C’è sempre una fase delicata nei processi di cambiamento. Quella fase nella quale si passa dall’idea al progetto e dal progetto all’azione. Una fase delicata perché in essa si incontrano (e si scontrano) teoria e pratica, buoni propositi e realtà oggettiva. E perché spesso richiede un reale cambio di passo.
È questa la fase che sta attraversando da ieri il movimento dell’Open Government italiano. Da ieri , infatti, il Governo si è dato una strategia. Lo ha fatto forse con ritardo rispetto ad altri Paesi, ma l’ha fatto con una convinzione ed una determinazione che non gli si può non riconoscere.
Nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato i Ministri Brunetta e Brambilla, che si è tenuta a Roma nella mattinata di ieri, è stata esposta una linea d’azione precisa, basata su tre elementi portanti:
– L’apertura di un portale pubblico dei dati aperti che – sulla falsariga di quanto già fatto in numerosi altri Paesi – rappresenti il punto di riferimento per l’open data in Italia. Verso di esso, infatti, confluiranno le informazioni provenienti dai portali regionali esistenti e che stanno vedendo luce, e quelle fornite direttamente dagli Enti centrali che via via si muoveranno nella direzione dell’Open Data;
– La pubblicazione, nel contesto delle Linee Guida dei siti Web della PA, di un Vademecum per supportare le Amministrazioni con indicazioni concrete su come aprire e liberare i propri dati ;
– Il lancio di un concorso, Apps4Italy , che – ancora una volta sulla falsariga di quanto già fatto in altri Paesi – spinga da una parte le Amministrazioni ad identificare e liberare dataset di interesse per i cittadini, e dall’altra i cittadini e la comunità degli sviluppatori a realizzare applicazioni interessanti sulla base dei dati disponibili.
E ora? Ora – in sostanza – non ci sono più scuse. Il quadro normativo è sufficientemente chiaro e favorevole, gli strumenti esistono, la linea d’azione è stata definita. Insomma, ieri si sono finalmente visti i primi risultati concreti di un lungo lavoro fatto dalle Associazioni e dalla Società Civile al fianco (o – meglio – ai fianchi) delle Istituzioni per sensibilizzarle e spingerle nella direzione dell’Open Government a partire da una chiara politica di Open Data (è dell’anno scorso, ad esempio, il Manifesto per l’Open Government , e da allora le azioni portate avanti dalla comunità che ruota attorno a questo tema sono state numerose).
Quindi il gioco è fatto?
Tutt’altro. Semplicemente, la palla passa di campo. Anzi, di campi. Perché ora i campi sui quali si gioca il successo dell’iniziativa che ieri è stata avviata sono tre:
– Il primo è quello delle Pubbliche Amministrazioni locali e centrali che dovranno liberare i Dati. Perché, è evidente, non esiste open data senza dati. Applicazioni, servizi e strumenti non potranno essere realizzati se la PA davvero non deciderà di liberare i dati dei quali dispone. E per farlo è necessario un reale processo di cambiamento culturale. Non esistono obblighi normativi che costringano l’Amministrazione in questa direzione, benché il nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale di fatto ne raccomandi nella sostanza lo sviluppo. Perché si faccia realmente Open Data sarà quindi necessario l’impegno di civil servant che decidano di avviare nelle loro Amministrazioni azioni concrete di liberazione dei dati;
– Il secondo è quello del tessuto imprenditoriale. L’Open Data è un driver di sviluppo che non serve solo a rendere maggiormente consapevoli i cittadini mettendoli in condizione di decidere o valutare le decisioni dell’Amministrazione, ma anche a costruire un nuovo sistema di servizi. Servizi che – basandosi sui dati aperti – creino valore con vantaggi per i cittadini, ma anche per le aziende che tali servizi li hanno sviluppati. In questo senso, è necessario che le aziende investano – analogamente a quanto è successo in altri contesti – nei servizi basati sugli Open Data;
– Il terzo è quello dei numerosi movimenti, associazioni, gruppi di interesse e community che ruotano attorno a questo tema. Si tratta, per loro, di passare dalla teoria alla pratica. Si tratta di passare da una fase di sensibilizzazione finalizzata a promuovere un tema ad una fase di azione nella quale portare avanti progetti concreti. E in un contesto come quello italiano, in cui spesso pare impossibile fare sistema e nel quale, pur nella buona volontà, sovente il protagonismo prevale sulla concretezza, ciò può non essere facilissimo. Nel paese dei campanili, nulla può essere più dannoso per la causa dell’Open Data che un coro di campane tra di loro stonate, che suonino fuori tempo portando confusione al posto di quella chiarezza necessaria per far capire ad Aziende e Pubbliche Amministrazioni i termini della questione.
Insomma, ora tocca a noi. Sapremo raccogliere la sfida?
Stefano Epifani
Il blog di Stefano Epifani
-
Ma grandissimi!
Ritiro tutto quello che ho detto nei miei post precedenti ;) !hermanhesseRe: Ma grandissimi!
- Scritto da: hermanhesse> Ritiro tutto quello che ho detto nei miei post> precedenti ;)> !stica?sticaRe: Ma grandissimi!
Mecojo...hermanhessei materiali ragazzi!
questo articolo non fa cenno ai materiali con cui è costruito il nuovo RAZR:http://software.tuttogratis.it/news/motorola-droid-razr-scheda-tecnica-data-di-lancio-e-prezzi-dello-smartphone-android/P104999/KEVLAR, acciao e alluminio. alla faccia della qualità costruttiva...così "qualcuno" non parlerà più degli "altri smartphone" che sono "plasticosi"...vai così motorola, quanti ricordi...mimmoRe: i materiali ragazzi!
http://www.youtube.com/watch?v=9ptZ0Fd4cZcmeglio parlare del vetro... grande idea!gnammoloRe: i materiali ragazzi!
Stai parlando di un mercato completamente diverso. Gli utenti Apple amano l'iPhone come la loro ragazza... Tu lasceresti mai cadere la tua ragazza?Francesco_Holy87Re: i materiali ragazzi!
brrrr.... fate venire la pelle d'oca pensando a che deviazioni possano albergare nella vostra testa.gnammoloRe: i materiali ragazzi!
- Scritto da: Francesco_Holy87> Stai parlando di un mercato completamente> diverso. Gli utenti Apple amano l'iPhone come la> loro ragazza... Ho sempre pensato che avessero dei problemi in effetti... :DUn po' come Ballmer che dice che Android non lo fa eccitare. Mah... che schifo! :s-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 ottobre 2011 10.57-----------------------------------------------------------UbuntoRe: i materiali ragazzi!
Curati!Intanto io vado a dirlo alla tua ragazza, se mi dai un riferimentoTrolloloRe: i materiali ragazzi!
Infatti è unaXXXXXta pazzesca.hermanhesseRe: i materiali ragazzi!
Però resta sempre Motorola, a meno che Google non sappia veramente fare miracoli...Deus ExRe: i materiali ragazzi!
- Scritto da: Deus Ex> Però resta sempre Motorola, a meno che Google non> sappia veramente fare> miracoli...sì restano sempre gli inventori del cellulare, poca roba...mimmoRe: i materiali ragazzi!
Vero, ma il firmware faceva proprio XXXXXX!DanieleRe: i materiali ragazzi!
- Scritto da: mimmo> - Scritto da: Deus Ex> > Però resta sempre Motorola, a meno che> Google> non> > sappia veramente fare> > miracoli...> > sì restano sempre gli inventori del cellulare,> poca> roba...sì, poca roba. Conta poco essere i precursori se poi non sei in grado di mantenere una certa qualità.Ho avuto un Motorola, anni fa (E1000): schermo super e un audio da paura, ma come qualità costruttiva era terribile e il software era lento e pieno di difetti. E il famoso RAZR? <b> tutti </b> quelli che ho visto, dopo un anno di utilizzo, avevano un lasco tale nella cerniera da sembrare dei nunchacku.il solito bene informatoRe: i materiali ragazzi!
- Scritto da: mimmo> - Scritto da: Deus Ex> > Però resta sempre Motorola, a meno che> Google> non> > sappia veramente fare> > miracoli...> > sì restano sempre gli inventori del cellulare,> poca> roba...Saranno gli inventori del cellulare, ma la Motorola è più famosa per la scarsa qualità che per altro...mi ricordo quando tutti i miei compagni di classe avevano lo Startac Motorola, si rompeva ogni due per tre e aveva un software veramente schifoso. Pian piano si sono tutti accorti che faceva schifo e sono passati a Nokia.Un mio amico aveva il Milestone, un anno di continui problemi lo hanno convinto a rinunciare, ora ha un SGS2 e l'intenzione "mai più Motorola"...Deus ExRe: i materiali ragazzi!
Ma i RAZR sono sempre stati di acciaio!Francesco_Holy87"solo" 299 dollari?
Cioé 218 euro circa... ma sbloccato e senza contratti vari?Gli manca qualcosa?UbuntoRe: "solo" 299 dollari?
- Scritto da: Ubunto> Cioé 218 euro circa... ma sbloccato e senza> contratti> vari?> Gli manca qualcosa?Col contrattoSherpyaRe: "solo" 299 dollari?
- Scritto da: Sherpya> - Scritto da: Ubunto> > Cioé 218 euro circa... ma sbloccato e senza> > contratti> > vari?> > Gli manca qualcosa?> > Col contrattoAh ecco... mi sembrava troppo bello. :(UbuntoRe: "solo" 299 dollari?
- Scritto da: Ubunto> - Scritto da: Sherpya> > - Scritto da: Ubunto> > > Cioé 218 euro circa... ma sbloccato e> senza> > > contratti> > > vari?> > > Gli manca qualcosa?> > > > Col contratto> > Ah ecco... mi sembrava troppo bello. :(A 200$ probabilmente ti darebbero la scocca in kevlar senza niente dentro :PDeus ExRe: "solo" 299 dollari?
una mela disegnata =)mirkoMOTOROLA DEFY
sono stato sempre un affezzionato MOTOROLA gia dal primo FAMILY agli inizi della telefonia mobile , pero mi son dovuto ricredere non so se la casa madre o i suoi rivenditori per il mondo non sono per niente seri mi auguro che questo ultimo nato nella casa motorola sia meglio del modello DEFY che non mi anno voluto riconoscere i guasti in garanzia guasti che loro asserivano che il suddetto modello li avrebbe supportati TIPO : RESISTENZA ALLA POLVERE , RESISTENZA ALLE CADUTE E RESISTENZA ALL'ACQUA COSA CHE NON RISPONDE A REALTA , QUINDI PUBBLICITA INGANNEVOLE AL MASSIMO SPERIAMO CHE QUESTO APPARECCHIO SIA DIVERSO ALMENO PER CHI LO COMPRERA VI RINGRAZIO E SCUSATE LO SFOGOdonato raniericomunque è pare bello
decisamente più bello del Nexus..Questo potrebbe essere un serio concorrente di iphone...Marcuscomunque è pare bello
decisamente più bello del Nexus..Questo potrebbe essere un serio concorrente di iphone...MarcusPrezzo?
299 dollari?Mi sembra un po' poco a dire il vero..Matteo Tronchettianomalia prezzo
Su altri articolo simili ho letto ch ein inghilterra lo lanceranno a novembre ad un prezzo superiore a 500 euro????Ludovico Querciabraccine corte...
ci sono più post che parlano del prezzo che del telefono...MeXRe: braccine corte...
- Scritto da: MeX> ci sono più post che parlano del prezzo che del> telefono...Non sei contento ? Tu pensi differente...kraneRe: braccine corte...
- Scritto da: MeX> ci sono più post che parlano del prezzo che del> telefono...Perché nell'articolo:" <i> Motorola comunica che Droid RAZR sarà disponibile negli USA a partire dal prossimo 27 ottobre con contratto Verizon al costo di 150 dollari, mentre la distribuzione "globale" è stata pianificata per novembre al costo di 299 dollari USA. </i> "Non si specifica che 299 dollari è comunque il prezzo <b> col contratto </b> .Se fosse stato diversamente (senza contratto) sarebbe stata un'offerta più che allettante.UbuntoRe: braccine corte...
- Scritto da: Ubunto> - Scritto da: MeX> > ci sono più post che parlano del prezzo che> del> > telefono...> > Perché nell'articolo:> > " <i> Motorola comunica che Droid RAZR sarà> disponibile negli USA a partire dal prossimo 27> ottobre con contratto Verizon al costo di 150> dollari, mentre la distribuzione "globale" è> stata pianificata per novembre al costo di 299> dollari USA. </i>> "> > Non si specifica che 299 dollari è comunque il> prezzo <b> col contratto </b>> .> Se fosse stato diversamente (senza contratto)> sarebbe stata un'offerta più che> allettante.Beh fosse stato 299$ senza contratto sarei andato a prenotarlo adesso anche se è un Motorola ;)Deus ExRe: braccine corte...
- Scritto da: MeX> ci sono più post che parlano del prezzo che del> telefono...Aspettavo l'ennesimo post geniale!Non si evince però dal post .... una cosa...Tu di cosa volevi parlare?Rosichi molto?tucumcariRe: braccine corte...
> Aspettavo l'ennesimo post geniale!ma come? non hai ancora capito con chi hai a che fare?> Non si evince però dal post .... una cosa...> Tu di cosa volevi parlare?parlare? io son qui a trolleggiare! :D> Rosichi molto?si si rosico rotolandomi per terra e battendo i pugni dalle risate!Grazie ragazzi!MeXRe: braccine corte...
- Scritto da: MeX> > Aspettavo l'ennesimo post geniale!> > ma come? non hai ancora capito con chi hai a che> fare?> > > Non si evince però dal post .... una cosa...> > Tu di cosa volevi parlare?> > parlare? io son qui a trolleggiare! :D> > > Rosichi molto?> > si si rosico rotolandomi per terra e battendo i> pugni dalle> risate!> > Grazie ragazzi!Prego torna pure a fare le tue figure di palta quando vuoi!tucucmariRe: braccine corte...
Evidentemente ci sono persone che lo stipendio se lo sudano ...Joe TornadoRe: braccine corte...
Non tutti hanno le mani bucate come voi.uno qualsiasiRe: braccine corte...
Perché il prezzo non è importante nella scelta di un prodotto?gnammoloRe: braccine corte...
- Scritto da: gnammolo> Perché il prezzo non è importante nella scelta di> un> prodotto?Barbone straccione ! ;)Il prezzo non conta quello che conta è il ... oh be.... il....vabbè... ma insomma fa figo o no?tucucmariRe: braccine corte...
- Scritto da: gnammolo> Perché il prezzo non è importante nella scelta di> un> prodotto?Mex e' abituato ad eseguire gli ordini di Apple come un burattino... quindi quando la casa madre lo comanda lui esegue, si dirige all'Apple Store ,accende il finanziamento e compra tutto cio' che gli viene ordinatocon le rate fino all'anno del mai compra sempre tutto... usa il paghero' senza preoccupazioni-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 ottobre 2011 15.35-----------------------------------------------------------FiberGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 ott 2011Ti potrebbe interessare