Cupertino (USA) – Apple si è scusata con i suoi clienti dopo aver investigato su un problema riscontrato in alcuni degli iPod costruiti di recente: circa l’1 per cento di quelli prodotti dopo il 12 settembre 2006 è stato diffuso con, all’interno, un malware capace di colpire gli utenti Windows.
Apple ha spiegato che il codice malizioso è un trojan noto come RavMonE.exe, capace in certe condizioni di compromettere la sicurezza del sistema operativo e, come molti altri suoi “colleghi”, di consentire a terzi l’accesso al computer infetto. Va detto che non è un codicillo di recente manifattura e pressoché tutti gli antivirus in circolazione sono in grado di rilevarlo e distruggerlo.
In una dichiarazione pubblicata sul proprio sito, Apple spiega di aver ricevuto fin qui nemmeno 25 segnalazioni del problema e sottolinea che iPod nano e iPod shuffle non sono a rischio, così come non lo sono gli utenti di Mac OS X. Inoltre tutti i Video iPod in distribuzione sono esenti dal problema.
“Come potrete immaginare – scrive poi Apple – siamo arrabbiati perché Windows non è abbastanza solido contro questi virus e ancor più arrabbiati con noi stessi per non averlo rilevato”. Sulla stessa pagina sono pubblicate anche tutte le info necessarie alla rimozione del malware.
Due giorni fa, come si ricorderà, un incidente simile era accaduto con alcuni player mp3 distribuiti dalla divisione di McDonald’s Japan.
-
Era...
...ora :DAnonimoICT in italia ahahahahahh
bella questa, ahahahah!!! lol (rotfl)(rotfl)(rotfl) :DAnonimoICT avanza in Italia??
Ma per favore.Ma non facciamo ridere i polli.Una rondine non fa certo primavera, specie nel paese degli ITALIOTI.Inutile anche perdere tempo con questa panzana buttata lì per i boccaloni di turno.AnonimoInvestire investire investire
L'italietta industriale non investe e l'innovazione il governo manco sa cos'è. Speranze: zero.Anonimomaledetti gestionali
gestionali gestionali... gestionali web, amministratore di gestionali, polenta e gestionali, pasta ai gestionali... insomma si fanno solo gestionaliAnonimoTogliamoci il paraocchi
Prova un po' a chiedere a qualche dirigente di azienda del manifatturiero se gli serve altro. E' praticamente ovvio che ad un'azienda italiana generica servano gestionali o applicazioni di BI. Mica un amministratore di azienda ti commissiona un software sperimentale, così, per sport.Per fare il salto (come professionisti dell'informatica) occorrerebbe cercare di uscire dalla visione equina (= con il paraocchi) del tecnico puro, che giustamente gode nello scrivere software sperimentale, e cercare di mettersi un po' nei panni di chi l'azienda la deve condurre e ha ben altre esigenze di quelle del tecnico duro e puro.AnonimoRe: Togliamoci il paraocchi
- Scritto da: > Prova un po' a chiedere a qualche dirigente di> azienda del manifatturiero se gli serve altro. E'> praticamente ovvio che ad un'azienda italiana> generica servano gestionali o applicazioni di BI.> Mica un amministratore di azienda ti commissiona> un software sperimentale, così, per> sport.> > Per fare il salto (come professionisti> dell'informatica) occorrerebbe cercare di uscire> dalla visione equina (= con il paraocchi) del> tecnico puro, che giustamente gode nello scrivere> software sperimentale, e cercare di mettersi un> po' nei panni di chi l'azienda la deve condurre e> ha ben altre esigenze di quelle del tecnico duro> e> puro.> Mega applausone!!!!!!Io sono 3 anni che sto cercando un caz di gestionale realizzato in maniera affidabile.Mi spiace ma 15000 per una schifezza in VB non li ho.E non dimenticare i commerciali che arrivano e ti spiegano che se non puoi spendere (o meglio non vuoi) 15000 per una ciofeca e 2000 all' anno per l' assistenza alla ciofeca stessase veramente troppo barbone per usare un pc.AnonimoRe: Togliamoci il paraocchi
- Scritto da: > Mega applausone!!!!!!> > > Io sono 3 anni che sto cercando un caz di> gestionale realizzato in maniera> affidabile.> > Mi spiace ma 15000 per una schifezza in VB non> li> ho.Perchè, per una schifezza in C++ invece ce li spendi volentieri 15000 ???Oppure preferisci qualcosa si più antico... tipo il CLIPPER? In puro stile "filiale-banca"?No, dimmelo, che per 7500 più IVA te la faccio io la schifezza, e in qualsiasi linguaggio vuoi, basta chiedere! > E non dimenticare i commerciali che arrivano e ti> spiegano che se non puoi spendere (o meglio non> vuoi) 15000 per una ciofeca e 2000 all' anno> per l' assistenza alla ciofeca> stessa> se veramente troppo barbone per usare un pc.Perchè te parli solo con i commerciali, noti per non capire una secchia di come funzioni una "connect" su "access", ma sanno come infarcirti chi cappate un discorso sensa senso che ti alloppia come il piffero fa col cobra e ti fanno "scarabocchiare" un contrattino.Assumi qualcuno che sappia fare il lavoro che vuoi! Paghi meno e ci guadagni di più... ma forse va contro la politica italiota dell'inefficienza a tutti i costi.Donald111Re: Togliamoci il paraocchi
> > > Io sono 3 anni che sto cercando un caz di> gestionale realizzato in maniera> affidabile.uno volta mi avevano parlato bene del Mago, dovrebbe farlo una ditta di Genova.Non posso dirti altro, non lo conosco.pippo75Re: Togliamoci il paraocchi
- Scritto da: > Prova un po' a chiedere a qualche dirigente di> azienda del manifatturiero se gli serve altro. E'> praticamente ovvio che ad un'azienda italiana> generica servano gestionali o applicazioni di BI.> Mica un amministratore di azienda ti commissiona> un software sperimentale, così, per> sport.Così sono le aziende che si ostinano a mettersi i paraocchi: se l'azienda si limita ad automatizzare le operazioni contabili, amministrative et similia non otterrà mai che benefici marginali.Quante aziende conoscete che hanno una storia di successo per aver rifatto la contabilità?Eppure l'informatica potrebbe accompagnare riorganizzazioni del lavoro più incisive, nuovi modi di fare business, un nuovo modo di lavorare per i dipendenti (empowerment, orientamento ai servizi per i clienti). Pochi rischiano, perchè pochi manager sono preparati a gestire un nuovo scenario, e si limitano a perseguire risparmi a breve tagliando sugli investimenti che darebbero un futuro alle aziende di qui ai prossimi anni.Abbiamo le sabbie mobili nella testa, i pensieri vi affondano lentamente... :(AnonimoRe: Togliamoci il paraocchi
- Scritto da: > Prova un po' a chiedere a qualche dirigente di> azienda del manifatturiero se gli serve > altro. E' praticamente ovvio che ad > un'azienda italiana generica servano > gestionali o applicazioni di BI.Alle ditte servono programmi di automazione.Nelle ditte medio grosse oramai anche il magazzino e' gestito in modo automatico.Altrimenti esiste sempre la programmazione di macchine utensili, plc e altro.......Non di solo PC vive il programmatore..ciaop.s. Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa sul fanuc, se esistono siti dove trovare documentazione..... Purtroppo il mio amico Google ha qualche difficolta'......pippo75Nuovi sparagestionaliVB!!
E anche java e .net... che bello!! Proprio quello che in Italia chiamano ITC avanzato.. :p :DAnonimoe che ti vuoi inventare
- Scritto da: > E anche java e .net... che bello!! Proprio quello> che in Italia chiamano ITC avanzato.. :p> :Dè l'ict che vende.alla fine anche all'estero questo si fa quasi sempre.La differenza e che loro hanno un mercato di prodotti tecnologici come applicazioni per l'ingegneria, videogiochi e simili.Da quando lavoro che sia in C, che sia in Vb, che sia in C#, che sia in java, da linux a windows a palmare a web si fanno programmi che accedono a DB per gestire quello che serve (anagrafe, banche, conti correnti). La differenza è che alcuni sono più semplice, altri più complessitutto qui firmato: uno che voleva fare videogiochiAnonimoRe: e che ti vuoi inventare
> firmato: uno che voleva fare videogiochiCome ti capisco... Anche io avevo nel cassetto di fare videogiochi, ma purtroppo in Italia non c'è praticamente speranza... Il mio lavoro mi piace, per carità, almeno non faccio lo sparagestionaliVB, però è la programmazione grafica che mi è sempre rimasta nel cuore dai tempi della demoscene amiga...TADTADsince1995Re: e che ti vuoi inventare
- Scritto da: TADsince1995> > > firmato: uno che voleva fare videogiochi> > Come ti capisco... Anche io avevo nel cassetto di> fare videogiochi, ma purtroppo in Italia non c'è> praticamente speranza... Il mio lavoro mi piace,> per carità, almeno non faccio lo> sparagestionaliVB, però è la programmazione> grafica che mi è sempre rimasta nel cuore dai> tempi della demoscene> amiga...> > TADdio l'amiga!! che figata! (amiga)AnonimoRe: e che ti vuoi inventare
- Scritto da: TADsince1995> > > firmato: uno che voleva fare videogiochi> > Come ti capisco... Anche io avevo nel cassetto di> fare videogiochi, ma purtroppo in Italia non c'è> praticamente speranza... Il mio lavoro mi piace,> per carità, almeno non faccio lo> sparagestionaliVB, però è la programmazione> grafica che mi è sempre rimasta nel cuore dai> tempi della demoscene> amiga...> > TADio ho tentato, c'è l'avevo quasi fatta ma non mi sono state date le condizioni per farlo (qui mi fermo, non vorrei che qualcuno capisse chi sono).Attualmente mi sto rompendo le scatole.Per lo sparagestioneVB (non ne ho mai fatti in vita mia) non è che sia importante il linguaggio. Se con C++ fai una agendina che va su access e con VB.Net fai una applicazione bancaria non è che il programmatore C++ è più bravo di quello VB. Comunque preferisco C++ e C# oltre alle amate DirectXAnonimopartite iva a go go
ma quale ict in italia le uniche aziende IT sono i professionisti che devono aprire una lercia dipartita iva per lavorare.AnonimoRe: partite iva a go go
- Scritto da: > ma quale ict in italia le uniche aziende IT sono> i professionisti che devono aprire una lercia> dipartita iva per> lavorare.Che più LERCIA non si può.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: partite iva a go go
"A proliferare - spiega Federcomin - sono, in particolare, le ditte individuali"ovvero: ridimensiono ed i lavoratori in esubero li riprendo a partita iva"A trainare le assunzioni nell'ICT sono le cosiddette microimprese, quelle sotto i 10 addetti"ovvero: invece di assumere 10 addetti, creo una microimpresa dove assumo i 10 addetti, così poi è più facile "ridimensionare""dichiarata dalle imprese di settore come la più diffusa, 53,2 per cento del totale, sia quello a tempo indeterminato, quello cioè che fornisce le migliori garanzie al lavoratore"omissis: tranne quando si tratta di microimprese."Uno dei problemi che ancora si avvertono in tutto il settore è però il reperimento di professionalità elevate"ovvero: non si trovano sul mercato professionisti senior con x anni di esperienza su as400 java cobol .net windows unix vms ecc. ecc. che si accontenti di quello che offro ed abbiano meno di 29 anni che devo fare il contratto di appredistato cribbioe potrei continuare ma domani ho da lavorare, che ho ancora un giorno e mezzo di commessa e l'ufficio acquisti non ha ancora inviato il rinnovo...AnonimoE pure evasori...
Non solo siamo lerci, ma pure evasori a prescindere!AnonimoRe: partite iva a go go
- Scritto da: > ma quale ict in italia le uniche aziende IT sono> i professionisti che devono aprire una lercia> dipartita iva per> lavorare.Ma porc'...Ma allora siamo in tanti!Bene. Ma perchè non ci si mette per caxxi nostri, tutti insieme?Si fa una società, solo quelli che sono stati costretti a lavoare aprendo una partita IVA.Una bella società, aperta a tutti quelli che mettono su una partita IVA.Si stroncano, così, tutte le ditte che marciano sulle nostre spalle, si mandano a casa i mangiatori a ufo e forse... tra un bel po' di anni... si inizia a pagare volentieri, non solo le tasse, anche gli anticipi sulle tasse!!!Lo vedi che impennata nell'ICT!E poi voglio vedere chi dice: CRIBBIO!Donald111Re: partite iva a go go
> Ma porc'...> Ma allora siamo in tanti!> > Bene. Ma perchè non ci si mette per caxxi nostri,> tutti> insieme?> Si fa una società, solo quelli che sono stati> costretti a lavoare aprendo una partita> IVA.> Una bella società, aperta a tutti quelli che> mettono su una partita> IVA.> Si stroncano, così, tutte le ditte che marciano> sulle nostre spalle, si mandano a casa i> mangiatori a ufo e forse... tra un bel po' di> anni... si inizia a pagare volentieri, non solo> le tasse, anche gli anticipi sulle> tasse!!!> Lo vedi che impennata nell'ICT!> E poi voglio vedere chi dice: CRIBBIO!Ok!!! Però,scusa,chi è che paga le mazzette per farci dare i lavori.....???AnonimoPuntualizzazione per la redazione e info
>Secondo Alberto Tripi, presidente di Federcomin, [...] "La domanda nuova - spiega - è infatti una domanda di competenze, di creatività e di skills."La prossima volta che lo vediate, dite al signor Alberto Tripi di elaborare, per cortesia, frasi in italiano e non in italiano inframezzato da inglese, a meno che non sia necessario.. che tanto "skills" non è più bello di "capacità" o "abilità".Grazie.Aggiornamento: Avevo dimenticato il "per cortesia",sbagliato il congiuntivo ed usato un linguaggio stile TimTribu che ho corretto, chiedo scusa; per il resto mi sembra tutto in ordine!Aggiornamento 2: Forse non è considerato un post relativo al contesto. A questo proposito, se qualcuno è interessato, aggiungo il link della sintesi del rapportohttp://www.federcomin.it/Sviluppo/Produzio.nsf/(FedercominTuttiStudi)/982CB1AF1B755318C125720B006141DF?opendocumentA mio parere le figure professionali ricercate (fra cui quelle citate nell'articolo di PI) sono sempre tante belle parole ma poca sostanza: ruoli di cui non si capiscono le funzioni (o che si accavallano con altri, o che portano a malintesi e fraintendimenti sulle responsabilità etc), ruoli che vengono richiesti a giovani ma che devono essere apprese necessariamente in esperienze lavorative (non venitemi a dire che in corsi universitari viene sviluppate le competenze di un, che so, "Demand Manager"). Al termine del rapporto (non cito perchè ho paura della legge sul diritto d'autore, diritti di ripubblicazione etc :p.. anzi si vah, ecco l'estratto: Alle figure professionali sarà quindi sempre più richiesto:- un allargamento delle competenze;- la creazione di nuove competenze, da aggiungere a quelle già acquisite;- la crescita continua lungo la curva dello sviluppo delle competenze in funzione del contesto tec-nologico.La formazione continua degli addetti interni alle aziende rivestirà quindi sempre maggiore importanza e si focalizzerà in particolare su:- formazione tecnica (conoscenze tecnologiche di base);- formazione su soft skill (lingue, marketing);- formazione di tipo business e settoriale. Che detto così è giusto, dopotutto professioni come quelle legate all'ICT sono legate ad un aggiornamento costante delle proprie competenze: in sostanza però tutto ciò si trasforma in quello che viene ribadito nel forum da molta gente, ovvero che le competenza principale richiesta da molte aziende è "sapere tutto". Per il resto non mi sembra di avere offeso la dignità di nessuno, non ho criticato come è stato scritto il post (che cita) ma l'uso smodato dell'inglese anche dove non serve e non hon ho corretto l'ortografia di nesssuno...mi sembra tutto a posto (e due)!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 ottobre 2006 14.00-----------------------------------------------------------DavzRe: Puntualizzazione per la redazione
- Scritto da: Davz> >Secondo Alberto Tripi, presidente di Federcomin,> [...] "La domanda nuova - spiega - è infatti una> domanda di competenze, di creatività e di> skills."> > La prossima volta che lo vedete, dite al signor> Alberto Tripi di elaborare frasi in italiano e> non in italiano inframezzato da inglese, a meno> che non sia necessario.. che tanto "skills" non> fa più fico di "capacità" o> "abilità".Grazie.non fare il tamarr, se non sei skilled dill e bast':-DAnonimoRe: Puntualizzazione per la redazione
- Scritto da: > > - Scritto da: Davz> > >Secondo Alberto Tripi, presidente di> Federcomin,> > [...] "La domanda nuova - spiega - è infatti una> > domanda di competenze, di creatività e di> > skills."> > > > La prossima volta che lo vedete, dite al signor> > Alberto Tripi di elaborare frasi in italiano e> > non in italiano inframezzato da inglese, a meno> > che non sia necessario.. che tanto "skills" non> > fa più fico di "capacità" o> > "abilità".Grazie.> > non fare il tamarr, se non sei skilled dill e> bast'> > :-DIo non so skill, ma sè un pò sCUll, t' abbast?AnonimoRe: Puntualizzazione per la redazione
ai consideres de fleg of iunaited steits nosonli...http://video.google.it/videoplay?docid=5111771630932812908&q=berlusconi+inglese...va beh dai, almeno ci aveva provato, bisogna dargliene atto.fra l'altro mi piacerebbe sapere in che cosa consistono queste professionalità elevate, la sintesi del rapporto non è ancora visibile online. Forse cose del tipo (collegare con AND, non con OR):1) Neolaureato max 24 anni per contratto formazione2)esperto java,servlets,multipiattaforma,samba,xml, basi di dati,wwf e greenpeace3)solide basi di amministrazione reti e conoscenza di tutti i linguaggi e sistemi operativi ad oggi conosciuti4)conoscenza di tutto lo scibile contenuto nei volumi da A a Y della sezione "Computer science IT etc." della biblioteca centrale di New York 5)Gradita la conoscenza, almeno basilare, dei volumi che iniziano per Z6) Sarà presa in cosiderazione anche una eventuale conoscenza del pacchetto office, e della procedura di formattazione disco7) Attitudine al lavoro di squadra (e consapevolezza che non ci sarà mai un cane ad aiutarti e dovrai arrangiarti tu).Sono curioso di sapere queste professionalità che vengono ricercate..non vedo l'ora che mettano fuori il rapporto :)DavzRe: Puntualizzazione per la redazione e
- Scritto da: Davz> in italiano e non in italiano inframezzato da> inglese, a meno che non sia necessario.. che> tanto "skills" non è più bello di "capacità" o> "abilità".Grazie.Beh, ma "skill" non indica solo "capacità" o "abilità", ma anche "conoscenza" ed "esperienza".E' una di quelle parole-contenitore.k1Anonimonon diciamo fesserie
uno di questi giorni finiro' per incazzarmi sul serio!AnonimoRe: non diciamo fesserie
- Scritto da: > uno di questi giorni finiro' per incazzarmi sul> serio!e cosa accadrà?ma soprattutto a cosa ti riferisci?AnonimoRe: non diciamo fesserie
- Scritto da: > > - Scritto da: > > uno di questi giorni finiro' per incazzarmi sul> > serio!> > e cosa accadrà?sei den harrow vero?AnonimoAstroturfer ICT skills e altre amenità
In Italia non si muove un cazzoi servizi ICT sono tutti subappalti di grandi aziende straniere tipo accenture ibm e i satelliti telecomvi lascio immaginare le competenze principaliservono degli yes man in giacca e cravattapronti a rivendere i costosissimi prodotti informativi scrivere un programma di solito significa fare qualche correzione ai file .xml di un pacchetto j2ee gia confezionato dalla casa madre.AnonimoRe: Astroturfer ICT skills e altre ameni
- Scritto da: > In Italia non si muove un cazzo> i servizi ICT sono tutti subappalti di grandi> aziende straniere tipo accenture ibm e i> satelliti> telecom> vi lascio immaginare le competenze principali> servono degli yes man in giacca e cravatta> pronti a rivendere i costosissimi prodotti> informativi scrivere un programma di solito> significa fare qualche correzione ai file .xml di> un pacchetto j2ee gia confezionato dalla casa> madre.E' tutto vero te lo dice uno che lavora in subappalto dell appalto in una grande società..servono i tipi incravattati quelli di CSI li chiamiamo noi che vengono e neanche te salutano notte a tuttiAnonimoNel mio ufficio cercano culattacchioni
Di quelli c'è sempre una gran richiesta.AnonimoRe: Noi stiamo assumendo
Rotfl... Un commento dolce-amaro che però esprime la realtà delle cose...TADTADsince1995Vox Populi Vox Dei, ovvero...
...nei commenti la verità della situazione.Da una parte Alberto Tripi (sarà mica il negrier..ehm l'imprenditore dei Call Center?) che spara le solite amenità da venditore alla VirgilioDeGiovanniGiorgioMendellaVannaMarchi... Dall'altra, nei commenti, la verità di quelli che l'informatica LA FANNO tutti i giorni.L'unica spiegazione è che questo rapporto lo vendano...'Sti Thread so' 'n tajo, rega'...Ottav(i)o NanoRe: Vox Populi Vox Dei, ovvero...
- Scritto da: Ottav(i)o Nano> ...nei commenti la verità della situazione.> Da una parte Alberto Tripi (sarà mica il> negrier..ehm l'imprenditore dei Call Center?) che> spara le solite amenità da venditore alla> VirgilioDeGiovanniGiorgioMendellaVannaMarchi...> > Dall'altra, nei commenti, la verità di quelli che> l'informatica LA FANNO tutti i> giorni.> > L'unica spiegazione è che questo rapporto lo> vendano...> > 'Sti Thread so' 'n tajo, rega'...io farei pagare una penale per ogni contratto fasullo che hanno venduto di telecom, tele2 enel wind dei call-center......picchiatelloQuanta discriminazione! Viva il Vatical!
- Scritto da: > - Conoscenza dei linguaggi A, A+, A++, A#, B+,> B++, B#,C,C+,C++,C#, asp,bosp, splash, zimp,> zamp, piton, biscion, cazzon, nerchiolon,> culatton+, culatton++, asx, basx, max, abap,> bbip, pot pot, php 4568.002> beta,Vergogna, snobbate il linguaggio più importante di tutti: il Vatical!http://www.roesler-ac.de/wolfram/hello.htm#Vaticalquesto si che è un linguaggio coi controco**ioni.TheLoneGunmanRe: Noi stiamo assumendo
Ciao Anonimo ! > Siamo un'azienda leader nel settore dei cablaggi[...]> - Particolari capacità analitiche.> - Mentalità innovativa, curiosa e aperta a nuove> sfide> tecniche.Esattamente quello che ho pensato quando ho letto l' articolo ... :(The_GEZRe: Noi stiamo assumendo
Sono laureato in ingegneria informatica e purtroppo le richieste delle aziende sono assurde.Ammesso poi di essere come loro ti vogliono, cmq non ti assumono perchè pretendi un contratto da più i 1000 euro mese.Se io devo studiare mattina e sera per arrivare al culmine della mia carriera, a prendere 1400 euro, allora vado piuttosto a fare l'operaio.Se le aziende cercano gente in gamba, che gli diano quello che gli spetta.AnonimoRe: Noi stiamo assumendo
In Italia?In Italia vale solo il cummenda che procura contratti di vendita, e il politico che può farti favori per appalti e operazioni immobiliari.Tutti gli altri sono bassa manovalanza. Devono esserlo, perché più è importante il loro settore per il business di un'azienda (vedi importanza dell'informatica oggi) più hanno potere ricattatorio.Allora devi togliergli importanza e quindi potere e trasformarli in qualcosa di superfluo o di basso valore, per poterli sfruttare.Cosa completamente inesistente all'estero.AnonimoRe: Noi stiamo assumendo
- Scritto da: > In Italia?> > In Italia vale solo il cummenda che procura> contratti di vendita, e il politico che può farti> favori per appalti e operazioni> immobiliari.> > Tutti gli altri sono bassa manovalanza. > Devono esserlo, perché più è importante il loro> settore per il business di un'azienda (vedi> importanza dell'informatica oggi) più hanno> potere> ricattatorio.> Allora devi togliergli importanza e quindi potere> e trasformarli in qualcosa di superfluo o di> basso valore, per poterli> sfruttare.> > Cosa completamente inesistente all'estero.se ogni anno il fior fiore dei cervelli italiani emigra, un motivo ci sarà...io non mi reputo un cervellone, ma ho emigrato lo stesso. L'Italia mi manca enormemente, ma ci tornero' a vivere solo quando saro' in pensioneAnonimoRe: Noi stiamo assumendo
Finalmente svelato l'arcano:i tecnici, i sys admin, gli sviluppatori son brocchi e dunque valgono una vita da schifo con uno stipendio con cui è difficile arrivare a fine mese: che studino nel loro tempo libero (dopo aver dato almeno 10 ore di lavoro più trasferimenti, per lo sviluppo dell'ennesimo prodotto di schifo italiano, magari che sò forse un gestionale, o un cms o un crm ) in fondo la notte non è fatta per dormire. Guardate come fanno all'estero gli indiani mica dormono.Scusate ma divago. A voi ora l'arcano:oltre mediocri tecnici, vi sono incapaci titolari d'azienda. Strano vero? io non ci credevo. Ho sempre confidato sulla lungimiranza e l'illumiunazione dei titolari d'azienda che per il fatto che sacrificano la loro vita per l'evoluzione civile della società. Solo un unico appunto:1400 netti chi li vede? In genere si entra nel settore con bei contratti di apprendimento di 6/700 euro.1400 netti in taluni casi li becca l'amministratore senior.Ultima curiosità:vista l'illuminazione aziendale diffusa, come mai tutta questa carenza di progetti innovativi in Italia?AnonimoRe: Noi stiamo assumendo
Domanda?Ma l'impiegato che assumi sa usare Office?Se si usi altri programmi per gestione magazzino o bolle varie??Ora fai tu...AnonimoRe: Noi stiamo assumendo
La logica è sbagliata in toto!Se un informatico lavora bene genera businness che qualcuno vende.E' inutile e dannosa la contrapposizine tutta italiana tra tecnici e commerciali!Poi, vorrei capire le macchine la benzina etc. a chi viene data... ad un consulente, ad uno che gira per clienti a fare prestazioni.Un informatico tipo un sysadmin o un DBA o uno sviluppatore mediamente non ha una macchina e non gli viene pagata la benzina per andare a lavoro.... magari si fosse in olanda!!!Cmq, a prescindere i conti che hai fatto sono sbagliati perchè a 1.400 euro netti al mese non arrivi neanche a 30.000 lordi (fonte CUD. Forse dai 1.600 netti in su)Ma proviamo fa fare uno sforzo... se un servizio funziona, è performante ed innovativo viene venduto e l'azienda incassa.Se uno sviluppatore nel tempo libero aumenta il suo bagaglio di conoscenza imparando nuove tecnologie, poi le userà per l'aziende a costo 0! (a questo punto mi chiedo chi è l'imprenditore. ehehehehe)Lavoro in questo settore da più di dieci anni e dalle promesse di "corsi" vari nelle varie aziende per cui ho lavorato non me ne hanno fatto fare neanche uno! Ero troppo preso a "lavorare" era impossibile staccarmi per un breve periodo.Basta con queste ipocrisie!Poi se uno è bravo lo si vede... e si vede anche il viscido in giacca e cravatta che vende fuffa!!! Ma il venditore di fumo ha strada perchè mediamente l'imprenditore è un emerito stupido che guarda l'apparenza e non la sostanza.Questo non è il paese di santi, navigatori... è quello di truffatori, arraffoni e furbetti!AnonimoRe: Noi stiamo assumendo
purtroppo...mi vedo costretto a concordare e sottoscrivere in toto la tua visione dei fatti.Sono nel settore da più di 10 anni, ho visto fior di incapaci che guadagnano botte di soldi incredibili e "imprenditori" che non capiscono, che non sono in grado di liberarsene o che non gli interessa liberarsene, ho visto persone capaci pagate 800/1000 euro al mese costrette a girare per 15000/25000 km all'anno con rimborsi vergognosi e sfruttate all'osso magari senza retribuire gli straordinari, che chi fa o capisce di questo lavoro sa che molte volte sono indispensabili se una persona è un professionista.Ho visto imprenditori trattare ottimi tecnici come incapaci o come persone con poca voglia di lavorare salvo poi sudare freddo nel momento in cui questi dicono ciao.P.S. per tutti, qualcuno può controbattere a questa affermazione?è vero o no che almeno l' 80% delle offerte che si vedono in giro sono a tempo determinato da 1 a 12 mesi con necessità immediata?Saluti a tuttiAndreaAnonimoRe: Noi stiamo assumendo
- Scritto da: > Ho visto imprenditori trattare ottimi tecnici> come incapaci o come persone con poca voglia di> lavorare salvo poi sudare freddo nel momento in> cui questi dicono> ciao.Salve sono uno dei tecnici di cui parli.Il mio curriculum attuale e' :4 Posti di lavoro in 10 anniHo sempre scelto io di andarmene da queste aziende ( tranne l'ultima dove sto attualmente lavorando )Le mie vecchie 3 aziende....2 sono fallite nel giro di 2 mesi dopo aver detto loro ciao.1 si mantiene ancora in piedi ma deve ancora pagarmi tanti mesi di lavoro + tutto quello che ne consegue....Di queste aziendine, purtroppo, l'Italia e' piena e noto sempre piu' che in queste aziendine spesso e volentieri si trovano i VERI professionisti.- non mi firmo ma sono utente registrato-AnonimoRe: Noi stiamo assumendo
> P.S. per tutti, qualcuno può controbattere a> questa> affermazione?> è vero o no che almeno l' 80% delle offerte che> si vedono in giro sono a tempo determinato da 1 a> 12 mesi con necessità> immediata?> Saluti a tutti> Andreaconfermo, ho fatto giusto due gg fa un colloquio per un lavoro di tecnico informatico (+ assistenza clienti, + sbattimenti di viaggi etc etc etc)il tutto per:800 euro mese (cmq di sicuro non supero i 1000... così mi ha detto)lavoro precario (max 6 mesi + rinnovo :) )40 ore sett + inevitabili straordinari dovuti al tipo di lavorocmq, questi dati sono quelli che ho raccolto in piu aziende (colloqui e lavorato) salvo qualche piccola variazione sullo stipendio (ma no tanta) o sul tipo di contratto, il piu delle volte a progetto!se va avanti così non riuscirò ad avere un futuro, almeno economicamente parlando, e tutto quel che ne consegue (famiglia?... seeee figli? seeee.... pensione? seeeeee .... etc etc )AnonimoRe: Noi stiamo assumendo
Scusa , per curiosità , quanto dovrebbe prendere uno che lavora secondo te, cioè qual'è la tua stima ?GrazieAnonimoRe: Noi stiamo assumendo
Scusa , per curiosità , quanto dovrebbe prendere uno che lavora secondo te, cioè qual'è la tua stima ?Ti rifomulo la domanda perchè è necessaria la risposta per poter dibattere.GrazieAnonimoIl problema è diverso
- Scritto da: > Scusa , per curiosità , quanto dovrebbe prendere> uno che lavora secondo te, cioè qual'è la tua> stima> ?> Ti rifomulo la domanda perchè è necessaria la> risposta per poter> dibattere.> GrazieSono un altro, ma faccio lo stesso lavoro e condivido in parte lo sfogo di chi dice "Vai a fare l'operaio", secondo me il problema non è "quanto deve prendere" ma il fatto che da entrmbe le parti imprenditori/professionisti in molto dovrebbero, per manifesta incapacità, andare a fare gli operai.Se uno è in gamba alla fine lo stipendio dovrebbe adeguarsi al suo profilo, nella mia società è così, dopo aver investito anni su un dipendente non lo butto certo via alla prima occasione. Se non è così allora quelle aziende hanno fatto bene a chiudere.Spesso però questo è il paese del "non mi pagano abbastanza" e questo è un ragionamento sbagliato alla radice.(apple)AnonimoRe: Noi stiamo assumendo
- Scritto da: > Scusa , per curiosità , quanto dovrebbe prendere> uno che lavora secondo te, cioè qual'è la tua> stima> ?> Ti rifomulo la domanda perchè è necessaria la> risposta per poter> dibattere.> Graziecredo che qualsiasi professione debba partire al giorno doggi dai 1100 netti al mese a salireun tecnico informatco dovrebbe assestarsi sui 1200 netti mese per iniziareuna segretaria, 1100se ti assumono come apprendista, 950/1000 + aumento di stipendio a fine apprendistatoil lavoro a progetto lo eliminerei del tutto o almeno metterei maggiori controlli da parte dello stato al fine di aver ancora maggior sfruttamento del personale da parte delle ditteAnonimoStipendio e altro
Purtroppo vi posso risondere solo ad una giornata di distanza ; ho chiesto qual' è la tua idea di stipendio perchè dici che 1400 euro al mese sono uno stipendio alto ;ti posso dire che è uno stipendio appena sufficiente a sopravvivere , a meno che non vogliamo credere alle baggianate delle statistiche ufficiali che non dicono che c'è stata una inflazione al 100 % nei primi due anni di passaggio all'euro.Però non dici quanto prendi tu; quanto prendi 1600 ? 1800 ? 2800 ? perchè se 1400 è alto tu al massimo puoi prendere 2800 euro ,sennò c'è già qualcosa che non va.Altro problema : entrambi vanno a fare gli operai ; a parte che non c'è nulla di male a fare gli operai e che anche loro hanno diritto ad uno stipendio dignitoso,non sufficiente, ma il problema è che in Italia ci sono tante scappatoie per i padroni (falso in bilancio ,evasione legalizzata e altro) , per i dipendenti no;sarò stato sfortunato, e come me un altro centinaio di colleghi ,quindi un centinaio di società,ma di imprenditori che investono in formazione , fanno crescere il dipendente e poi se lo tengono , non ne ho mai viste, quindi : benvenuto mosca biancaAnonimoRe: Noi stiamo assumendo
1400 netti sono 25350 lordi.Devi aggungere 10000 euro ?Comunque, tu quanto guadagni ?Giorni fa sentivo una negoziante che ,telefonando per protestare contro le nuove tasse, affermava che lei per meno di tremila euro puliti di guadagno al mese , non si alzava dal letto.Considerando che non mi sento di essere inferiore rispetto ad una bottegaia , anzi al limite superiore, dovrei chiederti almeno 3500 netti al mese.AnonimoRe: Noi stiamo assumendo
se non puoi permetterti una persona capace, almeno non fargli perdere tempo.AnonimoRe: Noi stiamo assumendo
Sono in irlanda, ho lavorato per un breve periodo in un call center dove mi hanno dato 1600 netti al mese (e qui la vita costa molto meno che a roma o milano...) , ho poi lavorato per trend micro per un po passando a 2000 , dopo 4 mesi in italia sono tornato in irlanda a cork per lavorare per emc o netgear (chi verra prima) a ovviamente piu di 2000 netti .Faccio presente che a tutto questo ci sono caterbe di benefits e training ed viaggi a convections etc in bei posti ed alberghi TUTTO pagato.Questa è l' irlanda ...Questa invece è l' italoia dei miei 4 mesi fa:contratto a progetto 6 mesi con possibilità di rinnovo a mdica cifra 1.100 più rimborso spese , chiaramente non nella mia città ma al nord italia (io sono del sud ).Poichè mi sono rotto le scatole di tutto questo rimarrò qui dove sono (in irlanda) finchè non sarà il caso di tornare.Chiunque volesse più informazioni può contattarmi via msn : accton35@hotmail.comse volete cambiare area , imparare qualcosa in più e guadagnare in maniere decente contattatemi vi darà tutte le informazioni su come cercare lavoro qua e sulla parte tasse etc.Buona fortuna a tutti.AnonimoRe: Noi stiamo assumendo
Sì, vabbè, un altro esaltato che dice di scrivere dall'estero. Tu in Irlanda al massimo ci sarai andato in gita visto quello che affermi. In un call-center ti danno 1600euro/mese ? Ma poi.. dici di aver lavorato per Trend Micro, Netgear... e ti hanno sempre licenziato ? O vuoi dirci che i contratti sarebbero a progetto pure lì e scadevano tutti ? Ehhh! Netgear poi i call-center li aveva spostati in India negli anni passati e solo ora stanno rilocalizzando per le lamentele dei clienti.. Poi affermi che lì la vita costa meno che a Roma e Milano ? Ma che stai dicendo ? Ma li hai mai visti i prezzi in sterline ? L' UK è carissima, la sterlina costa il 40% in più dell'euro. - Scritto da: > Sono in irlanda, ho lavorato per un breve periodo> in un call center dove mi hanno dato 1600 netti> al mese (e qui la vita costa molto meno che a> roma o milano...) , ho poi lavorato per trend> micro per un po passando a 2000 , dopo 4 mesi in > italia sono tornato in irlanda a cork per> lavorare per emc o netgear (chi verra prima) a> ovviamente piu di 2000 netti> .> Faccio presente che a tutto questo ci sono> caterbe di benefits e training ed viaggi a> convections etc in bei posti ed alberghi TUTTO> pagato.> > Questa è l' irlanda ...> Questa invece è l' italoia dei miei 4 mesi fa:> > contratto a progetto 6 mesi con possibilità di> rinnovo a mdica cifra 1.100 più rimborso spese ,> chiaramente non nella mia città ma al nord italia> (io sono del sud> ).> > Poichè mi sono rotto le scatole di tutto questo> rimarrò qui dove sono (in irlanda) finchè non> sarà il caso di> tornare.> > Chiunque volesse più informazioni può contattarmi> via msn :> accton35@hotmail.com> > se volete cambiare area , imparare qualcosa in> più e guadagnare in maniere decente contattatemi> vi darà tutte le informazioni su come cercare> lavoro qua e sulla parte tasse> etc.> > Buona fortuna a tutti.AnonimoRe: Noi stiamo assumendo
Visto che sei capace solo di sputare sentenze... in irlanda pagano in euro e si usa l'euro. Cork è in irlanda... non in UK. Somaro!AnonimoNessuno mi leggerà più oramai ma...
... sono l'autore del post, l'imprenditore che mandava a fare l'operaio. Vorrei fare alcune puntualizzazioni:ci sono troppi incopetenti non nella mia azienda ma nelle altre che svendono ma tu devi confrontarti con il mercato! Se hai persone brave è difficile venderle al giusto valore con il mercato in queste condizioni.I miei dipendenti bravi prendono ben più di 1400 EUR, tutti fanno formazione (segretarie comprese) sia in casa che fuori ma i più appassionati anche in modo autonomo, tutti ricevono i rimborsi spese e i rimborsi sull'auto secondo la tariffa ACI. Inoltre, a parte i neo assunti che sono assunti con contratti di formazione, sono tutti in regola con contratti a tempo determinato.I conti sulla struttura non erano riferiti solo alla segretaria e al venditore ma anche ad affitti, macchine e tutti gli altri servizi e beni strumentali necessari (compresi i computer molto potenti, il software originale - incredibile ma vero - e il telefonino aziendale). Dopo 20 anni di attività siamo ancora qui e quindi penso che noi si sappia fare il nostro lavoro.Infine su 20-30 colloqui solo uno dei candidati si salva! Ai molti di voi dico: umiltà! E questo quello che vi manca! Non avete voglia di imparare perchè convinti di sapere tutto (ma è la laurea di oggi che vi fa questo effetto? ai miei tempi non si era così!) e non avete voglia di fare gavetta! Quindi ribadisco: andate a fare gli operai! Ma non lamentatevi se vi sbattono fuori entro poche settimane!AnonimoRe: penso che noi si sappia fare
"penso che noi si sappia fare"Ecco: un pese in mano a una banda di ignoranti che non sanno neanche scrivere due righe in italiano. Con il favore della lira, venti anni fa, hanno sputato per terra e si sono fatti i soldi. Da saldatori sono diventati tutti dei Briatore con il SUV e il panfiletto. Ora passano il tempo a pontificare invece di prendere almeno la licenza elementare.AnonimoRe: penso che noi si sappia fare
- Scritto da: > "penso che noi si sappia fare"> > Ecco: un pese in mano a una banda di ignoranti> che non sanno neanche scrivere due righe in> italiano. Con il favore della lira, venti anni> fa, hanno sputato per terra e si sono fatti i> soldi. Da saldatori sono diventati tutti dei> Briatore con il SUV e il panfiletto. Ora passano> il tempo a pontificare invece di prendere almeno> la licenza> elementare.A parte che hai scritto "pese" mi dici dove sta l'errore in una forma colloquiale di questo tipo?Perchè, ti ricordo, questo non è un romanzo ma una chiaccherata.AnonimoRe: Nessuno mi leggerà più oramai ma...
> Infine su 20-30 colloqui solo uno dei candidati> si salva!Sei fortunato, io a Roma ho un rapporto di 1 a 100 nei colloqui e putroppo non scherzo.Per me i costi del personale partono dallo spreco di tempo nel cercare qualcuno valido...(apple)AnonimoRe: Noi stiamo assumendo
> Concludo dicendo che quelli veramente bravi> prendono più di 1400! Ma sono pochi, molto> pochi!e tu quanto prendi?direi troppo, prendete sempre troppo.AkiroRe: Ciò che chiede DAVVERO il mondo del
Sono anch'io informatico e quoto in pieno quello che sostieni. Le aziende pretendono grandi conoscenze, per poi pagarti 600 euro al mese (ho 26 anni e mi propongono di continuo questi contratti).Io sto ben pensando di mollare tutto, perchè se a 35 anni devo prendere 1400 euro, faccio l'operaio, prendo uguale,non faccio straordinari non pagati e quando ho finito ho finito, senza avere ogni giorno un problema nuovo da risolvereAnonimoRe: Io ho cambiato settore
Capisco lo sfogo. E aggiungo il mio da un punto di vista diverso. Io sono il titolare di una azienda di 25 persone specializzata in alcuni campi ben definiti e devo dire che pago bene i miei tecnici bravi (io prendo poco di più) ma è una lotta a venderli al prezzo giusto.Spesso nelle megaorganizzazioni entri solo perchè sei "simpatico" al funzionario. Altre volte ti dicono che sei troppo piccolo e non notano il paradosso che anche quelli grandi hanno, se va bene, il mio stesso numero di persone nei campi in cui operiamo.Il body rental è uno dei motivi di questa situazione. Per rimediare noi tendiamo a fornire progetti chiavi in mano in cui il cliente è totalmente "ignaro" delle risorse e dei giorni da noi impiegati in modo che noti il costo complessivo vantaggioso e non il numero di giornate (costeremo troppo cari). Oltre alle grandi aziende "ammanicate" un'altro problema è costituito proprio delle microaziende: se troppo piccole non sono in grado di mantenere il giusto livello di competenza (perchè formare costa molto) e se non crescono prima o poi schiattano ma nel frattempo distruggono mercato.In effetti, secondo me, questa notizia di crescita del numero di microaziende (spesso si tratta di 3/4 persone) non è positiva. Dovremo avere più aziende di 15-35 persone come altri paesi europei. Il problema è comune anche ad altri settori produttivi, comunque. Infine una parola sui neo-laureati: ignoranza abissale e arroganza sono le cose che li contraddistinguono. Da una parte è colpa del sistema che li forma poco e male dall'altra dal fatto che, in generale, manca l'umiltà del primo lavoro, del fare l'apprendistato (quello vero non quello usato dalle aziende per risparmiare).AnonimoRe: Io ho cambiato settore
> Infine una parola sui neo-laureati: ignoranza> abissale e arroganza sono le cose che li> contraddistinguono. Da una parte è colpa del> sistema che li forma poco e male dall'altra dal> fatto che, in generale, manca l'umiltà del primo> lavoro, del fare l'apprendistato (quello vero non> quello usato dalle aziende per> risparmiare).Gli stessi "ignoranti" che poi se si rompono i co@@ di questo Paese e vanno all'estero, vengono pagati il triplo e ricevuti col tappeto rosso!Un laureato non ha solo competenze, è anche una persona che negli anni ha dovuto superare difficoltà e fare sacrifici, che contribuiscono a formarne la personalità e la "testa".Perchè si vogliono Ingegneri che facciano i programmatori? Perchè non prendono i ragazzini di 18 anni appena usciti dagli istituti tecnici?Forse perchè sono meno affidabili? Si vuole la "professionalità" e la serietà che può garantire una persona laureata, ma poi la si vuole pagare per quello che fa....sfruttando l'1% delle conoscenze che ha acquisito all'Università (se poi queste non sono sfruttabili sul mercato interno non è colpa nostra).In Paesi più moderni, dopo 3-4 anni di esoerienza si arriva a guadagnare somme consistenti....in Italia si resta sempre sui 1200-1300 al mese (salvo casi rari).Continuate così.AnonimoRe: Io ho cambiato settore
> Gli stessi "ignoranti" che poi se si rompono i> co@@ di questo Paese e vanno all'estero, vengono> pagati il triplo e ricevuti col tappeto> rosso!> Non mi pare che ci siano poi così tante persone disposte ad andare all'estero, pur rompendosi i cosiddetti qui. Una cosa è cercare lavoro all'estero (per poi lamentarsi delle condizioni di lavoro qui), un discorso è accettare un'eventuale offerta, prendere armi e bagagli e partire. Non è uno scherzo lasciare l'Italia...> Un laureato non ha solo competenze, è anche una> persona che negli anni ha dovuto superare> difficoltà e fare sacrifici, che contribuiscono a> formarne la personalità e la> "testa".Non mi sembra il caso di considerarsi martiri del sapere solo in quanto laureati. In molti contesti conta molto di più la voglia di imparare, l'umiltà e quanto sei sveglio più che quello che hai effettivamente imparato.> Perchè si vogliono Ingegneri che facciano i> programmatori? Perchè non prendono i ragazzini di> 18 anni appena usciti dagli istituti> tecnici?> Forse perchè sono meno affidabili? Si vuole la> "professionalità" e la serietà che può garantire> una persona laureata, Laurea non è necessariamente sinonimo di serietà e di professionalità. Sono due qualità che hanno ben poco a che vedere con il titolo di studio conseguito.Ciao.lorenzotRe: Io ho cambiato settore
Siamo alle solite, meglio "farsi da soli" o meglio l'Università?Fatto sta che in Italia solo il 12% della popolazione ha una Laurea, e nonostante ciò, questa pare non servire molto.In altri Paesi ci sono medie del 30% di laureati, e oltre ai propri, accettano ben volentieri anche i nostri.Sono i nostri laureati ad essere poco competenti, o il tessuto industriale che non è capace di sfruttarli appieno?AnonimoRe: Io ho cambiato settore
- Scritto da: lorenzot> > Gli stessi "ignoranti" che poi se si rompono i> > co@@ di questo Paese e vanno all'estero, vengono> > pagati il triplo e ricevuti col tappeto> > rosso!> > > > Non mi pare che ci siano poi così tante persone> disposte ad andare all'estero, pur rompendosi i> cosiddetti qui. Una cosa è cercare lavoro> all'estero (per poi lamentarsi delle condizioni> di lavoro qui), un discorso è accettare> un'eventuale offerta, prendere armi e bagagli e> partire. Non è uno scherzo lasciare> l'Italia...> [cut]hai ragione, è durissima lasciare la propria famiglia, il proprio paese, le proprie abitudini.io l'ho fatto e dopo delle ovvie e preventivate difficoltà iniziali, non tornerei indietro.AnonimoRe: Io ho cambiato settore
Sono l'autore di un post parallelo a questa risposta, mi sono accorto di aver tralasciato il settore programmazione. So scrivere codice quando serve, anche se non e' la mia attivita' principale (sono un sistemista).Purtroppo posso solo confermare che tra i programmatori ho visto sia gente molto competente sia incapaci totali, a prescindere dal titolo di studio. Probabilmente l'imprenditore che lamentava arroganza piu' sopra ha avuto a che fare con i programmatori "sbagliati", di cui ho esperienza anch'io, specialmente in certe organizzazioni ben precise dove li ho visti ammassarsi assieme a una bella dose di arroganza. Una parte di questo atteggiamento, mi duole lamentarlo, viene dall'Universita', o meglio da un certo modo di concepire la stessa. Sono un ingegnere triennale, mi inchino di fronte alle competenze sicuramente piu' elevate dei quinquennali e alle "ordalie" che hanno sostenuto, ma tanto per fare degli esempi ho visto anche una Universita' tentare di insegnare cinque anni di disegno tecnico dell'ITIS a ragionieri programmatori o a ex liceali come me, in un corso semestrale. Col risultato, incontrovertibile e senza scampo, di impiccarli. Risultato: c'era e c'e' chi ancora segue i corsi col paraocchi ricercando unicamente il voro alto e, uscito da quelli, pretende di sapere un mestiere.Tanti auguri a chi ragiona cosi': io ho sempre dovuto tenere il piede in due scarpe seguendo le lezioni di giorno e smanettando per i fatti miei di notte e nei week-end, cioe' investendo in formazione personale raccattando la spazzatura altrui quando non stavo studiando. Oggi sono quelle notti passate facendo le ore piccole a darmi il pane, non le belle teorie o gli esami di termodinamica impilati uno sull'altro.Ancora una volta, a voi le conclusioni.AnonimoRe: Io ho cambiato settore
> se troppo piccole non sono in grado di mantenere> il giusto livello di competenza (perchè formare> costa molto) Scusa, ma altrettanto sfogo:mirabolante nordest:12 anni di lavoro, 3 aziende trascorse: formazione 0.Anzi una volta che ho proposto 1 corso da 1000 euro mi è stato proposto di pagarmelo, e di prendere ferie per farlo, salvo poi al rientro di fare un incontro con i colleghi per spiegare cosa ho imparato...sempre nordest.Amici nel settore: piccola impresa formazione 0 su 7 persone.Grande azienda su 4 persone tutte hanno almeno 2 certificazioni, altri di più.AnonimoRe: Assunzoini ?
Diciamo che effettivamente c'è stato un aumento dei contratti di tipo indeterminato. Ma, c'è sempre un "ma", questo è avvenuto perchè (nel mio caso e di alcune persone che conosco) è stata fatta una legge che consente alle aziende di ottenere un finanziamento per trasformare i co.co.pro. che hanno nell'organico in contratti a tempo indeterminato. Ci siamo così trovati una mirade di esperti nel campo del'ICT che visto regolarizzata la loro posizione, ma non per volontà diretta dei loro superiori, bensì in funzione di un semplice calcolo economico.AnonimoRe: Assunzoini ?
- Scritto da: > Diciamo che effettivamente c'è stato un aumento> dei contratti di tipo indeterminato. Ma, c'è> sempre un "ma", questo è avvenuto perchè (nel mio> caso e di alcune persone che conosco) è stata> fatta una legge che consente alle aziende di> ottenere un finanziamento per trasformare i> co.co.pro. che hanno nell'organico in contratti a> tempo indeterminato. Ci siamo così trovati una> mirade di esperti nel campo del'ICT che visto> regolarizzata la loro posizione, ma non per> volontà diretta dei loro superiori, bensì in> funzione di un semplice calcolo> economico.Allora devo parlare col mio capo...david74Re: Ciò che chiede DAVVERO il mondo del
Quantificazione di "un po' di esperienza": 5 anni in grande aziendaQueste cose le ho lette negli ultimi annunci e per chi ? Per "primaria azienda della cintura" insomma la boita con 10 dipendenti mal pagati e magari la donna delle pulizie extracomunitaria tanto per essere sicuri che non avanzi troppe pretese tipo un contratto nero su bianco.Altri posti tipo i megastore di informatica porgono questo annuncio:"Cercasi addetti vendita appassionati di informatica"Vai, ti presenti e scopri che ci sono 5 settimane di stage da fare prima, ma per accedere a questo punto devi avere almeno 3 di esperienza altrove.Dunque mi sfugge qualcosa qui. Se leggo che si cercano "appassionati di informatica" e mi presento è perchè penso di avere le caratteristiche giuste e non sono il bimbominchia malato di playstation che crede di aver scoperto la verità in campo di bit quindi lo stage dovrebbe preparare verso la vendita, ma se devo dimostrare di avere già 3 anni pregressi nel settore della vendita allora lo stage non ha certo bisogno di prepararmi a quello (avrò imparato qualcosa in 3 anni no ?).Torna quindi a galla la prima ipotesi con un dubbio al quanto maligno alla faccia dell'esperto/appassionato(real) informatico.Che questo megastore dell'informatica cercava venditori di patate/battitori del mercato ai quali sparare un corso rapido su cos'è quel coso bianco con la cosa bianca piena di tasti ed il cosino con i due tastoniAnonimoRe: Noi stiamo assumendo
Sei un grandeAnonimoio lavoro lo trovo
ho iniziato a lavorare da qualche anno (diciamo 3) e devo dire che attualmente non ho problemi.Non ho laurea, non sono raccomandato, prendo quasi 2000 euro (sono pagato al giorno 100 euro netti).Vedo gente che prende di più (anche 180 al giorno dopo 6 anni di lavoro)Personalmente non sento questa grossa crisi in questo campo.E' anche vero che ai colloqui riesco a fare la mia bella figura.Per ora sto bene. Secondo me bisogna darsi da fare e smettere di dire "io sono laureato".Non serve la laurea per lavorare in questo settore perchè ai corsi di laurea non ti insegnano minimamente quello che ti serve.La sera invece di guardare i reality mettetevi a programmare seriamente, java e .net, oracle e sql server. Quando ai colloqui riuscirete a dimostrare che sapete lavorare farete presto a tirare il prezzo. Se uno veramente vuole il lavoro si trova ma secondo me molti non vogliono farsi la sana gavetta che fa sempre bene, vogliono subito tanti soldi e posto fisso (secondo me la cosa più sbagliata perchè cambiando azienda si può sempre fare uno scatto in avanti).AnonimoRe: io lavoro lo trovo
- Scritto da: > ho iniziato a lavorare da qualche anno (diciamo> 3) e devo dire che attualmente non ho> problemi.> Non ho laurea, non sono raccomandato, prendo> quasi 2000 euro (sono pagato al giorno 100 euro> netti).> Vedo gente che prende di più (anche 180 al giorno> dopo 6 anni di> lavoro)> Personalmente non sento questa grossa crisi in> questo> campo.> E' anche vero che ai colloqui riesco a fare la> mia bella> figura.> Per ora sto bene. Secondo me bisogna darsi da> fare e smettere di dire "io sono> laureato".> Non serve la laurea per lavorare in questo> settore perchè ai corsi di laurea non ti> insegnano minimamente quello che ti> serve.> La sera invece di guardare i reality mettetevi a> programmare seriamente, java e .net, oracle e sql> server.> > Quando ai colloqui riuscirete a dimostrare che> sapete lavorare farete presto a tirare il prezzo.> > Se uno veramente vuole il lavoro si trova ma> secondo me molti non vogliono farsi la sana> gavetta che fa sempre bene, vogliono subito tanti> soldi e posto fisso (secondo me la cosa più> sbagliata perchè cambiando azienda si può sempre> fare uno scatto in> avanti).ti posso dire che hai avuto fortunalaureato, master, Cisco CCNA, 2 anni passati al cnr a sviluppare reti di sensori e reti wireless, sistemista quanto basta.ai colloqui mi sono sempre sentito rispondere che ho poca esperienza e che del master e del CCNA non gli sbatteva nulla e della ricerca che era poco rivendibile, gli interessava sapere se ero un guro di java o facevo query, alla fine ho dovuto ingoiare 6 mesi di stage a 600euro mese.ho pensato ok, la gavetta bisogna farla.durante quei 6 mesi ovviamente non ho fatto stage ma lavorato normalmente fino a diventare responsabile di un componente, al termine dei 6 mesi mi hanno riproposto 6 mesi di stage e li ho mandati a cagare, mi hanno richiamato visto che gli ero indispensabile per il componente proponendomi un cocopro a 6 mesi ma ad un prezzo decente 1400euroin questi 6 mesi altro culo e responsabile di altri 2 componentisono finiti pochi giorni fà i 6 mesi di cocopro e la loro offerta è stata di indeterminato 5 livello a 19000euro lordi l'anno per uno che è responsabile di 3 componenti all'interno di un progetto ed ho colleghi più vecchi di me che non fanno un cazzo e non sono responsabili di nulla che prendono 40000euro l'anno, solo perchè entrati negli anni d'oro dell'informatica senza competenze.sto valutando di mandarli a quel paese e cercare altro sperando di trovare qualcosaAnonimoRe: io lavoro lo trovo
> ti posso dire che hai avuto fortunaniente affatto, non è un caso, è che mi sono fatto il come si suol dire mazzo sul computer rimanendo sempre aggiornato e rivendibile> laureato, master, Cisco CCNA, 2 anni passati al> cnr a sviluppare reti di sensori e reti> wireless> , sistemista quanto basta.> ai colloqui mi sono sempre sentito rispondere che> ho poca esperienza e che del master e del CCNA> non gli sbatteva nulla e della ricerca che era> poco rivendibile, gli interessava sapere se ero> un guro di java o facevo query,fagliela, che problema c'è> alla fine ho> dovuto ingoiare 6 mesi di stage a 600euro> mese.> ho pensato ok, la gavetta bisogna farla.> durante quei 6 mesi ovviamente non ho fatto stage> ma lavorato normalmente fino a diventare> responsabile di un componente, al termine dei 6> mesi mi hanno riproposto 6 mesi di stage e li ho> mandati a cagare, mi hanno richiamato visto che> gli ero indispensabile per il componente> proponendomi un cocopro a 6 mesi ma ad un prezzo> decente> 1400eurovisto ? ora stai a 1400> in questi 6 mesi altro culo e responsabile di> altri 2> componenti> sono finiti pochi giorni fà i 6 mesi di cocopro e> la loro offerta è stata di indeterminato 5> livello a 19000euro lordi l'anno per uno che è> responsabile di 3 componenti all'interno di un> progetto ed ho colleghi più vecchi di me che non> fanno un cazzo e non sono responsabili di nulla> che prendono 40000euro l'anno, solo perchè> entrati negli anni d'oro dell'informatica senzaquesto è lo schifo, ma pian piano verranno spazzati via questi vecchi incapaci> competenze.> sto valutando di mandarli a quel paese e cercare> altro sperando di trovare> qualcosasicuramente troverai, scrivi bene il tuo cv, fai un bel colloquio e digli quanto prendi.Non farti ammaliare dal fisso, con il progetto puoi fare carriera più facilmente e guadagnare di più (conosco colleghi che volontariamente sono passati dal fisso al progetto per prendere più soldi)AnonimoRe: io lavoro lo trovo
scusa per il doppionesta rete aziendale non va, devo picchiare i sistemistiAnonimoRe: io lavoro lo trovo
non è fortuna, semplicemente spende molto tempo in aggiornamenti a casa e mi faccio il mazzo.Riguardo te pian piano diventerai rivendibile sempre più. Ad occhio già così non dovresti avere problemi a piazzarti in posti migliori. Cambiare non è male, ogni cambio puoi fare un salto. Non farti ingannare dal fisso, secondo me per chi vuol fare carriera è bene aspettare prima di farsi dare un contratto fisso.Tanto se vali ti richiamano sempreAnonimoRe: io lavoro lo trovo
- Scritto da: > non è fortuna, semplicemente spende molto tempo> in aggiornamenti a casa e mi faccio il> mazzo.> Riguardo te pian piano diventerai rivendibile> sempre più. Ad occhio già così non dovresti avere> problemi a piazzarti in posti migliori.> > Cambiare non è male, ogni cambio puoi fare un> salto.> > Non farti ingannare dal fisso, secondo me per chi> vuol fare carriera è bene aspettare prima di> farsi dare un contratto> fisso.> Tanto se vali ti richiamano sempre spero che sia come dici ma purtroppo i manager sono delle vere sanguisugee la cosa che mi fà rabbia è che chi meno sà e più va avanti ricoprendo ruoli meno tecnici poichè meno capaci venendoti a dire bhè questo lo si fà tranquillamente in 5 giorni che ci vuole sei bravo e lui che non sà neanche dove sta di casa il lavoro ti dice quello che devi fare perchè lui non lo sa fare.AnonimoRe: Noi stiamo assumendo
Gli ultimi 3 ragazzi che ho assunto non sono laureati e generalmente li preferisco a gente che con un pezzo di carta si crede di sapere tutto.L'università italiana fa pena e chi si laurea spesso non lo sa.Alla domanda, perchè hai scelto la facoltà di informatica la maggior parte mi risponde o che è il settore del futuro, o che pensava di trovare lavoro facilmente.Sono pochi quelli che studiano informatica perchè sono appassionati e guardacaso spesso questi hanno più difficoltà a laurearsi data l'arretratezza dei corsi e l'ottusità dei professori.Io mi sono vendicato con i miei quando ho iniziato a fare io corsi a loro!Non diamo sempre la colpa a chi deve assumere!AnonimoRe: Noi stiamo assumendo
- Scritto da: > Gli ultimi 3 ragazzi che ho assunto non sono> laureati e generalmente li preferisco a gente che> con un pezzo di carta si crede di sapere> tutto.> L'università italiana fa pena e chi si laurea> spesso non lo> sa.> Alla domanda, perchè hai scelto la facoltà di> informatica la maggior parte mi risponde o che è> il settore del futuro, o che pensava di trovare> lavoro> facilmente.> Sono pochi quelli che studiano informatica perchè> sono appassionati e guardacaso spesso questi> hanno più difficoltà a laurearsi data> l'arretratezza dei corsi e l'ottusità dei> professori.> Io mi sono vendicato con i miei quando ho> iniziato a fare io corsi a> loro!> Non diamo sempre la colpa a chi deve assumere!Esatto. Nelle università italiane contano le raccomandazioni e l'appartenenza politica, oltre alle mazzette. Così gente incapace esce con voti altissimi, quelli che non abbandonano e studiano davvero impiegano molti anni ed escono con una media bassa, così sulla carta figurano mediocri ma poi sono quelli che sanno davvero lavorare. Quelli con 100-110 e tutti 3 li metti a fare un lavoro e non sanno fare nulla, dei veri parassiti che poi sfruttano gli altri che trovano per farsi fare qualsiasi cosa e spacciarla per propria, forti delle raccomandazioni che li infilano in posti di livello senza fare gavetta nelle aziende.AnonimoRe: Noi stiamo assumendo
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Gli ultimi 3 ragazzi che ho assunto non sono> > laureati e generalmente li preferisco a gente> che> > con un pezzo di carta si crede di sapere> > tutto.> > L'università italiana fa pena e chi si laurea> > spesso non lo> > sa.> > Alla domanda, perchè hai scelto la facoltà di> > informatica la maggior parte mi risponde o che è> > il settore del futuro, o che pensava di trovare> > lavoro> > facilmente.> > Sono pochi quelli che studiano informatica> perchè> > sono appassionati e guardacaso spesso questi> > hanno più difficoltà a laurearsi data> > l'arretratezza dei corsi e l'ottusità dei> > professori.> > Io mi sono vendicato con i miei quando ho> > iniziato a fare io corsi a> > loro!> > Non diamo sempre la colpa a chi deve assumere!> > Esatto. Nelle università italiane contano le> raccomandazioni e l'appartenenza politica, oltre> alle mazzette. Così gente incapace esce con voti> altissimi, quelli che non abbandonano e studiano> davvero impiegano molti anni ed escono con una> media bassa, così sulla carta figurano mediocri> ma poi sono quelli che sanno davvero lavorare.> Quelli con 100-110 e tutti 3 li metti a fare un> lavoro e non sanno fare nulla, dei veri parassiti> che poi sfruttano gli altri che trovano per farsi> fare qualsiasi cosa e spacciarla per propria,> forti delle raccomandazioni che li infilano in> posti di livello senza fare gavetta nelle> aziende.scappato uno 0.. dopo il 3.. ovviamente era 30...AnonimoRe: Noi stiamo assumendo
Visto che avrei in mente di iscrivermi proprio all'uni (purtroppo da me il laureato lo cercano...) giusto per prepararmi il personaggio che modello politico dovrei imitare ?Il Che ? Togliatti ? Benito ?AnonimoRe: Noi stiamo assumendo
- Scritto da: > Visto che avrei in mente di iscrivermi proprio> all'uni (purtroppo da me il laureato lo> cercano...) giusto per prepararmi il personaggio> che modello politico dovrei imitare> ?> > Il Che ? Togliatti ? Benito ?Le università sono in mano a CGIL, CISL , centri sociali, DS, Margherita e Rifondazione in tutta Italia.. vedi tu.AnonimoRe: Noi stiamo assumendo
> > Esatto. Nelle università italiane contano le> raccomandazioni e l'appartenenza politica, oltre> alle mazzette. Così gente incapace esce con voti> altissimi, quelli che non abbandonano e studiano> davvero impiegano molti anni ed escono con una> media bassa, così sulla carta figurano mediocri> ma poi sono quelli che sanno davvero lavorare.> Quelli con 100-110 e tutti 3 li metti a fare un> lavoro e non sanno fare nulla, dei veri parassiti> che poi sfruttano gli altri che trovano per farsi> fare qualsiasi cosa e spacciarla per propria,> forti delle raccomandazioni che li infilano in> posti di livello senza fare gavetta nelle> aziende.> Questo è qualunquismo della peggior specie. Mazzette, politica, 110 che non valgono niente, 60 che lavorano come negri. Può darsi, e può darsi di no. Se parliamo della ricerca, sono d'accordo, se parliamo dello studio pre-laurea, per niente.Una laurea tecnica dura 5 anni e dà una preparazione di alto livello. Per alto livello si intende non che ti sciroppi 5 anni di programmazione C++, ma che il tuo cervello viene allenato ad aprirsi. Conosco sviluppatori che ti producono roba come 1000 linee di codice al giorno ma che, posti di fronte ad un problema che esula dal loro ambito di pratica, rimangono muti. Il valore della laurea non è saper smanettare, è saper usare la testa, saper capire un problema e cercare una soluzione.Il voto è solo un modo per valutare l'impegno nello studio. Puoi dire che è sbagliato il metodo di valutazione (esame da 10 minuti solo teorico, niente progetti da sviluppare a casa, etc...) ma non puoi dire che non ha significato.La realtà in Italia è che lo skil ICT richiesto non è quello di saper dare un contributo serio per la crescita aziendale, ma quello di saper smanettare come dei negri sul PC. E questo perchè l'ICT in italia è NIENTE: un'accozzaglia di micro-ditte con prospettive di sopravvivenza prossime allo zero, clientela che a malapena va oltre i confini della propria provincia e con una cultura informatica da cavernicoli, che basta fargli vedere un sito web colorato e sono contenti. E come fa una microditta che a malapena tira a campare ad assumere gente veramente per quello che vale? Semplice: non lo fa. Cerca smanettoni a basso costo, cerca al limite qualche squalo commerciale per procacciarsi clienti.localhostRe: Noi stiamo assumendo
- Scritto da: localhost> > > > Esatto. Nelle università italiane contano le> > raccomandazioni e l'appartenenza politica, oltre> > alle mazzette. Così gente incapace esce con voti> > altissimi, quelli che non abbandonano e studiano> > davvero impiegano molti anni ed escono con una> > media bassa, così sulla carta figurano mediocri> > ma poi sono quelli che sanno davvero lavorare.> > Quelli con 100-110 e tutti 3 li metti a fare un> > lavoro e non sanno fare nulla, dei veri> parassiti> > che poi sfruttano gli altri che trovano per> farsi> > fare qualsiasi cosa e spacciarla per propria,> > forti delle raccomandazioni che li infilano in> > posti di livello senza fare gavetta nelle> > aziende.> > > > Questo è qualunquismo della peggior specie. > > Mazzette, politica, 110 che non valgono niente,> 60 che lavorano come negri. Può darsi, e può> darsi di no. Se parliamo della ricerca, sono> d'accordo, se parliamo dello studio pre-laurea,> per> niente.Eh, sì, infatti non succedono queste cose. La memoria è corta.. se ne parla solo quando c'è uno scandalo sui giornali, poi torna il silenzio.... > Una laurea tecnica dura 5 anni e dà una> preparazione di alto livello. Per alto livello si> intende non che ti sciroppi 5 anni di> programmazione C++, ma che il tuo cervello viene> allenato ad aprirsi. Sì, si apre come una mela! Ma che dici ? E' proprio per questo che escono fuori degli incapaci perchè invece di programmare per 5 anni e fare veri progetti tangibili e commercializzabili perdono tempo dietro le psicosi dei professori di turno sul nulla ed imparando a memoria cose inutili o che comunque quando si lavora nessuno ti obbliga a sapere a memoria, puoi aprire libri e manuali quanto ti pare pur di finire il lavoro al meglio! > Conosco sviluppatori che ti producono roba come> 1000 linee di codice al giorno ma che, posti di> fronte ad un problema che esula dal loro ambito> di pratica, rimangono muti. Il valore della> laurea non è saper smanettare, è saper usare la> testa, saper capire un problema e cercare una> soluzione.1000 linee di codie al giorno non vuol dire nulla. La capacità di capire i problemi non te la fornisce il professore all'università MA l'esperienza che si ottiene con il duro lavoro. > Il voto è solo un modo per valutare l'impegno> nello studio. Puoi dire che è sbagliato il metodo> di valutazione (esame da 10 minuti solo teorico,> niente progetti da sviluppare a casa, etc...) ma> non puoi dire che non ha> significato.Per come è strutturato al giorno d'oggi, in cui si premiano le raccomandazioni, non ha valore. La cosa più sbagliata è infatti ritenere che una persona con voti alti valga di più di una con voti bassi in una laurea analoga. Quasi sempre è esattamente il contrario proprio perchè i voti alti vengono elargiti solo a persone ammanicate o che pagano mazzette. > La realtà in Italia è che lo skil ICT richiesto> non è quello di saper dare un contributo serio> per la crescita aziendale, ma quello di saper> smanettare come dei negri sul PC.In Italia il livello è pessimo perchè le richieste vengono da persone arrivate in posti al vertice delle aziende appunto per raccomandazioni e forti dei voti, sempre ottenuti per raccomandazioni, alti sui loro pezzi di carta. Gente del genere non può ovviamente avere idea della difficoltà del lavoro e le pretese che fanno sono quasi sempre assurde, non cambia nulla rispetto agli stessi baronetti delle università, d'altronde ne sono il prodotto. > E questo perchè l'ICT in italia è NIENTE:> un'accozzaglia di micro-ditte con prospettive di> sopravvivenza prossime allo zero, clientela che a> malapena va oltre i confini della propria> provincia e con una cultura informatica da> cavernicoli, che basta fargli vedere un sito web> colorato e sono contenti. E come fa una> microditta che a malapena tira a campare ad> assumere gente veramente per quello che vale?> Semplice: non lo fa. Cerca smanettoni a basso> costo, cerca al limite qualche squalo commerciale> per procacciarsi> clienti.E' questione di onestà e cervello, se assumessero gente veramente brava e con potenzialità e non in base alle raccomandazionied alla scena potrebbero crescere grazie alla qualità del lavoro.AnonimoRe: Noi stiamo assumendo
sono diplomato.io guadagno 35000 euro lordi l'anno.ho chiesto 40000 per l'assunzione in un'altra azienda (mi è venuta a cercare lei). mi ha detto che è troppo per un NON laureato e che avrei creato dei dissapori in azienda.secondo loro avrei dovuto chiedere 30000.ma allora ceccherini ha fatto bene a bestemmiare? (fuck you & your immaginary god)beato chi è malfattore.AnonimoChi è che assume in italia?
9 anni di esperienza in archietture web .net, j2ee, php.diverse certificazioni e parecchi prodotti realizzati.quando vado a fare colloqui (1 su 20 cv inviati) si incazzano se chiedo più di 30k euro.e cmq meglio se l'inserimento è a progetto.Ma quale industria ict. Qui in italia sono tutte seghe.In spagna e uk mi propongono 70k. e io che faccio? me ne vado da 'sto paese di malfattori.un paese che per entrare da un cliente, prima bisogna passagli la mazzetta o "il regalino" come lo chiamano in telecomitalia.Bel paese.AnonimoRe: Chi è che assume in italia?
Ma non ho capito ,prima vogliono persone con poche competenze così da poterle pagare 800 euro al mese a "copro" , poi dicono che hanno bisogno di personale con "skill" elevato.Io ho seguito un corso in SUN , a mie spese, su Java , quando tirava abbastanza, mi hanno risposto ridendo "aò,che ce frega ,noi ciamo bisogno de ggente che lavora , mica che a(senza acca) studiato".Una volta feci lo sbaglio di inserire nel cv che avevo il primo livello di lingua russa;l'interlocutore mi disse "vabbè ,tuttapiù me poi servì pe rimorchià quarcuna de ste strappone immigrate".Mi dici come hai fatto a trovarlo in Spagna, vorrei emigrare anche io ,seriamente.AnonimoRe: Chi è che assume in italia?
> Mi dici come hai fatto a trovarlo in Spagna,> vorrei emigrare anche io> ,seriamente.Metti il CV su monster con visibilità europa.Se sei un vero professionista ti chiamano loro.A differenza di qui in italia che ti snobbano.Di solito ti pagano il viaggio a/r per il colloquio.Se tratti ti danno anche la casa per un anno.AnonimoRe: Facciamo chiarezza (troll safe massa
- Scritto da: > Innanzi tutto l'articolo parla di professioni e> professionisti ITC quindi nel discorso NON> rientra chi sviluppa il gestionale in visual> basic, varianti del pascal, i siti e gli script> in php, flash, dhtml, javascript cip e ciop.ecco la prima cazzataITC sta per information technology & communicationcio vuol dire che lo smanettone in phpe quello che fa i siti web fanno parte della cateoria in quanto producono documenti informativi. >Per quella che e' la mia> esperienza, trovare un bravo sviluppatore J2EE e'> molto molto dura, in primis la laurea non serve a> molto e spesso e' controproducente, serve> esperienza, studio mirato ma soprattutto talento,> ed e' quest'ultima caratteristica che manca e fa> lievitare i prezzi a dismisura. Sono daccordo quelli che vogliono intraprendere questo percorso dovrebbero iniziare subito ad emigrare in Inghilterra li è pieno zeppo di corsi j2ee java certificazioni jboss sun eccdurante le esercitazioni ti fanno fare gli stage presso importanti gruppi internazionali (altro che telecoz o qualche bancarelle locali )e in 2 3 anni ti fai un curriculum della madonna.AnonimoITC in ITALIA non esiste
Come non esiste tutta l'industria e la cultura.Si comincia dalla squola , formazione e mondo del lavoro. Uno schifo unico.Si lavora male, si paga poco, si lavora molto.A milano l'ITC e' malata. Piene di gentaccia, incapace, un po come la nazione ITALICA.E' chiaro che poi non vi sono competenze. Tutti se ne vanno all'estero a lavorare.In un anno be 11 persone della mia societa' se ne sono andate In Irlanda, Londra, Francia e spagna.Pagano il DOPPIO.Ormai noi informatici siamo solo dei Manovali in mano ai caporali.Pease del ca**o !AnonimoRe: ITC in ITALIA non esiste
- Scritto da: > Si comincia dalla squola , formazione e mondo delSQUOLA?Spero sia un refuso volontario.Perchè sparare critiche e scrivere una cosa simile eh..... caro mio...AnonimoRe: ITC in ITALIA non esiste
> se ne vanno all'estero a> lavorare.> In un anno be 11 persone della mia societa' > sono andate In Irlanda, Londra, Francia e> spagna.confermo (a parte che sarebbe ICT e non ITC ;) )io sono uno di quelli emigrati.. in Irlanda..dove per l'appunto pagano meglio, si lavora di meno ma di qualita', hai mille diritti..e sto anche completando il mio honours degree in ICT .. perche' qui le universita' funzionano, i professori ti seguono, le infrastrutture sono di prima qualita' e ci sono piano di studio apposta per lavoratori...chiudo.AnonimoRe: ITC in ITALIA non esiste
Ma potreste dare delle indicazioni per favore ?Penso che come ci siano migliaia di persone interessate ad emigrare .Che competenze sono richieste ?Quali canali bisogna seguire ?Grazie.AnonimoRe: ITC in ITALIA non esiste
- Scritto da: > Ma potreste dare delle indicazioni per favore ?> Penso che come ci siano migliaia di persone> interessate ad emigrare> .> Che competenze sono richieste ?> Quali canali bisogna seguire ?ci sono molti siti che parlano di questo argomento e sopratutto tanti forum... dove potrai trovare utili informazioni su come funziona qui.io personalmente ho trovato un annuncio di lavoro su uno dei jobseeker mondiali (sezione irish) ho mandato il cv, mi hanno fatto due colloqui telefonici in inglese, e mi hanno assunto...ho iniziato dalla gavetta del call centre tecnico... ed ora dopo 2 anni ho una posizione di un certo livello... ;)AnonimoRe: i conti non mi tornano...
ma che vuoi, il posto fisso appena entrato?la gente diventa fissa eventualmente dopo.Basta con questa mentalità italiana del tipo: "attacco il cappello e chi mi ammazza".E' colpa di questo atteggiamento se l'Italia ha tanti problemiAnonimoRe: i conti non mi tornano...
- Scritto da: > ma che vuoi, il posto fisso appena entrato?> la gente diventa fissa eventualmente dopo.> Basta con questa mentalità italiana del tipo:> "attacco il cappello e chi mi> ammazza".> E' colpa di questo atteggiamento se l'Italia ha> tanti> problemiTipologia di Figura : A/P C,C++ UML* Dettagli di progetto:BSC,NodeB e RNC sono Elementi GSM/UMTS Siemens Network. Stiamo cercandorisorse da essere allocate nel Team di sviluppo software di questadivisione Siemens.* Richiesta la conoscenza della lingua Inglese.Skills: Telecomunication Network, C/C++, Unix/Linux, SWSpecification/Test specification, tools for SW Development and test(Debuggers, protocol analyzer,...)UML, SW Embedded Development, WindowsVisibilità e durata : 1 anno rinnovabileTipo di contratto : Contratto a Tempo Determinato/Progetto oppuremediante Partita IVAforse non hai letto tutto con attenzione...sai quanti annunci trovi di questo tipo?AnonimoRe: i conti non mi tornano...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ma che vuoi, il posto fisso appena entrato?> > la gente diventa fissa eventualmente dopo.> > Basta con questa mentalità italiana del tipo:> > "attacco il cappello e chi mi> > ammazza".> > E' colpa di questo atteggiamento se l'Italia ha> > tanti> > problemi> > Tipologia di Figura : A/P C,C++ UML> * Dettagli di progetto:> BSC,NodeB e RNC sono Elementi GSM/UMTS Siemens> Network. Stiamo> cercando> risorse da essere allocate nel Team di sviluppo> software di> questa> divisione Siemens.> * Richiesta la conoscenza della lingua Inglese.> Skills: Telecomunication Network, C/C++,> Unix/Linux,> SW> Specification/Test specification, tools for SW> Development and> test> (Debuggers, protocol analyzer,...)> UML, SW Embedded Development, Windows> > Visibilità e durata : 1 anno rinnovabile> Tipo di contratto : Contratto a Tempo> Determinato/Progetto> oppure> mediante Partita IVA> > forse non hai letto tutto con attenzione...> sai quanti annunci trovi di questo tipo?e allora? il mio lavoro l'ho trovato in modo simile e lavoro da quasi 3 anni e prendo quasi 2000 euro. Il mio collega qui a fianco ne prende 3000 e lavora da 7 anni (o 6 o 8 non ricordo).Riguardo alle competenze richieste stiamo nella norma per questo tipo di attività, non farti ingannare dalle sigleAnonimoRe: Assunzoini ?
E chi ha il coraggio di assumere?Se per "sbaglio" assumi uno che non ha voglia di fare nulla e te ne accorgi troppo tardi, guai a licenziarlo!Tanti diritti (giusti), ma pochi doveri.AranBanjoRe: Assunzoini ?
- Scritto da: AranBanjo> E chi ha il coraggio di assumere?> Se per "sbaglio" assumi uno che non ha voglia di> fare nulla e te ne accorgi troppo tardi, guai a> licenziarlo!> Tanti diritti (giusti), ma pochi doveri.A quel punto licenzi il responsabile delle risorse umane perché non sa fare assolutamente il suo lavoro, così come ti togli di mezzo il nullafacente! E la prossima volta impari a sceglierti meglio i collaboratori, a tutto vantaggio dell'azienda, della sua produttività e dei suoi ricavi! Questa è una delle tante scuse che sento dire in giro da piccoli imprenditori bastardi che contano i soldoni che guadagnano continuamente sulle spalle di persone con co.pro. (che, è bene ricordarlo, non hanno alcuna subordinazione di orario né di tipo gerarchico, ma andrebbero teoricamente trattati come liberi professionisti che arrivano, fanno il lavoro e una volta finito possono andarsene a qualsiasi ora... ma tanto poi non è mai così!!!) sfruttate come dipendenti per 8, 10, a volte anche più di 12 ore al giorno per 4 spicci e con il rischio di ritrovarsi in mezzo alla strada da un momento all'altro senza alcuna giustificazione!!! Fateci il piacere, cari imprenditorucoli da strapazzo... o mettete IN REGOLA le persone che lavorano per voi, e RISPETTATE i termini contrattuali, oppure mettetevi a vendere camice cinesi al mercatino e basta!!!david74Re: Assunzoini ?
- Scritto da: david74[CUT]> A quel punto licenzi il responsabile delle> risorse umane perché non sa fare assolutamente il> suo lavoro, così come ti togli di mezzo il> nullafacente! [CUT]Che ci siano imprenditori disonesti, è vero.Come è vero che ci sono bravi e onesti lavoratori.Certo è che le cantonate le possono prendere chiunque.Ribadisco il fatto che una volta assunta una persona, se questa vuole fare il "cazzone", i mezzi per "levartelo" dalle scatole sono pochi. Se in più questo si sogna poi di andare a protestare con qualche sindacato, allora ci perdi tempo e soldi. Quello che dico io è: onestà da parte entrambe le parti. L'imprenditore paga perchè un lavoro venga svolto in un certo modo e perchè ci siano delle regole da rispettare. Il dipendente deve pensare all'azienda come fosse sua e quindi darsi da fare.CiaoAranBanjoRe: Assunzoini ?
- Scritto da: AranBanjo> > - Scritto da: david74> [CUT]> > A quel punto licenzi il responsabile delle> > risorse umane perché non sa fare assolutamente> il> > suo lavoro, così come ti togli di mezzo il> > nullafacente! > [CUT]> > Che ci siano imprenditori disonesti, è vero.> Come è vero che ci sono bravi e onesti lavoratori.> Certo è che le cantonate le possono prendere> chiunque.> Ribadisco il fatto che una volta assunta una> persona, se questa vuole fare il "cazzone", i> mezzi per "levartelo" dalle scatole sono pochi.> Se in più questo si sogna poi di andare a> protestare con qualche sindacato, allora ci perdi> tempo e soldi. Quello che dico io è: onestà da> parte entrambe le parti. L'imprenditore paga> perchè un lavoro venga svolto in un certo modo e> perchè ci siano delle regole da rispettare. Il> dipendente deve pensare all'azienda come fosse> sua e quindi darsi da> fare.> > CiaoSarà che di colleghi nullafacenti fortunatamente non ne ho ancora incontrati nella mia vita lavorativa, ma di imprenditori disonesti e sfruttatori si, ed anche troppi! E' indubbio e fin troppo ovvio che deve esserci onestà e buona volontà da entrambe le parti.david74Re: Assunzoini ?
Beh.. dillo a me che sono stato in ospedale per stress!!!Come fai a fare rispettare le regole se non hai una alternativa.In sostanza come faccio ad andare dai sindacati e denunciare, non tanto per me ma per i miei colleghi, se non hai una alternativa di lavoro che ti consenta di tirare avanti.Cmq in giro ne ho visti di "epurati" per fancazzismo, ma ne ho visti altrettanti fare cariera grazie ai fondi di bottiglia dei loro capi!Per mandali a casa bastano pochissime cose volendo. due ritardi! Vedi te come è difficile.AnonimoRe: Assunzoini ?
> Il dipendente deve pensare all'azienda come fosse> sua e quindi darsi da fare.deve darsi da fare perché è il suo lavoro non perché l'azienda è sua. :DAnonimoRe: Assunzoini ?
- Scritto da: AranBanjo Il> dipendente deve pensare all'azienda come fosse> sua e quindi darsi da> fare.> > CiaoUhm e l'azienda pensa a me? riconosce le mie potenzialita? mi fa' capire che sto lavorando bene e non solo con la pacca sulla spalla ma magari con qualche piccolo aumento di stipendio che fa' piacere avere, l'azienda non e' mia io non siedo in consiglio non sono pagato per farlo e sinceramente non credo di saperlo fare ne mi piaccia farloDuDeRe: Assunzoini ?
- Scritto da: AranBanjo> Ribadisco il fatto che una volta assunta una> persona, se questa vuole fare il "cazzone", i> mezzi per "levartelo" dalle scatole sono pochi.> Se in più questo si sogna poi di andare a> protestare con qualche sindacato, allora ci perdi> tempo e soldi. Quello che dico io è: onestà da> parte entrambe le parti. L'imprenditore paga> perchè un lavoro venga svolto in un certo modo e> perchè ci siano delle regole da rispettare. Il> dipendente deve pensare all'azienda come fosse> sua e quindi darsi da> fare.> > CiaoSinceramente la cosa non sta in piedi anche perche' nei nuovi contratti sopratutto in campo commerciale si puo' licenziare una persona anche dopo una grossa mancanza rilevata da una sola lettere raccomandata che poi molti imprenditori hanno la coscienza sporca in fattori di tasse-626 e per levarselo dalle scatole convenga pagare lui ed i sindacati questo e' un'altro discorso.Poi sui sindacati Ti do atto che oramai sono un branco di incapaci e vengono pagati 20-30 volte piu' degli stessi dipendenti..........picchiatelloRe: Assunzoini ?
Provare a motivarlo invece di provare a mandarlo via non se ne parla, vero?La solita menatlità tutta italiana che il lavoratore è un costo e non una risorsa.Sono allibito!AnonimoRe: Assunzoini ?
> E chi ha il coraggio di assumere?> Se per "sbaglio" assumi uno che non ha voglia di> fare nulla e te ne accorgi troppo tardi, guai a> licenziarlo!> Tanti diritti (giusti), ma pochi doveri.Hai ragione, questi maledetti plebei vogliono essere garantiti.Del resto,contessa, anche l'operaio vuole il figlio dottore; non c'è più morale contessa...Il resto fattelo raccontare.AnonimoRe: Assunzoini ?
mitica canzone, rimusicata anche dai Modena, scritta da un attuale esponente dell'opposizione... ahhh.. le bandieruole ! (rotfl)xWolverinexRe: Assunzoini ?
però il concetto resta valido a quasi 40 anni di distanza, purtroppo ed è moooolto triste questo.....AnonimoRe: Assunzoini ?
Non travisare le mie parole.Ho detto che i diritti sono giusti, ma qualcuno sembra non ricordarsi che ci sono anche dei doveri.Personalmente quando ero dipendente percepivo un ottimo stipendio, coadiuvato da una altissima disponibilità di orario. Se mi veniva chiesto, sempre cortesemente, di poter essere presente in ufficio o da un cliente anche di domenica mattina, nel 99% delle volte non avevo problemi. Il tutto ovviamente retribuito secondo quanto pattuito.Altri colleghi invece non avevano flessibilità alcuna e si lamentavano del fatto che io prendessi più soldi di loro.AranBanjoRe: Assunzoini ?
> Non travisare le mie parole.> Ho detto che i diritti sono giusti, ma qualcuno> sembra non ricordarsi che ci sono anche dei> doveri.Hai ragione , il mio dovere è lavorare bene ed essere pagato il giusto per vivere, ritieni che questo accada? no,lo sai benissimo!> Personalmente quando ero dipendente percepivo un> ottimo stipendio, coadiuvato da una altissima> disponibilità di orario. Se mi veniva chiesto,> sempre cortesemente, di poter essere presente in> ufficio o da un cliente anche di domenica> mattina, nel 99% delle volte non avevo problemi.Anch'io ho conosciuto molte persone che percepivano ottimi stipendi nelle aziende pubbliche o parapubbliche (cioè le private di grosse dimensioni dove si entra solo per raccomandazione) ed altri più competenti che lavoravano affittati a meno del loro stipendio.> Il tutto ovviamente retribuito secondo quanto> pattuito.Ti ha detto bene e lo sai.....Io ho lavorato facendo diversi giorni le 8 ,9 di sera in ufficio in un'azienda etnica milanese,ma affittato da un'altra azienda e quando ho chiesto gli straordinari alla azienda per la quale lavoravo, mi hanno detto "ma noi non li paghiamo , però voi li dovete fare"> Altri colleghi invece non avevano flessibilità> alcuna e si lamentavano del fatto che io> prendessi più soldi di> loro.Forse non erano "fortunati" come te e lo sai....AnonimoRe: Assunzoini ?
Scusa,mi permetto di darti un consiglio.Se tu vai in Romania, dove la preparazione delle persone che lavorano nell'informatica è molto buona,puoi aprire un'azienda e pagarli 400 euro/mese e non hai i vincoli legali che ci sono qui.Oppure li puoi far venire in Italia a 600 euro al mese,magari risolvi il tuo problema.AnonimoFatta la legge trovato l'inganno...
Infatti i contratti di collaborazione dovevano servire proprio a questo. Per l' INSERIMeNTO nel mondo del lavoro, non per la PERMANENZA .Inizialmente i contratti di collaborazione erano limitati a 2 anni, poi il datore di lavoro se ti voleva doveva assumerti. Se non ti assumeva non poteva assumere nessun altro con la tua stessa mansione a meno che di giustificare la tua "incompetenza". Ed era una cosa giusta secondo me. In due hanni puoi valutare se un elemento e' piu' o meno valido. Ma questo era un vincolo troppo "stretto" per i donatori di lavoro. Allora cosa ha inventato il governo ? Il contratto a progetto. Stessi vincoli del contratto di collaborazione, ma con la differenza dell'obbligatorieta' di inserire il "progetto" nel contratto di assunzione. Quindi in questo modo saltata a pie' pari sia la gabola dei 2 anni (cambia progetto e via altri 2 anni..) sia la tutela che il lavoratore aveva (non si poteva assumere un altra figura con la stessa mansione se non se ne dichiarava l'incompetenza) in quanto.. basta cambiare progetto... e via.E l'italiano si sa', basta cambiare 1 parola e cambia il senso. Nell'informatica poi non ne parliamo. Cambi da "gestione di basi di dati" a "realizzazione di basi di dati" ed e' un nuovo progetto. Anche se in finale difficilmente chi realizza una basi di dati non la gestira'... a meno che d' grandissime societa'... :xWolverinexRe: Fatta la legge trovato l'inganno...
Concordo con te. Infatti, come ribadisco nuovamente, ci sono aziende oneste e aziende disoneste, come ci sono lavoratori onesti e lavoratori disonesti.AranBanjoRe: Fatta la legge trovato l'inganno...
Non credo si tratti di onesta'. Si tratta di strumenti. Chi ti da' lavoro guarda prima di tutto il suo beneficio. E se ha gli strumenti per farlo mette in atto qualsiasi cosa e' in suo potere per guadagnare anche quei 3centesimi di piu'. Ovvio poi che a parita' di lordo un co.pro. prend di piu' di un dipendente. Piccolo problema, il co.pro versa il 6% di inps.. il dipendente il 24.. c'e' da sperare di morire prima della pensione oppure di adottare 7/8 figli gia' in eta' da lavoro che possano mantenerti quando sarai in pensione.. perche' se gia' campano male con la penzione quelli che una volta erano dipendenti... se un co.pro. andasse in pensione non arriverebbe neanche alla sociale.xWolverinexRe: Assunzoini ?
La selezione del personale fa parte del rischio di impresa.Premesso questo, secondo me, a tutela dell'imprenditore (ossia per minimizzare tale rischio), vengono in aiuto diversi strumenti.Innanzi tutto esiste il periodo di prova, che è intrinseco in ogni contratto a tempo indeterminato.Se poi, l'imprenditore, per la criticità della mansione da assegnare o per propria incapacità di valutare le qualità della persona, ritenesse tale periodo insufficiente, può utilizzare un contratto a progetto, della durata opportuna, ma a patto di non abusarne.Ed è proprio questo "a patto di non abusarne" che, non essendo ben regolato dalla legge, viene lasciato all'etica dell'imprenditore, causando evidentemente le situazioni spiacevoli che tutti conosciamo...