Roma – Le feste di paese siciliane sono finite nel mirino dei Carabinieri. E non per qualche eccesso a base d’alcol né per attività che non fossero in linea con le feste stesse quanto invece per la presenza diffusa in queste occasioni di commercianti abusivi di CD musicali pirata.
Pare infatti che le feste di paese, delle quali a maggio si riempie la Sicilia, e non solo, siano considerate dalle autorità investigative contro la pirateria un nuovo fronte su cui combattere.
Stando ad una nota diffusa dalla Federazione contro la pirateria musicale nel corso di maggio i Carabinieri della Regione Sicilia hanno arrestato venti persone e sequestrato più di 10mila CD.
Da quanto si è saputo, si tratta in alcuni casi di commercianti ambulanti italiani già noti per svolgere l’attività illegale nei mercati di paese. Sei sono stati arrestati dalla compagnia CC di Corleone. In questo caso i militari, oltre alle musicassette e ai CD hanno sequestrato anche apparecchiature informatiche per la riproduzione per un valore complessivo di 25 mila euro. L’operazione è scattata durante la festa patronale.
Altri due venditori ambulanti italiani sono stati arrestati nell’area di Messina con una bancarella dove venivano posti in vendita oltre 2 mila CD e musicassette false. Il materiale pirata era nascosto nel doppiofondo delle bancarelle sulle quali era esposto invece materiale legale. “A Catania – spiega la nota della FPM – il nucleo radiomobile ha arrestato in diverse operazioni 11 venditori abusivi extracomunitari”.
-
ci potrei anche stare ...
da studente (non professionista) di informatica di lunga data, a 7 anni dalla prima immatricolazione e ben pochi esami all'attivo, so che un informatico non e' un ingegnere.E ci potrei stare che questi sia escluso da un concorso per ingegneri (anche se la distinzione in questo caso e' solo formale).Ma se ammettono i lauereati del nuovo ordinamento, introdotto da appena due anni (quindi laureati zero?!?!?), perdipiu', lo dico per esprienza personale, molto piu' semplice e molto meno rigoroso dal punto di vista teorico/formale, allora non capisco piu'.. Appoggio in pieno la tua protesta, per quello che puo' valere.ciaoAnonimoRe: ci potrei anche stare ...
Forse sarà meno rigoroso, formale, etc.....Ma almeno a me una scarrellata sulle nuove tecnologie me la hanno data.DaniloAnonimoRe: ci potrei anche stare ...
> Forse sarà meno rigoroso, formale, etc.....> Ma almeno a me una scarrellata sulle nuove> tecnologie me la hanno data.> > Danilonon era questo il punto della discussione.E comunque l'unversita' non dovrebbe dare "scarrellate" di tecnologie, ma basi solide su cui costruire nuove tecnologie.ciaoAnonimoSono d'accordo con la legge
Da studente a pochi esami dalla laurea di ingegneria informatica, io sono d'accordo con la legge.Ciao.AnonimoRe: Sono d'accordo con la legge
- Scritto da: carlo> Da studente a pochi esami dalla laurea di> ingegneria informatica, io sono d'accordo> con la legge.AUGURI per laurea !!!!AnonimoRe: Sono d'accordo con la legge
non tutti sono perfetti.peccatoAnonimoRe: Sono d'accordo con la legge
Anche io sono d'accordo con la legge.Saluti,AnonimoIngegneri Informatici? Prego?
Sono laureato in Scienze dell'Informazione e avendo conosciuto qualche ingegnere informatico segnalo che la difficoltà del nostro corso di laurea non è minimamente inferiore ad ingegneria, anzi, anzi, anzi, amzi visti i fuori corso e i ritirati che proporzionalmente ho avuto modo di verificare!! Inferiore neppure a livello di preparazione, visto il mare di laboratori svolti e la consistenza degli esami.Dunque, inferiori agli ingegneri in cosa? Visto che sarò stupido io, ma a me sembra di aver faticato più io a laurearmi in Scienze dell'Informazione che un mio amico in Ingegneria ... Sarò io che ho difficoltà di studio o cosa? ...Non è accettabile che ci sia una discriminazione di qualsiasi tipo tra i due titoli. Come non è accettabile che venga tolto il titolo di dottore senza rimpiazzarlo con altro titolo, con altro nome per tutti coloro che sono "solo laureati".Se l'avessi saputo, in questa nazione, dopo tutto l'enorme sacrificio e spesa fatta per laurearmi, avrei evitato di proseguire gli studi: ne avrei tratto non pochi benefici. Sono a favore dello studio e dell'università, ma la scrivo con la u minuscola se questi sono gli atteggiamenti, i modi. Perchè, come spesso dico, se certe università fossero un'azienda, sarebbero fallite per il demerito di alcuni. Boicottare in questo modo i laureati, dopo tutto ciò che abbiamo attraversato per arrivare alla laurea, non è commentabile.Grazie a chi di dovere e che nei decenni scorsi e ora fa le leggi. Un grazie da uno ex-studente, contento di aver studiato, non contento per come è l'insegnamento e l'atteggiamento di molti docenti e di chi fa le leggi in merito, oggi.Cordiali saluti.Un deluso "solo" laureato in Scienze dell'InformazioneAnonimoRe: Ingegneri Informatici? Prego?
Non è certo il fatto che tu hai trovato il tuo corso difficile che ti permette di equipararti ai laureati in ingegneria.Tu ingegneria non l'hai provata sulla pelle, non puoi affermarne la difficoltà usando come paragone la fatica impiegata da altri.Il corso di ingegneria è *SENZA DUBBIO* più completo e formativo di quello di scienze dell'informazione, che sarà di sicuro più pratico, ma manca delle basi teoriche fondamentali che un progettista DEVE avere.O almeno deve aver certificate.Non paragoniamo i bravi cuochi agli esperti in chimica solo perchè conoscono le reazioni da far avvenire per avere dei buoni spaghetti...AnonimoRe: Ingegneri Informatici? Prego?
- Scritto da: carlo> Tu ingegneria non l'hai provata sulla pelle,> non puoi affermarne la difficoltà usando> come paragone la fatica impiegata da altri.> Il corso di ingegneria è *SENZA DUBBIO* più> completo e formativo di quello di scienze> dell'informazione, che sarà di sicuro più> pratico, ma manca delle basi teoriche> fondamentali che un progettista DEVE avere.O> almeno deve aver certificate.A dire il vero molto ingegneri sostengono proprio il contrario, vantandosi di quanto il loro corso di laurea sia pratico, a differenza del nostro, più teorico.L'informatica si è evoluta per decenni grazie a Fisici,Matematici,Informatici, non abbiamo di certo aspettato voi ingegneri...Sulla difficoltà di ingegneria si raccontano un sacco di favole, io ho frequentato ingegneria un po' di anni prima di passare ad Informatica, certamente è un corso *più lungo* e che abbraccia più settori, ma in campo *informatico* il corso di laurea in Informatica (specialmente quello del vecchio ordinamento) sta una spanna sopra.AnonimoRe: Ingegneri Informatici? Prego? Le Barzellette!
Per quel che ne so io, l'approccio di ingegneriae' molto piu' orientato sulla pratica.Ad informatica si raccontano un sacco di barzellette e/o aneddoti (non so se veri!) sugli ingegneri, come quello di un ingegnere ke provo'per 1000 volte una pista d'atteraggio di due kilometri e si convinse che due km fossero giusti, e una volta costruita l'areo ando' fuori pista perche' l'ingegnere che non conosceva le basi teoriche non poteva immaginare che in alcuni casi gli arei hanno bisogno d 4 km per atterare. Ho sentito moltissime storielle e battutine di questo tipo. Poi non so....Cmq non voglio togliere nulla agli ingegneri!L'unca cosa che so e' ke sono una cosa diversa!AnonimoRe: Ingegneri Informatici? Prego?
- Scritto da: carlo> Non è certo il fatto che tu hai trovato il> tuo corso difficile che ti permette di> equipararti ai laureati in ingegneria.> Tu ingegneria non l'hai provata sulla pelle,> non puoi affermarne la difficoltà usando> come paragone la fatica impiegata da altri.Questo è vero, non l'ho provato sulla pelle. Ma io ho presente il corso attuale di Informatica e lo paragono con quello che vedi in questa pagina in "ingegneria informatica"http://docenti.ing.unipi.it/ing_inf/bè ti dico che obiettivamente, visto così mi sembra molto più semplice questo. Ti faccio presente che qui si parla per esempio di 3 anni, in 3 anni ti fai chiamare "ingegnere informatico"? Nella laurea in informatica dai 44 esami di cui MOLTI anche CON laboratorio che dura 1 mese (cioè oltre al laboratorio ufficiale, in modo non ufficiale fanno svolgere certi docenti altri laboratori, quindi per ogni materia hai in alcuni casi doppio laboratorio e doppia relazione, senza contare il MARE di teoria che si traduce per lo meno in 3 compitini e orale oppure scritto e orale)... ti ribalto la cosa e ti dico... forse tu non hai provato il corso di laurea in Informatica in alcune città italiane...Non dico che dovunque sia difficile. Dove abito io, ti assicuro che è davvero duro, con una percentuale di laureati rispetto agli iscritti *inferiore* all'10%. La maggior parte dei miei compagni si è ritirata. Ti sembra giusto, dopo tutti questi sacrifici, che vogliano anche toglierci il nome di "dottori"? Nessuno chiede di essere chiamati "ingegneri", anche se al di là del nome formale... ti assicuro che c'è molta meno differenza, perchè lavorando in azienda con qualche ragazzo Ingegnere (uno in telecomunicazioni ed uno in elettronica) ti dico che conta l'ingegnosità che tutti abbiamo, che ce l'ha il diplomato, come il laureato. L'univesità ci ha permesso a tutti, indistintamente di essere diciamo più autonomi rispetto ad un diplomato, forse perchè le difficoltà di studio hanno permesso ai laureati di forgiarsi un po' più un metodo per procedere. Ma ti assicuro che non vi è nessuna differenza, che noi si percepisca, tra capacità effettive progettuali tra me e un altro ragazzo laureato in informatica e questi due ingegneri. Guarda, io ora come ora farei il corso di laurea breve in ingegneria! Vieni chiamato ingegnere, hai un mare di benefici e ti assicuro che è più facile, di informatica. Lo so per esperienza diretta di persone che conosco.Sono queste differenze che non sono logiche. C'è molta differenza in termini di difficoltà tra una laurea in matematica e una in informatica, peccato che queste differenze non vengano riconosciute formalmente ma solo nella maggior possibilità di occupazione. Essere informatici significa, in alcuni casi, aver studiato di più di un "ingegnere informatico" secondo la laurea breve per lo meno. Ma contare di meno! Solo perchè tu ti sei iscritto in questo palazzo qui, invece che in quello là!> Il corso di ingegneria è *SENZA DUBBIO* più> completo e formativo di quello di scienze> dell'informazione, che sarà di sicuro più> pratico, ma manca delle basi teoriche> fondamentali che un progettista DEVE avere.O> almeno deve aver certificate.Guarda, per esperienza diretta, dopo tutti i miei anni di studio, dopo docenti, supplenti di docenti, assistenti, posso dire che conta sostanzialmente la preparazione del docente e come il docente sa trasmettere la materia.Ti dico in tutta sincerità che visto lo sforzo fatto e avendo avuto modo di conversare con questi ragazzi ingegneri, non vedo nessuna inferiorità del mio corso. Anzi, ma questo è un altro discorso.Formalmente, su carta, sinceramente, non vedo questa differenza che dici con il corso di Laurea in Ingegneria. Non l'ho provata, non l'ho vissuta. Ho visto solo gran *tomi* sia di informatica che di matematica. Confermo però che diversi miei amici hanno cambiato facoltà e sono riusciti a laurearsi prima. Sarò io che avrò avuto docenti particolarmente severi. A me questa morbidezza in Analisi o in tutto ciò che è stato inerente gli esami matematici, non l'ho vista. Poi tutta la progettazione del software fatta, teorica e pratica, poi, per... Ingegneria del Software diversi miei amici ed io ci abbiamo messo quasi 1 anno! Tra i 2 laboratori di cui uno semestrale (nel senso che abbiamo fatto solo quello per 6 mesi! senza uscire un weekend o quasi!), l'orale e lo scritto! > Non paragoniamo i bravi cuochi agli esperti> in chimica solo perchè conoscono le reazioni> da far avvenire per avere dei buoni> spaghetti...E tu saresti l'esperto in chimica?Io, invece, non sono nessuno per giudicare gli altri e la loro preparazione.Auguri.AnonimoRe: Ingegneri Informatici? Prego?
Non puoi fare paragoni "guardando" dei piani di studi... prova a VIVERE ingegneria (nel mio caso parlo di Bologna) e capirari che ti formano non sono nella cultura e nel modo di porsi per risolvere problemi informatici, ma ti formano a tutto un mondo di lavoro molto competitivo.A forza di pastonate prese... si cresce !Quindi cancella le lezioncine su quante ore sono di laboratorio se una in più se altri laboratori..io ti parlo di esami spacca schiena in cui (è un caso personale) prof di segano all'orale perchè "gli gira" e silenzio anche avendo preso un 28 allo scritto.Una nota sulle nuove lauree in ingegneria le famose 3 + 2.. riporto qui come le ha definite il presidente del più grosso dipartimento di Ingegneria di Bologna: "le signorine.."Buon Lavoro... e cercalo e fai poche lamentele !AnonimoRe: Ingegneri Informatici? Prego?
Io sono laureato in scienze dell'informazione...ho confrontato il mio programma con laureatiin ingegneria informatica, e vi assicuro cheun "ingegnere informatico" sa ben poco dellacultura infomatica; spesso non sanno neanche cos'èun database... ma soprattutto ad ingegneriainsegnano a ragionare dentro ad una scatoletta,applicando la formuletta che imparano a memoria...cosa assolutamente negativa per un informatico,che deve continuamente imparare e studiare cosenuove.AnonimoRe: Ingegneri Informatici? Prego?
> Non è certo il fatto che tu hai trovato il> tuo corso difficile che ti permette di> equipararti ai laureati in ingegneria.> Tu ingegneria non l'hai provata sulla pelle,> non puoi affermarne la difficoltà usando> come paragone la fatica impiegata da altri.> Il corso di ingegneria è *SENZA DUBBIO* più> completo e formativo di quello di scienze> dell'informazione, che sarà di sicuro più> pratico, ma manca delle basi teoriche> fondamentali che un progettista DEVE avere.O> almeno deve aver certificate.> > Non paragoniamo i bravi cuochi agli esperti> in chimica solo perchè conoscono le reazioni> da far avvenire per avere dei buoni> spaghetti...Si, all'universita' di Topolinia forse e' cosi'.Ma si sa, c'e' chi si sente bravo solo perche' e' un ing.Pensa a tutti quelli che hanno coniato le "scienze dell'informazione" e non trovaerai un ingegnere.E questo non per dire che informatica sia meglio di ingegneria, ma che se parlaimo di scienze dell'informazione un informatico ne sa di piu' di un ingegnere.Certo io non sapro' mai costruire un pc (forse) o un ponte, ma queste nozioni non riguardano l'informatica come scienza.Infine, non c'e' un corso di laurea piu' difficile degli altri, non ci sono lauree di serie A e B.Ci dovrebbero essere persone che stusiano per passione, non per aggiungere un dott. o ing. al loro nome.E per favore, non paragonarmi un bravo cuoco ad un bravo chimico.I bravi cuochi non hanno inventanto le zeklon B, l'lsd, l'eroina, la cocaina, il napalm etc. etc.ciaoAnonimoRe: Ingegneri Informatici? Prego?
- Scritto da: maks> Infine, non c'e' un corso di laurea piu'> difficile degli altri, non ci sono lauree di> serie A e B.> Ci dovrebbero essere persone che stusiano> per passione, non per aggiungere un dott. o> ing. al loro nome.Confermo e questo dovrebbe valere per tutti.AnonimoRe: Ingegneri Informatici? Prego?
tu avrai pure faticato a laurearti in informatica, ma io ci ho impiegato ben 8 (OTT0) anni a laurearmi in lettere moderne... dunque ritengo che la MIA universita' (laurea in lettere moderne con tesi su Dante Alighieri) sia in assoluto la piu' difficile, molto di piu' di ingegneria, informatica, etc.Per quel che mi riguarda, io ormai sono un contento e soddisfatto "Dott." che installa reti LAN, WAN, ADSL controlla ed analizza spoofing, spamming, etc etc etc... Insomma... anche io, con una laurea in lettere, sono "dottore" e, come voi, faccio il consulente IT.AnonimoRe: Ingegneri Informatici? Prego?
- Scritto da: Marco Magni> Per quel che mi riguarda, io ormai sono un> contento e soddisfatto "Dott." che installa> reti LAN, WAN, ADSL controlla ed analizza> spoofing, spamming, etc etc etc... > Insomma... anche io, con una laurea in> lettere, sono "dottore" e, come voi, faccio> il consulente IT.E meno male... Se te lo fanno fare vuol dire hai le competenze necessarie. L'Informatica non ha bisogno del potere di firma.AnonimoRe: Ingegneri Informatici? Prego?
> L'Informatica non ha bisogno del potere di firma.purtroppo, dico io. Io sono uno dei "nuovi" ingegneri, quelli da 3 anni per intenderci. Non mi sento a priori ne' superiore ne' inferiore a nessun altro. Io ho fatto il mio corso di studi, ho faticato e mi sono fatto il mazzo tale e quale a tanti altri. Ho acquisito le mie competenze e mi sono collocato sul mercato, nella "fascia" adatta al mio titolo di studi. Il fatto che ci siano persone che hanno un titolo "migliore" o "peggiore" del mio non mi preoccupa affatto. Il mio problema, per chiamarlo cosi', e' che spesso mi trovo a rapportarmi con persone che sulla carta hanno i numeri per fare certe cose ma in pratica non sono in grado di svolgere il loro mestiere. E questo deriva dal fatto che buon senso, voglia di lavorare ed onesta' professionale non si acquisiscono con la laurea. Tra i miei ex compagni di corso, quasi tutti laureati oggi (a 3 o 5 anni), ci sono alcuni personaggi cui io non affiderei alcun sistema informatico, nemmeno il finto-pc per i bambini, perche', scusate se sono immodesto, io non sento di avere niente in comune con certa gente che passa gli esami a furia di bigliettini e stratagemmi vari o perche' quel giorno li' il prof. e' in buona. E questo indipendentemente dal fatto che i soggetti in questione abbiano fatto scienze, ing, lettere o psicologia. Qualunque facolta', qualunque corso di studi, se fatto bene, e' una fatica colossale, un impegno estremo. E sono palle che ci sono corsi di laurea difficilissimi ed altri semplicissimi. Cari ing, cari matematici, quanti di voi riuscirebbero a portare a termine con serieta' Scienze Politiche o Giurisprudenza? Onestamente?Per questo secondo me la discriminante non deve essere il titolo ma la *reale* capacita' professionale; e l'esame di stato, nella mia piccola testolina bacata, dovrebbe verificare solo questo, se io sono o non sono capace di svolgere un determinato compito. Purtroppo, invece, l'esame mi sembre solo un modo come un altro per accedere ad una casta e per definire la propria posizione sociale cosi' da poter avere qualcuno cui dire "Zitto tu che sei inferiore". Prova ne siano alcuni messaggi su questo forum. Prova ne sia il fatto che noialtri siamo per alcuni "mini-ing" o "sfigat-ing". Prova ne sia che l'ordine degli ing. ha sempre ostacolato il nostro inquadramento professionale, "perche' non e' giusto attribuire il titolo di ing. a chi ha fatto un percorso formativo abbreviato", che tradotto in italiano significa "per non inquinare la casta". Ma a me, personalmente, non frega proprio niente di andare a "rubare" il lavoro di un super-ing. Io non voglio entrare nella "vostra" casta. Pero' mi ruga parecchio quando qualcuno a corto di capacita' tecniche mi sventola sotto il naso un "Ing." o un "Dott." e cerca di azzittirmi in virtu' di una (putroppo) ipotetica incompatibilita' tra laurea ed idiozia. E ancor di piu' mi seccherebbe se alcuni posti di lavoro (oggettivamente alla mia portata) mi fossero preclusi a priori perche' certi "baroni" si sentono minacciati o, peggio, imbastarditi.AnonimoRe: Ingegneri Informatici? Prego?
- Scritto da: Marco Magni> tu avrai pure faticato a laurearti in> informatica, ma io ci ho impiegato ben 8> (OTT0) anni a laurearmi in lettere> moderne... dunque ritengo che la MIA> universita' (laurea in lettere moderne con> tesi su Dante Alighieri) sia in assoluto la> piu' difficile, molto di piu' di ingegneria,> informatica, etc.Si, hai ragione, i percorsi universitari sono sempre lunghi e difficili. Ciò che io contesto è un po' l'atteggiamento psicologico di superiorità di alcuni ingegneri rispetto a tutti gli altri laureati. Forse perchè c'è ancora nell'aria il detto che "un laureato in ingegneria pesa di più", quando poi nella realtà e SOPRATTUTTO nell'informatica, ti rendi conto che i titoli di studio contano, certo perchè una laurea conta sempre, ma contano relativamente: nell'informatica occorre agire, essere bravi programmatori, più o meno teorici.Io comunque, pur essendomi divertito assai poco, ci ho messo più anni di te a laurearmi, che dire, sono stato sfortunato. Non per niente diversi miei compagni si sono ritirati o hanno cambiato facoltà.Auguri per la tua professione di informatico, ciao!AnonimoRe: Ingegneri Informatici? Prego?
> Non è accettabile che ci sia una> discriminazione di qualsiasi tipo tra i due> titoli. Come non è accettabile che venga> tolto il titolo di dottore senza> rimpiazzarlo con altro titolo, con altro> nome per tutti coloro che sono "solo> laureati".Com'è accettabile????Ma che dici??Questo è il piano studi di un laureato in Ingegneria Informatica(possono cambiare 4 o 5 esami per elettronica e telecomunicazioni):**********************************Fisica I Analisi Matematica I Fondamenti di Informatica I Istituzioni di Economia Geometria Fisica II Ricerca Operativa Analisi Matematica II Elettrotecnica Informatica Teorica Controlli Automatici I Calcolatori Elettronici I Elettronica I Metodi Matematici per l'Ingegneria Fondamenti di Informatica II Elettronica dei sistemi digitali Reti Logiche Reti di Calcolatori Basi di Dati Chimica Teoria dei Segnali Complementi di Elettronica I MeccatronicaSistemi OperativiMisure ElettronicheTeoria dei SistemiComunicazioni ElettricheCalcolatori Elettronici II Prova d'accertamento della lingua inglese*****************************************Adesso non venirmi a dire che di hardware ti intendi parecchio perchè è semplicemente una cosa falsa! Ingegneria informatica è in realtà un'applicazione di ingegneria elettronica così come lo è quella delle telecomunicazioni.Quelli che dovrebbero incavolarsi veramente sono gli ingegneri che usciranno col vecchio ordinamento(e quelli laureati dopo ottobre 2001) che pur avendo le stesse conoscenze(avendo sostenuto gli stessi esami con gli stessi insegnanti) sono costretti a fare un esame preparato ad hoc per le lauree del nuovo ordinamento(quindi con programmi diversi) ed inoltre non avranno la possiblità di iscriversi all'albo unico come è stato possibile invece per i colleghi laureatesi prima dell'ottobre 2001.Vedi sito: http://www.dpr328.too.it/AnonimoRe: Ingegneri Informatici? Prego?
- Scritto da: huels> > > Non è accettabile che ci sia una> > discriminazione di qualsiasi tipo tra i> due> > titoli. Come non è accettabile che venga> > tolto il titolo di dottore senza> > rimpiazzarlo con altro titolo, con altro> > nome per tutti coloro che sono "solo> > laureati".> > Com'è accettabile????> Ma che dici??> Questo è il piano studi di un laureato in> Ingegneria Informatica(possono cambiare 4 o> 5 esami per elettronica e> telecomunicazioni):> **********************************> Adesso non venirmi a dire che di hardware ti> intendi parecchio perchè è semplicemente una> cosa falsa! Non ho detto questo e difatti il nostro corso di laurea in informatica tratta relativamente l'hardware. Ma allora, se passiamo 10 anni sostanzialmente tra studi teorici e di progettazione software, come possiamo avere meno possibilità di certificazione del software degli ingegneri? "I laureati in Scienze dell'Informazione e Informatica perdono il diritto di dirigere, progettare e collaudare software, reti e sistemi informatici in generale." Qui puoi guardare le 44 unità didattiche di informaticahttp://www.cs.unibo.it/undergrad/nuovo-statuto.htmlOra non le chiamano più esami, ma "unità didattiche", dove ogni unità didattica può essere anche fatta da 3 scritti per esempio... in una "unità didattica" ho fatto 6 scritti!! Per dirti che per passarne 44... non è così immediato... i tempi medi di laurea per chi si impegna sono 28 anni da noi e ti ripeto, c'è il 10% di laureati rispetto agli iscritti.> Ingegneria informatica è in> realtà un'applicazione di ingegneria> elettronica così come lo è quella delle> telecomunicazioni.> Quelli che dovrebbero incavolarsi veramente> sono gli ingegneri che usciranno col vecchio> ordinamento(e quelli laureati dopo ottobre> 2001) che pur avendo le stesse> conoscenze(avendo sostenuto gli stessi esami> con gli stessi insegnanti) sono costretti a> fare un esame preparato ad hoc per le lauree> del nuovo ordinamento(quindi con programmi> diversi) ed inoltre non avranno la> possiblità di iscriversi all'albo unico come> è stato possibile invece per i colleghi> laureatesi prima dell'ottobre 2001.> Vedi sito: http://www.dpr328.too.it/Capito. Però permettimi, non dire "Quelli che dovrebbero incavolarsi veramente". Perchè ognuno, nella vita, ragiona solo per sè, per la proprio gruppo e dei problemi degli altri non se ne cura. Cerca di capire che io direi... che tutti o meglio molti abbiamo qualcosa di cui incavolarci. Non so se in altri stati facciano per i laureati tutti questi cambiamenti...Nessuno ti toglie il titolo di ingegnere. E sono io il primo a dire, che il titolo di "Ingegnere" è formalmente il miglior titolo. Ma permettimi di dirti che l'attuale corso di Informatica in alcune città è così duro che non so se sia più facile o meno di Ingegneria. Non vorrei che gli uni volessero essere sopra agli altri. Abbiamo competenze un po' diverse, formazioni diverse. Ma auspicherei che gli ingegneri scendessero dal piedistallo e si rendessero conto che altre lauree, oggi forse più di ieri, sono altrettanto difficili. Quando poi ingegneria si riduce a 3 anni allora, capisci che 3, 5 anni, non c'è più una chiara suddivisione di "gradi" e in parte di competenze.AnonimoRe: Ingegneri Informatici? Prego?
Primo Anno1. Analisi Matematica 1 (2 unità didattiche) 2. Architettura degli Elaboratori (2 unità didattiche) 3. Matematica Discreta (2 unità didattiche) 4. Laboratorio di Informatica 1 (2 unità didattiche) 5. Programmazione (2 unità didattiche) L'insegnamento di Laboratorio di Informatica 1 è coordinato con l'insegnamento di Programmazione; le prove d'esame dei due corsi sono svolte congiuntamente e danno luogo ad un unico voto. Secondo Anno:6. Analisi Matematica 2 (1 unità didattica) 7. Algoritmi e Strutture Dati (2 unità didattiche) 8. Fisica Generale 1 (2 unità didattiche) 9. Laboratorio di Informatica 2 (2 unità didattiche) 10. Logica Matematica (1 unità didattica) 11. Sistemi Operativi (2 unità didattiche) L'insegnamento di Laboratorio di Informatica 2 è coordinato con l'insegnamento di Sistemi Operativi; le prove d'esame dei due corsi sono svolte congiuntamente e danno luogo ad un unico voto. Triennio di Applicazionea) Insegnamenti obbligatori per tutti gli orientamenti 12. Analisi Numerica (2 unità didattiche) 13. Basi di Dati e Sistemi Informativi (2 unità didattiche) 14 .Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica (1 unità didattica) 15. Fisica Generale 2 (1 unità didattica) 16. Informatica Teorica (2 unità didattiche) 17. Ricerca Operativa (1 unità didattica) 18. Teoria dell'Informazione (1 unità didattica) 19. Linguaggi di Programmazione (2 unità didattiche) I restanti insegnamenti per complessive 12 unità didattiche sono scelti nell'ambito degli orientamenti, e si distinguono in insegnamenti caratterizzanti, corrispondenti di norma ad otto unità didattiche, e insegnamenti complementari per le restanti unità didattiche. Quindi 19 + 12 = 31 Ti basta ingegggggnere???AnonimoRe: Ingegneri Informatici? Prego?
- Scritto da: Ingenuo 2001> Primo Anno> 1. Analisi Matematica 1 (2 unità didattiche) > 2. Architettura degli Elaboratori (2 unità> didattiche) > 3. Matematica Discreta (2 unità didattiche) > 4. Laboratorio di Informatica 1 (2 unità> didattiche) Laboratorio? Che fatica per la mente...> 5. Programmazione (2 unità didattiche) Programmazione! Oh, che fatica, poverini!> L'insegnamento di Laboratorio di Informatica> 1 è coordinato con l'insegnamento di> Programmazione; le prove d'esame dei due> corsi sono svolte congiuntamente e danno> luogo ad un unico voto. > > Secondo Anno:> 6. Analisi Matematica 2 (1 unità didattica) > 7. Algoritmi e Strutture Dati (2 unità> didattiche) Algoritmi? Strutture dati? Trooppo complicato e stressante...> 8. Fisica Generale 1 (2 unità didattiche) > 9. Laboratorio di Informatica 2 (2 unità> didattiche) Un'altro laboratorio. Praticamente voi "giocate".> 10. Logica Matematica (1 unità didattica) > 11. Sistemi Operativi (2 unità didattiche) > L'insegnamento di Laboratorio di Informatica> 2 è coordinato con l'insegnamento di Sistemi> Operativi; le prove d'esame dei due corsi> sono svolte congiuntamente e danno luogo ad> un unico voto. > > Triennio di Applicazione> a) Insegnamenti obbligatori per tutti gli> orientamenti > 12. Analisi Numerica (2 unità didattiche) > 13. Basi di Dati e Sistemi Informativi (2> unità didattiche) > 14 .Calcolo delle Probabilità e Statistica> Matematica (1 unità didattica) > 15. Fisica Generale 2 (1 unità didattica) > 16. Informatica Teorica (2 unità didattiche) > 17. Ricerca Operativa (1 unità didattica) > 18. Teoria dell'Informazione (1 unità> didattica) > 19. Linguaggi di Programmazione (2 unità> didattiche) Linguaggi di programmazione... ma è proprio necessario che siano insegnati in un corso? Non siete capaci di imparare da soli? (questa provocazione sottolinea la differenza tra la formazione vostra e quella degli ingegneri)> I restanti insegnamenti per complessive 12> unità didattiche sono scelti nell'ambito> degli orientamenti, e si distinguono in> insegnamenti caratterizzanti, corrispondenti> di norma ad otto unità didattiche, e> insegnamenti complementari per le restanti> unità didattiche. > > Quindi 19 + 12 = 31 Ti basta ingegggggnere???31 o anche mille caro amico, non è la quantità che fa la differenza. Nel piano di studi che mi hai fatto leggere non ho letto nomi che mi abbiano spaventato (forse statistica, unico caso).Per darti un termine di paragone:Esame di Elettronica del 24 Aprile 2002,più di 700 iscritti,in undici passano la prova.Esame di Fisica Tecnica di Gennaio 2002,più di 600 iscritti,in 7 consegnano il compito per la correzione,in 4 superano la prova orale.Perché invece di gonfiare i muscoli non ci misuriamo sul campo? Sono proprio curioso. Scegli tu il "luogo" e "l'ora".AnonimoRe: Ingegneri Informatici? Prego?
> Dunque, inferiori agli ingegneri in cosa?Tu confondi la fatica degli studi con la preparazione. Saper programmare *non* e' la cosa piu' importante per un ingegnere informatico. L'ingegnere, almeno l'ingegnere che ha studiato con i vecchi ordinamenti, ha solide basi in ogni campo dove l'informatica ha applicazioni (dall'economia all'automazione industriale). E vede le cose da un punto di vista piu' ampio rispetto a chi esce da Scienza dell'Informazione. Per dirla in due parole, l'ingegnere *progetta*, l'informatico traduce in pratica il progetto, con una preparazione specifica sulla programmazione quasi sempre superiore.-- Ciao,the_speckAnonimoRe: Ingegneri Informatici? Prego?
N'altro che pensa che a SDI si programma solo!Svegliaaaaaaaaaa!!!che e' ora.AnonimoRe: Ingegneri Informatici? Prego?
> N'altro che pensa che a SDI si programma> solo!La stragrande maggioranza dei direttori del personale della stragrandissima maggioranza delle aziende la pensa cosi'... Ci sara' un fondo di verita'?!?AnonimoRe: Ingegneri Informatici? Prego?
>Per dirla in due parole, l'ingegnere *progetta*, >l'informatico traduce in pratica il progetto, >con una preparazione specifica sulla >programmazione quasi sempre superioreCome direbbe Rispoli ma che belle paroleee!!Obiettivo come Emilio Fede!!Anche a informatica/sdi si studia la PROGETTAZIONE, non si studiano microonde, elettrotecnica, meccanicache a progettare un sistema informativo non centrano na mazza!p.s. scommetto che siete cosi bravi a progettare che sapete cucinare meglio di Vissani( la vostra formazione e' cosi ampia! mi progettate na torta o un pollo al forno a microonde che avete costruito)..Per favore tu non sai bene cosa si studia da noi e io non so cosa si studia da te.Il resto sono CHIACCHIERE che ognuno si racconta!AnonimoRe: Ingegneri Informatici? Prego?
> Anche a informatica/sdi si studia la> PROGETTAZIONE, non si studiano microonde,> elettrotecnica, meccanica> che a progettare un sistema informativo non> centrano na mazza!Per questo gli ingegneri hanno una visione piu' ampia delle cose. Se pensi che l'informatica non abbia connessioni con meccanica, microonde, ecc. sei *TU* a non avere capito una mazza. E non fai altro che confermare punto a punto le mie argomentazioni. Passo e chiudo.-- the_speckAnonimoRe: Ingegneri Informatici? Prego?
- Scritto da: the_speck> Tu confondi la fatica degli studi con la> preparazione. Saper programmare *non* e' la> cosa piu' importante per un ingegnere> informatico.Neanche per un laureato in SDI, se e' per questo.> l'ingegnere, almeno l'ingegnere> che ha studiato con i vecchi ordinamenti, ha> solide basi in ogni campo dove l'informatica> ha applicazioni (dall'economia> all'automazione industriale).Quindi un ingegnere sa tutto. Ad esempio avra' sicuramente seguito un corso di economia ittica (il campio in cui io, ora, sto progettando un sistema informativo).E poi vorrei sapere cosa avrete studiato di economia, spero che tu sappia che anche chi e' laureato in SDI ha spesso dato, salvo modifiche al piano di studi, un esame di economia (perlomeno nella mia universita').Certo nell'automazione industriale siete sicuramente piu' preparati di noi. Ognuno ha i suoi punti di forza. Ma dire che noi informatici siamo solo dei programmatori e' una bestialita'.> E vede le cose> da un punto di vista piu' ampio rispetto a> chi esce da Scienza dell'Informazione. Per> dirla in due parole, l'ingegnere *progetta*,> l'informatico traduce in pratica il> progetto,Questo e' completamente falso.> con una preparazione specifica> sulla programmazione quasi sempre superiore.Guarda che gli esami di programmazione di SDI sono abbastanza pochi sul totale degli esami di informatica.Ad esempio io ho dato un solo esame che si occupasse specificamente di programmazione (TAMC - teoria e applicazione delle macchine calcolatrici).Poi ho dato esami per la progettazione di basi di dati e del software in generale.AndreaAnonimoRe: Ingegneri Informatici? Prego?
> Tu confondi la fatica degli studi con la> preparazione. Ciao, io cercavo di paragonare i laureati in Informatica con gli Ingegneri Informatici e certamente la laurea in ingegneria è più generale per ciò che riguarda la progettazione, per esempio certamente le nozioni di hardware di un ingegnere sono superiori. Del resto il corso di laurea in ingegneria informatica mi sembra discenda da quello di elettronica. Però se leggi il sottotitolo dell'articolo: "I laureati in Scienze dell'Informazione e Informatica perdono il diritto di dirigere, progettare e collaudare software, reti e sistemi informatici in generale. Si allarga la protesta che coinvolge 25mila informatici.".Ti dico con tutta sincerità che trovo assurdo creare questa distinzione, questa lobby degli ingegneri in ambito informatico rispetto agli altri. Perchè se lavori in azienda ti sarai reso conto che specialmente in ambito informatico un laureato in informatico non è meno in grado di un ingegnere di informatica di "dirigere, progettare e collaudare software" a livello generale. Nè il corso di laurea di informatica è più facile di quello in ingegneria, per mia esperienza. Se poi magari vai nell'università x dove ingegneria è impossibile e informatica è molto semplice, che dire, le eccezioni vi sono sempre. Io non vedo questa differenza di programmi, vedo solo che l'uno è più orientato all'hardware, l'altro al software. Ma anche in Informatica vi sono esami di "Ingegneria del Software" e di progettazione. Altro che semplice "programmazione". Poi dipende... anche dalla complessità di un progetto... sai, laboratori che durano 6 mesi... non sono uno scherzetto, di progettazione ce n'è. Non hardware, ma software e di progetto.Però, nella realtà aziendale o almeno nelle piccole realtà, quando un ingegnere e un informatico lavorando entrano in un ambito a loro sconosciuto, quello della pratica: un diplomato con 5 o 6 anni di esperienza in ambito reti ne sa mediamente certamente di più di un ingegnere che si avvicina in modo specifico per la prima volta. E un programmatore di 5 anni in un linguaggio, ne saprà certamente di più di un molti laureati in informatica.Però ti ripeto, con quella che a me sembra il massimo dell'obiettività, non capisco perchè:"I laureati in Scienze dell'Informazione e Informatica perdono il diritto di dirigere, progettare e collaudare software, reti e sistemi informatici in generale. Si allarga la protesta che coinvolge 25mila informatici.".Ciao.Anonimogli ingegneri...
...gli ingegneri conoscono la fisica meglio dei Fisici, la matematica meglio dei Matematici, la chimica meglio dei Chimici, e naturalmente l'informatica meglio degli Informatici.Propongo di eliminare tutti gli altri corsi di laurea e mantenere solo Ingegneria, magari istituire dei nuovi orientamenti tipo Ingegneria Linguistica, Ingegneria Filosofica, o Ingegneria Gastronomica...AnonimoRe: gli ingegneri...
Beh...al Politecnico di Milano c'è già Ingegneria Fisica ed Ingegneria Matematica....AnonimoRe: gli ingegneri...
- Scritto da: carlo> Beh...al Politecnico di Milano c'è già> Ingegneria Fisica ed Ingegneria> Matematica....ROTFLAnonimoRe: gli ingegneri...
- Scritto da: carlo> Beh...al Politecnico di Milano c'è già> Ingegneria Fisica ed Ingegneria> Matematica....Sembri essere un ingegnere d.o.c. nelle risposte che dai.Con ironia, ciao!AnonimoRe: gli ingegneri...
- Scritto da: carlo> Beh...al Politecnico di Milano c'è già> Ingegneria Fisica ed Ingegneria> Matematica.......mentre al Politecnico di Torino c'è un corso di Laurea in Scienze Matematiche per l'Ingegneria... :)AnonimoRe: gli ingegneri...
Quando aprono anche il corso di "Ingegneria Gastonomica e Tecniche Culinarie" mi puoi avvisare?Sono particolarmente interessato ai laboratori.DaniloAnonimoRe: gli ingegneri...
Ingegneria Alimentare esiste già....AnonimoRe: gli ingegneri...
Perche'? Ti fideresti di quello che riuscirebbe a cucinare un ingegnere?Masochista :PAnonimoRe: gli ingegneri...
Ragazzi....voi scherzate...ma abbiate un po di compassione per i poveracci che, ignari, si sono iscritti alla facolta di ingegneria. Sono la classe piu frustrata e sfortunata della terra.Parlo in prima persona.AnonimoRe: gli ingegneri...
> Ragazzi....voi scherzate...ma abbiate un po> di compassione per i poveracci che, ignari,> si sono iscritti alla facolta di ingegneria.> Sono la classe piu frustrata e sfortunata> della terra.> Parlo in prima persona.Triste verita'...AnonimoNon sono ingegneri
A parte il fatto che gli informatici non fanno assolutamente gli esami FONDAMENTALI che si fanno ad ingegneria elettronica/informatica/telecomunicazioni e quindi l'inserimento nell'albo degli ingegneri a mio avviso(ma a avviso di molti in realtà) è una vergogna; volevo segnalare un problema secondo me ben più grave e che si dovrebbe pubblicare su punto informatico.Riguarda i nuovi esami di stato,i laureati col vecchio ordinamento di ingegneria e l'iscrizione all'albo:http://www.dpr328.too.it/AnonimoRe: Non sono ingegneri
ma chi se ne frega di entrare nel vostro albo se non fosse che d'ora in poi secondo il ministero solo cosi potremmo progettare reti, database, software ecc ecc ecc..Sappiamo poco di microonde?vero ma non ci interessa perche' siamo informatici, il vero scandalo e' che il ministero dice che anche un ingegnere edile potrebbe timbrare il progetto di sistema informativo(...)mentre noi che lo sappiamo fare nisba perche?AnonimoRe: Non sono ingegneri
Ti mancano le conoscenze sull'hardware implica che non puoi progettare un sistema tenendo conto di tutto l'occorrente per un sistema informatico.Vuoi progettare un software? Nessun problema, non è necessaria l'iscrizione a nessun albo. Leggiti bene il dpr. Perchè allora è stato creato il settore dell'informazione? E che ne so.Attualmente comunque non vincola nessun progettista di sistemi informatici ad essere iscritto a quell'albo.Saluti.AnonimoRe: Non sono ingegneri
Volevo precisare che comunque il tono del tuo ultimo thread e' rilassato e colloquiale, certi(NON TUTTI tuoi colleghi hanno un'arroganza spaventosa spesso aggravata dall'ignoranza sul punto centrale del problema. Con gente come te si puo' parlare ragionevolmente,onuno espone le sue ragioni, ad altri (INFORMATICI E INGEGNERI NDR) io non affiderei il compito di farmi fare un caffe'AnonimoRe: Non sono ingegneri
> A parte il fatto che gli informatici non> fanno assolutamente gli esami FONDAMENTALI> che si fanno ad ingegneriache in informatica NON servonotra l'altro per gli esami di informatica ad ingegneria io ho preparato un mio amico.. e devo dire che non ho avuto difficolta'.Certo, meccanica razionale e' nu esame mostruoso, ma a cosa servirebbe ad un informatico, che non e' colui che progetta i chip, ma quello che e' esperto di scienze dell'informazione.Per esempio ad ingegneria non fanno esami di logica matematica, che sono fondamentali per l'infomratica.> elettronica/informatica/telecomunicazioni ema che dici?architettura degli elaboratori 1 e 2 li hai fatti tu?esami di informatica e telecomunicazioni ad informatica non se ne fanno????ma cosa fumi?> quindi l'inserimento nell'albo degli> ingegneri a mio avviso(ma a avviso di molti> in realtà) è una vergogna; volevo segnalare> un problema secondo me ben più grave e che> si dovrebbe pubblicare su punto informatico.> Riguarda i nuovi esami di stato,i laureati> col vecchio ordinamento di ingegneria e> l'iscrizione all'albo:> http://www.dpr328.too.it/e cosa c'entravolete la vostra piccola lobby massonica?fatevela.Il vero scandalo e' che un informatico secondo il governo non e' abilitato a fare cio' che la sua laurea gli consentirebbe.daiiiAnonimoRe: Non sono ingegneri
- Scritto da: maks> > A parte il fatto che gli informatici non> > fanno assolutamente gli esami FONDAMENTALI> > che si fanno ad ingegneria> > che in informatica NON servonoMa nell'ingegneria si. E l'albo è quello degli ingeneri.> tra l'altro per gli esami di informatica ad> ingegneria io ho preparato un mio amico.. e> devo dire che non ho avuto difficolta'.Quindi? Dovrei forse pensare che sapresti progettare un calcolatore partendo dallo sviluppo di un microchip su wafer? Dovrei pensare che ti intendi di trasmissione analogica per via numerica delle informazioni? Qui stiamo parlando di INGEGNERIA INFORMATICA, non INFORMATICA di Scienze dell'informazione.> Certo, meccanica razionale e' nu esame> mostruoso,Comunicazioni elettriche è un esame mostruoso, Fisica II è un esame mostruoso, Teoria dei segnali lo è, Teoria dei sistemi anche.. ma meccanica razionale non è uno dei più grossi, comunque serve ad un ingegnere.> ma a cosa servirebbe ad un> informatico, che non e' colui che progetta i> chip, ma quello che e' esperto di scienze> dell'informazione.Appunto! Ma un ingegnere informatico si occupa anche di problemi legati all'elettronica!> Per esempio ad ingegneria non fanno esami di> logica matematica, che sono fondamentali per> l'infomratica.Ma non per INGEGNERIA informatica evidentemente.Ma scusa un attimo ma perchè non viene creato un'albo degli informatici??> > elettronica/informatica/telecomunicazioni> e> > ma che dici?> architettura degli elaboratori 1 e 2 li hai> fatti tu?Si chiamano Calcolatori elettronici I e II. Si.> esami di informatica e telecomunicazioni ad> informatica non se ne fanno????> ma cosa fumi?Ma tu cosa leggi? Ho detto fondamentali per INGEGNERIA informatica/elettronica/ telecomunicazioni. > > quindi l'inserimento nell'albo degli> > ingegneri a mio avviso(ma a avviso di> molti> > in realtà) è una vergogna; volevo> segnalare> > un problema secondo me ben più grave e che> > si dovrebbe pubblicare su punto> informatico.> > Riguarda i nuovi esami di stato,i laureati> > col vecchio ordinamento di ingegneria e> > l'iscrizione all'albo:> > http://www.dpr328.too.it/> > e cosa c'entra> volete la vostra piccola lobby massonica?> fatevela.Ma perchè non ve la fate voi e non vi iscrivete!Io quando mi sono iscritto ad ingegneria l'ho fatto per potermi iscrivere all'albo unico degli ingegneri e occuparmi di determinati campi.Attualmente hanno cambiato le carte in tavola dopo 8 anni! E non dovrei lamentarmi! Ma fammi il piacere...> Il vero scandalo e' che un informatico> secondo il governo non e' abilitato a fare> cio' che la sua laurea gli consentirebbe.Mi sa che non hai capito che per progettare sistemi informativi non è necessaria alcuna iscrizione a un qualsiasi albo professionale.Saluti.AnonimoRe: Non sono ingegneri
Quel che dici e' vero: le competenze di ing informatica sono piu' lato-hardware e informatica piu' lato software.Il punto e' che e' uscito un nuovo documento del mitico miur(ministero dei miei..) che afferma che per progettare(anche un database necessita di progettazione) devi essere iscritto a un albo.Ne faremmo volentieri uno nostro peccato non si puo'.Concludo dicendo che ognuno e' responsabile delle proprie competenze, secondo te se uno mi affida il progetto di un microchip lo accetto?Viceversa tu pensi di avere tutte le competenze che abbiamo noi?AnonimoRe: Non sono ingegneri
> Riguarda i nuovi esami di stato,i laureati> col vecchio ordinamento di ingegneria e> l'iscrizione all'albo:> http://www.dpr328.too.it/beh, io l'ho guardato (anzi ci ho provato) col mio browser. Ovviamente non si vedeva un tubo ho dovuto cambiare browser. Perche', ovviamente, nessuno di quei signori che hanno fatto il sito e si scalda tanto parlando di professionalita', di duro lavoro, di competenza, si e' preso la briga di controllare se il sito fosse accessibile. Voto: 30 in Chiacchere Teoriche, 15 in Dimostrazione pratica. PS ovviamente qualcuno adesso comincera' con la solita manfrina "Il mio browser e' meglio del tuo"... del resto, come dice il saggio, "quando indico il cielo c'e' sempre qualcuno che mi guarda il dito"...AnonimoEngineers do IT better!
Per ogni "IT" appartenente ad una attività lavorativa convettuale.AnonimoAndare a zappare la ...
... terra, no vero? Andare a fare i turni in fabbrica no, vero? Blateramenti spocchiosi da lobby che grazie al sistema italia diventa facile fare il magna magna senza poi combinare nulla, perchè? Perchè in realta sapete fate nulla ing o dott che sia.AnonimoRe: Andare a zappare la ...
- Scritto da: uperari> ... terra, no vero? Andare a fare i turni in> fabbrica no, vero? > > Blateramenti spocchiosi da lobby che grazie> al sistema italia diventa facile fare il> magna magna senza poi combinare nulla,> perchè? Perchè in realta sapete fate nulla> ing o dott che sia.Guarda, io prendo meno di alcuni miei amici operai, lavoro di più, faccio più sacrifici perchè devo farmi tutti i giorni da mangiare mentre loro hanno la mensa. Però sono contento di aver studiato perchè laurea o non laurea (anzi io sono molto anti-accademico, anzi al 99%) lo studio per chiunque è importante. La ricerca, il sapere, l'indagare, il conoscere. Poi ho il mio orticello e me lo curo, taglio il prato, poto la siepe, stiro, faccio da mangiare, insomma... non mi sembra di non saper fare proprio nulla.Anzi no... se mi si rompe il motore della macchina... non la so aggiustare, lì sono proprio negato, devo portarla dal meccanico, :) Ciao, auguri.AnonimoRe: Andare a zappare la ...
- Scritto da: uperari> ... terra, no vero? Andare a fare i turni in> fabbrica no, vero? Certamente non avrei passato tutti i weekend e la sera (o quasi) in casa a studiare o attaccato al computer per i laboratori. Di sera, se non facevo il turno di notte in fabbrica, avrei potuto comodamente mettermi davanti alla tv in pantofole e guardarmi un film. Mentre invece ho ripreso a farlo mentre ho iniziato a studiare.Se non ci fosse chi comunque concepisce un pezzo meccanico o elettronico, le fabbriche non girerebbero: se non ci fossero ingegneri e laureati, la fiat, come qualsiasi altra azienda, chiuderebbe.Certo è che non è logica la differenza psicologica e sociale tra un laureato in una qualche facoltà e un operaio: l'operaio svolge un lavoro indispensabile, faticoso. E' troppo spesso sottopagato. I laureati sono spesso arroganti, spocchiosi, prendono troppi soldi a volte (penso a qualche medico... 15 minuti di visita 150euro!).Però chi lavora duramente in fabbrica o nell'agricoltura dovrebbe capire la difficoltà che c'è dietro allo studio. Sinceramente io trovavo molto più piacevole lavorare in giardino o nell'orto che studiare e rompermi la testa per capire teoremi e teoremi o scrivere programmi. Certo è che però questa grande quantità di sacrifici mi ha formato anche a livello di carattere e personalmente sono molto più resistente verso "lavori umili" rispetto ad altri con una splendida mentalità più pratica che però criticano e che se capissero la bellezza che c'è dietro allo studio e al sacrificio per la propria e altrui conoscenza (esempio dare lezioni gratis al figlio di un amico) forse cambierebbero idea.Buona lettura.AnonimoRe: Andare a zappare la ...
> Mentre invece ho ripreso a farlo mentre ho > iniziato a studiareScusa... intendevo dopo aver iniziato a lavorare.Sono le 2.47pm ora vado a dormire che è meglio.AnonimoRe: Andare a zappare la ...
> I laureati> sono spesso arroganti, spocchiosi, prendono> troppi soldi a volte (penso a qualche> medico... 15 minuti di visita 150euro!).> Lascia stare i medici.AnonimoRe: Andare a zappare la ...
- Scritto da: Anonimo> (penso a qualche> medico... 15 minuti di visita 150euro!).Questo perche' mentre un operaio non ha bisogno di sacrificare 10 o piu' anni allo studio, un medico deve farlo. Considera inoltre che un medico ha una responsabilita' maggiore dell'operaio.> Sinceramente io trovavo molto più piacevole> lavorare in giardino o nell'orto che> studiare e rompermi la testa per capire> teoremi e teoremi o scrivere programmi.La curiosita', sopratutto, spinge allo studio.AnonimoRe: Andare a zappare la ...
> Questo perche' mentre un operaio non ha> bisogno di sacrificare 10 o piu' anni allo> studio, un medico deve farlo. Considera> inoltre che un medico ha una responsabilita'> maggiore dell'operaio.In compenso il medico molto spesso non rilascia la ricevuta ^_^Anzi piu' anni ha studiato, meno ricevute rilascia :)AnonimoLEGGETE QUA E FATEMI SAPERE
Ecco alcune considerazioni personali sull?argomento più dibattuto in questi giorni dagli informatici italiani: la partecipazione all?esame di stato per l?albo Ingegneria dell?Informazione.All?inizio, è stata l'Università di Bologna a comunicarmi che la nuova laurea in informatica (che per la felicità di Prodi è definita "Europea" e dai più precisi ?23/S?) non è equivalente alla laurea omonima del vecchio ordinamento e come tale non permette di accedere all?esame di stato.In seguito, persino i funzionari del ministero (il MIUR), contattati personalmente, hanno ribadito in tono perentorio e con un inconfutabile linguaggio burocratese la stessa dolente notizia.Inutile chiedersi se il ?niet? è formulato con ragione di causa o è la conseguenza di un meccanismo bizantino che sfugge ad ogni logica razionale. Non serve nemmeno appellarsi ai diritti di parità di trattamento o alla tutela del titolo di studio, sono argomenti sottili, aleatori, che si prestano a mille interpretazioni. Forse al ministero pensano addirittura che un laureato in ?Scienze dell?Informazione? sia un giornalista come ritiene il 99% delle persone comuni (qui giustificate). Qualcuno, invece, si starà chiedendo quali differenze esistano tra i due corsi di Informatica, quello del nuovo ordinamento e quello del vecchio. Da un punto di vista pratico le lezioni sono sostenute dagli stessi professori, i programmi didattici sono suddivisi diversamente ma i contenuti restano invariati. Insomma, con l?ultimo ribaltone accademico è cambiata la forma ma non la sostanza e questo fatto da solo basterebbe a giustificare la parità di trattamento richiesta.Non metto in dubbio le innovazioni introdotte dalla riforma e le qualità decantate dagli addetti ai lavori ma il nuovo ordinamento per gli studenti fuori corso è soprattutto l?opportunità per laurearsi più velocemente: Chi ha difficoltà con qualche esame, non deve far altro che passare al nuovo ordinamento: programmi ridotti, esami più semplici, professori di manica più larga e voilà il gioco è fatto. Certo, per adattarci all'Europa dobbiamo abbassarci al livello degli altri paesi e perfino i laureati italiani, in futuro, dovranno studiare di meno se vorranno rientrare nei parametri dell?ignoranza dettati da Mastricht. Così i nuovi laureati, tra i quali magari c?è qualche vecchio collega rimasto indietro negli studi, potranno tutti diventare dei bravissimi ingegneri, gli altri 25mila informatici appartenenti al precedente ordinamento dovranno invece ripiegare su una professione meno qualificata. Possono aspirare a diventare tecnici o sistemisti ma non ingegneri.Nascono anche dei fastidiosi paradossi. Per esempio un laureato inglese (tra i più ignoranti d'Europa) che arriva in Italia potrebbe vedere la sua laurea riconosciuta e parificata alla classe 23/S e di conseguenza accedere all'esame di stato come Ingegnere dell?Informazione.La situazione nel complesso è assurda e personalmente non vedo soluzioni nel breve periodo, vista soprattutto la rigidità degli interlocutori.Si possono però stabilire delle linee di azione per manifestare le proprie idee e far valere le proprie ragioni. Ecco le proposte che vi suggerisco:1) Una protesta organizzata. Vi consiglio allo scopo di seguire l'attività dell'associazione ALSI (www.alsi.it).2) Ricorso al TAR. Soluzione costosa ma in grado sbloccare una situazione insolita che se analizzata da un punto di vista legale sembra convincere poco.Inoltre, qualche azzeccagarbugli, esperto in diritto comunitario, potrebbe valutare la possibilità di un ricorso in sede Europea.3) Iscriversi al nuovo corso di laurea 23/S. I laureati in Informatica e Scienze dell?Informazione possono accedere direttamente al quarto anno e vedersi riconosciuti eventuali crediti formativi ed esperienza professionale acquisita al fine di ridurre al minimo il numero degli esami da sostenere. Esistono però dei problemi: Quale Università ha già attivato il quarto anno della laurea in Informatica ? Inoltre, è lecito per un laureato in Informatica iscriversi di nuovo allo stesso corso di laurea (anche se l'ordinamento è diverso) ? Certamente avere due lauree in Informatica sarebbe veramente bizzarro.Fatemi sapere le vostre opinioni, la seconda sessione dell?esame di stato è vicina.Un saluto con simpatiaAnonimoRe: LEGGETE QUA E FATEMI SAPERE
No non e' cosi, e' chiaro che il problema non e' entrare nell'albo degli ingegneri, non ci interessa, il punto e' che pare che per fare qualsiasi tipo di progettazione dora innanzi si dovra' essere iscritti all'albo degli ingegneri, e i nuovi laureati in informatica nuovo ordinamento lo potranno fare(e' certo per ora).Quindi un laureato in SDI o informatica, non potrebbe piu' progettare reti, software, sistemi informativi, database ecc.. mentre abbiamo le competenze per farlo e moltissimi lo hanno fatto finora ma..capisci?AnonimoRe: LEGGETE QUA E FATEMI SAPERE
Bene! Si sarebbe dovuto fare prima!!!!Se un ingegggggnere iscritto all'albo si fosse preso la responsabilità del software per il razzo Ariane 5, si sarebbe SICURAMENTE accorto del baco macroscopico che ha causato la distruzione del razzo, quindi si sarebbe evitato di perdere circa 500 miliardi di lirette...- Scritto da: stev> No non e' cosi, e' chiaro che il problema> non e' entrare nell'albo degli ingegneri,> non ci interessa, il punto e' che pare che> per fare qualsiasi tipo di progettazione> dora innanzi si dovra' essere iscritti> all'albo degli ingegneri, e i nuovi laureati> in informatica nuovo ordinamento lo potranno> fare(e' certo per ora).> Quindi un laureato in SDI o informatica, non> potrebbe piu' progettare reti, software,> sistemi informativi, database ecc.. mentre> abbiamo le competenze per farlo e moltissimi> lo hanno fatto finora ma..> capisci?AnonimoRe: LEGGETE QUA E FATEMI SAPERE
di nome e di fatto!!!:)AnonimoRe: LEGGETE QUA E FATEMI SAPERE
> Se un ingegggggnere iscritto all'albo si fosse > preso la responsabilità del software per il > razzo Ariane 5, si sarebbe SICURAMENTE accorto > del baco macroscopico che ha causato la > distruzione del razzo, quindi si sarebbe > evitato di perdere circa 500 miliardi di > lirette...A parte che il sw per Ariane 5 è stato fatto in Francia (e al limite hanno perso dei franchi!!!)ti assicuro che in ambito ESA le responsabilità di progettazione sono tutte in carico ad Dott. Ing.:)AnonimoRe: LEGGETE QUA E FATEMI SAPERE
Sarò ignorante, ma non ero a conoscenza del fatto che esistesse un Albo (sempre sti albi del cazzo..) degli ingegneri informatici... ma che cosa è consentito agli iscritti, che un altro non può fare? Forse può cambiare qualcosa per chi lavoro nel settore pubblico? Ovvero, se non sono iscritto, non posso progettare la rete per il Ministero dello Sparaus, o fare il dba per il Comune di Perlimpero?Non mi risulte che le aziende richiedano simile requisiti: al massimo chiedono esperienza o lauree..AnonimoBeh, direi... MOOOLTO BENE!
Sarà che mi sono svegliato alle 6 e sono già in ufficio, sarà che sono un informatico, ma a me sta bene così in fondo.E' assolutamente giusto separare nettamente un semplice ingegnere da un informatico. :Dsia chiaro gente! gli informatici sono meglio.non è che la cosa è in discussione!occhei occhei ci sono anche ingegneri bravi. ma lo sono in quanto è brava la singola persona non in quanto ingegnere.Ho avuto a che fare con numerosi dott. ing. che tenevano moltissimo al loro titolo... nei fatti questa è gente che non ha mai creato una shell o un compilatore, magari non sa cos'è un parser e se parli di automi ti guardano con occhi sgranati.Sono loro i veri "tecnici" dell'informatica? il loro compitino lo sanno fare bene se gli dai un bel manuale di 1200 pagine da imparare a memoria...un vero informaticoPS senza offesa ovviamente..AnonimoRe: Beh, direi... MOOOLTO BENE!
eh eh!!!Hai ragione ...Magari noi ingegneri non sappiamo cos'è un parser, oppure una shell...Però se ci dai tre e dico tre giorni di tempo l'impariamo e sappiamo farlo....Provate voi in tre giorni a progettare una cavità risonante a microonde...Voglio vedervi... non vi passa più....!!!Se poi volevate fregiarvi del nostro titolo, perchè non fare ingegneria informatica , invece di scienze dell'informazione?!?!?!?!?(troppo difficile?????) :-PSaluti!Dott. Ing. Gino LandiAnonimoRe: Beh, direi... MOOOLTO BENE!
Be spero tu sia laureato anche in Scienze dell'informazione o informatica, perche' per giudicare se cio' che hai studiato tu sia piu' difficile( e comunque questo non centra proprio nulla ndr)dovresti esserlo.Forse la shell si impara in 3 giorni o anche meno,sempre che uno non abbia scarsa dimestichezza col pc( e ci sono ingegneri che che.. lasciamo perdere) ma altro no( un parser non si impara a costruire in 3 giorni a meno che uno non abbia studiato teoria dei linguaggi, grammatiche, Chomsky che non e' roba che si impara in 3 giorni.. tu l'hai fatto?) come c++ o programmazione di reti( conosci? o sai solo progettarne i collegamenti? ), sistemi distribuiti o teoria dei sistemi operativi.Io non ce l'ho con gli ingegneri, ma quelli come te che dimostrano solo arroganza e PRESUNZIONE e poi non sanno usare bene cio' che progettano ..AnonimoRe: Beh, direi... MOOOLTO BENE!
> parser non si impara a costruire in 3 giorni> a meno che uno non abbia studiato teoria dei> linguaggi, grammatiche, Chomsky che non e'> roba che si impara in 3 giorni.. tu l'hai> fatto?) come c++ o programmazione di reti(e' nel piano di studi obbligatori di ing inf...;o)AnonimoRe: Beh, direi... MOOOLTO BENE!
Ma come le usi queste parentesi!?Per piacere, impara prima a scrivere!IngegnereAnonimoRe: Beh, direi... MOOOLTO BENE!
> Però se ci dai tre e dico tre giorni di> tempo l'impariamo e sappiamo farlo....Mah, sarei curioso di vedere ...Nel campo informatico noi Dottori siamoveramente in grado di farlo, perchè è esattamentea questo che ci prepara la facoltà, dandocisostanzialmente "solo" metodi ... non hoancora visto un ingengere informatico farealtrimenti> Provate voi in tre giorni a progettare una> cavità risonante a microonde...> Voglio vedervi... non vi passa più....!!!Se poi mi spiega cosa centra con l'informaticami fa anche un favore ....> Se poi volevate fregiarvi del nostro titolo,Nessuno vuole, anzi, io sono molto orgogliosodi essere Dottore in Informatica (quella vera),e sulla difficoltà delle due facoltà bisognerebbechiedere a tanta gente che è venuta da noi sperando di approdare a più gentili lidi, e cheè ancora lì a piangere ......Dott. Emiliano LeporatiAnonimoRe: Beh, direi... MOOOLTO BENE!
> e sulla difficoltà delle due facoltà> bisognerebbe> chiedere a tanta gente che è venuta da noi> sperando di approdare a più gentili lidi, e> che> è ancora lì a piangere ......oppure a tanta gente che e' venuta da voi e se la e' spassata alla grande... ne riparliamo dopo che hai fatto fisica 1 (tanto per iniziare)in realta' quello che si studia (sia ad informatica, che ad ing informatica, elettronica, meccanica ecc.) non ha alcun colegamento con quello che si incontra nella vita reale. Tanto per fare un esempio, sono laureato in ing informatico, non ho fatto l'esame di stato e campo benissimoIng. P13r()AnonimoRe: Beh, direi... MOOOLTO BENE!
Carissimo Dott. Ing. gino landi è proprio quest'aria da saputelli che vi contraddistingue e che non vi scrollerete mai di dosso....Qui non si sta discutendo su chi è piu' o meno intelligente, sveglia! Ma ti appelli soltanto all'uso dei paroloni... beh personalmente non fai altro che confermare la mia tesi sugli ingegneri saputelli come te: le persone normali pensano, gli ingegneri (come te ovviamente, non generalizzo) funzionano....Continua a ripararti dietro ai paroloni supermanAnonimoRe: Beh, direi... MOOOLTO BENE!
- Scritto da: [NEtROX]Kob> Carissimo Dott. Ing. gino landi è proprio> quest'aria da saputelli che vi> contraddistingue e che non vi scrollerete> mai di dosso....> Qui non si sta discutendo su chi è piu' o> meno intelligente, sveglia! Ma ti appelli> soltanto all'uso dei paroloni... beh> personalmente non fai altro che confermare> la mia tesi sugli ingegneri saputelli come> te: le persone normali pensano, gli> ingegneri (come te ovviamente, non> generalizzo) funzionano....> Continua a ripararti dietro ai paroloni> supermanConfermoAnonimoRe: Beh, direi... MOOOLTO BENE!
Sono in perfetto accordo con Gino Landi.E scrive uno che sa cos'è una shell e un parser (uno l'ho anche progettato quand'ero ancora al secondo anno)... e' in realta' vero che chi esce da un'universita' in Ing.Informatica molto spesso non ha conoscenze estese sugli aspetti piu' "pratici" o implementativi della materia informatica. Comunque ritengo che l'INGEGNERIA informatica sia una "forma mentis", un modo di concepire l'informatica secondo i suoi aspetti piu' innovativi, progettuali e d'ingegno. Mi spiego: la figura di Ingegnere Informatico deve mostrare capacita' d'adattamento alla generica situazione dell'industria in cui si trova a lavorare, deve essere orientata al Problem Solving e capire e valutare il modo in cui un problema concreto puo' essere analizzato, rappresentato e risolto secondo i paradigmi tipici dell'Ingengeria. Caro max son d'accordo con te quando dici che Scenze dell'Informazione e Ingegneria non devono mescolarsi (ovviamente pero' tengo per gli ingegneri), ma consentimi di dire che non esistono "i migliori", su qualsiasi terreno ci si confronti. Fare una shell o un parser non ti pone all'apice del mondo informatico! ... al piu' ti rende un buon programmatore... gli Ingengeri informatici spesso non lo sono ferrati in "scrittura di codice" (poi dipende dalle capacita' individuali) ma sicuramente sono molto piu' ferrati di te in altre materie dell'ingengneria in cui l'informatica si applica e di cui tu, senza offesa, non sai nemmeno l'esistenza.E per tutti quelli che voglio il titolo di Ingegneri... secondo me l'esame di stato e' una pura formalita' (diciamo pure non e' difficile superarlo!) proprio perche' si suppone che chi lo puo' fare abbia alle spalle almeno 5 anni di formazione di tipo ingegneristico. Volete il titolo, passatemi il termine, fatevi il c... a Ingegneria prima! e altrimenti siate contenti di quello che siete e sapete fare: quello deve essere il proprio "biglietto da visita" non un titolo che, per coerenza e giustizia, spetta a chi ha frequentato la facoltà d'Ingegneria.SalutiDott.Ing. Levorato DanieleAnonimoRe: Beh, direi... MOOOLTO BENE!
Parole parole parole..Guarda che qui non e' una guerra inform vs ing.Ognuno pensa di essere piu' preparato, di avere fatto il corso piu' difficile perche' non sa cosa l'altro ha fatto.Come fai tu a dire certe cose se non sai cosa si studia sa noi?Voi ingegneri dal canto vostro pensate , come molti purtroppo, che noi informatici(senza ing davanti ma che se frega)sappiamo solo programmare!?! Di programmazione (vari linguaggi, e solo parte dei corsi) ci saranno 4-5 esami.E il resto?La matematica noi non la studiamo?La fisica?La PROGETTAZIONE di reti, software, database, sist informativi?Ue' scendete dal trono che noi non ce l'abbiamo con voi..il punto non e' che bello l'albo ma che secondo il ministero per progettare, e lo sappiamo fare, in ambito INFORMATICO(nessuno di noi pretende di progettare hardware o apparecchiature)dobbiamo essere iscritti all'albo.Ma non e' piu' semplice diresai fare?Alllora lavori!AnonimoRe: Beh, direi... MOOOLTO BENE!
Scusa ma mi sa che sei proprio il classico ingeNIERE cretino !Perchè quando c'ero IO all'università non esisteva INGENIERIA INFORMATICA, solo elettronica ! Tanto difficile da CAPIRE !!Scusa per il cretino ma te lo sei meritato MR. Ing dei miei stivali !AnonimoRe: Beh, direi... MOOOLTO BENE!
- Scritto da: max> Sarà che mi sono svegliato alle 6 e sono già> in ufficio, sarà che sono un informatico, ma> a me sta bene così in fondo.> > E' assolutamente giusto separare nettamente> un semplice ingegnere da un informatico. :D> > sia chiaro gente! gli informatici sono> meglio.> non è che la cosa è in discussione!> > occhei occhei ci sono anche ingegneri bravi.> ma lo sono in quanto è brava la singola> persona non in quanto ingegnere.> Non credi cha valga anche per gli informatici e per quasi tutte le professioni?> Ho avuto a che fare con numerosi dott. ing.> che tenevano moltissimo al loro titolo...Potrei dirti la stessa cosa di tanti informatici, chimici....> nei fatti questa è gente che non ha mai> creato una shell o un compilatore, magari> non sa cos'è un parser e se parli di automi> ti guardano con occhi sgranati.Ma sanno altrettante cose per cui tu sgraneresti gli occhi> Sono loro i veri "tecnici" dell'informatica?> il loro compitino lo sanno fare bene se gli> dai un bel manuale di 1200 pagine da> imparare a memoria...Al limite il manuale non si impara ma si consulta> un vero informaticoun ingegnere > PS senza offesa ovviamente..A parte tutto non mi sembra il caso di tirare in ballo una guerra informatici/ingegneri solo perche` al ministero non sanno neanche di cosa stanno parlando, non credi? Non e` certo colpa mia se tu non puoi fare l'esame di stato e non vengo certo a dirti che la tua laurea in informatica o scienze dell'informazione vale meno della mia in ingegneria.AnonimoRe: Beh, direi... MOOOLTO BENE!
Per raistlin:sono daccordo con tutte le tue osservazioni, e' assurdo dire meglio peggio di, dipende dalle individualita' non dai percorsi formativi che sono fatti pensando a scopi diversi."A parte tutto non mi sembra il caso di tirare in ballo una guerra informatici/ingegneri solo perche` al ministero non sanno neanche di cosa stanno parlando, non credi? Non e` certo colpa mia se tu non puoi fare l'esame di stato e non vengo certo a dirti che la tua laurea in informatica o scienze dell'informazione vale meno della mia in ingegneria"Daccordissimo, noi rivendichiamo solo un diritto, che non e' quello di accedere all'albo degli ingegneri, non e' certo quello il punto, ma di poter fare tutto cio' che sappiamo fare, progettazione di reti, sistemi informativi, software.. inclusi.ciaoAnonimoRe: Beh, direi... MOOOLTO BENE!
> Daccordissimo, noi rivendichiamo solo un> diritto, che non e' quello di accedere> all'albo degli ingegneri, non e' certo> quello il punto, ma di poter fare tutto cio'> che sappiamo fare, progettazione di reti,> sistemi informativi, software.. inclusi.> ciao > Mi sembra il minimo,ciaoAnonimoRe: Beh, direi... MOOOLTO BENE! mi autorispondo
Ciao a tutti!allora:1. non pensavo di sollevare un tal vespaio!2. c'è un altro max che ha scritto durante la giornata e non sono io (ahhh, 'sta tastiera non scrive)il mio post era volutamente provocatorio per chi è cosi' fondamentale il titolo di dott.ing. ovviamente ha dato molto fastidio e da qui i mille post....Quello che volevo dire è che1. l'informatica ha forti basi matematiche e teoriche. 2. che SDI non è solo teoria, ma c'è pure una forte connotazione pratica3. scendete dal pero (nel senso dell'albero..) che non esiste solo ingegneria...peacemax (quello che ha iniziato..)AnonimoTROPPO VERO
TROPPO VERO !!!!!!!ingegneri teste di legno.pero' devo ammettere che qualche d'uno a volte si salva ( 1 su 1000000000000 )ed e' inutile che controsetenziate questa affermazione perche' e' una regola FISSA !!!!un Dot in INFORMATICA e' nettamente maggiore a un Ingegnere poi posso accettare una qualche eccezione (qualche)Anonimonoi ci battiamo... perche'?
Cari amici informatici, (Inf)cari amici ingegneri, (Ing)e' normale che Inf e Ing tendano a proteggere quanto conquistato con anni di fatica. Inf e Ing fanno mestieri COMPLEMENTARI. L'approccio degli ingegneri e' giustamente quello ingegneristico (orientato alla pratica). L'approccio degli informatici e' giustamente quello scientifico (basato su una solida modellazione matematica).La parziale sovrapposizione delle competenze non deve portare competizione, ma produrre come beneficio la possibilità di comunicare tra Ing e Inf.Anche se oggi il mercato non e' proprio roseo, chi ha competenze informatiche si rende conto che dell'informatica ci sara' sempre piu' bisogno. E ci sara' bisogno di Inf e Ing: DI TUTTI E DUE.Ora che ho sottolineato perche' ci dovrebbero essere pari opportunità per una fruttuosa comunione di interessi chiedo a Inf e Ing di attingere al seguente link per una utile sintesi dei problemi cui l'articolo di Punto Informatico fa riferimento.http://www.alsi.it/ordini_2002/se_non_si_conosce_la_storia.htmGrazie per l'attenzioneAntonio Capanisocio ordinario ALSI (www.alsi.it)AnonimoRe: noi ci battiamo... perche'?
A me piace questo punto di vista. Io mi sono diplomato come perito elettronico ed ora studio Informatica, un mio collega si è diplomato in informatica e si è laureato in Ing. elettronica. Vedo comunque che gli studi e le applicazioni poi convergono. Per quanto riguarda la difficoltà delle facoltà non starei tanto a fare guerre sante. Dipende tanto dali dipartimenti e dai docenti, quindi in finale è una questione di fortuna. Sono impostazioni diverse che tendono a convergere. Per mia esperienza ho visto ing elettronici fare l'amministratore di sistema e vice versa informatici mettersi nel campo dell'automazione pura.Io ho portato solo quello che vissuto nella mia esperienza, non voglio infiammare gli animi.Ciao a tutti"Ciarli"Anonimoper la redazione
nell'articolo si legge:I laureati in Scienze dell'Informazione e Informatica perdono il diritto di dirigere, progettare e collaudare software, reti e sistemi informatici in generalea parte forse qualche norma per la partecipazione a concorsi, ci sono altre norme che vietano, che so, di mettere su una sw house, una ditta di consulenza etc?Io sono tra i molto "vecchi" laureati in scienze dell'informazione perchè allora non c'era altro (nemmeno ingenieria informatica). lavoro in ditta dove non si fa nessuna distinzione ma il mio sogno è di mettermi in proprio, prima o poiAnonimoSolita italia!
La solita italia (qui con la i minuscola). Ci perdiamo nella burocrazia, creiamo albi e concorsi di stato (evito commenti sui concorsi di stato) per poter 'firmare' progetti...Tante volte ho sentito parlare di meritocrazia, ma ogni volta che sento queste notizie mi vengono i conati!Se posso, a rigor di logica, dire che l'esclusione e' assurda devo pero' dire che l'albo informatico mi pare una ca..ta!Purtroppo (o per fortuna) l'informatica e' un campo talmente vasto e con una evoluzione talmente veloce che la distanza fra universita' e mondo reale e' abissale, e quindi un titolo vale talvolta ben poco...AnonimoNDOVE VA FATTA LA DOMANDA?
Scade oggi il termine per la presentazionedella domanda di partecipazione agliesami di stato per l'albo di ingegneriadell'informazione SI, MA PORCAPUTTANAdove e` che va presentata?!!!?!?pisAnonimoRe: NDOVE VA FATTA LA DOMANDA?
- Scritto da: pis> Scade oggi il termine per la presentazione> della domanda di partecipazione agli> esami di stato per l'albo di ingegneria> dell'informazione SI, MA PORCAPUTTANA> > dove e` che va presentata?!!!?!?> > pisancora non mi e` chiaro...AnonimoRe: NDOVE VA FATTA LA DOMANDA?
Va mandata con carta intestata al Cavaliere Berlusconi, insieme a 300 euro da inserire nella busta! L'indirizzo esatto non lo so pero'!AnonimoRe: NDOVE VA FATTA LA DOMANDA?
La domanda va presentata o inviata tramite raccomandata A/R ad una universita'... quale? Devi vedere quale per te e' piu' comoda (che faccia esami di stato!). Visita i siti www.alsi.it e www.informatici.it e spulcia questa informazione. Io l'ho inviata all'Universita' di Salerno (i moduli si scaricano dal sito www.unisa.it/Organizzazione-Ateneo/Uffici/Segreteria/esastato.asp. Dai un'occhiata al sito dell'universita' nella quale ti sei laureato. Buona fortuna!AnonimoE i fisici...
Capisco che spesso il laureato in informatica e l'ing. informatico si trovano a svolgere lo stesso lavoro.Mi chiedo come mai se il vostro obiettivo era diventare ingegneri xè non vi siate iscritti a Ingegneria.Un fisico spesso si trova a svolgere le medesime mansioni di un ingegnere elettronico, senza tuttavia rientrare nell'albo degli ingegneri, xè voi sì?AnonimoLAUREA = PROFESSIONALITA'?
se qualcuno sa rispondere a questa domanda :-)Anonimola disquisizione e' puramente accademica
Tenuto conto che l'attuale dirigenza delle aziende private di informatica e' per lo piu' costituita da ex portinai delle medesime aziende (che sono passati dalla portineria alla sala macchine, dalla sala macchine alla sala terminali, dalla sala terminali alla responsabilita' di progetto, dalla responsabilita' di progetto alla dirigenza) e che le stesse aziende non vedono alcuna differenza fra un ingegnere, un informatico, un perito meccanico e un agricoltore, mi sento di affermareche la discussione in corso e' oziosa.Un mondo imprenditoriale interessato solo al lustramento delle scarpe del padrone e non alla professionalita' (piu' o meno connessa ad un titolo di studio), e' altamente disinteressato al problema ingegnere informatico si/ingegnere informatico no. Tanto piu' che il titolo di studio in qualunque azienda si acquisisce solo con il passaggio di categoria e non perche' si e' in possesso di una laurea.pinco (che venderebbe la sua laurea in ingegneria a chiunque gliela pagasse abbastanza)AnonimoRe: la disquisizione e' puramente accademica
scusa ma parliamo della esclusione dei laureati in informatica dall'albo:Secondo tale provvedimento, i dottori in Scienze dell'Informazione ed i dottori Informatici perderebbero il diritto di dirigere, progettare e collaudare software, reti e sistemi informatici in generale. Perderebbero il diritto di esercitare la professione che svolgono da sempre e per cui hanno conseguito il massimo titolo di studio universitario ...è verò che in certi casi si perde stò "diritto"?cioè, nel mondo del lavoro ci sarà una limitazione anche piccola per gli informatici non iscritti?e pensare che si vuole andare verso una società più libera, per non parlare delle capacità reali di una persona e degli esami di stato in questione che mi sembrano di 5 elementare.grazie anticipate se potete dissipare i miei dubbiespinfAnonimoma lascia stare l'esame di stato...
e pensa a lavorare veramenteAnonimoE vai con il corporativismo.
Mentre l'Europa ci dice chiaramente che non si possono ammettere barriere protezionistiche a favore di chichessia ed invita l'Italia a rivedere tutto il sistema delle professioni e delle iscrizioni agli albi ecco che si scatena la bagarre se sia piu' bella la laurea in ingegneria o quella in scienze dell'informazione.La risposta e': Sono belle tutte, le lauree, son belli pure i diplomi, tanto ciò che conta è la capacità di fare, di essere sul e nel mercato.Non so se esiste un albo degli informatici in qualche altra parte d'Europa ma, se esiste, e se mi ci posso iscrivere con la terza elementare, per i principi comunitari poi mi debbono iscrivere di diritto anche in italia!Pensare alla sostanza, non all'estetica!AnonimoObiezione contro l'università e il suo modello
Io mi sono sempre chiesto: come fa' una titolo ottenuto con un corso di laurea basato sull'informatica a poter essere ritenuto poi di valore sul mondo del lavoro? L'informatica è in evoluzione ad una velocità supersonica, in due anni ti trovi con almeno 3 linguaggi di programmazione nuovi e non so quante tecnologie prima sconosciute. Una laurea ad esempio in Ing.Informatica dura 5 anni di base (ok, ora anche 3) e uno x laurearsi ci mette mediamente 6-7 anni (credo). Dunque, visto che il programma degli esami che uno deve seguire nei 5 anni di studio non credo cambi a corso iniziato, uno esce dall'università competente su tecnologie di 6 anni fa'!! A che srve?? Ti assumono?? Ora non so, potrei aver detto cose sbagliate, quindi aspetto le vostre opinioni.Byez!AnonimoRe: Obiezione contro l'università e il suo modello
Ti rispondo io.Pensi invece che l'ingegneria non cambi a velocità supersonica? Quante scoperte non sono state fatte negli ultimmi anni? Come sempre la scuola non insegna a lavorare ma a usare (in teoria) la testa. Poi sta ad ognuno sapersi applicare! Il mondo si evolve. Pensi che un giorno potrai dire.. "l'ho studiato male questo argomento" ?Spero di essermi spiegato.CiaoCiarliAnonimoDott. Ing.? Ing. Inf.? Inf.?
Scusate.....ma vi state scannando su chi sia il + intelligente? (non e' una questione di titoli di studio penso........)Vi state scannando su chi sia il + bravo a fare progetti?Bene....ad oggi ci saranno in giro centinaia di migliaia di dottori informatici e non ho visto mai nessuno ( o un gruppo di loro ), che hanno saputo costruire un S.O. come Windows....o x essere + realistici....come Linux ( bravo eh Linus? )....Quindi....invece di darvi tante arie.....pensate a MOSTRARLE le vostre capacita'....xche' un titolo non vi rende migliori o + bravi.Sono le capacita' che vi rendono migliori.ByeAnonimo[ T R O L L ] Re: Dott. Ing.? Ing. Inf.? Inf.?
taci ragazzino..AnonimoRe: [ T R O L L ] Re: Dott. Ing.? Ing. Inf.? Inf.?
il ragazzino ha alle spalle 8 anni di esperienza nel settore, con 4 anni di esperienza in campo ( ditte di informatica ).Ha progettato e realizzato programmi x ditte di trasporto pubblico, e da 2 anni si e' addentrato nel mondo del web, dove ha realizzato diversi portali e diversi siti di commercio elettronico.Te, diversamente da me.....cosa hai fatto?hai un titolo? Posso andare al Cepu e me lo compro lo stesso con 1-2 anni :DByeAnonimoRe: [ T R O L L ] Re: Dott. Ing.? Ing. Inf.? Inf.?
- Scritto da: Un non-laureato :)> il ragazzino ha alle spalle 8 anni di> esperienza nel settore, con 4 anni di> esperienza in campo ( ditte di informatica> ).> Ha progettato e realizzato programmi x ditte> di trasporto pubblico, e da 2 anni si e'> addentrato nel mondo del web, dove ha> realizzato diversi portali e diversi siti di> commercio elettronico.bla...bla... bla..idem come sopra ma con qualche anno di esperienza in più.. comunque sia la tua era e rimane una provocazione gratuitaAnonimoRe: [ T R O L L ] Re: Dott. Ing.? Ing. Inf.? Inf.?
- Scritto da: Un non-laureato :)> il ragazzino ha alle spalle 8 anni di> esperienza nel settore, con 4 anni di> esperienza in campo ( ditte di informatica> ).Nel campo e basta... Un contadino informatico! E provocatore!> Ha progettato e realizzato programmi x ditte> di trasporto pubblico, e da 2 anni si e'> addentrato nel mondo del web, dove ha> realizzato diversi portali e diversi siti di> commercio elettronico.si "addentra", uno speleologo del web!Insomma tra arare e esplorare, avrai mai trovato il tempo di capire qualcosa di informatica?AnonimoRe: Complimenti!!!
- Scritto da: Un non-laureato :)> >WOOOWWW!!! deve essere stimolante per un> appassionato di informatica lavorare in> ditte a installare OS e reti!!!> > Beh....se x te non e' stimolante lo> stipendio a fine mesi, son fatti tuoi.... e hai ragione da vendere senza contare la dignità che dimostri, contrariamente al dot. ing.> CUT > > Te invece dato che sei tanto bravo, hai> fatto un S.O. come Linux? Nooo? allora sei> un fallito? :D... scusa correggiamo: un fallimento di dot. ing. (se no si offende)> CUT> > >L'universita' dovrebbe formare ESPERTI di> informatica a TUTTO CAMPO, e come ha detto> un mio professore deve FORMARE e NON> INFORMARE.ma va a pascolare le pecore! Con tutti gli ing. che ho assunto che ci fosse stato uno solo che sapeva fare il suo mestiere. Imbranati e incapaci altro che esperti. Si, esperti in parole.Mentre il "ragazzino" di turno, come dice il dott. ha sempre dimostrato maggiori competenze!> CUT > CUT > CUT> Ti rendi conto che ti stai comportando> esattamente come si comportavano i nobili> 100 anni fa?I veri nobili non avevano laurea di ing. o dott., a parte pochi, diciamo che il dott. ing. si avvicina di più al Contadinto Ingrassato ...AnonimoRe: Dott. Ing.? Ing. Inf.? Inf.?
io sono uno studente in Scienze dell'informazione, ma tu hai perfettamente ragione e' ridicolo schermarsi dietro a un titolo per dire TE LO FACCIO VEDERE IOOOOOe FARE LO SBORONE che poi sappiamo come finisce..:)io sarei per l'abolizione degli albiFATTI NON PUGNETTE!!!AnonimoRe: Dott. Ing.? Ing. Inf.? Inf.?
Anche x me ha ragione, uno si rimbecillisce 8 anni dietro a matematica e quelle vaccate simili, poi quando deve programmare o progettare una rete ti sa' al massimo buttare giu' 3 righe di c o al massimissimo in java e sa un po' di tcp/ip....Io penso sia piu' efficace la formazione professionale con graduale inserimento in ditta, si hanno persone + qualificate e soprattutto specializzate su quello che effettivamente serve.AnonimoRe: Dott. Ing.? Ing. Inf.? Inf.?
Parole santeAnonimoRe: Dott. Ing.? Ing. Inf.? Inf.?
- Scritto da: Fuck Attack> Anche x me ha ragione, uno si rimbecillisce> 8 anni dietro a matematica e quelle vaccate> simili, poi quando deve programmare o> progettare una rete ti sa' al massimo> buttare giu' 3 righe di c o al massimissimo> in java e sa un po' di tcp/ip....falso e lo sai bene> Io penso> sia piu' efficace la formazione> professionale con graduale inserimento in> ditta, si hanno persone + qualificate e> soprattutto specializzate su quello che> effettivamente serve.E` sicuramente piu` efficace per la ditta, ma non per te: non ti conviene saper fare benissimo una cosa sola. La volta che non puoi piu` farla sei fregato se non hai delle basi, che passano per quella matematica che odi tanto (mi pare)AnonimoRe: Dott. Ing.? Ing. Inf.? Inf.?
- Scritto da: Fuck Attack> Anche x me ha ragione, uno si rimbecillisce> 8 anni dietro a matematica e quelle vaccate> simili, poi quando deve programmare o> progettare una rete ti sa' al massimo> buttare giu' 3 righe di c o al massimissimo> in java e sa un po' di tcp/ip....Io penso> sia piu' efficace la formazione> professionale con graduale inserimento in> ditta, si hanno persone + qualificate e> soprattutto specializzate su quello che> effettivamente serve.Si, è vero. L'università è lontana dal mondo del lavoro. Però penso che rimarresti stupito nel sapere nel dettaglio il peso dei laboratori svolti in 10 anni di università in informatica. Inoltre certamente ha sviluppato in me la capacità di essere completamente autonomo nel trovare soluzioni. Questo è un qualcosa che certamente anche tu hai. Ma personalmente che molti diplomati non hanno, hanno mediamente meno tenacia, si stancano più facilmente. Forse perchè non hanno giocoforza dovuto sudare con pacchi di teoria, di teoremi da capire e imparare a memoria, rovinandosi praticamente weekend su weekend, su weekend. Per dire l'università ti forgia anche il carattere. Non per niente molti si ritirano o smettono di studiare dopo 4 o 5 anni e vanno a lavorare in azienda. E' più semplice, divertente, gratificante. Ma forse è un'ostacolo non superato, se me lo consenti.AnonimoRe: Dott. Ing.? Ing. Inf.? Inf.?
- Scritto da: Un non-laureato :) > Bene....ad oggi ci saranno in giro centinaia> di migliaia di dottori informatici e non ho> visto mai nessuno ( o un gruppo di loro ),> che hanno saputo costruire un S.O. come> Windows....o x essere + realistici....come> Linux ( bravo eh Linus? )....Ehm... Linus E' LAUREATO..tutto il resto che hai scritto non lo commento nemmeno....AnonimoRe: Dott. Ing.? Ing. Inf.? Inf.?
Lo so che Linus e' laureato, e la sua tesi, era proprio il S.O.Il paragone che ho fatto, stava a dimostrare, che NESSUN DOTT.ING.ETC.ETC. ha creato un S.O. come quello ( o xche' non ne aveva tempo, o xche' molto + probabilmente non sapeva farlo ).Quindi....credo che i vari DOTT.ING. devono cominciare un po' ad abbassare la cresta, e a considerarsi un po' + umani, che di Semi-Dei in giro non ce ne sono.ByeAnonimoLa paura della lobby degli ingegneri.
Quante storie per l'ingresso dei laureati in informatica nell'albo degli ingegneri. Sfiora il fanatismo l'atteggiamento degli ingegneri nel voler essere i SOLI e UNICI a poter esercitare il DIRITTO di lavorare nel settore dell'informatica e della tecnologia in generale. Ma se fossero così bravi come dicono, così certi della superiorità del loro corso di laurea rispetto a tutti i corsi di laurea scientifici e tecnologici d'Italia (e del mondo?), così pretestuosamente convinti della loro "forma mentis" ineguagliabile,che paura dovrebbero avere dell'ingresso dei laureati in informatica e scienze dell'informazione nell'albo dell'ingegneria dell'informazione? Che concorrenza dovrebbero temere, i cari e professionali ingegneri, da questi incompetenti manovali (nella loro arrogante concezione) dell'informatica? Nessuna. Ma i cari e professionali ingegneri se la fanno sotto, vi dico io, hanno una gran paura, a dimostrazione dell'inconsistenza del loro senso di invincibile superiorità, e delle loro capacità.In ultimi analisi, chi sa e sa fare, lavora e va avanti, chi non sa e non sa fare, non va avanti.Tutto qui.E che l'albo se lo tengano,saranno le capacità a decidere poi chi farà strada e chi no, non certo un titolo o l'appartenenza ad una casta.Saluti.AnonimoRe: La paura della lobby degli ingegneri.
per me gli albi sono una cavolata ma finchè esistono perchè dovrebbe poter accedere alla stessa sezione uno che ha fatto 18 esami contro le 28 annualità degli ingegneri? spiegatemi perchè opporsi a questo è visto come arroganza? facevi ingegneria e accedevi all'albo degli ingegneri se ci tenevi tanto; se poi come dici non t'interessa non capisco a cosa serva questo articolo! tutti contenti così no??AnonimoRe: La paura della lobby degli ingegneri.
- Scritto da: baro> per me gli albi sono una cavolata ma finchè> esistono perchè dovrebbe poter accedere alla> stessa sezione uno che ha fatto 18 esami> contro le 28 annualità degli ingegneri?> spiegatemi perchè opporsi a questo è visto> come arroganza? facevi ingegneria e accedevi> all'albo degli ingegneri se ci tenevi tanto;Di esami ne ho fatti 29, non 18. > se poi come dici non t'interessa non capisco> a cosa serva questo articolo! tutti contenti> così no??Non mi interessa entrare nell'albo, ma il post l'ho scritto per denunciare l'atteggiamento generale di tutti gli ingegneri che hanno scritto su questo forum, che insistono in questo atteggiamento di superiorità sulle competenze che esercitano rispetto ai laureati in informatica. Questo atteggiamento poi rispecchia lo stesso sindacato degli ingegneri che ritiene "discriminatorio e dequalificante"l'accorpamento degli informatici nell'albo ingegneri poichè "i laureati provenienti da altre facoltà hanno seguito un percorso formativo esemplificativo rispetto al tradizionale corso di studi in ingegneria" (fonte http://www.sindacatonazionaleingegneri.it/dpr328.php )Il problema è che esiste una normativa della Comunità Europea che vieta il costituirsi di nuovi albi. Questo implica che chi vuole esercitare competenze informatiche a determinali livelli in contesti pubblici, deve essere iscritto ad un albo che riguarda competenze informatiche. Essendo in Italia l'albo dell'ingegneria dell'informazione l'unico che riguarda queste competenze, e non essendo possibile crearne altri, l'unica possibilità è entrare nell'albo dell'ingegneria dell'informazione. Non perchè noi laureati in informatica vogliamo ottenere il diritto di essere chiamati ingegneri, ma perchè è l'unica soluzione per poter lavorare in determinati contesti. Se fosse stato possibile (e l'ALSI si batte da anni per questo) creare uno specifico albo per gli oltre 25.000 laureati in Informatica e Scienze dell'Informazione, senz'altro nessuno avrebbe nemmeno lontamente pensato di accorpare gli informatici con gli ingegneri. Gli informatici non vogliono essere ingegneri, vogliono solo avere il diritto di poter operare senza restrizioni in aree dove hanno la COMPETENZA e il percorso di studi adatto per farlo, e purtroppo questo diritto passa attraverso l'iscrizione, allo stato attuale, all'albo dell'ingegneria dell'informazione.SalutiAnonimoRe: La paura della lobby degli ingegneri.
- Scritto da: Un dott.informatico> > > sindacato degli ingegneri che ritiene > "discriminatorio e dequalificante"> l'accorpamento degli informatici nell'albo> ingegneri poichè "i laureati provenienti da> altre facoltà hanno seguito un percorso> formativo esemplificativo rispetto al> tradizionale corso di studi in ingegneria" aggiungo che a informatica ingegnere e' un appellativo che rasenta l'ingiuria ...magari avessimo il nostro albo degli informatici .. anzi meglio di tutto sarebbe l'abolizionedi un albo qualsiasi di "esperti dell'informatica"AnonimoRe: La paura della lobby degli ingegneri.
> Non mi interessa entrare nell'albo, ma il> post l'ho scritto per denunciare> l'atteggiamento generale di tutti gli> ingegneri che hanno scritto su questo forum,> che insistono in questo atteggiamento di> superiorità sulle competenze che esercitano> rispetto ai laureati in informatica. Io ho letto per la maggior parte post di bambini che dicono "io ho fatto piu` esami di te" "il mio libro e` piu` spesso del tuo" ecc. ecc. Mi sembra di essere tornato ai tempi dell'Amiga contro il Pc o del Megadrive contro il SuperNES. Io non esercito nessuna competenza sugli informatici, sono ing. elettronico e faccio l'ing. elettronico: quando devo scrivere del codice me lo scrivo da solo, ma non mi sogno di andare a spiegare ad un informatico come configurare un firewall o, piu` in generale, come deve fare il suo lavoro.> Questo atteggiamento poi rispecchia lo> stesso > sindacato degli ingegneri che ritiene > "discriminatorio e dequalificante"> l'accorpamento degli informatici nell'albo> ingegneri poichè "i laureati provenienti da> altre facoltà hanno seguito un percorso> formativo esemplificativo rispetto al> tradizionale corso di studi in ingegneria" > (fonte> http://www.sindacatonazionaleingegneri.it/dpr> Il problema è che esiste una normativa della> Comunità Europea che vieta il costituirsi di> nuovi albi. Questo e` il punto della questione: il problema, come al solito, e` burocratico, quindi lasciamo stare le discussioni da bambini (non ce l'ho con te), grazieAnonimoRe: La paura della lobby degli ingegneri.
- Scritto da: baro> per me gli albi sono una cavolata ma finchè> esistono perchè dovrebbe poter accedere alla> stessa sezione uno che ha fatto 18 esami> contro le 28 annualità degli ingegneri?> spiegatemi perchè opporsi a questo è visto> come arroganza? facevi ingegneria e accedevi> all'albo degli ingegneri se ci tenevi tanto;> se poi come dici non t'interessa non capisco> a cosa serva questo articolo! tutti contenti> così no??Perchè in Informatica hai 44 unità didattiche ora di cui per prepararne alcune devi anche produrre un laboratorio di un mesetto e relazione più scritto e orale. Risultato? Parecchio tempo ed esperienza. E' vero che in Scienze dell'Informazione avevi "solo" 18 esami. Peccato che qualcuno di essi era così complesso da richiedere un impegno annuale, tanto che oggi è suddiviso in 3 unità didattiche in Informatica. Che tu ci creda o no, il peso di molti di questi esami è ben superiore all'equivalente esame di matematica per esempio dei matematici, perchè in alcuni casi la parte di laboratorio richiede mesi e mesi di sviluppo. In Linguaggi Formali e Compilatori abbiamo realizzato da zero, ripeto da zero, quando ancora non si poteva attingere da internet e non c'erano gran testi su cui studiare, un compilatore pascal e relativo interprete perfettamente funzionanti. 6 mesi di laboratorio a svolgere solo quello. Senza poi contare gli altri 5 mesi per studiare per superare lo scritto e la teoria. Quindi per molti esami ho dato due esami: il laboratorio (con relativo orale a volte di 1ora!) e lo scritto o l'orale (il mio orale di LFC è durato 2 ore e 45 minuti!). Quindi sarebbero non proprio 18x2 esami ovvero 36 ma quasi. Per esperienza personale ti dico che è così. Poi naturalmente i laboratori un tempo in Scienze dell'Informazione non venivano registrati. Oggi diversi laboratori sono stati semplificati in Informatica (almeno nella mia università) e vengono registrati. Quindi noi abbiamo pure la beffa di sentirci dire che abbiamo dato solo 18 esami. Pensa che di un esame ho dato 7 scritti, compitini di 1 ora ciascuno.. per un totale di 7 ore effettive d'esame.AnonimoRe: La paura della lobby degli ingegneri.
> per superare lo scritto e la teoria. Quindi> per molti esami ho dato due esami: il> laboratorio (con relativo orale a volte di> 1ora!) e lo scritto o l'orale (il mio orale> di LFC è durato 2 ore e 45 minuti!). Quindi> sarebbero non proprio 18x2 esami ovvero 36> ma quasi. Per esperienza personale ti dicoGuarda che nel mio caso (ing inf)OGNI esame ha scritto e orale. a volte anche laboratorio.ma è sempre così in tutte le facoltà scientifiche.nn tirartela per questo! ;o)AnonimoA che serve "Informatica"?
L'errore di fondo è alla base...a che serve una facoltà di "Informatica" (o con altri nomi burocratici simili)?Non serve è niente... è stato solo un tentativo di saltare sul carro dei "vincitori" quando c'è stato il boom dell'informatica che però è nata in ingegneria come passaggio naturale da Ing. elettrica ad elettrotecnica, da elettrotecnica ad elettronica, da elettronica ad informatica... e così via...E tenete conto che "Informatica" (non Ing. Informatica) è un istituto tecnico di alto livello, ma non fornisce assolutamente quella base di "progettualità" che invece Ingegneria fornisce...La prossima volta prima di iscrivervi alla "via breve" pensate di fare Ingegneria...SalutiPS: Prima di evitare flame, preciso che ho fatto Ing. Informatica MA non mi sono iscritto all'albo perché non lo reputo utile, ma difendo la differenza tra Ingegneria e le farie facoltucce...AnonimoRe: A che serve
Informati prima di scrivere. Scienze dell'informazione (da cui è nata informatica) è nata, bello mio, nel 1969. Sono più di 30 anni che esiste. Altro che saltare sul carro dei vincitori.AnonimoRe: A che serve
Facoltuccie 'STO CAZZO' !IngeNIEria è come le altre, e non diciamo cagate.Fuori gli ingeNIERI dall'informatica, non capisco un cavolo.