Tokyo è una megalopoli che sperimenta progetti di computing distribuito : non stupisce che poco distante, nella zona di Chiba, gli operatori di telefonia mobile lavorino all’implementazione di un sistema di tagging di nuova concezione, in grado di trasmettere flussi audiovisivi ai dispositivi compatibili presenti nelle vicinanze.
La telco Softbank , in collaborazione con NTT Data, Hitachi e Gemalto inizierà una prima, limitata fase di test dal prossimo ottobre, coinvolgendo 30 soggetti e un centro commerciale locale.
Utilizzando la tecnologia Near Field Communication , sistema di comunicazione wireless bidirezionale su radiofrequenza a corta portata, i partecipanti potranno assistere ai trailer di due pellicole cinematografiche (Wall-E e Tinker Bell) semplicemente avvicinando il telefono cellulare ai poster con i tag NFC integrati.
Akihabara News evidenzia come il numero di partecipanti all’esperimento appaia quantomeno limitato per rappresentare adeguatamente i 120 milioni di giapponesi iper-forniti di gadget e tecnologia hi-tech.
Sia come sia, il test dovrebbe servire a Softbank per verificare il corretto funzionamento della tecnologia NFC in prospettiva di una sua adozione in sostituzione dei codici QR , la matrice bidimensionale che in Giappone è utilizzata in luogo dei codici a barre tradizionali.
Alfonso Maruccia
-
Vecchia !!!!!
Si è sempre saputo che l'sql injection è una brutta bestia per i programmatori che non sanno sanitizzare l'input e filtrare i cosidetti caratteri di escape ' in primis che crea non pochi problemi !https://percorsi.comune.padova.it/Questo fino a qualche mese fa era vulnerabile e lo è stato per ANNI !!!!!Fate un po' voi ! ;DMarco MarcoaldiRe: Vecchia !!!!!
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Si è sempre saputo che l'sql injection è una> brutta bestia per i programmatori che non sanno> sanitizzare l'input e filtrare i cosidetti> caratteri di escape ' in primis che crea non> pochi problemi> !> > https://percorsi.comune.padova.it/> > Questo fino a qualche mese fa era vulnerabile e> lo è stato per ANNI> !!!!!Che genio, hai trovato il sito di un comune vulnerabile a SQL injection!!! Tu si' che sei un "acchero"!!! (rotfl)Peccato che siano siti come quello della difesa che preoccupano invece:http://www.marina.difesa.it/diario/index.asp?find=20'http://www.marina.difesa.it/motore/ricerca.asp?CosaCerco=%3E%3Cscript%3Ealert%28%27XSS%27%29%3C%2Fscript%3E&Tasto+Ricerca=CercarotflRe: Vecchia !!!!!
Gira sopra ad Access !!!! Wow !!! Che bel Database ! ROTFL !!!!!!AhahahahahahahahA zappare la terra debbono andare :DMarco MarcoaldiRe: Vecchia !!!!!
Tu che sei un grande.....spiegaciPreoccupano chi o cosa.Paolo B.chissa' che anche PI non sia vulnerabile
chissa'....Il DetrattoreRe: chissa' che anche PI non sia vulnerabile
(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)- Scritto da: Il Detrattore> chissa'....Troll detectRe: chissa' che anche PI non sia vulnerabile
- Scritto da: Il Detrattore> chissa'.... :-oti pare che non c'abbiamo provato, in ogni angolo ed in ogni form?Anti SpamRe: chissa' che anche PI non sia vulnerabile
rimane sempre il social engineering.Il DetrattoreLampadina che si accende?
È per questo che alcuni domini di banche italiane stanno mandando mail a mezza italia, dirottando la gente su siti strani?Che tristezza...ba1782Re: Lampadina che si accende?
Al 99% non sono le banche ad inviare tali email di tipo "scam".Semplicemente email il cui "From:" é stato creato ad hoc.Ed il contenuto pure. Tutto dipende dai controlli che il mail server originante dispone per evitare che qualcuno invii posta *almeno* da domini NON gestiti dal mailserver stesso.Ossia si ricade nel baratro dello spam ;-)Angelo AmorusoGrazie all' informatica tanto al chilo
La SQL injection è evitabile con accorgimenti quasi banali nella maggior parte dei casi, basta essere consci del problema; ma fintanto che si inseguirà per forza il prezzo più basso si continuerà a far creare i siti a gente spesso incompetente e questo è il risultato.Grazie di cuorepentolinoRe: Grazie all' informatica tanto al chilo
- Scritto da: pentolino> La SQL injection è evitabile con accorgimenti> quasi banali nella maggior parte dei casi, basta> essere consci del problema; ma fintanto che si> inseguirà per forza il prezzo più basso si> continuerà a far creare i siti a gente spesso> incompetente e questo è il> risultato.> > Grazie di cuoresi d'accordo la sql injection ma qui il punto è che quei bot vivono nei PC non nei serveril problema è sempre lo stesso e si chiama Windows....sVista suonò la fanfara gridando che era invulnerabile, tre mesi dopo l'uscita della prima RC avevano già trovato un modo per bypassare la protezione dei processie il risultato adesso è questopabloskiRe: Grazie all' informatica tanto al chilo
indubbiamente la diffusione di windows non fa che peggiorare drasticamente il problema. E aggiungerei che anche il discorso "grande diffusione di windows" fa parte del concetto generale di "informatica un tanto al chilo"; ho avuto modo di vedere come in un' azienda quasi tutti i problemi di infrastruttura informatica fossero dovuti all' uso di server windows, fenomeno dovuto a sua volta al fatto che i sistemisti erano del caibro "punta e clicca" e dunque non in grado di gestire un server serio.A scanso di trollate tutto quello che scrivo non è verità rivelata ma opinione personale; io la vedo così, altri sono liberi di vederla diversamente senza problemi.pentolinoRe: Grazie all' informatica tanto al chilo
> > A scanso di trollate tutto quello che scrivo non> è verità rivelata ma opinione personale; io la> vedo così, altri sono liberi di vederla> diversamente senza> problemi.guarda... la questione 'informatica tanto al kg' e 'windows/punta e clicka' credo siano opinioni di TUTTI quelli che lavorano nell'informatica da un po (=almeno 10 anni)styxtraduzione per favore
oggi non ho capito niente :(DodieRe: traduzione per favore
- Scritto da: Dodie> oggi non ho capito niente :(vuol dire che da quando c'è sVista in giro il numero dei PC zombie è quadruplicatoalla faccia della pseudo sicurezza di sVistapabloskiRe: traduzione per favore
penso di avere espresso alla nausea il fatto che vista mi fa schifo, però qui cosa c' entra? Si parla di numero di attacchi aumentati a causa della sql injection, non del fatto che vista sia più vulnerabile ai trojan installabili da pagina web...pentolinoRe: traduzione per favore
Secondo me quello che intendeva dire è che se il sistema che visita il sito non è vulnerabile, puoi iniettare tutto il codice nocivo di questo mondo sui server web vulnerabili senza per questo diffondere alcunchè.H5N1Re: traduzione per favore
- Scritto da: pentolino> penso di avere espresso alla nausea il fatto che> vista mi fa schifo, però qui cosa c' entra? Si> parla di numero di attacchi aumentati a causa> della sql injection, non del fatto che vista sia> più vulnerabile ai trojan installabili da pagina> web...questo però vuol dire che MS ha preso di nuovo tutti per i fondelliil punto è che MS con lo share che ha rappresenta un grande problema per la sicurezza e siccome loro la prendono alla leggera alla fine ci ritroviamo con questi casinie poi tocca a noi altri quando i server sono intasati da DDOS fare qualcosa e ti arriva il manager che non sa nulla e vuole sapere come mai e perchè non si fa nulla, ecc... ecc...pabloskiRe: traduzione per favore
- Scritto da: pabloski> > alla faccia della pseudo sicurezza di sVistaE' arrivato il solito troll....------------------Usa bene il tuo pc: Boinc.Italy------------------AMENRe: traduzione per favore
il discorso è questo: ci sono in giro tanti siti web programmati al risparmio che si prestano al fatto che un utene malintenzionato con particolari tecniche (la sql injection appunto) possa modificarne le pagine, facendo in modo che tali pagine cerchino di sfruttare le falle presenti nei browser/sistemi operativi (esempio tipico: Windows + Internet Explorer) per installare virus, trojan e quant' altro.Una volta installato il trojan sulla macchina dell' utente, questa entra a fare parte di una cosiddetta "botnet", ovvero una rete clandestina e non richiesta dall' utente in cui ogni computer è sotto il controllo del malintenzionato di cui sopra.Di chi è la colpa? Secondo me 50 e 50; 50% il sistema operativo che si fa infinocchiare così facilmente e 50% le persone che fanno i siti al risparmio.A disposizione per eventuali chiarimenti.pentolinoSQL Injection??
si ok la sql injectiona parte che, e non voglio fare polemica, ad essere coinvolto guarda caso è sempre Windows sia in versione desktop che serverma qui si parla di botnet quadruplicate e le botnet vivono al 90% sui PC non sui serverok è vero che ci sono siti web infettati che sparano malware ma la colpa alla fin fine dipende sempre dal software installato sui PC che permette a questi siti web di installare il malwarei pirati hanno solo trovato un nuovo modo di distribuire il malware questo però non ci autorizza a scaricare la colpa sui server, tanto alla fine loro sono solo il veicolo del malware non certo la destinazione finalepabloskiRe: SQL Injection??
questo è vero, però non è che un server esposto a sql injection sia una bella cosa di per se!pentolinoRe: SQL Injection??
Soprattutto in considerazione di cosa puoi fare una volta avuto accesso ai DB...H5N1Re: SQL Injection??
sì intendevo proprio questopentolinoRe: SQL Injection??
- Scritto da: pentolino> questo è vero, però non è che un server esposto a> sql injection sia una bella cosa di per> se!certamente è una situazione grave, però quando passa sui client diventa tragicadel resto se fai caso il grosso delle sql injection oggi sono usate per iniettare iframe che a loro volta installano malwarel'industria del furto di dati opera in maniera più oculata e punta a colpire grosse aziende che posseggono, per esempio, i dati di milioni di carte di creditola sql injection è il tipico attacco facile da realizzare e replicabile su vasta scala, accoppiato ai ben noti problemi di Windows diventa una porta sempre aperta nei PC di mezzo mondopabloskiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 set 2008Ti potrebbe interessare