-automattic-and-mailchimp/Lei pretenderebbe che ora anche autori e creatori di contenuti digitali (fotografi ad esempio) in qualche modo regalassero il proprio lavoro per poi monetizzarlo collateralmente con donazioni, pubblicita', versioni Pro, etc .. spiacente ma non funziona cosi' in buona parte del mercato, e dati alla meno non c'e' nessuna riconoscenza tanto meno finanziaria da parte di chi usufruisce di contenuti gratuiti, lo dico anche per esperienza personale sia nel software che nella fotografia.La sua analisi e' tipica di chi non produce ne' commercializza prodotti digitale nonche' tipica di chi si arroga il diritto di scroccare e non pagare ne' corrispondere alcun rispetto al lavoro altrui coprendo tutto cio' con una cortina di fumo e un newspeak orwelliano cercando di ribaltare la frittata e far sembrare "cattive" le aziende che onestamente cercano solo di fare il loro lavoro e se lo vedono invece rubare da orde di ragazzini e scrocconi con puerili scuse di attivismo politico etc.MarcellusRe: Allora che si fa
@Marcellus, quale analisi?Massimo MantelliniRe: Allora che si fa
- Scritto da: Marcellus> Lei pretenderebbe che ora anche autori e creatori> di contenuti digitali (fotografi ad esempio) in> qualche modo regalassero il proprio lavoro per> poi monetizzarlo collateralmente con donazioni,> pubblicita', versioni Pro, etc .. spiacente ma> non funziona cosi' in buona parte del mercato, e> dati alla meno non c'e' nessuna riconoscenza> tanto meno finanziaria da parte di chi usufruisce> di contenuti gratuiti, lo dico anche per> esperienza personale sia nel software che nella> fotografia.Tu fai fotografie?Io faccio software.E la riconoscenza la ricevo eccome.Migliaia (MIGLIAIA) di mail di gente di tutto il mondo che mi ha scritto e che mi scrive, ringraziandomi.Quindi evita di raccontare balle, o quantomeno di generalizzare.La gente che apprezza, ringrazia eccome.Certo, se le tue foto fanno schifo, la gente mica ti ringrazia, e probabilmente neppure ne fruisce, quindi di che ti lamenti?panda rossaRe: Allora che si fa
Mi permetto di intromettermi, ma a mio modo di vedere non credo che debba essere una qualche "authority" a tutelare il lavoro di un professionista. Un professionista, se capace, deve essere in grado di conquistare la propria clientela e di far comprendere a questa la necessità di avere un giusto compenso per l'attività svolta, sia essa di concetto e non. Oltretutto, un'authirity come l'agcom, tutelerebbe "i diritti" delle major, non certo quelli di un piccolo professionista, quindi Lei si vedrebbe... com'è che si dice.... ah si... cornuto e mazziato. Altro personale commento: il compito di un giornalista deve essere quello di informare, non quello di trovare e/o proporre soluzioni che possano poi essere impiegate per risolvere un presunto problema che quella data informazione ha messo in luce.maxloiRe: Allora che si fa
- Scritto da: Marcellus> Mantellini, lei e' anche 10 anni pero' che> sostiene modelli di business che solo in casi> rari si sono rivelati> funzionanti.> > Si legga questo case-study ad esempio dove numeri> alla mano alcuni dei maggiori prodotti "freemium"> riescono se va bene a pagarsi le spese ed avere> un piccolo profitto, beninteso che questo> profitto arriva in alcuni casi solo dall'1% degli> utenti mentre il rimanente 99% di freeloaders> scroccano e protestano pure chiedendo nuove> features e pretendendo supporto> gratuito.> > http://gigaom.com/2010/03/26/case-studies-in-freem> > Lei pretenderebbe che ora anche autori e creatori> di contenuti digitali (fotografi ad esempio) in> qualche modo regalassero il proprio lavoro per> poi monetizzarlo collateralmente con donazioni,> pubblicita', versioni Pro, etc .. spiacente ma> non funziona cosi' in buona parte del mercato, e> dati alla meno non c'e' nessuna riconoscenza> tanto meno finanziaria da parte di chi usufruisce> di contenuti gratuiti, lo dico anche per> esperienza personale sia nel software che nella> fotografia.> > La sua analisi e' tipica di chi non produce ne'> commercializza prodotti digitale nonche' tipica> di chi si arroga il diritto di scroccare e non> pagare ne' corrispondere alcun rispetto al lavoro> altrui coprendo tutto cio' con una cortina di> fumo e un newspeak orwelliano cercando di> ribaltare la frittata e far sembrare "cattive" le> aziende che onestamente cercano solo di fare il> loro lavoro e se lo vedono invece rubare da orde> di ragazzini e scrocconi con puerili scuse di> attivismo politico> etc.e la tua e' tipica di chi fa finta di conoscere e non conosce niente...Techcrunch lo hai mai letto...? Sono certo che non sai manco cosa e'...grandissimo esperto di marketing e di teorie economiche? Hai mai sentito parlare di Ycombinator? Di Silicon Valley ?Scommetto di no...Ed allora? Fammi il piacere va...il nuovo soppianta sempre il vecchio...l'unica cosa che sapete fare voi difensori delle "mummie lobbiste" e' ripetere come dei pappagalli gli slogan delle lobby e basta... non sapete fare altro... siete carenti di argomentazioni...concrete...FrankyRe: Allora che si fa
Non penso che gli articoli siano soap opera o romanzi a puntate, che vanno letti dopo aver letto il "riassunto delle puntate precedenti" quindi una breve un'accenno a qualche proposta la si poteva pur fare. Ma questo passi. Quello che da fastidio è il tono di accusa da catastrofista (vedi anche, ad esempio http://punto-informatico.it/2969596/PI/Commenti/contrappunti-era-una-volta-internet.aspx dove lei si scaglia contro l' accordo verizon - google)Questo modo di fare giornalismo non mi piace. Il giornalista non è certo quello che fornisce soluzioni, ma è quello che informa il lettore con tono PACATO, ma PUNTUALE, denunciando gli apsetti negativi, ma al contempo FORNENDO diverse prospettive, mettendo quindi in grado il lettore di crearsi un opinione autonoma.Il suo tono, non se la prenda, mi ricorda un comizio,e di comizi in italia ce ne sono fin troppiSaluti-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 luglio 2011 19.56-----------------------------------------------------------geppo12Re: Allora che si fa
- Scritto da: geppo12> Non penso che gli articoli siano soap opera o> romanzi a puntate, che vanno letti dopo aver> letto il "riassunto delle puntate precedenti"Essendo "Contrappunti" un blog e non un articolo fine a se stesso, le puntate precedenti le puoi leggere anche da solo.Oppure tu ogni volta che devi raccontare qualcosa parti dal Big Bang, a beneficio di coloro che non hanno seguito?> quindi una breve un'accenno a qualche proposta la> si poteva pur fare. Ma questo passi. Quello che> da fastidio è il tono di accusa da catastrofistaEvidentemente non ti rendi conto delle conseguenze dell'abominio che sta per compiersi.> (vedi anche, ad esempio> http://punto-informatico.it/2969596/PI/Commenti/co> Questo modo di fare giornalismo non mi piace. Non e' giornalismo, e' un blog.Hai presente l'articolo 21 della costituzione italiana?> Il> giornalista non è certo quello che fornisce> soluzioni, ma è quello che informa il lettore con> tono PACATO, ma PUNTUALE, denunciando gli apsetti> negativi, ma al contempo FORNENDO diverse> prospettive, mettendo quindi in grado il lettore> di crearsi un opinione> autonoma.Questo sulla stampa 1.0 dello scorso millennio.Il mio calendario pero' segna l'anno 11 del terzo millennio, dove l'informazione si fa in altro modo.> Il suo tono, non se la prenda, mi ricorda un> comizio,e di comizi in italia ce ne sono fin> troppiIo di parole URLATE IN MAIUSCOLO non ne ho mica viste.Sei sicuro di aver letto lo stesso post che ho letto io?panda rossaRe: Allora che si fa
- Scritto da: geppo12> In tutto l'articolo scritto con rabbia feroce non> vi è nessuna chiara proposta> alternativa.Una cosa mi chiedo: a chiunque critichi una XXXXXXXta fatta dai nostri governanti viene rinfacciata 'sta cosa. Non è Mantellini a dover proporre alternative, ma la gente che paghiamo per legiferare e invece tira fuori certi abomini.FunzRe: Allora che si fa
- Scritto da: Funz> - Scritto da: geppo12> > In tutto l'articolo scritto con rabbia feroce> non> > vi è nessuna chiara proposta> > alternativa.> > Una cosa mi chiedo: a chiunque critichi una> XXXXXXXta fatta dai nostri governanti viene> rinfacciata 'sta cosa.> > Non è Mantellini a dover proporre alternative, ma> la gente che paghiamo per legiferare e invece> tira fuori certi> abomini.ma noi le proponiamo le alternative...e che nessuno le ascolta...perche' devono fare di testa loro...perche' sono ottusi e testardi...l'alternativa e' semplice...Videotechini--> il loro vero avversario e' il noleggio online a pagamento....la plastica e' ormai morta...l'unico modo che hanno per non chiudere battenti e' aprire siti online di streaming gratuito legale finanziato dalla pubblicita'Major varie--->anzicche' rompere l'anima dovrebbero studiare le esigenze del mercato che si e' stufato della plastica ed aprire siti diversificati sia di noleggio di film che streaming gratuito liberamente usufruibile in tutto il mondo e finanziato dalla pubblicita'...artisti---> per loro si apre un mondo nuovo hanno una alternativa per farsi conoscere e commercializzare le loro opere senza passare per la SIAE e le major...un esempio tipico di questa nuova realta' e' jamendo.com....e le licenze creative che permettono molta piu' liberta' e minor costi...(le licenze creative sono gratuite per gli artisti)FrankyRe: Allora che si fa
vivi nelle nuvole.il "mercato" di cui tu parli e' solo una accozzaglia di gente NON disposta a pagare per i contenuti quindi non li si puo' neppure chiamare clienti potenziali, anzi sono solo un costo inutile (banda, supporto tecnico, review negative..).prima ho giustamente linkato un articolo dove si evince che Pandora ad esempio ha 27 milioni di utenti ma monetizza solo circa il l'1% di questi con costi ENORMI nel gestire il rimanente 99% che non paga nulla.non credere altrove cambi la musica, Flickr e molte altre web apps hanno dati similari sui loro servizi freemium (print on demand, versioni Pro, et similia).la Zynga di fatto al momento sta facendo piu' soldi dello stesso Facebook, il che la dice lunga, a breve si quota in borsa e fara' il botto e a differenza di FB e' una azienda solida.tuttavia se leggi il forum Developers di FB la solfa e' ben diversa per le apps meno note, anzi disastrosa direi se diamo un occhio ai dati delle conversioni nell'advertising rispetto a Adsense.voi la fate tanto facile, volete tutto gratis, ma chi li paga i server e i dependenti per i servizi free di cui oggi usufruite ? sappiate che molti di questi sono con l'acqua alla gola e sono ancora online solo perche' hanno i soldi investiti dal venture capilist ma quando li avranno finiti bye bye...jamendo, pandora, last.fm, e molti altri .. quanto dureranno nel momento che i loro utenti sono ragazzini squattrinati ?MarcellusRe: Allora che si fa
non vedo dove stia il problema.siete solo dei consumatori quindi o consumate e pagate il prodotto, o non lo consumate e non pagate e vi ascoltate la radio e la tv e il televideo e i giornaletti gratis che danno nella metro.non esiste il diritto alla informazione ne' alla musica o al software.tutto ha un prezzo.MarcellusRe: Allora che si fa
- Scritto da: Marcellus> non vedo dove stia il problema.non capisci> siete solo dei consumatori quindi o consumate e> pagate il prodotto, o non lo consumate e non> pagate e vi ascoltate la radio e la tv e il> televideo e i giornaletti gratis che danno nella> metro.La cultura non è una merce, la logica del consumismo non dovrebbe essere applicata.> non esiste il diritto alla informazione ne' alla> musica o al> software.Esiste il diritto alla cultura, e tutto quello che citi è cultura.> tutto ha un prezzo.Sbagliato. La cultura che scarichi gratis da Internet non ha prezzoFunzRe: Allora che si fa
- Scritto da: geppo12> In tutto l'articolo scritto con rabbia feroce non> vi è nessuna chiara proposta alternativa.Questa canzone la si sente un po' troppo spesso, e sempre a scopo strumentale: non c'è alcun motivo perché debba esserci, o anche solo per aspettarsi, alcuna proposta alternativa.Il compito di Mantellini, come anche quelli di ognuno di noi, è e deve essere quello di esprimere le proprie opinioni e le proprie critiche motivate.Il compito di recepire le critiche e di trovare alternative spetta a chi è incaricato di elaborare provvedimenti, ed è pagato per questo.Unicuique suum; troppo comodo altrimenti.ZLoneWRe: Allora che si fa
ma infatti i politici hanno applicato la legge la quale dici che e' reato rubare materiale protetto da copyright.anzi e' ironico che per una volta che si velocizzano i tribunali la gente si inXXXXX.tanto finira' a tarallucci e vino all'italiana, non facciamoci alcuna illusione, giusto giorni fa Saviano ha denunciato un giornalista napoletano e in tribunale gli mandano per errore un omonimo lombardo che non c'entra un XXXXX, qua siamo allo sfascio ormai figuriamoci se questa AGCOM muovera' anche solo un dito salvo per casi veramente palesi come youtube dove l'80-90% dei contenuti sono pirata.MarcellusSono d'accordo con il Sig. Mantellini
Come da Topic credo che questi siano i tempi giusti per combattere la pirateria con ogni mezzo, anche passando sopra diritti degli altri. Bisogna sostenere il cinema legale, le videoteche, le teche on line e tutte le attivita' che prumuovo contenuti legali.Videoteca GenesiRe: Sono d'accordo con il Sig. Mantellini
le videoteche sono ormai ricordi del passato. Su in internet ci sono servizi legali per la visione di film (a pagamento o in alcuni casi per film meno recenti gratuiti). Con i decoder collegati ad internet ci sono servizi di programmi ondemand vedi Premium.net, Cubovision..ecc.Guardate questohttps://signup.netflix.com/globalsicuramente questi servizi si diffonderanno in tutto il mondo (per ora è localizzato). Almeno netflix è un servizio innovativo, questo significa aggiornare il modello di business alla rete.Ho letto che su Android c'è un servizio di noleggio film (credo che servizi del genere esistono anche per IPAD e in generale per dispositivi portatili tipo PAD/smartphone )enrikerRe: Sono d'accordo con il Sig. Mantellini
- Scritto da: Videoteca Genesi> Come da Topic credo che questi siano i tempi> giusti per combattere la pirateria con ogni> mezzo, anche passando sopra diritti degli altri.> Bisogna sostenere il cinema legale, le> videoteche, le teche on line e tutte le attivita'> che prumuovo contenuti> legali.Ecco come le videoteche promuovono contenuti legali:http://www.pantareiweb.com/body/forum/3/viewtopic.php?f=2&t=1594&start=0http://www.julienews.it/notizia/cronaca/cd-contraffatti-arrestato-gestore-di-una-videoteca/47067_cronaca_2_1.htmlhttp://www.napolitoday.it/cronaca/sequestri-cd-dvd-falsi-videoteca-casalnuovo.htmlhttp://www.spoletonline.com/?page=articolo&id=31920ecc eccEd è così da sempre. I videotechini sono stati fra i primi a piratare... ma piratare davvero, lucrando sul lavoro altrui senza fargli avere un centesimo.DebuggerRe: Sono d'accordo con il Sig. Mantellini
solito qualunquista da strapazzo, fai di un erba un fascio. A casa mia non si copia. Se nutri seri dubbi, denunciami; ho sei uno dei tanti bambolotti di questo portale?Videoteca GenesiRe: Sono d'accordo con il Sig. Mantellini
- Scritto da: Videoteca Genesi> solito qualunquista da strapazzo, fai di un erba> un fascio. A casa mia non si copia. Se nutri seri> dubbi, denunciami; ho sei uno dei tanti> bambolotti di questo> portale?Rispondi sinceramente a questa domanda se hai il coraggio.Quanti DVD della tua videoteca ti sei portato a casa per guardarteli in famiglia senza esserti fatto lo scontrino?Sai che non c'e' nessuna differenza tra un pirata che scarica e un videotecaro che si guarda i dvd del suo negozio senza versare l'obolo ai detentori dei diritti?Lo sai vero?Quindi ti sarai sempre fatto lo scontrino (comprensivo di penale per la riconsegna in ritardo).P.S. La risposta "non ho mai guardato nessuno dei dvd del mio negozio" non e' valida, perche' non ci crede nessuno.panda rossaRe: Sono d'accordo con il Sig. Mantellini
- Scritto da: Videoteca Genesi> solito qualunquista da strapazzo, fai di un erba> un fascio. A casa mia non si copia. Se nutri seri> dubbi, denunciami; ho sei uno dei tanti> bambolotti di questo> portale?bambolotti ? ma piantala che tanto tra poco chiudi..hai già scelto che lavoro fare ?AlessandroRe: Sono d'accordo con il Sig. Mantellini
Ti brucia eh? :DMi spiace per te, ma è proprio vero: la pirateria vera viene dalle vostre file. C'è una bella differenza fra fare soldi abusivamente con copie pirata e scaricare qualcosa che non si comprerebbe o noleggerebbe comunque. Ma oltre a non guardare la trave nell'occhio della vostra categoria piena di furbi e furbetti da decenni, siete i primi a mettete tutto nel calderone: per voi tutte quelle scaricate sono guadagni mancati, date agli altri superficialmente dei ladri senza capire le differenze, appoggiate iniziative, decreti e delibere che danneggiano tutti, e così via.Complimenti per l'ipocrisia, superficialità, miopia con cui affrontate l'argomento, non vedendo più in là del proprio naso e non capendo che certi modelli sono superati.BurpRe: Sono d'accordo con il Sig. Mantellini
vero mi ricordo quando tempo fa noleggiavo e delle volte mi davano videocassette non originali e lo stesso vale per i DVD...enrikerRe: Sono d'accordo con il Sig. Mantellini
ovviamente non voglio generalizzare c'erano anche le videoteche oneste che avevano sempre videocassette originali..enrikerRe: Sono d'accordo con il Sig. Mantellini
> combattere la pirateria con ogni mezzo,> anche passando sopra diritti degli altri .Si commenta da sola... ABOLIRE IL COPYRIGHT P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Sono d'accordo con il Sig. Mantellini
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> > combattere la pirateria con ogni mezzo,> > anche passando sopra diritti degli altri .> > Si commenta da sola...> > ABOLIRE IL COPYRIGHT > > P-)Che ti aspettavi ? Almeno sono schietti....per qualcuno "il sale della democrazia sono gli interessi delle lobby"e giustamente a questo gli fa eco qualcun altro che dicel'importante e' illudermi di difendere il mio business (che e' ormai morto perche' basato sulla plastica e non sui bit) anche "passando sopra i diritti degli altri"...viva la sincerita'...Dato che molti videotechini sono anche fotografi...chiediamogli se intendano chiedere al governo una legge per rendere illegali le macchine fotografiche digitali e reintrodurre il vecchio rullino che per loro era fonte di maggior guadagno...FrankyRe: Sono d'accordo con il Sig. Mantellini
> per qualcuno "il sale della democrazia sono gli> interessi delle lobby"Certe chicche meritano la citazione... :-)http://danielelepido.blog.ilsole24ore.com/i-bastioni-di-orione/2011/06/agcom-stefano-mannoni.html Agcom rilancia sul copyright. Stefano Mannoni: "Contro la pirateria le major hanno ragioni da vendere" ...La dialettica tra interessi, visioni, lobbies è il sale della democrazia... Notare che la parola cittadini non compare... ABOLIRE IL COPYRIGHT P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Sono d'accordo con il Sig. Mantellini
- Scritto da: Videoteca Genesi> Come da Topic credo che questi siano i tempi> giusti per combattere la pirateria con ogni> mezzo, anche passando sopra diritti degli altri.Quindi, secondo la stessa logica, noi potremmo passare sopra ai tuoi diritti (e ai tuoi visceri sparsi sul marciapiede) prendendoti legittimamente a sprangate per strada?> Bisogna sostenere il cinema legale, le> videoteche, le teche on line e tutte le attivita'> che prumuovo contenuti> legali.Sostieni pure chi ti pare, ma lascia stare i diritti fondamentali.FunzRe: Sono d'accordo con il Sig. Mantellini
- Scritto da: Videoteca Genesi> Come da Topic credo che questi siano i tempi> giusti per combattere la pirateria con ogni> mezzo, anche passando sopra diritti degli altri.> Bisogna sostenere il cinema legale, le> videoteche, le teche on line e tutte le attivita'> che prumuovo contenuti> legali.ma vieni da qualche realta' alternativa ?No perche' non mi pare proprio che l'articolo dica questo....FrankyRe: Sono d'accordo con il Sig. Mantellini
- Scritto da: Videoteca Genesi> Come da Topic credo che questi siano i tempi> giusti per combattere la pirateria con ogni> mezzo, anche passando sopra diritti degli altri.> Bisogna sostenere il cinema legale, le> videoteche, le teche on line e tutte le attivita'> che prumuovo contenuti> legali.Questo è chiaramente un trollaggio.Se non lo è se davvero pensi questo beh meriti di CHIUDERE e con te CHIUNQUE per i propri interessi economici è disposto a far calare il livello della democrazia.Un lettoreCensura e Google
Questo è un messaggio che non avevo visto finora.Viene fuori quando si fa una ricerca con Google, e qualcuno ha chiesto che nella ricerca non vengano link a risorse coperte dal diritto d'autore per cui i detentori dei diritti hanno vietato a Google l'indicizzazione:"In response to a complaint we received under the US Digital Millennium Copyright Act, we have removed 1 result(s) from this page. If you wish, you may read the DMCA complaint that caused the removal(s) at ChillingEffects.org."iRobyRe: Censura e Google
- Scritto da: iRoby> Questo è un messaggio che non avevo visto finora.> > Viene fuori quando si fa una ricerca con Google,> e qualcuno ha chiesto che nella ricerca non> vengano link a risorse coperte dal diritto> d'autore per cui i detentori dei diritti hanno> vietato a Google> l'indicizzazione:> > "In response to a complaint we received under the> US Digital Millennium Copyright Act, we have> removed 1 result(s) from this page. If you wish,> you may read the DMCA complaint that caused the> removal(s) at> ChillingEffects.org."dove sei stato negli ultimi 6-7 mesi?Capitan OvvioRe: Censura e Google
- Scritto da: Capitan Ovvio> - Scritto da: iRoby> > Questo è un messaggio che non avevo visto> finora.> > > > Viene fuori quando si fa una ricerca con Google,> > e qualcuno ha chiesto che nella ricerca non> > vengano link a risorse coperte dal diritto> > d'autore per cui i detentori dei diritti hanno> > vietato a Google> > l'indicizzazione:> > > > "In response to a complaint we received under> the> > US Digital Millennium Copyright Act, we have> > removed 1 result(s) from this page. If you wish,> > you may read the DMCA complaint that caused the> > removal(s) at> > ChillingEffects.org."> > dove sei stato negli ultimi 6-7 mesi?Vuoi dire dove e' stato negli ultimi 2 anni...io e' da due anni che leggo il "chillingEffects"..la cosa che piu' mi colpisce sono gli avvocati che rappresentano le major che iniziano a volte la lettera a Google con "Signori e signore"...(quasi a voler sXXXXXXX google che si trova costretto a vandalizzare menomandolo il suo motore di ricerca..togliendo dall'indicizzazione del motore interi siti...)FrankyRe: Censura e Google
Negli ultimi anni se mai! Se cosa ci sta da 7 o 6 anni a questa parte è comunque se guardi il link che riposta lo stesso google, puoi trovare nella maggioranza dei casi i link che i detentori volevano rimuovere dall'indice.SgabbioRe: Censura e Google
contenuto non disponibileunaDuraLezioneil prepotente senza orecchie
ieri il presidente AGCOM ha dimostrato ancora arroganza e saccenza... è arrivato a bordo della sua bella auto blu a mezzogiorno e ha rifiutato qualsiasi confronto con i manifestanti fuori dalla sede..alla fine se le cerca proprio.. che faccia sta censura e bona.. la maggior parte la violerà con proxy e altro.. e chiudiamo la storia.. ha veramente rotto l'arroganza di questa persona..AlessandroRe: il prepotente senza orecchie
Una bella bomba sotto all'auto blu e passa la paura!